View Full Version : Cantatis Overture
per non sporcare ulteriormente il thread sulla Xonar STX,apro questo in maniera tale da scmabiarci informazioni/paragoni/dettagli tecnici su chi abbia mai sentito/avuto questa scheda che sulla carta sembra essere il meglio in circolazione.
Non e' che la Onkyo versione LTD costi pochissimo,
(200 euro senza spedizione e dogana)
inoltre di norma bisogna farle arrivare dal giappone
e accollarsi la dogana che ormai ne fa passare una su
100 senza ricaricarti 30/50 euro su quei prodotti.
Comincia a incuriosirmi un test comparativo tra
un dac esterno da 400 euro e queste schede.
ma la onkyo non si può acquistare da onkyowavio.com? alla fine viene 245€ circa dogana esclusa,ma dalla repubblica ceca non so quanto possa essere
anche la cantatis viene su quel prezzo,contando però che viene dall' Inghilterra.
il mio dubbio rimane sempre quello:
tra la onkyo e la cantatis quale può essere la scelta migliore?
se ci sono altre schede da prendere in considerazione,fatevi pure avanti :D
P.S: mi hanno risposto da cantatis,non danno supporto per linux,quindi tutto passa per ALSA ed ice1724
mentalrey
03-11-2009, 11:21
dipende cosa cerchi, la onkyo adesso ho visto che costa
205€ e che culo, quel negozio prima nemmeno esisteva, dovevi usare
geeksuff4u che e' buono come negozio...ma e' di tokyo ^_^
In ogni caso le specifiche della cantatis sono effettivamente di
una precisione mostruosa, mentre quello che posso dire della 200 normale
e' che la tendenza prorpio di onkyo e' di mettere mano al progetto per
ottenere un suono diciamo, che sia piacevole per l'orecchio.
Gli alti sono un po' ammorbiditi rispetto ad altre soluzioni e il vector linear
circuit esegue dei lavori per lisciare il segnale raw che ad uno spettrometro
di quelli usati per fare le comparative risulterebbe strano.
In compenso il suono e' effettivamente molto bello, aperto e pensato per un ascolto hi-fi prolungato.
La differenza grossa togliendo i componenti tipo dac, mi pare la facciano le scelte di connessione,
se da una parte l'rca frontale esiste in entrambe le soluzioni, la onkyo mette a disposizione
ottica in entrata e uscite analogiche minijack per il multicanale (una scelta piu' casalinga forse, ma decisamente comoda)
l'altra uscita coassiale aggiuntiva e amplificatore per cuffie integrato. (forse piu' hi.fi oriented come soluzione)
Il supporto a linux direi che e' invariato per entrambe le schede, ossia se la devono cavare quelli di alsa.
dipende cosa cerchi, la onkyo adesso ho visto che costa
205€ e che culo, quel negozio prima nemmeno esisteva, dovevi usare
geeksuff4u che e' buono come negozio...ma e' di tokyo ^_^
In ogni caso le specifiche della cantatis sono effettivamente di
una precisione mostruosa, mentre quello che posso dire della 200 normale
e' che la tendenza prorpio di onkyo e' di mettere mano al progetto per
ottenere un suono diciamo, che sia piacevole per l'orecchio.
Gli alti sono un po' ammorbiditi rispetto ad altre soluzioni e il vector linear
circuit esegue dei lavori per lisciare il segnale raw che ad uno spettrometro
di quelli usati per fare le comparative risulterebbe strano.
In compenso il suono e' effettivamente molto bello, aperto e pensato per un ascolto hi-fi prolungato.
La differenza grossa togliendo i componenti tipo dac, mi pare la facciano le scelte di connessione,
se da una parte l'rca frontale esiste in entrambe le soluzioni, la onkyo mette a disposizione
ottica in entrata e uscite analogiche minijack per il multicanale (una scelta piu' casalinga forse, ma decisamente comoda)
l'altra uscita coassiale aggiuntiva e amplificatore per cuffie integrato. (forse piu' hi.fi oriented come soluzione)
Il supporto a linux direi che e' invariato per entrambe le schede, ossia se la devono cavare quelli di alsa.
l'unica cosa che sulla cantatis forse mi mancherebbe,sono gli ingressi.
del resto io apprezzo più un suono naturale e reale che pre/post elaborato,e non mi faccio difficoltà per ascolti prolungati,tanto le wharfedale dovedale 3 in mio possesso sono già morbide come impostazione.
e poi insomma,con tutto il death/brutal metal che ascolto,non è proprio quello che mi serve un "bel suono da ascolto",ma un suono che sia pulito,netto e preciso (visto anche le varie registrazioni al limite dell'udibile).che una registrazione grossolana mi venga restituita più ammorbidita,non è il mio caso.
poi sento già che con tutte litigherei con i moduli ALSA :D
mentalrey
03-11-2009, 11:39
ti direi di testare la live di PClinux os in quel caso,
pazzia o meno funzionano anche i potenziometri del microfono e line-in.
ti direi di testare la live di PClinux os in quel caso,
pazzia o meno funzionano anche i potenziometri del microfono e line-in.
OT: è su xfce se non sbaglio.non lo sopporto,ma se proprio devo...:muro:
prima però mi sbatto su gNewSense come ho fatto quando mi è arrivata la Xonar (e gli ALSA non erano arrivati alla 0.20 :rolleyes: :muro: )
ma altre che si potrebbero contrapporre/comparare alla cantatis?
mentalrey
03-11-2009, 12:29
Penso che la cantatis come specifiche sia inarrivabile
il confronto diretto puo' essere fatto tra la onkyo e la audiophile,
ma a dire la verita' il confronto a "orecchio" lo farei con tutte e 3 potendo.
P.S.
e' su kde 3.5 la versione standard oppure c'e' la versione gnome.
ooops,devo essermi confuso,oramai è da tempo immemore che non provo altre distro al di fuori di GNS;e ancora non so se sia un bene o un male ;)
oh beh,anche a me un confronto piacerebbe parecchio,anche perchè tutte e 3 saremmo oltre i 500€ di spesa :eek:
mi sto quasi convincendo a prendere l'overture..:rolleyes:
Caterpillar86
03-11-2009, 13:51
ma queste schede di cui state parlando già sono in commercio?
ma queste schede di cui state parlando già sono in commercio?
Sì
dado1979
10-11-2009, 17:50
Guardando la foto della Cantatis non mi convince molto il fatto che abbia solo 2 condensatori normali, il resto è tutta componentistica SMD (poco amica del buon suono)... c'è qualche recensione?
Stanley AV
10-11-2009, 21:44
stavo proprio per scrivere su questo aspetto. Le uniche cose che mi sembrano superiori alla Asus Essence sono i connettori RCA e l'utilizzo di un doppio DAC 1794(ma è meglio il 1792 0 il 1794?)
Per il resto non mi sembra proprio il massimo: non ha protezione contro interferenze, niente alimentazione esterna, OP-AMP non eccelsi e non sostituibili e, come hai appena detto, carenza di condensatori.
stavo proprio per scrivere su questo aspetto. Le uniche cose che mi sembrano superiori alla Asus Essence sono i connettori RCA e l'utilizzo di un doppio DAC 1794(ma è meglio il 1792 0 il 1794?)
Per il resto non mi sembra proprio il massimo: non ha protezione contro interferenze, niente alimentazione esterna, OP-AMP non eccelsi e non sostituibili e, come hai appena detto, carenza di condensatori.
Come qualità di conversione il 1792 e il 1794 sono uguali; cambia solo il tipo di interfacciamento con il DSP (DSD, PCM...) mi sembra.
Comunque al di là delle caratteristiche prettamente tecniche che hanno senz'altro un peso rilevante, è il progetto che conta; quindi bisogna per forza di cose ascoltarla per emettere il verdetto...
Comunque esiste anche componentistica SMD di alto livello. SMD non è per forza sinonimo di bassa qualità...
beh,qualcuno sappia dire se vale o meno,sennò non la compro :D
dado1979
10-11-2009, 22:38
Come qualità di conversione il 1792 e il 1794 sono uguali; cambia solo il tipo di interfacciamento con il DSP (DSD, PCM...) mi sembra.
Comunque al di là delle caratteristiche prettamente tecniche che hanno senz'altro un peso rilevante, è il progetto che conta; quindi bisogna per forza di cose ascoltarla per emettere il verdetto...
Comunque esiste anche componentistica SMD di alto livello. SMD non è per forza sinonimo di bassa qualità...
Non sono d'accordo... se si vuole alta qualità non si usano componenti integrati e nè componenti SMD... poi se mi dici che ci sono componenti SMD migliori di altri, è un discorso diverso... io associo componenti SMD a bassa qualità o cmq meno alta dei componenti discreti... mai visto un lettore di alto livello e di ottimo suono con solo componenti SMD.
Tra il 1792 e il 1794 cambia solo che il primo supporta il flusso DSD (SACD) mentre il secondo no (ma tanto la scheda è difficile che venga usata per i SACD); il resto è identico.
quindi?io i miei dubbi di dove buttare 200 e rotti € me li tengo? :D
c'è da dire che non sempre componenti al massimo ed alimentazione esterna pregiudicano la fattura di un prodotto,vedi ESI Juli@ e Onkyo wavio
quindi per voi,tra la cantatis e una
Onkyo 200 LTD
Ht omega halo
m-audio 192
quale scegliereste? :D
dado1979
10-11-2009, 22:52
quindi?io i miei dubbi di dove buttare 200 e rotti € me li tengo? :D
c'è da dire che non sempre componenti al massimo ed alimentazione esterna pregiudicano la fattura di un prodotto,vedi ESI Juli@ e Onkyo wavio
quindi per voi,tra la cantatis e una
Onkyo 200 LTD
Ht omega halo
m-audio 192
quale scegliereste? :D
Io non ne ho ascoltata neanche una di queste ma direi che come minimo devi aspettare delle recensioni serie (almeno sulla Cantatis, e io in giro non ne vedo).
Io non ne ho ascoltata neanche una di queste ma direi che come minimo devi aspettare delle recensioni serie (almeno sulla Cantatis, e io in giro non ne vedo).
Oppure si compra la Cantatis e ci fà lui una bella recensione!! :D
beh,visto il mercato di queste schede,una recensione non è nemmeno detto venga fatta :D
della ht omega avevo visto qualcosa in inglese,trattandosi di mercato americano.
cantatis solo un link passato da mentalrey
onkyo 200 LTD manco l'idea :D
dado1979
10-11-2009, 23:19
beh,visto il mercato di queste schede,una recensione non è nemmeno detto venga fatta :D
della ht omega avevo visto qualcosa in inglese,trattandosi di mercato americano.
cantatis solo un link passato da mentalrey
onkyo 200 LTD manco l'idea :D
Beh allora è impossibile darti un consiglio serio e con notizie nulle neanche semiserio. :(
Posso chiederti come mai la Xonar ST non la prendi neanche in considerazione?
Adesso ti dico la mia e ammetto di essere di parte ma cerca di ragionare su quello che ti dico:
Credi che il limite della Xonar sia che abbia "solo" un BB 1792 e che se ne avesse due sarebbe un'altra cosa? Ovvero credi che il limite della Xonar sia che abbia "solo" 127 dB di dinamica contro i 132 dB della Cantatis?
io veramente ho già una Xonar STX :D
(PS: secondo me il limite della xonar è l'immagine e la precisione)
Stanley AV
11-11-2009, 11:36
della ht omega avevo visto qualcosa in inglese,trattandosi di mercato americano.
Non la conoscevo, ho fatto una ricerca e sembra essere una buona scheda, ha anche la scheda multicanale e ho visto che è acquistabile a 229 dollari link (http://www.htomega.com/clarohalo_xt.html)
Come qualità di conversione il 1792 e il 1794 sono uguali; cambia solo il tipo di interfacciamento con il DSP (DSD, PCM...) mi sembra.
No, cambia la modalità operativa, via software il 1792 e via firmware il 1794.
Confermo che il suono è uguale, sono i migliori DAC di Burr-brown dopo il mitico 1704uk (che nessuno monterà mai in una scheda audio, specie multicanale, sigh).
Stanley AV
12-11-2009, 17:16
Sapete di che livello sono i DAC utilizzati dalla scheda del link che ho inserito poco sopra? come sono confrontati con quelli della Asus Essence e della Cantatis?
Demon Requiem
12-11-2009, 17:28
Sapete di che livello sono i DAC utilizzati dalla scheda del link che ho inserito poco sopra? come sono confrontati con quelli della Asus Essence e della Cantatis?
Dalle specifiche tecniche e' inferiore, ma la Essence ha uno dei migliori DAC attualmente in commercio
dado1979
12-11-2009, 17:49
Sapete di che livello sono i DAC utilizzati dalla scheda del link che ho inserito poco sopra? come sono confrontati con quelli della Asus Essence e della Cantatis?
Mi pare siano i DAC della Auzentech Forte: buoni ma non come gli OPA1792 o 1794.
Si deve sempre ricordare comunque che il chip di conversione è si importante, ma gran parte la fà anche l'implementazione dello stesso e il progetto della scheda. Non per niente infatti ci sono DAC stand-alone con lo stesso chip della Essence, che costano migliaia di euri...
Stanley AV
12-11-2009, 18:44
Vi ringrazio a tutti per le risposte :) allora bisognerebbe per forza leggere almeno una recensione per capire come vanno la Cantatis o la Omega ma, essendo questo un mercato di estrema nicchia, sarà difficile leggerle :(
Stanley AV
05-12-2009, 10:19
Ho appena ordinato la Cantatis :D
dado1979
05-12-2009, 11:21
Facci sapere come suona appena arriva... ;)
l'hai ordinata sul sito cantatis? o l'hai trovata in qualche store a prezzo più basso?
vogliamo una recensione appena arriva!!:D
Stanley AV
06-12-2009, 17:43
L'ho presa da Cantatis
Se arriva in tempo utile potrò farvi sapere qualcosa, in caso contrario penso che bisogna aspettare i primi di gennaio, dato che nella seconda metà di dicembre, molto probabilmente non sarò a casa
Una differenza in diretta con la Asus Essence sarà impossibile, non ne sono più il proprietario :D
Stanley AV
18-12-2009, 09:12
La scheda è arrivata ieri :)
L'ho provata con lo stesso impianto audio e pc con cui avevo ascoltavo la Asus Essence e usando esclusivamente brani che avevo ascoltavo numerose volte con la Essense, esclusivamente musica liquida acquistata e scaricata da Linnrecords in qualità studio master
Come ho detto precedentemente, non è possibile effettuare una prova tra la Asus e la Cantatis visto che non ho più la Essence, ma avendola provata sulla stessa catena audio non penso ci siano problemi
Senza bisogno di dilungarmi in inutili analisi, quello che si evince dall'ascolto è una differenza netta tra le due schede. La Cantatis ha una profondità e un dettaglio sconosciuti alla scheda Asus e inoltre quei piccoli difetti che riscontravo nell'audio(penso dovuti ai driver Asus)qui non sono presenti
Avevo comunque ascoltato la Essence senza alcuna modifica e non sono a conoscenza delle differenze qualitative che avrebbe potuto avere la Asus con la sostituzione degli OP-AMP e del clock
quindi vale i soldi che costa?
Stanley AV
18-12-2009, 12:44
Il prezzo, anche se è elevato, dal mio punto di vista li vale
Ho acquistato questa scheda più per curiosità che per necessità, visto che avrei bisogno di una scheda multicanale. Questa Cantatis l'ho inizialmente acquistata in attesa di una scheda multicanale seria, ma almeno per il momento mi risulta difficile abbandonarla :D
A quanto pare è imminente l'uscita della scheda di espansione multicanale per la Essence ma, se devo perdere qualità per l'ascolto della musica, meglio lasciare stare
In attesa di una nuova scheda Onkyo multicanale con, finalmente, uscite RCA per tutti i canali e non quello :Puke: di mini jack
Il prezzo, anche se è elevato, dal mio punto di vista li vale
Puoi fare una foto ad alta risoluzione sulla componentistica? vorrei capire che filosofia di progetto è stata utilizzata
Stanley AV
19-12-2009, 20:29
Non ho l'apparecchiatura adatta per fare una foto :(
Stanley AV
19-12-2009, 20:52
Ci ho provato comunque e questo è il risultato
http://img191.imageshack.us/img191/541/01012006029.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/01012006029.jpg/)
A volte la foto non risulta essere visibile, se questo è il caso cliccate sul seguente link
Foto di pessima qualità (http://img191.imageshack.us/i/01012006029.jpg/)
Ci ho provato comunque e questo è il risultato
http://img191.imageshack.us/img191/541/01012006029.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/01012006029.jpg/)
Alla faccia di chi critica i componenti SMD per questo tipo di prodotti... certo non sarà tweakabile come altre schede, ma a quanto pare è già ottima di default...
Che Opamp monta?
Stanley AV
20-12-2009, 06:53
Gli Opamp sono molto piccoli ed era difficile leggere bene cosa c'era scritto sopra :D comunque sono riuscito a leggere 5532 e 132, gli altri non lo so :(
se me la mandi,controllo io per filo e per segno la componentistica montata :D :D :D
Sarebbe interessante sostituire gli operazionali IC con dei Burson...:fagiano:
Stanley AV
20-12-2009, 12:53
Considerato il numero degli Opamp presenti sulla Cantatis, penso siano tutti mono. Quindi ci potrebbero essere dei problemi di spazio per installare tutti questi Opamp Burson mono
Inoltre la spesa dei Burson necessari non sarebbe irrilevante :D
dado1979
20-12-2009, 12:56
Dovresti prima capire quali operazionali sono... magari dicci la sigla... e poi quali sono gli operazionali di uscita.
Considerato il numero degli Opamp presenti sulla Cantatis, penso siano tutti mono. Quindi ci potrebbero essere dei problemi di spazio per installare tutti questi Opamp Burson mono
Inoltre la spesa dei Burson necessari non sarebbe irrilevante :D
Già; non sarebbe semplice anche per il fatto che quelli montati di default sono SMD e per adattare i burson si deve fare un bel lavoretto, altrimenti si rischia di fare grossi danni alla scheda, tipo strappare via qualche pista :cry:
Giustamente poi, come dici la spesa è importante :stordita:
Stanley AV
20-12-2009, 13:31
Dovresti prima capire quali operazionali sono... magari dicci la sigla... e poi quali sono gli operazionali di uscita.
Nella pagina precedente ho scritto quello che sono riuscito a vedere, purtroppo le scritte sono davvero cosi piccole che non sono riuscito a vedere altro :(
Stanley AV
19-01-2010, 21:10
Oggi, purtroppo, ho notato che l'uscita ottica della Cantatis non è compatibile con il powerdvd, non la vede come uscita digitale :( quindi, su consiglio dell'utente tino84(che ringrazio :))chiedo.....come fare per utilizzare 2 schede audio all'interno di un pc?
La Cantatis in accoppiata, per esempio, con la Asus Essence con la aggiunta per il multicanale
O sarebbe anche possibile utilizzare la Cantatis accoppiata con l'uscita ottica della scheda madre?
quindi te la tieni alla fine eh?:D
comunque io su gnu/linux non ho problemi ad usare due o più schede audio (2 più l'integrata quando attivata),credo sia possibile anche con winzozz,ma come ti ho già detto,meglio che aspetti qualcuno che ne sappia più di me lato windows su questa particolarità.
prendilo come un uppettino ;)
Non è che avresti modo di fare qualche foto ad alta risoluzione almeno della sezione analogica della scheda? Mi farebbe molto comodo...:)
Grazie!
Preso anch'io la Cantatis oggi.. Ed ho preso anche la ESI Juli@...
Vediamo un pò chi la spunta quando arrivano!
Credo che l'affare per la ESI sia saltato, a sto punto aspetto solo la Cantatis che è in viaggio verso casa :D
Stanley AV
31-01-2010, 18:21
Non è che avresti modo di fare qualche foto ad alta risoluzione almeno della sezione analogica della scheda? Mi farebbe molto comodo...:)
Grazie!
Con la mia fotocamera è davvero difficile fare delle foto di alta qualità :( (come avete visto dalla precedente foto, i risultati sono pessimi)ma ecco un link che penso potrebbe fare al caso tuo :) http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=306851
Con la mia fotocamera è davvero difficile fare delle foto di alta qualità :( (come avete visto dalla precedente foto, i risultati sono pessimi)ma ecco un link che penso potrebbe fare al caso tuo :) http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=306851
Ok, ti ringrazio. Mi sai dire che opamp ci sono sulla scheda oltre ai NE5532? Ci sono sia gli OPA132 che gli OPA2132?
Grazie!
Stanley AV
31-01-2010, 19:00
Ci sono sia gli OPA132 che gli OPA2132?
Si, entrambi.
Stanley AV
31-01-2010, 19:12
Ho installato Theatertek per vedere se era un incompatibilità con il powerdvd. Mentre con il software cyberlink la possibilità di selezionare l'uscita digitale non era presente, con il theatertek era possibile selezionare l'uscita digitale ma curiosamente non usciva alcun souno e, ovviamente, il segnale Dolby digital non veniva agganciato :confused:
L'audio di Windows si sente, quindi l'uscita digitale della scheda funziona ma c'è qualcosa che non và. Sia powerdvd che theatertek sono incompatibili? :confused: non riesco a capirlo :(
Ho provato ad abilitare la scheda audio integrata e ho installato i driver e, ovviamente, ho collegato il cavo ottico all'uscita della scheda integrata. Il risultato è lo stesso anche se questa volta cyberlink mi dava la possibilità di selezionare l'uscita digitale: l'audio di Windows funziona mentre l'audio di cyberlink e theatertek no. In questo caso penso ad un conflitto tra le due scheda
Qualcuno ha qualche idea?
Cantatis arrivata ed installata. a parte qualche casino nell'installazione credo dovuti + a qualche conflitto sui PCI, tutt'ok.
In questo momento sta suonando ma faccio fatica ad abituarmi col controllo volume.
di solito controllavo il generale dalla tastiera, ora invece con la cantatis il volume lo si regola solo dal programma di riproduzione (Foobar).
Ho windows 7.. nel Mixer di windows c'è l'icona della scheda (che si regola anche da tastiera) ma anche regolando quel volume non influisce su nulla.. Boh..
Qualcuno con win7 sa illuminarmi?
Nessuno? Avrei qualche miglioria in tal senso usando i driver ASIO4ALL?
mentalrey
05-02-2010, 17:17
Non so se gli asio4all possano modificare piu' di tanto il risultato
comunque dai un occhio qui per alcuni dei problemi
volume
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=131&p=questions.html#Q22
per i driver su 7 controlla bene qui
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=131&p=questions.html#Q21
I problemi con l'uscita ottica
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=cms&id=131&p=questions.html#Q21
I drivers li ho installati, ormai non sono un problema. Il problema rimane il controllo volume che, anche installando quel programmino consigliato sul sito cantatis, non risolve nulla :(
mentalrey
05-02-2010, 17:38
Dagli tempo allora, con seven i problemi di audio, pezzi di driver mancanti
accrocchi assurdissimi per fare le installazioni, o altro,
ce li hanno praticamente tutti.
Stanley AV
09-02-2010, 21:34
Io regolo il volume dal generale di windows, ma ho il vista
Hai provato se il powerdvd riconosce l'uscita digitale della Cantatis con il windows 7?
No, non ho proprio provato con quello.. Fino ad ora non ho visto nessun film decentemente. Sto apportando notevoli cambiamenti all'ambiente di ascolto, ed è probabile che cambierò la disposizione dei componenti dell'impianto, spostandoli in un'altra sala. A cose fatte ti saprò dire.
Ragazzi ritorno dopo un pò di tempo.. Per dirvi che vendo la suddetta Cantatis. Ovviamente la scheda è pari al nuovo, Da quando ho lasciato il forum non l'ho più usata, e mi ritrovo a venderla per totale inutilizzo :(
Trovate il post in mercatino!
Caterpillar86
16-04-2010, 12:03
Ragazzi ritorno dopo un pò di tempo.. Per dirvi che vendo la suddetta Cantatis. Ovviamente la scheda è pari al nuovo, Da quando ho lasciato il forum non l'ho più usata, e mi ritrovo a venderla per totale inutilizzo :(
Trovate il post in mercatino!
mi viene da mettere un * con R.I.P. allegato :(
Riesumo visto che l'ho comprata oggi :D
Due cosette: anzitutto, qualcuno l'ha acquistata dal sito ufficiale? E se si sapete indicativamente quanto ci mette ad arrivare?
Punto due, noto che si parla di qualche problemino con 7 .. ma con xp tutto liscio?
(Sulla dap ho xp 32 estremamente alleggerito.. in sostanza puo' fare una cosa sola : ruiprodurre musica tramite foobar :D )
dado1979
12-11-2010, 10:33
Riesumo visto che l'ho comprata oggi :D
Due cosette: anzitutto, qualcuno l'ha acquistata dal sito ufficiale? E se si sapete indicativamente quanto ci mette ad arrivare?
Punto due, noto che si parla di qualche problemino con 7 .. ma con xp tutto liscio?
(Sulla dap ho xp 32 estremamente alleggerito.. in sostanza puo' fare una cosa sola : ruiprodurre musica tramite foobar :D )
Non credo che avrai problemi per usarla come fai te.
Mi spieghi perchè non hai mai preso in considerazione l'acquisto di un Musical Fidelity VDAC per solo ascoltare musica???
Perche' me l'han sconsigliato in molti, come dac e' inferiore anche alla essence.
Non e' detto che prima o poi non lo provi comunque.
Me e' normle sta roba?
E' collegata al pre tramite normali cavi rca eppure:
http://img404.imageshack.us/img404/9834/cazzi.jpg
E, foobar deve essere settato come in immagine per far uscire qualoscosa dai diffusori.
mentalrey
29-11-2010, 14:26
e' stramba la questione della periferica "digitale"
su che sistema sei?
Seven.
E vede comunque solo quella non so che fare.
Note that the Cantatis Overture 192 Audio Controller device is described as “Digital Output
Device (SPDIF)”. This is because the Overture 192 combines analogue and digital outputs into
one device that provides fantastic audio quality on both analogue and digital outputs at the same
time and it is therefore classed as a digital output.
Risolto.
Tra l'altro mi pare che wasapi sia ininfluente, i driv della cantatis escludono di per loro il mixer di win.
mentalrey
29-11-2010, 18:28
Sappi mio caro, che sono alquanto impaziente :D
Eh , mental, allora dammi una mano :D
Ci sono diverse cosucce da capire rima di poter dare unopinione (per scrupolo non lho nemmeno ancora ascoltata suonare :P ).
Prima di tutto: se setto wasapi su SEVEN devo ogni volta che cambio formato di saple andare a cambiare a mano sul pannellod ella cantatis.
Intendo dire: Se passo da un 24/96 a un 44.1 (il 24 lo mantiene fisso di suo) Foobar mi dice che il formato di sampling non e' supportato.
Al contrarario se uso il DS lasciando settato il control pannel della cantatis a 192 mi si adegua da solo.
Oltretutto sembra che i driver della cantatis bypassino direttamente il mixer di win (i volumi non funzionano,il mite nemmeno.. ecc).
Ergo a quanto posso capire il wasapi e' inutile e anzi noioso.
Ma a questo punto sto pensando se non mi convenga tornare a XP, dove tra l'altro (dal sito ufficiale) ho letto che si puo' direttamente impostare l'opzione AUTO di sapmling nel pannello di controllo.
[Comunque per ora ti posso dire che per montarla sta scheda ho dovuto andare di flessibile e segare via un pezzettino di ferro dallo slot pci del case perche non riuscivo a riavvitare i bulloni esterni :P
COnta che coi lavori manuali io son negato.. se ho ancora tutte le dita e' un miracolo.. spero in dio che ne sia valsa la pena :P ]
mentalrey
29-11-2010, 23:15
ba io comincerei a usare i DS e farla rodare un pò, gli eventuali wasapi, asio etc
in seguito.
in effetti gli envy24 possono adattare in automatico il campionamento
al file in arrivo e su XP é presente nel pannello sia della onkyo che della juli@,
quindi anche in questo caso la lascerei in autoadattamento nel modo che hai trovato e stop.
se puoi posta una foto del pannello di controllo dei suoi driver.
Allora, prime esperienze audio con la cantatis: un'altro pianeta :)
(Premetto che i termini di paragone sono una ST e una STX assolutamente non modificate).
Partiamo dalla gamma bassa: e' piena,definita, profonda e penetrante. Ma anche aperta e mai cupa.
Sinceramente e' l'aspetto che colpisce di piu' nel confronto diretto con la essence: l'impatto e' immediato, ti viene da domandarti cosa tu abbia ascoltato fin'ora.
La timbrica e' ben definita,limpida (ma onestamente a me piaceva anche la timbrica della essence. Quella della cantatis e' forse un po' piu' tendente verso colori caldi).
In alto e' reattiva e ben presente, in maniera per cosi' dire controllata pero': senza mai scadere nel freddo e nel tagliente.
In definitiva sono decisamente soddisfatto.
Naturalmente servira' piu' tempo per conoscere bene la scheda,trovare le impostazini migliori e poter dare un giudizio definitivo.
Riguardo alle misure, ve le faro' avere nonappena riusciro' ad eseguire un rmaa trans-computers senza che rmaa stesso crashi :D
Che dite, questa scheda e' sovradimensionata per le Empire S5000? Una volta che faccio la spesa la faccio bene...
La userei per un 80% musica, il restante giochi: l'importante e' che si sentano, gli effettini e le cavolatine tipo EAX non mi interessano. Poi una curiosita', la scheda supporta OpenAL?
Volendo potrei tenere l'attuale combo (Xonar D1 + Logitech Z2300) per i giochi, e Overture + Empire S5000 per la musica. Le due schede potrebbero andare in conflitto?
Grazie per le risposte :)
PS: leggendo il thread, qualcuno cercava i nomi dei componenti sulla scheda, mi pare...li ho trovati qui: http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=306851
mentalrey
05-01-2011, 14:44
l'Overture forse e' un po' eccessiva per quelle casse
magari una Maya44e
http://www.esi-audio.com/products/maya44e/
o migliori, in base alle esigenze
M-Audio Audiophile 192
http://www.m-audio.com/products/en_us/Audiophile192.html
Onkyo Wavio SE-200 (forse gia' un pelo troppo)
http://www.onkyowavio.com/11-onkyo-wavio-se-200pci-ltd.html
o anche la piu' classica Xonar Essence
ciotolodifiume
24-01-2011, 05:12
anch'io vorrei collegare il mio pc all'impianto stereo e ascoltare in .flac:
la mobo possiede l'uscita digitale s/pdif sia coassiale che ottica ed il pre Rotel ha quattro ingressi digitali, due ottici e due coassiali
sono molto tentato dalla "ASUS Xonar Essence STX" (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l-essenza-della-musica/1.html) ... con il solo collegamento digitale avrei dei vantaggi? DD e DTS li avrei comunque anche senza l'ASUS, ma la qualità?
il vantaggio, mi par di capire, lo avrei con i file 192 khz/ 24 bit che veicolati sull'uscita analogica stereofonica potrebbero andare direttamente al finale; gli ingressi digitali del pre, non supportando tale codifica sarebbero inutili.
sbaglio qualcosa? allora, la compro la "dorata"?
grazie
mentalrey
24-01-2011, 12:01
in digitale ti cambia veramente poco o nulla tra la dedicata e l'integratina sulla motherboard,
prendere una Essence per usarla cosi' e' un abominio.
Se ti connetti in analogico al Pre, si comincia a ragionare e mi pare di capire
che l'impianto sia abbastanza buono da poter cogliere differenze qualitative
anche tra la Cantatis e la Essence.
File a 192Khz non ce ne sono a parte i BluRay e non li puoi ascoltare
a quel campionamento nemmeno volendo.
A parte le schede con connessioni HDMI si rimane sempre sui 96Khz max.
Ma questo e' solo marketing...
Il vantaggio e' capire se una di quelle schede, converte l'audio meglio
di quanto faccia il Pre della Rotel. (cosi' a naso direi che la cantatis ce la fa')
ciotolodifiume
24-01-2011, 13:44
File a 192Khz non ce ne sono (...)
Chicago.5.(2003.DVD-Audio).(PPCM.5.1.24-96;2.0.24-192).scans.ini.by.JaggerV.server.alliance
Il vantaggio e' capire se una di quelle schede, converte l'audio meglio di quanto faccia il Pre della Rotel. (cosi' a naso direi che la cantatis ce la fa')
la mia tentazione è quella di poter "udire" il 2.0 in 24/192 utilizzando l'uscita analogica della ASUS Xonar Essence STX...
dado1979
24-01-2011, 13:52
anch'io vorrei collegare il mio pc all'impianto stereo e ascoltare in .flac:
la mobo possiede l'uscita digitale s/pdif sia coassiale che ottica ed il pre Rotel ha quattro ingressi digitali, due ottici e due coassiali
sono molto tentato dalla "ASUS Xonar Essence STX" (http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1237/ASUS-Xonar-Essence-STX-l-essenza-della-musica/1.html) ... con il solo collegamento digitale avrei dei vantaggi? DD e DTS li avrei comunque anche senza l'ASUS, ma la qualità?
il vantaggio, mi par di capire, lo avrei con i file 192 khz/ 24 bit che veicolati sull'uscita analogica stereofonica potrebbero andare direttamente al finale; gli ingressi digitali del pre, non supportando tale codifica sarebbero inutili.
sbaglio qualcosa? allora, la compro la "dorata"?
grazie
Partiamo da una cosa secondo me fondamentale: la differenza tra 96 Khz e 192 KHz è inudibile con l'orecchio che la natura ci ha dotato ovvero un campionamento a 96 KHz è già ampiamente sufficiente... se miglioramenti si faranno non sono sicuramente nel campionamento.
Detto questo vorrei sapere i modello del pre e finale Rotel per poter dare un consiglio migliore???
I miglioramenti li hai solo se anche i master di registrazione sono fatti in quella maniera altrimenti la dinamica teorica che avresti in più non serve a nulla
ciotolodifiume
24-01-2011, 18:21
(...) vorrei sapere i modello del pre e finale Rotel per poter dare un consiglio migliore...
sono entrambi datati:
_ pre ROTEL RSP 966 (PCM/DD/DTS)
_ finale ROTEL RB 956 AX (50W x 6 su 4 ohm)
_ stanza m 4 x 5,40 x 2,80
dado1979
24-01-2011, 18:56
sono entrambi datati:
_ pre ROTEL RSP 966 (PCM/DD/DTS)
_ finale ROTEL RB 956 AX (50W x 6 su 4 ohm)
_ stanza m 4 x 5,40 x 2,80
Ad istinto direi che la STX/ST dovrebbe fare una conversione migliore del pre Rotel (il DAC della ST è sicuramente superiore a quello del vecchio pre)... stessa cosa dire x quanto riguarda la Cantatis (che di DAC come la ST ne ha 2)... però (perchè un però c'è) io non sottovaluterei il fatto che il Rotel è stato progettato con una sua alimentazione ed è dentro un chassis e non dentro un pc.
Il mio consiglio è quello di cercare una ST/STX oppure una Cantatis usata... per quello che le paghi funzionano da Dio e se non sei soddisfatto del risultato (ovvero il Rotel suona meglio) la rivendi e non ci perdi una lira... pardon un euro (sono vecchio ;) ).
ciotolodifiume
07-02-2011, 01:28
(...)Il mio consiglio è quello di cercare una ST/STX oppure una Cantatis usata... per quello che le paghi funzionano da Dio e se non sei soddisfatto del risultato (ovvero il Rotel suona meglio) la rivendi e non ci perdi una lira... pardon un euro (sono vecchio ;) ).
grazie del consiglio, l'STX l'ho trovata x 100 euro + s.s. arriva domani e... non vedo l'ora :D
dado1979
07-02-2011, 08:56
grazie del consiglio, l'STX l'ho trovata x 100 euro + s.s. arriva domani e... non vedo l'ora :D
Ottimo, se ne hai voglia potresti provare a fare una comparativa tra la Xonar e il tuo pre Rotel... naturalmente il resto della catena deve rimanere la stessa... poi ci fai sapere le tue impressioni. ;)
)(Dj-DvD)(
13-08-2012, 20:52
Ciao a tutti,
sono un possessore di questa magnifica scheda e la sto mettendo in vendita, a malincuore, perché per praticità sono passato ad un Arcam rDac.
A dire la verità, non sono molto convinto di volerla vendere, in quanto l'rDac non mi soddisfa come avrei pensato.
L'Overture dal punto di vista sonoro è molto inglese... coerente, bilanciata e definita su tutta la gamma, con un po' più di peso sulla gamma media che dà quella sensazione di calore che con l'rDac non si prova. In compenso l'Arcam è più "live", con gli estremi di banda particolarmente accentuati e nitidi, tanto da rendere la gamma media piuttosto intima, seppur profonda e incredibilmente dettagliata (anche se quest'ultima cosa personalmente dà un sapore un po' troppo "digitale", specie rispetto alla Cantatis).
Nell'ascolto quotidiano la Cantatis è docile e mai esuberante (forse anche un po' piatta per avere due Burr-Brown in dual-mono); al contrario l'rDac richiama costantemente l'attenzione sulla gamma alta e nel contempo insiste su quella bassa, cosa che inizialmente si apprezza, ma nel giro di qualche ascolto stufa... tranne forse con i generi più legati all'acustica.
Ovviamente queste sono delle impressioni personali legate a degli ascolti casalinghi ed occasionali, e sono sicuramente caratterizzate anche dal resto della catena di ascolto.
Se qualcuno avesse qualche curiosità o volesse qualche parere sarei lieto di rispondergli.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2494302) il thread in cui è in vendita la scheda.
Stanley AV
16-11-2016, 10:48
Dopo parecchi sono tornato ad avere nel mio PC la Cantatis Overture :) vorrei quindi, dopo parecchi anni di uso della Asus Essence, dire qualcosa in più su questa Cantatis
Come avevo detto precedentemente, la differenza sulle uscite analogiche è netta, la Cantatis suona desisamente meglio della Asus Essence e c'è davvero poco da aggiungere. Quello che invece vorrei sottolineare riguarda l'uscita digitale, che all'epoca non avevo potuto provare
Molte persone pensano che le uscite digitali siano tutte uguali, questo perchè pensano che la loro funzione sia quella di veicolare il flusso di dati e che poi sarà il DAC(ricevitore audio o DAC esterno) a fare la conversione e quindi ad avere la parte più importante. Questo è vero solo a metà, poichè nelle uscite S/PDIF una cosa molto importante è il livello del jitter
L'uscita S/PDIF delle schede audio integrate solitamente hanno dei valori che superano i >1000pS, la Asus Essence come valori ha >200pS, mentre nella Cantatis Overture troviamo un valore di jitter molto basso <75 pS
Questo vuol dire che se utilizzate un ricevitore audio di bassa qualità non noterete alcuna differenza, ma se utilizzerete un buon ricevitore audio la differenza sarà enorme
Il prezzo di questa scheda è decisamente alto, sul sito si trova a 497 sterline, ma in questi giorni il produttore sta vendendo delle exdemo su ebay a un prezzo molto interessante, se siete interessati siate veloci perchè i pezzi disponibili sono pochi :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.