Entra

View Full Version : Kingston presenta il disco SSDNow V Series 40GB con controller Intel


Redazione di Hardware Upg
27-10-2009, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/kingston-presenta-il-disco-ssdnow-v-series-40gb-con-controller-intel_30561.html

Nuovo Solid State Drive in casa Kingston: 40GB di capienza e controller Intel, pensato come disco di boot ad un prezzo inferiore ai 100 euro


Click sul link per visualizzare la notizia.

The3DProgrammer
27-10-2009, 11:33
ne potrebbe valere la pena, avrà una velocità di scrittura sequenziale molto bassa, però sul random 4k in scrittura e lettura è al livello degli X-25 da cui derivano.

Se costa sotto i 100 euro ci si potrebbe fare un pensierino.

imayoda
27-10-2009, 11:34
Sì insomma.. un SSD performante.. preferisco i miei solid con Jmicron.. è dal 2006 che prendono per il culo il mercato consumer

calabar
27-10-2009, 11:39
100 euro per me sono ancora troppi. A quel punto faccio uno sforzo in più e prendo un x25-g2.
Il disco è sicuramente interessante per chi vuole un sistema reattivo senza spendere troppo per un SSD, chissà se la miglioria del +40% alla velocità di scrittura sequenziale è applicabile anche a questi dispositivi, a 50MB/s comincia ad essere ragionevole.

TheDarkAngel
27-10-2009, 11:40
ottimo ssd per netbook, per fortuna che questi non hanno nulla a che vedere con i jmicron :rolleyes:, sono basati sulla seconda rev del controller intel con l'unico appunto di avere 5 nand montate e di fatto castrando a 5 canali dei 10 disponibili il chippozzo

FroZen
27-10-2009, 11:56
una cosa magari stupida: installare l'OS su un disco, e installare invece i programmi esterni (applicazioni,giochi,etcetc) su un'altra unità, pregiuica il funzionamento di questi programmi esterni oppure non fa differenza a windows (come penso) ad accedere da una parte a sè stesso per le librerie, api in comune etc etc e e dall'altra sull'altra unità di "storage" diciamo......

s12a
27-10-2009, 12:09
Sarei curioso di vedere qualche benchmark in condizioni d'uso reale (non solo OS, ma anche programmi d'uso comune). 35 Mb/sec in scrittura ad occhio sembrano pochi, pero` in effetti non e` che il pc passi il tempo a scrivere grandi moli di dati (in MB).

Per netbook sicuramente sara` un'ottima scelta, pero` vorrei capire se puo` essere una scelta sensata per un pc desktop dotato di normale HD 7200 rpm.

Severnaya
27-10-2009, 12:23
il taglio è adatto a contenere il SO, prestazioni e prezzo sono molto interessanti, è sicuramente un aiuto a far penetrare gli SSD nel mercato


spero di vederne altri in futuro e con la funzione TRIM anche in raid

StIwY
27-10-2009, 12:36
è dal 2006 che prendono per il culo il mercato consumer



....e continuano imperterriti :rolleyes:

MiKeLezZ
27-10-2009, 12:50
ne potrebbe valere la pena, avrà una velocità di scrittura sequenziale molto bassa, però sul random 4k in scrittura e lettura è al livello degli X-25 da cui derivano.

Se costa sotto i 100 euro ci si potrebbe fare un pensierino.E' ottimo non solo per il prodotto in sé, ma perchè costringerà gli altri produttori a scendere a loro volta di prezzo

Il limite psicologico dei 100 euro sta per essere tagliato, dopo è tutto in discesa

Comunque a 80 euro me lo prenderei già ora per il muletto con sopra windows server 2008 - sarebbe troppo perfetto

100 euro per me sono ancora troppi. A quel punto faccio uno sforzo in più e prendo un x25-g2.
Il disco è sicuramente interessante per chi vuole un sistema reattivo senza spendere troppo per un SSD, chissà se la miglioria del +40% alla velocità di scrittura sequenziale è applicabile anche a questi dispositivi, a 50MB/s comincia ad essere ragionevole.Il sequential è sopravvalutato, alla fine contano le prestazioni, e queste dipendono solo relativamente dal sequential
Inoltre non è certo la norma spostare grossi file, molto meglio guardare il random 4k e gli IOPS
una cosa magari stupida: installare l'OS su un disco, e installare invece i programmi esterni (applicazioni,giochi,etcetc) su un'altra unità, pregiuica il funzionamento di questi programmi esterni oppure non fa differenza a windows (come penso) ad accedere da una parte a sè stesso per le librerie, api in comune etc etc e e dall'altra sull'altra unità di "storage" diciamo......Cambia niente, su un altro HD io ci ho installato NERO BURNING, GIOCHI, ETC
Ai tempi del DOS era la normalità
E' solo una scocciatura perchè hai i dati spalmati qua e là

atomo37
27-10-2009, 13:01
non vedo l'utilità di passare a ssd con dei prodotti ancora così incerti e poco performanti, secondo me bisogna ancora aspettare.

Tuvok-LuR-
27-10-2009, 13:02
è dal 2006 che prendono per il culo il mercato consumer
mi sà che l'unico ha essere stato preso per il culo sei tu che hai comprato quelle ciofeche :stordita:

aled1974
27-10-2009, 13:04
una cosa magari stupida: installare l'OS su un disco, e installare invece i programmi esterni (applicazioni,giochi,etcetc) su un'altra unità, pregiuica il funzionamento di questi programmi esterni oppure non fa differenza a windows (come penso) ad accedere da una parte a sè stesso per le librerie, api in comune etc etc e e dall'altra sull'altra unità di "storage" diciamo......

stavo pensando la stessa cosa :mano:

Cambia niente, su un altro HD io ci ho installato NERO BURNING, GIOCHI, ETC
Ai tempi del DOS era la normalità
E' solo una scocciatura perchè hai i dati spalmati qua e là

sicuro?

cioè se io installo su C: (ssd) il sistema operativo e ad esempio CS4, Office e Crysis (a caso, sostituisci con quel che vuoi) su un hard disk meccanico, la reattività di questi applicativi/giochi è la stessa rispetto all'installazione su ssd?

Non ci sono colli di bottiglia? Lo chiedo da inesperto perchè avevo letto tempo addietro che già partizionare l'hd e installando applicativi/giochi in un'altra partizione (dello stesso hd meccanico) si sarebbe comunque pagato un minimo rallentamento

grazie per la spiegazione maggiormente articolata rispetto ad un paragone con ms.dos (che allora di hard disk ce n'erano pochi e ben poco capienti)

ciao ciao

imayoda
27-10-2009, 13:15
mi sà che l'unico ha essere stato preso per il culo sei tu che hai comprato quelle ciofeche :stordita:

che simpatico... ma è solo stolta invidia

Ares17
27-10-2009, 13:17
stavo pensando la stessa cosa :mano:



sicuro?

cioè se io installo su C: (ssd) il sistema operativo e ad esempio CS4, Office e Crysis (a caso, sostituisci con quel che vuoi) su un hard disk meccanico, la reattività di questi applicativi/giochi è la stessa rispetto all'installazione su ssd?

Non ci sono colli di bottiglia? Lo chiedo da inesperto perchè avevo letto tempo addietro che già partizionare l'hd e installando applicativi/giochi in un'altra partizione (dello stesso hd meccanico) si sarebbe comunque pagato un minimo rallentamento

grazie per la spiegazione maggiormente articolata rispetto ad un paragone con ms.dos (che allora di hard disk ce n'erano pochi e ben poco capienti)

ciao ciao

secondo me il miglior compromesso dovrebbe esserci con l'os installato su un ssd, i programmi ed i file di swap su un 10-15krpmda 150-300gb e le cartelle per i salvataggi su un 7200 di grosso taglio

MiKeLezZ
27-10-2009, 13:19
sicuro?

cioè se io installo su C: (ssd) il sistema operativo e ad esempio CS4, Office e Crysis (a caso, sostituisci con quel che vuoi) su un hard disk meccanico, la reattività di questi applicativi/giochi è la stessa rispetto all'installazione su ssd?

Non ci sono colli di bottiglia? Lo chiedo da inesperto perchè avevo letto tempo addietro che già partizionare l'hd e installando applicativi/giochi in un'altra partizione (dello stesso hd meccanico) si sarebbe comunque pagato un minimo rallentamento

grazie per la spiegazione maggiormente articolata rispetto ad un paragone con ms.dos (che allora di hard disk ce n'erano pochi e ben poco capienti)No ti sto dicendo che installare OS su SSD e GIOCHI su altro HD è una cosa che non da problemi

Il discorso prestazioni è ben diverso

Con OS su SSD tu avrai dei benefici in reattività del sistema, ma ben poco cambierà con il GIOCO che hai installato su HD

La velocità di caricamente del GIOCO sarà determinata dal HD, visto che in tale posizione è installato, il SSD in questo caso non c'entra

In ogni caso uno non installa il SSD per velocizzare i giochini, anche perchè questo non avviene (al limite si riducono leggermente i tempi di avvio)

imayoda
27-10-2009, 13:22
No ti sto dicendo che installare OS su SSD e GIOCHI su altro HD è una cosa che non da problemi

Il discorso prestazioni è ben diverso

Con OS su SSD tu avrai dei benefici in reattività del sistema, ma ben poco cambierà con il GIOCO che hai installato su HD

La velocità di caricamente del GIOCO sarà determinata dal HD, visto che in tale posizione è installato, il SSD in questo caso non c'entra

In ogni caso uno non installa il SSD per velocizzare i giochini, anche perchè questo non avviene (al limite si riducono leggermente i tempi di avvio)
Esatto.. dovresti vedere che miglioramento che hanno avuto alcuni database che ho trasferito su ssd.. roba da non crederci.. solo il tempo però potrà dirci qualcosa sull'effettiva affidabilità (sulla carta elevatissima)

The3DProgrammer
27-10-2009, 13:23
non vedo l'utilità di passare a ssd con dei prodotti ancora così incerti e poco performanti, secondo me bisogna ancora aspettare.


poco performanti? Questa unità sui random 4k fa 30 volte di + di un raptor 300 GB, non dico che le scritture/letture random sono tutto ma sono il 90% delle prestazioni di un disco. C'è una review su anand, l'unico test in cui perdono un bel po rispetto agli X25 sono quelli in scrittura sequenziale, per il resto quanto a prestazioni è sostanzialmente equivalente. Personalmente ci sto pensando, l'unica fonte di dubbio è il fatto che non supporti il trim (il che è una vaccata visto che in realtà è un X-25M g2 con solo 5 canali).

Judicator
27-10-2009, 13:36
Scusate, ma il file di swap su SSD nn potrebbe accorciarne la vita?

imayoda
27-10-2009, 13:43
Scusate, ma il file di swap su SSD nn potrebbe accorciarne la vita?

alla grande! se uno monta SSD nel suo pc, ora come ora, si suppone abbia un bel pacco di ram e sopratutto sappia come usarlo, non solo per dare visibilità alla firma hw con numeroni scritti a colori sgargianti :D

zago
27-10-2009, 13:51
...
Comunque a 80 euro me lo prenderei già ora per il muletto con sopra windows server 2008 - sarebbe troppo perfetto...

... scusa hai un sistema operativo la cui licenza - che tu ovviamente hai acquistato - a seconda della versione, varia dai 999$ ai 3.999$ e hai paura di spendere 200 euro per un disco?

StIwY
27-10-2009, 14:14
IMHO questi SSD sono ancora nè carne e nè pesce.....i produttori continuano a prenderci per i fondelli.

Continuano a proporci prodotti mediocri, con una durata di vita media ancora non ben chiara, prestazioni ancora poco soddisfacenti e soprattutto rapporto prezzo/gb elevatissimo.

Da quanti decenni esiste la memoria RAM ? Ce la propongono a peso d'oro con questi SSD con la scusa che siano evoluzioni tecnologiche gigantesce....e lo sarebbero ( prestazionalmente parlando ) se solo volessero potrebbero sparare SSD da 200mb/s ins crittura....ma non lo fanno perchè devono andare con passo di tartaruga per "tastare" quanti polli siamo pronti a cadere nella loro trappola.

Quando si decideranno a proporci SSD VERAMENTE stabili, veloci a prezzo accettabile ? -.-


Le proposte attuali per me meritano soltanto di giacere nelle scorte di magazzino a marcire.

imayoda
27-10-2009, 14:22
IMHO questi SSD sono ancora nè carne e nè pesce.....i produttori continuano a prenderci per i fondelli.

Continuano a proporci prodotti mediocri, con una durata di vita media ancora non ben chiara, prestazioni ancora poco soddisfacenti e soprattutto rapporto prezzo/gb elevatissimo.

Da quanti decenni esiste la memoria RAM ? Ce la propongono a peso d'oro con questi SSD con la scusa che siano evoluzioni tecnologiche gigantesce....e lo sarebbero ( prestazionalmente parlando ) se solo volessero potrebbero sparare SSD da 200mb/s ins crittura....ma non lo fanno perchè devono andare con passo di tartaruga per "tastare" quanti polli siamo pronti a cadere nella loro trappola.

Quando si decideranno a proporci SSD VERAMENTE stabili, veloci a prezzo accettabile ? -.-


Le proposte attuali per me meritano soltanto di giacere nelle scorte di magazzino a marcire.

quoto! è il saltino con l'asta: un cm in più ogni anno.. sto invecchiandoooooo :D

AceGranger
27-10-2009, 14:36
Continuano a proporci prodotti mediocri

mediocri sono quella... di meccanici che ti rifilano da 20 anni


Continuano a proporci prodotti mediocri, con una durata di vita media ancora non ben chiara

:doh: la durata è chiarissima ai piu; per chi non sa contare in effetti è un po misteriosa

prestazioni ancora poco soddisfacenti

ah si, saranno soddisfacenti quelle dei meccanici :rotfl:


soprattutto rapporto prezzo/gb elevatissimo

molto soggettiva come cosa


Da quanti decenni esiste la memoria RAM ? Ce la propongono a peso d'oro con questi SSD con la scusa che siano evoluzioni tecnologiche gigantesce....e lo sarebbero ( prestazionalmente parlando ) se solo volessero potrebbero sparare SSD da 200mb/s ins crittura....ma non lo fanno perchè devono andare con passo di tartaruga per "tastare" quanti polli siamo pronti a cadere nella loro trappola.


veramente gia ci sono; il silicio non te lo regalano; e con un disco che si permette di andare a 200Mb/s in scrittura ( nel random, visto che sequanziale gia ci sono ) dovresti rifare anche la totalita dei controller sulle scehde madri, visto che non sono in grado di gestire un tale numero i IOPS ( 200 Mb/s in random non sono 200 Mb/s di sequenziale, non è la stessa cosa)


Le proposte attuali per me meritano soltanto di giacere nelle scorte di magazzino a marcire.

imho come sto commento

MiKeLezZ
27-10-2009, 14:41
... scusa hai un sistema operativo la cui licenza - che tu ovviamente hai acquistato - a seconda della versione, varia dai 999$ ai 3.999$ e hai paura di spendere 200 euro per un disco?la mia licenza è gratis per uso personale (non commerciale)
quindi 200 euro per il disco sono già fuori budget (ho pagato 200 euro tutto il mio server)

Sapo84
27-10-2009, 14:42
Continuano a proporci prodotti mediocri, con una durata di vita media ancora non ben chiara, prestazioni ancora poco soddisfacenti e soprattutto rapporto prezzo/gb elevatissimo.
Dove li hai mai visti i problemi di vita media?
A meno che uno non ci scrive TB di dati al giorno un SSD farai in tempo a buttarlo via prima che abbia dei problemi.
E se le prestazioni degli SSD non sono soddisfacenti allora di cosa dobbiamo dotarci, tutti a prendere i ramdisk?

Da quanti decenni esiste la memoria RAM ? Ce la propongono a peso d'oro con questi SSD
E infatti gli SSD mica usano la ram (che va refreshata diverse volte al secondo, altrimenti i condensatori si scaricano e si perdono i dati, chiaramente parlo di dram, visto che la flash è entrata in commercio da 20 anni e ha iniziato a diffondersi seriamente solo nell'ultimo decennio).
Spero sia solo un errore di scrittura...

e lo sarebbero ( prestazionalmente parlando ) se solo volessero potrebbero sparare SSD da 200mb/s ins crittura....ma non lo fanno perchè devono andare con passo di tartaruga per "tastare" quanti polli siamo pronti a cadere nella loro trappola.
Sequenziale?
Quando mai nell'utilizzo normale si scrivono su HDD grossi file in cui sfruttare quel valore?
Molto meglio avere 40mb/s sui 4K (il velociraptor ha 1.5MB).

E comunque tutti gli SSD con controller indilinx hanno sui 200mb/s in scrittura.

Quando si decideranno a proporci SSD VERAMENTE stabili, veloci a prezzo accettabile ? -.-
Quando probabilmente la smetterei di spargere FUD e proverai davvero ad usarli (quello dovrebbe rimediare i primi 2 punti, per il terzo apri tu una fonderia e comincia a produrre chip nand flash, perché il prezzo dei chip lo stabilisce il mercato).

Tuvok-LuR-
27-10-2009, 15:21
Continuano a proporci prodotti mediocri, con una durata di vita media ancora non ben chiara, prestazioni ancora poco soddisfacenti e soprattutto rapporto prezzo/gb elevatissimo.

Da quanti decenni esiste la memoria RAM ? Ce la propongono a peso d'oro con questi SSD con la scusa che siano evoluzioni tecnologiche gigantesce....e lo sarebbero ( prestazionalmente parlando ) se solo volessero potrebbero sparare SSD da 200mb/s ins crittura....ma non lo fanno perchè devono andare con passo di tartaruga per "tastare" quanti polli siamo pronti a cadere nella loro trappola.

Quando si decideranno a proporci SSD VERAMENTE stabili, veloci a prezzo accettabile ? -.-


Le proposte attuali per me meritano soltanto di giacere nelle scorte di magazzino a marcire.
Tutte le problematiche che poni sono frutto di cattiva informazione (se non del tutto assente).
L'unico vero problema è quello legato al costo delle flash.
La memoria flash ha un certo costo, non si può andare contro questo semplice dato, vedi quando costa una chiavetta flash, circa 2 euro al giga, prendi 40 giga e sei già ad 80 euro. Mettici che deve essere memoria con prestazioni e affidabilità dignitosi, c'è il costo del controller, della dram, della ricerca del packaging, un po' di cresta ed il prezzo è quello, non vedo la truffa.
La diminuzione del costo della flash segue molti fattori, e bisogna considerare che il mercato ssd ne assorbe una percentuale infinitesimale, quindi l'abbassamento dei prezzi per la ricerca sugli ssd non è certo vitale per i produttori di flash.
Qualcosa si è mosso con le celle 34nm prodotte da Intel, che stà portando ad una diminuzione del prezzo per giga

tra l'altro la memoria RAM (ben altra cosa visto che è volatile) che citi erroneamente costa ben di più, 10 € al giga attualmente.

MaxVIXI
27-10-2009, 15:25
se costassero veramente 85€ e il 35/mb/s fosse nel 4k una raid0 di questi non me lo toglie nessuno :)

zago
27-10-2009, 15:44
la mia licenza è gratis per uso personale (non commerciale)
quindi 200 euro per il disco sono già fuori budget (ho pagato 200 euro tutto il mio server)

dove si trovano queste licenze gratuite legali approvate da mamma microsoft?
scusa sono ignorante in materia

*Caos*
27-10-2009, 15:47
MSDN con licensa Academic Alliance.
Per gli studenti universitari di facoltà scientifiche esiste questa ottima opportunità :)

SuperSandro
27-10-2009, 16:02
Scusate, forse sono OT, ma parlo comunque di HD su stato solido.

Tempo fa - proprio qui su HWUpgrade - "seguii" un 3D in cui c'era un post che descriveva una bestia di PC che aveva un HD costituito da più banchi di RAM, per una capienza totale di parecchie decine di GB.

In pratica, il sistema funzionava così: dal normale HD meccanico "prelevava" (solo la prima volta che veniva usato) l'intero contenuto del disco rigido (di pari capienza, e quindi non solo ciò che riguardava il sistema operativo, ma anche dati, programmi, eccetera ) e lo trascriveva nel banco RAM. Da quel momento l'intero sistema girava esclusivamente in RAM e quando l'utente spegneva il PC una batteria tampone (da collegare prudentemente a un UPS) manteneva in vita la RAM.

Alla successiva riaccensione del PC tutto partiva immediatamente. In caso di necessità c'era un comando che trasferiva nuovamente i dati dal banco RAM all'HD magnetico.

Prestazioni e prezzo erano da copigiro.

Domanda: qualcuno sa indicarmi quel Post (oppure il sito web americano dove era possibile acquistare quel mostro)?.

Grazie!

Tuvok-LuR-
27-10-2009, 16:49
Scusate, forse sono OT, ma parlo comunque di HD su stato solido.

Tempo fa - proprio qui su HWUpgrade - "seguii" un 3D in cui c'era un post che descriveva una bestia di PC che aveva un HD costituito da più banchi di RAM, per una capienza totale di parecchie decine di GB.

In pratica, il sistema funzionava così: dal normale HD meccanico "prelevava" (solo la prima volta che veniva usato) l'intero contenuto del disco rigido (di pari capienza, e quindi non solo ciò che riguardava il sistema operativo, ma anche dati, programmi, eccetera ) e lo trascriveva nel banco RAM. Da quel momento l'intero sistema girava esclusivamente in RAM e quando l'utente spegneva il PC una batteria tampone (da collegare prudentemente a un UPS) manteneva in vita la RAM.

Alla successiva riaccensione del PC tutto partiva immediatamente. In caso di necessità c'era un comando che trasferiva nuovamente i dati dal banco RAM all'HD magnetico.

Prestazioni e prezzo erano da copigiro.

Domanda: qualcuno sa indicarmi quel Post (oppure il sito web americano dove era possibile acquistare quel mostro)?.

Grazie!
basta che cerchi ram disk su google

SuperSandro
27-10-2009, 16:56
basta che cerchi ram disk su google
...e sapersi districare tra 227.000.000 di risultati. :D

Che cosa pensi chi stia facendo da quando ho scritto il post? :muro:

ilratman
27-10-2009, 16:56
ottimo ssd per netbook, per fortuna che questi non hanno nulla a che vedere con i jmicron :rolleyes:, sono basati sulla seconda rev del controller intel con l'unico appunto di avere 5 nand montate e di fatto castrando a 5 canali dei 10 disponibili il chippozzo

infatti appena disponibile lo ordino subito per il netbook!

E' ottimo non solo per il prodotto in sé, ma perchè costringerà gli altri produttori a scendere a loro volta di prezzo

Il limite psicologico dei 100 euro sta per essere tagliato, dopo è tutto in discesa

Comunque a 80 euro me lo prenderei già ora per il muletto con sopra windows server 2008 - sarebbe troppo perfetto

Il sequential è sopravvalutato, alla fine contano le prestazioni, e queste dipendono solo relativamente dal sequential
Inoltre non è certo la norma spostare grossi file, molto meglio guardare il random 4k e gli IOPS
Cambia niente, su un altro HD io ci ho installato NERO BURNING, GIOCHI, ETC
Ai tempi del DOS era la normalità
E' solo una scocciatura perchè hai i dati spalmati qua e là
quoto tutto anche perchè avendo ssd so benissimo che quello che dici è corretto!
se costassero veramente 85€ e il 35/mb/s fosse nel 4k una raid0 di questi non me lo toglie nessuno :)

siccome costerà meno di 100euro sarà un must per il prossimo anno e farà abbassare i prezzi che continuano inspiegabilmente ad aumentare.

SuperSandro
27-10-2009, 17:07
Trovato! ;)

http://www.hyperossystems.co.uk/

175MB/s Read rate.
145MB/s Write rate.
65,000 IOPS. Hard disks do 200-300 IOPS (File Inputs or Outputs Per Second).
10 microsecond disk access time. Mechanical disks take 5-15 milliseconds.

Bescio
27-10-2009, 17:10
Trovato! ;)

http://www.hyperossystems.co.uk/


C'è anche quello di Gigabyte, i-Ram! :)

SuperSandro
27-10-2009, 18:07
C'è anche quello di Gigabyte, i-Ram! :)

Sì, ma è solo fino a 4 GB. L'altra arriva a 64 GB!

MiKeLezZ
27-10-2009, 18:50
Trovato! ;)

http://www.hyperossystems.co.uk/

175MB/s Read rate.
145MB/s Write rate.
65,000 IOPS. Hard disks do 200-300 IOPS (File Inputs or Outputs Per Second).
10 microsecond disk access time. Mechanical disks take 5-15 milliseconds.
Cercavi mica questo?

http://www.fusionio.com/PDFs/Data_Sheet_ioDrive_2.pdf

read 750MB/s
write 500MB/s
iops 120000
access time 50us

:stordita:

fabri85
27-10-2009, 19:31
urca!

un paio di questi nel mio muletto sono PERFETTI!!!!
spero che il prezzo si abbassi ancora un po! nel frattempo aspetto l'Atom pine-trial di intel...

e cosi posso finalmente dire ciao ciao hai consumi!!!

huema
27-10-2009, 19:39
ma o mi son perso qc, i kingston da 64 gb in commercio a 140e iva inclusa son circa come questo (a costi siam li) ????

Tuvok-LuR-
27-10-2009, 20:51
ma o mi son perso qc, i kingston da 64 gb in commercio a 140e iva inclusa son circa come questo (a costi siam li) ????

i kingston 64gb e 128gb v-series montano lo scandaloso controller JMicron

il 40 gb della news (chiamato poco felicemente v-series anch'esso) monta controller e flash intel ed è assemblato da kingston
gli 80gb e i 160gb sono Intel X-25 rimarchiati

Tuvok-LuR-
27-10-2009, 22:33
Cercavi mica questo?

http://www.fusionio.com/PDFs/Data_Sheet_ioDrive_2.pdf

read 750MB/s
write 500MB/s
iops 120000
access time 50us

:stordita:

hanno appena annunciato il modello consumer (ioXtreme)
r/w sequenziale 800/320 MB/s
r/w 4k 250/225 MB/s
ovviamente costa 900 $ :fagiano:

http://hothardware.com/News/Fusionio-ioXtreme-PCI-Express-SSD-Sneak-Peek/

lucusta
28-10-2009, 03:37
l'iRAM e solo su PCI, il che significa che satura abbondantemente i 260MB/s di questo, ricordando anche che il PCI e' "ad uso esclusivo momentaneo per una sola periferica in una sola direzione", ossia l'iRAM viaggia, ma tutto il resto si pianta (qualcuno lamento problemi del genere...).
per l'HyperOs il limite e' dei controller integrati, ne decurtano di parecchio le prestazioni; ecco perche' consigliano di usare una scheda RAID con processore e ram dedicata; gia' con un solo disco del genere il disco risulterebbe poco sfruttato, con piu' dischi sarebbe uno spreco... scheda e ram hanno anche il loro bel costo, da sommare alla immensa cifra chiesta per hyper.

fattibile invece l'uso di RAM come disco per applicazioni:
grazie alla elevata velocita' di lettura si puo' optare per creare un disco RAM sul quale trasferire una immagine di una partizione.
richiede ingenti quantita' di RAM, ma gia' con 4, 6 GB credo che si possa tranquillamente sfruttare, con un set di applicazioni alla volta.
l'applicazione open source (il disco ram) e' imdisk, e io sfutto quest'architettura considerevolmente con l'eeePC 701 4G, con upgrade a 2GB di ram: avvio l'OS, su pennetta ho delle immagini di partizioni che trasferisco al discoram, e viaggio con le applicazioni su un disco da 400MB/s.
a 170MB/s il trasferimento di un file immagine da 2GB costa meno di 12 secondi; ci sono applicativi decisamente pesanti che richiedono un avvio di decine di secondi, potrebbe essere una soluzione ibrida a basso costo...
avviare programmi di un certo livello e' decisamente pesante, ma usarli con un disco lento e' ancora piu' stressante (se poi con 35MB sequenziali si puo' parlare di lentezza...)

aspetto la review...

imayoda
28-10-2009, 12:08
l'iRAM e solo su PCI, il che significa che satura abbondantemente i 260MB/s di questo, ricordando anche che il PCI e' "ad uso esclusivo momentaneo per una sola periferica in una sola direzione", ossia l'iRAM viaggia, ma tutto il resto si pianta (qualcuno lamento problemi del genere...).
per l'HyperOs il limite e' dei controller integrati, ne decurtano di parecchio le prestazioni; ecco perche' consigliano di usare una scheda RAID con processore e ram dedicata; gia' con un solo disco del genere il disco risulterebbe poco sfruttato, con piu' dischi sarebbe uno spreco... scheda e ram hanno anche il loro bel costo, da sommare alla immensa cifra chiesta per hyper.

fattibile invece l'uso di RAM come disco per applicazioni:
grazie alla elevata velocita' di lettura si puo' optare per creare un disco RAM sul quale trasferire una immagine di una partizione.
richiede ingenti quantita' di RAM, ma gia' con 4, 6 GB credo che si possa tranquillamente sfruttare, con un set di applicazioni alla volta.
l'applicazione open source (il disco ram) e' imdisk, e io sfutto quest'architettura considerevolmente con l'eeePC 701 4G, con upgrade a 2GB di ram: avvio l'OS, su pennetta ho delle immagini di partizioni che trasferisco al discoram, e viaggio con le applicazioni su un disco da 400MB/s.
a 170MB/s il trasferimento di un file immagine da 2GB costa meno di 12 secondi; ci sono applicativi decisamente pesanti che richiedono un avvio di decine di secondi, potrebbe essere una soluzione ibrida a basso costo...
avviare programmi di un certo livello e' decisamente pesante, ma usarli con un disco lento e' ancora piu' stressante (se poi con 35MB sequenziali si puo' parlare di lentezza...)

aspetto la review...

i-ram prende solo la corrente dal bus PCI.. il connettore è sata :D

Kurtferro
28-10-2009, 18:47
100 euro epr avere la soddisfazione di un boot di quanto? 5 secondi meno? sinceramente a me non interessa una cosa del genere, io voglio un ssd a un costo decente con una buona capienza (almeno 500gb) in grado di sostituire completamente un disco fisso tradizionale, ste fesserie le potrebbero anche evitare...

Kimera O.C.
29-10-2009, 11:06
i kingston 64gb e 128gb v-series montano lo scandaloso controller JMicron

il 40 gb della news (chiamato poco felicemente v-series anch'esso) monta controller e flash intel ed è assemblato da kingston
gli 80gb e i 160gb sono Intel X-25 rimarchiati

Sicuro?? Possibile che chimino SSDNOW V-series e poi il 40 abbia un controller differente dai fretelli maggiori? hai dei link?

ilratman
29-10-2009, 11:24
Sicuro?? Possibile che chimino SSDNOW V-series e poi il 40 abbia un controller differente dai fretelli maggiori? hai dei link?

se non ti fidi prendilo pure. :asd:

Tuvok-LuR-
29-10-2009, 11:36
Sicuro?? Possibile che chimino SSDNOW V-series e poi il 40 abbia un controller differente dai fretelli maggiori? hai dei link?

1 (http://www.legitreviews.com/article/1111/14/) e 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29458074&postcount=7767)

Kimera O.C.
29-10-2009, 11:53
se non ti fidi prendilo pure. :asd:

6 banale! Volevo solo evidenziare oltre al fatto di avere certezze, su come le aziende tendono a fare CONFUSIONE, dai nomi ai dettagli sempre poco chiari, su questi SSD :muro:
Kingstone per me è stata sempre una azienda affidabile pero dopo sta friniacca ne ha persi di punti.

Io seguo i forum ma quanti utenti seguono cosi attentamente :mc:

1 (http://www.legitreviews.com/article/1111/14/) e 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29458074&postcount=7767)

Grz è la PROVA che mi serviva per convincermi che i miei PC posso stare senza SSD ancora per diverso tempo :Prrr:

ilratman
29-10-2009, 12:00
6 banale! Volevo solo evidenziare oltre al fatto di avere certezze, su come le aziende tendono a fare CONFUSIONE, dai nomi ai dettagli sempre poco chiari, su questi SSD :muro:
Kingstone per me è stata sempre una azienda affidabile pero dopo sta friniacca ne ha persi di punti.

Io seguo i forum ma quanti utenti seguono cosi attentamente :mc:



Grz è la PROVA che mi serviva per convincermi che i miei PC posso stare senza SSD ancora per diverso tempo :Prrr:

beh dai c'e' di peggio e poi con il cell non riesco a linkare le cose. Cmq se provi un ssd serio altro che se non lo prenderesti un ssd.

Kimera O.C.
29-10-2009, 12:08
beh dai c'e' di peggio e poi con il cell non riesco a linkare le cose. Cmq se provi un ssd serio altro che se non lo prenderesti un ssd.

SIcuramente SSD sono meglio ma prima di acquistarli voglio che aprendo google i primi 10 link parlino la stessa linqua :D nel senso che non devo perdere 1 ora per capire se quel mod e quell azienfa fa o non fa :muro:
Poi spiegnami perche dovrei spendere TANTO come per un Intel g2 (ottimo ad oggi) per poi usare SW per ripristinarlo con tanto di promemoria o cos'altro per ... ma io devo produrre per conto mio o devo lavorare e farmi pagare da kingston o chi per lei :cool:

Io sono pronto al cambio ma sono gli SSD a non esserlo ancora :O

ilratman
29-10-2009, 12:52
SIcuramente SSD sono meglio ma prima di acquistarli voglio che aprendo google i primi 10 link parlino la stessa linqua :D nel senso che non devo perdere 1 ora per capire se quel mod e quell azienfa fa o non fa :muro:
Poi spiegnami perche dovrei spendere TANTO come per un Intel g2 (ottimo ad oggi) per poi usare SW per ripristinarlo con tanto di promemoria o cos'altro per ... ma io devo produrre per conto mio o devo lavorare e farmi pagare da kingston o chi per lei :cool:

Io sono pronto al cambio ma sono gli SSD a non esserlo ancora :O

sinceramente non capisco cosa intendi, con gli intel come con gli indilix non devi fare nulla. Per il discorso scelta potresti aver ragione ma anche no visto che quando prendevo un hd io perdevo lo stesso tempo per scegliere mica con gli hd se prendi a caso va sempre bene anzi. Cmq secondo il tuo rag mi aspetto che come pc tu abbia un dell o hp così non ti devi preoccupare di scegliere i componenti . ;)

Kimera O.C.
30-10-2009, 10:02
Non so voi che lavoro fate ma vi è mai capitato di vendere un prodotto che non funziona come dovrebbe?
In forum informatici come questo invece sembra una NORMALE acquistare prodotti che non fanno quello che dovrebbero ... e senza neanche protestare.

Vedi CPU
Vedi MOBO
Vedi SSD
Vedi alcune VGA come le GTX280 a 500 euro al lancio e....

ilratman
30-10-2009, 11:08
Non so voi che lavoro fate ma vi è mai capitato di vendere un prodotto che non funziona come dovrebbe?
In forum informatici come questo invece sembra una NORMALE acquistare prodotti che non fanno quello che dovrebbero ... e senza neanche protestare.

Vedi CPU
Vedi MOBO
Vedi SSD
Vedi alcune VGA come le GTX280 a 500 euro al lancio e....

?

Kimera O.C.
31-10-2009, 08:32
@ilratman
Proprio non vuoi convincerti che queste MULTINAZZIONALI ci usano come cavie......

Anche i SUPER INTEL G2
http://punto-informatico.it/2738826/PI/News/ancora-guai-ssd-intel.aspx

Io al posto di SCRIVERE SUL FORUM avrei spedito gli SSD con una bella lettera per danni :cool:

alexsky8
31-10-2009, 10:04
40GB sono troppo pochi; oggigiorno si dovrebbe partire quantomeno da 80GB e fino a quando questi non saranno scesi sui 100€ (200.000 delle vecchie lire) per quanto mi riguarda rimarranno sugli scaffali.

AceGranger
31-10-2009, 11:45
@ilratman
Proprio non vuoi convincerti che queste MULTINAZZIONALI ci usano come cavie......

Anche i SUPER INTEL G2
http://punto-informatico.it/2738826/PI/News/ancora-guai-ssd-intel.aspx

Io al posto di SCRIVERE SUL FORUM avrei spedito gli SSD con una bella lettera per danni :cool:

non è questione di cavie, è che in laboratorio non avrai MAI la riproduzione perrfetta di tutte le variabili che ti possono capitare nel mondo reale, quindi sono piu che normali certi errori;

se tutti gli SSD usassero la stessa scheda madre, lo stesso controller della scheda madre, gli stessi driver, lo stesso SO non ci sarebbero problemi;

l'unico errore che secondo me ha fatto Intel è stato non rilasciare prima la beta;

Kimera O.C.
31-10-2009, 14:21
Tutti i prodotti informatici hanno quel problema e posso capire la complessità nel gestire i drive non vedo perche difendere gli SSD. Errare è umano ma perseverare (intel per ben 2 volte) .... tanto i fessi che smadonnano dietro l'hardware non sono loro.

Ragazzi se a voi sta bene, e non faccio una questione di prezzo, acquistate pure le novità io ho smesso da tempo e non mi pento neache un pò ed ho pure diversi soldini in più :)

Cavolo se io avessi speso una pala di soldi per i primi SSD JMicron, che sono ancora in commercio anche sotto mentite vesti, serei andato direttamente in azienda per parlarci a 4occhi :D

PS: Scusate per ZZZZ e non solo :banned: