Nexus 6
24-10-2009, 18:47
Salve a tutti,
ho un eseguibile su ubuntu.
Dal terminale setto la directory, eseguo il comandi
./nomeProgramma -t 100 200
-t è un metodo
100 & 200 sono due interi passati come argomenti
e funziona, fa quello che deve fare, creare due file in una cartella.
Se eseguo lo stesso comando in java:
Process p=null;
Runtime runtime = Runtime.getRuntime();
ProcessBuilder builder = new ProcessBuilder("/dir/dir/dir/nomeProgramma","-t","100", "200");
p = builder.start();
// + i vari stream
mi stampa:
***ERROR************************************************
File ./files/orglist.txt could not be opened (r)
********************************************************
il .txt è un file che contiene dei dati che servono all'eseguibile. Perchè dal terminale va, e su java mi porta questo errore? E' strano, perchè con java richiamo direttamente l'eseguibile, cioè come se venisse fatto dal terminale, poi se la vede l'eseguibile a fare quello che deve fare, o no?
:confused:
Grazie per eventuali risposte.
ho un eseguibile su ubuntu.
Dal terminale setto la directory, eseguo il comandi
./nomeProgramma -t 100 200
-t è un metodo
100 & 200 sono due interi passati come argomenti
e funziona, fa quello che deve fare, creare due file in una cartella.
Se eseguo lo stesso comando in java:
Process p=null;
Runtime runtime = Runtime.getRuntime();
ProcessBuilder builder = new ProcessBuilder("/dir/dir/dir/nomeProgramma","-t","100", "200");
p = builder.start();
// + i vari stream
mi stampa:
***ERROR************************************************
File ./files/orglist.txt could not be opened (r)
********************************************************
il .txt è un file che contiene dei dati che servono all'eseguibile. Perchè dal terminale va, e su java mi porta questo errore? E' strano, perchè con java richiamo direttamente l'eseguibile, cioè come se venisse fatto dal terminale, poi se la vede l'eseguibile a fare quello che deve fare, o no?
:confused:
Grazie per eventuali risposte.