View Full Version : dissipatore aria-acqua
fantasy0
27-10-2009, 19:37
Ciao a tutti, da qualche giorno stavo pensando alla creazione di un dissipatore per cpu (non solo) ad aria contenente all'interno dello scheletro in rame acqua o un liquidio che sia un buon conduttore termico. cosa ne pensate? magari con due ventole di lato. pensavo anche di far arrivare un tubo sulla piastra del dissipatore della cpu.
il doppio passaggio del calore diminuirebbe l'efficenza.
in un normale dissy ad aria hai i passaggi:
cpu->metallo->aria
nel tuo ipotetico avresti:
cpu->metallo->acqua->metallo->aria
se fosse un impianto a liquido avrebbe senso perchè potresti mettere un radiatore molto grosso (diciamo che il liquido fa da "prolunga" per il calore, lo sposta da un'altra parte), ma se vuoi mettere un normale dissy ad aria (come dimensioni) a raffreddare una specie di mini impianto a liquido il risultato sarà scrauso. direi.
nicolait
27-10-2009, 19:59
Quoto; inoltre aggiungo che incamiciando un dissipatore e riempiendo lo spazio di acqua (se ho ben capito è questo che hai in mente) riduci drasticamente la capacità di dissipazione perchè riduci la superficie con cui scambi calore con l'ambiente.
Passato qualche minuto tutto il dissipatore e l'acqua si scaldano, e la superficie che dissipa è solo quella esterna della camicia, ben inferiore a quella delle alette.
fantasy0
27-10-2009, 20:53
Quoto; inoltre aggiungo che incamiciando un dissipatore e riempiendo lo spazio di acqua (se ho ben capito è questo che hai in mente) riduci drasticamente la capacità di dissipazione perchè riduci la superficie con cui scambi calore con l'ambiente.
Passato qualche minuto tutto il dissipatore e l'acqua si scaldano, e la superficie che dissipa è solo quella esterna della camicia, ben inferiore a quella delle alette.
il dissi dovrebbe essere uguale ad un dissi ad aria. ma con acqua o olio all'interno dei tubi. quindi avrebbe le alette e tutto quello che ha un dissi normale
quindi state dicendo che l'acqua conduce meno calore rispetto al rame?
Ciao a tutti, da qualche giorno stavo pensando alla creazione di un dissipatore per cpu (non solo) ad aria contenente all'interno dello scheletro in rame acqua o un liquidio che sia un buon conduttore termico. cosa ne pensate? magari con due ventole di lato. pensavo anche di far arrivare un tubo sulla piastra del dissipatore della cpu.
questo è il finzionamento di tutti i dissi dotati di heat pipe ;)
fantasy0
28-10-2009, 17:47
questo è il finzionamento di tutti i dissi dotati di heat pipe ;)
gli heat pipe hanno acqua all'interno?
gli heat pipe hanno acqua all'interno?
si è un fluido che evapora e condensa trasferendo calore dalla fonte alle lamenelle, poi se è acqua o qualche soluzioni esattamente non lo sò, ma il funzionamento è questo.
per maggiori informazioni : http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe
:)
nicolait
28-10-2009, 20:14
gli heat pipe hanno acqua all'interno?
Le heat pipes sono molto più efficienti del rame pieno o del rame con dentro acqua.
attenzione, l'acqua viene usata per trasportare calore perchè ha una grandissima capacità di IMMAGAZZINARLO, ossia per scaldare di x gradi una certa quantità d'acqua ci vuole molta energia.
nella cara vecchia formula: Q(J)=c*m(kg)*Δt(K) (energia=calore specifico*massa*differenza di temperatura), "c" è costante (circa, a seconda della temperatura) per ogni sostanza. quello dell'acqua è ben 4186, quello del rame solo 380. quindi se per scaldare un kg di acqua di un grado sono necessari 4186J, per un kg di rame solo 380J.
però la capacità di TRASFERIRE calore (conducibilità termica) nel rame è 390J/s*m*Δt (cioè, con 1 grado di differenza da una parte all'altra, attraverso un metro di rame, in un secondo "passano" 390J), mentre nell'acqua è molto più complesso, perchè essendo un liquido si ha la convezione, ossia la parte più calda sale verso l'alto. quindi l'acqua è perfetta come serbatoio di calore, ma non come "strada". le heatpipes funzionano non con acqua, ma con altri fluidi che evaporano a temperature più basse, usando la convezione, il fluido evaporato (caldo) si allontana, si raffredda (e condensa) e torna indietro.
comunque consolati, hai reinventato le heatpipes!!
fantasy0
29-10-2009, 21:48
uffa e credevo che non esistesse niente del genere. vabbè grazie.
:sbavvv:
why?
uffa e credevo che non esistesse niente del genere. vabbè grazie.
su, su consolati. anch'io anni fa pensavo di aver avuto l'idea per una stoffa che cambiava colore, e invece avevo solo riscoperto LCD :D :D
era per lo sbalordimento per tutto il tecnicismo mostrato! niente di più!
Scusate l'azzardo, ma non si potrebbe mettere azoto liquido negli heatpipe? che succederebbe (a parte un fiume di condensa...) per quanto tempo resisterebbe chiuso lì ermeticamente!?!?
io l'ho sparata (grossa forse)... vediamo! :mc:
era per lo sbalordimento per tutto il tecnicismo mostrato! niente di più!
Scusate l'azzardo, ma non si potrebbe mettere azoto liquido negli heatpipe? che succederebbe (a parte un fiume di condensa...) per quanto tempo resisterebbe chiuso lì ermeticamente!?!?
io l'ho sparata (grossa forse)... vediamo! :mc:
l'azoto liquido è appunto liquido a circa -196°C questo vuol dire che se noi lo mettiamo in un contenutore chiuso con grande dispersione di calore, esso raggiunge molto in fretta l'equilibrio temico con l'ambiente, quindi lo stato gassoso, diventando così praticamente aria( un forte isolante termico)
F1R3BL4D3
31-10-2009, 12:58
Le heat pipe funzionano anche ad acqua. Questo perché all'interno la pressione è più bassa (e non serve riempire la pipe completamente, anzi è peggio).
fantasy0
31-10-2009, 14:49
ma se anzichè acqua ci si mette il liquido del radiatore della macchina? (e' proggettato apposta per trasferire calore al condesatore. qui il principio e' lo stesso)
il quido si chiama Paraflu UP puro, o diluito con acqua distillata
F1R3BL4D3
01-11-2009, 00:04
Ma hai presente come funzionano le heat pipe? Non sfruttano mica la convezione ma il passaggio da liquido ad aeriforme.
era per lo sbalordimento per tutto il tecnicismo mostrato! niente di più!
Scusate l'azzardo, ma non si potrebbe mettere azoto liquido negli heatpipe? che succederebbe (a parte un fiume di condensa...) per quanto tempo resisterebbe chiuso lì ermeticamente!?!?
io l'ho sparata (grossa forse)... vediamo! :mc:
:stordita: fisica da seconda liceo (credimi, faccio la terza!:D )
l'azoto liquido è appunto liquido a circa -196°C questo vuol dire che se noi lo mettiamo in un contenutore chiuso con grande dispersione di calore, esso raggiunge molto in fretta l'equilibrio temico con l'ambiente, quindi lo stato gassoso, diventando così praticamente aria( un forte isolante termico)
non diventa aria, diventa gas (e si, comunque isola) ma non ha importanza perchè l'ostacolo a riempirlo di azoto liquido è che quando evapora, aumenta di volume, facendo salire la pressione. e di molto anche. riempire un tubo di metallo di azoto liquido e metterlo a più di -196C°.... bè, ne viene fuori una bella granata!!
ma se anzichè acqua ci si mette il liquido del radiatore della macchina? (e' proggettato apposta per trasferire calore al condesatore. qui il principio e' lo stesso)
il quido si chiama Paraflu UP puro, o diluito con acqua distillata
bè. il paraflu qua non servirebbe a niente perchè serve a non far ghiacciare l'acqua a 0C°, spostandone il punto di congelamento a -40C° (a seconda del tipo). sul fatto che aumenti lo scambio di calore non te lo so dire, ma di sicuro non è la sua funzione principale. il fatto è che per l'heatpipe hai bisogno di un liquido che bolla ad un temperatura poco inferiore a quella del processore, e poco superiore a quella dell'aria. in più il cambiamento di pressione interno, sposta il punto di ebollizione. (l'acqua nel vuoto bolle a 20C°). un aumento di pressione sposta avanti il punto di ebollizione, quindi negli heatpipes,(tutto il seguente è IMHO) più la temperatura è alta, più evapora del liquido (che aumenta di volume), più sale la pressione interna, più si sposta avanti il punto di ebollizione (sarò onesto, è frutto di un ragionamento che ho fatto adesso, potrei sbagliarmi) raggiungendo l'equilibrio. [EDIT. c'è scritto anche su wikipedia :D, consideratelo un riassunto http://it.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe]
detto questo, non c'è modo di rendere conveniente la costruzione di un heatpipe in casa, a meno di non aver fini di raffreddamento talmente particolari ed estremi da giustificare il costo. il modo migliore per avere un dissipatore ad heatpipe in casa? comprarlo! :D :D
:stordita: fisica da seconda liceo (credimi, faccio la terza!:D )
:stordita: non ho fatto il liceo... :doh:
nicolait
01-11-2009, 19:19
Quoto: il paraflu serve a non far gelare il liquido e a non avere incrostazioni di calcare, non a trasferire meglio dell'acqua il calore.
Se le heatpipe le fanno così, e non ci mettono dentro della semplice acqua...un motivo ci sarà...
F1R3BL4D3
01-11-2009, 20:35
Se le heatpipe le fanno così, e non ci mettono dentro della semplice acqua...un motivo ci sarà...
C'è dentro acqua.
C'è dentro acqua.
c'è dentro ANCHE acqua, ma quello che cambia è la pressione.... leggetevi la pagina wiki sugli heat-pipes, è piuttosto chiara al riguardo.
F1R3BL4D3
02-11-2009, 17:21
c'è dentro ANCHE acqua, ma quello che cambia è la pressione.... leggetevi la pagina wiki sugli heat-pipes, è piuttosto chiara al riguardo.
:p non lo devi dire a me visto che l'ho scritto in un post nell'altra pagina (anche senza andare su wiki).
:p non lo devi dire a me visto che l'ho scritto in un post nell'altra pagina (anche senza andare su wiki).
sisi, era solo per convincere i "confusi" a farci un giro, poi se non la capiscono gliela spieghiamo, ma mi sembra che non abbiano avuto tanta voglia di documentarsi :rolleyes: :rolleyes:
fantasy0
03-11-2009, 14:44
io ho chiesto a voi perchè siete i migliori ^_^ comunque ora e' tutto chiaro thanks.
p.s. sto cercando di creare un circuito frigorifero nel mio case XD
soltanto non sò dove prendere un minicompressore che entri nel case.
io ho chiesto a voi perchè siete i migliori ^_^ comunque ora e' tutto chiaro thanks.
p.s. sto cercando di creare un circuito frigorifero nel mio case XD
soltanto non sò dove prendere un minicompressore che entri nel case.
guarda, dato il calore che sviluppano i processori moderni creare un sistema frigorifero è abbastanza coplesso anche perchè bisogna disporre di un copressore abbastanza potente( io direi almeno 1Hp ) e quindi tutti gli accessori del caso, Radiatore, evaporatore, tubi isolati, neoprene, ecc..
secondo me ti conviene adare da dimashtech e farti fare un preventivo da loro :)
F1R3BL4D3
03-11-2009, 18:03
io ho chiesto a voi perchè siete i migliori ^_^ comunque ora e' tutto chiaro thanks.
p.s. sto cercando di creare un circuito frigorifero nel mio case XD
soltanto non sò dove prendere un minicompressore che entri nel case.
Vuoi fare un phase? Hai le basi per assemblarlo?
Bulz rulez
12-11-2009, 01:59
attenzione, l'acqua viene usata per trasportare calore perchè ha una grandissima capacità di IMMAGAZZINARLO, ossia per scaldare di x gradi una certa quantità d'acqua ci vuole molta energia.
nella cara vecchia formula: Q(J)=c*m(kg)*Δt(K) (energia=calore specifico*massa*differenza di temperatura), "c" è costante (circa, a seconda della temperatura) per ogni sostanza. quello dell'acqua è ben 4186, quello del rame solo 380. quindi se per scaldare un kg di acqua di un grado sono necessari 4186J, per un kg di rame solo 380J.
però la capacità di TRASFERIRE calore (conducibilità termica) nel rame è 390J/s*m*Δt (cioè, con 1 grado di differenza da una parte all'altra, attraverso un metro di rame, in un secondo "passano" 390J), mentre nell'acqua è molto più complesso, perchè essendo un liquido si ha la convezione, ossia la parte più calda sale verso l'alto. quindi l'acqua è perfetta come serbatoio di calore, ma non come "strada". le heatpipes funzionano non con acqua, ma con altri fluidi che evaporano a temperature più basse, usando la convezione, il fluido evaporato (caldo) si allontana, si raffredda (e condensa) e torna indietro.
comunque consolati, hai reinventato le heatpipes!!
domanda forse banale, dal momento che l'acqua ha questa forte capacità di trasferire calore, allo stesso modo ha la medesima capacità di immagazzinare freddo no? ho un progettino di raffreddamento ibrido in mente che se riuscirà nella realizzazione (a tempo perso e costo economico)...:yeah:
se qualcuno di voi ha presente il CoolIT boreas - sistema di dissipazione ibrido con peltier - penso possa arrivare a intuire la mia idea :D
F1R3BL4D3
12-11-2009, 04:57
domanda forse banale, dal momento che l'acqua ha questa forte capacità di trasferire calore, allo stesso modo ha la medesima capacità di immagazzinare freddo no? ho un progettino di raffreddamento ibrido in mente che se riuscirà nella realizzazione (a tempo perso e costo economico)...:yeah:
se qualcuno di voi ha presente il CoolIT boreas - sistema di dissipazione ibrido con peltier - penso possa arrivare a intuire la mia idea :D
Vuoi fare un water-chiller usando le peltier? Se si, è inefficiente come sistema. Conviene usare sistemi ben più complessi come quelli con compressori e serpentine.
domanda forse banale, dal momento che l'acqua ha questa forte capacità di trasferire calore, allo stesso modo ha la medesima capacità di immagazzinare freddo no? ho un progettino di raffreddamento ibrido in mente che se riuscirà nella realizzazione (a tempo perso e costo economico)...:yeah:
se qualcuno di voi ha presente il CoolIT boreas - sistema di dissipazione ibrido con peltier - penso possa arrivare a intuire la mia idea :D
hai pensato bene, anche perchè in realtà freddo è "non calore", e la capacità di immagazinare (capacità termica) nell'acqua è molto alta. il problema è che una quantità X di calore, per essere ceduta all'aria (dissipata), resterà sempre una quantità X, sia essa contenuta in un 1kg d'acqua o in 20Kg di rame
Bulz rulez
13-11-2009, 16:30
esattamente, pensavo di creare in casa un sistemino prettamente artigianale basato su quanto ha realizzato CoolIT col suo "Boreas" che però costa una fucilata e mezzo x quello che comprende
L'idea è di riciclare un dissipatore per materiale elettronico di stampo aziendale che già ho recuperato che ha la possibilità di montare 2 ventole da 120 (che andranno poste una in immissione verso le alette dissipante e l'altra in estrazione)
Sopra di esso andranno montate 4 TEC da 40x40x4mm da 70/80W cadauna in modo da avere intorno i 250/300W e potere eventualmente downvoltare le TEC, che mi dovrebbe recuperare un amico sul lavoro
infine il "waterblock" che è in fase di progettazione, sto percorrendo tutte le strade, per ora quella indubbiamente più semplice prevederebbe la realizzazione di una tubatura sagomata a partire ta un tubo di rame saldata su un foglio di rame do qualche millimetro, ma sto anche cercando di percorrere strade differenti, tra cui c'è in forse una possibile lavorazione a cnc presso un cetro di rettifica per materiale automobilistico in zona, di cui è cliente fisso il mio meccanico
il waterblock per la cpu dovrebbe essere artigianale, ho un amico che ne ha realizzato uno secondo le specifiche del progetto presente sul sito freemodding e fiunziona che è na meraviglia, e gli è costato una 20ina di euro...
F1R3BL4D3
13-11-2009, 23:49
Sarà un bell'esercizio...
Bulz rulez
14-11-2009, 03:23
Sarà un bell'esercizio...
si...a tempo perso naturalmente...stavo pensando adesso una cosa...per il discorso waterblock di scambio tra la peltier e il raffreddamento ad aria a lei dedicato forse ho trovato una soluzione ottimale, il waterblock per x360 by xspc, superficie totalmente piatta che dovrebbe bastare a ospitare 3 peltier 40x40 o 2 50x50 in tranquillità
a tempo debito aprirò un mio thread per la messa in atto del progetto ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.