View Full Version : Kubuntu 9.10 sempre meglio :)
zephyr83
03-11-2009, 00:20
bhe devo dire che a ogni nuova versione migliora sempre, se continua così prima o poi toccherà usarla come distro definitiva :sofico:
A parte il bellissimo KpackegeKit che al primo tentativo ha avuto problemi di dipendenze (preferisco il vetusto synaptic, fa schifo a guardarsi ma per me funzioan meglio) va davvero tutto, compreso la stampante! Mi è bastata accenderla ed era già bella li che rilevata! Ho installato hplip e va (mentre su arch e frugalware mi da problemi).
KDE4 sembra ben curato, niente fronzoli particolari....però il menu nn lo digerisco, preferisco il solito, trovo meglio quello che cerco senza dover usare la funzione cerca.
Continuo a penasre che sia troppo da ipocriti nn includere code e driver proprietari se poi è subito prevista la modalità per installarli!!!
Ho alcune questione però! Ma a grub che è successo? continuo a usare quello di frugalware, quindi ho insallato quello di kuntu in root ma quando ho guardato la cartella /boot/grub mi è preso un colpo! nn ditemi che cn le prossime versioni di grub tolgono (anzi modificano profondamente) menu.lst che mi incacchio :muro: ma cavoli era così pratico e immediato, cos'è hanno nostalgia di lilo? :doh:
Altra cosa, abituato a kde 3.5 come gestisco sensori e temperatura? Prima mi bastava dare un bel sensors-detect, caricare come demone all'avvio lmsensors e usare ksensor per controllare cpu, ram e ventole. Inoltre per il risparmio energetico usavo ancora kpowersave.
Su kde4 come devo fare? il comando sensors-detect ha funziona di nuovo per il resto? Cn lsmod vedo nn mi ha caricato i moduli relativi al risparmio energetico per i proci intel, mi sembra strano, da una distro come ubuntu è una cosa che ormai mi aspetto, che ci vuole? :stordita:
zephyr83
03-11-2009, 00:25
perché se do
modprobe acpi-cpufreq mi dice che nn trova il modulo? è per caso statico nel kernel?
zephyr83
03-11-2009, 00:42
Nei repository per fortuna c'è kpowersave e funziona senza modifiche! Però mi sembrava esistesse una nuova versione (o ispirata a questa) in qt4, ma nn la trovo più (o forse mi confondo cn altro).
La cpu varia frequenza anche se nn carica i moduli che ho detto prima: o sn cambiati cn sta versione del kernel oppure sn statici
gianluca43
03-11-2009, 06:34
Nei repository per fortuna c'è kpowersave e funziona senza modifiche! Però mi sembrava esistesse una nuova versione (o ispirata a questa) in qt4, ma nn la trovo più (o forse mi confondo cn altro).
La cpu varia frequenza anche se nn carica i moduli che ho detto prima: o sn cambiati cn sta versione del kernel oppure sn statici
non ho ben capito se se hai lo stesso problema che ho io e chi ha una scheda madre asus , e coiè che il nuovo kernel non carica un sensore (winbond)
di conseguenza non si leggono tutte le le temp e i giri delle ventole
comunque posto lo stesso la soluzione (che uso io ..però meglio che approfondisci se sia il caso di usarla.. non voglio responsabilità)
- open /etc/default/grub
- insert GRUB_CMDLINE_LINUX="acpi_enforce_resources=lax"
- save and close
- run update-grub
- reboot
Sulla barra in basso a dx dovresti avere il simbolo della batteria se stai usando un notebook, altrimenti installa il widget e ti dovrebbe comparire. Da lì puoi gestire un po' di tutto a patto di aver caricato i moduli giusti. Su debian con un centrino io carico
acpi-cpufreq
cpufreq_conservative
cpufreq_userspace
cpufreq_powersave
cpufreq_stats
Per quanto riguarda il grub, con la versione 2 hanno cambiato tutto, adesso non c'è più il file menu.lst ma grub.cfg che è meglio non editare, si edita /etc/default/grub e poi si da update-grub
Gimli[2BV!2B]
03-11-2009, 14:02
preferisco il vetusto synaptic, fa schifo a guardarsi ma per me funzioan meglio
Fa schifo a guardarsi? Vetusto? :confused:
Sto provando questa distro, è ben utilizzabile, non perfetta ma molto buona
Ci ho anche buttato dentro molta roba di gnome, synaptic in primis brutto che sia, ora voglio proprio provare questo koffice
Certo che la schermata di caricamento potevano lasciare quella di Ubuntu (che ho rimesso), quella di Kubuntu è sempre la solita
zephyr83
03-11-2009, 19:14
Sulla barra in basso a dx dovresti avere il simbolo della batteria se stai usando un notebook, altrimenti installa il widget e ti dovrebbe comparire. Da lì puoi gestire un po' di tutto a patto di aver caricato i moduli giusti. Su debian con un centrino io carico
acpi-cpufreq
cpufreq_conservative
cpufreq_userspace
cpufreq_powersave
cpufreq_stats
Per quanto riguarda il grub, con la versione 2 hanno cambiato tutto, adesso non c'è più il file menu.lst ma grub.cfg che è meglio non editare, si edita /etc/default/grub e poi si da update-grub
quei moduli sn gli stessi che uso su frugalware! ma su kubuntu mi dice che nn ci sn, eppure la frequenza della cpu cambia.
;29538315']Fa schifo a guardarsi? Vetusto? :confused:
L'hai mai provato su kde4? :D esteticamente pare di un'altra era ed è effettivamente molto vecchio! nulla a che vedere cn il fighissimo e più funzionale KpackegeKit che però al primo colpo mi ha dato problemi di dipendenze!
quei moduli sn gli stessi che uso su frugalware! ma su kubuntu mi dice che nn ci sn, eppure la frequenza della cpu cambia.
L'hai mai provato su kde4? :D esteticamente pare di un'altra era ed è effettivamente molto vecchio! nulla a che vedere cn il fighissimo e più funzionale KpackegeKit che però al primo colpo mi ha dato problemi di dipendenze!
Ciao.
Se ti riferisci all'estetica di synaptic su KDE4, la situazione migliora installando gtk-engines-qt che aiuta l'integrazione delle apps gtk in KDE.
Prova a cercare un pacchetto con un nome simile, lo installi e vai nelle impostazioni di KDE4/Aspetto/Stili e Caratteri GTK.
Ola.
tonycalbas
03-11-2009, 19:47
FF come lo vedete? A me è parso molto più veloce su questa distro che non sulla precedente.. fluidissimo nello scorrere le pagine e nel passagio da un tab all'altro... impressione personale?
Gimli[2BV!2B]
03-11-2009, 19:54
Beh, io uso Kde4 da qualche tempo... non mi sembra così brutto... naturalmente uso qtcurve (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=40492).
http://img140.imageshack.us/img140/1802/synaptic0625.th.png (http://img140.imageshack.us/i/synaptic0625.png/)
bicchiere
03-11-2009, 19:58
Ed ecco il PROGETTO TIMELORD
http://www.kubuntu.org/news/timelord
"Through intense self-reflection, it has come to the attention of several Kubuntu developers that Kubuntu is not currently reaching its full potential."
Gli sviluppatori si sono resi conto che Kubuntu potrebbe essere migliore di così.
Notevole!
Ed ecco il PROGETTO TIMELORD
http://www.kubuntu.org/news/timelord
"Through intense self-reflection, it has come to the attention of several Kubuntu developers that Kubuntu is not currently reaching its full potential."
Gli sviluppatori si sono resi conto che Kubuntu potrebbe essere migliore di così.
Notevole!
Gli sviluppatori si sono resi conto che stanno sviluppando qualcosa di ECCEZIONALE e vogliono fare ancora meglio!!!
Chi ha utilizzato un minimo KDE4 si e' reso conto che ormai anche l'ottimo OSX ha un concorrente agguerrito!
Dcromato
20-11-2009, 17:04
G
Chi ha utilizzato un minimo KDE4 si e' reso conto che ormai anche l'ottimo OSX ha un concorrente agguerrito!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
capisco l'entusiasmo ma non esageriamo....
Ok, trasformiamo questo thread in un flame anti kde4:
A me a guardarlo pare del secolo scorso :asd:
Che tristezza, mi ricordo ancora quando lo aspettavo sbavante : /
zephyr83
20-11-2009, 18:00
Ok, trasformiamo questo thread in un flame anti kde4:
A me a guardarlo pare del secolo scorso :asd:
Che tristezza, mi ricordo ancora quando lo aspettavo sbavante : /
nn ti dico che sensazione ho io quando vedo gnome :asd:
nn ti dico che sensazione ho io quando vedo gnome :asd:
Ma pure io! Solo che nessuno l'ha mai aspettato sbavante :)
Dcromato
20-11-2009, 18:59
a me piacciono tutti e tre:stordita: ma a dire il vero non credo che Kde possa competere con l'interfaccia di Osx
a me piacciono tutti e tre:stordita: ma a dire il vero non credo che Kde possa competere con l'interfaccia di Osx
Giusto nei migliori sogni che si avevano nella felice epoca pre uscita! Io ci speravo ferventemente
bicchiere
20-11-2009, 19:26
e cosa è andato storto, R4iDei?
zephyr83
20-11-2009, 19:47
per me come interfaccia grafica si, io lo trovo stupendo, meglio di osx o di seven. però quello che nn torna è "l'insieme", l'eco sistema! e sta sensazione l'ho sempre avuta su linux, meno cn gnome ma alla fine siamo sempre li. Ma dico io, ci vuole molto ad avere dei programmi predefiniti in modo che si apra sempre quel browser cn tutti i programmi senza dover selezionare uno per uno le opzioni per ogni applicazione (vedi amule)? idem per audio e video! per nn parlare del telecomando :muro: su qualcosa potrebbero mettersi d'accordo tutti porca paletta!!!
e cosa è andato storto, R4iDei?
Tante cose, ma non le sto a riscrivere perché sono le stesse che scrivevo un anno fa!
Ovviamente non pretendo che tu te le vada a cercare, anche perché chissene di quello che penso io, però facendo un sunto: nulla di nuovo per noi (utenti finali).
Tutto bello qt4 plasmoidi etc etc, ma alla fine un rewrite inutile.
zephyr83
21-11-2009, 00:20
Tante cose, ma non le sto a riscrivere perché sono le stesse che scrivevo un anno fa!
Ovviamente non pretendo che tu te le vada a cercare, anche perché chissene di quello che penso io, però facendo un sunto: nulla di nuovo per noi (utenti finali).
Tutto bello qt4 plasmoidi etc etc, ma alla fine un rewrite inutile.
credo che il problema principale sia stato l'hype troppo elevato! poi per utenti un po' più "esperti", o smaliziati, abituati a provare cose nuove e che hanno pochi problemi di adattamento la delusione può essere maggiore perché uno si aspetta chissà cosa e poi magari rimane deluso! Ad esempio uno abituato a usare compiz cn temi particolari e mille personalizzazioni nn ha trovato nulla di così particolare nel nuovo aspetto di kde4. Alcuni aspetti della vita di tutti i giorni (integrazione dei programmi cn il sistema) sn rimasti sempre i soliti! poi aggiungiamo i vari problemi iniziali e la delusione è tanta! inoltre a furia di migliorie continue uno si "abitua" al sistema e nn nota più grosse differenze rispetto i primi tempi.
Infatti io scommetto che rimarrò invece piacevolmente sorpreso da kde4 visto che sto ancora su kde3.5 e il passaggio sulla mia frugalware è previsto fra qualche mese.
ho provato anche osx ma io tutto il miracolo che propagandano gli utenti apple nn l'ho visto! alla fine uso senza problemi windows, linux e osx, per tutti ho dovuto abituarmi ad alcune cose ma per il resto sempre di computer cn interfaccie utenti simili stiamo parlando. Grosse differenze proprio nn le ho notate! si ci sn alcune cose che alla lunga nell'uso di tutti i giorni si fanno gradire, soprattutto in osx ma di contro sei costretto a spendere di più per un pc e devi stare sempre alle loro politiche.
Ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro! alla fine di linux mi piace soprattutto la filosofia, e il sistema a me va bene, nn ho problemi e ci sn alcuni programmi che proprio trovo ottimi come k3b (anche se ormai masterizzo poco e niente) e amarok. Mi piacerebbe avere solo un sistema più "amalgamato" cn alcune cose sciocche sistemate una volta per tutti! ho ancora problemi cn il bluetooth :muro: e spesso dopo alcuni aggiornamenti cambiano le "policy" sui permessi e almeno per un mese c'è qualcosa che nn si riesce a far andare se nn a bestemmie!!! :muro:
eccimi qua da un anno uso kubuntu64 su cui poi installo anche gnome-desktop---
:sofico: :sofico: :sofico:
a parte kpackagecoso... che è una MERDA, tutto il resto mi par vada bene.
L'ho installata l'altro ieri sera (64bit), ieri sera ho smanettato un po' per levare dalle scatole avahi-daemon e autoip che non servono ad una cippa e mi davano fastidio e dargli un po' di personalizzazione.
Premesso che è la prima incarnazione di KDE4 che testo io l'ho trovata per ora molto buona, più veloce della 3.5 e per ora non ho visto grossi bachi. Un po' ostico il fatto di creare icone su nuove barre strumenti (che vanno prima allargate) ma sarà questione di abitudine. E' molto facile riempire il desktop di minchit***e più o meno utili che vanno tanto di moda da Vista ed OSX in avanti (plasmoidi, applet, widget e altre amenità per intasare tutto lo schermo.
Personalmente ho ripristinato la funzione di desktop come cartella intera, più consono al mio retaggio del passato (forse è perché sto invecchiando che non mi abituo al solo plasmoide-cartella-desktop??)
Saluti.
Solo una certa lentezza o assenza di risposta in un caso a prendere i comandi di restart o spegnimento da interfaccia grafica.
Nemmeno a me entusiasma kpackagecoso :D o come l'avete chiamato, meglio il vecchio Adept Manager o Synaptic?
adept è morto da parecchi mesi, l'ultima versione disponibile è una beta qui io non consiglierei a nessuno di utilizzarlo! purtroppo su kde al momento synaptic è la soluzione migliore, anzi no, la migliore resta sempre apt-get :cool:
adept è morto perchè gli sviluppatori di kubuntu decidero di implemetare policykit in tandem con apt (come backend), ecco perchè lo sviluppo di adept è stato interrotto.
adept è morto da parecchi mesi, l'ultima versione disponibile è una beta qui io non consiglierei a nessuno di utilizzarlo! purtroppo su kde al momento synaptic è la soluzione migliore, anzi no, la migliore resta sempre apt-get :cool:
adept è morto perchè gli sviluppatori di kubuntu decidero di implemetare policykit in tandem con apt (come backend), ecco perchè lo sviluppo di adept è stato interrotto.
Grazie della dritta... effettivamente apt-get da linea di comando è quello che uso più spesso, ma l'interfaccia grafica è comoda per vedere cosa è installato, e cercare cosa togliere o mettere.
Fra l'altro ho installato Virtualbox closed 64 bit, con le istruzioni ufficiali e va molto bene... possibile che utilizzare una macchina virtuale a 32 bit (XP) su un host a 64 faccia aumentare le prestazioni dell'XP virtualizzato? Mi pare più veloce...
Grazie della dritta... effettivamente apt-get da linea di comando è quello che uso più spesso, ma l'interfaccia grafica è comoda per vedere cosa è installato, e cercare cosa togliere o mettere.
Fra l'altro ho installato Virtualbox closed 64 bit, con le istruzioni ufficiali e va molto bene... possibile che utilizzare una macchina virtuale a 32 bit (XP) su un host a 64 faccia aumentare le prestazioni dell'XP virtualizzato? Mi pare più veloce...
Magari è semplicemente perché hai fatto una installazione normale senza tanta immondizia :)
Magari è semplicemente perché hai fatto una installazione normale senza tanta immondizia :)
Quando riesco e posso cerco di stare il più lineare e pulito possibile. Sia con linux che con windows trovo che abbia sempre giovato per conservare dei sistemi che funzionano bene e a lungo.
;)
Come posso capire se sono stati installati o no i driver proprietari di nvidia?
Nella buona 8.04LTS c'era una applicazione che cercava i driver hardware proprietare, ma qui non l'ho vista, ma l'ho anche cercata poco.
Fra l'altro ho installato Virtualbox closed 64 bit, con le istruzioni ufficiali e va molto bene... possibile che utilizzare una macchina virtuale a 32 bit (XP) su un host a 64 faccia aumentare le prestazioni dell'XP virtualizzato? Mi pare più veloce...
Beh si é possibile...
Come posso capire se sono stati installati o no i driver proprietari di nvidia?
glxinfo e vedi tra le stringhe del produttore! (non ricordo se il comando é scritto proprio così, non sono su linux)
;29543853']Beh, io uso Kde4 da qualche tempo... non mi sembra così brutto... naturalmente uso qtcurve (http://www.kde-look.org/content/show.php?content=40492).
http://img140.imageshack.us/img140/1802/synaptic0625.th.png (http://img140.imageshack.us/i/synaptic0625.png/)
Ciao,
ho installato anche io il pacchetto qtcurve che hai segnalato dai repository ufficiali, pensando che migliorasse l'integrazione grafica di applicazione per gnome sotto KDE... però non noto alcuna differenza. C'è un modo di abilitarlo?
Grazie di ogni info.
Ciao!
Beh la mia impressione è che il tem di sviluppo di kubuntu deve metterci un pizzichino d'impegno in piu', la distro è tutto sommato impeccabile.
Kpackage è inusabile (anche su fedora) io ho subito messo l'ottimo synaptic.
In opensuse le cose vanno meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.