PDA

View Full Version : Dubbio montaggo scheda madre


Dragan80
25-10-2009, 17:46
Domanda strana, ma voglio levarmi il dubbio

Dopo alcuni anni sto cambiando il PC. Ho preso i componenti da vari negozi online e lo sto assemblando. Volevo ora montare la scheda madre sul case e mi sono accorto che non ci sono più in dotazione quei cartoncini rotondi che si usavano come isolante per evitare il contatto direttotra MB e case (nel punto in cui si avvita). Non si usano più? Non servono? In caso contrario mi sapete indicare dove acquistarli (non so nemmeno come si chiamino...)

Grazie

hibone
25-10-2009, 18:03
Domanda strana, ma voglio levarmi il dubbio

Dopo alcuni anni sto cambiando il PC. Ho preso i componenti da vari negozi online e lo sto assemblando. Volevo ora montare la scheda madre sul case e mi sono accorto che non ci sono più in dotazione quei cartoncini rotondi che si usavano come isolante per evitare il contatto direttotra MB e case (nel punto in cui si avvita). Non si usano più? Non servono? In caso contrario mi sapete indicare dove acquistarli (non so nemmeno come si chiamino...)

Grazie

a quanto mi ricordo io, nei punti dove viene inserita la vite, che sono poi i punti tramite i quali la motherboard poggia sui distanziali di ottone ( gli unici punti di contatto tra scheda madre e case in sostanza ) è sempre stata realizzata la massa, che coincide con la messa a terra...

per cui presumo che quelle rondelle di cartone si usassero per evitare che le viti si allentassero e, almeno a quanto ricordo, venivano usate nei pc fino alla serie pentium I e II (quindi fine anni novanta...). attualmente le rondelle sono state rimpiazzate con lo stagno, che viene depositato direttamente attorno al foro di ritenzione, su piazzole disposte a raggera...

Dragan80
25-10-2009, 18:18
a quanto mi ricordo io, nei punti dove viene inserita la vite, che sono poi i punti tramite i quali la motherboard poggia sui distanziali di ottone ( gli unici punti di contatto tra scheda madre e case in sostanza ) è sempre stata realizzata la massa, che coincide con la messa a terra...

per cui presumo che quelle rondelle di cartone si usassero per evitare che le viti si allentassero e, almeno a quanto ricordo, venivano usate nei pc fino alla serie pentium I e II (quindi fine anni novanta...). attualmente le rondelle sono state rimpiazzate con lo stagno, che viene depositato direttamente attorno al foro di ritenzione, su piazzole disposte a raggera...

Sono rimasto parecchio indietro allora :D

Però c'erano ancora 2/3 anni fa quando ho montato il mio PC attuale (Pentium D), mi sembra che erano in dotazione con la scheda madre.

Grazie, allora la monto direttamente

Ah, i distanziali di ottone sul mio case non ci vanno, hanno "deformato" appositamente i punti laddove va avvitata la MB per farli rientrare e si avvita direttamente sul telaio interno del case. Spero non sia un problema.

hibone
26-10-2009, 12:56
Sono rimasto parecchio indietro allora :D

Però c'erano ancora 2/3 anni fa quando ho montato il mio PC attuale (Pentium D), mi sembra che erano in dotazione con la scheda madre.

Grazie, allora la monto direttamente

Ah, i distanziali di ottone sul mio case non ci vanno, hanno "deformato" appositamente i punti laddove va avvitata la MB per farli rientrare e si avvita direttamente sul telaio interno del case. Spero non sia un problema.

nessun problema, l'importante, come al solito aggiungerei, è che le saldature sul retro della motherboard non tocchino la lamiera del case... :D