View Full Version : Consigli nuovo HD (per piacere...)
Ciao :) è il mio primo post in questa sezione...
Veniamo subito al problema: vorrei avere un nuovo HD bello capiente in cui memorizzare i dati "voluminosi" (musica, video, grafica...ecc.) per tenere l'attuale HD interno da 250 Gb solo per il S.O. ed alcuni programmi tipo Photoshop.
A tal punto avrei alcune domande:
1) Nel caso di infezioni da virus un HD esterno collegato tramite USB ha le stesse probabilità di infezione di un HD interno? Quante probabilità ci sono che un virus passi da un HD ad un altro?
2) Visto l'utilizzo che ne farei ("memorizzare i dati "voluminosi") mi consigliate un esterno o un interno? :mbe: Sarei orientato verso l'est. solo per comodità ma non so se cambino anche le prestazioni e cose così.
3) NTFS o FAT32? Ho sempre usato NTFS, ci sarebbero sostanziali vantaggi nel cambiare formato?
4) Nel caso di un esterno a vs. parere conviene un alimentato esternamente o un autoalimentato (in genere più costoso)?
Infine, come prezzi migliori fino adesso ho trovato:
Interno: Samsung da 1.5 Tb a 88 Euro
Est: Western Digital 1 Tb dagli 80 ai 90 Euro circa (uno alimentato esternamente e uno autoal.)
Ecco qua, spero riuscirete a chiarirmi un po' le idee:eek:
Grazie in anticipo!
nevets89
25-10-2009, 18:21
non so dirti niente sui virus...io cmq ti consiglierei uno iinterno...un western digitla caviar green...silenziosissimo e freddo...buone prestazioni e per quello che ti serve andrebbe benissimo...poi per quanto riguarda fat32 o ntfs...usa ntfs visto che con fat 32 non puoi superare i 4 GB per file, poi di vantaggi non ce ne sono...
Update:
Ce ne sono 3 (tutti interni) che mi andrebbero bene, ordinati per prezzo:
1) WD Caviar Green 1.5 Tb, 7200 rpm, 32 Mb di buffer, 105 Euro + ss
2) Samsung 1.5 Tb, 5400 rpm, 88 Euro + ss
3) al limite questo: Maxtor Seagate 1 Tb, 5900 rpm, 74 Euro + ss
Non vorrei stare al di sotto di 1.5 Tb però questo Seagate mi attira per il prezzo stracciato.
Anche se a voler ben guardare 14 Euro di risparmio non sono un granchè quando ci sono 500 Gb di differenza...
Consigli....qualcuno?......:)
Aliaksandr Hleb
27-10-2009, 12:48
Update:
Ce ne sono 3 (tutti interni) che mi andrebbero bene, ordinati per prezzo:
1) WD Caviar Green 1.5 Tb, 7200 rpm, 32 Mb di buffer, 105 Euro + ss
2) Samsung 1.5 Tb, 5400 rpm, 88 Euro + ss
3) al limite questo: Maxtor Seagate 1 Tb, 5900 rpm, 74 Euro + ss
Non vorrei stare al di sotto di 1.5 Tb però questo Seagate mi attira per il prezzo stracciato.
Anche se a voler ben guardare 14 Euro di risparmio non sono un granchè quando ci sono 500 Gb di differenza...
Consigli....qualcuno?......:)
Maxtor seagate? :boh: :boh: :boh:
Se vuoi qualcosa di "solido" prendi il Caviar Green.
Maxtor seagate? :boh: :boh: :boh:
Se vuoi qualcosa di "solido" prendi il Caviar Green.
Ti ringrazio, infatti mi sto orientando su quello.
Ci sarà un motivo se tutti ne parlano bene :)
... e non posso dire altrettanto per il Seagate.
Ciao!
Windtears
28-10-2009, 13:10
Ti ringrazio, infatti mi sto orientando su quello.
Ci sarà un motivo se tutti ne parlano bene :)
... e non posso dire altrettanto per il Seagate.
Ciao!
per carità, non per difendere Seagate, ma il problema erano/sono i vecchi Maxtor rimarchiati Seagate che avevano un'affidabilità ridicola, poi ultimamente Seagate ha avuto anche problemi sugli hd da 1tb, però sono anni che i suoi dischi competono tranquillamente con Western Digital.
I Samsung non li posso giudicare perchè non ne ho mai posseduti, però me ne parlano un gran bene.:)
per carità, non per difendere Seagate, ma il problema erano/sono i vecchi Maxtor rimarchiati Seagate che avevano un'affidabilità ridicola, poi ultimamente Seagate ha avuto anche problemi sugli hd da 1tb, però sono anni che i suoi dischi competono tranquillamente con Western Digital.
I Samsung non li posso giudicare perchè non ne ho mai posseduti, però me ne parlano un gran bene.:)
Ringrazio anche te ;)
Dei WD parlano tutti bene, e dei Samsung nessuno o quasi parla male.
Generalmente le informazioni che ho raccolto sono: WD molto buoni e un po' più costosi, Samsung discreti/buoni e un po' meno costosi.
Alla fine dovrò per forza di cose sceglierne solo uno....:(
Bello il micio nell'avatar!
ciao
Beh, Seagate si è rovinata la reputazione con i firmware buggati, ma i suoi dischi non sono certo inferiori a quelli della concorrenza :)
Beh, Seagate si è rovinata la reputazione con i firmware buggati, ma i suoi dischi non sono certo inferiori a quelli della concorrenza :)
Purtroppo per il momento non posso approfondire più di tanto la conoscenza delle varie marche, ho bisogno abbastanza urgente di un HD capiente perchè il mio è infetto e prossimo alla formattazione:(
E' già tanto che sia riuscito a tamponare la situazione reinstallando il SO e "congelando" l'installazione precedente altrimenti... morte totale.
Grazie anche a te;)
1) Nel caso di infezioni da virus un HD esterno collegato tramite USB ha le stesse probabilità di infezione di un HD interno? Quante probabilità ci sono che un virus passi da un HD ad un altro?
2) Visto l'utilizzo che ne farei ("memorizzare i dati "voluminosi") mi consigliate un esterno o un interno? :mbe: Sarei orientato verso l'est. solo per comodità ma non so se cambino anche le prestazioni e cose così.
3) NTFS o FAT32? Ho sempre usato NTFS, ci sarebbero sostanziali vantaggi nel cambiare formato?
4) Nel caso di un esterno a vs. parere conviene un alimentato esternamente o un autoalimentato (in genere più costoso)?
1) Si, hai le stesse probabilità... ovviamente dipende dai virus
2) Per salvare meglio un disco esterno visto che in caso di grossi problemi al PC almeno quello esterno dovrebbe essere salvaguardato. Per utilizzo diretto di lavoro dipende dal collegamento: se collegato tramite USB hai un transfer rate che si aggira sui 30/32 MB/s e quindi non molto veloce, se collegato tramite eSATA la velocità è paragonabile a quella di un disco interno
3) FAT32 a questo punto e con dischi di queste dimensioni non è proponibile. Tieni conto che Windows si rifiuta di formattare partizioni superiori a 32 GB in FAT32 e che anche con altri programmi la dimensione massima di una partizione FAT32 è di circa 200 GB, senza contare quanto detto prima sulla dimensione dei file
4) Un disco da 3,5" DEVE NECESSARIAMENTE essere alimentato in modo autonomo: l'alimentazione USB non è sufficiente a farlo funzionare, tanto meno se si usa la connessione eSATA che non ha alimentazione.
Anche i dischi da 2,5", pur alimentandosi direttamente dalla USB, in molti casi per essere tranquilli hanno il cavo doppio, con due prese USB
1) Si, hai le stesse probabilità... ovviamente dipende dai virus
2) Per salvare meglio un disco esterno visto che in caso di grossi problemi al PC almeno quello esterno dovrebbe essere salvaguardato. Per utilizzo diretto di lavoro dipende dal collegamento: se collegato tramite USB hai un transfer rate che si aggira sui 30/32 MB/s e quindi non molto veloce, se collegato tramite eSATA la velocità è paragonabile a quella di un disco interno
3) FAT32 a questo punto e con dischi di queste dimensioni non è proponibile. Tieni conto che Windows si rifiuta di formattare partizioni superiori a 32 GB in FAT32 e che anche con altri programmi la dimensione massima di una partizione FAT32 è di circa 200 GB, senza contare quanto detto prima sulla dimensione dei file
4) Un disco da 3,5" DEVE NECESSARIAMENTE essere alimentato in modo autonomo: l'alimentazione USB non è sufficiente a farlo funzionare, tanto meno se si usa la connessione eSATA che non ha alimentazione.
Anche i dischi da 2,5", pur alimentandosi direttamente dalla USB, in molti casi per essere tranquilli hanno il cavo doppio, con due prese USB
Wow, grazie per la risposta dettagliata :eek:
1) Dunque, la questione del virus è solo la punta dell'iceberg, avevo già stabilito di formattare il disco e di fare "tabula rasa".
Comunque, giusto per, mi sono beccato a quanto pare (i messaggi di Avast non erano molto chiari a riguardo, probabilmente mi sono beccato più di un virus contemporaneamente) il simpatico e gioviale Win32:Vitro :eek:
Mi ha devastato gli eseguibili nella cartella System32 quindi puoi ben immaginare il danno, che sono però riuscito fortunatamente ad arginare;
2) Hai perfettamente ragione, nella frenesia del nuovo acquisto stavo tralasciando l'ovvietà: esterno tramite USB è ovviamente più lento, interno ovviamente più veloce;
3) Anche qui hai ragione.
Tempo fa avevo studiato abbastanza bene la questione dei formati di partizione ma ora non me la ricordo più, e dato che devo scegliere in fretta mi affido a persone più competenti di me;
4) E qui non ho capito molto bene come funziona, nel senso che:
è intuibile come la sola aliment. via USB non sia sufficiente a far funzionare un HD esterno.
Ma allora, se comunque l'autoaliment. è una cosa necessaria a prescindere, perchè alcuni HD specificano "autoalimentato" e altri "non-autoalimentato"? :boh:
Infine, correggimi se sbaglio: SATA per gli HD interni, eSATA per quelli esterni.
Giusto? in pratica se non erro si tratta del medesimo tipo di collegamento che ha però utilizzi diversi.....
Innanzitutto diciamo che forse la definizione di "autoalimentato" qualche volta viene presa a rovescio
Autoalimentato qualcuno lo intende come "che si alimenta da solo tramitre USB", magari qualcun altro lo intende "con alimentatore proprio"
Lasciando perdere le questioni semantiche:
- i dischi da 3,5" (quelli normali dei PC desktop) hanno bisogno di un proprio alimentatore esterno e l'amperaggio delle porte USB non è assolutamente sufficiente a far funzionare detti dischi
- il collegamento tramite eSATA non ha alimentazione e quindi a maggior ragione è necessario un alimentatore esterno
- i dischi da 2,5" (quelli dei portatili) non assorbono molto, quindi l'USB è generalmente sufficiente a farli funzionare, per cui non hanno bisogno di alimentatore esterno. In alcuni casi ci possono comunque essere problemi e l'alimentazione risultare, se non insufficiente, ai limiti dell'operatività (vedi dischi a 7200 giri, collegamenti a portatili, etc.) ed è per questo che molto spesso i box di inserimento di tali dischi vengono dotati non di un semplice cavoUSB, ma di un cavo USB sdoppiato (dalla parte del PC) per poter sfruttare l'alimentazione di due porte contemporaneamente
- non ho ancora visto box per dischi 2,5" con collegamento eSATA, ma se esistono, in questo caso, devono avere un alimentatore proprio, visto quanto detto sopra
Il collegamento eSATA (significa external-SATA) lo si usa per collegamenti a dischi esterni
Purtroppo non ha lo stesso connettore di collegamento del SATA interno (molto simile ma non uguale e perciò incompatibile), quindi per questo collegamento è necessario un cavo apposito
Innanzitutto diciamo che forse la definizione di "autoalimentato" qualche volta viene presa a rovescio
Autoalimentato qualcuno lo intende come "che si alimenta da solo tramitre USB", magari qualcun altro lo intende "con alimentatore proprio"
Lasciando perdere le questioni semantiche:
- i dischi da 3,5" (quelli normali dei PC desktop) hanno bisogno di un proprio alimentatore esterno e l'amperaggio delle porte USB non è assolutamente sufficiente a far funzionare detti dischi
- il collegamento tramite eSATA non ha alimentazione e quindi a maggior ragione è necessario un alimentatore esterno
- i dischi da 2,5" (quelli dei portatili) non assorbono molto, quindi l'USB è generalmente sufficiente a farli funzionare, per cui non hanno bisogno di alimentatore esterno. In alcuni casi ci possono comunque essere problemi e l'alimentazione risultare, se non insufficiente, ai limiti dell'operatività (vedi dischi a 7200 giri, collegamenti a portatili, etc.) ed è per questo che molto spesso i box di inserimento di tali dischi vengono dotati non di un semplice cavoUSB, ma di un cavo USB sdoppiato (dalla parte del PC) per poter sfruttare l'alimentazione di due porte contemporaneamente
- non ho ancora visto box per dischi 2,5" con collegamento eSATA, ma se esistono, in questo caso, devono avere un alimentatore proprio, visto quanto detto sopra
Il collegamento eSATA (significa external-SATA) lo si usa per collegamenti a dischi esterni
Purtroppo non ha lo stesso connettore di collegamento del SATA interno (molto simile ma non uguale e perciò incompatibile), quindi per questo collegamento è necessario un cavo apposito
Perfetto, la tua esposizione non fa una grinza ;)
Non è molto diverso da come mi immaginavo; però non avrei mai detto che gli HD dei portatili ciucciassero così poco da permettere un corretto funzionamento già con la sola aliment. della porta USB.
Grazie per avermi illuminato :)
C'è una qualche ragione perché non vengono mai presi in considerazione gli Hitachi?
Affidabilità scarsa, prezzo elevato, prestazioni scarse, reperibilità scarsa o che?
C'è una qualche ragione perché non vengono mai presi in considerazione gli Hitachi?
Affidabilità scarsa, prezzo elevato, prestazioni scarse, reperibilità scarsa o che?
Beh... direi che qui di scarso c'è solo la mia competenza in materia:ciapet:
No, sul serio, non ne ho mai sentito parlare, tutti parlano bene dei soliti WD e decentemente dei Samsung, ma a parte questo ne so molto poco.
Per adesso ho preso un Caviar Green da 1.5 Tb, se vuoi darmi la tua opinione sugli Hitachi sei il benvenuto... caratteristiche, vantaggi, peculiarità... quello che vuoi... illuminami...:)
Ciao:)
Windtears
02-11-2009, 08:23
Beh... direi che qui di scarso c'è solo la mia competenza in materia:ciapet:
No, sul serio, non ne ho mai sentito parlare, tutti parlano bene dei soliti WD e decentemente dei Samsung, ma a parte questo ne so molto poco.
Per adesso ho preso un Caviar Green da 1.5 Tb, se vuoi darmi la tua opinione sugli Hitachi sei il benvenuto... caratteristiche, vantaggi, peculiarità... quello che vuoi... illuminami...:)
Ciao:)
Mah, Hitachi ha comprato la divisione dischi di IBM anni fa: francamente non ha mai fatto parlare di sè in seguito, di sicuro non ti posso dire che qualche nuovo modello ha stupito o sorpreso il mercato, di contro nemmeno che siano emerse magagne pazzesche sui suoi dischi.
Aspettiamo il parere di qualche esperto, si fa presto ad imparare qualcosa di nuovo.:D
Aspettiamo il parere di qualche esperto, si fa presto ad imparare qualcosa di nuovo.:D
Straquoto:cool:
Non sono l'esperto che stavate aspettando, ma magari la mia opinione la volete sentire (come opinione e niente di più)
Ho diversi dischi e ne ho usati non moltissimi, ma un numero abbastanza consistente
Ho usato IBM, WD, Samsung, Seagate, Maxtor (pochi per fortuna)
I guai piccoli o grandi li ho avuti con tutti, chi più (Maxtor :D ) chi meno
Ultimamente uso prevalentemente Seagate e Hitachi
Secondo me nell'area dei dischi novità eclatanti non ce ne sono state, dall'avvento del perpendicular recording in poi
Certi dischi, è vero, risultano più veloci di altri, ma ho sempre pensato che i benchmark dovessero rappresentare un riferimento, più che un parametro fisso di valutazione, perché di fatto simulano situazioni che nella realtà non si verificano praticamente mai.
Sarebbe un discorso molto lungo e non mi pare il caso, anche perché alla fine il contestare i benchmark non ottiene alcun miglioramento informativo e la situazione dischi rimane così, punto.
veniamo al dunque
I dischi Hitachi sono, a mio parere, dischi validi quanto gli altri. E' indiscutibile in materia il know how IBM ed Hitachi l'ha assorbito, soprattutto nel settore dischi da 3,5" (Hitachi in precedenza ha sempre prodotto solo dischi da 2,5")
Indubbiamente lo scivolone fatto da IBM anni fa, ha condizionato il mercato e magari un po' di questa nomea se l'è portata dietro anche Hitachi
In realtà IBM costruiva dischi fantastici, ma praticamente riservati ad un mercato di elite, visto che costavano molto di più: costruiti con la mentalità dei server aziendali i dischi subivano controlli rigorosissimi ed una certa parte veniva scartata.
Quando IBM ha tentato di entrare nell'ambiente consumer, con dischi che costavano meno, magari affidandosi a terzi per la costruzione, ha fatto uno scivolone colossale, con rientri di dischi guasti ben superiori alla media.
Visto che il settore non interessava molto e visto l'insuccesso, dopo aver tappato le falle con nuovi modelli, la divisioine dischi di IBM venne ceduta ad Hitachi (già presente nel settore 2,5")
E' per questo che ritengo detti dischi affidabili e all'altezza degli altri, con un know how notevole e costruiti da un'azienda seria e non negli scatinati di qualche paese sperduto
La politica commerciale di Hitachi però non è così aggressiva come altri produttori, quindi detti dischi magari sono meno conosciuti e meno presenti sul mercato.
Non a caso Seagate dopo aver assorbito Maxtor, ha mantenuto il marchio perché grazie alla politica commerciale di Maxtor, a dire il vero a volte spregiudicata, il nome è conosciuto e toglierlo significava aprire un buco nero sul mercato e magari lasciare spazio ad altre marche meno conociute e meno presenti.
Probabilmente Hitachi si orienta di più ad un mercato businness e, pur non ignorandolo, punta meno sul mercato Home
Grazie per la spiegazione, quello che scrivi mi pare più che plausibile... dopotutto, per fare un esempio un po' fuori luogo, il mondo dell'arte è pieno di artisti meno conosciuti ma altrettanto apprezzabili, non vedo perchè il mondo delle tecnologie debba fare eccezione.
Ci saranno prodotti meno conosciuti ma sicuramente altrettanto competitivi in termini di qualità, è così, non tutti possono essere dei "giganti" in quello che fanno.
Non conoscevo la tecnologia PMR e sono andato a leggermi un articolo su Wikipedia.
C'è scritto che Toshiba è stata la prima a implementare questa procedura di scrittura nel 2005.
Ora mi viene da chiedermi quanto sia diffusa oggi questa tecnologia.
Guarda caso l'HD che deve arrivarmi a breve supporta il PMR (è un Caviar Green) e il prezzo su ebay è assolutamente accessibile (circa 100 Euro per 1.5 Tb), per cui l'idea che mi sono fatto è che:
1) il PMR ormai sia diventato uno standard
2) non sia (più) particolarmente costoso
Giusto?
Aspettiamo il parere di qualche esperto, si fa presto ad imparare qualcosa di nuovo.:D
Sto aspettando di vedere l'Hitachi Deskstar 7K1000.C HDS721010CLA332 quando sarà disponibile in Italia.
Poi conoscendo la mia proverbiale botta di c..o con i dischi rigidi, direi che potrei essere assunto dalle varie case come collaudatore intensivo. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.