View Full Version : le.gi.mac - nuovo sistema di trazione fa risparmiare 70% di carburante
jumpjack
31-10-2009, 20:07
http://www.autoblog.it/post/22943/legimac-new-global-traction-prototipo-di-un-nuovo-sistema-di-autotrazione-dal-varesotto
Sarei veramente curioso di capire come fubziona!
Ma non ho trovato nessun sito o filmato che lo spieghi per bene, nè il numero del brevetto. Si vede solo quell'ingranaggio sulla ruota, boh?
Io mi immagino una corona dentata interna alla ruota, pero' non capisco come si possa ottenere "potenza senza usare il cambio" e "riduzione del 70% dei consumi", visto che il motore dovrebbe girare piu' veloce, se fa leva sull'esterno della ruota... o no?
Boh?
Alhazred
31-10-2009, 20:35
Secondo me non è tanto vera questa cosa, [sarcastic mode on]avranno fatto i rilevamenti in discesa... lì in effetti se metti in folle, la macchina va di più che se tieni la marcia e non acceleri...[sarcastic mode off]
http://www.autoblog.it/post/22943/legimac-new-global-traction-prototipo-di-un-nuovo-sistema-di-autotrazione-dal-varesotto
Sarei veramente curioso di capire come fubziona!
Ma non ho trovato nessun sito o filmato che lo spieghi per bene, nè il numero del brevetto. Si vede solo quell'ingranaggio sulla ruota, boh?
Io mi immagino una corona dentata interna alla ruota, pero' non capisco come si possa ottenere "potenza senza usare il cambio" e "riduzione del 70% dei consumi", visto che il motore dovrebbe girare piu' veloce, se fa leva sull'esterno della ruota... o no?
Boh?
credo che il principio sia lo stesso del tubo tucker...
però non saprei... magari possono aver trovato qualche innovazione, tipo... che so... il moto perpetuo... :asd:
jumpjack
31-10-2009, 21:15
il thread delle stupidaggini è in un'altra sezione, qui cercavo un parere scientifico, grazie.
gabi.2437
31-10-2009, 21:39
Ti si sta rispondendo "scientificamente"
E se è una balla, si risponde che è una balla.
jumpjack
31-10-2009, 21:51
Ti si sta rispondendo "scientificamente"
E se è una balla, si risponde che è una balla.
no, sta rispondendo supponentemente, presupponendo che siccome è una cosa nuova allora è impossibile, perche' non esiste.
Ce ne sono tanti cosi', in questo forum, ahime', che credono nella scienza come se fosse un dio, invece che una nostra costruzione, e non credono nella ricerca. :muro:
gabi.2437
31-10-2009, 21:55
:mbe:
Chissà come mai però in casi come questo spesso e volentieri si ha ragione
Il “New Global Traction” di Legimac è un nuovo sistema di autotrazione che promette un abbattimento drastico di consumi ed emissioni. Il sistema si basa su uno dei principi più elementari delle leve: più la forza è applicata lontano dal fulcro e minore sarà lo sforzo per vincere il peso che si vuole spostare. Allo stesso modo per far girare una ruota si impiega meno forza se si agisce sulla parte più esterna di essa.
Il principio della leva non permette certo di usare MENO energia :mbe:
Dumah Brazorf
31-10-2009, 23:59
Il video con l'auto in movimento e lo sferragliare degli ingranaggi a coprire il rumore del motore fa ben sperare per il futuro. :asd:
no, sta rispondendo supponentemente, presupponendo che siccome è una cosa nuova allora è impossibile, perche' non esiste.
Ce ne sono tanti cosi', in questo forum, ahime', che credono nella scienza come se fosse un dio, invece che una nostra costruzione, e non credono nella ricerca. :muro:
se anche c'era supponenza non era nei tuoi confronti... mi pare...
in ogni caso ogni riduttore meccanico, comunque sia realizzato, si limita a convertire potenza, e dato che produce attrito, la sua efficienza è minore di uno... di conseguenza, nella più rosea delle ipotesi, la potenza necessaria a muovere l'auto non varia, quindi il consumo resta invariato, nella più realistica la potenza necessaria a muovere la macchina è maggiore, a causa dell'attrito introdotto dal riduttore che sottrae potenza utile...
PS.
mi conosci? cosa ne sai in cosa credo?
se proprio vuoi leggere tra le righe, limitati a leggere in merito all'argomento, senza abbandonarti a voli pindarici...
EDIT:
quello specifico marchingegno non fa altro che ridurre drasticamente i rapporti, quindi il fatto che le prestazioni di quell'auto siano identiche a quelle di un'auto "tradizionale" è molto più che campata per aria...
Ziosilvio
01-11-2009, 08:25
Dalla descrizione, a me sembra un po' una macchina per il moto perpetuo.
Se è così, allora è imposibile.
Oltretutto è una soluzione abbastanza semplice.
Possibile che tutti gli ingegneri/fisici delle case automobilistiche che hanno cercato in tutti i modi di ottimizzare i motori per ridurre consumi ed emissioni in tutti questi hanni non ci abbiano pensato?
Stavo per credere pure che 50Km litro fossero con una ferrari :sofico: , poi hanno specificato che era una station wagon...
Nell'ipotesi che funzioni comunque, credo faranno una brutta fine... con queste riduzioni di consumi mandremmo in fallimento i petrolieri. Un'invenzione del genere sarebbe poi possible applicarla a tanti di quei settori che il problema energetico sarebbe superato...
Ma fino a quando non mostrano dei dati affidabili, con test fatti non nel parcheggio di casa propria, oltre a tutte le riflessioni fatte nei precedenti post dubito ci si possa sperare molto :)
fabrylama
01-11-2009, 10:53
no, sta rispondendo supponentemente, presupponendo che siccome è una cosa nuova allora è impossibile, perche' non esiste.
Ce ne sono tanti cosi', in questo forum, ahime', che credono nella scienza come se fosse un dio, invece che una nostra costruzione, e non credono nella ricerca. :muro:
non è supponenza, è conoscenza delle più semplici leggi della meccanica(conservazione dell'energia). leggi che di certo non possono essere falsificate con un ingranaggio e tanta faccia tosta.
questo perchè la trasmissione, in un auto, ha efficienza che fa quasi 1, quindi ridurre i consumi del 70% intervenendo sulla trasmissione è fisicamente impossibile.
se anche c'era supponenza non era nei tuoi confronti... mi pare...
in ogni caso ogni riduttore meccanico, comunque sia realizzato, si limita a convertire potenza, e dato che produce attrito, la sua efficienza è minore di uno... di conseguenza, nella più rosea delle ipotesi, la potenza necessaria a muovere l'auto non varia, quindi il consumo resta invariato, nella più realistica la potenza necessaria a muovere la macchina è maggiore, a causa dell'attrito introdotto dal riduttore che sottrae potenza utile...
PS.
mi conosci? cosa ne sai in cosa credo?
se proprio vuoi leggere tra le righe, limitati a leggere in merito all'argomento, senza abbandonarti a voli pindarici...
EDIT:
quello specifico marchingegno non fa altro che ridurre drasticamente i rapporti, quindi il fatto che le prestazioni di quell'auto siano identiche a quelle di un'auto "tradizionale" è molto più che campata per aria...
sulla base di quel poco di meccanica che so
devo quotare tutto
(peccato, perchè l'idea di avere dei varesotti geniali qui vicino mi stuzziacava. d'altra parte il mio sesto senso comasco mi avea già messo in preallarme :asd: :ciapet: )
Hanno inventato il riduttore,penso che sia una delle "scoperte" della meccanica più antiche,probabile dopo la ruota :fagiano:
Il principio è davvero molto semplice, strano che nessuno ci abbia mai pensato prima. Ma così è, secondo me può venire fuori qualcosa di buono magari non 50 km con un litro ma qualcosa di buono sicuramente.
Anche perché ovviamente tal sistema va perfezionato, è chiaro che il sistema fatto in un garage non è perfetto, è solo per mostrare che l'invenzione ha delle potenzialità.
Il principio è davvero molto semplice, strano che nessuno ci abbia mai pensato prima. Ma così è, secondo me può venire fuori qualcosa di buono magari non 50 km con un litro ma qualcosa di buono sicuramente.
Anche perché ovviamente tal sistema va perfezionato, è chiaro che il sistema fatto in un garage non è perfetto, è solo per mostrare che l'invenzione ha delle potenzialità.
il principio è stranoto, tant'è che si usa in agricoltura, in molti mezzi da trazione...
jumpjack
01-11-2009, 14:42
se anche c'era supponenza non era nei tuoi confronti... mi pare...
in ogni caso ogni riduttore meccanico, comunque sia realizzato, si limita a convertire potenza, e dato che produce attrito, la sua efficienza è minore di uno... di conseguenza, nella più rosea delle ipotesi, la potenza necessaria a muovere l'auto non varia, quindi il consumo resta invariato, nella più realistica la potenza necessaria a muovere la macchina è maggiore, a causa dell'attrito introdotto dal riduttore che sottrae potenza utile...
un discorso interessante... per uno che non sa assolutamente di cosa sta parlando! (v. sotto)
PS.
mi conosci? cosa ne sai in cosa credo?
Certo che ti conosco e so in che cosa credi: sei su un forum, TUTTI ti conoscno sulla base di quello che SCRIVI, non di quello che SEI.
E tu hai scritto:
"credo che il principio sia lo stesso del tubo tucker...
però non saprei... magari possono aver trovato qualche innovazione, tipo... che so... il moto perpetuo... ",
il che vuol dire che:
- hai deciso che una cosa non funziona, anche se non sai COME dovrebbe funzionare
- già a priori non credi che qualcuno possa inventare qualcosa di nuovo e che "sono tutti imbroglioni".
Comunque, sei in buona compagnia: qui TUTTI hanno detto che non puo' funzionare, ma NESSUNO sa come funziona. :doh: A me sembra un pelino supponente, ma poi fate come vi pare... :rolleyes:
gabi.2437
01-11-2009, 15:04
Noi sappiamo che l'energia non si crea e non si distrugge :)
un discorso interessante... per uno che non sa assolutamente di cosa sta parlando! (v. sotto)
Certo che ti conosco e so in che cosa credi: sei su un forum, TUTTI ti conoscno sulla base di quello che SCRIVI, non di quello che SEI.
E tu hai scritto:
"credo che il principio sia lo stesso del tubo tucker...
però non saprei... magari possono aver trovato qualche innovazione, tipo... che so... il moto perpetuo... ",
il che vuol dire che:
- hai deciso che una cosa non funziona, anche se non sai COME dovrebbe funzionare
- già a priori non credi che qualcuno possa inventare qualcosa di nuovo e che "sono tutti imbroglioni".
Comunque, sei in buona compagnia: qui TUTTI hanno detto che non puo' funzionare, ma NESSUNO sa come funziona. :doh: A me sembra un pelino supponente, ma poi fate come vi pare... :rolleyes:
se la buttiamo su questo tono... mi pare che hai perso in partenza...
il fatto che uso il condizionale è basato sull'ipotesi che spacciare per innovazione il nulla cosmico è così paradossalmente incredibile che non posso non pensare che sia stato taciuto qualcosa...
se pensano davvero di cavare energia dal nulla usando un riduttore, beh, più che da ridere c'è da piangere, per l'ingenuità che dimostrano alla loro veneranda età...
sinceramente non è che possa mettermi a scrivere papelli per degli argomenti che non hanno bisogno di spiegazioni, nonostante questo ti basta un accenno sintetico per pretendere di aver capito tutto di una persona...
chi è il supponente?
jumpjack
01-11-2009, 15:33
suggerisco di usare questo thread per cio' per cui è nato: ipotizzare spiegazioni sul funzionamento del legimac, o fornire link a siti che le danno.
i pareri personali possono essere espressi in un nuovo thread eventualmente da aprire in piazzetta, visto che servono solo a prendersi in giro a vicenda tra "credenti" e "scettici".
Io vorrei dei dati scientific e delle formule fisiche, non delle opinioni.
Grazie.
Cioè, in pratica hanno aggiunto una marcia in più, cazzo che scoperta!:asd:
suggerisco di usare questo thread per cio' per cui è nato: ipotizzare spiegazioni sul funzionamento del legimac, o fornire link a siti che le danno.
i pareri personali possono essere espressi in un nuovo thread eventualmente da aprire in piazzetta, visto che servono solo a prendersi in giro a vicenda tra "credenti" e "scettici".
Io vorrei dei dati scientific e delle formule fisiche, non delle opinioni.
Queste informazioni dovresti chiederle a quelli che hanno inventato il marchingegno... possibile che gli scienziati debbano stare sempre a dimostrare cose che si sanno da 400 anni ogni volta che un ristoratore attacca un ingranaggio alla ruota di una station wagon?:asd:
jumpjack
01-11-2009, 16:23
Queste informazioni dovresti chiederle a quelli che hanno inventato il marchingegno... possibile che gli scienziati debbano stare sempre a dimostrare cose che si sanno da 400 anni ogni volta che un ristoratore attacca un ingranaggio alla ruota di una station wagon?:asd:
infatti sto cercando di contattarli...
Queste informazioni dovresti chiederle a quelli che hanno inventato il marchingegno... possibile che gli scienziati debbano stare sempre a dimostrare cose che si sanno da 400 anni ogni volta che un ristoratore attacca un ingranaggio alla ruota di una station wagon?:asd:
ma più che altro se un ristoratore dice di aver inventato l'impossibile, e fai notare che è impossibile perché non si può cavare sangue dalle rape allora la tua è un'opinione... :asd:
per chi voleva i conti, può farseli da se... tutto il necessaire è qui:
dispense sulle ruote dentate:
http://www.ingegneria.unical.it/ingegneria/docenti/luchi/lezioni/ruote_dentate.pdf
http://www.astronomiainumbria.org/advanced_internet_files/meccanica/Ruote_dentate/inte_cap15a.pdf
http://nazzarenocorigliano.interfree.it/RuoteDentateTeoria.pdf
qui si può vedere che il numero di giri della corona è proporzionale al numero di giri del pignone secondo una quantità costante, quindi si tratta di scrivere la potenza erogata alla ruota e convertirla in potenza erogata al pignone, prima e dopo l'inserzione dell'accrocchio...
a questo punto si tratta di semplici considerazioni su tempo e distanza percorsa...
l'articolo esclude che ci sia altro all'infuori del riduttore, in quanto afferma che è necessaria la sola modifica dell'attacco della ruota e non c'è altro...
se vogliamo fare considerazioni energetiche facciamole... c'è poco da dire...
spannometricamente fissati i chilometri percorsi, l'energia dissipata da rotolamento e deformazione delle ruote non cambia. l'unica cosa che cambia ( ma dipende dalla velocità) è la resistenza dell'aria ( attrito viscoso ) ci sarebbero le solite considerazioni circa l'attrito interno al motore e cambio, ma dato che le condizioni di funzionamento sono circa le stesse nei due casi, la differenza netta è minima...
dato che il sistema pignone corona, ha rendimento minore o uguale a uno l'energia necessaria a muoversi la eroga comunque il motore, in misura maggiore o uguale a quella in assenza di pignone.
a questo punto l'unico contributo che permette di ridurre l'energia dissipata è quella dovuta all'attrito in aria... il che torna perfettamente col ragionamento che facevo prima... mandi la macchina a 20/30 km/h e abbatti l'attrito viscoso... praticamente è come alzare il minimo e girare sempre in prima, con una differenza; le prestazioni non sono le stesse di un'auto normale, perchè la riduzione impedisce di raggiungere il rapporto necessario ad andare a 130, e se devi fare bologna milano ci metti due giorni... tanto vale comprarsi un cavallo che sicuramente è più ecologico...
cosa c'è da spiegare di numerico io proprio non lo capisco. cambieranno accelerazione allungo momenti alla ruota, si, ma chissenefrega, a noi interessano i consumi ridotti del 70% no? che vengono pagati in termini di tempo...
è interessante l'accento sul fatto che gli ignegneri sono aereonautici mica di settore... :doh:
comunque la mia è un'opinione eh... come le dispense sopra... :rolleyes:
fabrylama
01-11-2009, 17:11
Io vorrei dei dati scientific e delle formule fisiche, non delle opinioni.
bravo, in questo caso l'unica formula che ti serve è la conservazione dell'energia:
la trasmissione, in un auto, ha efficienza quasi del 100%, quindi ridurre i consumi del 70% intervenendo sulla trasmissione è fisicamente impossibile.
se non ti è chiaro, possiamo cercare di chiarire il concetto in tutti i modi che vuoi, ma dal fatto che sia fisicamente impossibile non si scappa
jumpjack
01-11-2009, 19:28
bravo, in questo caso l'unica formula che ti serve è la conservazione dell'energia:
la trasmissione, in un auto, ha efficienza quasi del 100%, quindi ridurre i consumi del 70% intervenendo sulla trasmissione è fisicamente impossibile.
se non ti è chiaro, possiamo cercare di chiarire il concetto in tutti i modi che vuoi, ma dal fatto che sia fisicamente impossibile non si scappa
voglio vedere il brevetto, poi decidero' cosa ne penso. non posso parlare di cose che non conosco.
fabrylama
01-11-2009, 20:17
voglio vedere il brevetto, poi decidero' cosa ne penso. non posso parlare di cose che non conosco.
e allora ti do un consiglio non richiesto, fidati di chi ha studiato e conosce le cose di cui parla. e magari dai un occhiata agli articoli sulla conservazione dell'energia e sulla trasmissione (meccanica) delle automobili, così conoscerai le cose di cui si parla e saprai che vedere il brevetto è completamente superfluo
jumpjack
01-11-2009, 20:40
e allora ti do un consiglio non richiesto, fidati di chi ha studiato e conosce le cose di cui parla. e magari dai un occhiata agli articoli sulla conservazione dell'energia e sulla trasmissione (meccanica) delle automobili, così conoscerai le cose di cui si parla e saprai che vedere il brevetto è completamente superfluo
guarda che l'ho dato, l'esame di fisica. :rolleyes:
quello che non so è come funziona quell'aggeggio, non come funziona la fisica...
e uno degli articoli che ho letto dice anche che c'erano degli ingegneri aeronautici che non credevano potesse funzionare, finche' non gli hanno spiegato in che modo funziona, quindi... aspetto. :O
Questo commento invece è molto interessante, perche' anche se è strafottente, in realtà probabilmente è proprio la spiegazione giusta! :sofico: Cioe', voleva prendere per i fondelli la cosa, e invece l'ha spiegata!
Anche la mia macchina, se vado sempre in 5a a 1000 giri fa 50km/l, ma non diteglielo!
Il punto potrebbe essere proprio questo: un motore consuma piu' benzina agli alti regimi, mentre questo sistema permette di usarlo sempre a bassi regimi, senza usare l'acceleratore (e voglio proprio capire come fa).
Perche' il motore consumi piu' benzina ad alti regimi non lo so, probabilmente la curva di rendimento non è costante rispetto alla velocità del motore, ma vai a sapere perche! :mbe:
Puo' darsi che la curva che ci interessa sia questa? Pero' penso che questa faccia riferimento alla velocità delle ruote, non del motore, e di mezzo c'e' il cambio...
http://www.ecodallecitta.it/img/graf_velio2/graf1.jpg
di certo pero' quando si viaggia in autostrada a 130, il motore non sta certo a 1000 giri, sta a 3000 o 4000 di media
Forse questo è più adatto, parla proprio di giri del motore:
http://www.risanamentoenergetico.it/risparmio_carburante.htm
http://www.risanamentoenergetico.it/Motore_coppia_consumi.gif
O anche questa:
http://www.euronautica.net/tecnica/foto-motori-marini/grafico-motore_1.gif
Probabilmente questo signore ha inventato un modo per rimanere sempre col motore nel minimo della curva consumo/giri.
E senza scomodare il secondo principio della termodinamica. :Prrr:
Qui ci sono anche un po' di numeri con cui giocare:
http://www.itisriva.saronno.scuolaeservizi.it/lab_motore.htm
fabrylama
01-11-2009, 20:50
è proprio il contrario, quel sistema non fa altro che aumentare il numero di giri del motore.
peraltro i sistemi per far rimanere il motore sempre nel regime di massimo rendimento ci sono, e sono i cambi a variatore continuo... quindi niente di nuovo sotto il sole
Per fortuna tutte le simulazioni mentali che mi stavo facendo sono ben riassunte in questo commento poco sotto il video e dice bene chi dice di ricordarselo pure sui giocattoli perchè io me lo ricordo sulle mini4wd
A me onestamente convince poco.
Se ho capito bene spostando l’attacco dei semiassi in quel modo l’unica cosa che si ottiene è di non avere più la normale corrispondenza 1:1 fra i giri della ruota ed i giri del semiasse. Se, con questa modifica, il rapporto è diventato ad esempio 2:1 (un giro della ruota ogni 2 giri del semiasse) è vero che si è ottenuto di dimezzare la coppia motrice necessaria a muovere la macchia, ma si è anche raddoppiato il numero di giri del motore necessari per percorrere la stessa strada.
Insomma: il risultato di “aver bisogno di meno forza per far girare la ruota” illustrato dal tizio nel video esiste davvero, ma è lo stesso risultato che otteniamo andando in giro con una marcia bassa.
Dove si trovi l’ingranaggio che effettua questa demoltiplica fra numero di giri del motore e numero di giri della ruota, non ha alcuna importanza nè per il motore nè per i consumi: può trovarsi nella scatola del cambio, oppure ci può essere l’ingranaggio montato sui semiassi di quest’auto. Più semplicemente ancora: in teoria basta montare delle ruote con un raggio più piccolo.
Il risultato è sempre quello: minore sforzo da parte del motore per spostare l’auto, ma si percorre meno strada percorsa a parità di numero di giri del motore.
Credo proprio che sia il vecchietto che il suo amico meccanico abbiano preso una bella cantonata… e che il risparmio del 70% l’abbiano ottenuto soltanto perchè si sono sforzati (più o meno inconsciamente) di trovare un modo di guidare quell’auto (che adesso deve sembrare un fuoristrada con le marce ridotte innestate) che portasse ai risultati che volevano ottenere.
Insomma, credo che più che la loro trasmissione, dovrebbero brevettare il modo di guidare che si sono inventati: tenere il motore sempre fra i 1000 e 2000 giri ed usare la frizione al posto dell’acceleratore (ammesso e non concesso che faccia bene alla macchina).
E non credo affatto che con quella modifica le prestazioni siano le stesse: devono aver trasformato quella BMW in un trattore in grado di trainare qualunque cosa, ma che raggiunge i 130 km/h solo portando il motore a 9000 giri.
Poi magari mi sbaglio io… però i media si buttano a pesce sempre su queste cose…
dantes76
02-11-2009, 01:31
hanno allungato i rapporti....
hanno allungato i rapporti....
Casomai accorciati.
Ziosilvio
02-11-2009, 07:35
voglio vedere il brevetto, poi decidero' cosa ne penso. non posso parlare di cose che non conosco.
Nel 2001 un tizio in Australia è riuscito a farsi brevettare la ruota.
http://improbable.com/ig/winners/#ig2001
jumpjack
02-11-2009, 07:56
Nel 2001 un tizio in Australia è riuscito a farsi brevettare la ruota.
http://improbable.com/ig/winners/#ig2001
e chi se ne importa? Voglio vedere il brevetto non perche' dimostra qualcosa, ma perche' voglio vedere come funziona questo coso.
Dumah Brazorf
02-11-2009, 10:27
hanno allungato i rapporti....
Casomai accorciati.
Probabilmente entrambi. Alle ruote il rapporto si è accorciato e per sopperire a ciò li hanno (o dovrebbero averli) allungati nel cambio.
Si parla poi di tenere il motore al numero di giri "minimo" e non quello ottimale.
Insomma ci sono molti punti oscuri.
lo spiega da caprone (così capiscono anche eventuali altri caproni come me :asd: )
il lavoro è forza per spostamento.
per dimezzare la forza, devi raddoppiare lo spostamento :stordita:
è il principio del paranco diciamo
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://xoomer.virgilio.it/dxboss/Images/Paranco4.gif&imgrefurl=http://xoomer.virgilio.it/dxboss/carrucol.htm&usg=__DS2e-5BTuGrpF6x0CEporMc1KwY=&h=435&w=200&sz=5&hl=it&start=7&um=1&tbnid=XSg59LHmdbuhgM:&tbnh=126&tbnw=58&prev=/images%3Fq%3Dparanco%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN%26um%3D1
lo spiega da caprone (così capiscono anche eventuali altri caproni come me :asd: )
il lavoro è forza per spostamento.
per dimezzare la forza, devi raddoppiare lo spostamento :stordita:
è il principio del paranco diciamo
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://xoomer.virgilio.it/dxboss/Images/Paranco4.gif&imgrefurl=http://xoomer.virgilio.it/dxboss/carrucol.htm&usg=__DS2e-5BTuGrpF6x0CEporMc1KwY=&h=435&w=200&sz=5&hl=it&start=7&um=1&tbnid=XSg59LHmdbuhgM:&tbnh=126&tbnw=58&prev=/images%3Fq%3Dparanco%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26sa%3DN%26um%3D1
è quello che hanno fatto, hanno ridotto i rapporti, a parità di giri la macchina va più piano,e ce ne vogliono di più per farla andare uguale ma con uno sforzo minore.
Scusate non avete mai usato le marce corte,cioè quelle con le ruote dentate piccole sulla bici? pedalate molto di più,andate più piano ma fate meno fatica e riuscite ad andare in salita,è la stessa cosa, hanno fatto diventare la BMW un fuoristrada!!
mommotti69
02-11-2009, 17:52
Ho seri dubbi sulla bontà della cosa. Anche perchè mi riesce difficile pensare a come possa essere applicata (scompare il mozzo centrale...ma cosa lo sostituisce?...dei raggi in tutta la circonferenza? un raggio all'estremità della ruota?). Mi sa tanto ma tanto di sparata. Comunque..basta aspettare gli sviluppi...non credo nè alle scoperte facili nè al tentativo di soffocare in culla le grandi scoperte perchè troppo avanti coi tempi...se son rose fioriranno.
Dumah Brazorf
02-11-2009, 20:43
Mica scomparso il mozzo.
per come la penso io questi han pagato per bene il giornalista che ha concesso il servizio e mo con la fama che si sono fatti venderanno fumo a tutti i poveri fessi che si presentano... fra l'altro tutto il sistema montato il quel modo richiede una manutenzione continua ed e' un bel business per il tipo in questione.
la solita italianata per far soldi sfruttando i fessi.
e chi se ne importa? Voglio vedere il brevetto non perche' dimostra qualcosa, ma perche' voglio vedere come funziona questo coso.
dubito potranno brevettare quel sistema...non ha nulla di innovativo ne' brevettabile...
o è una bufala completa o è una mezza bufala e il tutto si risolve perchè stanno usando l'auto nel picco di consumo ideale...
la mia peugeot fa i 3 l / 100km a 100 km/h in V marcia...se montiamo quel sistema sulla mia macchina faccio 100 km con un litro?
bio
mommotti69
03-11-2009, 07:58
Mica scomparso il mozzo.
Allora diciamolo meglio...il moto non è più trasmesso trasmettendo la forza con il mozzo collegato al centro della ruota....così va bene? :)
le cose piu' lol sono che per montare quel sistema inutile han dovuto togliere i freni posteriori e sopratutto che il team di ingegneri ferrari ci ha messo 15 mesi per montare 4 ingranaggi!!! :D
jumpjack
03-11-2009, 20:52
menter voi ve ne state li' a sfottere su cose che neanche conoscete, io sono riuscito a mettermi in contatto con uno dgli inventori (inavvertitamente qualche anno fa ha scritto tutti i suoi recapiti in un post in un blog... e internet non dimentica NIENTE! :eek: )
Dice che domani terranno una conferenza stampa in cu presenteranno l'invenzione a tv e giornalisti del settore, e che sempre da domani dovrebbe essere attivo il sito www.newglobaltraction.com , al momento in costruzione.
Sono proprio curioso di sentire questi geni della meccanica...
Continuo a nn capire perchè mai questa cosa debba funzionare... Magari 2 vecchi ristoratori reinventeranno la fisica...:mbe:
maulattu
03-11-2009, 21:51
per la cronaca un sistema del genere è usato da anni sugli unimog, vd 1° paragrafo:
http://truck.mercedes-benz.it/gamma/unimog/modelli/u300_400_500/catena_cinematica/assi.htm
http://www.ebroadcast.com.au/ecars/Unimog/PiCs37/1999-6x6fsus.jpg
geni questi o imbecilli quelli di mercedes che non son corsi a brevettare cotanto colpo di genio? :sofico:
:asd:
per la cronaca un sistema del genere è usato da anni sugli unimog, vd 1° paragrafo:
http://truck.mercedes-benz.it/gamma/unimog/modelli/u300_400_500/catena_cinematica/assi.htm
http://www.ebroadcast.com.au/ecars/Unimog/PiCs37/1999-6x6fsus.jpg
geni questi o imbecilli quelli di mercedes che non son corsi a brevettare cotanto colpo di genio? :sofico:
:asd:
ma è un fuoristrada?
e che caso :fagiano:
demonbl@ck
04-11-2009, 10:20
è quello che hanno fatto, hanno ridotto i rapporti, a parità di giri la macchina va più piano,e ce ne vogliono di più per farla andare uguale ma con uno sforzo minore.
Scusate non avete mai usato le marce corte,cioè quelle con le ruote dentate piccole sulla bici? pedalate molto di più,andate più piano ma fate meno fatica e riuscite ad andare in salita,è la stessa cosa, hanno fatto diventare la BMW un fuoristrada!!
Guarda che le marce con cui fai meno fatica son quelle che dietro hanno la ruota dentata grande.
Se vogliamo dirlo in modo più completo, la ruota dentata montata sull'utilizzatore (la ruota della bici) dev'essere più grande di quella montata sul motore (sui pedali).
Guarda che le marce con cui fai meno fatica son quelle che dietro hanno la ruota dentata grande.
Se vogliamo dirlo in modo più completo, la ruota dentata montata sull'utilizzatore (la ruota della bici) dev'essere più grande di quella montata sul motore (sui pedali).
certo ovviamente ruota piccola davanti, come hanno fatto loro, se usi una ruota grande anche davanti ottieni l'effetto opposto per pedalare devi imprecare ma guadagni velocità, come i rapporti lunghi della macchina.
Ci possiamo girare intorno quanto vogliamo, ma dal fatto che hanno invetato o reinventato un riduttore alla ruota non si scappa. ;)
se fosse stato un progetto serio non spendevano tanti soldi in pubblicita' e siti, ma andavano direttamente a parlare con le case automobilistiche... questi sicuramente vogliono vendere fumo ai privati...
Più ingranaggi metti più diminuisce il rendimento.
dal sito:
Il progetto New Global Traction
Lo hanno chiamato "New Global Traction" ed è un nuovo sistema di trazione automobilistica che, grazie a 2 semplici modifiche alla trasmissione tradizionale di qualunque autoveicolo a 2, 4 o più ruote, garantisce un risparmio in termini di consumi e, dunque, di inquinamento (atmosferico e acustico) di oltre il 70%.
E il brevetto è italiano. Il sistema permette al veicolo di accelerare solo per effetto del cambio di rapporto, senza usare l`acceleratore e mantenendo il motore al regime minimo di 1000 giri al minuto.
L`energia cinetica recuperata consente di abbattere sia i costi di gestione sia i gas di scarico emessi nell`atmosfera perché, di fatto, si usa una quantità di carburante di gran lunga inferiore al normale.
Ma di che parla?? Tengo il motore fisso a 1000 giri e poi cambio marcia, finchè il motore ce la fa per forza accellero !!! :muro: :muro:
Più ingranaggi metti più diminuisce il rendimento.
non devono essere dei luminari delle meccanica sti qua :asd:
dal sito:
Ma di che parla?? Tengo il motore fisso a 1000 giri e poi cambio marcia, finchè il motore ce la fa per forza accellero !!! :muro: :muro:
magari si riferiscono all'effetto della "riserva di coppia" nei diesel... la mia se è al minimo in prima e alzo leggermente piùlentamente del normale il pedale della friozione, avanza senza battere ciglio.
ovviamente va a 5 all'ora, e non è in grado di reggere la seconda senza accelerare.
magari facendo un cambio a 15 rapporti cortissimi però si può sfruttare questo effetto :asd:
non devono essere dei luminari delle meccanica sti qua :asd:
eh grazie... fanno i ristoratori...
per me hanno visto un servizio sulla gastronomia molecolare e si sono montati la testa...
demonbl@ck
04-11-2009, 20:10
magari si riferiscono all'effetto della "riserva di coppia" nei diesel... la mia se è al minimo in prima e alzo leggermente piùlentamente del normale il pedale della friozione, avanza senza battere ciglio.
ovviamente va a 5 all'ora, e non è in grado di reggere la seconda senza accelerare.
magari facendo un cambio a 15 rapporti cortissimi però si può sfruttare questo effetto :asd:
Una volta stavo andando a sbattere per colpa di sta cosa :asd:
Dovevo spostare la macchina di mio padre di 3 metri per permettergli di tirar su un mobile dal garage...
Metto in folle, avvio il motore, schiaccio la frizione, metto in prima, mollo la frizione *di colpo*, la macchina fa un salto in avanti di mezzo metro e se non freno subito mi stampo sul cancello. :stordita:
magari si riferiscono all'effetto della "riserva di coppia" nei diesel... la mia se è al minimo in prima e alzo leggermente piùlentamente del normale il pedale della friozione, avanza senza battere ciglio.
ovviamente va a 5 all'ora, e non è in grado di reggere la seconda senza accelerare.
magari facendo un cambio a 15 rapporti cortissimi però si può sfruttare questo effetto :asd:
in realtà quella che chiami "riserva di coppia" dovrebbe essere l'effetto inerziale delle masse interne al motore ( volano etc ) che servono a compensare le vibrazioni che il motore finirebbe col generare in loro assenza...
loro sfruttano il fatto che il motore, girando a bassa velocità ha un rendimento maggiore e un consumo minore...
(basta vedere su wikipedia perchè il rendimento dipende dai giri)
il problema è che sacrificano tutto il resto... quindi è una bella sola... estremizzando ottieni lo stesso risultato di montare nell'auto il motore di un 50-ino con una riduzione esagerata... la macchina non consuma un H ma vai a passo d'uomo...
in realtà quella che chiami "riserva di coppia" dovrebbe essere l'effetto inerziale delle masse interne al motore ( volano etc ) che servono a compensare le vibrazioni che il motore finirebbe col generare in loro assenza...
loro sfruttano il fatto che il motore, girando a bassa velocità ha un rendimento maggiore e un consumo minore...
(basta vedere su wikipedia perchè il rendimento dipende dai giri)
il problema è che sacrificano tutto il resto... quindi è una bella sola... estremizzando ottieni lo stesso risultato di montare nell'auto il motore di un 50-ino con una riduzione esagerata... la macchina non consuma un H ma vai a passo d'uomo...
bhè, alla faccia dell'effetto inerziale... muove pur sempre 1000 kg di roba...
non so è effettivamente il mio caso, ma p.es nei trattori agricoli la riserva di coppia è sfruttata ampiamente (quando aumenta la resistenza all'avanzamento, il motore scende di giri e la coppia sale)
http://www.omniauto.it/magazine/1403/coppia-e-potenza-vi-spieghiamo-cosa-sono
bhè, alla faccia dell'effetto inerziale... muove pur sempre 1000 kg di roba...
non so è effettivamente il mio caso, ma p.es nei trattori agricoli la riserva di coppia è sfruttata ampiamente (quando aumenta la resistenza all'avanzamento, il motore scende di giri e la coppia sale)
http://www.omniauto.it/magazine/1403/coppia-e-potenza-vi-spieghiamo-cosa-sono
circa la riserva di coppia mi sono rifatto a questo post...
http://www.forum-macchine.it/showpost.php?p=137225&postcount=154
io come espressione non l'avevo mai presa in considerazione visto che non mi interessano i motori... comunque il concetto di coppia è molto più banale di quanto non sembri... al di la di quanto scritto nell'articoletto che hai postato...
a grandi linee:
nel pistone la miscela aria/combustibile fornisce energia in un intervallo di tempo dt e quindi sviluppa potenza: tale potenza viene applicata, tramite biella all'albero e fin qui ci siamo...
a questo punto stante la definizione di lavoro pari a forza per spostamento, e quindi alla potenza come forza per spostamento diviso tempo ( forza per velocità vediamo che la potenza ha senso per un moto lineare, mentre ne ha meno per un moto rotatorio... Se abbiamo un asse che ha lo scopo di mettere in rotazione una ruota come facciamo ad esprimere la potenza sviluppata? Sfruttiamo il fatto che la potenza sul battistrada è data dal momento torcente ( la cosiddetta coppia ) per la "leva" costituita dalla congiungente tra il perno centrale e il punto periferico, che altro non è se non il raggio della ruota...
in altri termini la coppia non è altro che la potenza istantanea sviluppata dal motore espressa in forma indipendente dalla lunghezza della "leva" in questo modo la dimensione della ruota non altera l'indicazione in oggetto.
Va da se che più è basso il numero di giri del motore più la velocità del pistone è bassa, d'altra parte la potenza sviluppata dal carburante è la stessa (l'esplosione è sempre uguale, quel che cambia è l'onda di pressione nella camera di scoppio), essendo bassa la velocità del pistone aumenta la forza che l'esplosione esercita sul pistone stesso...
dato che la coppia è una caratteristica "istantanea" essa è legata alla sola forza applicata al pistone, e questo rende conto del fatto che quando diminuisce il numero di giri aumenta la forza sviluppata ( ma ovviamente diminuisce la potenza )...
Tutto questo però fa riferimento al caso in cui il motore diminuisce di giri per via di una forza resistente che trattiene il veicolo, e soprattutto si osserva che in certe circostanze il mezzo inizia a vibrare maggiormente in virtù del diverso "spettro" di frequenze generate dal motore :D
nel caso specifico del topic viene invece introdotto un riduttore alla ruota, quindi il pistone non viene ridotto ma accelerato, perchè a parità di giri della ruota il pignone ( in virtu del rapporto di riduzione ) dovrà fare più giri...
nel caso tuo specifico quando lasci la frizione a metà alla ruota viene scaricata solo parte della potenza sviluppata, di conseguenza una parte mette in marcia l'auto, quella che resta invece sostiene il moto del motore. In quelle condizioni la forza sviluppata al pistone aumenta quanto più si abbassa il numero di giri, ma per converso diminusce anche il tempo durante il quale tale forza agisce... Per questo se lasci ancora un po la frizione, la quantità di potenza che rimane nel motore è insufficiente a sostenere la rotazione e si spegne, in altri termini la frizione trasferisce al motore solo una parte della "coppia resistente" offerta dalla ruota :D
Però ecco, per quanto ci siano analogie, il caso con un trattore è diverso da questo punto di vista... nel senso che non agisci sulla frizione in quel caso, infatti se lo sforzo è eccessivo anche il trattore si spegne... :D
Va da se che ( volendo consumare la frizione ) uno potrebbe anche camminarci col motore al minimo, ma prima di riuscire a trasferire all'auto tutta l'energia necessaria al moto la frizione è in fiamme :D
Per quanto riguarda i mezzi considera quanto segue:
un motore da trattore, di solito, monta un volano che pesa una 50-ina di kg o più... (dipende dalla cilindrata) inutile dire che quando gira attorno agli 800 giri minuto l'energia immagazzinata è abbondante, per cui capire cosa succede se si lascia di colpo la frizione ci vuol poco :D
Non è vero che la combustione è sempre la stessa, il crollo della coppia ad un elevato numero di giri è dovuto anche alla difficoltà di riempire/svuotare adeguatamente la camera di scoppio (le valvole si aprono/chiudono troppo velocemente) determinando una forza minore che va a spingere sul pistone .
Non è vero che la combustione è sempre la stessa, il crollo della coppia ad un elevato numero di giri è dovuto anche alla difficoltà di riempire/svuotare adeguatamente la camera di scoppio (le valvole si aprono/chiudono troppo velocemente) determinando una forza minore che va a spingere sul pistone .
ma tu guarda che razza di forum... nessuno che spiega mai una fava, e quando uno ci prova tutti gli altri a puntigliare... :O
:asd:
scherzi a parte sono ben consapevole che la mia spiegazione è molto approssimativa eh... non sono un ingegnere meccanico ne tantomeno specializzato in macchine termiche...
però sinceramente non so che utilità abbia andare a puntigliare certe cose senza precisare se si tratta di diesel agricoli ( max 2000-3000 giri ) o motori automobilistici...
Anche perchè a ben guardare la velocità di combustione dipende dalla pressione esercitata sulla miscela dal pistone stesso e quindi, a questo punto, bisognerebbe esplicitare anche che la combustione varia e con essa la potenza sviluppata...
Però non mi pare il caso... :stordita:
PS.
puntigliare per puntigliare... accelerare si scrive con una L sola... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29554730&postcount=52
Non si tratta di puntigliare, è uno dei motivi per cui crolla la coppia. Era per completare, non per sminuire.
Non si tratta di puntigliare, è uno dei motivi per cui crolla la coppia. Era per completare, non per sminuire.
lo so stavo scherzando :D
Dumah Brazorf
05-11-2009, 18:20
Fighissimo il sito: il nulla incartato e infiocchettato...
Ne avevamo parlato pure nella sezione Sport e Motori
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072515
Inutile dire che ai più ha risollevato la giornata con qualche ora di sane risate...
Charonte
05-11-2009, 21:01
ma io non ho capito.
se sta cosa è una buffonata, perché sto qua e gli aiutanti la publicizzano così come la scoperta del millennio?
cioe, mettiamo che mettano in produzione sta roba, ma se dopo non funzia a che serve?
cioe appena mi monta sta roba, vedo che non risparmio io torno li e faccio chiudere tutto in 3 minuti.
quindi, a che pro sparare balle così lampanti?
puoi barare sui dati ma se la metti in vendita prima o poi i nodi vengono al pettine eh.
mica è una cosa che resta al chiuso.
Ne avevamo parlato pure nella sezione Sport e Motori
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072515
Inutile dire che ai più ha risollevato la giornata con qualche ora di sane risate...
grazie infinite per le belle risate...
tra quello e autopareri mi son scompisciato...
ma io non ho capito.
se sta cosa è una buffonata, perché sto qua e gli aiutanti la publicizzano così come la scoperta del millennio?
magari non capiscono una cippa... o magari hanno intenzione di venderla...
cioe, mettiamo che mettano in produzione sta roba, ma se dopo non funzia a che serve? a fotterti i soldi?
cioe appena mi monta sta roba, vedo che non risparmio io torno li e faccio chiudere tutto in 3 minuti. quindi, a che pro sparare balle così lampanti?
perchè loro con quattro puttanate han ciucciato i soldi a te e a tanti altri...
intestano tutto a moglie e figli e passano la vecchiaia a tue spese...
puoi barare sui dati ma se la metti in vendita prima o poi i nodi vengono al pettine eh.
mica è una cosa che resta al chiuso.
:asd: si si senz'altro... ma se poi resti in mano con un pugno di nodi beh.. sai che guadagno?
dimenticavo...
ecco che si può fare altrettanto senza modificare un bel niente...
http://auto-moto.myblog.it/archive/2009/05/05/seat-ibiza-economy-100-km-con-2-9-litri-di-gasolio.html
gabi.2437
05-11-2009, 21:45
ma io non ho capito.
se sta cosa è una buffonata, perché sto qua e gli aiutanti la publicizzano così come la scoperta del millennio?
cioe, mettiamo che mettano in produzione sta roba, ma se dopo non funzia a che serve?
cioe appena mi monta sta roba, vedo che non risparmio io torno li e faccio chiudere tutto in 3 minuti.
quindi, a che pro sparare balle così lampanti?
puoi barare sui dati ma se la metti in vendita prima o poi i nodi vengono al pettine eh.
mica è una cosa che resta al chiuso.
Wanna marchi ci ha fatto i milioni dicendo "hai il malocchio" :stordita:
Dumah Brazorf
05-11-2009, 21:53
ma io non ho capito.
se sta cosa è una buffonata, perché sto qua e gli aiutanti la publicizzano così come la scoperta del millennio?
cioe, mettiamo che mettano in produzione sta roba, ma se dopo non funzia a che serve?.
A prendere le sovvenzioni dalla comunità europea e mangiarci su.
Charonte
05-11-2009, 22:18
eh ho capito, ma sti qua non sono pirla qualsiasi venuti dal nulla, hanno su un'officina che ripara ferrari.
insomma, mica possono mettere in vendita sta cosa che poi non funziona.
cioe, boh mi sembra strano.
eh ho capito, ma sti qua non sono pirla qualsiasi venuti dal nulla, hanno su un'officina che ripara ferrari.
insomma, mica possono mettere in vendita sta cosa che poi non funziona.
cioe, boh mi sembra strano.
quelli hanno un'officina dove dentro c'era una ferrari...
è tutt'altra cosa...
tigroneveloce
05-11-2009, 22:30
quelli hanno un'officina dove dentro c'era una ferrari...
...magari ce l'hanno messa apposta...
...magari ce l'hanno messa apposta...
questo non lo so... e non mi interessa... :D
non voglio fare dietrologia ne in un senso, ne in un altro... :)
Charonte
06-11-2009, 06:19
quelli hanno un'officina dove dentro c'era una ferrari...
è tutt'altra cosa...
in un frame del video mi pareva ne avessero 5 o 6, ma magari mi sbaglio.
insomma, mica possono mettere in vendita sta cosa che poi non funziona.
cioe, boh mi sembra strano.
tubo tucker ti dice niente? :fagiano:
in un frame del video mi pareva ne avessero 5 o 6, ma magari mi sbaglio.
si chiama marketing... prendi un officina qualsiasi e la riempi di ferrari, prendi il primo muratore per strada e gli metti una tuta da meccanico il tutto in un servizio giornalistico realizzato ad hoc e il gioco e' fatto.
Quando lavoravo nel reparto progettazione di un afabbrica di motori diesel marini, come neo assunto avevo anche il compito di esaminare tutte le "invenzioni" che ci erano inviate, e redigere una relazione.
Alcune erano strampalate, altre geniali ma avevano quasi tutte una cosa in comune: si dimenticavano degli attriti e delle perdite in generale.
ratman84
11-12-2009, 13:07
L'altro giorno hanno fatto un servizio alla televisione svizzera:
http://la1.rsi.ch/it/home/networks/la1/ilquotidiano.html?po=7d831f64-3fba-4bab-92ba-9b0373883b47&pos=49b74480-ecd5-4e28-9981-0e1e3469f5f4&date=&stream=low#tabEdition
Tra l'altro dice che hanno brevettato il sistema. Quanto ci metteranno a capire che non funziona?
gabi.2437
11-12-2009, 13:15
L'altro giorno hanno fatto un servizio alla televisione svizzera:
http://la1.rsi.ch/it/home/networks/la1/ilquotidiano.html?po=7d831f64-3fba-4bab-92ba-9b0373883b47&pos=49b74480-ecd5-4e28-9981-0e1e3469f5f4&date=&stream=low#tabEdition
Tra l'altro dice che hanno brevettato il sistema. Quanto ci metteranno a capire che non funziona?
Non lo so, ma non è che a Wanna Marchi importasse molto il fatto che non sapesse predire i numeri del lotto :fagiano: Tanto i soldi arrivavano lo stesso :fagiano:
Ho dato una lettura al loro sito... :asd:
Con questo mix di gravità più energia cinetica, raggiunge velocità elevatissime, pur essendo la spinta costante ( la spinta è data dal peso di 1000 kg. )
:asd:
L'energia cinetica!! Un nuovo mistero!! L'inerzia! Una energia!
:stordita:
Quando lavoravo nel reparto progettazione di un afabbrica di motori diesel marini, come neo assunto avevo anche il compito di esaminare tutte le "invenzioni" che ci erano inviate, e redigere una relazione.
Alcune erano strampalate, altre geniali ma avevano quasi tutte una cosa in comune: si dimenticavano degli attriti e delle perdite in generale.
mah sai a volte uno ha un'intuizione e comprende un concetto di fisica che non conosceva e pensa di aver scoperto qualcosa di grandioso senza sapere che quella cosa è stata già sviscerata da decenni e la sviluppa e la porta avanti ma in questo processe si perde altri concetti di fisica che non conosce...
è come fare il ricercatore su cose già scoperte
Dumah Brazorf
11-12-2009, 22:27
Tra l'altro dice che hanno brevettato il sistema. Quanto ci metteranno a capire che non funziona?
L'avranno già capito, l'importate è fare più casino possibile e vendere il brevetto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.