View Full Version : Consiglio Reflex con ottica polivalente
recordable
27-10-2009, 18:28
Ciao a tutti mi appresto timidamente a scrivere il mio primo post in questa sezione chiedendo un consiglio sul mio prossimo acquisto.
Ho deciso di fare il grande passo e passare dal mondo delle compatte full-auto a quello delle reflex. Sono consapevole e motivato che dovrò applicarmi molto, ma sono motivatissimo visti i risultati che si possono ottenere, inarrivabile dalla migliore delle compatte. Vorrei partire prendendo un corpo macchina di medio livello ed un ottica (abbastanza polivalente). Dopo aver letto centinaia di recensioni e opinioni la mia scelta ricadrebbe su uno di questi due bundle:
1) Canon eos450 con ottica 18-200mm
2) Nikon d5000 con ottica 18-105mm
Le troverei entrambe attorno ai 750€. Siccome non ho velleità di diventare Oliviero Toscani, vi chiedo quale tra le due ottiche potrebbe offrirmi il miglior rapporto tra polivalenza e prestazioni e quale dei due corpi macchina prediligere e perchè.
Grazie
la seconda che hai detto ;)
WildBoar
27-10-2009, 21:04
la seconda che hai detto ;)
si anche per me. migliore sia la reflex che l'obiettivo.
AleLinuxBSD
28-10-2009, 08:47
Quoto.
Ciao, scusa la domanda: ma se entri adesso a contatto con una reflex non sarebbe meglio partire con un obbiettivo un po' più standard per fare pratica come 18-55 e poi casomai prendere in seguito un 55-200 o qualcosa di simile?
WildBoar
28-10-2009, 09:25
Ciao, scusa la domanda: ma se entri adesso a contatto con una reflex non sarebbe meglio partire con un obbiettivo un po' più standard per fare pratica come 18-55 e poi casomai prendere in seguito un 55-200 o qualcosa di simile?
e perchè?
se se lo può permettere perchè non partire con un versatile 18-105? anzi per me può anche partire con un tamron 18-270 poi semmai ti renderai conto di quali focali hai più bisogno e andrai a prendere uno zoom migliore in quelle focali.
Raghnar-The coWolf-
28-10-2009, 11:53
Basta non limitarsi allo zoommone altrimenti tanto inutile prendere la Reflex. Lo zoomone va accostato a un buon set di obiettivi più specifici.
Consiglio in particolare almeno il 50ino della casa (se non si vuole smanettare in manuale).
Ricorda più che per le preferenze ADESSO, che quando compri una reflex compri un sistema, con tutti i vantaggi e svantaggi del caso.
Limitarsi a vedere quale configurazione con zoomone esce meglio non è una gran scelta.
Ad esempio: la D5000 supporta l'autofocus sull'economico 50ino della Nikon?
Se sei appassionato di lenti "vecchie", o potresti diventarlo, sicuro che il sistema Nikon con l'esposimetro associato alle lenti e tutti i problemi di compatibilità faccia per te?
recordable
28-10-2009, 16:30
Ciao, scusa la domanda: ma se entri adesso a contatto con una reflex non sarebbe meglio partire con un obbiettivo un po' più standard per fare pratica come 18-55 e poi casomai prendere in seguito un 55-200 o qualcosa di simile?
Hai ragione ma la mia intenzione era quella di iniziare con un kit di largo utilizzo e poi, mooolto più avanti, una volta impratichito a dovere, dotare la macchina di più lenti specifiche per determinate situazioni. Tanto sicuramente ci vorrà molto tempo prima che possa coglierne i limiti:)
recordable
28-10-2009, 16:33
Basta non limitarsi allo zoommone altrimenti tanto inutile prendere la Reflex. Lo zoomone va accostato a un buon set di obiettivi più specifici.
Consiglio in particolare almeno il 50ino della casa (se non si vuole smanettare in manuale).
Ricorda più che per le preferenze ADESSO, che quando compri una reflex compri un sistema, con tutti i vantaggi e svantaggi del caso.
Limitarsi a vedere quale configurazione con zoomone esce meglio non è una gran scelta.
Ad esempio: la D5000 supporta l'autofocus sull'economico 50ino della Nikon?
Se sei appassionato di lenti "vecchie", o potresti diventarlo, sicuro che il sistema Nikon con l'esposimetro associato alle lenti e tutti i problemi di compatibilità faccia per te?
Hai perfettamente ragione ma preferisco iniziare per poi eventualmente correggere il tiro, come ho scritto sopra. Probabilmente ho ancora la forma mentis da compatta..
Raghnar-The coWolf-
28-10-2009, 16:43
Hai perfettamente ragione ma preferisco iniziare per poi eventualmente correggere il tiro, come ho scritto sopra. Probabilmente ho ancora la forma mentis da compatta..
In tal caso ti consiglio indubbiamente Canon, se vuoi farti un'idea strada facendo.
E' una casa dotata di ottiche di buon livello relativamente economiche (Nikon tende a separare molto il segmento professionale dal segmento consumer, Invece in Canon ci sono delle ottiche di buona qualità a buon prezzo.) ed è molto più versatile per montare ottiche di altri produttori ed adattarle, è molto più compatibile rispetto a Nikon.
Esempio: se monto ottiche Pentax, Contax o Leica R su Canon lo posso fare tranquillamente grazie a un semplice adattatore meccanico. Se volessi su Nikon Pentax e Contax non potrei adattarle a causa del tiraggio, le Leica R perderebbero l'esposimetro.
Senza nulla togliere all'ottima accoppiata Nikon D5000 + 18-105vr (magari ad aver un obiettivo entry level così versatile e di quella qualità in Canon), ti consiglio
Canon EOS 450D con obiettivo EF-S 18-55 IS + obiettivo EF-S 55-250 IS se proprio credi ti serva subito un tele. In un noto negozio online di Roma il trio viene 715€. Senza ombra di dubbio avresti, a discapito della versatilità, migliore qualità rispetto a qualsiasi uno "zoommone" di pari costo.
recordable
28-10-2009, 18:42
Senza nulla togliere all'ottima accoppiata Nikon D5000 + 18-105vr (magari ad aver un obiettivo entry level così versatile e di quella qualità in Canon), ti consiglio
Canon EOS 450D con obiettivo EF-S 18-55 IS + obiettivo EF-S 55-250 IS se proprio credi ti serva subito un tele. In un noto negozio online di Roma il trio viene 715€. Senza ombra di dubbio avresti, a discapito della versatilità, migliore qualità rispetto a qualsiasi uno "zoommone" di pari costo.
Molto interessante! Per caso puoi mandarmi il link di questo negozio in mp?
Curiosità, ma che è vietato postare link di negozi online sul forum?
Ad ogni modo te lo mando via pm.
Raghnar-The coWolf-
28-10-2009, 22:54
Curiosità, ma che è vietato postare link di negozi online sul forum?
Ad ogni modo te lo mando via pm.
è vietato metterne uno solo, quindi puoi mettere quello che intendi tu insieme ai soliti gran bazar, fotocolombo, novecento...etc... che sono un must per confrontare i prezzi :P
simonespe
28-10-2009, 23:10
Ciao a tutti mi appresto timidamente a scrivere il mio primo post in questa sezione chiedendo un consiglio sul mio prossimo acquisto.
Ho deciso di fare il grande passo e passare dal mondo delle compatte full-auto a quello delle reflex. Sono consapevole e motivato che dovrò applicarmi molto, ma sono motivatissimo visti i risultati che si possono ottenere, inarrivabile dalla migliore delle compatte. Vorrei partire prendendo un corpo macchina di medio livello ed un ottica (abbastanza polivalente). Dopo aver letto centinaia di recensioni e opinioni la mia scelta ricadrebbe su uno di questi due bundle:
1) Canon eos450 con ottica 18-200mm
2) Nikon d5000 con ottica 18-105mm
Le troverei entrambe attorno ai 750€. Siccome non ho velleità di diventare Oliviero Toscani, vi chiedo quale tra le due ottiche potrebbe offrirmi il miglior rapporto tra polivalenza e prestazioni e quale dei due corpi macchina prediligere e perchè.
Grazie
io non avrei dubbi.... ti consiglio la d5000 proprio con quell'ottica....un'escursione focale non troppo eccessiva e nello stesso tempo capace di coprire svariate situazioni;)
la macchina è ottima qualità da semipro;)
è vietato metterne uno solo, quindi puoi mettere quello che intendi tu insieme ai soliti gran bazar, fotocolombo, novecento...etc... che sono un must per confrontare i prezzi :P
Ah... grazie per il chiarimento;)
recordable
29-10-2009, 09:26
Sono veramente nel pallone adesso! Stamattina un collega mi ha proposto una sony a230 kit 18/55mm nuova a 320€. Con un 100/150€ ci aggiungerei poi eventualmente un minoltino 55/200 per una spesa totale di nemmeno 500€. In pratica al prezzo di una compatta media avrei una signora reflex (entry level).. che dite??
Sono veramente nel pallone adesso! Stamattina un collega mi ha proposto una sony a230 kit 18/55mm nuova a 320€. Con un 100/150€ ci aggiungerei poi eventualmente un minoltino 55/200 per una spesa totale di nemmeno 500€. In pratica al prezzo di una compatta media avrei una signora reflex (entry level).. che dite??
Anche io mi ritrovai davanti ad una scelta simile qualche anno fà... venivo da un bridge Minolta e non riuscivo a decidermi tra la Canon 350D e la SonyA100... ho scelto Canon per la migliore assistenza (la Sony in caso di necessità avrei dovuto spedirla alla NewSar di Firenze grazie alla quale la mia vecchia bridge è sparita nel nulla senza che si siano degnati di rispondermi al telefono e alle mail) e sopratutto per l'amplissimo parco ottiche di livello assoluto.
Mi trovassi oggi a dovere scegliere una reflex... mi troverei indeciso solo tra Canon o Nikon... se vuoi risparmiare qualcosa rispetto alla 450D nuova o ti cerchi una 1000D nuova o una 400D usata e ci monti le ottiche che ti ho detto comprandole da GranBaazar o, sempre da quest'ultimo, prendi una Nikon D3000 con il kit di ottiche equivalente.
recordable
29-10-2009, 15:43
Hai ragione, meglio spendere qualcosa in più ora. Comunque sarei quasi propenso per il kit nikon 5000D+ il 18/105mm motorizzato. L'ho trovata in bundle con sd da 4 giga e borsa per 790€ SPEDITA. Che dite è un buon prezzo?
Hai ragione, meglio spendere qualcosa in più ora. Comunque sarei quasi propenso per il kit nikon 5000D+ il 18/105mm motorizzato. L'ho trovata in bundle con sd da 4 giga e borsa per 790€ SPEDITA. Che dite è un buon prezzo?
Non da giustificare un acquisto online.
Nel negozio dove compro di solito costa la stessa cifra (nital ovviamente), vale la pena prenderla online quando alla stessa cifra posso prenderla nel negozio di fiducia?
recordable
29-10-2009, 18:00
Non da giustificare un acquisto online.
Nel negozio dove compro di solito costa la stessa cifra (nital ovviamente), vale la pena prenderla online quando alla stessa cifra posso prenderla nel negozio di fiducia?
Da me costa più di 700€ la d3000 con quell'ottica!:rolleyes:
Da me costa più di 700€ la d3000 con quell'ottica!:rolleyes:
Vedi tu... il prezzo è il suo, per questo dicevo che forse io preferirei prenderla in negozio... ma se da te non si trova il discorso cambia.
Piccolo consiglio: nel settore fotografico di un certo livello, quale è considerato quello delle reflex, le grandi catene non sono quasi mai competitive nei prezzi: guarda in negozi specializzati.
Raghnar-The coWolf-
30-10-2009, 13:43
Sono veramente nel pallone adesso! Stamattina un collega mi ha proposto una sony a230 kit 18/55mm nuova a 320€. Con un 100/150€ ci aggiungerei poi eventualmente un minoltino 55/200 per una spesa totale di nemmeno 500€. In pratica al prezzo di una compatta media avrei una signora reflex (entry level).. che dite??
Ripeto ancora una volta il discorso del sistema.
Se il sistema Sony può fare al caso tuo, un acquisto come questo sembra ottimo.
PS: sei sicuro 18-55 e non 18-70?
WildBoar
30-10-2009, 13:55
Hai ragione, meglio spendere qualcosa in più ora. Comunque sarei quasi propenso per il kit nikon 5000D+ il 18/105mm motorizzato. L'ho trovata in bundle con sd da 4 giga e borsa per 790€ SPEDITA. Che dite è un buon prezzo?
se vai su trovaprezzi.it la trovi anche a 70€ di meno, bisogna vedere se la borsa in questione li vale, ma la borsa forse ti conviene comprarla a parte, magari di persona scegliendo una che trovi comoda.
Hai ragione, meglio spendere qualcosa in più ora. Comunque sarei quasi propenso per il kit nikon 5000D+ il 18/105mm motorizzato. L'ho trovata in bundle con sd da 4 giga e borsa per 790€ SPEDITA. Che dite è un buon prezzo?
Il prezzo è più che onesto...poi vedi tu se ti serve per davvero una sola ottica abbastanza polivalente che secondo me è un discorso da fare solo se sei costretto a portarmi dietro una sola ottica... e lo faccio anche io per le uscite in montagna con lo snow visto che mi attira addirittura il Tamron 18-270vc (quello si che è polivalente) ma comunque sarebbe un qualcosa in più rispetto ad un normale parco di ottiche (fisse o zoom con relativa poca escursione focale) che rimangono la scelta naturale per le reflex che sono nate proprio per il cambio di ottica.
Riassumendo... per me ad entrare nel mondo delle reflex con una sola ottica polivalente, è entrare proprio con il piede sbagliato considerando poi che ormai due ottiche che coprono tra 18 e 200/250mm hanno un costo paragonabile (anzi solitamente molto più basso) degli zoommoni polivalenti.
recordable
31-10-2009, 15:30
Ho avuto modo di provare la Canon eos5000D kit 18/55 e mi ha dato un ottimo feeling. A questo punto non so più davvero che pesci prendere :( .
Ho avuto modo di provare la Canon eos5000D kit 18/55 e mi ha dato un ottimo feeling. A questo punto non so più davvero che pesci prendere :( .
Bhe.. se hai provato la Canon 500d avrai lo stesso feeling con la 450d o la 400d... la differenza macroscopica fra queste è che la 500d registra video mentre le altre no. A livello fotografico... la differenza vera la fanno gli obiettivi... poco contano i mpx in più della 500d o il display lcd con maggiore risoluzione.
Vedi tu:
Canon 500d + 18-55is + 55-250is -> 807€
Canon 450D - 18-55is + 55-250is -> 715€
Considera che con la diffrenza di prezzo ci prendi un 50 F/1.8 come ho fatto io... quello si che ti apre un nuovo mondo di possibilità fotografiche ;)
A proposito di fissi economici... con le nikon 3000d e 5000d perdi l'autofocus e devi focheggiare a mano con quelli che finiscono per D. Se vuoi l'utofocus quindi devi puntare su quelli che terminano con G e, se non sbaglio, l'economico 50 f1.8 viene prodotto solo nella versione D.
Con Canon, invece, nessun problema.
WildBoar
01-11-2009, 17:48
Bhe.. se hai provato la Canon 500d avrai lo stesso feeling con la 450d o la 400d... la differenza macroscopica fra queste è che la 500d registra video mentre le altre no. A livello fotografico... la differenza vera la fanno gli obiettivi... poco contano i mpx in più della 500d o il display lcd con maggiore risoluzione.
Vedi tu:
Canon 500d + 18-55is + 55-250is -> 807€
Canon 450D - 18-55is + 55-250is -> 715€
Considera che con la diffrenza di prezzo ci prendi un 50 F/1.8 come ho fatto io... quello si che ti apre un nuovo mondo di possibilità fotografiche ;)
rimane il fatto che lui vuole un ottica polivalente e tu gli consigli due zoom (dicendo poi che anche tu lo vuoi comprare un 18-270:rolleyes: ).
non capisco proprio questi consigli dati a caso solo sulle tue preferenze per una marca (immagino che non hai mai provato le altre ne un tuttofare che gli sconsigli...) vabbè... :rolleyes:
rimane il fatto che lui vuole un ottica polivalente e tu gli consigli due zoom (dicendo poi che anche tu lo vuoi comprare un 18-270:rolleyes: ).
non capisco proprio questi consigli dati a caso solo sulle tue preferenze per una marca (immagino che non hai mai provato le altre ne un tuttofare che gli sconsigli...) vabbè... :rolleyes:
Dai WildBoar... ti reputo una persona gentile, intelligente e con un raro senso di "non faziosità"... ovviamente anche a me non viene niente se l'utente in questione si prenda Canon piuttosto che Nikon o viceversa ma, semplicemente, riporto la mia esperienza e i motivi per cui ho fatto le mie scelte (che fino a prova contraria sono largamente condivisidibili da tutti... sistema a parte ovviamente). Tra l'altro mi sembra di aver consigliato anche un sistema Nikon ed elegiato un suo obiettivo... non mi sembra di essere molto fazioso.
Entriamo nel merito dei miei consigli (mi sembra di aver ampiamente argomentato) senza fare supposizioni sull'esperienze degli altri che poi non corrispondono a realtà... c'è qualcosa di sbagliato in quello che ho detto?
Secondo te è davvero consigliabile iniziare con un 18-105mm invece che due ottiche che coprono tutte le focali da 18 a 200/250 mm?
hornet75
02-11-2009, 11:57
Hai ragione, meglio spendere qualcosa in più ora. Comunque sarei quasi propenso per il kit nikon 5000D+ il 18/105mm motorizzato. L'ho trovata in bundle con sd da 4 giga e borsa per 790€ SPEDITA. Che dite è un buon prezzo?
Però ora che la mia lista best price Nikon è in evidenza tra le discussioni importanti potreste anche buttarci un occhio :D ;)
Nikon D5000 + 18-105 VR garanzia Nital 737,00 euro.
recordable
02-11-2009, 21:06
Grazie a tutti, ho deciso che aspetto ancora un mesetto e intanto, assieme ad un amico abbastanza capace, cerco di provare tutte le ottiche in questione. Per il corpo o Nikon d 5000 o Canon 500D.
WildBoar
03-11-2009, 09:15
Entriamo nel merito dei miei consigli (mi sembra di aver ampiamente argomentato) senza fare supposizioni sull'esperienze degli altri che poi non corrispondono a realtà... c'è qualcosa di sbagliato in quello che ho detto?
Secondo te è davvero consigliabile iniziare con un 18-105mm invece che due ottiche che coprono tutte le focali da 18 a 200/250 mm?
si c'è che ti sei contraddetto: ad una persona che sente il bisogno di un tuttofare consigli di spezzare le ottiche e poi dici che tu stesso sentiresti il bisogno di un 18-270.:muro:
Poi ovvio non è che se prende un 18-105 o un 18-270 deve incollarlo con l'attack alla reflex, magari lo porterà quando va in barca, sullo snowbord, nel deserto ecc...
Contemporaneamente è un modo per scoprire quali focali usa di più e prendere un fisso o uno zoom migliore in quelle focali (non certo il 18-55+55-250 che stanno allo stesso livello o poco meglio, ma uno zoom a 2,8 fisso ad esempio, lì si c'è un bel salto)
concludo dicendo che non ho niente di personale nei tuoi confronti ci mancherebbe, però secondo me dovremmo cercare di dare consigli in base a cosa cì chiedono, non cosa vogliamo noi, o cosa abbimo scelto noi all'inizio, tutto qui.
Ho detto che mi attira il Tamron 18-270vc ma non è detto lo prenda... e il motivo è perchè in un caso particolare (gite di backcountry in montagna con la neve) sono costretto a usare un solo obiettivo... non mi ci vedo proprio a cambiare ottica su un pendio ghiacciato con 50 gradi di pendenza.
Sarebbe un qualcosa in più rispetto alle ottiche singole che già ho e che userei solo in casi molto particolari e che nell'uso normale rimarrebbe a casa (soprattutto dopo aver provato realmente qualche tuttofare).
Qui però il caso è molto diverso... si tratta di una persona che si affaccia sul mondo delle reflex che tra l'altro ci propone due proposte non proprio uguali... esiste infatti una bella differenza tra un 18-105 e un 18-200 quinid è un pò difficile capire cosa voglia realmente. Quindi gli consiglio di iniziare subito a sfruttare le reflex per quello che sono e non come una bridge visto che si spende meno, si possono fare più scatti e si ottengono migliori risultati nel primo caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.