View Full Version : Tasformate di fourier e vettori binari
Visto che a furia di spremermi le meningi sono riuscito a tirare fuori solo improperi chiedo a voi... Vediamo se c'è qualche pazzo in grado di illuminarmi...
andiamo per passi...
Usando matlab dovrei usare la fft su un numero rappresentato come vettore binario...
la prima cosa che mi chiedo è: ottengo qualcosa di senso compiuto? cosa?
la seconda cosa che mi chiedo è: e se tirassi in ballo le matrici del cambiamento di base?!
Perchè un vettore binario? :confused:
Sei OBBLIGATO a farlo sul binario?
Perchè un vettore binario? :confused:
Sei OBBLIGATO a farlo sul binario?
purtroppo si...
comunque sia pare che io abbia risolto...
grazie lo stesso... :O
blindwrite
31-10-2009, 20:54
Matematicamente se applichi su un vettore binario la FFT ottieni un vettore il cui modulo quadro è lo spettro di potenza di quel vettore che tu consideri associato al tuo numero.
Fisicamente non ha alcun senso.
Matematicamente se applichi su un vettore binario la FFT ottieni un vettore il cui modulo quadro è lo spettro di potenza di quel vettore che tu consideri associato al tuo numero.
Fisicamente non ha alcun senso.
grassie per la delucidazione :)
blindwrite
01-11-2009, 12:40
se applichi la FFT su un vettore binario ottieni la FFT di quel vettore e basta matematicamente. poi il significato assunto dal suo modulo quadro (spettro di densità di energia o di densità di potenza) dipende dalle caratteristiche del segnale, che in questo caso, non è un segnale. :Prrr:
definisci un segnale...
un vettore binario è un segnale, il problema è che quel vettore associato non ci da alcuna informazione sul valore decimale.
Con la FFT ottieni sempre quel vettore il cui modulo quadro è uno spettro di potenza (Matlab te lo disegna senza alcun problema), solo che da quello spettro che ricavi non puoi trarre alcuna informazione fisica su quel decimale a cui tu l'associ (almeno io non conosco alcuna interpretazione di tale risultato).
blindwrite
01-11-2009, 13:18
un vettore binario è per sua natura un segnale limitato nel tempo (è un vettore di dimensione finita) quindi al massimo è un segnale di energia (di quadrato sommabile), non di potenza. quindi il modulo della FFT quadro al massimo è uno spettro di densità di energia. questo se lo vuoi chiamare segnale. ma dato che un segnale è (per definizione) una funzione che rappresenta la variazione di una grandezza fisica associata alla trasmissione di informazione, questo non è un segnale ma semplicemente un vettore di uni e zeri... non c'è "informazione", non ha senso parlare di frequenze ecc. :D
tutto questo per la precisione. :D :O :D
Discutere di vettore finito quando si parla di FFT (quindi trasformata discreta) mi sembra quanto meno scontato. (aggiungo che come giustamente hai detto è più corretto chiamarlo spettro di ampiezza)
Quegli 1 e 0 per lui possono essere informazioni (la conversione binaria è la manipolazione di una informazione decimale che a sua volta può essere legato al mondo fisico) può benissimo applicare la FFT e quello che ottiene ha significato nell'ambito di quello che sta facendo.
Quello che dico io e che quegli 1 e 0 possono essere generati da altre grandezze che sono fisiche, quindi il vettore può essere considerato segnale.
Quello che ottiene in output se consideriamo che gli 0 e 1 possono essere assimilabili ad un random per una lunga sequenza di decimali (assunzione che faccio io adesso ma che può essere smentita e modificata), è qualcosa che assomiglia ad un gaussiano bianco con media e varianza data da appunto dalla sequenza di decimali che si ha.
blindwrite
01-11-2009, 13:33
non è scontato: spettri di densità di energia e di densità di potenza vengono trattati in matlab (che lavora su sequenze finite e discrete) ma sono comunque due cose diverse.
ho già detto che l'espressione spettro di potenza utilizzata da me è scorretta
vedendola così la cosa più logica è semplicemente assumere un processo uniforme discreto a due valori... ma ancora non ne capisco l'utilità :D (di sicuro non ottieni un qualcosa legato all'informazione originale che ha generato i valori numerici poi convertiti in binario, al massimo studi come funzione il processo di conversione decimale -> binario :P)
Infatti nella mia prima risposta ho detto che non credo ci sia un riscontro fisico in quello che sta facendo, ma che la FFT è comunque applicabile e continua ad avere il suo significato.
Il problema è solo la nostra interpretazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.