marcos86
27-10-2009, 14:12
Premetto che non avevo idea in che sezione postare e questa mi sembrava la più adatta :D
Veniamo al motivo di questa discussione.
Stanotte stavo ripensando a quanto letto sul forum della slysoft (ovvero il per me indispensabile anydvd), e cioè che non si fanno problemi se il loro software è installato anche in altri computer, purchè siano nella stessa abitazione (la licenza ovviamente è per 1 pc).
Partendo da questo, mi domando: ma effettivamente sarebbe giusto l'attuale sistema delle licenze?
Tutti sappiamo che il mondo digitale è soggetto a "leggi fisiche" diverse da quello reale, però secondo me la cosa è interessante (legalmente parlando).
Quello che voglio dire è che nel mondo reale, quando una persona acquista uno strumento, può usarlo ovunque senza limitazioni.
Se compro una penna, la posso portare in ufficio, a scuola, dove voglio (idem per i dvd, per avere qualche elemento comune col mondo digitale).
Se compro un software, sono invece limitato a un computer. Il che sarebbe semplice se avessi solo un pc, ma ormai sempre più gente ha più di un computer.
La mia idea è che le licenze software dovrebbero essere date in licenza "alla persona". Esattamente come un qualsiasi oggetto.
Insomma, se compro ad es winrar, e ho 2 computer, trovo quanto meno strano che lo debba comprare 2 volte...
E di fatto, con una licenza posso usarlo sui miei due computer: mi basta disinstallarlo e reinstallarlo sull'altro pc, e fare lo stesso ogni volta che mi serve (è un ragionamento estremo ovviamente).
Il punto è: se io compro un software, e posso cmq installarlo su qualsiasi computer voglio (per quanto detto prima), perchè non darmi direttamente la possibilità di installarlo su più macchine?
Proprio per questo apprezzo i sistemi tipo office home student che è installabile su 3 computer (il primo esempio che m'è venuto in mente).
Secondo me non sarebbe male una legge a proposito (anche a livello europeo).
Ovviamente va cmq stabilito un limite, e ad esempio 3 computer mi sembra ragionevole.
Sto vaneggiando o non sono l'unico a pensarla così? Che ne pensate voi sulle licenze? Quanto può la licenza software essere effettivamente legata alla persona e non alla macchina? Sono proprio curioso
Veniamo al motivo di questa discussione.
Stanotte stavo ripensando a quanto letto sul forum della slysoft (ovvero il per me indispensabile anydvd), e cioè che non si fanno problemi se il loro software è installato anche in altri computer, purchè siano nella stessa abitazione (la licenza ovviamente è per 1 pc).
Partendo da questo, mi domando: ma effettivamente sarebbe giusto l'attuale sistema delle licenze?
Tutti sappiamo che il mondo digitale è soggetto a "leggi fisiche" diverse da quello reale, però secondo me la cosa è interessante (legalmente parlando).
Quello che voglio dire è che nel mondo reale, quando una persona acquista uno strumento, può usarlo ovunque senza limitazioni.
Se compro una penna, la posso portare in ufficio, a scuola, dove voglio (idem per i dvd, per avere qualche elemento comune col mondo digitale).
Se compro un software, sono invece limitato a un computer. Il che sarebbe semplice se avessi solo un pc, ma ormai sempre più gente ha più di un computer.
La mia idea è che le licenze software dovrebbero essere date in licenza "alla persona". Esattamente come un qualsiasi oggetto.
Insomma, se compro ad es winrar, e ho 2 computer, trovo quanto meno strano che lo debba comprare 2 volte...
E di fatto, con una licenza posso usarlo sui miei due computer: mi basta disinstallarlo e reinstallarlo sull'altro pc, e fare lo stesso ogni volta che mi serve (è un ragionamento estremo ovviamente).
Il punto è: se io compro un software, e posso cmq installarlo su qualsiasi computer voglio (per quanto detto prima), perchè non darmi direttamente la possibilità di installarlo su più macchine?
Proprio per questo apprezzo i sistemi tipo office home student che è installabile su 3 computer (il primo esempio che m'è venuto in mente).
Secondo me non sarebbe male una legge a proposito (anche a livello europeo).
Ovviamente va cmq stabilito un limite, e ad esempio 3 computer mi sembra ragionevole.
Sto vaneggiando o non sono l'unico a pensarla così? Che ne pensate voi sulle licenze? Quanto può la licenza software essere effettivamente legata alla persona e non alla macchina? Sono proprio curioso