PDA

View Full Version : info su obiettivo canon 18-55 EFS


alepav
24-10-2009, 12:09
ciao a tutti,
vorrei prendere la eos 1000d che vendono con 18-55 EFS.
mi chiedo se tale sigla EFS stia per Stabilizzato?!?
pensavo la sigla fosse IS, mentre qui è EFS... il commesso non ha saputo dirmi con certezza se sia stabilizzato o no, ne sapete qualcosa?!?

ciao,
grazie,
ale

marklevi
24-10-2009, 16:11
lo stabilizzato è efs is

efs è la sigla degli obiettivi per le fotocamere con sensore di formato ridotto aps.c

avevi ragione te

zyrquel
24-10-2009, 17:59
la canon per lo stabilizzatore usa la sigla IS

in genere la 1000D viene venduta con il plasticotto non stabilizzato, ma l'unica maniera per verificarlo è controllare con i propri occhi quello che c'è scritto sulla scatola, che tanto si sa che ne i commessi ne i volantini sono in lacun modo affidabili

alepav
24-10-2009, 20:09
ok grazie ragazzi!
mi sa che devo mettere in conto altri 500 eurozzi x un bel zoom stabilizzato!!!

zyrquel
24-10-2009, 20:56
ma per cominciare non ti basta il 18-55is??

anzi, per comincirae lo stabilizzatore proprio non ti serve ;)

alepav
24-10-2009, 23:50
mah...siccome vengo da una bridge come la s3 is, parto dal presupposto che lo stabilizzatore serve, eccome! e poi pensavo al 18-200 per non rimpiangere troppo lo lo zoom a cui sono abituato...e poi anche x evitare troppo peso da portarmi in viaggio, motivo per cui fino ad oggi sono rimasto lontano dalle reflex (dopo averle usate a lungo nell'era della pellicola...).

cmq vedrò...forse come dici tu mi prenderò prima un 18-55 is, o forse mi butterò sul 18-200...qs devo ancora deciderlo!

ciao,
ale

zyrquel
25-10-2009, 00:02
e poi anche x evitare troppo peso da portarmiin viaggio
il 18-200 pesa esattamente [ anzi, ben 5g in più :D ] come il 18-55is e il 55-250is ma ha ovviamente una qualità peggiore [ e pure 50mm in meno :fagiano: ]...se vuoi viaggiare leggero pui tenere solo il 18-55is risparmiando così quasi 400g sul groppone

ziozetti
27-10-2009, 22:15
mah...siccome vengo da una bridge come la s3 is, parto dalpresupposto che lo stabilizzatore serve, eccome! e poi pensavo al 18-200 per non rimpiangere troppo lo lo zoom a cui sono abituato...e poi anche x evitare troppo peso da portarmi in viaggio, motivo per cui fino ad oggi sono rimasto lontano dalle reflex (dopo averle usate a lungo nell'era della pellicola...).

cmq vedrò...forse come dici tu mi prenderò prima un 18-55 is, o forse mi butterò sul 18-200...qs devo ancora deciderlo!

ciao,
ale

Parti dal presupposto che puoi farne a meno.

PS: se cerchi una bridge tieniti una bridge. Se vuoi una reflex, usala e pensala come una reflex. ;)

alepav
28-10-2009, 09:29
...PS: se cerchi una bridge tieniti una bridge. Se vuoi una reflex, usala e pensala come una reflex. ;)

il fatto è che penso che scinderò l'uso della reflex in 2: uscite puramente fotografiche, con corredo completo, e uscite turistiche, vacanze, viaggi, in cui magari userò un corredo molto limitato (un obiettivo e no treppiede).

questo quello che vorrei...poi so già che finirò come faccio ora, che in vacanza esco con bridge, compatta, videocamera...peggio dei cinesi!

pagghi
04-11-2009, 12:20
se hai già una brige e una compatta, un'ottica tutto fare sulla reflex la trovo inutile


e se per le gite in compagnia ti tieni la tua bridge e pensi a fare un corpo ottiche, non dico serie L, ma almeno decenti? ti risparmi 500€ per una lente mediocre da reinvestire altrove

alepav
04-11-2009, 16:15
beh, si potrebbe fare...anche se ormai sto vendendo la bridge!
e cmq cosa intendi x un corpo ottiche decenti?

PS: ormai è fatta...ho preso la 1000D...

SuperMariano81
04-11-2009, 16:43
beh, si potrebbe fare...anche se ormai sto vendendo la bridge!
e cmq cosa intendi x un corpo ottiche decenti?

PS: ormai è fatta...ho preso la 1000D...
spero non col 18-200 altrimenti replichi la bridge che stai vendendo

alepav
04-11-2009, 16:47
no, al momento ho preso il kit con 18-55...lo testerò un po' e vedremo che impressioni mi darà...

poi vorrei prendere al max altri 2 pezzi...un grandangolo serio e un tele, magari zoom...vediamo...

pagghi
04-11-2009, 17:05
no, al momento ho preso il kit con 18-55...lo testerò un po' e vedremo che impressioni mi darà...


alla mano la 1000d mi aveva dato un'impressione molto "giocattolosa", ma comunque a livello qualitativo di immagine credo che non ci siano ste grosse differenze con le varie 400d 450d e 500d.
Per noi che siamo agli inizi direi che è ok.


il primo consiglio che ti do, ancor prima di comprarti qualsiasi ottica o accessorio, sarebbe quello di sbranarti un buon manuale sulla fotografia, oltre al frequentare forum come questo o più specializzato (tipo canonclub).

Raghnar-The coWolf-
04-11-2009, 19:38
ok grazie ragazzi!
mi sa che devo mettere in conto altri 500 eurozzi x un bel zoom stabilizzato!!!

Se lo posto su Leicaforum si scompisciano.

La 1000D come qualità immagine funziona alla grande, è il rumore di scatto che è inascoltabile... :S

alepav
04-11-2009, 19:42
Se lo posto su Leicaforum si scompisciano....
perchè?!?
...è il rumore di scatto che è inascoltabile... :S
in effetti fa un casino pazzesco!

Raghnar-The coWolf-
04-11-2009, 20:18
perchè?!?

Diciamo che dai per scontata una spesa esagerata (500€) su un obiettivo dalla qualità discutibile (zoommone) giusto per la presenza di una chincaglieria di optional (IS).
Era una frase molto rappresentativa del consumatore moderno che in posti come quello si deride :asd:

in effetti fa un casino pazzesco!

Mica è quello il problema, il problema è che è davvero brutto! :S
Il papà della mia ragazza quando ha comprata la 1000D, è arrivato a casa tutto contento, l'ha aperta, montata, gustata, ha scattato, ha fatto una faccia spaventatissima, mi ha guardato e mi ha chiesto:
"Ma è normale?"
"Prova a rifarlo"
*Cla-cing*
"Guarda che è rotto..."
" :asd: no, purtroppo è il suo suono"
"Sicuro? Sembra il suono della mia vecchia T60 riprodotto con delle casse scadenti... :mbe: "
"Sicuro sicuro... ti piace il nuovo giocattolo?"
":cry: "

alepav
04-11-2009, 20:23
ahahah beh sì in effetti in qs ultimi anni avendo usato molto la mia bridge stabilizzata mi sono un po' autoconvinto dell'effettiva utilità dell'IS!

ripensando agli anni passati all'epoca della mia prima fida reflex a pellicola...le foto uscivano discrete anche senza tale amenicolo!

cmq resta il fatto che devo prendermi un paio di lenti decenti...:rolleyes:

SuperMariano81
04-11-2009, 22:39
ahahah beh sì in effetti in qs ultimi anni avendo usato molto la mia bridge stabilizzata mi sono un po' autoconvinto dell'effettiva utilità dell'IS!

ripensando agli anni passati all'epoca della mia prima fida reflex a pellicola...le foto uscivano discrete anche senza tale amenicolo!

cmq resta il fatto che devo prendermi un paio di lenti decenti...:rolleyes:

cioè, avrai fatto quante? 10-100-1.000 foto col 18-55 base e sai già che devi cambiarlo?
ma sfruttalo fino al midollo ed oltre e poi, una volta capiti i suoi limiti, scegli una lente coi fiocchi!

my2cent

alepav
04-11-2009, 23:40
cioè, avrai fatto quante? 10-100-1.000 foto col 18-55 base e sai già che devi cambiarlo?...
...veramente l'ho appena presa e nn l'ho ancora usata!!! ed ho detto che dovrò prendere un altro paio di lenti da affiancare allo zoom di serie e non per sostituirlo! vorrei solo coprire un range di focali più vasto...

SuperMariano81
05-11-2009, 08:10
...veramente l'ho appena presa e nn l'ho ancora usata!!! ed ho detto che dovrò prendere un altro paio di lenti da affiancare allo zoom di serie e non per sostituirlo! vorrei solo coprire un range di focali più vasto...

giusto, però (immagino) non sai che focali userai di più (ti staranno più stretti i 17mmk o i 55mm? oppure vorrai migliorare l'ottica di base?)

quindi aspetta un pò prima di ri-metter mano al portafoglio.

pagghi
05-11-2009, 09:43
vorrei solo coprire un range di focali più vasto...



dai ascolto a SuperMariano81, sfrutta degnamente ciò che hai, impara a utilizzare la tua reflex con il 18-55 e vedi di quali focali senti la mancanza .... sembra una stupidata, ma ti assicuro che sarà una scelta ardua e non necessariamente così immediata come può sembrare.

posso chiederti a che livello sei, quantomeno a livello teorico?
il diaframma e i suoi effetti
i tempi di esposizione e i suoi effetti
l'esposimetro
il concetto di stop,
di profondità di campo
regole dei terzi
....
tanto per fare qualche esempio, sono tutti concetti chiari ?

alepav
05-11-2009, 10:10
ciao, certo accetto tutti i consigli, sono qua a chiederli apposta!
il mio livello...diciamo che la teoria la possiedo completamente, i concetti da te elencati sono tutti ben chiari! ho letto libri e libri di fotografia, siti, forum...sono anni che bazzico con varie fotocamere, avendo iniziato quasi 10 anni fa con una vecchia reflex meccanica, per poi prenderme una elettronica e poi passare al digitale! e anche per questo che credo che una focale lunga mi servirà, dato che sia con la vecchia reflex a pellicola, sia con la mia bridge sono abituato ad avere un bel zoom...quello che non ho mai provato è l'uso del grandangolo, che vorrei sperimentare ora.
in effetti non ho molta fretta, solo che siccome le occasioni che ho di fare belle foto (per me essenzialmente viaggi) non sono molte e non vorrei trovarmi in vacanza in un posto che magari rivisiterò chissà quando e non avere l'attrezzatura adatta!
beh...cmq un passo alla volta!
ah, se qs è la teoria, in pratica sono abbastanza contento dei miei scatti, anche se mi piacerebbe raggiungere un livello leggermente più alto! alcune mie foto le potete vedere qua: > picasa < (http://picasaweb.google.com/ale.pav)

ciao e grazie,
ale

pagghi
05-11-2009, 11:01
vedo che siamo molto simili... ci piace viaggiare, vedere tanto e di conseguenza puntiamo, clicchiamo e via, badando a una esposizione corretta (non sempre) ma curando poco la composizione.
Purtroppo, come mi disse un fotografo, se ti piace fotografare girare in 2 si è già in troppi.



come te, girando molto in città, e fotografando molti paesaggi e innamorandomi del topic del 10mm da mesi ero stra convinto che il sigma 10-20 avrebbe fatto al caso mio. Grazie a dio ho avuto l'idea di provarlo prima di spenderci 500€ e ho notato che:
purtroppo la nitidezze non era quella sperata, probabilmente era facente parte dei vetri che soffrono di errata taratura.
a 10mm è tutto fantastico, ma spesso quel che fotografo a 10 lo avrei fotografato tranquillamente a 18. Certo, con quella focale si possono avrei effetti creativi che ora mi sogno, ma.... a 10mm non è così facile fotografare.

Alla fine ho deciso che momentaneamente i miei 18mm possono bastarmi e da un paio di mesi son diventato possessore di un 55-250 IS canon (che ti avvicinerebbe parecchio alla focale massima della tua s3) e un 50 1.8
Il 55-250 ha un ottimo prezzo e lo sto usando molto nelle foto di particolari. Il 50 1.8, su cavalletto ,riesce a restituire fotografie di una nitidezza che il plasticotto si sogna.
Il tutto, chiaramente, comincia a diventare impegnativo da portarsi a spasso

SuperMariano81
05-11-2009, 11:54
come te, girando molto in città, e fotografando molti paesaggi e innamorandomi del topic del 10mm da mesi ero stra convinto che il sigma 10-20 avrebbe fatto al caso mio. Grazie a dio ho avuto l'idea di provarlo prima di spenderci 500€ e ho notato che:
purtroppo la nitidezze non era quella sperata, probabilmente era facente parte dei vetri che soffrono di errata taratura.

probabile, perchè io ho medesimo obiettivo e ne sono molto soddisfatto!


a 10mm è tutto fantastico, ma spesso quel che fotografo a 10 lo avrei fotografato tranquillamente a 18.

:mbe: tranquillamente?
Se cerchi un 10-20 hai, sicuramente, una macchina non full frame; quindi il 18mm diventa un 27mm, che è tutto fuori che un grandangolare.
i 10mm diventano 16mm, quindi un grandangolare spinto e c'è un mare di differenza tra i 27 ed i 16 (o tra i 18 ed i 10 se preferisci)

Ti/Vi ricordo che 1mm si sente tutto tra 11 e 10mm, piuttosto che un tele (tra 199 e 200 esempio)

E poi non tralasciamo l'effetto magico del grandangolare, quello di "esasperare" la prospettiva, un effetto simile non ce l'hai a 18, neanche se paghi in dollari :D

Certo, con quella focale si possono avrei effetti creativi che ora mi sogno, ma.... a 10mm non è così facile fotografare.

Vero, non è facile da "domare", ma con un pò di esperienza ci si riesce.


Alla fine ho deciso che momentaneamente i miei 18mm possono bastarmi e da un paio di mesi son diventato possessore di un 55-250 IS canon (che ti avvicinerebbe parecchio alla focale massima della tua s3) e un 50 1.8
Il 55-250 ha un ottimo prezzo e lo sto usando molto nelle foto di particolari. Il 50 1.8, su cavalletto ,riesce a restituire fotografie di una nitidezza che il plasticotto si sogna.
Il tutto, chiaramente, comincia a diventare impegnativo da portarsi a spasso
Vero, tranne per l'ultima frase.
il 55-250is è un fantastico obiettivo (per quello che costa) ed il suo unico difetto è nel materiale di costruzione (ne guadagna solo la leggerezza), per il resto sforna ottime foto, in più è IS.
Stesso discorso per il 50mm 1.8, luminoso, leggero, quando mette a fuoco fa il rumore di un macina caffè http://www.faccine.eu/smiles/1145801941-Amore (5).gif.

Per gli ingombri sono tutte ottiche compatte, la mia morosa ha i 500d + 18-55is + 55-250is e ci stanno tutte in una borsina

pagghi
05-11-2009, 12:06
:mbe: tranquillamente?

si, con un passo indietro... per ora i 18mm mi son genericamente bastati in città.
sono alle prime armi, ma la differenza tra un 10mm e un 18 le capisco ancora :D

del 10mm cercavo l'effetto


E poi non tralasciamo l'effetto magico del grandangolare, quello di "esasperare" la prospettiva, un effetto simile non ce l'hai a 18, neanche se paghi in dollari :D

appunto, per me era un'esigenza più creativa.

SuperMariano81
05-11-2009, 12:50
si, con un passo indietro... per ora i 18mm mi son genericamente bastati in città.
sono alle prime armi, ma la differenza tra un 10mm e un 18 le capisco ancora :D

Non sempre puoi fare un passo indietro (specie in città) ;)

del 10mm cercavo l'effetto

appunto, per me era un'esigenza più creativa.
Infatti, è un effetto molto creativo.
qui (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157615038100925/) un pò di scatti col 10-20

PS: ora il prezzo del f4-5.6 è calato, visto che è uscito il modello nuovo 3,5 su tutta la gamma.
l'ho preso usato a 340 - 330 :)