View Full Version : FPS e il "corridoio"
Salve a tutti
ma non siete un po' stanchi di giocare a fps dove si puo' andare solo avanti, in un ideale "corridoio" preparato con tutti i nemici che aspettano li' pronti?
Io sento l'esigenza di un fps serio su console, dove sia possibile andare per cavoli propri, decidere l'approccio di attacco, starsene a pensare dietro un muro o un cespuglio per quanto si vuole o prendere il bazooka e far fuori qualcuno a 500 metri di distanza.. un po alla Far Cry per capirci (lasciando perdere il terribile sequel).
Questa sensazione di "corridoio" c'e' in tantissimi giochi anche molto rinomati (tipo Gears of War, God of War, CoD 4 per dirne alcuni) e a me sta cosa pare un po troppo restrittiva...
che ne pensate?
Necroticism
28-10-2009, 14:40
Sono d'accordo con te, solo che personalmente mi avevano stufato ai tempi di Call Of Duty 2. Figurati ora...
Salve a tutti
ma non siete un po' stanchi di giocare a fps dove si puo' andare solo avanti, in un ideale "corridoio" preparato con tutti i nemici che aspettano li' pronti?
Io sento l'esigenza di un fps serio su console, dove sia possibile andare per cavoli propri, decidere l'approccio di attacco, starsene a pensare dietro un muro o un cespuglio per quanto si vuole o prendere il bazooka e far fuori qualcuno a 500 metri di distanza.. un po alla Far Cry per capirci (lasciando perdere il terribile sequel).
Questa sensazione di "corridoio" c'e' in tantissimi giochi anche molto rinomati (tipo Gears of War, God of War, CoD 4 per dirne alcuni) e a me sta cosa pare un po troppo restrittiva...
che ne pensate?
Anche il primo Far Cry era a corridoio secondo me, certo un corridoio più largo del solito, ma pur sempre a corridoio.
Con il sequel hanno tentato di andare appunto a ricercare un free-roaming alla oblivion, ma sinceramente per questioni di logica e trama io preferisco essere instradato su binari prefissati (magari un pelino più larghi come quelli di Far Cry appunto) rispetto al non avere una trama decente che mi spinga a completare il gioco seguendo il flusso degli eventi, ma avere d'altra parte una mappa esplorabile in lungo ed in largo stracolma di nemici inutili ai fini della narrazione (vei Far Cry 2).
Endy.
Anche il primo Far Cry era a corridoio secondo me, certo un corridoio più largo del solito, ma pur sempre a corridoio.
Con il sequel hanno tentato di andare appunto a ricercare un free-roaming alla oblivion, ma sinceramente per questioni di logica e trama io preferisco essere instradato su binari prefissati (magari un pelino più larghi come quelli di Far Cry appunto) rispetto al non avere una trama decente che mi spinga a completare il gioco seguendo il flusso degli eventi, ma avere d'altra parte una mappa esplorabile in lungo ed in largo stracolma di nemici inutili ai fini della narrazione (vei Far Cry 2).
Endy.
Si, hai ragione.
Secondo me un po' di corridoio fa anche bene, pero' e' un equilibrio delicato. E' vero che in un FPS non va bene uno spazio alla Oblivion, ma in giochi come GoW (sia gears che god) sembra di giocare al primo Mario Bros, dove vai solo avanti e non puoi tornare indietro.... e' cambiata solo la grafica. Quello che non capisco e' come questi giochi possano prendere voti cosi' alti, pur essendo veramente superficiali e ripetitivi. Certo, e' anche un fatto di gusto, quindi la loro esistenza e' assolutamente giustificata, ma non si capisce come mai nessuna software house si spinga un po oltre nel creare qualcosa di un po piu' profondo...
Leon Scott Kennedy
28-10-2009, 14:50
Dopo aver giocato a Farcry 2 e Operation Flashpoint 2 la mia preferenza va sicuramente verso i binari + storia avvincente alla Call of Duty 4.
Sicuramente è più restrittivo, ma mi coinvolge di più(anche se artefatto).
Nightingale
28-10-2009, 14:50
Preferisco un "Corridoio" da seguire, purche vario nell'ambientazione, e non tutto uguale come i livelli di Halo: CE, che non le lande sperdute in cui vagare, trovando nemici su nemici, alla Fallout 3...
Salve a tutti
ma non siete un po' stanchi di giocare a fps dove si puo' andare solo avanti, in un ideale "corridoio" preparato con tutti i nemici che aspettano li' pronti?
Io sento l'esigenza di un fps serio su console, dove sia possibile andare per cavoli propri, decidere l'approccio di attacco, starsene a pensare dietro un muro o un cespuglio per quanto si vuole o prendere il bazooka e far fuori qualcuno a 500 metri di distanza.. un po alla Far Cry per capirci (lasciando perdere il terribile sequel).
Questa sensazione di "corridoio" c'e' in tantissimi giochi anche molto rinomati (tipo Gears of War, God of War, CoD 4 per dirne alcuni) e a me sta cosa pare un po troppo restrittiva...
che ne pensate?
L'alternativa che suggerisci sono giochi tipo fallout 3, elementi rpg.
L'alternativa che suggerisci sono giochi tipo fallout 3, elementi rpg.
no, intendo qualcosa come il primo Far Cry. C'e' niente del genere su console?
In fallout puoi veramente star li a girare in eterno.....
Necroticism
28-10-2009, 14:57
L'alternativa che suggerisci sono giochi tipo fallout 3, elementi rpg.
Non necessariamente. Giochi come Crysis o Stalker offrono un approccio molto più libero del corridoio pur rimanendo all'interno del genere FPS.
Non ho capito bene, ti danno fastidio solo gli FPS in cui una volta che vai avanti non torni indietro (alla Gears per intenderci, ma non alla System Shock), oppure qualunque FPS dove ci sia una strada delimitata da qualcosa anzichè una pianura lussureggiante?
Non necessariamente. Giochi come Crysis o Stalker offrono un approccio molto più libero del corridoio pur rimanendo all'interno del genere FPS.
Infatti.
L'elemento RPG secondo, pur arricchendo il gioco, lo snatura (se si tratta di un FPS) perche' sposta il livello di profondita' dal gameplay al personaggio, spezzando anche notevolmente il ritmo del gioco stesso (devi star li' a spendere i tuoi soldi o stelline o ciambelle a migliorare questo o quello)
Infatti.
L'elemento RPG secondo, pur arricchendo il gioco, lo snatura (se si tratta di un FPS) perche' sposta il livello di profondita' dal gameplay al personaggio, spezzando anche notevolmente il ritmo del gioco stesso (devi star li' a spendere i tuoi soldi o stelline o ciambelle a migliorare questo o quello)
L'elemento RPG è utile in un FPS "aperto", perchè i programmatori non hanno nessun modo di obbligarti a stare lontano da certe aree se non quello di far sì che ci siano nemici troppo forti per il tuo livello attuale. Se invece non ti bloccano nessuna area, allora c'è il rischio che ti annoi velocemente, perchè significherebbe che tutti gli scontri dovrebbero essere allo stesso livello.
Non necessariamente. Giochi come Crysis o Stalker offrono un approccio molto più libero del corridoio pur rimanendo all'interno del genere FPS.
Non sono del tutto d'accordo.
Secondo me Crysis è l'incarnazione "moderna" del "corridoio largo" che c'era in Far Cry, ma sempre di corridoio stiamo parlando. Mentre Stalker io l'ho trovato proprio come Far Cry 2 un gioco Free-Roaming (ma per quanto mi riguarda con molto più appeal... ma questo è un discorso prettamente personale).
Tra l'altro Stalker secondo il mio punto di vista ha dei chiarissimi punti di contatto con una produzione rpg, tanto che io l'ho "vissuto" proprio come Fps con elementi rpg (solo che in questo caso gli elementi rpg non erano tanto le meccaniche di sviluppo del pg basati su statistiche ma più che altro la gestione della trama interpretativa, delle quests e della gestione dell'inventario).
Endy.
Non sono del tutto d'accordo.
Secondo me Crysis è l'incarnazione "moderna" del "corridoio largo" che c'era in Far Cry, ma sempre di corridoio stiamo parlando. Mentre Stalker io l'ho trovato proprio come Far Cry 2 un gioco Free-Roaming (ma per quanto mi riguarda con molto più appeal... ma questo è un discorso prettamente personale).
Tra l'altro Stalker secondo il mio punto di vista ha dei chiarissimi punti di contatto con una produzione rpg, tanto che io l'ho "vissuto" proprio come Fps con elementi rpg (solo che in questo caso gli elementi rpg non erano tanto le meccaniche di sviluppo del pg basati su statistiche ma più che altro la gestione della trama interpretativa, delle quests e della gestione dell'inventario).
Endy.
ma infatti io non sono contro il corridoio in se, ma contro quello "stretto" di call of duty o altri. Nel primo post infatti fondamentalmente chiedo se su console ci siano giochi simili al primo Far Cry :read: perche' secondo me Far Cry (e Crysis, ma meno) incarnano l'FPS perfetto, piu' di HL2 per quel che mi riguarda.
Wizard10
28-10-2009, 15:14
e Bad Company?
trvdario
28-10-2009, 15:17
ma infatti io non sono contro il corridoio in se, ma contro quello "stretto" di call of duty o altri. Nel primo post infatti fondamentalmente chiedo se su console ci siano giochi simili al primo Far Cry :read: perche' secondo me Far Cry (e Crysis, ma meno) incarnano l'FPS perfetto, piu' di HL2 per quel che mi riguarda.
C'è Mass Effect, che non è ne FPS ne RPG, nel senso "puro" dei termini.
tecnologico
28-10-2009, 15:19
ma non sono del tutto daccordo con voi.. a me per esempio il free roaming non piace, primo perchè comporta una caduta verticale della grafica, secondo perchè può diventare un arma a doppio taglio
far cry 2 era una noia pazzesca, mentre per dire a quake 4 tutto su corridoi mi sono divertito un casino...gta ormai manco lo provo più..mi secca girare a casaccio..sono al limite per il finto free roaming alla cod
ma non sono del tutto daccordo con voi.. a me per esempio il free roaming non piace, primo perchè comporta una caduta verticale della grafica, secondo perchè può diventare un arma a doppio taglio
far cry 2 era una noia pazzesca, mentre per dire a quake 4 tutto su corridoi mi sono divertito un casino...gta ormai manco lo provo più..mi secca girare a casaccio..sono al limite per il finto free roaming alla cod
Non generalizziamo per colpa di cry2: è abominevole.
Wizard10
28-10-2009, 15:27
Non generalizziamo per colpa di cry2: è abominevole.
io un mesetto fa avevo carenza di giochi (venendo da gow2) ed ho preso bad company e farcry 2: ci ho giocato ed hgo continuato (e finito) il primo, mentre fc2 non l'ho più ripreso...in effetti mi sembrava bello graficamente ma con qualche carenza che non ho poi approfondito perché non l'ho più ripreso: vale la pena giocarci o lo lascio stare-? :D
tecnologico
28-10-2009, 15:43
buttalo
pando811
28-10-2009, 16:18
io un mesetto fa avevo carenza di giochi (venendo da gow2) ed ho preso bad company e farcry 2: ci ho giocato ed hgo continuato (e finito) il primo, mentre fc2 non l'ho più ripreso...in effetti mi sembrava bello graficamente ma con qualche carenza che non ho poi approfondito perché non l'ho più ripreso: vale la pena giocarci o lo lascio stare-? :D
far cry 2 putroppo è solo grafica....peccato perche' le potenzialita' le aveva....quello che mi fa piu incazzare è l'ia ridicola oltre alla ripetitivita' assurda...sei in giro con la jeep per i cacchi tuoi e spunta fuori a manetta da non si sa dove la solita jeep con sopra 2 nemici che ti fanno il culo e questo ogni 12 secondi,per non parlare del respawn infinito
Necroticism
28-10-2009, 16:22
Non sono del tutto d'accordo.
Secondo me Crysis è l'incarnazione "moderna" del "corridoio largo" che c'era in Far Cry, ma sempre di corridoio stiamo parlando. Mentre Stalker io l'ho trovato proprio come Far Cry 2 un gioco Free-Roaming (ma per quanto mi riguarda con molto più appeal... ma questo è un discorso prettamente personale).
Tra l'altro Stalker secondo il mio punto di vista ha dei chiarissimi punti di contatto con una produzione rpg, tanto che io l'ho "vissuto" proprio come Fps con elementi rpg (solo che in questo caso gli elementi rpg non erano tanto le meccaniche di sviluppo del pg basati su statistiche ma più che altro la gestione della trama interpretativa, delle quests e della gestione dell'inventario).
Endy.
Sono d'accordo, tuttavia si parla sempre di FPS, dato che la meccanica di base è sempre sparare sparare sparare. Sono solo declinati in maniera diversa (peraltro, qualsiasi gioco è un "corridoio largo" - compresi Far Cry 2 o GTA - dipende però quanto largo).
Quello che cambia è, a conti fatti, il ritmo: se nel tuo gioco vuoi una sparatoria ogni due minuti al massimo, il corridoio diventa una scelta praticamente obbligata, altrimenti il giocatore potrebbe andare dove non deve e avresti fallito il tuo obiettivo. Se invece il tuo gioco è più lento, è possibile lasciare più libertà al giocatore.
Sono d'accordo, tuttavia si parla sempre di FPS, dato che la meccanica di base è sempre sparare sparare sparare. Sono solo declinati in maniera diversa (peraltro, qualsiasi gioco è un "corridoio largo" - compresi Far Cry 2 o GTA - dipende però quanto largo).
Quello che cambia è, a conti fatti, il ritmo: se nel tuo gioco vuoi una sparatoria ogni due minuti al massimo, il corridoio diventa una scelta praticamente obbligata, altrimenti il giocatore potrebbe andare dove non deve e avresti fallito il tuo obiettivo. Se invece il tuo gioco è più lento, è possibile lasciare più libertà al giocatore.
Su questo hai ragione ;)
Endy.
Fatto sta comunque, che la maggior parte dei giochi, specie i piu' acclamati, sono "vai avanti", "schiaccia il bottone FA LA COSA GIUSTA", finisci.
Tornare indietro, pensare un approccio diverso, prendere tempo, niente. Mi chiedo se questo potra' cambiare con la migrazione degli utenti PC a console (che mi sta sembrando via via piu' concreta :cry: ) visto che gli utenti PC hanno normalmente un approccio piu' "professionale"..
alex4988
28-10-2009, 16:58
Hai mai provato operation flashpoint 2?
Hai mai provato operation flashpoint 2?
no, ma e' proprio leggendo una recensione di questo gioco che mi e' venuta l'esigenza di lanciare il thread:
http://www.tomshw.it/game.php?guide=20091027
tu sei d'accordo con quello che si dice li?
Murakami
28-10-2009, 18:42
Il perfetto bilanciamento è stato trovato ai tempi di System Shock 2: da allora, a mio parere, non hanno inventato nè migliorato nulla.
Ventresca
28-10-2009, 18:46
datemi un degno successore di deus ex e sto contento per altri 10 anni..... ma borderlands da questo punto di vista com'è? intendo come freeroaming e varietà-..
Callaghan22
28-10-2009, 19:23
Flashpoint è un'esperienza,un titolo da provare se non hai mai giocato qualcosa del genere su pc,ma te lo sconsiglio a prezzo pieno,meglio dall'uk o usato.
Su Far Cry 2 non spendo parola:fagiano:
Ventresca
28-10-2009, 20:40
mi chiedo come siano volati tutti quei voti dall'8 in su per far cry 2...
tecnologico
28-10-2009, 20:44
flashpoint 2 è qualcosa di mai visto su console, ma non è per tutti.
Callaghan22
28-10-2009, 22:02
flashpoint 2 è qualcosa di mai visto su console, ma non è per tutti.
Infatti spero che le vendite incentivino il genere per il futuro.
tecnologico
28-10-2009, 22:18
quanto ha fatto fin ora?
quanto ha fatto fin ora?
Secondo VGC, circa 470.000 copie nelle prime due settimane, fra PS3 e 360. Non è male per un gioco di cui, sinceramente, non avevo mai sentito parlare prima.
tecnologico
28-10-2009, 22:29
Secondo VGC, circa 470.000 copie nelle prime due settimane, fra PS3 e 360. Non è male per un gioco di cui, sinceramente, non avevo mai sentito parlare prima.
pochetto....speriamo che alla lunga arrivi al milione e mezzo in totale meritano loro e meritiamo noi un 3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.