PDA

View Full Version : Reflex Pentax: k20d o k-x?


Akuma_blizzy
25-10-2009, 12:43
Ciao ragazzi, arrivo subito al dunque: sono mesi che vorrei passare al mondo reflex e ho avuto sempre un bel feeling con le Pentax, intendo k200d e k20d che mi furono prestate per prenderci un pò la mano.

Ora che ho la possibilità di fare il grande passo, mi piacerebbe prendere una k20d ma l'arrivo della k-x mi fa vacillare.

La mia domanda è: il sensore molto buono della k-x (da quello che leggo è 2 stop più luminoso ad alto iso) giustifica l'acquisto a discapito di un corpo solido e semi-pro della k20d?

Qualcuno ha qualche feedback della k-x?

Grazie ;)
Andrea

medhivin
25-10-2009, 15:56
Vuoi prendere questa
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/321/965/korejanai_01.jpg:Prrr:

La K-x arriva a 12600(usabili?) ma non sono molto sicuro che il sensore sia così migliore della k20.
A mio parere, se vuoi prendere la K-x aspetta ancora un po, quando i prezzi si saranno abbassati. Adesso costa troppo per quello che offre, e sarò veramente concorrenziale sui 400€.
Con 600€ ti prendi la k20 che è sicuramente migliore della k-x.

Magari, per avere qualche notizia in più, prova a visitare il forum pentaxiani.it;)

sdazzo84
25-10-2009, 16:02
Vuoi prendere questa
http://dc.watch.impress.co.jp/img/dcw/docs/321/965/korejanai_01.jpg:Prrr:

La K-x arriva a 12600(usabili?) ma non sono molto sicuro che il sensore sia così migliore della k20.
A mio parere, se vuoi prendere la K-x aspetta ancora un po, quando i prezzi si saranno abbassati. Adesso costa troppo per quello che offre, e sarò veramente concorrenziale sui 400€.
Con 600€ ti prendi la k20 che è sicuramente migliore della k-x.

Magari, per avere qualche notizia in più, prova a visitare il forum pentaxiani.it;)

ma guarda, la differenza sostanziale è che la K20D è tropicalizzata, ha il monitor sulla spalla e molti più pulsanti. Però c'è da dire che la K-x è molto più veloce, ha una messa a fuoco migliorata e ha un'ottima qualità ad ISO elevati, guarda per esempio questa recensione:
http://www.ephotozine.com/article/Pentax-Kx-12172 .

medhivin
25-10-2009, 16:08
Il corpo migliore non mi sembra poco.
La K-x può vantare una raffica migliore della K20 e una velocità di stacco di 1/6000 contro l'1/4000 della K-x. L'Af è uguale.
Rimango convinto però del fatto che adesso la k-x costa troppo.

sdazzo84
25-10-2009, 16:47
Il corpo migliore non mi sembra poco.
La K-x può vantare una raffica migliore della K20 e una velocità di stacco di 1/6000 contro l'1/4000 della K-x. L'Af è uguale.
Rimango convinto però del fatto che adesso la k-x costa troppo.

no l'AF è diverso come era diverso anche quello della K-m.

medhivin
25-10-2009, 16:49
no l'AF è diverso come era diverso anche quello della K-m.
Non è che ti confondi con la K7?
Avrà un diverso numero di punti AF, ma è sempre il SAFOX VIII.
Mentre nella K7 abbiamo il SAFOX VIII+

sdazzo84
25-10-2009, 16:50
Non è che ti confondi con la K7?
Avrà un diverso numero di punti AF, ma è sempre il SAFOX VIII.
Mentre nella K7 abbiamo il SAFOX VIII+

si su questo hai ragione, però se provi la K-m ti accorgerai che l'AF è leggermente migliorato rispetto alla k20

medhivin
25-10-2009, 16:51
si su questo hai ragione, però se provi la K-m ti accorgerai che l'AF è leggermente migliorato rispetto alla k20
A ok. Non le ho provate quindi mi fido :p

sdazzo84
25-10-2009, 17:21
guardate qui che foto:

http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-dslr-discussion/77254-new-k-x-owner-impressions-sample-images.html

medhivin
25-10-2009, 17:34
Veramente sorprendenti. Ma c'è da dire che c'è la possibilità di regolare il controllo del rumore, sia nella k-x sia nella k20.
Ma alla fine se uno conosce la sua macchina, tira fuori ottime foto anche con macchine che non gestiscono benissimo il rumore. Ho visto foto perfette fatte con la K20 a 3200ISO.

djdiegom
25-10-2009, 19:23
Veramente sorprendenti. Ma c'è da dire che c'è la possibilità di regolare il controllo del rumore, sia nella k-x sia nella k20.
Ma alla fine se uno conosce la sua macchina, tira fuori ottime foto anche con macchine che non gestiscono benissimo il rumore. Ho visto foto perfette fatte con la K20 a 3200ISO.

Piccolo OT: Medhivin, come ti trovi con la K200d agli alti ISO...è veramente non proprio brillante?

medhivin
25-10-2009, 20:06
Piccolo OT: Medhivin, come ti trovi con la K200d agli alti ISO...è veramente non proprio brillante?

Diciamo che non è una bomba, ma non mi lamento. Per le foto che faccio io in cui mi servono alte sensibilità, il rumore è accettabilissimo! E poi cmq puoi impostare la riduzione del rumore in 4 modalità.

sdazzo84
25-10-2009, 20:07
Diciamo che non è una bomba, ma non mi lamento. Per le foto che faccio io in cui mi servono alte sensibilità, il rumore è accettabilissimo! E poi cmq puoi impostare la riduzione del rumore in 4 modalità.

io ho anche una K200D ma la riduzione del rumore non mi sembra poi così visibile.

medhivin
25-10-2009, 20:17
io ho anche una K200D ma la riduzione del rumore non mi sembra poi così visibile.
Bè già, non fa miracoli :rolleyes:

medhivin
26-10-2009, 16:00
Linko questa recensione di un tipo che l'ha comperata
http://www.digicamfotos.de/index3.htm?http://forum.penum.de/showthread.php?id=54613
(peccato sia in tedesco)

Alcuni dicono che il sensore sia quello della D90, altri quello della sony a500.
Rimane il fatto che si comporta molto bene, al pari(se non meglio) della K20(per correggere quanto dicevo all'inizio :ciapet: ).
E nella recensione pure l'AF sembra essere più veloce.

Se non ti interessa molto il corpo molto resistente e tropicalizzato, forse un pensierino anche se costa 600€ lo farei. Anche se forse è meglio aspettare verso natale.

Piccolo neo è l'assenza degli indicatori del punto AF(sempre dalla recensione).

sdazzo84
26-10-2009, 16:19
Linko questa recensione di un tipo che l'ha comperata
http://www.digicamfotos.de/index3.htm?http://forum.penum.de/showthread.php?id=54613
(peccato sia in tedesco)

Alcuni dicono che il sensore sia quello della D90, altri quello della sony a500.
Rimane il fatto che si comporta molto bene, al pari(se non meglio) della K20(per correggere quanto dicevo all'inizio :ciapet: ).
E nella recensione pure l'AF sembra essere più veloce.

Se non ti interessa molto il corpo molto resistente e tropicalizzato, forse un pensierino anche se costa 600€ lo farei. Anche se forse è meglio aspettare verso natale.

Piccolo neo è l'assenza degli indicatori del punto AF(sempre dalla recensione).

ecco appunto, per 600 euro come fanno a non metterci sti cavolo di punti rossi della messa a fuoco? Quando e impostato su automatico come faccio io a capire che cavolo mette a fuoco la fotocamera?

medhivin
26-10-2009, 16:22
ecco appunto, per 600 euro come fanno a non metterci sti cavolo di punti rossi della messa a fuoco? Quando e impostato su automatico come faccio io a capire che cavolo mette a fuoco la fotocamera?

L'assenza dei punti rossi è una mancanza bella grossa.
L'ipotesi che ho fatto anche in un latro forum è che siano indicati sul mirino i punti AF, e sai quale è selezionato grazie all'LCD.

sdazzo84
26-10-2009, 16:24
L'assenza dei punti rossi è una mancanza bella grossa.
L'ipotesi che ho fatto anche in un latro forum è che siano indicati sul mirino i punti AF, e sai quale è selezionato grazie all'LCD.

si ma lo sai cos'è, se la fotocamera costava 450 o 500 potevo anche capire, ma con 600 euro non possono eliminare questa funzione.

medhivin
26-10-2009, 16:27
si ma lo sai cos'è, se la fotocamera costava 450 o 500 potevo anche capire, ma con 600 euro non possono eliminare questa funzione.
Vero, infatti è per questo che avevo detto che per ora costa troppo.
Però viste la gestione del rumore e l'AF, forse un pensierino ce lo farei anche a 600€.
Ma forse la cosa migliore è aspettare che scenda di prezzo.

sdazzo84
26-10-2009, 16:29
Vero, infatti è per questo che avevo detto che per ora costa troppo.
Però viste la gestione del rumore e l'AF, forse un pensierino ce lo farei anche a 600€.
Ma forse la cosa migliore è aspettare che scenda di prezzo.

secondo me se mettevano gli indicatori di messa a fuoco nessuno comprava più la K7.

sdazzo84
26-10-2009, 18:40
Un'altra cosa che mi dispiace è la dimensione del corpo, credo che se fosse stato quello della K200D sarebbe andato benissimo. Peccato anche questo.

medhivin
26-10-2009, 19:03
Comperare di più della K7 non credo. La K7 è una semi pro diretta ai professionisti o agli utenti con più esperienza. Vedo difficile che uno di questi utenti si orienti sulla K-x piuttosto che sulla K7.

Come corpo mi sembra più che giusto per una entry level.

AleLinuxBSD
27-10-2009, 13:56
Tra le due direi k20d:
mirino migliore
doppie ghiere e pulsantini
corpo tropicalizzato
possibilità di regolazione in camera per eventuali problemi di back/front focus con alcune lenti

Chelidon
27-10-2009, 19:42
Differenze principali fra le due che mi saltano in mente:

k20d (La nota discussione ufficiale qui piuttosto frequentata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1732817))
-pentaprisma e comodità da prosumer (doppie rotelle, schermino dati illuminato, ecc.)
-+corpo più voluminoso e pesante e batteria litio proprietaria
+tropicalizzazione
+regolazioni front/backfocus
(+)kit buono costruttivamente con baionetta metallica, scala distanze e paraluce (in ogni caso le versioni normali sono otticamente equivalenti a quella economica e pure alle nuove WR impermeabilizzate cambia solo la "costruzione")

k-x (discussione se non l'hai già vista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132))
-pentaspecchio (comunque molto buono rispetto alla concorrenza in fascia entry)
+-corpo ridotto e più leggero (un po' più piccolo pure della k200d) e pile standard AA (e l'autonomia pare buona come da tradizione) da non trascurare come si sposa coi limited in prospettiva di acquisti ;)
+raffica abbastanza alta per la categoria (superiore alla k20d) e video
+menù più intuitivo (la k-m ha già fatto scuola), ISO più alti e alcune menatine come correzioni sul JPEG e HDR (dalla k-7)
(-)kit al pari della concorrenza più plasticosi e senza scala distanze e paraluce (in ogni caso le versioni L sono le stesse di quelle normali a parte le scelte costruttive in economia) in questo secondo caso c'è la possibilità di prendere anche il kit con l'ottimo 55-300 (anche se secondo me varrebbe la pena prenderlo in versione non L se non c'è tanta differenza di prezzo ;) )

Potrei essermi dimenticato qualcosa e sicuramente salteranno fuori altre differenze con le prime impressioni d'uso sulla k-x, ma prima di qualsiasi considerazione sulle caratteristiche ti direi (che è una cosa che vale sempre prima di tutto) di provarle in mano entrambe per vedere se hai delle preferenze o certi aspetti possano per te contare di più o di meno..
Ad esempio le differenze del mirino o per la comodità dell'impugnatura/dimensioni che potrebbero ribaltare i giudizi..

si ma lo sai cos'è, se la fotocamera costava 450 o 500 potevo anche capire, ma con 600 euro non possono eliminare questa funzione. Aspetta, però, come corpo si trova lanciata a 550 (e pure già in italia da venditori rinomati ;) ) che non è lontano dai mi pare 500 della k-m al lancio.. e se consideriamo i prezzi che quest'ultima in pochi mesi aveva raggiunto.. :fiufiu: e anche che questa k-x come caratteristiche sembra avere un rapporto di forza ben diverso con la concorrenza, persino rispetto a quanto faceva la k200d che all'epoca era ben messa rispetto a 450d e d60, direi che non è poco (ora come ora di mancanze mi vengono in mente appunto quella che citate dei punti e il solito pallino della tropicalizzazione, ma per il resto mi pare sia un gradino sopra anche alla k200d). Direi che la gestione Hoya sta rompendo abbastanza con la vecchia tradizione (le k2-- sono progetti antecedenti all'acquisto di pentax) della generazione precedente e guarda caso sembra abbia già avuto un certo successo con la k-m.. :boh:

io ho anche una K200D ma la riduzione del rumore non mi sembra poi così visibile.
Questo è vero come NR non sono ai livelli dei cugini maggiori che nel bene e nel male sono stati più propensi a svilupparli, anche se ormai è sempre più sentire comune che in quei casi sia meglio comunque risolve direttamente sul raw con gli strumenti appositi...

Akuma_blizzy
27-10-2009, 19:42
Alla fine ho preso la k20d, ho ritenuto che un corpo meno entry-level sia una soluzione migliore, nonostante il sensore della k-x che sembra promettere faville.

sdazzo84
27-10-2009, 19:43
Alla fine ho preso la k20d, ho ritenuto che un corpo meno entry-level sia una soluzione migliore, nonostante il sensore della k-x che sembra promettere faville.

quanto l'hai pagata?

Akuma_blizzy
27-10-2009, 23:36
689 in kit

S1L3Nt
28-10-2009, 15:07
si ma lo sai cos'è, se la fotocamera costava 450 o 500 potevo anche capire, ma con 600 euro non possono eliminare questa funzione.

Guarda un po' qui allora! (edit)
:Prrr:

alecoss
20-12-2009, 22:16
Guarda un po' qui allora! (edit)
:Prrr:

Guarda un po qui:
edit
Pentax K-x + due kit 18-55 50-200 + borsa + SD 4g, disponibile in consegna in 7gg a 578€ + spese p.t.
Io vorrei prenderla cosa ne dite?

alecoss
20-12-2009, 22:22
Differenze principali fra le due che mi saltano in mente:

k20d (La nota discussione ufficiale qui piuttosto frequentata (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1732817))
-pentaprisma e comodità da prosumer (doppie rotelle, schermino dati illuminato, ecc.)
-+corpo più voluminoso e pesante e batteria litio proprietaria
+tropicalizzazione
+regolazioni front/backfocus
(+)kit buono costruttivamente con baionetta metallica, scala distanze e paraluce (in ogni caso le versioni normali sono otticamente equivalenti a quella economica e pure alle nuove WR impermeabilizzate cambia solo la "costruzione")

k-x (discussione se non l'hai già vista (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132))
-pentaspecchio (comunque molto buono rispetto alla concorrenza in fascia entry)
+-corpo ridotto e più leggero (un po' più piccolo pure della k200d) e pile standard AA (e l'autonomia pare buona come da tradizione) da non trascurare come si sposa coi limited in prospettiva di acquisti ;)
+raffica abbastanza alta per la categoria (superiore alla k20d) e video
+menù più intuitivo (la k-m ha già fatto scuola), ISO più alti e alcune menatine come correzioni sul JPEG e HDR (dalla k-7)
(-)kit al pari della concorrenza più plasticosi e senza scala distanze e paraluce (in ogni caso le versioni L sono le stesse di quelle normali a parte le scelte costruttive in economia) in questo secondo caso c'è la possibilità di prendere anche il kit con l'ottimo 55-300 (anche se secondo me varrebbe la pena prenderlo in versione non L se non c'è tanta differenza di prezzo ;) )

Potrei essermi dimenticato qualcosa e sicuramente salteranno fuori altre differenze con le prime impressioni d'uso sulla k-x, ma prima di qualsiasi considerazione sulle caratteristiche ti direi (che è una cosa che vale sempre prima di tutto) di provarle in mano entrambe per vedere se hai delle preferenze o certi aspetti possano per te contare di più o di meno..
Ad esempio le differenze del mirino o per la comodità dell'impugnatura/dimensioni che potrebbero ribaltare i giudizi..

Aspetta, però, come corpo si trova lanciata a 550 (e pure già in italia da venditori rinomati ;) ) che non è lontano dai mi pare 500 della k-m al lancio.. e se consideriamo i prezzi che quest'ultima in pochi mesi aveva raggiunto.. :fiufiu: e anche che questa k-x come caratteristiche sembra avere un rapporto di forza ben diverso con la concorrenza, persino rispetto a quanto faceva la k200d che all'epoca era ben messa rispetto a 450d e d60, direi che non è poco (ora come ora di mancanze mi vengono in mente appunto quella che citate dei punti e il solito pallino della tropicalizzazione, ma per il resto mi pare sia un gradino sopra anche alla k200d). Direi che la gestione Hoya sta rompendo abbastanza con la vecchia tradizione (le k2-- sono progetti antecedenti all'acquisto di pentax) della generazione precedente e guarda caso sembra abbia già avuto un certo successo con la k-m.. :boh:


Questo è vero come NR non sono ai livelli dei cugini maggiori che nel bene e nel male sono stati più propensi a svilupparli, anche se ormai è sempre più sentire comune che in quei casi sia meglio comunque risolve direttamente sul raw con gli strumenti appositi...

eh si direi che ti sei dimenticato della cosa piu importante: il sensore.
La K20 monta un sensore Samsung progettato e sviluppato secondo specifiche Samsung ma concesso a Pentax in cambio dell'elettronica che poi ha utilizzato per la sua GX20.
La K-x monta un sensore prodotto da Sony che lo ricordo produce anche sensori per nikon sotto loro specifiche.
Pare però che la K-x abbia, nonostante il cambio del sensore migliorato parecchio le prestazioni.
Siete d'accordo?

sdazzo84
20-12-2009, 22:24
eh si direi che ti sei dimenticato della cosa piu importante: il sensore.
La K20 monta un sensore Samsung progettato e sviluppato secondo specifiche Samsung ma concesso a Pentax in cambio dell'elettronica che poi ha utilizzato per la sua GX20.
La K-x monta un sensore prodotto da Sony che lo ricordo produce anche sensori per nikon sotto loro specifiche.
Pare però che la K-x abbia, nonostante il cambio del sensore migliorato parecchio le prestazioni.
Siete d'accordo?

si

Chelidon
20-12-2009, 22:40
;) È per quello che ho messo i collegamenti alle due discussioni: se uno vuole approfondire la parte tecnica.. (comunque penso l'aver citato gli iso più alti basti come sommario) :p
Nella discussione della k-x (se vuoi darci un'occhiata alla fine ci sono parecchie prove pratiche ;) ) riguardo al sensore, puoi notare che qualche nikoniano aveva dubbi sul fatto fosse lo stesso sensore delle nikon facendo notare che ha limite nativo più alto :boh: e infatti adesso sappiamo pure che quello della k-x sembrerebbe andar persino meglio! :asd:
Sulla k20d invece ti potrei aggiungere che la collaborazione con samsung prevedeva che, in pratica, i cloni GX glieli sviluppasse pentax praticamente a fotocopia per quanto riguarda l'hardware (c'è chi vocifera addirittura uscissero dalle stesse fabbriche), mentre la differenza era nel software dove ognuno faceva per sé; in ogni caso dal punto di vista dell'hardware c'è molto del gigante coreano nell'elettronica e negli sviluppi anche nelle reflex di questa generazione.. :stordita:

Ovviamente a quel prezzo il doppio kit è un affare, non pensavo fosse già scesa così tanto :wtf: anche se visto come sono partiti agguerriti c'era d'aspettarselo.. ;)

FreeMan
24-04-2010, 19:37
Guarda un po' qui allora! (edit)
:Prrr:

no link eshop

Guarda un po qui:
edit
Pentax K-x + due kit 18-55 50-200 + borsa + SD 4g, disponibile in consegna in 7gg a 578€ + spese p.t.
Io vorrei prenderla cosa ne dite?

no link aste online

>bYeZ<