PDA

View Full Version : Google Maps Navigation: la novità per Android 2.0


Redazione di Hardware Upg
30-10-2009, 09:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-maps-navigation-la-novita-per-android-20_30602.html

Google entra a gamba tesa nel mercato della navigazione satellitare da auto con Google Maps Navigation, disponibile al momento solo per piattaforma Android 2.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

tarek
30-10-2009, 09:14
e tanti saluti a tomtom..

nodep
30-10-2009, 09:19
'sta storia mi ricorda M$ IExplorer contro Netscape ...

Paganetor
30-10-2009, 09:20
mica tanto: devi essere connesso in rete, non la vedo una cosa tanto pratica (e se da un lato è vero che così hai le mappe sempre aggiornate, dall'altro non mi pare che le città vengano rase al suolo ogni sei mesi per rifare tutta la viabilità...)

E se "cade la linea"? io preferisco la cartina sul dispositivo...

al135
30-10-2009, 09:20
gia!!! ho un tom tom di ultima generazione ma ultimamente mi sta facendo incaxxx abbastanza...ogni tanto svalvola!!

tarek
30-10-2009, 09:25
dimenticate il dettaglio che questo è gratis...nel giro di qualche anno le connessioni mobile saranno inevitabilmente economiche e veloci.. E allora google oltre a quello che ci diciamo che cerchiamo e guardiamo, ai nostri documenti, saprà dove ci troviamo, dove vogliamo andare e in quanto tempo. Praticamente sapranno cosa stiamo pensando e in che luogo...mica male per un venditore di pubblicità.

Stigmata
30-10-2009, 09:33
mica tanto: devi essere connesso in rete, non la vedo una cosa tanto pratica (e se da un lato è vero che così hai le mappe sempre aggiornate, dall'altro non mi pare che le città vengano rase al suolo ogni sei mesi per rifare tutta la viabilità...)

E se "cade la linea"? io preferisco la cartina sul dispositivo...

Mappe offline sempre e comunque, sono 100% d'accordo con te.
Quel "gratis" è fuorviante: è gratis il programma e sono gratis le mappe, ma non è gratis la possibilità di usare le mappe quindi, in ultima analisi, l'utilizzo del programma è a pagamento.

dimenticate il dettaglio che questo è gratis...nel giro di qualche anno le connessioni mobile saranno inevitabilmente economiche e veloci..

Appunto: per quel che mi riguarda se ne riparla tra qualche anno.

atomo37
30-10-2009, 09:43
finalmente, speriamo ci sia la possibilità di "bufferizzarsi" un minimo di mappe.

Panko
30-10-2009, 09:44
quoto anch io la questione delle mappe off line...

però è un bel passo avanti per tanti che come me che hanno gia uno smartphone con connessione full (e quindi gia pagano..) e ora magari si ritrovano a calcolare il percorso con google maps e seguire lo spostamento del pallino con un' occhiata ogni tanto...

resterebbe solo il problema della connessione all' estero.... quello si che è ancora un bagno di sangue...

probabilmente per quelli a cui serve solo un navigatore, è ancora più adatto il caro vecchio tomtom, ma per l' esercito di persone che si sta dotando di dispositivi mobile....

Nui_Mg
30-10-2009, 09:50
Una delle critiche rivolte ad Android e' quella del non essere multitasking, ma io pero' non ho capito cosa intendano precisamente: cioe' fanno riferimento al fatto di non poter essere multitasking preemptive oppure il non essere nemmeno un multitasking cooperativo (questo poi se non erro richiede che le stesse applicazioni siano progettate "nel dare disponibilita' quando vogliono loro" e non forzate dall'os)?
Grazie per eventuali chiarimenti. :)

moGio
30-10-2009, 09:53
Anche io la penso uguale: meno vincoli ho meglio e'.
Non voglio avere il limite di una connessione internet obbligatoria, con tutti gli svantaggi derivanti.

Certo pero' che fa gola: http://www.google.com/mobile/navigation/index.html#p=default

I vantaggi sono che le mappe sono aggiornate, si hanno le immagini satellitari, le informazioni sul traffico... insommaa si ha a disposizione tutto cio' che internet offre... ma se solo entro in galleria, non funziona piu' nulla... o se vado in montagna...

nono, mi piace di piu' allora l'approccio di Nokia Maps che ti permette di scaricare i contenuti che ti interessano da internet sul dispositivo per conservarli...

quiete
30-10-2009, 09:55
@ tarek
non credo proprio
- la ricezione 3g in certe zone è davvero scarsa se non assente
- se c'è un problema alla rete 3g (e abb spesso capita) sei fregato
- offerte non flat degli operatori
- collegamento all'estero impensabile x colpa di tariffe assurde
- consumo batteria dispositivo + elevato

fpg_87
30-10-2009, 10:06
Sono convinto che presto o tardi tutta questa banda mobile ci inizierà a costare caro... In Italia l'infrastruttura non è così forte...

wolfm01
30-10-2009, 10:06
Ormai la storia è scritta i navigatori GPS saranno fagocitati dai telefonini.
Resteranno solo delle applicazioni di nicchia probabilmente legate alle pratiche sportive.

Poi non è detto che Tomtom e Garmin debbano chiudere, ma i loro prossimi dispositivi avranno una sim e faranno anche il lavoro dei telefonini....

DTM
30-10-2009, 10:10
Facessero come Nokia Maps, ovvero che li pre-scarica automaticamente per la città dove stai viaggiando e X km successivi, non sarebbe affatto male.

EDIT: Ecco, quest'immagine mi era sfuggita...wow :eek:

http://www.google.com/mobile/images/navigation/screenshots/full/nav-gallery-24.jpg

Tonisca
30-10-2009, 10:25
Una delle critiche rivolte ad Android e' quella del non essere multitasking, ma io pero' non ho capito cosa intendano precisamente: cioe' fanno riferimento al fatto di non poter essere multitasking preemptive oppure il non essere nemmeno un multitasking cooperativo (questo poi se non erro richiede che le stesse applicazioni siano progettate "nel dare disponibilita' quando vogliono loro" e non forzate dall'os)?
Grazie per eventuali chiarimenti. :)

Android non è multitasking???

Stai sbagliando SO, quello non multitasking (senza jb) è l'iPhone..

zephyr83
30-10-2009, 10:28
Una delle critiche rivolte ad Android e' quella del non essere multitasking, ma io pero' non ho capito cosa intendano precisamente: cioe' fanno riferimento al fatto di non poter essere multitasking preemptive oppure il non essere nemmeno un multitasking cooperativo (questo poi se non erro richiede che le stesse applicazioni siano progettate "nel dare disponibilita' quando vogliono loro" e non forzate dall'os)?
Grazie per eventuali chiarimenti. :)
nn è che ti confondi cn l'iphone che nn permette l'esecuzione di programmi di terzi in background? Android (come symbian e windows mobile) permette l'esecuzione contemporanea di più programmi......anzi la tendenza è quella di lasciarsi sempre aperti in modo da essere subito pronti all'occorrenza (cosa che nn mi piace tanto, se un programma nn lo uso preferisco chiuderlo, tanto si avvia in fretta). Sul peermptive o sul cooperativo nn ti saprei dire.

Riguardo a questo navigatore è una bella cosa ma finché chiederà la connessione nn potrai mai sostituire tomtom, gramin, copilot e compagnia però se uno ha davvero bisogno di un navigatore nn si può permettere di rimanere a "piedi" se perde campo! inoltre cn la connessione sempre attiva a scaricare pezzi di mappa la batteria dura niente :sofico:
In ogni caso ci sn già navigatori online gratuiti e sullo android c'è andnav2 che usa le mappe del progetto openstreetmap che si possono anche precaricare sulla scheda di memoria (prendendole anche dal computer volendo). Peccato in italia la situazione delle mappe nn sia il massimo ma devo dire che nn è neanche tragica come pensavo. C'è anche nav4all ma è a pittogrammi (solo indicazione cn freccia, niente mappa).
Il vantaggio di questo navigatore di google però sarà la possibilità di avere un numero di punti di interesse molto variegato e sempre aggiornato, utilissi soprattutto per "turisti" :) Sicuramente mi tornerà utile (come lo è già adesso google maps) quando andrò in vacanza da qualche parte, ma copilot sicuramente nn perderà il suo posto :)

Dark Schneider
30-10-2009, 10:39
Comunque il Google Maps Navigation sarà una funzione di Android. Chi ha un terminale Android al 99% ha un offerta dati attiva. Quindi il problema del dire che non è gratis perchè in realtà stai pagando la connessione dati non si pone. Android è un OS che si basa fortemente su Internet. Lo sanno tutti.

Ed in ogni caso la strada è tracciata: tra qualche anno tutti avremo un terminale connesso al web.



Una delle critiche rivolte ad Android e' quella del non essere multitasking, ma io pero' non ho capito cosa intendano precisamente: cioe' fanno riferimento al fatto di non poter essere multitasking preemptive oppure il non essere nemmeno un multitasking cooperativo (questo poi se non erro richiede che le stesse applicazioni siano progettate "nel dare disponibilita' quando vogliono loro" e non forzate dall'os)?
Grazie per eventuali chiarimenti. :)

Ehm penso che ti stai confondendo con l'OS dell'IPhone.:stordita:

Android nasce tranquillamente con la concezione del multitasking. :)

Nui_Mg
30-10-2009, 10:41
Boh, facevo riferimento a varie info, come quella su wiki "Android is criticized for its multitasking abilities and the lack of a significant driver base. For these reasons ARM and Real have expressed doubt that it will gain a major market share as a netbook OS".

Stigmata
30-10-2009, 10:44
Comunque il Google Maps Navigation sarà una funzione di Android. Chi ha un terminale Android al 99% ha un offerta dati attiva. Quindi il problema del dire che non è gratis perchè in realtà stai pagando la connessione dati non si pone. Android è un OS che si basa fortemente su Internet. Lo sanno tutti.

Non è questo il punto: il fatto è che dire "navigatore a costo zero" è di fatto sbagliato. Che poi il 99% (a proposito, hai qualche statistica?) abbia una tariffa dati può anche essere vero, ma quelle tariffe vengono pagate.

Uriziel
30-10-2009, 10:47
E allora google oltre a quello che ci diciamo che cerchiamo e guardiamo, ai nostri documenti, saprà dove ci troviamo, dove vogliamo andare e in quanto tempo. Praticamente sapranno cosa stiamo pensando e in che luogo...mica male per un venditore di pubblicità.

peccato che il gps non trasmette alcun dato a google..non credo che potranno sapere dove si è...

zephyr83
30-10-2009, 11:29
peccato che il gps non trasmette alcun dato a google..non credo che potranno sapere dove si è...
il gps no, il gprs/umts si :) cmq è una cosa già possibile tramite google latitude http://www.google.com/intl/it_it/latitude/intro.html
ovviamente è una cosa che decidi tu e di default nn è abilitato!

tarek
30-10-2009, 12:55
non c'è nessun bisogno che sappiano loro dove sei...sarà il tuo dispositivo a proporti i ristoranti nelle vicinanza a ora di pranzo o i cinema sotto sera..Un banner di un ristorante proposto a uno che si trova alle 20 lontano da casa dopo un viaggio di tre ore ha un valore enorme rispetto a un banner spedito a caso.. secondo me ne vedremo delle belle.

HostFat
30-10-2009, 14:04
non c'è nessun bisogno che sappiano loro dove sei...sarà il tuo dispositivo a proporti i ristoranti nelle vicinanza a ora di pranzo o i cinema sotto sera..Un banner di un ristorante proposto a uno che si trova alle 20 lontano da casa dopo un viaggio di tre ore ha un valore enorme rispetto a un banner spedito a caso.. secondo me ne vedremo delle belle.
Parli forse di "places directory" ;)
Se avete un dispositivo android andate nel market e aggiungete quello, è gratis :D

JackZR
30-10-2009, 14:06
e se funziona su un Motorola possiamo star certi della qualità :asd:

M4rk191
30-10-2009, 14:21
il dispositivo assomiglia incredibilmente al Motorola Droid, che strano :asd:

anac
30-10-2009, 14:40
alla fine in italia si spendera di piu' che comprare originale un tomtom dato l'alto costo della connessione dati mobile

zephyr83
30-10-2009, 14:45
Parli forse di "places directory" ;)
Se avete un dispositivo android andate nel market e aggiungete quello, è gratis :D
c'è anche Layer, ancora più "figo" anche se per ora nn ha rilevato mai una mazza cn me :sofico:

Plax
30-10-2009, 16:08
Non è questo il punto: il fatto è che dire "navigatore a costo zero" è di fatto sbagliato. Che poi il 99% (a proposito, hai qualche statistica?) abbia una tariffa dati può anche essere vero, ma quelle tariffe vengono pagate.

Vero. Quello che si può dire è che si tratta di un prodotto a costo aggiuntivo zero. Chi ha già una flat dati per il cellulare si ritrova da un giorno all'altro con un navigatore satellitare in più.

E si spera che ciò avvenga anche per chi non ha un cellulare Android.

grendinger
30-10-2009, 17:25
Mmmhhh...
A quando l'offerta di acquisto, da parte di BigG, per Vodafone/Verizon o T-Mobile?
Perchè, a me, la strategia di Google pare proprio quella: offrire gratuitamente "tutto" via web per poi diventare anche il tramite per accedere a quei servizi...
E a quel punto credo che gratis sparirà dal suo (e nostro) vocabolario. :mbe:

jumpermax
30-10-2009, 17:49
io non credo che costi poi così tanto usare google maps via cellulare. L'ho usato più di una volta e di rado si passano i 3 mega, anche su percorsi medio lunghi (100-200 km) semmai il problema è la precoce usura della batteria del cellulare che ti obbliga a tenerlo sotto ricarica.
Cmq io dubito che ci sia qualche problema tecnico nel rendere le mappe scaricabili... a me sembra ci sia invece la precisa volontà di non renderle tali, vista la dimensione microscopica del buffer.

zephyr83
30-10-2009, 19:05
io non credo che costi poi così tanto usare google maps via cellulare. L'ho usato più di una volta e di rado si passano i 3 mega, anche su percorsi medio lunghi (100-200 km) semmai il problema è la precoce usura della batteria del cellulare che ti obbliga a tenerlo sotto ricarica.
Cmq io dubito che ci sia qualche problema tecnico nel rendere le mappe scaricabili... a me sembra ci sia invece la precisa volontà di non renderle tali, vista la dimensione microscopica del buffer.
3 mega senza una tariffa dati è da SUICIDIO! altro che nn è dispendioso! e se per curo caso stai usando la connessione wap (ancora amatissima dai nostri operatori) il salasso è ancora maggiore!

leptone
31-10-2009, 10:54
Ragazzi google ha presentato sta cosa al mondo e non all'italia, e lo avrebbe fatto anche se in italia internet non esistesse affatto manco col modem analogio.
Cmq noi siamo in italia e parliamo x l'italia, ma pensiamo anche al futuro
ognuno è solo impegnato a difendere la sua posizione?

OmbraShadow
31-10-2009, 17:00
Dal mio punto di vista la migliore soluzione, soprattutto per il mercato italiano, sarebbe quella mista.
Mappe scaricabili sullo smartphone e limitarsi all'eventuale scaricamento tramite connessione 3G delle sole viste satellitari o foto (se richieste)

Ma non credo la lanceranno mai una versione semi offline così...danneggerebbe troppo gli altri produttori di navigatori satellitari e secondo me Google è la prima a voler evitare guerre in tribunale per accuse di monopolio :)

Asterion
02-11-2009, 08:19
dimenticate il dettaglio che questo è gratis...nel giro di qualche anno le connessioni mobile saranno inevitabilmente economiche e veloci.. E allora google oltre a quello che ci diciamo che cerchiamo e guardiamo, ai nostri documenti, saprà dove ci troviamo, dove vogliamo andare e in quanto tempo. Praticamente sapranno cosa stiamo pensando e in che luogo...mica male per un venditore di pubblicità.

Un navigatore non può basarsi solo sulla rete cellulare: in mancanza di copertura sarebbe inutile.

gsorrentino
02-11-2009, 15:54
Ormai la storia è scritta i navigatori GPS saranno fagocitati dai telefonini....i loro prossimi dispositivi avranno una sim e faranno anche il lavoro dei telefonini....

Come si può leggere a questo link (http://www.tomtom.com/news/category.php?ID=4&NID=831&Language=7), è già da un pò che la TomTom, come per i suoi prodotti businness (http://www.tomtomwork.com/en/products/compare.xml), ha previsto scambio di informazioni in tempo reale con tanto di piattaforma aperta. La prossima generazione di prodotti consumer (gia annunciata) ha lo slot per la SIM.

E comunque anche qui (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/anche-tomtom-punta-sulla-navigazione-connessa_30025.html)ci sono le avvisaglie di ciò...

Dalla parte di Google c'è che sfruttando le immagini di Street, può fare la differenza, specie vedendo l'immagine postata da DTM.

gsorrentino
02-11-2009, 16:06
peccato che il gps non trasmette alcun dato a google..non credo che potranno sapere dove si è...

Errato. Google Maps installato su un telefonino, ad esempio, legge la posizione dal dispositivo GPS, poi invia le sue richieste ai server Google specificando posizione e cosa gli server.

Proprio Google ha lanciato la possibilità di sapere dove sono i tuoi amici....

gsorrentino
02-11-2009, 16:07
...semmai il problema è la precoce usura della batteria del cellulare che ti obbliga a tenerlo sotto ricarica....

Questo accade anche utilizzando qualsiasi software (TomTom, Navigator, Route 66) su qualsiasi smartphone che è costretto ad usare continuamente la CPU.

gsorrentino
02-11-2009, 16:10
3 mega senza una tariffa dati è da SUICIDIO! altro che nn è dispendioso! e se per curo caso stai usando la connessione wap (ancora amatissima dai nostri operatori) il salasso è ancora maggiore!

3 Mega è un costo accessibile con moltissimi piani, specie se l'uso non è giornaliero ma saltuario. Figuriamoci per quelli che hanno 1 Gb o più al mese.

Semmai il problema è giustamente all'estero e in mancanza di copertura del gestore (ad esempio 3 che passa a Tim).

zephyr83
02-11-2009, 16:30
3 Mega è un costo accessibile con moltissimi piani, specie se l'uso non è giornaliero ma saltuario. Figuriamoci per quelli che hanno 1 Gb o più al mese.

Semmai il problema è giustamente all'estero e in mancanza di copertura del gestore (ad esempio 3 che passa a Tim).
3 mega senza una promo dati è un salasso! provaci e poi mi dirai! per tim e vodafone si parla di 0.6 centesimi per KB (kilo byte), wind 0.3 centesimi per KB e 3 0.1 centesimo per KB. Prova a vedere quanti centesimi sn 3 MB ovvero 3x1024 :sofico: a me nn pare minimamente accessibile! Se nn fai qualche tariffa dedicata per la navigazione a internet è un salasso

gsorrentino
02-11-2009, 17:28
3 mega senza una promo dati è un salasso! provaci e poi mi dirai! per tim e vodafone si parla di 0.6 centesimi per KB (kilo byte), wind 0.3 centesimi per KB e 3 0.1 centesimo per KB. Prova a vedere quanti centesimi sn 3 MB ovvero 3x1024 :sofico: a me nn pare minimamente accessibile! Se nn fai qualche tariffa dedicata per la navigazione a internet è un salasso

Se si parla di ricaricabili, ovviamente hai ragione. Ma non sono piani ideali per chi non deve solo telefonare e i googlefonini non sono fatti per telefonare e basta. Ovvio che c'è gente che magari si compra lo smartphone Windows Mobile e poi ci telefona solo o al limite usa gli sms, ma con Android è un pò più difficile la cosa, come lo è con iPhone, Omnia, etc.

Molti abbonamenti includono invece una base di MB sufficiente per un uso non giornaliero del navigatore.

Comunque, diversi operatori permettono di navigare pochi euro l'ora, quindi alla fine il viaggio di 200 km mi costa 3-4 euro e senza opzione dati...

zephyr83
02-11-2009, 17:43
Se si parla di ricaricabili, ovviamente hai ragione. Ma non sono piani ideali per chi non deve solo telefonare e i googlefonini non sono fatti per telefonare e basta. Ovvio che c'è gente che magari si compra lo smartphone Windows Mobile e poi ci telefona solo o al limite usa gli sms, ma con Android è un pò più difficile la cosa, come lo è con iPhone, Omnia, etc.

Molti abbonamenti includono invece una base di MB sufficiente per un uso non giornaliero del navigatore.

Comunque, diversi operatori permettono di navigare pochi euro l'ora, quindi alla fine il viaggio di 200 km mi costa 3-4 euro e senza opzione dati...
togliendo i contratti se nn fai una promo per i dati altro che 3-4 euro per un viaggio di 200 km! Tra l'altro diverse promo degli operatori sn per il traffico wap che spesso e volentieri nn va cn programmi del genere.
Io prima ancora di prendere l'htc magic (android) ho fatto diverse prove cn il mio vecchio telefono sonyericsson. Ci sn da anni navigatori java cn mappe online e senza una promo/tariffa dati è un salasso! in questi caso l'unico che ha senso è nav4all che nn ha la cartina ma usa pittogrammi (cioè indica soltanto cn le frecce), in questo caso il traffico è dati è molto contenuto (ma nn irrilevante). Cn le promo wap quasi tutti sti programmi nn andavano o davano problemi. Google maps per fortuna funzionava ma cn il wap nn si sa mai. Ora ho la promo wind mega 1500, 8 euro al mese per 488 MB. Di meglio dovrebbe fare solo 3 (sempre se sei sotto copertura 3). Purtroppo in italia la situazione nn è così rosea quando si parla di navigazione dal telefonino.

gsorrentino
03-11-2009, 09:29
...Tra l'altro diverse promo degli operatori sn per il traffico wap che spesso e volentieri nn va cn programmi del genere.

Esempio di promo wap?

zephyr83
03-11-2009, 19:04
Esempio di promo wap?
solitamente le meno costose! mobile Internet di vodafone, 3 euro a settimana. Oppure la Maxxi Internet 10 di tim e tutte le promo per messenger e email di tim!

gsorrentino
04-11-2009, 18:39
solitamente le meno costose! mobile Internet di vodafone, 3 euro a settimana. Oppure la Maxxi Internet 10 di tim e tutte le promo per messenger e email di tim!

Veramente il mio collega con la mobile Internet di Vodafone ci naviga senza problemi con un windows mobile e non usa di sicuro il wap. Ho l'impressione che dipenda molto dal cellulare/smartphone (e quindi dalla configurazione)...

zephyr83
04-11-2009, 19:18
Veramente il mio collega con la mobile Internet di Vodafone ci naviga senza problemi con un windows mobile e non usa di sicuro il wap. Ho l'impressione che dipenda molto dal cellulare/smartphone (e quindi dalla configurazione)...
Se nn sbaglio adesso dovrebbero esistere tutte e due le versioni, prima era solo wap e ora hanno aggiunto anche quella internet viste le molte lamentele di chi ha un telefono evoluto