PDA

View Full Version : stabilizzatore


msardena
24-10-2009, 16:33
Volevo fare una domanda che da un po' di tempo mi rende indeciso sulla scelta del prodotto da acquistare. Non avendo preferenze di marchio, volevo acquistare un macchina di ottimo livello ( non ancora full frame ) ma volevo un' opinione spassionata.
Secondo voi è più performante ( per nitidezza, velocità di messa a fuoco, evitare il micromosso) lo stabilizzatore sulla macchina o sugli obbiettivi?
Grazie in anticipo

hopes
24-10-2009, 17:29
non so se influenzi l'autofocus, ma sicuramente lo stabilizzatore sugli obiettivi.
Pemette di guadagnare più stop e hai il vantaggio che la stabilizzazione si riflette in ciò che vedi nel mirino (l'immagine non "trema"), permettendoti di comporre meglio la foto.

S1L3Nt
24-10-2009, 18:04
Lo stabilizzatore sull'ottica si paga per ogni obiettivo che si compra, quello sul sensore una volta per tutte all'acquisto del corpo macchina.
Esempio: Canon 70-200/4 -> 550€ ; Canon 70-200/4 IS -> 950€
Lo stabilizzatore sul sensore stabilizza qualsiasi obiettivo si monti sul corpo macchina, incluse lenti luminose che non verranno mai prodotte in versione IS, e qualora venissero prodotte avrebbero prezzi esorbitanti.
Non si può generalizzare dicendo che tutti gli obiettivi stabilizzati offrono un recupero di stop superiore rispetto al sensore stabilizzato: ogni obiettivo è un caso a sè stante. In generale non si può contare su più di 2 stop di guadagno in entrambi i casi, usando come riferimento la regola dell'inverso della focale. Con obiettivi molto lunghi si può guadagnare qualcosa in più, ma è sempre consigliabile l'uso di un monopiede.
E' vero che la stabilizzazione sull'obiettivo consente di stabilizzare anche l'immagine nel mirino, ma questo è un vantaggio solo con lenti veramente lunghe, che andrebbero usate comunque su un sostegno per evitare il mosso.

djdiegom
24-10-2009, 18:06
Mi intrometto nella discusione , sperando che anche l'autore sia interesato al mio quesito.
Si dice che il Vr, a seconda delle versioni, consenta di recuperare 2-3 Stop....ma intedendo di lumisità o di tempo?
E' possibile fare una comparazione con un....esempio 50mm. f1.8 (Canon o nikon che siano)?
Nel senso...a parte le caratteristiche diverse (lunghezza focale, maggiore nitidezza e Pdc)...ipotizzando di utilizzare un 18-55 Kit che a 18mm. è f3,5..se recupero 3 stop non mi avvicino al 50ino che non è stabilizzato? Non sò se i sono spiegato...

S1L3Nt
24-10-2009, 18:51
Spero che questo esempio ti aiuti a capire:

90mm f/5.6 - tempo di sicurezza 1/90 - ISO 400
90mm f/5.6 IS - tempo di sicurezza 1/45 - ISO 100
90mm f/2.8 - tempo di sicurezza 1/90 - ISO 100

(le lunghezze focali sono in 35mm eq.)

Nota che l'uso di un tempo di esposizione più lungo può essere un problema quando si fotografa una scena in movimento.

msardena
24-10-2009, 20:55
ringrazio per le spiegazioni,
dunque, da quel che ho capito, potrei avere a parità di cifra spesa, un corredo migliore, in quanto potrei comprare lenti più luminose nel caso di stabilizzatore sul corpo.
Alla luce di questa considerazione quindi la scelta migliore NON dovrebbe essere Canon o Nikon.........

msardena
24-10-2009, 20:56
Perdonatemi so se ho detto un "eresia"

zyrquel
24-10-2009, 21:02
resta da vedere se lo stabilizzatore ti serve per davvero e/o non puoi cavartela lo stesso con un semplice monopiede...anche se un treppiede sarebbe pure meglio :D

Vendicatore
24-10-2009, 21:27
Spero che questo esempio ti aiuti a capire:

90mm f/5.6 - tempo di sicurezza 1/90 - ISO 400
90mm f/5.6 IS - tempo di sicurezza 1/45 - ISO 100
90mm f/2.8 - tempo di sicurezza 1/90 - ISO 100

(le lunghezze focali sono in 35mm eq.)

Nota che l'uso di un tempo di esposizione più lungo può essere un problema quando si fotografa una scena in movimento.

Mi sembra che tu sia stato un poco stretto con i tempi recuperati.
Con 16-85@85 su D80 (130mm eq), ho scattato spesso a 1/10 senza micro
osso. Così cme ho scattato a 1/15 su ff con il 70-200.
Che lo stabilizzatore sul corpo sia comodo è innegabile, ma quello sulle ottiche viene progettato specificamente per quell'ottica e generalmente rende meglio.

WildBoar
24-10-2009, 21:31
Volevo fare una domanda che da un po' di tempo mi rende indeciso sulla scelta del prodotto da acquistare. Non avendo preferenze di marchio, volevo acquistare un macchina di ottimo livello ( non ancora full frame ) ma volevo un' opinione spassionata.
Secondo voi è più performante ( per nitidezza, velocità di messa a fuoco, evitare il micromosso) lo stabilizzatore sulla macchina o sugli obbiettivi?
Grazie in anticipo

senza dubbio è più "performante" quello sull'obiettivo.

ovviamente l'autofocus non c'entra nulla, ma i VR/VC/IS di ultima generazione ti fanno guadagnare anche 4-5 stop contro i 2-3 di quelli sul sensore (e degli stabilizzatori sull'obiettivo più economici/vecchi), inoltre con lo stabilizzatore sull'obiettivo vedi anche l'immagine stabilizzata, cosa evidente con i teleobiettivi molto spinti (200 300 400mm o più)

di contro S1L3Nt ha già evidenziato i vantaggi degli stabilizzatori sul sensore, quinsi scegli tu, come vedi non c'è un vincente in assoluto ;)

marklevi
25-10-2009, 02:03
.. da quel che ho capito, potrei avere a parità di cifra spesa, un corredo migliore, in quanto potrei comprare lenti più luminose nel caso di stabilizzatore sul corpo.....


un sony 70-200 2.8 mi pare costi come, se non di +, di un canon/nikon 70-200 2.8 stabilizzato ;)


lo stabilizzatore nel corpo a me piacerebbe per scattare con un 10-20 in chiese e in giro la sera senza dover avere per forza il tripode. che cmq rimane la miglior situazione.
lo stabilizzatore nella lente rimane la miglior soluzione oltre i 200mm visto l'effetto nel mirino

Vinc
25-10-2009, 09:18
Lo stabilizzatore sull'ottica si paga per ogni obiettivo che si compra, quello sul sensore una volta per tutte all'acquisto del corpo macchina.
Esempio: Canon 70-200/4 -> 550€ ; Canon 70-200/4 IS -> 950€
Lo stabilizzatore sul sensore stabilizza qualsiasi obiettivo si monti sul corpo macchina, incluse lenti luminose che non verranno mai prodotte in versione IS, e qualora venissero prodotte avrebbero prezzi esorbitanti.
Non si può generalizzare dicendo che tutti gli obiettivi stabilizzati offrono un recupero di stop superiore rispetto al sensore stabilizzato: ogni obiettivo è un caso a sè stante. In generale non si può contare su più di 2 stop di guadagno in entrambi i casi, usando come riferimento la regola dell'inverso della focale. Con obiettivi molto lunghi si può guadagnare qualcosa in più, ma è sempre consigliabile l'uso di un monopiede.
E' vero che la stabilizzazione sull'obiettivo consente di stabilizzare anche l'immagine nel mirino, ma questo è un vantaggio solo con lenti veramente lunghe, che andrebbero usate comunque su un sostegno per evitare il mosso.


Tutto ok, però per quanto riguarda il primo punto però farei una piccola precisazione: le due ottiche citate sono di generazioni differenti, non hanno come unica differenza lo stabilizzatore.
Sarebbe come dire che i nikon 80-200 e 70-200VR differiscono di 1000 euro per la presenza dello stabilizzatore.
E poi c'è da considerare che il VR è presente anche su ottiche da 150 euro, dunque non credo che sia così oneroso da inserire, soprattutto se ciò avviene già in fase di progettazione di una nuova ottica.
Se poi aggiungiamo il fatto che, secondo me, il prezzo di un obiettivo è stabilito più dal marketing che ne decide il posizionamento sul mercato che dal costo di produzione... mi viene da dire ben venga lo stabilizzatore sull'ottica.
Se poi scelgo un marchio che lo ha sul corpo ben venga... mica mi fascio la testa e soprattutto non uso questo parametro come discriminante :cincin:

hornet75
25-10-2009, 09:53
[LIST=1] Lo stabilizzatore sull'ottica si paga per ogni obiettivo che si compra, quello sul sensore una volta per tutte all'acquisto del corpo macchina.
Esempio: Canon 70-200/4 -> 550€ ; Canon 70-200/4 IS -> 950€


Potrei quasi essere d'accordo su tutto ma non sulla differenza di prezzi, tale confronto andrebbe fatto considerando marche diverse perchè se devo scegliere tra un marchio o l'altro mi interessa la differenza di prezzo a parità di ottica

prendo come esempio Pentax a confronto con Canon e Nikon che hanno ottiche stabilizzate

Il Pentax 16-50 F2,8 si acquista a circa 750/800 euro cioè all'incirca lo stesso prezzo di un Canon 17-55 IS F2,8

gli obiettivi kit tipo 18-55 e 50-200 Pentax stanno tra i 130 e i 200 euro proprio come i nikkor 18-55 VR e 55-200 VR con garanzia NITAL tral'altro.

Ancora un Pentax 300mm F4 sta sui 1000 euro all'incirca la stessa cifra richiesta per un Canon 300mm F4 IS

Ho portato esempi su varie fasce di prezzo e di esempi ce ne sono altri anche con marche diverse, ad esempio se mi oriento su Sony che vanta lo stabilizzatore sul corpo acquistare un professionale 70-200 F2,8 mi costa quanto se non di più di un 70-200 F2,8 Canon o Nikon.

Per cui il fatto che le ottiche stabilizzate costano di più è una diceria priva di fondamento. In seno allo stesso marchio va analizzato caso per caso e come diceva Vinc un nikkor 80-200 F2,8 non è esattamente lo stessa cosa rispetto ad un 70-200 VR F2,8. Nel caso di ottiche economiche tipo 18-55 la differenza di prezzo sta attorno ai 30/40 euro e permettimi che almeno qualcosina in più lo stabilizzato te lo devono far pagare.

msardena
25-10-2009, 10:41
sono assolutamente d'accordo....
Ma per tornare alla mia domanda, partendo dal presupposto che la marca non è determinante mentre le ottiche si, a parità di cifra ( acquistando anche ottiche di terze parti ) la scelta potrebbe indifferentemente su ottiche stabilizzate e no?
Aggiungo che userei abbastanza zoom che arrivano fino ai 300 e mi piace anche la macrofotografia.
Con la vostra esperienza potreste suggerirmi dei pacchetti che potrebbero soddisfare le mie esigenze senza preclusioni di marca o modello?
p.s. La cifra che sono disposto a valutare, anche comprando un pezzo alla volta, è attorno ai 2500 euro.
Grazie

Chelidon
25-10-2009, 11:04
Checché se ne dica il guadagno in stop nella stabilizzazione è forse la cosa più difficile e meno costante da quantificare: oltre a variare molto da situazione a situazione, cambia pure a seconda delle persone o anche a parità d'individuo a seconda di come ti sei svegliato la mattina! :sofico:

Potrei quasi essere d'accordo su tutto ma non sulla differenza di prezzi, tale confronto andrebbe fatto considerando marche diverse perchè se devo scegliere tra un marchio o l'altro mi interessa la differenza di prezzo a parità di ottica

prendo come esempio Pentax a confronto con Canon e Nikon che hanno ottiche stabilizzate

Il Pentax 16-50 F2,8 si acquista a circa 750/800 euro cioè all'incirca lo stesso prezzo di un Canon 17-55 IS F2,8

Ancora un Pentax 300mm F4 sta sui 1000 euro all'incirca la stessa cifra richiesta per un Canon 300mm F4 IS

Hai perfettamente ragione sul fatto che pentax sulle ottiche di fascia più alta si fa pagare (anche se in parte i prezzi sono aumentati nell'ultimo periodo) ma dimentichi anche che quelle pentax che citi sono tutte ottiche tropicalizzate. ;)


Ho portato esempi su varie fasce di prezzo e di esempi ce ne sono altri anche con marche diverse, ad esempio se mi oriento su Sony che vanta lo stabilizzatore sul corpo acquistare un professionale 70-200 F2,8 mi costa quanto se non di più di un 70-200 F2,8 Canon o Nikon.

Per cui il fatto che le ottiche stabilizzate costano di più è una diceria priva di fondamento. In seno allo stesso marchio va analizzato caso per caso e come diceva Vinc un nikkor 80-200 F2,8 non è esattamente lo stessa cosa rispetto ad un 70-200 VR F2,8. Nel caso di ottiche economiche tipo 18-55 la differenza di prezzo sta attorno ai 30/40 euro e permettimi che almeno qualcosina in più lo stabilizzato te lo devono far pagare.
In generale proprio come nel caso dell'IS canon portato ad esempio pure quelli sono progetti ottici più recenti e così come si fa notare si fanno pagare anche per quello. In ogni caso il più delle volte ci si trova spiazzati visto che sappiamo benissimo che anche il "parità di ottica" spesso può essere più vago di quanto sembri: questo lo dico perché non conoscendo il sony, non posso a priori essere sicuro che il suo costo non sia effettivamente rapportato alla sua bontà o a certi sui pregi che potrebbero farlo preferire.. :boh:

gli obiettivi kit tipo 18-55 e 50-200 Pentax stanno tra i 130 e i 200 euro proprio come i nikkor 18-55 VR e 55-200 VR con garanzia NITAL tral'altro.

A meno che non ti riferissi agli impermebilizzati, i kit non costano così tanto i 55-200 per dire ne ho visti pure a 130, ad esempio questo che è garantito FOWA e di un noto negozio fisico sta a 150 nuovo (http://cgi.ebay.it/PENTAX-DA-50-200-mm-f-4-0-5-6-ED-SMC_W0QQitemZ260492626750QQcmdZViewItemQQptZObiettivi?hash=item3ca6920b3e) ;) Ovvio che anche il 18-55 costi di meno (e non sto nemmeno parlando di versioni economiche L per pentax, visto che i kit nikon mi sembra per la baionetta in plastica e mancanza di paraluce andrebbero confrontati con quelli.. ;) )

Be', se per questo, chi ha Canon e Nikon non si può vedere stabilizzate certe ottiche (magari terze che costano meno o fissi e altre tipologie su cui implementare uno stabilizzatore sarebbe improponibile). Ad esempio in pentax puoi benissimo prendere un ottica molto meno costosa perché del passato e vedertela stabilizzata senza tanti rimpianti. :p (Persino quelle adattate ad essere pignoli)
I vantaggi e gli svantaggi ci sono in entrambi i casi e come al solito dipende dalle esigenze di ognuno a cosa dare la priorità: è evidente che i pro "sportivi" preferiranno la sicurezza di una stabilizzazione nell'ottica di ultima generazione in un telezoom lungo, così come a chi scatta in altre situazioni potrebbe tornare utile avere un fisso stabilizzato.

PS: Quello che io so di sicuro è che uno stabilizzatore ottico di certo aumenta la complessità del progetto ottico di per sé (e implica un aumento di superfici aria-vetro ed elementi per definizione), poi quanto questo possa riflettersi su prezzo e contromisure da prendere dal punto di vista ottico è un problema dei produttori e lo sanno loro. :D

WildBoar
25-10-2009, 22:30
sono assolutamente d'accordo....
Ma per tornare alla mia domanda, partendo dal presupposto che la marca non è determinante mentre le ottiche si, a parità di cifra ( acquistando anche ottiche di terze parti ) la scelta potrebbe indifferentemente su ottiche stabilizzate e no?
Aggiungo che userei abbastanza zoom che arrivano fino ai 300 e mi piace anche la macrofotografia.
Con la vostra esperienza potreste suggerirmi dei pacchetti che potrebbero soddisfare le mie esigenze senza preclusioni di marca o modello?
p.s. La cifra che sono disposto a valutare, anche comprando un pezzo alla volta, è attorno ai 2500 euro.
Grazie

ma cosa ci devi fare? le tue esigenze non sono le nostre, e 2500€ sono parecchi, lavori con la fotografia? in che ambito?

per uso amatoriale generico+macro io prenderei:
-d90 +16-85vr (1200€)
-70-300vr (440€)
-105 vr (750€)
-flash sb600 (190€)

hai coperto da 24 a 450mm equivalenti con ottima qualità (tutto nikon luminosità standard, ma nitido e stabilizzato) è hai uno dei migliori macro in circolazione.

se poi il macro non è una priorità puoi risparmiare e "ripiegare" sul tamron 90mm sul tokina 100mm o sul nuovo nikon 85mm vr e magari risparmiando 3-400€ puoi prendere altro tipo:


-11-16 tokina (500€) se vuoi un ultragrandangolo nitido e luminoso.
-85mm 1,8 nikon (350€) se vuoi un ottimo mediotele da ritratti
-35mm o 50mm 1,8 (190 o 120€)fissi luminosi economici per un uso generico (ritratti interni ecc...)

msardena
26-10-2009, 06:18
Cosa ci devi fare?
La passione della fotografia l'ho da molti anni e con la pellicola ( avendo molto più tempo per coltivare quest'hobby ) scattavo parecchio.
Avevo due corpi macchina Minolta di cui uno top di gamma con relative ottiche che ora non ho più.
Purtroppo per motivi di lavoro di tempo non ne ho più molto e utilizzo una buona bridge digitale con ottica zaiss ( che trovo però comunque limitata ), soprattutto in vacanza o durante i viaggi di lavoro. Certo non sono un professionista e forse per questo scrivi:
le tue esigenze non sono le nostre
Se ho sbagliato forum chiedo scusa, solo che mi sembrava che potessi chiedere un consiglio a chi sicuramente si intende più di me di foto digitale.
e 2500€ sono parecchi
La cifra è elevata, certo. Ma gli acquisti si possono fare anche comprando un pezzo oggi e uno tra qualche mese, certo che non mi andrebbe di acquistare un ottica kit o altre ottiche, magari mal consigliato, per poi leggere sul forum che avrei potuto con un poco più di sacrificio acquistare un vetro migliore.
in che ambito?
L'ho già detto, l'uso è di un appassionato che vorrebbe a rivedere la qualità, l'incisione, il dettaglio e la luminosità delle foto che faceva una volta. Certo potrebbe darsi che abbia perso la mano essendo da tanto che non scatto in modo serio.... passatemi la battuta:volevo levarmi il dubbio se è la macchina che ho che non è alla mia altezza o io che non sono all'altezza della macchina che ho

WildBoar
26-10-2009, 08:32
Cosa ci devi fare?
La passione della fotografia l'ho da molti anni e con la pellicola ( avendo molto più tempo per coltivare quest'hobby ) scattavo parecchio.
Avevo due corpi macchina Minolta di cui uno top di gamma con relative ottiche che ora non ho più.
Purtroppo per motivi di lavoro di tempo non ne ho più molto e utilizzo una buona bridge digitale con ottica zaiss ( che trovo però comunque limitata ), soprattutto in vacanza o durante i viaggi di lavoro. Certo non sono un professionista e forse per questo scrivi:
le tue esigenze non sono le nostre
Se ho sbagliato forum chiedo scusa, solo che mi sembrava che potessi chiedere un consiglio a chi sicuramente si intende più di me di foto digitale.
e 2500€ sono parecchi
La cifra è elevata, certo. Ma gli acquisti si possono fare anche comprando un pezzo oggi e uno tra qualche mese, certo che non mi andrebbe di acquistare un ottica kit o altre ottiche, magari mal consigliato, per poi leggere sul forum che avrei potuto con un poco più di sacrificio acquistare un vetro migliore.
in che ambito?
L'ho già detto, l'uso è di un appassionato che vorrebbe a rivedere la qualità, l'incisione, il dettaglio e la luminosità delle foto che faceva una volta. Certo potrebbe darsi che abbia perso la mano essendo da tanto che non scatto in modo serio.... passatemi la battuta:volevo levarmi il dubbio se è la macchina che ho che non è alla mia altezza o io che non sono all'altezza della macchina che ho

ci mancherebbe che chiedi scusa, sicuramente noi che siamo approdati alle reflex digitali da più tempo possiamo darti consigli su un attrezzatura piuttosto che un altra, il fatto è che il corredo ciascuno se lo costruisce secondo le sue esigenze: c'è chi scatta solo con fissi luminosissimi, chi solo con zoom 2,8 e i fissi non li vuole neanche vedere, chi ancora usa sempre il cavalletto o il flash e di obiettivi luminosi (e pesanti) se ne frega... ecc...

comunque ribadisco secondo me per un uso generico d90+16-85+70-300 mi sembra un punto di partenza già alto come qualità, versatile e "leggero", inoltre ti dovrebbe essere rimasto un po di budget per aggiungere, se vuoi, un macro e/o un fisso luminoso da ritratti/poca luce, oppure un ultragrandangolo.

Aggiungo che una delle più grandi innovazioni del digitale (almeno per me nel passaggio da pellicola è stato così) è la possibilità di usare alti iso a piacimento che insieme al VR/IS permettono foto con la pellicola inimmaginabili, quindi pur avendo un buon budget non ti consiglio di partire con ottiche luminosissime e pesanti di cui forse non hai bisogno e poi potresti pentirtene (esempio vatti a vedere quanto è grosso un 70-200 2,8 fisso o un 300m f/4).

sui sistemi canon, pentax ecc aspetta pareri da chi li conosce meglio ;)

S1L3Nt
26-10-2009, 14:52
Due esempi di corredo Pentax

K-x (500€) +
DA15/4 Ltd (650€) +
FA43/1.9 Ltd (550€) +
55-300/4-5.8 (300€) +
Tamron90/2.8macro (360€) +
Metz 36 AF-4 (90€)
----------------------
Totale: 2400€


K20D (620€) +
DA17-70/4 (520€) +
DA*60-250/4 (1100€) +
Sigma 50/2.8macro (280€)
-----------------------
Totale: 2520€