View Full Version : Distro per vecchio portatile
Amici,
ho un portatile anzianotto (Celeron 1,3 Ghz e 256 di Ram) che voglio convertire ad esclusivo uso Linux.
Devo dire che le due distro che mi sono piaciute di più (Mint e Sabayon) non posso installarle perché la prima, come tutte le ...untu, fa a cazzotti con la mia scheda video, e la seconda risulta un po' pesantuccia.
Le distro che sono riuscito a far girare discretamente sono:
Arklinux tutto a posto però come grafica è una mezza ciofeca...
Freespire (però in live non mi restituisce l'audio)
Sidux Xfce (anche lei niente audio)
Simply Mepis (però non è in italiano)
Antix (anche lui niente italiano)
Mi restano da provare Zenwalk, Dreamlinux e PclinuxOS.
Le mie domande:
- secondo voi installando le distro che in live non riconoscono la scheda audio, l problema si potrebbe risolvere?
- la lingua italiana, nelle distro in cui manca, si potrebbe aggiungere successivamente?
Mi date un'indicazione su quale di queste distro preferire? Mi interessano stabilità, assenza di blocchi e impallamenti, utilizzo grafico e perché no che sia carina esteticamente.
Grazie 1000
Hai provato Puppy Linux....
per me è stato amore a prima vista...
C'è anche una versione Italiana:
http://www.puppylinux.org/downloads/puplets/gallibox413italia
Fai una prova,e vedi se senti l'audio.
Io l'ho installato sul pc in firma e va alla grande, non l'ho mai visto bloccarsi né tanto meno rallentare, lo uso tutti i giorni ed ora lo installerò anche su un mio vecchio Pentium 4, già l'ho provato in live ed è una velocissimo e mi riconosce tutto l'hardware! :sofico:
Mai problemi, anche se la versione che uso è in inglese è molto intuitivo!
recidivo
02-11-2009, 21:28
Io su un note come il tuo ho messo la mint con xfce, ho dovuto modificare xorg ma va bene ora.
Io su un note come il tuo ho messo la mint con xfce, ho dovuto modificare xorg ma va bene ora.
La Mint mi piacerebbe proprio... è quella che mi attrae di più.
Ma purtroppo la risolzione dello schermo non mi va oltre 800x600...
Seguendo i vari consigli datimi non sono riuscito a risolvere, quindi l'ho messo da parte...
Mi dici come hai fatto a configurare lo schermo?
Ciao
recidivo
04-11-2009, 17:29
La Mint mi piacerebbe proprio... è quella che mi attrae di più.
Ma purtroppo la risolzione dello schermo non mi va oltre 800x600...
Seguendo i vari consigli datimi non sono riuscito a risolvere, quindi l'ho messo da parte...
Mi dici come hai fatto a configurare lo schermo?
Ciao
ho modificato xorg..
ho modificato xorg..
Sì ho capito, ma come?
Io ci ho provato diverse volte, ma nisba!
recidivo
04-11-2009, 19:18
Sì ho capito, ma come?
Io ci ho provato diverse volte, ma nisba!
Notebook marca e modello?
Sì ho capito, ma come?
Io ci ho provato diverse volte, ma nisba!
Toshiba Satellite 1400-304, 1,3 Ghz 256 di ram.
Hai provato Puppy Linux....
super-stra-quoto :)
io ce l'ho su un pc da solo (non uso mai partizioni con diversi SO) e funziona che e' uno spettacolo.
Il pc e' Celeron 800, 384 mb ram, scheda video condivisa e hd da 5 gb (l'originale da 10 si e' rotto).
Funziona tutto meravigliosamente, anche la connessione wi fi con chiavetta e la connessione con un nokia e51.
Sto seriamente pensando di rimuovere xubuntu dal pc da cui sto scrivendo e di passare definitivamente a Puppy.
Mi restano da provare Zenwalk,
l'ho provato.
e' molto carino e abbastanza leggero (non come puppy, ma non male).L'ho scartato proprio per problemi di scheda audio e perche' non sono in alcun modo riuscito a connettermi ad internet con il cellulare.
Sul mio netbook, dopo numerosi tentativi, sono approdato a quella che ad oggi mi sembra la soluzione migliore in termini di velocità e consumo di risorse, anche se richiede di seguire un po' di tutorial per sistemarla a puntino.
Parlo di un Asus 900A su cui ho messo Arch Linux (a cui ho leggermente modificato il kernel) con questi programmi:
Login manager: slim
Window manager: openbox
Pannello: tint2
Dock: wbar
File mananer: pcmanfm
Browser: midori
Messaggistica: pidgin light
Editor di testo: beaver
Editor di documenti: abiword
Lettore PDF: epdfview
Visualizzatore di immagini: mirage
Video player: vlc
Gestione rete/wireless: wicd
Tutto l'hardware del portatile è riconosciuto, così come le funzionalità specifiche del modello (tasti funzione, multi-touch, ecc.).
Spero questa lista sia d'aiuto a tutti, visto che ho provato moltissime alternative e per esperienza queste soluzioni mi sono sembrate le migliori.
recidivo
05-11-2009, 09:52
Toshiba Satellite 1400-304, 1,3 Ghz 256 di ram.
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Driver "trident"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
Option "DPMS"
HorizSync 30.0-60.0
VertRefresh 50.0-70.0
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Generic Monitor"
Device "Configured Video Device"
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768"
EndSubSection
EndSection
prova questo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.