Chill-Out
01-11-2009, 22:54
Domenica 1 Novembre 2009
“Krab Krawler è un nuovo tool messo a punto da Kaspersky Labs per individuare il malware veicolato attraverso i post su Twitter”
Il malware è un fenomeno in costante crescita e mutazione: in origine a destare preoccupazione era qualche virus trasmesso da un dispositivo di archiviazione all'altro - i magnifici floppy disk -, ma col tempo è sorta una vera e propria industria sempre più specializzata e intenzionata a fare profitto. Trojan, key-logger, worm e altro hanno proliferato per anni, parallelamente è esploso il phishing e una delle ultime frontiere è il furto di informazioni: operazioni sempre più complesse e mirate hanno lo scopo di raccogliere informazioni preziose, rivendibili e che possano portare facile guadagno.
Le modalità di diffusione del malware sono cambiate nel tempo: allegati email, pagine web malevole e altri espedienti sono ormai ben noti. Una delle ultime fonti di preoccupazione è Twitter che con i suoi messaggi di soli 140 caratteri permette di veicolare gli utenti verso download o pagine web pericolose. A creare particolare preoccupazione sono i cosiddetti "tiny URL" il cui utilizzo diviene indispensabile considerando la limitata lunghezza dei messaggi di Twitter.........continua (http://www.hwupgrade.it/news/software/kaspersky-krab-krawler-trova-il-malware-su-twitter_30604.html)
Fonte: Hardware Upgrade Notizie
“Krab Krawler è un nuovo tool messo a punto da Kaspersky Labs per individuare il malware veicolato attraverso i post su Twitter”
Il malware è un fenomeno in costante crescita e mutazione: in origine a destare preoccupazione era qualche virus trasmesso da un dispositivo di archiviazione all'altro - i magnifici floppy disk -, ma col tempo è sorta una vera e propria industria sempre più specializzata e intenzionata a fare profitto. Trojan, key-logger, worm e altro hanno proliferato per anni, parallelamente è esploso il phishing e una delle ultime frontiere è il furto di informazioni: operazioni sempre più complesse e mirate hanno lo scopo di raccogliere informazioni preziose, rivendibili e che possano portare facile guadagno.
Le modalità di diffusione del malware sono cambiate nel tempo: allegati email, pagine web malevole e altri espedienti sono ormai ben noti. Una delle ultime fonti di preoccupazione è Twitter che con i suoi messaggi di soli 140 caratteri permette di veicolare gli utenti verso download o pagine web pericolose. A creare particolare preoccupazione sono i cosiddetti "tiny URL" il cui utilizzo diviene indispensabile considerando la limitata lunghezza dei messaggi di Twitter.........continua (http://www.hwupgrade.it/news/software/kaspersky-krab-krawler-trova-il-malware-su-twitter_30604.html)
Fonte: Hardware Upgrade Notizie