View Full Version : Canon Eos 7 d vs Canon Eos 1d Mark IV
vanessa76
24-10-2009, 00:46
Allora.. mi hanno chiuso (giustamente) la discussione precedente perché la avevo aperta in una sezione sbagliata, ho avuto il permesso dai moderatori di riaprirla qui.
Riespongo il mio caso…
Ho intenzione di cambiare la mia attuale macchina fotografica. Ho iniziato circa 1 anno e mezzo fa a fare fotografie sportive, prima con la compattina, poi appena ho potuto ho acquistato la mia prima reflex digitale, una pentax k20d che mi ha sempre soddisfatto dal punto di vista della qualità dell'immagine, ma per il tipo di foto che devo fare io, è piuttosto lenta di autofocus e lo scatto a raffica non è adatto. L’obiettivo che uso con questa Pentax è un Tamron 70-200 f/2.8, non è stabilizzato perché la mia macchina ha lo stabilizzatore nel corpo, e poi per il tipo di foto che faccio io mi hanno detto che non ci serve tantissimo lo stabilizzatore.. ma anche per questo vorrei chiedere a voi….Molte foto mi vengono sfuocate, penso di essere al limite di quello che mi può dare la mia machina.
Quindi dato che fare fotografie mi piace, ho avuto anche le mie prime soddisfazioni con qualche scatto pubblicato nei giornali, è arrivato il tempo di prendere una macchina fotografica adatta. Nel settore in cui fotografo io, l'ippica, tutti i fotografi professionisti (tranne forse uno) usano canon, mi hanno detto che è più veloce di nikon, in effetti hanno tutti la 1D o 1ds nelle varie versioni.
La faccio breve: sono incerta tra la canon eos 7d, e la nuova canon 1dmark iV che sta uscendo...Mi hanno detto che la differenza tra le due è alta, non solo nel prezzo....Non sono una professionista, faccio tutt'altro lavoro, ma voglio diventare brava, e sono arrivata al punto che o le foto le faccio bene, o senò smetto perchè non mi diverto. Non mi interessa molto il dualismo canon - nikon.. mi pare che le nikon siano più costose però...e cmnq credo che sceglierò Canon.
Le caratteristiche che mi occorrono le avrete capite: autofocus veloce e preciso nell’inseguimento della scena, scatto a raffica veloce e con una lunga sequenza, rumorosità bassa almeno fino a 3200 iso.. nelle corse in notturna impostano cmnq intorno ai 2300 iso...
Cosa mi consigliate? Non posso spendere la follia dei 7000-8000 euro di alcune ds, ma per questa nuova mark IV in fondo, se il corpo macchina costasse intorno ai 3300-3500 euro, la pazzia potrei anche farla...
Specifico che il budget (per me già folle) di cui sopra è relativo al corpo macchina.. più che un budget è una fissa che mi è venuta… a questo devo aggiungere un obiettivo e prenderei un Canon 70-200 f/2.8 stabilizzato, ho visto intorno ai 2000 euro…. So che non potrò mai permettermi i supertele da 400-500 mm che costano tipo 10.000-12.000 euro: solo uno - dico uno - dei professionisti che fa foto nell’ippica ha quel tipo di mega cannoni. E poi oltretutto non sempre devo fotografare così da lontano, quindi anche ad avere un superteleobiettivo vorrebbe dire girare una giornata intera con 2-3 macchine fotografiche aggrappate al collo.
Grazie a chi mi ha già dato qualche risposta nell’altra discussione. Qualcuno mi ha chiesto se facevo vedere qualche mia foto. Ma si possono mettere?
marklevi
24-10-2009, 15:14
una 7d con un 70-200 2.8 ti farà lavorare in modo egregio
per il problema nelle foto attuali bisogna vedere se sia sfocato o mosso
Allora.. mi hanno chiuso (giustamente) la discussione precedente perché la avevo aperta in una sezione sbagliata, ho avuto il permesso dai moderatori di riaprirla qui.
Riespongo il mio caso…
Ho intenzione di cambiare la mia attuale macchina fotografica. Ho iniziato circa 1 anno e mezzo fa a fare fotografie sportive, prima con la compattina, poi appena ho potuto ho acquistato la mia prima reflex digitale, una pentax k20d che mi ha sempre soddisfatto dal punto di vista della qualità dell'immagine, ma per il tipo di foto che devo fare io, è piuttosto lenta di autofocus e lo scatto a raffica non è adatto. L’obiettivo che uso con questa Pentax è un Tamron 70-200 f/2.8, non è stabilizzato perché la mia macchina ha lo stabilizzatore nel corpo, e poi per il tipo di foto che faccio io mi hanno detto che non ci serve tantissimo lo stabilizzatore.. ma anche per questo vorrei chiedere a voi….Molte foto mi vengono sfuocate, penso di essere al limite di quello che mi può dare la mia machina.
Quindi dato che fare fotografie mi piace, ho avuto anche le mie prime soddisfazioni con qualche scatto pubblicato nei giornali, è arrivato il tempo di prendere una macchina fotografica adatta. Nel settore in cui fotografo io, l'ippica, tutti i fotografi professionisti (tranne forse uno) usano canon, mi hanno detto che è più veloce di nikon, in effetti hanno tutti la 1D o 1ds nelle varie versioni.
La faccio breve: sono incerta tra la canon eos 7d, e la nuova canon 1dmark iV che sta uscendo...Mi hanno detto che la differenza tra le due è alta, non solo nel prezzo....Non sono una professionista, faccio tutt'altro lavoro, ma voglio diventare brava, e sono arrivata al punto che o le foto le faccio bene, o senò smetto perchè non mi diverto. Non mi interessa molto il dualismo canon - nikon.. mi pare che le nikon siano più costose però...e cmnq credo che sceglierò Canon.
Le caratteristiche che mi occorrono le avrete capite: autofocus veloce e preciso nell’inseguimento della scena, scatto a raffica veloce e con una lunga sequenza, rumorosità bassa almeno fino a 3200 iso.. nelle corse in notturna impostano cmnq intorno ai 2300 iso...
Cosa mi consigliate? Non posso spendere la follia dei 7000-8000 euro di alcune ds, ma per questa nuova mark IV in fondo, se il corpo macchina costasse intorno ai 3300-3500 euro, la pazzia potrei anche farla...
Specifico che il budget (per me già folle) di cui sopra è relativo al corpo macchina.. più che un budget è una fissa che mi è venuta… a questo devo aggiungere un obiettivo e prenderei un Canon 70-200 f/2.8 stabilizzato, ho visto intorno ai 2000 euro…. So che non potrò mai permettermi i supertele da 400-500 mm che costano tipo 10.000-12.000 euro: solo uno - dico uno - dei professionisti che fa foto nell’ippica ha quel tipo di mega cannoni. E poi oltretutto non sempre devo fotografare così da lontano, quindi anche ad avere un superteleobiettivo vorrebbe dire girare una giornata intera con 2-3 macchine fotografiche aggrappate al collo.
Grazie a chi mi ha già dato qualche risposta nell’altra discussione. Qualcuno mi ha chiesto se facevo vedere qualche mia foto. Ma si possono mettere?
Ciao;)
In effetti se fai foto prettamente sportive e se magari le fai non solo per puro diletto ma pure su commissione (pagata ovviamente!), uno sforzo economico ti consiglio di farlo e andare sulla serie 1D della Canon ;) E' veramente il massimo per questo tipo di foto!! (anche se sulla 7D si sentono opinioni molto positive ed ha una raffica di tutto rispetto). Il budget però sarebbe un tantino da rivedere , nel senso che la 1d IV dovrebbe stare sopra i 4000€ solo corpo!!!!! Per la 7D invece siamo tra i 1400€ ed i 1500€!!!! tutta un'altra musica eh! solo tu puoi sapere se a livello economico il gioco vale la candela.
Se invece non sei pagata , forse al posto tuo io mi "accontenterei" della 7D (comunque ottima).
Per quanto riguarda l'obiettivo , nulla da eccepire , la qualità del 70-200 f/2.8 IS Canon è altissima , inoltre la grande apertura ti consentirà di fare foto sia all'aperto (se segui l'ippica per esempio durante le gare all'ippodromo) sia al chiuso (per esempio se fai foto ai box dei cavalli o in palazzetti , se fotografi pure gare di equitazione al chiuso!!) senza grosse difficoltà.
L'unica perplessità è il prezzo di € 2000 che è davvero esagerato!:eek: Si trova tranquillamente nuovo ad € 1400 sia da Granbazaar sia (a poco +) da Galaxia o DCS Italia (tutti e 3 affidabili!!). Usato poi , lo si trova in ottime condizioni a circa € 1000.
Bye. Daniele
Ti ho letta di là! :D
Intanto, le foto, CERTO CHE SI POSSONO METTERE, c'è la sezione "Galleria Virtuale" apposta! :D :D Cavola, se ti sei persa quella, ti sei persa un bel pò di belle foto (non le mie ovviamente, ma ci sono dei guru come Lo_Straniero e tanti altri! :) ).
Per il confronto...guarda, ovviamente, come saprai, la 1d è su altri "livelli", ma come ti hanno detto, se non ci affianchi grandi obiettivi, credo che...sia prettamente inutile...
Il mio consiglio quindi? ne l'una ne l'altra, ma una 1dMkIII o una 1dMkII USATA...(quest'ultima la vendono sul mercatino a 950€!!)...e appunto, quest'ultima è quella che ha preso mio fratello...raffica da 8 e mezzo...autofocus "spaventoso" (per lui che veniva da una 350d) e un mirino ottico che sembra di vedere attraverso un cristallo di Boemia! :D
Visto che non sei pagata...il mio consiglio rimane quest'ultimo e di affiancarci una bella ottica come il 70-200 f2.8 (anche se, IMHO è un pò "corto"....lo dico perché ho il 70-200 L f4 e anche se è meno luminoso, la lunghezza è quella :D )...quindi ti consiglio ancor di piu un 75-300...
Spero di non averti confuso ancor di piu! :) e...buone foto! :D
eddai il 75-300 no, eh.
70-200 2.8 + 300 f4, oppure 100-300 f4 sigma se vogliamo parlare di vetri da sport almeno entry-level.
70-200 non è detto che per l' ippica sia corto: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3646782018/
150mm, f2.8, dal capanno della tv (quindi a circa 20 metri sopra la pista e lontano dalla stessa, di notte).
saranno circa 40 metri tra me e le due amazzoni.
AleLinuxBSD
28-10-2009, 09:11
vanessa la k7 ha migliorato diversi aspetti, tra cui, l'autofocus, quindi direi di farci quanto meno una prova, prima di pensare di passare ad altro.
Per i problemi nelle tue foto, sarebbe bene poterle vedere, può esserci:
mosso
micromosso
back/front focus (non corretto) nella tua lente (dato che la k20d consente di fare le correzioni in macchina)
Per il resto, in ottiche teleobiettivi così pesanti, la stabilizzazione non conta niente, tanto vuoi per le scene che fotografi, vuoi per il semplice peso dell'ottica, saresti comunque costretta ad usare tempi di scatto veloci.
Per la raffica, mah, sparare nel mucchio, sperando che qualcuna venga bene, non mi sembra il massimo, ma almeno nella k20d, riducendo le dimensioni delle immagini, dovresti pure aumentare la velocità della raffica.
Anche se non credo sia saggio affidarsi alla raffica.
Comunque se volessi lo stesso cambiare, considerando l'alto budget a tua disposizione:
1) Nikon D300 + Nikon 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR
oppure, magari con un crop al 50 %, potresti pure pensare alla:
2) Nikon D700 + Nikon 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR (e/o con l'aggiunta di un teleconverter 1.4x).
Tutto nuovo e staresti abbondantemente sotto ai (3000/3500)+2000 che farebbero dai 5000 ai 5500 previsti in totale nel tuo budget.
1) 1000+2300=3300
2) 2200+2300+260=4760
La soluzione più costosa (FF) che comunque rientra nel tuo budget avrebbe il vantaggio di consentirti di ottenere foto realmente valide (ed intendo al 100 %) fino a 3200 iso. Con poco grana e molto dettaglio.
Mirino FF, ovviamente, immenso, che è una gioia per gli occhi ...
Però, come detto prima, anziché farti prendere dalla frenesia dell'acquisto, direi almeno di postare qualche foto e, poi, provare almeno la pentax k7 (fattela prestare da qualcuno).
lo_straniero
28-10-2009, 11:54
Mi piacerebbe essere al tuo posto e avere questi dubbi di scelta su queste stupende macchine hihihihihi:p
AleLinuxBSD
28-10-2009, 20:30
A me invece piacerebbe avere un simile budget da potere dedicare per la fotografica e la mia scelta cadrebbe sulla FF (senza teleconverter). :O
85kimeruccio
29-10-2009, 00:24
EOS-1D Mark III + 70-200 f2.8 NON is + TC 1,4x
questo perche la mark4 costa un fottio.. la mark3 si trova usata e tenuta bene relativamente a poco e sforna file sportivi ottimi, ottima raffica e sfrutterei il crop dell'apsh (1.3).
la lente è ottima, zoom che copre una giusta focale (fattore crop), veloce e dettagliatissima. l'IS lo vedo totalmente inutile in foto sportive, d'obbligo la 2.8.
il tc è d'obbligo senza scomodare il 2x, si perde solo uno stop ed eventualmente di scatta a 98-280mm (volendo di scatta a piu di 350mm) f4...
scusate se è poco. nell'usato si trova tutto a "poco".. e si spende il giusto.
.. se nn c'hai i soldi prenderei una 50d.
Ziggy Stardust
30-10-2009, 12:01
EOS-1D Mark III + 70-200 f2.8 NON is + TC 1,4x
questo perche la mark4 costa un fottio.. la mark3 si trova usata e tenuta bene relativamente a poco e sforna file sportivi ottimi, ottima raffica e sfrutterei il crop dell'apsh (1.3).
la lente è ottima, zoom che copre una giusta focale (fattore crop), veloce e dettagliatissima. l'IS lo vedo totalmente inutile in foto sportive, d'obbligo la 2.8.
il tc è d'obbligo senza scomodare il 2x, si perde solo uno stop ed eventualmente di scatta a 98-280mm (volendo di scatta a piu di 350mm) f4...
scusate se è poco. nell'usato si trova tutto a "poco".. e si spende il giusto.
.. se nn c'hai i soldi prenderei una 50d.
Una 1D III a meno di 2000 non la trovi ed avrà già fatto una 80.000ata di scatti. Miiiiinimo! Ok, è robusta ma qualche difettuccio lo avrà!
E la 50D e ben peggio della 40D. Direi che al prezzo della 7D c'è ben poco.
E, con le lacrime agli occhi perchè Canonista, punterei alla d300s od alla d700.
Dai 1000 ai 2000 euro circa Nikon adesso è un mezzo passo avanti.
ma non è vero, perché mio fratello ha comprato una 1d Mark II a 850€ con 50ino 1.8 e aveva 55.000 scatti CERTIFICATI! "ci ha mostrato il foglio dell'assistenza con gli scatti!"!!
lo_straniero
30-10-2009, 12:21
con una 7d rispetto a una FF qualcuno di voi e cosi bravo a capire la differenza tra le foto senza guardare gli exif :sofico:
con una 7d rispetto a una FF qualcuno di voi e cosi bravo a capire la differenza tra le foto senza guardare gli exif :sofico:
:D ti quoto!! :D
85kimeruccio
30-10-2009, 13:38
Una 1D III a meno di 2000 non la trovi ed avrà già fatto una 80.000ata di scatti. Miiiiinimo! Ok, è robusta ma qualche difettuccio lo avrà!
E la 50D e ben peggio della 40D. Direi che al prezzo della 7D c'è ben poco.
E, con le lacrime agli occhi perchè Canonista, punterei alla d300s od alla d700.
Dai 1000 ai 2000 euro circa Nikon adesso è un mezzo passo avanti.
calcolando che è una macchina che è certificata per 200000 scatti, poco importa se ne ha già su 80000. però almeno la prendi alla metà del prezzo di una 1dmk4. io punto sempre su un ottimo usato.
con una 7d rispetto a una FF qualcuno di voi e cosi bravo a capire la differenza tra le foto senza guardare gli exif :sofico:
quello probabilmente neanche con i corpi base aps-c :asd:
marklevi
31-10-2009, 00:49
Una 1D III a meno di 2000 ...
già sei mesi fa si trovavano a 1800€...
zulutown
01-11-2009, 12:38
una 7d con un 70-200 2.8 ti farà lavorare in modo egregio
per il problema nelle foto attuali bisogna vedere se sia sfocato o mosso
dico forse una boiata.. ma è una considerazione che faccio ogni tanto che il 70-200 2.8 è ottica da FF e usarlo su APS-C in pratica "sprecheresti" buona parte di quel che lo hai pagato.
85kimeruccio
01-11-2009, 17:04
si però usi la parte piu "buona", cioè il centro della lente...
vanessa76
02-11-2009, 20:20
Allora ragazzi...
ringrazio tutti per i consigli...
Dovremmo essere all'atto finale di questa mia tormentata decisione sulla nuova macchina fotografica.
Il budget non è che lo ho.. ma fotografare per me è un sogno... e quindi il budget me lo creo.. magari acquisto a rate o piccolo sforzo... ma per tipo di foto che devo fare io, c'è poco spazio per l'improvvisazione e volenti o nolenti se vuoi andare avanti c'è da mettere mano al portafoglio :cry:
Nonostante cioò.. avendo solo 33 anni e fotografando da un anno e mezzo, va bene fare una follia ma la Eos 1DMark IV mi parrebbe davvero esagerata (se voglio già l'ultima uscita adesso, fra 10 anni a cosa punto!!??)
Quidni.. vi chiedo un ulteriore consiglio...
Dato che sta uscendo la 1D Mark IV, il prezzo della Mark III sta scendendo considerevolmente... io l'ho trovata in un sito nuova con garanzia Italia a 2630 euro, e un mio amico mi ha detto che secondo lui appena ci sarà in vendita la nuova, scenderà ancora.. potrei anche aspettare qualche settimana, ma già cmnq sui 2600 mi pare un ottimo prezzo per una macchina che uscita 2 anni fa costava oltre i 4000 euro :eek: Nel settore in cui faccio le foto io, tutti usano questa macchina....
L'alternativa è la Eos 7D....molto più economica, non porefessionale
Tra le persone con cui ne ho parlato ci sono 2 correnti di pensiero:
Chi dice che la serie professionale Eos 1 è proprio tutta un'altra cosa...
Chi invece mi dice che la Eos 7D, pur non essendo una professionale vera e propria, essendo uscita dopo ha cmnq una tecnologia che supera già quella della 1D Mark III...
Molti di quelli che conosco stanno acquistando la 7D soprattutto cme corpo macchina aggiuntiva, credo che nessuno si priverebbe nella 1D Mark III per scattare con la 7D
Come autofocus, contando che fotografo cavalli da corsa e non missili, credo che ci siamo con entrambe..... le domande che vi rivolgo sono soprattutto riguardo alla sensibilità ISO e alla riduzione del rumore agli alti ISO. Preciso che mi capita spesso di fotografare ad alti iso ma con sfondo buio.. l'ippodromo con l'illuminazione nottuna artificiale...Ho visto che molte prove vengono si fatte ad 1600 -2500 iso, ma con uno sfondo chiaro, e non al buio come serve a me.. quindi in queste prove la vita è molto più facile, il rumore sembra meno percettibile perchè sono cmnq foto fatte con sofno chiaro dove invece la luce c'è e boh, magari anche con flash!
Sicuramente molti di voi hanno provato queste due macchine...
Cosa mi consigliate? La 7D potrebbe garantirmi una riduzione del rumore pari a quella della 1D Mark III?
Inoltre, più persone mi hanno detto che la 1D Mark III è difficile da usare...
Cosa faccio?
Allora ragazzi...
ringrazio tutti per i consigli...
Dovremmo essere all'atto finale di questa mia tormentata decisione sulla nuova macchina fotografica.
Il budget non è che lo ho.. ma fotografare per me è un sogno... e quindi il budget me lo creo.. magari acquisto a rate o piccolo sforzo... ma per tipo di foto che devo fare io, c'è poco spazio per l'improvvisazione e volenti o nolenti se vuoi andare avanti c'è da mettere mano al portafoglio :cry:
Nonostante cioò.. avendo solo 33 anni e fotografando da un anno e mezzo, va bene fare una follia ma la Eos 1DMark IV mi parrebbe davvero esagerata (se voglio già l'ultima uscita adesso, fra 10 anni a cosa punto!!??)
Quidni.. vi chiedo un ulteriore consiglio...
Dato che sta uscendo la 1D Mark IV, il prezzo della Mark III sta scendendo considerevolmente... io l'ho trovata in un sito nuova con garanzia Italia a 2630 euro, e un mio amico mi ha detto che secondo lui appena ci sarà in vendita la uova, scenderà ancora.. potrei anche aspettare qualche settimana, ma già cmnq sui 2600 mi pare un ottimo prezzo per una macchina che uscita 2 anni fa costava oltre i 4000 euro :eek: Nel settore in cui faccio le foto io, tutti usano questa macchina....
L'alternativa è la Eos 7D....molto più economica, non porefessionale
Tra le persone con cui ne ho parlato ci sono 2 correnti di pensiero:
Chi dice che la serie professionale Eos 1 è proprio tutta un'altra cosa...
Chi invece mi dice che la Eos 7D, pur non essendo una professionale vera e propria, essendo uscita dopo ha cmnq una tecnologia che supera già quella della 1D Mark III...
Molti di quelli che conosco stanno acquistando la 7D soprattutto cme corpo macchina aggiuntiva, credo che nessuno si priverebbe nella 1D Mark III per scattare con la 7D
Come autofocus, contando che fotografo cavalli da corsa e non missili, credo che ci siamo con entrambe..... le domande che vi rivolgo sono soprattutto riguardo alla sensibilità ISO e alla riduzione del rumore agli alti ISO. Preciso che mi capita spesso di fotografare ad alti iso ma con sfondo buio.. l'ippodromo con l'illuminazione nottuna artificiale...Ho visto che molte prove vengono si fatte ad 1600 -2500 iso, ma con uno sfondo chiaro, e non al buio come serve a me.. quindi in queste prove la vita è molto più facile, il rumore sembra meno percettibile perchè sono cmnq foto fatte con sofno chiaro dove invece la luce c'è e boh, magari anche con flash!
Sicuramente molti di voi hanno provato queste due macchine...
Cosa mi consigliate? La 7D potrebbe garantirmi una riduzione del rumore pari a quella della 1D Mark III?
Inoltre, più persone mi hanno detto che la 1D Mark III è difficile da usare...
Cosa faccio?
Mi viene in mente un'idea , magari è una c.....a , però ..........
Anche perchè è troppo facile stare qui da casa a dire la mia scegli questa o scegli l'altra , tanto poi se ti consiglio male alla fine i soldi sono i tuoi! Ecco perchè stavo pensando cercati un negozio dove affittano apparecchi fotografici , noleggiati la 7D per un week end di prova all'ippodromo e vedi come ti trovi. ;) Poi se la 1D MKIII ce l'hanno tutti i tuoi colleghi non avrai difficoltà a fartela provare da loro no? Cosi ti fai un bel confronto con i due corpi in situazioni similari e ne trai le dovute conclusioni , budget permettendo. Magari puoi pure sentire se qualche tuo collega vende la propria MKIII per comprarsi la IV........:D
Ciao
allora, partiamo da una cosa che alcuni magari avran dato per scontato:
avrai i pass oppure no?
perchè già solo questo ti fa scegliere un corredo rispetto ad un altro.
per il resto, la serie xxd, la serie 7d, la serie 1d sono tutte semplici e difficili allo stesso modo.
i cavalli si muovono abbastanza fluidamente, quindi l' af non dovrebbe soffrirne.
io le terrei in mano e deciderei. Non mi fisserei sulla 1dmk3 piuttosto che 7d piuttosto che altro, e non starei a guardare quel che usano gli altri, altrimenti non porterai mai a casa foto dei cavalli ma starai sempre ad osservare gli altri e pensare "eh, se avessi quello che usa quello" etc.
hai comunque un budget che ti permette di avere molto, sfruttalo bene.
ippodromo quindi intendi trotto e galoppo? allora ti serve o un 70-200 2.8 o un 300 2.8, o un 200 2.8, o un 200 f2.
Insomma, ti serve più una lente luminosa che un corpo eccellente. Io te l' ho detto, foto al galoppo le ho fatte con un 70-200 2.8 e una 30d. I tempi son decenti, quindi gli iso stanno sui 1600 a scendere, non è un problemone. L' af non va in crisi, non come altri sport.
Se parli di salto ostacoli, non so dirti.
Considera che il 90% di una foto sportiva lo fa non che tempo usi, che corpo usi, che lente usi ma dove ti metti e quanto conosci quello sport.
85kimeruccio
02-11-2009, 21:32
allora, partiamo da una cosa che alcuni magari avran dato per scontato:
avrai i pass oppure no?
perchè già solo questo ti fa scegliere un corredo rispetto ad un altro.
per il resto, la serie xxd, la serie 7d, la serie 1d sono tutte semplici e difficili allo stesso modo.
i cavalli si muovono abbastanza fluidamente, quindi l' af non dovrebbe soffrirne.
io le terrei in mano e deciderei. Non mi fisserei sulla 1dmk3 piuttosto che 7d piuttosto che altro, e non starei a guardare quel che usano gli altri, altrimenti non porterai mai a casa foto dei cavalli ma starai sempre ad osservare gli altri e pensare "eh, se avessi quello che usa quello" etc.
hai comunque un budget che ti permette di avere molto, sfruttalo bene.
ippodromo quindi intendi trotto e galoppo? allora ti serve o un 70-200 2.8 o un 300 2.8, o un 200 2.8, o un 200 f2.
Insomma, ti serve più una lente luminosa che un corpo eccellente. Io te l' ho detto, foto al galoppo le ho fatte con un 70-200 2.8 e una 30d. I tempi son decenti, quindi gli iso stanno sui 1600 a scendere, non è un problemone. L' af non va in crisi, non come altri sport.
Se parli di salto ostacoli, non so dirti.
Considera che il 90% di una foto sportiva lo fa non che tempo usi, che corpo usi, che lente usi ma dove ti metti e quanto conosci quello sport.
quoto il buon amico..
vanessa76
02-11-2009, 22:53
allora, partiamo da una cosa che alcuni magari avran dato per scontato:
avrai i pass oppure no?
perchè già solo questo ti fa scegliere un corredo rispetto ad un altro.
per il resto, la serie xxd, la serie 7d, la serie 1d sono tutte semplici e difficili allo stesso modo.
i cavalli si muovono abbastanza fluidamente, quindi l' af non dovrebbe soffrirne.
io le terrei in mano e deciderei. Non mi fisserei sulla 1dmk3 piuttosto che 7d piuttosto che altro, e non starei a guardare quel che usano gli altri, altrimenti non porterai mai a casa foto dei cavalli ma starai sempre ad osservare gli altri e pensare "eh, se avessi quello che usa quello" etc.
hai comunque un budget che ti permette di avere molto, sfruttalo bene.
ippodromo quindi intendi trotto e galoppo? allora ti serve o un 70-200 2.8 o un 300 2.8, o un 200 2.8, o un 200 f2.
Insomma, ti serve più una lente luminosa che un corpo eccellente. Io te l' ho detto, foto al galoppo le ho fatte con un 70-200 2.8 e una 30d. I tempi son decenti, quindi gli iso stanno sui 1600 a scendere, non è un problemone. L' af non va in crisi, non come altri sport.
Se parli di salto ostacoli, non so dirti.
Considera che il 90% di una foto sportiva lo fa non che tempo usi, che corpo usi, che lente usi ma dove ti metti e quanto conosci quello sport.
Ciao
i pass di solito (non sempre) riesco ad ottenerli, questo mi permette di spostarmi più agevolmente, anche in base alla luce, e di cambiare le inquadrature..
L'obiettivo è come dici tu... un 70-200 2.8 è quello che mi serve... di solito gli iso nelle notturne anche 1600 può andare, ma ottimale sarebbe come fa un mio amico con la Eos 1D Mark III che imposta 2300-2500.. quella è la sensibilità ottimale in notturna...
andyweb79
02-11-2009, 23:05
Tralasciando che ti hanno già consigliato molto bene, io dico 7D e 70-200 2.8.
La 7D piace molto anche a me e mi frulla per la mente da un mesetto :D
Vendicatore
02-11-2009, 23:06
Io fossi in te non scarterei un'accoppiata D300+70-200VR Nikon.
Non fraintendermi, sono di parte, ma è risaputo che il 70-200 2.8 Canon non è una lente riuscitissima (infatti otticamente il 70-200 F4 va molto meglio).
Al contrario il 70-200 Nikkor, specie se usato su DX (D300 e similari) è considerato un must have.
Idem per l'AF, la D300 monta la versione mutuata del modulo della D3, che per fare fotografia sportiva è eccellente (51 punti con inseguimento 3D), e avresti anche gli alti ISO migliori tra le macchine a formato ridotto.
Se invece vuoi il top ad alti ISO c'è la D700, che ha circa 2 stop pieni di vantaggio sulla D300.
andyweb79
02-11-2009, 23:10
dico forse una boiata.. ma è una considerazione che faccio ogni tanto che il 70-200 2.8 è ottica da FF e usarlo su APS-C in pratica "sprecheresti" buona parte di quel che lo hai pagato.
Come ti ha detto Kimeruccio, sfrutti la parte centrale della lente ed il fattore crop.
vanessa76
02-11-2009, 23:14
Io fossi in te non scarterei un'accoppiata D300+70-200VR Nikon.
Non fraintendermi, sono di parte, ma è risaputo che il 70-200 2.8 Canon non è una lente riuscitissima (infatti otticamente il 70-200 F4 va molto meglio).
Al contrario il 70-200 Nikkor, specie se usato su DX (D300 e similari) è considerato un must have.
Idem per l'AF, la D300 monta la versione mutuata del modulo della D3, che per fare fotografia sportiva è eccellente (51 punti con inseguimento 3D), e avresti anche gli alti ISO migliori tra le macchine a formato ridotto.
Se invece vuoi il top ad alti ISO c'è la D700, che ha circa 2 stop pieni di vantaggio sulla D300.
D700 la escludo... non è prorpio una macchina da foto sportive, me lo conferma un amico che la usa (ottima per altri utilizzi) e lo dicono anche gli articoli di presentazione del prodotto..
Per Nikon sono meno ferrata, ma la linea sportiva professionale se ho letto bene costa una follia... D3s
Vendicatore
02-11-2009, 23:17
D700 la escludo... non è prorpio una macchina da foto sportive, me lo conferma un amico che la usa (ottima per altri utilizzi) e lo dicono anche gli articoli di presentazione del prodotto..
Per Nikon sono meno ferrata, ma la linea sportiva professionale se ho letto bene costa una follia... D3s
La 700 ha lo stesso sensore della D3, e in raffica arriva a 8 FPS col grip, se la cava egregiamente anche li (al contrario della controparte Canon, la 5DMkII, che ha una raffica e un af penoso per foto sportive).
Sulla D300 la raffica è di 6fps (8 col grip), mentre la D300s arriva a 7fps liscia.
D3 e D3s occupano il posto che nei listini Canon hanno la serie 1D3MkIII/IV, quindi sono fuori budget per molti.
ficofico
02-11-2009, 23:44
Se invece vuoi il top ad alti ISO c'è la D700, che ha circa 2 stop pieni di vantaggio sulla D300.Al costo di qualche cm/metro di pdc in meno....Quello che alla fine si guadagna è si una parte a fuoco meno rumorosa ma anche una maggior porzione di foto sfocata, certo...., spesse volte può tornar utile e cercare proprio effetti di questo tipo, certe volte invece si desidererebbe una foto con più profondità di campo e quindi bisogna alzare gli iso perchè bisogna chiudere di più l'obiettivo pareggiando di fatto la macchina aps-c
Per me le full frame dovrebbero offrire una gamma dinamica decisamente più elevata rispetto alla aps-c per essere davvero appettibili, cosa che purtroppo non è vera, ci si concentra sempre sugli iso e secondo me è un grosso errore.
marklevi
03-11-2009, 00:05
dico forse una boiata.. ma è una considerazione che faccio ogni tanto che il 70-200 2.8 è ottica da FF e usarlo su APS-C in pratica "sprecheresti" buona parte di quel che lo hai pagato.
è una boiata perchè devi usare la lente che ti serve.....
cosa facciamo? montiamo sulla 7d o quel che sia un 55-250ef-s che poi ci da tutte foto mosse? o un sigma 50-150 2.8 che poi si rivelerà corto e magari con af non all'altezza?
c'è gente che usa obiettivi che costano 5 volte tanto il 70-200 sempre su aps.c
l'equivalente sarebbe un sigma 120-300 2.8 su 1ds. con evidente aumento esponenziale di peso e spesa... ne vale la pena?
WildBoar
03-11-2009, 10:37
D700 la escludo... non è prorpio una macchina da foto sportive, me lo conferma un amico che la usa (ottima per altri utilizzi) e lo dicono anche gli articoli di presentazione del prodotto..
Per Nikon sono meno ferrata, ma la linea sportiva professionale se ho letto bene costa una follia... D3s
questa non l'avevo mai sentita :eek:
se neanche la d700 è una macchina per foto sportive (ha i migliori iso in assoluto, uno dei migliori sistemi AF esistenti e una raffica 8fps:eek: ) allora hai risolto il tuo dubbio togli pure la 7d dalle tue preferenze (così come d300s, 5dmkii ecc...) :rolleyes:
non ho mai fatto foto del tuo genere ma a me sinceramente sembra un esagerazione :rolleyes:
X-ICEMAN
03-11-2009, 11:33
D700 la escludo... non è prorpio una macchina da foto sportive, me lo conferma un amico che la usa (ottima per altri utilizzi) e lo dicono anche gli articoli di presentazione del prodotto..
Per Nikon sono meno ferrata, ma la linea sportiva professionale se ho letto bene costa una follia... D3s
il tuo amico è meno informato di te su nikon allora :)
jumpermax
03-11-2009, 19:05
D700 la escludo... non è prorpio una macchina da foto sportive, me lo conferma un amico che la usa (ottima per altri utilizzi) e lo dicono anche gli articoli di presentazione del prodotto..
Per Nikon sono meno ferrata, ma la linea sportiva professionale se ho letto bene costa una follia... D3s
Scusami però mi sembra che tu ti stia muovendo più su impressioni di altri che su valori oggettivi. A questo punto ti consiglio di partire dalla domanda fondamentale:
1) quali sono i requisiti fondamentali per un corpo macchina per la fotografia sportiva? (messa a fuoco, velocità di scatto, risoluzione, iso, velocità di raffica ecc ecc)
2) quali sono i requisiti fondamentali per un obbiettivo per la fotografia sportiva?
Trovate le risposte a queste due domande, la questione è vedere cosa hanno da offrirti i vari canon nikon e compagnia. Perché è inutile alla fin fine prendere un corpo macchina nikon se poi l'ottica che ti serve la vende canon e nikon non ha un'alternativa valida
Poi insomma, mi sembri molto decisa già a comprare un prodotto che ti piace, per cui difficilmente cambierai idea. Però prima di investire una cifra così importante forse è meglio analizzare i fatti in modo più preciso che seguire un impulso dettato dal desidero...
vanessa76
04-11-2009, 00:43
il tuo amico è meno informato di te su nikon allora :)
Sulla Nikon D3 cosa mi dite?
X-ICEMAN
04-11-2009, 01:23
che a meno non servano :
- doppio slot card CF
- corpo completamente tropicalizzato
- durata "stimata" otturatore maggiore
- mirino 100% vs 95%
non porta vantaggi sostanziali ad una D700 + Grip integrato ( sensore, modulo AF, resa agli alti iso sono identiche nei 2 modelli )
da comprare usata per via dell'uscita a fine mese della D3s ( e relativi utenti che fanno passaggio da D3 a D3s )
IMHO per fotografia sportiva e comprare adesso.. o si va su una D700 + Grip oppure si salta di budget verso la D3s
la D3 ( se non usata o con mega offerte per liberare lo stock ) non è più la scelta migliore
questo in casa Nikon
In casa Canon bisogna vedere i test della mark IV, e come si comporta sul campo.. sicuramente tra una 7D ed una D700/D3 per quanto si è visto oggi, a patto di non possedere ottiche di uno o dell'altro produttore, sceglierei sicuramente la D700/D3.
Vendicatore
04-11-2009, 08:36
che a meno non servano :
- doppio slot card CF
- corpo completamente tropicalizzato
- durata "stimata" otturatore maggiore
- mirino 100% vs 95%
non porta vantaggi sostanziali ad una D700 + Grip integrato ( sensore, modulo AF, resa agli alti iso sono identiche nei 2 modelli )
da comprare usata per via dell'uscita a fine mese della D3s ( e relativi utenti che fanno passaggio da D3 a D3s )
IMHO per fotografia sportiva e comprare adesso.. o si va su una D700 + Grip oppure si salta di budget verso la D3s
la D3 ( se non usata o con mega offerte per liberare lo stock ) non è più la scelta migliore
questo in casa Nikon
In casa Canon bisogna vedere i test della mark IV, e come si comporta sul campo.. sicuramente tra una 7D ed una D700/D3 per quanto si è visto oggi, a patto di non possedere ottiche di uno o dell'altro produttore, sceglierei sicuramente la D700/D3.
Nonè del tutto esatto: in realtà la D3 offre una raffica leggermente migliore di una 700 grippata (9 FPS su FX) e molto più alta in DX mode (11fps): molti fotografi sportivi stanno in DX mode per guadagnare tele (1.5x) e FPS.
Non sottovaluterei il doppio slot, che ti permette ad esempio di avere i RAW su una CF e i JPEG sull'altra, ma questo ti torna utile solo se devi vendere rapidamente le foto o se hai paura che il cliente ti uccida se le perdi (le spose tipicamente diventano irascibili quando gli dici che ti si è rotta la CF che conteneva le foto del loro matrimonio :sofico: ).
Per il resto con la D700 si fanno le stesse foto della D3, con la stessa velocita di AF (se abbinata a una lente veloce come il 70-200, o un 300/400 AF-S, ovviamente).
AleLinuxBSD
04-11-2009, 20:43
Francamente non capisco il senso di pensare a prendere una canon 1d mark iii usata ad un prezzo quasi uguale ad una nikon d700 (nuova).
Tra l'altro considerando il prezzo iniziale di questo modello c'è il rischio concreto che sia stata usata da un professionista.
Altra cosa che non capisco è perché certe macchine (parlo della nikon d700) sono in possesso di gente che non è in grado di usarle (parlo della stupidaggine detta dal tipo riguardo al non essere una macchina adatta per lo sport, quando il suo autofocus è di ben alto livello).
Sul discorso profondità di campo, solitamente, tranne in campi specifici (come le macro), chi è interessato alle reflex è ben felice di avere meno profondità di campo.
Nel caso specifico, dato la distanza delle scene inquadrate, la profondità di campo resterà comunque più che sufficiente e con un crop sarebbe possibile risolvere.
Discorso alti ISO.
E' inutile che le varie case menano sul naso su questo aspetto, e pure le foto sul web non aiutano, dato che difficilmente è disponibile il raw, e spesso è volentieri le riprese vengono fatte con luce abbondante (quindi sono prove del tutto prive di senso).
Per foto su web o stampe piccole non vedi differenze, ma per dimensioni grandi, si vedono.
E' cosa ancora più importante, con una FF viene piallato molto dopo il dettaglio, avendo ben 2 stop di vantaggio reali e concreti sulle aps-c.
Sul discorso profondità di campo, solitamente, tranne in campi specifici (come le macro), chi è interessato alle reflex è ben felice di avere meno profondità di campo.
Nel caso specifico, dato la distanza delle scene inquadrate, la profondità di campo resterà comunque più che sufficiente e con un crop sarebbe possibile risolvere.
si e no: qua stiamo parlando di sport.
se hai il pass (questo uno dei motivi della domanda) sei vicino all' azione, quindi puoi anche avere problemi di pdc (io li ho avuti domenica, partita di football americano, ero a bordo campo e col 70-200, anche chiuso (f4 / f5.6 etc) e con azione a centro campo (ripresa trasversalmente, ero sul lato lungo per capirsi) dalla parte opposta ho avuto pdc a volte troppo basse.
i crop non ti servon quasi mai, se hai un pass ;)
AleLinuxBSD
05-11-2009, 12:47
Per il pass:
"Maledetto" :ahahah:
Dove io sono nella parte dell'incaz. mentre gli utenti con il pass sono i beati di turno ...
A parte gli scherzi se sei troppo corto ed hai uno zoom usi una focale più corta così vedrai che ti basta la pdc, certo poi dovrai stare a ritagliare il tutto, ma è un'operazione veloce. :p
Nella domanda iniziale viene detto diversamente (infatti si parla di un'eventuale 300 mm) quindi vuol dire non essere poi tanto vicini.
Per il pass:
"Maledetto" :ahahah:
Dove io sono nella parte dell'incaz. mentre gli utenti con il pass sono i beati di turno ...
A parte gli scherzi se sei troppo corto ed hai uno zoom usi una focale più corta così vedrai che ti basta la pdc, certo poi dovrai stare a ritagliare il tutto, ma è un'operazione veloce. :p
Nella domanda iniziale viene detto diversamente (infatti si parla di un'eventuale 300 mm) quindi vuol dire non essere poi tanto vicini.
beh, certo puoi usare anche un fish per poi ritagliare, ma non la vedo una grande idea a livello qualità :D
http://img23.imageshack.us/img23/9790/enricobartolacciimg3843.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/enricobartolacciimg3843.jpg/)
qui sono "solo" con 160mm f 5.6, non è così "spinto" eppure la pdc già considerando quelli dietro è ridotta...
(IH)Patriota
10-11-2009, 09:46
D700 la escludo... non è prorpio una macchina da foto sportive, me lo conferma un amico che la usa (ottima per altri utilizzi) e lo dicono anche gli articoli di presentazione del prodotto..
Riesumo scatti di qualche anno fa per fare un esempio pratico di come fare fotografia sportiva con una 5D MKI (si quella con il modulo AF da 9 punti) e lenti adeguate anche in bassa luce...
1600ISO lente 300/F4 L IS
http://www.matteofossati.it/Events/20061111_Nottestelle/slides/IMG_5901_ALR.jpg
3200ISO lente 70-200F2.8L usata ad F2.8
http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/slides/IMG_5223_P4F.jpg
La D700 è un bel salto avanti rispetto alla 5DMKI (per non dire notevole) sia come buffer che come resa ad alti ISO che come modulo AF.
Non vorrei sembrare troppo duro ma se la D700 è inadeguata per fare foto sportive puo' esserlo solo per colpa del fotografo.
Ciauz
Pat
Non vorrei sembrare troppo duro ma se la D700 è inadeguata per fare foto sportive puo' esserlo solo per colpa del fotografo.
quando ci vuole, ci vuole :cool:
e lo dicono anche gli articoli di presentazione del prodotto..
ufficio stampa nital 01-07-08:
"La portabilità, la rapidità di risposta e la maneggevolezza ottimamente bilanciata della fotocamera vanno ad impreziosire ulteriormente questo nuovo prodotto Nikon. L’estrema qualità unita ad una impressionante velocità di scatto (5 fotogrammi per secondo oppure 8, se viene utilizzato il Multi Power Battery Pack opzionale) permette alla D700 di catturare ogni momento cruciale, dalle situazioni in rapido movimento a quelle più statiche. Ogni momento viene ripreso con precisione e nitidezza grazie all'esclusivo sistema AF a 51 punti di Nikon, unico al mondo.
"La Nikon D3 ha conquistato il settore della fotografia d'azione, incoraggiando molti professionisti a farla propria e ci aspettiamo che la D700 possa continuare questa tendenza", ha dichiarato Robert Cristina, Responsabile di Professional Products e NPS presso Nikon Europe."
vanessa76
10-11-2009, 23:51
Grazie per le foto, sono molto belle
Cmnq ho deciso, sto per acquistare una 1D Mark IV, credo che la d700 sia un'ottima macchina fotografica a sentire anche un mio amico che ce l'ha, ma è un dato di fatto che nessuno tra quelli che fanno foto come le mie la utilizzi. Dovessi scegliere Nikon, andrei su una D3s.
Gannjunior
11-11-2009, 01:21
ciao vanessa,
scusa forse ti è già stato chiesto ma...prendere una 5d mkII ??
Grazie per le foto, sono molto belle
Cmnq ho deciso, sto per acquistare una 1D Mark IV, credo che la d700 sia un'ottima macchina fotografica a sentire anche un mio amico che ce l'ha, ma è un dato di fatto che nessuno tra quelli che fanno foto come le mie la utilizzi. Dovessi scegliere Nikon, andrei su una D3s.
io se fossi in te farei le cose per bene
nikon d3s e nuovo 70-200 vr II superiore al vecchio canon mi sa e nikon d3s resa iso superiore a canon 1dmark 4
di meglio non ce null altro
lo_straniero
11-11-2009, 09:16
A raga´ qualsiasi reflex pro o semi pro va bene :sofico:
Poi si sa´conta il pilota e non tanto la macchina :read:
quindi scegli una o canon/nikon che vanno bene uguale :p
che saggio che sono eh?
Vendicatore
11-11-2009, 09:20
A raga´ qualsiasi reflex pro o semi pro va bene :sofico:
Poi si sa´conta il pilota e non tanto la macchina :read:
quindi scegli una o canon/nikon che vanno bene uguale :p
che saggio che sono eh?
Non posso che quotarti.
L'unico anello debole è il 70-200 2.8 Canon, che non è un campione di nitidezza (cosa che invece è il corrispettivo Nikkor).
(IH)Patriota
11-11-2009, 10:27
L'unico anello debole è il 70-200 2.8 Canon, che non è un campione di nitidezza (cosa che invece è il corrispettivo Nikkor).
Io ho avuto entrambi i 70-200 F2.8 (IS e non) e seppur non siano campioni del mondo di nitidezza (a livello del 300/2.8) non li definirei certo "anelli deboli" restano lenti tra l' ottimo e l' eccellente seppur il corrispettivo nikkor sia un filo piu' nitido.
Detto questo per lavorare in bassa luce prenderei la D3 o la D700 , o piuttosto una 1Dmk3 ed un paio di lenti decenti.
Ciauz
Pat
zulutown
11-11-2009, 10:31
Riesumo scatti di qualche anno fa per fare un esempio pratico di come fare fotografia sportiva con una 5D MKI (si quella con il modulo AF da 9 punti) e lenti adeguate anche in bassa luce...
Ciao.. ho guardato il tuo sito.. la foto del pattinaggio su ghiaccio sono favolose.. e quella della pattinatrice in controluce.. incredibile.
complimenti.
marcopoggio
11-11-2009, 13:54
la 1d IV è senz'altro superiore alla 7d, sia per caratteristiche che per prezzo...se prendiamo in considerazione la 1d III allora possiamo cominciare a parlare di confronto...
Ciao Vanessa, il mio parere è senza dubbio la EOS 7D, le recentissime prove complete dimostrano chiaramente tutte le qualità di questa reflex, il meglio nel formato APS-C insieme alla D300S, puoi scegliere a questo punto in base alle ottiche che preferisci.
Da professionista un pò controcorrente mi sono abituato a limitare i budget (i guadagni bisogna intascarli non spenderli...) cercando i migliori compromessi prestazioni-prezzo. Nel tuo caso passerei ad una full frame nel momento in cui l'attività giustificasse chiaramente la necessità d'investimento.
vanessa76
19-11-2009, 12:50
Ciao Vanessa, il mio parere è senza dubbio la EOS 7D, le recentissime prove complete dimostrano chiaramente tutte le qualità di questa reflex, il meglio nel formato APS-C insieme alla D300S, puoi scegliere a questo punto in base alle ottiche che preferisci.
Da professionista un pò controcorrente mi sono abituato a limitare i budget (i guadagni bisogna intascarli non spenderli...) cercando i migliori compromessi prestazioni-prezzo. Nel tuo caso passerei ad una full frame nel momento in cui l'attività giustificasse chiaramente la necessità d'investimento.
Questo week end probabilmente proverò la Eos 7D.. che cmnq non acquisterò, perchè alla fine ho deciso di prendere la 1D Mark IV... è giusto il tuo discorso del limitare il budget, forse solo in condizioni di scatto estreme il modello superiore fa sentire la differenza... però prendendo questa macchina spero di essere apposto per qualche anno.. ho anche rinunciato all'auto nuova per fare questo acquisto, perchè tutto non si puù avere ...:D
Con l'elettronica "essere a posto per qualche anno" è sempre piuttosto relativo...! Facci sapere l'esito della prova comunque :)
SuperMariano81
20-11-2009, 17:12
ora, non mi piace fare i cosidetti "conti in tasca" ma dici che:
-hai fatto dei sacrifici per quest'acquisto
-e' una spesa importante
la 7d costa, in media, 1.700 euro
la 1dmk 4, sembra, costerà, sui 4.000 (i rumors dicono meno di 5.000, vogliamo essere generosi e fare 4mila, visto che la 3 viene 3.800 ca)
la 7d ha il fattore di moltiplicazione 1,5 mentre la 1d4 di "soli" 1,3
la 7d ha 15mpixel contro i 16 della sorella maggiore che, vince, anche col discorso sensibilità ISO
non so qual'è il tuo budget ma:
7d = 1.700 euro
sigma 12-24 = 600 euro
canon 24 - 70 2.8 = 1200 euro
canon 70-200 2.8 IS = 1.600 euro
totale 5.100, ci aggiungi almeno 2 schede da 8gb ed un borsa e ci siamo.
hai un sistema praticamente perfetto.
L'auto nuova ne sarebbe costati 10.000? :sofico:
SuperMariano81
20-11-2009, 21:08
che poi, volendo risparmiare un po:
sigma 10-20: 450 circa
canon 24-105 f4: 850 circa
70-200 2.8 non IS: 1100 - 1200 circa
se proprio 300f4 is: 1100
moltiplicatore 1.4x: 200 se canon originale
se il budget è di 5000 euro per macchina più ottiche sei a cavallo (battuta squallida :stordita: )
se il budget è maggiore beh hai davvero l'imbarazzo della scelta.
PS: se ti avanza un 100-400 alzo la mano :)
vanessa76
20-11-2009, 21:59
ora, non mi piace fare i cosidetti "conti in tasca" ma dici che:
-hai fatto dei sacrifici per quest'acquisto
-e' una spesa importante
la 7d costa, in media, 1.700 euro
la 1dmk 4, sembra, costerà, sui 4.000 (i rumors dicono meno di 5.000, vogliamo essere generosi e fare 4mila, visto che la 3 viene 3.800 ca)
la 7d ha il fattore di moltiplicazione 1,5 mentre la 1d4 di "soli" 1,3
la 7d ha 15mpixel contro i 16 della sorella maggiore che, vince, anche col discorso sensibilità ISO
non so qual'è il tuo budget ma:
7d = 1.700 euro
sigma 12-24 = 600 euro
canon 24 - 70 2.8 = 1200 euro
canon 70-200 2.8 IS = 1.600 euro
totale 5.100, ci aggiungi almeno 2 schede da 8gb ed un borsa e ci siamo.
hai un sistema praticamente perfetto.
sigma 12-24 = 600 euro
canon 24 - 70 2.8 = 1200 euro
Questi due obiettivi non mi servono.. al limite il canon 24 - 70 2.8, ma per questo dovrei almeno avere un secondo corpo macchina... non posso uscire a scattare con questo montato togliendo il 70-200 che è irrinunciabile..
La borsa della Canon, me la regala la mamma per Natale...
Il Budget non esiste, te lo crei tu (perla di saggezza)
Voglio provare l'ebbrezza di avere una macchina fotografica professionale...sono rimasta troppo scottata dall'avere tentato questo tipo di foto con una macchina totalmente inadeguata... e voglio riscattarmi !!!!!!
PS: se ti avanza un 100-400 alzo la mano :):asd:
SuperMariano81
21-11-2009, 08:54
sigma 12-24 = 600 euro
canon 24 - 70 2.8 = 1200 euro
Questi due obiettivi non mi servono.. al limite il canon 24 - 70 2.8, ma per questo dovrei almeno avere un secondo corpo macchina... non posso uscire a scattare con questo montato togliendo il 70-200 che è irrinunciabile..
La borsa della Canon, me la regala la mamma per Natale...
Il Budget non esiste, te lo crei tu (perla di saggezza)
Voglio provare l'ebbrezza di avere una macchina fotografica professionale...sono rimasta troppo scottata dall'avere tentato questo tipo di foto con una macchina totalmente inadeguata... e voglio riscattarmi !!!!!!
quindi te usi una reflex SOLO per foto da teleobiettivo?
e parli già di secondo copro macchina?
ma è una professione o un hobby?
No perchè non è meglio fare le cose un pò per volta che tutto subito? anche per dilazionare la spesa....
Non è una critica, sia chiaro, è per capire cosa ti serve!
fortunata te che non hai problemi di budget ;)
SuperMariano81
21-11-2009, 08:56
:asd:
ero serio :Prrr:
:sofico:
Vanessa:
fatti la 7d, mi pare che la vendono anche col 24-105, che è un ottima ottica (certo non hai grandangolo), ti prendi il famoso 70-200 2.8 is (va che pesa!) e via. già che ci sei fatti il moltiplicatore 1.4x
Se proprio ci aggiungi un tele tipo 400 5.6 o il 100-400 ;)
e se necessiti di un secondo corpo, 450d usata, con sopra il 24-105 di cui sopra per le premiazioni, al più ci aggiungi un sigma 10-20 ;)
Yes...e considera che la 7D essendo praticamente lo stato dell'arte a livello di sensore in formato aps-c dovrebbe mantenere il suo valore per un bel pò di tempo essendo più o meno il punto di arrivo per un fotoamatore evoluto
SuperMariano81
21-11-2009, 11:33
che poi, se vogliamo parlare di "investimento" allora non dovremo parlare di copri macchina.
Infatti si svalutano davvero in fretta mentre le ottiche, specie quelle "serie" lo mantegono per anni ed anni.
Vanessa, valuta anche la 5dmkII (secondo me il top per un amatore) ma è FF e più costosa della 7d, inoltre non è indicatissima per lo sport.
Oppure la canon 50d, pure questa non scherza come pro.
zulutown
21-11-2009, 12:31
non sono esperto però leggendo un po' in giro, l'ideale per lei sarebbe la 7D e il 70-200 f/2.8 IS
vanessa76
21-11-2009, 13:23
Ecco ragazzi
vi faccio vedere una delle mie foto. Questa rimarrà alla Storia perchè è una delle poche decenti sulle migliaia che ho tentato di fare questa estate con la Pentax K20D... tutte sfuocate, proprio perchè mi sono accorta che l'autofocus di quella macchina, già di per sè lento, al buio non riesce a lavorare.. Mentre a livelli di rumore, devo dire che a 1600 ISO ce ne era poco... sopra 1600 era una espansione artificiale, e c'era parecchio rumore, non potevoi farle.... Ditemi voi
http://img4.imageshack.us/img4/1029/immanuelkant.jpg
vanessa76
21-11-2009, 13:33
Io non lo faccio per lavoro, ma mi capita qualche volta che mi chiedano delle foto da pubblicare su siti o riviste... o proprietari che mi chiedano foto dei proprio cavalli. Per ora non mi sono ancora fatta dare una lira.
Diciamo che lo faccio per mia passione, e voglio che le foto siano belle. Per chiedere gli accrediti ed entrare a fotografare in mezzo alla pista come piace a me, è importante che tu sia un minimo conosciuto, soprattutto che abbia pubblicato qualcosa...
La k20D l' ho venduta da poco, come secondo corpo macchina sarebbe stata ottima, ma a questo punto è meglio che passi del tutto a Canon...
p.s. come vi ho già detto, non sono ricca e non ho soldi da buttare, è la pazzia che mi muove...(in questo caso, volere è potere)
http://img4.imageshack.us/img4/3661/vincitoremirtillorosso.jpg
SuperMariano81
21-11-2009, 14:07
non vedo tutta questa tragedia nelle foto che hai postato, anzi le trovo piacevoli (specie la seconda).
visto che non sei ricca e non ci guadagni milioni di euro con questo tuo hobby starei lontano da certe cifre, in paricolare la scelta 7d e 70-200 2.8, con moltiplicatore kenko 1.4 dovrebbero essere indovinate per te senza troppi spargimenti di sangue.
Poi tieni conto che ti servirà un ottica "normale" tipo il 24-105 che dicevo poco fa, o un 17-40 che per le premiazioni potrebbe essere ottimo.
ricapitolando ti propongo queste:
Canon 7d: 1.700 euro
Canon 500d: 650 euro (magari ti possono servire i video)
70-200 2.8 IS: 1.600 euro
24-105 (se non lo trovi in abbinato alla 7d): 850 euro
17-40: 650 euro
moltiplicatore 1.4x: 100 euro
totale: 5550
risparmiando qualcosina
Canon 7d: 1.700 euro
Canon 450d (usata): 400 euro
15-85is: 700 (ne parlano bene)
moltiplicatore 1.4x: 100 euro
totale: sui 3.000
ti servirà uno zaino (la borsa con tutto sto peso ti scassa una spalla) più almeno 16gb di schede, un treppiede è consigliatissimo.
70-200 2.8 non is: 1.200
vanessa76
21-11-2009, 14:20
Tu che attrezzatura hai? Lo fai come lavoro?
p.s. queste sono 2 delle 10 foto che ho salvato su circa 2500-3000 scattate questa estate...in notturna l'ulliminazione è molto scarsa...
come obiettivi sicuramente prima o poi quel 15-85 lo prendo...
Già che ci sono ti chiedo: devo prendere un filtro per proteggere la lente dell'obiettivo? Non so niente di filtri...
Cmnq la Mark IV l'ho già ordinata...:sofico:
zulutown
21-11-2009, 14:36
Cmnq la Mark IV l'ho già ordinata...:sofico:
Bè.. obiettivamente se ritieni di riuscire a trovare qualcuno che ti compra foto.. allora ti conviene puntare sul massimo in fatto di tecnologia disponibile.
Spero tu riesca poi a rientrare presto nel costo per l'attrezzatura.
Auto Focus
21-11-2009, 14:52
Voglio provare l'ebbrezza di avere una macchina fotografica professionale...sono rimasta troppo scottata dall'avere tentato questo tipo di foto con una macchina totalmente inadeguata... e voglio riscattarmi !!!!!!
http://www.hasselblad.it/
Tu prova, che poi ti passa la paura.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
85kimeruccio
21-11-2009, 14:59
http://www.hasselblad.it/
Tu prova, che poi ti passa la paura.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:p
cmq tornando in tema buttarsi subito a spendere 5000€ mi sembra azzardato.. ma se sei convinta è giusto che tu lo faccia..
io mi sarei limitato all' mk3.. non all' mk4....
non vedo tutta questa tragedia nelle foto che hai postato, anzi le trovo piacevoli (specie la seconda).
visto che non sei ricca e non ci guadagni milioni di euro con questo tuo hobby starei lontano da certe cifre, in paricolare la scelta 7d e 70-200 2.8, con moltiplicatore kenko 1.4 dovrebbero essere indovinate per te senza troppi spargimenti di sangue.
Poi tieni conto che ti servirà un ottica "normale" tipo il 24-105 che dicevo poco fa, o un 17-40 che per le premiazioni potrebbe essere ottimo.
ricapitolando ti propongo queste:
Canon 7d: 1.700 euro
Canon 500d: 650 euro (magari ti possono servire i video)
70-200 2.8 IS: 1.600 euro
24-105 (se non lo trovi in abbinato alla 7d): 850 euro
17-40: 650 euro
moltiplicatore 1.4x: 100 euro
totale: 5550
risparmiando qualcosina
Canon 7d: 1.700 euro
Canon 450d (usata): 400 euro
15-85is: 700 (ne parlano bene)
moltiplicatore 1.4x: 100 euro
totale: sui 3.000
ti servirà uno zaino (la borsa con tutto sto peso ti scassa una spalla) più almeno 16gb di schede, un treppiede è consigliatissimo.
70-200 2.8 non is: 1.200
insomma... diverse cose, provate sul campo - e in un ippodromo - non tornano.
1) il 24-105, boh, non ne capisco l' utilità.
Stessa cosa il 17-40.
risparmi per entrambi e prendi il 24-70 2.8, per le premiazioni. Sono al buio completo, al limite qualche lampione.
2) 70-200 2.8, eventualmente 300 f4. moltiplicatori non hanno senso, con quel budget. il 300 f4 non costa molto se lo trovi (usato, perchè nuovo c'è solo l' IS).
3) lo zaino per un ippodromo è inusabile: arrivi, lo apri, lo lasci lì a far muffa, perchè non hai due corpi macchina su cui mettere 2 lenti. Una borsa o un portalenti è più comodo. L' unico motivo per prendere uno zaino è se ti porti il portatile per lavorare subito le foto.
4) la borsa canon credo sia penosa
5) vanessa, conta più il manico e la lente del resto per far foto nitide:
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3645977269/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3645975561/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3646782018/in/photostream/
queste son fatte con una 30d, sigma 70-200 2.8, e sono della solita raffica (tra 21.20.56 e 21.21.01, due sono proprio una di seguito all' altra).
il fatto è che ci vuole un pò di tempo per capire come sfruttare la macchina e come si comporterà lei con la lente ;)
Posso dirti che di quella sera, a fuoco saranno state boh, l' 80%. questo anche perchè, sinceramente, le corse al galoppo sono uno sport che non stressa per niente l' inseguimento, ma devi saper muovere bene la fotocamera.
Poi, magari, la k20 non sarà un mostro in quello, ma non serve una 1d4, anzi.
Probabilmente ti perderai dietro alle mille impostazioni, e perderai il momento perchè starai a cambiarle.
(IH)Patriota
21-11-2009, 22:01
http://www.hasselblad.it/
Tu prova, che poi ti passa la paura.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mi pare un' ottimo consiglio questo , una hasselblad per fare fotografia sportiva...
Sto giro le faccine le metto io :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ad ogni modo non posso che quotare Enrico , non serve solo l' attrezzatura per ""fare" una buona fotografia sportiva ma serve skill e una profonda conoscenza di quello che si va fotografando (solo i minchioni sparano raffiche da 40 foto a 15fps per portare a casa 1 scatto forse decente) , si fotografa (come sopra dimostrato) anche con l' AF universalmente definito "cagoso" della vecchia 5D , io mi preoccuperei solo di avere dei vetri decenti.
Ciauz
Pat
ilguercio
21-11-2009, 22:15
Te spera che fai foto decenti poi,sennò sai che presa a male...
Poi:la D700 inadatta allo sport?Dici che se la macchina non sa cosa deve fare non scatta?
Mah,contenta tu...
SuperMariano81
21-11-2009, 22:47
Tu che attrezzatura hai? Lo fai come lavoro?
il mio è un hobby.
canon 30d +bg
sigma 10-20
canon 17-40
canon 50 1.8
canon 70-200 f4 lissio
canon 60mm macro
flash 430II
accessori vari
la borsa con 1kg di reflex + 1.6kg di 70-200 + 1 kg abbondante di 24-70 + varie ed eventuali potrebbe pesare parecchio.
quoto la borsa canon fa pena, punta ad una lowepro (ho la 400 stealth ed è una figata unica, anche se è grande)
boh, personalmente trovo un azzardo la mkIV.
il mio è un hobby.
canon 30d +bg
sigma 10-20
canon 17-40
canon 50 1.8
canon 70-200 f4 lissio
canon 60mm macro
flash 430II
accessori vari
la borsa con 1kg di reflex + 1.6kg di 70-200 + 1 kg abbondante di 24-70 + varie ed eventuali potrebbe pesare parecchio.
quoto la borsa canon fa pena, punta ad una lowepro (ho la 400 stealth ed è una figata unica, anche se è grande)
boh, personalmente trovo un azzardo la mkIV.
mariano, devi togliere 2.6 kg di roba da quel calcolo :asd:
X-ICEMAN
21-11-2009, 23:51
mmm leggo di kilate di lenti da portarsi in giro... due corpi macchina etc..
imho se proprio si ha soldi a disposizione
canon 1DMKIV + 24-105 ( per uso comune/premiazioni etc) il 2.8 non serve cosi tanto Vs stabilizzatore + un corpo che sgranocchia gli alti iso come se fosse nulla ( in particolare non serve il 24-70 che per quanto riguarda canon è una lente che deve essere sostituita a breve)
+ 300 fisso F4 ( meglio IS ) per le foto da lontano
.
Auto Focus
22-11-2009, 00:13
Mi pare un' ottimo consiglio questo , una hasselblad per fare fotografia sportiva...
Sto giro le faccine le metto io :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Sì, scusami molto, la frase da me quotata precedentemente meritava ben peggio.
Sto giro metti ometti l'apostrofo. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
85kimeruccio
22-11-2009, 04:58
insomma... diverse cose, provate sul campo - e in un ippodromo - non tornano.
1) il 24-105, boh, non ne capisco l' utilità.
Stessa cosa il 17-40.
risparmi per entrambi e prendi il 24-70 2.8, per le premiazioni. Sono al buio completo, al limite qualche lampione.
2) 70-200 2.8, eventualmente 300 f4. moltiplicatori non hanno senso, con quel budget. il 300 f4 non costa molto se lo trovi (usato, perchè nuovo c'è solo l' IS).
3) lo zaino per un ippodromo è inusabile: arrivi, lo apri, lo lasci lì a far muffa, perchè non hai due corpi macchina su cui mettere 2 lenti. Una borsa o un portalenti è più comodo. L' unico motivo per prendere uno zaino è se ti porti il portatile per lavorare subito le foto.
4) la borsa canon credo sia penosa
5) vanessa, conta più il manico e la lente del resto per far foto nitide:
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3645977269/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3645975561/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3646782018/in/photostream/
queste son fatte con una 30d, sigma 70-200 2.8, e sono della solita raffica (tra 21.20.56 e 21.21.01, due sono proprio una di seguito all' altra).
il fatto è che ci vuole un pò di tempo per capire come sfruttare la macchina e come si comporterà lei con la lente ;)
Posso dirti che di quella sera, a fuoco saranno state boh, l' 80%. questo anche perchè, sinceramente, le corse al galoppo sono uno sport che non stressa per niente l' inseguimento, ma devi saper muovere bene la fotocamera.
Poi, magari, la k20 non sarà un mostro in quello, ma non serve una 1d4, anzi.
Probabilmente ti perderai dietro alle mille impostazioni, e perderai il momento perchè starai a cambiarle.
;) quoto
SuperMariano81
22-11-2009, 10:51
mariano, devi togliere 2.6 kg di roba da quel calcolo :asd:
supponiamo che la 1dIV pesi come la 1dIII:
canon 1d mkIII: 1.400gr
canon 70-200 2.8IS: 1.470gr
canon 24-70 2.8: 950gr
non mi pare di aver cannato di tanto :cool:
riflettici su, e pensa perchè NELLA BORSA non ci sono 2 kg e mezzo ;)
SuperMariano81
22-11-2009, 12:31
riflettici su, e pensa perchè NELLA BORSA non ci sono 2 kg e mezzo ;)
dipende se entra con la reflex al collo o con la reflex in borsa :fagiano:
anche se entri con la borsa, poi te la tieni fissa al collo, sia che tu abbia lo zaino che la borsa. se ci metti che sei sempre di corsa, probabilmente la hai già al collo quando scendi dall' auto, per metter tutto a posto. Per questo, la scelta ricade sulla borsa a meno che tu abbia il portatile e una postazione fissa o un posto dove lasciarla senza che nessuno te la freghi.
SuperMariano81
22-11-2009, 19:44
si ma quello che volevo dire io è che avere 5-6 kg di roba su UNA spalla potrebbe essere doloroso dopo alcune ore.... uno zaino ti distribuisce il peso su DUE spalle e sulla schiena...
tutto li.
vanessa76
22-11-2009, 21:24
Bè.. obiettivamente se ritieni di riuscire a trovare qualcuno che ti compra foto.. allora ti conviene puntare sul massimo in fatto di tecnologia disponibile.
Spero tu riesca poi a rientrare presto nel costo per l'attrezzatura.
Ragazzi
se dovessi comperare la Mark IV facendo il calcolo e sperando di rientrare presto della spesa, non la comprerei... aggiungo che preferirei una foto pubblicata su qualche rivista del settore che mi viene pagata pochi euro, piuttosto che venderle ai privati che magari mi pagano ma non sarebbe la stessa soddisfazione...cmnq si, spero anche di venderne qualcuna, quindi voglio il massimo.
queste son fatte con una 30d, sigma 70-200 2.8, e sono della solita raffica (tra 21.20.56 e 21.21.01, due sono proprio una di seguito all' altra).
il fatto è che ci vuole un pò di tempo per capire come sfruttare la macchina e come si comporterà lei con la lente ;)
Posso dirti che di quella sera, a fuoco saranno state boh, l' 80%. questo anche perchè, sinceramente, le corse al galoppo sono uno sport che non stressa per niente l' inseguimento, ma devi saper muovere bene la fotocamera.
Poi, magari, la k20 non sarà un mostro in quello, ma non serve una 1d4, anzi.
Probabilmente ti perderai dietro alle mille impostazioni, e perderai il momento perchè starai a cambiarle.
Sono belle le tue, non c'è nemmeno rumore, segno che cmnq le Canon, anche modelli inferiori, hanno degli autofocus decisamente più veloci rispetto alla macchina che ho avuto in mano io fino a poco tempo fa...vai spesso a fotografare all'ippodromo o è stata una cosa ocassionale?
Cmnq il rischio che ci metta 3 anni ad imparare ad usarla c'è... so che sarà molto difficile per me...
non serve solo l' attrezzatura per ""fare" una buona fotografia sportiva ma serve skill e una profonda conoscenza di quello che si va fotografando (solo i minchioni sparano raffiche da 40 foto a 15fps per portare a casa 1 scatto forse decente) , si fotografa (come sopra dimostrato) anche con l' AF universalmente definito "cagoso" della vecchia 5D , io mi preoccuperei solo di avere dei vetri decenti.
Ciauz
Pat
Come già detto, con la vecchia macchina ero obbligata a sparare grandi raffiche, perchè l'autofocus era lento, con questa nuova spero proprio di diminuire il numero degli scatti e puntare più sulla qualità, la raffica è findamentale, ma come dici tu non si possono sparare super raffiche sperando di azzeccarci....
Lo zaino lo scarto, non mi piace, preferisco una borsa, adesso vado a vedere su internet il modello che mi ha consigliato supermariano....
Per i filtri cosa mi dite ? Cosa devo fare? Mi servono?
vanessa76
22-11-2009, 21:34
punta ad una lowepro (ho la 400 stealth ed è una figata unica, anche se è grande)
Ammazzate costa 110 euro il prezzo minore !!! :eek:
Già che parliamo di kg, pesa circa 1,86 kg
ilguercio
22-11-2009, 21:37
Non ti preoccupi del prezzo della macchina e sgrani gli occhi per 110 euro di borsa?:asd:
Ma lol...
vanessa76
22-11-2009, 21:41
Non ti preoccupi del prezzo della macchina e sgrani gli occhi per 110 euro di borsa?:asd:
Ma lol...
Ehehe sapevo che qualcuno mi diceva così.. :D
Ma questa me la regala la mamma... cmnq se è davvero necessario prendere proprio questa, la prendo...:sofico:
ilguercio
22-11-2009, 21:58
Ehehe sapevo che qualcuno mi diceva così.. :D
Ma questa me la regala la mamma... cmnq se è davvero necessario prendere proprio questa, la prendo...:sofico:
Mah...certo che sei strana eh.
(IH)Patriota
22-11-2009, 22:09
Sì, scusami molto, la frase da me quotata precedentemente meritava ben peggio.:
Fotograficamente parlando consigliare una hasselblad per fare fotografia sportiva è attinente quanto consigliare di acquistare una Ferrari per lo stesso scopo.
Sto giro metti ometti l'apostrofo. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Mi scuso per il gravissimo errore ortografico ma prima di andare a guardare il pelo nell' uovo nei messaggi altrui ti consiglio caldamente di dare a tua volta una rilettura a quello che scrivi tu.
"Sto" non è nel dizionario Italiano e "metti ometti" non so quanto abbia significato in una frase di senso compiuto :rolleyes: :rolleyes: ;)
Ciauz
Pat
vanessa76
22-11-2009, 22:10
Mah...certo che sei strana eh.
Ma scusa potrò avere il diritto di risparmiare su una borsa che tanto, se la usassi, la butterei per terra a prendere polvere e pioggia nell'ippodromo!? :rolleyes:
ilguercio
22-11-2009, 22:20
Ma scusa potrò avere il diritto di risparmiare su una borsa che tanto, se la usassi, la butterei per terra a prendere polvere e pioggia nell'ippodromo!? :rolleyes:
Per carità,anche se andare a buttare soldi in una MKIV non so quanto sia più ragionevole.
vanessa76
22-11-2009, 22:26
Per carità,anche se andare a buttare soldi in una MKIV non so quanto sia più ragionevole.
Io non capisco perchè per voi è "buttare via soldi"...
credete che io abbia soldi da buttare? Forse non sapete in quali condizioni climatiche e di luce si facciano le fotografie negli ippodromi... la maggior parte delle macchine fotografiche in circolazione, non sono sufficienti. E poi ho già detto che mi voglio fare questo regalo... :p non capisco perchè chi si compera un'auto da 20.000-30.000 euro non viene visto come un pazzo allo stesso modo...
ilguercio
22-11-2009, 22:27
Io non capisco perchè per voi è "buttare via soldi"...
credete che io abbia soldi da buttare? Forse non sapete in quali condizioni climatiche e di luce si facciano le fotografie negli ippodromi... la maggior parte delle macchine fotografiche in circolazione, non sono sufficienti. E poi ho già detto che mi voglio fare questo regalo... voglio giocare a fare la fotografa :p
Che bel gioco,ti stiamo consigliando la D700 per risparmiare un pacco di soldi ma tu pari abbastanza sorda.
Ma scusa potrò avere il diritto di risparmiare su una borsa che tanto, se la usassi, la butterei per terra a prendere polvere e pioggia nell'ippodromo!? :rolleyes:
ma non sarebbe già questo un ottimo motivo per spendere di più e avere una borsa più resistente???? :what:
borsa, ricordiamo ai pochi che ancora non lo sanno, dentro cui poi ci andrebbe una mkIV e non la mia vecchia ricoh KR5super
credete che io abbia soldi da buttare?
l'impressione, a tratti, è quella
E poi ho già detto che mi voglio fare questo regalo... :p non capisco perchè chi si compera un'auto da 20.000-30.000 euro non viene visto come un pazzo allo stesso modo...
se un corriere ups si comprasse una ferrari per andare al lavoro "cosi faccio prima!" verrebbe visto come pazzo allo stesso modo...che tu abbia voglia di quella macchina in particolare è chiaro, se te la vuoi regalare sono affaracci tuoi, al massimo possiamo provare un po' di invidia ma non è per quello che la maggior parte di noi trova quantomeno azzardata questa tua scelta
vanessa76
22-11-2009, 22:36
ma non sarebbe già questo un ottimo motivo per spendere di più e avere una borsa più resistente???? :what:
borsa, ricordiamo ai pochi che ancora non lo sanno, dentro cui poi ci andrebbe una mkIV e non la mia vecchia ricoh KR5super
:D :D :D
Ma si..in effetti è vero, ci vuole una borsa resistente...
Ormai la macchina fotografica l'ho scelta, ora la discussione prosegue tanto per chiacchierare, come dici tu ormai lo sa tutto il forum del mio nuovo acquisto...
Non vorrei annoiare..per quanto mi riguarda la discussione può essere chiusa, ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e mi hanno dato consigli
Ci "rivediamo" appena prenderò in mano il libretto di istruzioni :mbe: :confused: :read: :muro:
Buona serata
vanessa76
22-11-2009, 22:40
al massimo possiamo provare un po' di invidia ma non è per quello che la maggior parte di noi trova quantomeno azzardata questa tua scelta
Mai pensato all'invidia.. so che sono valutazioni anche giuste e ponderate, che ci stanno....grazie ancora.. sinceramente :)
A presto !!!!
Io non capisco perchè per voi è "buttare via soldi"...
credete che io abbia soldi da buttare? Forse non sapete in quali condizioni climatiche e di luce si facciano le fotografie negli ippodromi... la maggior parte delle macchine fotografiche in circolazione, non sono sufficienti. E poi ho già detto che mi voglio fare questo regalo... :p non capisco perchè chi si compera un'auto da 20.000-30.000 euro non viene visto come un pazzo allo stesso modo...
La maggior parte delle reflex attualmente in giro è molto più che sufficiente per qualsiasi ippodromo, compresa la tua vecchia Pentax.
Sono situazioni che l'AF regge benissimo.
Basta saper lavorare...
Figurati che un collega ha scattato a due gare automobilistiche (una in notturna...) con una Fujifilm S5 (macchina LENTISSIMA, senza raffica praticamente...) e non ha cannato un colpo...a dimostrazione che se sai quel che fai...gli scatti li porti a casa.
E la macchine...corrono UN POCHINO di più di qualsiasi cavallo...
Per me , per comprarsi una macchina del genere , bisognerebbe avere delle competenze tecniche adeguate.
Da quel che scrivi, onestamente, non SEMBRA (magari sbaglio) che tu abbia molta esperienza.
Mi pare molto la storia di un mio ex compagno di liceo che all'epoca, per iniziare a suonare si comprò la Fender Stratocaster...bhà!
Ed è anche assurdo il tuo discorso dei soldi...secondo te non c'è alcuna differenza se io spendo 200.000 € in un appartamento piuttosto che in un orologio?
Per ogni cosa, Vanessa, ci sono dei criteri ben precisi, dei prezzi medi, delle categorie.
Non prendiamoci in giro.
In ogni caso...se risparmi sulla borsa e te la prende scarsetta...e ti ci piove sopra...con la condensa che si viene a formare dentro butterai molto presto macchina e lenti, fai un pò te...
Personalmente (sono un professionista) uso una Nikon D3 e non mi sognerei mai di mettere la mia attrezzatura in qualcosa che sia meno che perfetto (Lowepro)
Poi ognuno è libero di spendere i proprio soldi come meglio crede, per carità...
Federico
ilguercio
22-11-2009, 23:42
Grande _Fede_;)
Sono belle le tue, non c'è nemmeno rumore, segno che cmnq le Canon, anche modelli inferiori, hanno degli autofocus decisamente più veloci rispetto alla macchina che ho avuto in mano io fino a poco tempo fa...vai spesso a fotografare all'ippodromo o è stata una cosa ocassionale?
Quella è stata una cosa occasionale. c'era un a gara internazionale di amazzoni ed avevano bisogno di un fotografo per la gara e le premiazioni. in realtà sarebbero stati 15 minuti di lavoro, e con richieste abbastanza "terra terra", ma alla fine ovviamente son stato tutta la sera, lavorate lì, in modo precario (in una stanza, al volo, senza sapere bene cosa volessero), e ho fatto molto altro.
Esperienza soprattutto.
Però una cosa: di sport ne faccio abbastanza, e quello aiuta. Spesso sul campo (altrimenti difficilmente scatto, questione di abitudine... giusto per gli yankees non ho chiesto il pass :rotfl: )
come però ti han detto tanti, se non riesci ad avere una buona percentuale di foto decenti (non belle, decenti), devi lavorare prima sul tuo modo di scattare... io sento la differenza tra 30d e una 1d, ma la sento quando arrivo al limite... e come ti ho detto, all' ippodromo il limite è moooolto lontano
ilguercio
23-11-2009, 00:58
Ricordiamoci che,prima di tutto,bisogna conoscere lo sport che si fotografa.
Sapere fotografare il calcio non significa che se vado a scattare al volley sono lo stesso un mago.
SuperMariano81
23-11-2009, 07:44
Non è che ti abbiamo detto che butti i soldi però:
-acquistare una macchina professionale senza nemmeno provarla in mano
-iniziare (non mi pare che hai grandissima esperienza in merito) col top del top
-e non avere un ritorno economico sicuro
forse è davvero un azzardo.
Ma, dato che la macchina è già stata ordinata non ci resta che augurarti di fare delle magnifiche fotografie e di riuscire, perchè no, a fare qualche mostra o qualche pubblicazione ;) :cincin: :vicini:
Ora bisogna vedere delle ottiche, non capisco il tuo no "categorico" ad ottiche, di qualità, al di sotto dei 70mm tipo il 24-70 o 24-105 o 17-40 precedentemente suggeriti.
SuperMariano81
23-11-2009, 07:47
Ammazzate costa 110 euro il prezzo minore !!! :eek:
Già che parliamo di kg, pesa circa 1,86 kg
:mbe:
io l'ho pagata 95 da fotocolmbo. Boh sarà tanto, lo so, ma è la borsa migliore che ho trovato (per le mie esigenze), riesco a mettere giù la 30d col 70-200 montato, ci stanno tutte le mie ottiche, il flash ed avanzo un pochino di spazio...
Ho anche la nova3, ma è più piccolina.
Il prossimo acquisto sarà uno zaino :cool:
SuperMariano81
23-11-2009, 07:50
Per i filtri cosa mi dite ? Cosa devo fare? Mi servono?
Dovresti essere te che ci dici se ti servono o meno :D
I filtri ti servono per "alterare" l'immagine ripresa dall'obiettivo, ne esistono di diversi tipi, uv, infrarosso, polarizzatore ecc...ed ogni tipologia ha la sua applicazione.
Io ho 2 polarizzatori, uno per le ottiche da 77mm quindi 17-40 e 10-20 ed uno per le ottiche da 52mm :stordita: il 50ino ed è l'unico filtro che ti consiglio, se fai panoramiche.
Ma ti avverto, i filtri buoni costano 100 euro :ciapet:
ilguercio
23-11-2009, 09:57
Certo che chiedere se servono filtri per scattare equitazione:rolleyes:
Tu che attrezzatura hai? Lo fai come lavoro?
p.s. queste sono 2 delle 10 foto che ho salvato su circa 2500-3000 scattate questa estate...in notturna l'ulliminazione è molto scarsa...
come obiettivi sicuramente prima o poi quel 15-85 lo prendo...
Già che ci sono ti chiedo: devo prendere un filtro per proteggere la lente dell'obiettivo? Non so niente di filtri...
Cmnq la Mark IV l'ho già ordinata...:sofico:
b+w mrc ottimo filtro uv
vanessa76
23-11-2009, 19:20
La maggior parte delle reflex attualmente in giro è molto più che sufficiente per qualsiasi ippodromo, compresa la tua vecchia Pentax.
Sono situazioni che l'AF regge benissimo.
Basta saper lavorare...
Figurati che un collega ha scattato a due gare automobilistiche (una in notturna...) con una Fujifilm S5 (macchina LENTISSIMA, senza raffica praticamente...) e non ha cannato un colpo...a dimostrazione che se sai quel che fai...gli scatti li porti a casa.
E la macchine...corrono UN POCHINO di più di qualsiasi cavallo...
Per me , per comprarsi una macchina del genere , bisognerebbe avere delle competenze tecniche adeguate.
Da quel che scrivi, onestamente, non SEMBRA (magari sbaglio) che tu abbia molta esperienza.
Mi pare molto la storia di un mio ex compagno di liceo che all'epoca, per iniziare a suonare si comprò la Fender Stratocaster...bhà!
Ed è anche assurdo il tuo discorso dei soldi...secondo te non c'è alcuna differenza se io spendo 200.000 € in un appartamento piuttosto che in un orologio?
Per ogni cosa, Vanessa, ci sono dei criteri ben precisi, dei prezzi medi, delle categorie.
Non prendiamoci in giro.
In ogni caso...se risparmi sulla borsa e te la prende scarsetta...e ti ci piove sopra...con la condensa che si viene a formare dentro butterai molto presto macchina e lenti, fai un pò te...
Personalmente (sono un professionista) uso una Nikon D3 e non mi sognerei mai di mettere la mia attrezzatura in qualcosa che sia meno che perfetto (Lowepro)
Poi ognuno è libero di spendere i proprio soldi come meglio crede, per carità...
Federico
Si, è come dici tu.. cioè è vero che non ho molta esperienza... anzi pochissima. Non solo non ho basi tecniche di fotografia, ma non ho nemmeno in mente quali possono essere tutte le funzionalità di una reflex evoluta, che alla fine si avvicina più ad un computer che ad una macchina fotografica intesa alla vecchia maniera :rolleyes: .. .
Vorrei imparare, vorrei chiedere a qualche professionista di questo tipo di foto se mi può prendere come assistente occasionale (anche senza essere pagata), ma è dura che qualcuno abbia voglia di perdere tempo ad insegnarmi ..finora ho fatto tutto da sola, e se contate che un anno fa non sapevo nemmeno cosa fosse un diaframma, posso ritenermi, nel mio piccolo, soddisfatta. Leggo i forum, qualche libro, qualche amico che mi consiglia, ma la strada per imparare è lunga
Una cosa la posso dire... i forum di fotografia sono uno spasso, belli belli !
lorenzodp
23-11-2009, 19:52
Ciao Vanessa,
non so cosa ti abbiano risposto gli altri (non posso leggere 6 pagine di post...), ma ti consiglio vivamente di non considerare neanche lontanamente i corpi macchina dal semiprofessionale in giù.
Tutte le canon (TUTTE) con l'eccezione della serie 1D e 1Ds hanno un sistema di autofocus misero a 7 o 9 punti. L'unica che fà eccezione è la 7D che ne ha 19 a croce, che nel tuo caso non cambieranno molto la sostanza.
Se devi fare fotografia sportiva hai bisogno di:
- il migliore sistema di focus
- una raffica molto veloce e con un buffer notevole
- una buona tropicalizzazione, se segui competizioni all'aperto, in caso di pioggia è l'unico modo per poter lavorare
Tutto il resto è suggestione.
L'unica macchina che fà davvero al caso tuo è la Canon 1D mark III, puoi trovarla in ottime condizioni intorno ai 2000 euro. Non c'è nessuna ragione per comprare la mark IV.
Perché la 1D Mark III ?
Perché ha il miglior sistema di fuoco sulla piazza, a matrice, 45 punti a croce, è capace di inseguire anche un fantasma.
Ha la raffica di 10 foto al secondo, che per te è indispensabile, unita a un sistema a doppio processore e un buffer che ti consente di tenere il ditino premuto fin quando ti serve. Ha slot per 2 schede di memoria, perché con la raffica in raw si fà presto a riempire la scheda, ma lì ne hai una seconda sempre pronta.
Da non trascurare il crop, 1,3x, cioè ti avvicina al soggetto quanto basta per farti sfruttare al meglio il sistema di focus. Su questo vale la pena spendere 2 parole. I sistemi di messa a fuoco della serie professionale sono pressoché gli stessi (45 punti), la dimensione dell'area coperta dal sistema di messa a fuoco è lo stesso per la 1D e 1Ds, ma applicato alla 1Ds, che è full frame, lascia scoperto un contorno maggiore della zona dell'immagine, risultato: hai una minore zona di copertura del fuoco. Inoltre nella fotografia sportiva e in quella naturalistica, il crop 1.3x è molto utile perché ti consente di avvicinarti ai soggetti sfruttando al meglio autofocus e obiettivo, non avendo tu l'esigenza di fotografare spazi immensi (a meno che tu voglia fotografare tutto lo stadio!). Viceversa, le full frame sono indicate per fotografia di panorami e reportage giornalistico, nella prima per gli ampi spazi che spesso bisogna coprire, la seconda per gli spazi ridotti in cui spesso ci si trova a lavorare.
La serie 1D è l'unica (con la 1Ds) ad avere una tropicalizzazione completa, questo significa che se stai seguendo un evento sotto la pioggia, una 5d o una 7d (peggio ancora le altre) ad un certo punto ti si spengono, e addio lavoro. La 1D resiste a tutto, urti anche violenti, pioggia battente, sabbia, alte e soprattutto basse temperature, nel caso di competizioni sciistiche, in zone fredde le altre macchine possono perdere la velocità dei meccanismi (soprattutto di sollevamento dello specchio).
Ovviamemente devi abbinare delle buone ottiche che ti permettano di portare a casa un lavoro all'altezza, che sappiano inseguire un soggetto in rapido movimento tenendolo sempre perfettamente a fuoco, nonché tropicalizzate.
Gli unici obiettivi che ti garantiscono di tenere costantemente a fuoco un soggetto in rapido movimento sono quelle con motore ultrasonico, possibilmente stabilizzate. Qualcuno ti ha detto che non servono ottiche stabilizzate? Assolutamente falso, devi invece avere un'ottica stabilizzata avendo l'accortezza di impostare lo stabilizzatore in modalità "panning" (le più moderne rilevano il panning in automatico), ricorda che le ottiche stabilizzate sono INDISPENSABILI quando le focali superano i 150mm, ti permettono di ridurre drasticamente il micromosso, che spesso guasta le foto più belle e ti vieta di ingrandirle. Con il panning attivo non avrai problemi seguendo un soggetto con l'obiettivo in movimento, tenendolo sempre a fuoco.
Ti consiglio di affidarti a due ottiche eccezionali:
canon 24-105mm f/4 is: un'ottica tuttofare con un buon sistema di stabilizzazione
canon 70-200 f/4 IS: il non-plus-ultra nella sua categoria, un'ottica virtualmente priva di difetti, non ha problemi in nessuna condizione di utilizzo. È tropicalizzata e non modifica il suo comportamento alle basse/alte temperature, non teme l'ingresso dell' acqua o della polvere. Attenzione, esistono 4 ottiche canon di questo tipo, le f/2.8 e le f/4, ciascuna delle quali esiste sia in versione stabilizzata che non stabilizzata.
prima nota: esteticamente sono identiche nelle due versioni stabilizzate e non, ma solo quelle stabilizzate sono tropicalizzate, le altre lo sembrano soltanto;
seconda nota: ti suggerisco la f/4 perché a fronte del minor costo rispetto alle f/2.8 sono in realtà superiori in tutto, qualunque prova o test fotografico te lo dimostrerà, se prendi una f/2.8, per eliminare difetti di flare devi chiuderla almeno a f/4, tanto vale...
Altresì, ti consiglio di valutare MOLTO OCULATAMENTE l'acquisto dei moltiplicatori di focale per la fotografia sportiva. Nella fotografia di movimento in molti casi puoi anche lasciarli a casa, perché ti consentono di mettere a fuoco solo nella zona centrale dell'immagine.
Altra osservazione, i moltiplicatori di focale hanno un senso sulle macchine con sistema di messa a fuoco a 45 punti, perché anche andando sotto di 1 stop (sconsiglio la versione 2x), a tutta apertura riesci ancora a mettere a fuoco in una zona molto centrale dell' immagine, ma se tu prendessi un corpo macchina inferiore (5d, 7d, 50d, ecc) potresti mettere a fuoco SOLO sul punto centrale e SOLO fino a f/4, oltre il quale dovresti focheggiare a mano, che nella fotografia sportiva non è molto comodo... Ecco perché meglio una 1D mark III usata, che una 7D nuova.
Tutto poi va ragionato in base al tipo di sport che devi fotografare e da quale distanza, fotografare una gara di formula1 è diverso da una partita di calcio, diverso ancora se è pallavolo oppure sci. Se fosse uno sport al chiuso (pallavolo, puglilato) avresti bisogno di ottiche luminose, allora avrebbe un senso acquistare un f/2.8 (si presume che al chiuso non si siano raggi diretti del sole e forti controluce, così come si presume che non piova), mentre se sei fuori hai più luce, ma di contro devi controllarla meglio e il f/2.8 in situazioni di forte contrasto si comporta meno bene.
Ovviamente tutto dipende dal tuo budget, ma se intendi fotografare per lavoro e farti pagare, il tuo è un investimento. Ad ogni modo, se 2000 euro per una 1D mark III sono troppi, fossi in te andrei su 1D mark II, piuttosto che buttarmi su macchinette tipo 7D, il massimo per un fotoamatore, ma non per portare a casa un lavoro.
ciao
non so cosa ti abbiano risposto gli altri (non posso leggere 6 pagine di post...)
è il tuo primo messaggio e nemmeno ti prendi la briga di leggere 6 paginette??? :doh:
SuperMariano81
23-11-2009, 19:59
lorenzodp: ti odio, mi ha fatto venire voglia di 1dIII (e vicino a casa la vendoo a 1.900) :cry:
SuperMariano81
23-11-2009, 20:00
Ovviamente tutto dipende dal tuo budget, ma se intendi fotografare per lavoro e farti pagare, il tuo è un investimento. Ad ogni modo, se 2000 euro per una 1D mark III sono troppi, fossi in te andrei su 1D mark II, piuttosto che buttarmi su macchinette tipo 7D, il massimo per un fotoamatore, ma non per portare a casa un lavoro.
ciao
Senza offesa ma la 7d non la definirei una "macchinetta". Sennò la 30d cos'è? un giocattolo? e la 500d dell'utente lo_straniero? :fagiano:
lorenzodp
23-11-2009, 20:01
Ciao Vanessa,
non so cosa ti abbiano risposto gli altri (non posso leggere 6 pagine di post...), ma ti consiglio vivamente di non considerare neanche lontanamente i corpi macchina dal semiprofessionale in giù.
Tutte le canon (TUTTE) con l'eccezione della serie 1D e 1Ds hanno un sistema di autofocus misero a 7 o 9 punti. L'unica che fà eccezione è la 7D che ne ha 19 a croce, che nel tuo caso non cambieranno molto la sostanza.
Se devi fare fotografia sportiva hai bisogno di:
- il migliore sistema di focus
- una raffica molto veloce e con un buffer notevole
- una buona tropicalizzazione, se segui competizioni all'aperto, in caso di - pioggia è l'unico modo per poter lavorare
Tutto il resto è suggestione.
L'unica macchina che fà davvero al caso tuo è la Canon 1D mark III, puoi trovarla in ottime condizioni intorno ai 2000 euro. Non c'è nessuna ragione per comprare la mark IV.
Perché la 1D Mark III ?
Perché ha il miglior sistema di fuoco sulla piazza, a matrice, 45 punti a croce, è capace di inseguire anche un fantasma.
Ha la raffica di 10 foto al secondo, che per te è indispensabile, unita a un sistema a processore e a un buffer che ti consente di tenere il ditino premuto fin quando ti serve. Ha slot per 2 schede di memoria, perché con la raffica in raw si fà presto a riempire la scheda, ma lì ne hai una seconda sempre pronta.
Da non trascurare il crop, 1,3x, cioè ti avvicina al soggetto quanto basta per farti sfruttare al meglio il sistema di focus. Su questo vale la pena spendere 2 parole. I sistemi di messa a fuoco della serie professionale sono pressoché gli stessi (45 punti), la dimensione dell'area coperta dal sistema di messa a fuoco è lo stesso per la 1D e 1Ds, ma applicato alla 1Ds, che è full frame, lascia scoperto un contorno maggiore della zona dell'immagine, risultato: hai una minore zona di copertura del fuoco. Inoltre nella fotografia sportiva e in quella naturalistica, il crop 1.3x è molto utile perché ti consente di avvicinarti ai soggetti sfruttando al meglio autofocus e obiettivo, non avendo tu l'esigenza di fotografare spazi immensi (a meno che tu voglia fotografare tutto lo stadio!). Viceversa, le full frame sono indicate per fotografia di panorami e reportage giornalistico, nella prima per gli ampi spazi che spesso bisogna coprire, la seconda per gli spazi ridotti in cui spesso ci si trova a lavorare.
La serie 1D è l'unica (con la 1Ds) ad avere una tropicalizzazione completa, questo significa che se stai seguendo un evento sotto la pioggia, una 5d o una 7d (peggio ancora le altre) ad un certo punto ti si spengono, e addio lavoro. La 1D resiste a tutto, urti anche violenti, pioggia battente, sabbia, alte e soprattutto basse temperature, nel caso di competizioni sciistiche, in zone fredde le altre macchine possono perdere la velocità dei meccanismi (soprattutto di sollevamento dello specchio).
Ovviamemente devi abbinare delle buone ottiche che ti permettano di portare a casa un lavoro all'altezza, che sappiano inseguire un soggetto in rapido movimento tenendolo sempre perfettamente a fuoco, nonché tropicalizzate.
Gli unici obiettivi che ti garantiscono di tenere costantemente a fuoco un soggetto in rapido movimento sono quelle con motore ultrasonico, possibilmente stabilizzate. Qualcuno ti ha detto che non servono ottiche stabilizzate? Assolutamente falso, devi invece avere un'ottica stabilizzata avendo l'accortezza di impostare lo stabilizzatore in modalità "panning" (le più moderne rilevano il panning in automatico), ricorda che le ottiche stabilizzate sono INDISPENSABILI quando le focali superano i 150mm, ti permettono di ridurre drasticamente il micromosso, che spesso guasta le foto più belle e ti vieta di ingrandirle. Con il panning attivo non avrai problemi seguendo un soggetto con l'obiettivo in movimento, tenendolo sempre a fuoco.
Ti consiglio di affidarti a due ottiche eccezionali:
canon 24-105mm f/4 is: un'ottica tuttofare con un buon sistema di stabilizzazione
canon 70-200 f/4 IS: il non-plus-ultra nella sua categoria, un'ottica virtualmente priva di difetti, non ha problemi in nessuna condizione di utilizzo. È tropicalizzata e non modifica il suo comportamento alle basse/alte temperature, non teme l'ingresso dell' acqua o della polvere. Attenzione, esistono 4 ottiche canon di questo tipo, le f/2.8 e le f/4, ciascuna delle quali esiste sia in versione stabilizzata che non stabilizzata.
prima nota: esteticamente sono identiche nelle due versioni stabilizzate e non, ma solo quelle stabilizzate sono tropicalizzate, le altre lo sembrano soltanto;
seconda nota: ti suggerisco la f/4 perché a fronte del minor costo rispetto alle f/2.8 sono in realtà superiori in tutto, qualunque prova o test fotografico te lo dimostrerà, se prendi una f/2.8, per eliminare difetti di flare devi chiuderla almeno a f/4, tanto vale...
Non comprare il 70-200 f2.8 non stabilizzato, butti soldi per qualcosa che non ti serve.
Altresì, ti consiglio di valutare MOLTO OCULATAMENTE l'acquisto dei moltiplicatori di focale per la fotografia sportiva. Nella fotografia di movimento in molti casi puoi anche lasciarli a casa, perché ti consentono di mettere a fuoco solo nella zona centrale dell'immagine.
Altra osservazione, i moltiplicatori di focale hanno un senso sulle macchine con sistema di messa a fuoco a 45 punti, perché anche andando sotto di 1 stop (sconsiglio la versione 2x), a tutta apertura riesci ancora a mettere a fuoco in una zona molto centrale dell' immagine, ma se tu prendessi un corpo macchina inferiore (5d, 7d, 50d, ecc) potresti mettere a fuoco solo SOLO sul punto centrale e SOLO fino a f/4, oltre il quale dovresti focheggiare a mano, che nella fotografia sportiva non è molto comodo... Ecco perché meglio una 1D mark III usata, che una 7D nuova.
Tutto poi va ragionato in base al tipo di sport che devi fotografare e da quale distanza, fotografare una gara di formula1 è diverso da una partita di calcio, diverso ancora se è pallavolo oppure sci. Se fosse uno sport al chiuso (pallavolo, puglilato) avresti bisogno di ottiche luminose, allora avrebbe un senso acquistare un f/2.8 (si presume che al chiuso non si siano raggi diretti del sole e forti controluce, così come si presume che non piova), mentre se sei fuori hai più luce, ma di contro devi controllarla meglio e il f/2.8 in situazioni di forte contrasto si comporta meno bene.
Ovviamente tutto dipende dal tuo budget, ma se intendi fotografare per lavoro e farti pagare, il tuo è un investimento. Ad ogni modo, se 2000 euro per una 1D mark III sono troppi, fossi in te andrei su 1D mark II, piuttosto che buttarmi su macchinette tipo 7D, il massimo per un fotoamatore, ma non per portare a casa un lavoro.
ciao
Ciao Vanessa,
non so cosa ti abbiano risposto gli altri (non posso leggere 6 pagine di post...)...
Ma cos'è un trattato sulla fotografia sportiva?
Secondo me in un forum è fondamentale leggere prima di scrivere... Soprattutto in topic così lunghi (tenuti per l'esigenza di una sola persona) è fondamentale seguire l'evolversi delle esigenze e dei consigli; visto che la macchina è stata già ordinata, ti saresti anche risparmiato tutta la pappardella...
P.S. Benvenuto visto che è il tuo primo messaggio :-)
lorenzodp
23-11-2009, 20:09
Ma cos'è un trattato sulla fotografia sportiva?
Secondo me in un forum è fondamentale leggere prima di scrivere... Soprattutto in topic così lunghi (tenuti per l'esigenza di una sola persona) è fondamentale seguire l'evolversi delle esigenze e dei consigli; visto che la macchina è stata già ordinata, ti saresti anche risparmiato tutta la pappardella...
P.S. Benvenuto visto che è il tuo primo messaggio :-)
Scusate, non volevo scrivere così tanto, ma poi mi sono fatto prendere la mano :-)
non volevo offendere nessuno, io ho una 40D, che è una "macchinetta" per fare un lavoro serio. Infatti ora che devo lavorarci sono passato a due corpi macchina, 1D mark III e 1Ds, quello che ho scritto mi deriva da ricerca applicata al mio caso personale, dovrò passare 10 giorni nel deserto del Tenerè con i suddetti corpi macchina.
Comunque, avete ragione, infatti poi sono andato a leggere gli altri messaggi e ho visto che la macchina è stata comprata. Quindi come non detto :muro:
(IH)Patriota
23-11-2009, 20:12
Ti consiglio di affidarti a due ottiche eccezionali:
canon 24-105mm f/4 is: un'ottica tuttofare con un buon sistema di stabilizzazione
canon 70-200 f/4 IS: il non-plus-ultra nella sua categoria, un'ottica virtualmente priva di difetti, non ha problemi in nessuna condizione di utilizzo.
Se fotografa in bassa luce con gli F4 puo' facilmente trovarsi alla canna del gas , uno stop in piu' puo' far spesso una gran bella differenza.
Questo senza contare che i punti lavorano a croce solo con lenti F2.8 o più veloci e che l' AF è piu' reattivo in bassa luce se la lente è piu' luminosa.
se prendi una f/2.8, per eliminare difetti di flare devi chiuderla almeno a f/4, tanto vale...
Si usano con grandissima soddisfazione anche a tutta apertura e con uno stop piu' bassi di ISO , provare per credere.
Altresì, ti consiglio di valutare MOLTO OCULATAMENTE l'acquisto dei moltiplicatori di focale per la fotografia sportiva. Nella fotografia di movimento in molti casi puoi anche lasciarli a casa, perché ti consentono di mettere a fuoco solo nella zona centrale dell'immagine.
Non è vero , fino ad F5.6 puoi usare tutti i punti che ti pare (certo non a doppia precisione) , sei obbligato con il centrale quando moltipichi ed ottieni un diaframma F8.0 (300/2.8 +1.4x+2.0x ad esempio).
ma se tu prendessi un corpo macchina inferiore (5d, 7d, 50d, ecc) potresti mettere a fuoco SOLO sul punto centrale e SOLO fino a f/4, oltre il quale dovresti focheggiare a mano, che nella fotografia sportiva non è molto comodo... Ecco perché meglio una 1D mark III usata, che una 7D nuova.
Errore , il limite di messa a fuoco automatica è F5.6 per i corpi non PRO ed F8.0 per la serie 1 , un 70-200/4 + 1.4x funziona anche sulla 300D.
Ciauz
Pat
Comunque, avete ragione, infatti poi sono andato a leggere gli altri messaggi e ho visto che la macchina è stata comprata. Quindi come non detto :muro:
meglio sempre leggere prima di postare ;)
>bYeZ<
lorenzodp
23-11-2009, 22:02
Se fotografa in bassa luce con gli F4 puo' facilmente trovarsi alla canna del gas , uno stop in piu' puo' far spesso una gran bella differenza.
Questo senza contare che i punti lavorano a croce solo con lenti F2.8 o più veloci e che l' AF è piu' reattivo in bassa luce se la lente è piu' luminosa.
Si usano con grandissima soddisfazione anche a tutta apertura e con uno stop piu' bassi di ISO , provare per credere.
Come dicevo, dipende dal tipo di competizioni che deve fotografare, per competizioni in esterna non c'è problema di luce. Ad ogni modo, l' f/4 stabilizza 3 stop, non è quindi la questione della luminosità l'argomento (a mio avviso) distintivo, ma la presenza dello stabilizzatore, che offre altri vantaggi (minore micromosso) e -confermo- migliore comportamento a tutta apertura sui contorni ad alto contrasto, dove il 2.8 può dare un contorno verdino, il 4 non fa una piega.
Non è vero , fino ad F5.6 puoi usare tutti i punti che ti pare (certo non a doppia precisione) , sei obbligato con il centrale quando moltipichi ed ottieni un diaframma F8.0 (300/2.8 +1.4x+2.0x ad esempio).
Fino a F5.6 misurati dove? Perché con l'obiettivo a F4, con un 2x si ottiene F8, ovvero punto centrale, ma solo sui sistemi a 45 punti di fuoco. Oltre bisogna focheggiare a mano. Con il 1.4x il discorso è lo stesso, solo traslato in "avanti" di uno stop.
Errore, il limite di messa a fuoco automatica è F5.6 per i corpi non PRO ed F8.0 per la serie 1 , un 70-200/4 + 1.4x funziona anche sulla 300D.
C'è da chiarire un aspetto, f/4 con un Extender 1.4x diventa un f/5.6, mentre con un Extender 2x diventa f/8. Quindi siamo già al limite (autofocus solo su 1d e 1ds). È chiaro che con il f/2.8 si guadagna qualche stop, il vero vantaggio di questo obiettivo infatti è la maggiore usabilità dell' Extender.
Altro esempio:
100-400 f/4.5-5.6 + Extender 1.4x = 140-560 f/6.7-8 = Mantiene l'Auto-Focus solo con le EOS a 45 punti, altrimenti va focheggiato a mano
100-400 f/4.5-5.6 + Extender 2x = 200-800 f/9.5-11 = Non mantiene l'Auto-Focus con alcuna EOS, e va sempre focheggiato a mano
ciao ;-)
Come dicevo, dipende dal tipo di competizioni che deve fotografare, per competizioni in esterna non c'è problema di luce.
in esterna, di giorno e col bel tempo ...forse
Ad ogni modo, l' f/4 stabilizza 3 stop, non è quindi la questione della luminosità l'argomento (a mio avviso) distintivo, ma la presenza dello stabilizzatore
non mettiamo in dubbio le qualità del f:4is, è sicuramente il bianchino meglio riuscito, ma qui si parla di foto d'azione dove è ben più importante uno stop in più di luminosità che tre di stabilizzatore
Vendicatore
23-11-2009, 22:35
Ad ogni modo, l' f/4 stabilizza 3 stop, non è quindi la questione della luminosità l'argomento
Io preferisco di gran lunga lo stop in più allo stabilizzatore, visto che lo stabilizzatore non mi permette di dimezzare i tempi :D
Per fotografia sportiva considero di gran lunga più importante qualcosa che mi permetta di scattare a 1/600 di secondo, piuttosto che qualcosa che mi permetta di non avere micromosso a 1/30.
Bisogna fermarli i cavalli :D
Come dicevo, dipende dal tipo di competizioni che deve fotografare, per competizioni in esterna non c'è problema di luce. Ad ogni modo, l' f/4 stabilizza 3 stop, non è quindi la questione della luminosità l'argomento (a mio avviso) distintivo, ma la presenza dello stabilizzatore, che offre altri vantaggi (minore micromosso) e -confermo- migliore comportamento a tutta apertura sui contorni ad alto contrasto, dove il 2.8 può dare un contorno verdino, il 4 non fa una piega.
mi fermo qua.
Scusa, tutta una pappardella per poi scoprire che lo sport seriamente non l' hai mai fatto?
lo_straniero
24-11-2009, 00:17
Senza offesa ma la 7d non la definirei una "macchinetta". Sennò la 30d cos'è? un giocattolo? e la 500d dell'utente lo_straniero? :fagiano:
quoto...:asd:
vanessa76
24-11-2009, 01:08
Come dicevo, dipende dal tipo di competizioni che deve fotografare, per competizioni in esterna non c'è problema di luce. Ad ogni modo, l' f/4 stabilizza 3 stop, non è quindi la questione della luminosità l'argomento (a mio avviso) distintivo, ma la presenza dello stabilizzatore, che offre altri vantaggi (minore micromosso) e -confermo- migliore comportamento a tutta apertura sui contorni ad alto contrasto, dove il 2.8 può dare un contorno verdino, il 4 non fa una piega.
Fino a F5.6 misurati dove? Perché con l'obiettivo a F4, con un 2x si ottiene F8, ovvero punto centrale, ma solo sui sistemi a 45 punti di fuoco. Oltre bisogna focheggiare a mano. Con il 1.4x il discorso è lo stesso, solo traslato in "avanti" di uno stop.
C'è da chiarire un aspetto, f/4 con un Extender 1.4x diventa un f/5.6, mentre con un Extender 2x diventa f/8. Quindi siamo già al limite (autofocus solo su 1d e 1ds). È chiaro che con il f/2.8 si guadagna qualche stop, il vero vantaggio di questo obiettivo infatti è la maggiore usabilità dell' Extender.
Altro esempio:
100-400 f/4.5-5.6 + Extender 1.4x = 140-560 f/6.7-8 = Mantiene l'Auto-Focus solo con le EOS a 45 punti, altrimenti va focheggiato a mano
100-400 f/4.5-5.6 + Extender 2x = 200-800 f/9.5-11 = Non mantiene l'Auto-Focus con alcuna EOS, e va sempre focheggiato a mano
ciao ;-)
Mah.. ragazzi
io direi che siamo arrivati all'arabo.. vi seguo più no che si :D
Ringrazio anche Lorenzo per il suo intervento che cmnq, anche se è vero che la macchina l'ho già ordinata, è molto interessante e utile perchè mi spiega un sacco di cose e mi conforta nella mia scelta di questa serie 1. Cmnq ti assicuro che le condizioni di luce in cui fotografo sono spesso critiche, e il diaframma 2.8 è irrinunciabile. Infatti all'aperto non vuol certo dire pomeriggi di sole in pieno luglio, lì si che mi bastava quasi la Pentax K20D. E non capisco chi mi dice che questa macchina è adatta.. è vero che io non ho esperienza, ma perchè allora nell giornate di sole molte foto mi venivano mentre al buio pesto l'autofocus non agganciava i soggetti in movimento?!? :rolleyes: :mbe: Inoltre dopo 10 scatti a raffica la macchina era già ingolfata e non scattava più. L'obiettico che usavo Tamoron 70-200 f/2.8 è molto lento, seppure la qualità d'immagine più che buona
Per SuperMariano: non ho detto un no categorico alle ottiche che mi hai indicato, anzi sono gia andata a vedermele in catalogo, ma possono essere solo secondarie rispetto ad un teleobiettivo, e quindi prima di prenderle devo ripristinare un nuovo budget :sofico:
Tutti, mi hanno detto che lo stabilizzatore in fotografia sportiva non serve. Inoltre chiedevo proprio ieri consigli ad un amico sul panning.. mi diceva che per ottenere l'effetto corretto (sicuramente suggestivo) è più adatto applicare questa tecnica a soggetti in movimento ma compatti tipo un'auto o un treno che non ad un cavallo
SuperMariano81
24-11-2009, 06:33
le carattersctiche della 4:
16.1 megapixel APS-H CMOS Sensor
Dual DiG!C 4 Image Processors
14-bit A/D colour conversion
ISO 100-12800 (L:50, H1: 25600, H2: 51200,H3: 102400)
CF+SDHC
Arriva fino a 102.400 ISO :eek: , dato che si tratta di un H3, credo, sarà poco usabile con quel ruomore...
Visto che la gara è a posto, con la 4 più 70-200 2.8 IS ora veniamo alle premiazioni....
Dove si organizzano? palazzetto chiuso o all'aperto?
No perchè, magari, un flash ti potrebbe fare comodo..... c'è il 430ex II a 250 euro o il 580ex a, circa, 380.
Se non è buio buio torno a proporre il mitico 17-40 f4, se è buio c'è il 16-35 f2.8 ma il prezzo è proibitivo :P
@Vanessa: mi mandi via pm il prezzo della 4?
SuperMariano81
24-11-2009, 06:35
dimenticavo!
nel budget ritagliato 200 euro per un corso di fotografia ;)
(IH)Patriota
24-11-2009, 08:04
Come dicevo, dipende dal tipo di competizioni che deve fotografare, per competizioni in esterna non c'è problema di luce. Ad ogni modo, l' f/4 stabilizza 3 stop, non è quindi la questione della luminosità l'argomento (a mio avviso) distintivo, ma la presenza dello stabilizzatore, che offre altri vantaggi (minore micromosso) e -confermo- migliore comportamento a tutta apertura sui contorni ad alto contrasto, dove il 2.8 può dare un contorno verdino, il 4 non fa una piega.
La fotografia sportiva (fino a prova contraria) fa piu' rima con tempi veloci che con tempi lunghi e stabilizzati , in queste (http://www.matteofossati.it/Events/20070916_Rodeo/index.html) fatte con il 70-200/2.8 ho avuto decisamente meno problemi di un mio collega che ha lavorato con l' F4 stabilizzato che ha dovuto scartare parecchio in piu' di me a causa del mosso.
E in caso di "buona luce" un F2.8 lo puoi sempre chiudere (non mi pare che ci sia l' obbligo di usarlo sempre TA) mentre un F4 non lo puoi certo aprire ancora di uno stop.
Fino a F5.6 misurati dove? Perché con l'obiettivo a F4, con un 2x si ottiene F8, ovvero punto centrale, ma solo sui sistemi a 45 punti di fuoco. Oltre bisogna focheggiare a mano. Con il 1.4x il discorso è lo stesso, solo traslato in "avanti" di uno stop.
Con un F4.0 + 1.4x (visto che parlavo di un F5.6) lavori con tutti i punti su qualsiasi macchina (anche la 300D) , credo che tutti i posessori di un banalissimo 18-55 possano confermare che a 55mm riescono ad usare tutti i punti di messa a fuoco , magari non a croce , magari non con doppia precisione ma si usano.
C'è da chiarire un aspetto, f/4 con un Extender 1.4x diventa un f/5.6, mentre con un Extender 2x diventa f/8. Quindi siamo già al limite (autofocus solo su 1d e 1ds). È chiaro che con il f/2.8 si guadagna qualche stop, il vero vantaggio di questo obiettivo infatti è la maggiore usabilità dell' Extender.
Altro esempio:
100-400 f/4.5-5.6 + Extender 1.4x = 140-560 f/6.7-8 = Mantiene l'Auto-Focus solo con le EOS a 45 punti, altrimenti va focheggiato a mano
100-400 f/4.5-5.6 + Extender 2x = 200-800 f/9.5-11 = Non mantiene l'Auto-Focus con alcuna EOS, e va sempre focheggiato a mano
ciao ;-)
Stiamo parlando di F2.8 Vs F4 , non capisco cosa c'entri il pompone (alias 100-400) che è un F5.6.
Vanessa ha postato delle foto in notturna e dovendo replicare le condizioni d'uso non vedo come si possa consigliare un F4 , il mio consiglio è 70-200/2.8 IS e 300/2.8 IS (moltiplicabile fino a 600/5.6 con risultati ancora eccellenti a parte lo sfocato un po' pastorizzato) lenti che mi sembrano adeguate per lavorare con un corpo tipo la MKIV.
Concordo con te sul discorso MKIII ma a quanto pare la decisione è stata presa , peccato perchè dovra' sacrificare il budget per le ottiche che io ritengo ben piu' importanti (ci usciva meta' 300/2.8 non so se mi spiego) ma ad ogni modo questo non vuol dire che non potra' prenderlo piu' avanti.
Ciauz
Pat
Si, è come dici tu.. cioè è vero che non ho molta esperienza... anzi pochissima. Non solo non ho basi tecniche di fotografia, ma non ho nemmeno in mente quali possono essere tutte le funzionalità di una reflex evoluta, che alla fine si avvicina più ad un computer che ad una macchina fotografica intesa alla vecchia maniera :rolleyes: .. .
Vorrei imparare, vorrei chiedere a qualche professionista di questo tipo di foto se mi può prendere come assistente occasionale (anche senza essere pagata), ma è dura che qualcuno abbia voglia di perdere tempo ad insegnarmi ..finora ho fatto tutto da sola, e se contate che un anno fa non sapevo nemmeno cosa fosse un diaframma, posso ritenermi, nel mio piccolo, soddisfatta. Leggo i forum, qualche libro, qualche amico che mi consiglia, ma la strada per imparare è lunga
Una cosa la posso dire... i forum di fotografia sono uno spasso, belli belli !
Essere presi come assistenti di un professionista di buon livello è la strada migliore e più veloce per imparare, probabilmente
Non è così difficile come pensi...ma molto dipende da dove abiti.
In una grande città, chiaramente, è relativamente più semplice perché ci sono più possibilità
Ma ti assicuro che nessun professionista coscienzioso sceglie l'assistente in base alla macchina posseduta (anche se avere lo stesso brand semplifica tutto il flusso di lavoro...)
Mah.. ragazzi
...-cut-e il diaframma 2.8 è irrinunciabile. Infatti all'aperto non vuol certo dire pomeriggi di sole in pieno luglio, lì si che mi bastava quasi la Pentax K20D. E non capisco chi mi dice che questa macchina è adatta.. è vero che io non ho esperienza, ma perchè allora nell giornate di sole molte foto mi venivano mentre al buio pesto l'autofocus non agganciava i soggetti in movimento?!? :rolleyes: :mbe: Inoltre dopo 10 scatti a raffica la macchina era già ingolfata e non scattava più. L'obiettico che usavo Tamoron 70-200 f/2.8 è molto lento, seppure la qualità d'immagine più che buona
Per SuperMariano: non ho detto un no categorico alle ottiche che mi hai indicato, anzi sono gia andata a vedermele in catalogo, ma possono essere solo secondarie rispetto ad un teleobiettivo, e quindi prima di prenderle devo ripristinare un nuovo budget :sofico:
Tutti, mi hanno detto che lo stabilizzatore in fotografia sportiva non serve. Inoltre chiedevo proprio ieri consigli ad un amico sul panning.. mi diceva che per ottenere l'effetto corretto (sicuramente suggestivo) è più adatto applicare questa tecnica a soggetti in movimento ma compatti tipo un'auto o un treno che non ad un cavallo
Ripeto Vanessa...è bene partire dal basso e ragionare ATTORNO I LIMITI della propria macchina
Perché, è vero, negli ippodromi la 1 D Mark IV non avrà nessun problema...
Ma ti assicuro che troverai situazioni in cui anche la suddetta "bestia" sarà in difficoltà....ma a quel punto tu non sarai in grado di affrontare il problema
Ad esempio se sai che il buffer della tua macchina è limitato...e , ad esempio, non puoi permetterti di scattare 10 foto in sequenza...la soluzione NON è quella di comprarti la macchinetta che ti permette 50 scatti in sequenza.
Ma di imparare a cogliere l'attimo sfruttando MENO SCATTI POSSIBILI
Il panning è una tecnica che si può adattare benissimo anche ai cavalli...basta saperlo fare...e lo stabilizzatore, al riguardo, può aiutare molto.
Chiaramente l'ideale sono lenti luminose E stabilizzate
Se devi scegliere...vai sulle lenti luminose non stabilizzate.
Ciao!
Auto Focus
24-11-2009, 11:34
Ma qua parliamo di una che non sa quasi cosa significhi fotografare e si prende una macchina a quattro zeri.
Serie L, raffiche, punti AF ... ma parti dalle basi e prendi un corpo croppato di seconda mano ed investi sulle lenti.
Che a dirla tutta poi la nuova ammiraglia Canon se si presenta come la vecchia e il suo famoso modulo autofocus bacato a posto sei.
Una D3 no?
SuperMariano81
24-11-2009, 18:20
E in caso di "buona luce" un F2.8 lo puoi sempre chiudere (non mi pare che ci sia l' obbligo di usarlo sempre TA) mentre un F4 non lo puoi certo aprire ancora di uno stop.
http://www.openartnapoli.com/apriscatole.jpg
con questo lo apri e guadagni anche 4-5 stop di luce :Prrr: :ciapet:
SuperMariano81
24-11-2009, 18:21
Ma qua parliamo di una che non sa quasi cosa significhi fotografare e si prende una macchina a quattro zeri.
Serie L, raffiche, punti AF ... ma parti dalle basi e prendi un corpo croppato di seconda mano ed investi sulle lenti.
Che a dirla tutta poi la nuova ammiraglia Canon se si presenta come la vecchia e il suo famoso modulo autofocus bacato a posto sei.
Una D3 no?
non che una dìtre sia adatta ad un newbie :ciapet:
per il resto quoto, purtoppo il problema del motore AF c'è stato :cry: :cry: :cry:
SuperMariano81
25-11-2009, 10:03
Non lo sapevo, ma una aps-h monta solo ottiche EF (quindi non ef-s che, giustamente, son progettate per sensore ridotto)
qui una prova sul campo della IV:
http://jeffascough.typepad.com/jeff_ascough_blog/2009/11/canon-1dmkiv-at-a-wedding.html
Foto a 12.800 ISO :eek:
http://jeffascough.typepad.com/.a/6a01156f7d083a970c0120a6ced6f9970b-800wi
CROP 100%
http://jeffascough.typepad.com/.a/6a01156f7d083a970c0120a6ced74d970b-800wi
:stordita:
PS: da alcuni rumors, pare, che il sistema AF sia stato completamente rivisitato dalla mkIII
SuperMariano81
27-11-2009, 10:05
visto che in questo topic si è parlato di canon 7d, di 1dmkIII, di 1dmkIV (mancava solo la 1dsmkIII :P) vi metto il link, fresco fresco, della recensione della 7d di Juza, con confronto al top canon.
Ammetto che mi ha lasciato delle (piacevoli) sorprese, la 7d -come sembrava a me- è davvero consigliata.
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_7d.htm
l'unico appunto è che, secondo me, è utilizzabile anche a 6.400 ISO ma l'ho vista in fretta quindi potrei anche sbagliarmi
vanessa76
28-11-2009, 01:52
visto che in questo topic si è parlato di canon 7d, di 1dmkIII, di 1dmkIV (mancava solo la 1dsmkIII :P) vi metto il link, fresco fresco, della recensione della 7d di Juza, con confronto al top canon.
Ammetto che mi ha lasciato delle (piacevoli) sorprese, la 7d -come sembrava a me- è davvero consigliata.
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_7d.htm
l'unico appunto è che, secondo me, è utilizzabile anche a 6.400 ISO ma l'ho vista in fretta quindi potrei anche sbagliarmi
Bello.. interessante.. aspettiamo il seguito...;)
Ho acquistato oggi in edicola qualche rivista di fotografia, si inizia a parlare un po' anche della Mark IV, vediamo cosa ci dicono
ilguercio
28-11-2009, 11:22
Scusa,compri la Mark IV e vai sulle riviste a leggere cosa sa fare?Dopo che l'hai comprata?Ma ci sei o ci stai prendendo per il sedere?
SuperMariano81
28-11-2009, 12:02
Scusa,compri la Mark IV e vai sulle riviste a leggere cosa sa fare?Dopo che l'hai comprata?Ma ci sei o ci stai prendendo per il sedere?
se rileggi il primo topic, sapendo già che ha preso la 4, sembra dire (anche se mi auguro di no):
"tutti quelli che vengono a fare foto in maneggio hanno le macchine grosse (mkIII) io devo averne una più grossa per fare foto migliori."
Senza offesa vanessa, sia chiaro, è quello che ho inteso da questo topic, cioè hai poca esperienza a livello fotografico (ripeto, non vuole essere un accusa ne un offesa) e parti subito col top del top :fagiano:
Auto Focus
28-11-2009, 13:55
Dio dà il pane a chi non ha i denti.
Cattati una 1000D e due, dico due, lenti con i contropazzi.
vanessa76
28-11-2009, 14:14
se rileggi il primo topic, sapendo già che ha preso la 4, sembra dire (anche se mi auguro di no):
"tutti quelli che vengono a fare foto in maneggio hanno le macchine grosse (mkIII) io devo averne una più grossa per fare foto migliori."
Senza offesa vanessa, sia chiaro, è quello che ho inteso da questo topic, cioè hai poca esperienza a livello fotografico (ripeto, non vuole essere un accusa ne un offesa) e parti subito col top del top :fagiano:
Io non mi offendo....ho detto da subito di non avere esperienza, è da poco che ho iniziato a fotografare, e dalle mie righe si capisce... non credo nemmeno che con la macchina fotografica migliore io possa riuscire a fare foto migliori di chi ha anni di esperienza e fa fotografie con modelli inferiori o più vecchi... non ho questa presunzione.
Anzi volevo anche rispondere al tuo post precedente:
dimenticavo!
nel budget ritagliato 200 euro per un corso di fotografia ;)
Vorrei fare un corso di fotografia, devo farlo combaciare con gli orari del mio lavoro, dato che faccio i turni non è facile, ma posso riuscirci.
Poi metterò un annuncio nei forum per cercre un fotografo esperto in eventi sportivi con il quale andare a fotografare che mi insegni....
vanessa76
28-11-2009, 14:17
Scusa,compri la Mark IV e vai sulle riviste a leggere cosa sa fare?Dopo che l'hai comprata?Ma ci sei o ci stai prendendo per il sedere?
Ma scusa le riviste io le leggo per avere consigli su come fotografare, tencica di scatto, sugli aggiornamenti tencnologici sul settore, poi ci sono articoli vari e consigli su come muoversi in questo mondo... non si leggono le riviste (o meglio non si dovrebbero leggere) solo per scegliere una nuova macchina fotografica
Cattati una 1000D.
ecco, questi si che sono bei consigli :doh:
Auto Focus
28-11-2009, 15:34
ecco, questi si che sono bei consigli :doh:
Dimmi il tuo, sono curioso.
Ho visto le foto "pubblicate", 2 presa da migliaia: vorrei sapere dove sono state pubblicate.
Ho colleghi del settore che scattano con macchine vecchie di anni, ma con ottiche degne di essere chiamate ottiche.
Davvero questa cristiana ha bisogno del top in casa Canon?
Ma tu credi che con una 1000D (340 euro scontrinata) e un 70/300 stabilizzato (400 usato?) la signorina farebbe delle foto oscene?
Peggio di quello che ho già visto?
Poi son contento che l'economia italiana si muova, per carità di Dio.
Auto Focus
28-11-2009, 15:36
è da poco che ho iniziato a fotografare, e dalle mie righe si capisce...
Fidati, da buon padra di famiglia ti dico 1000d neanche nuova, usata.
E passa la paura.
Se proprio sei allegra fatti una 40d usata.
vanessa76
28-11-2009, 15:40
D
Peggio di quello che ho già visto?
Grazie. Lo so anche io che le foto pubblicate nel forum fanno schifo.. questo per due motivi:
1) mia incompetenza
2) macchina fotografica al risparmio (non avevo speso tanto perchè non sapevo se fosse una passione vera o solo una fissa momentanea)
Stasera se volete vi metto una decina di foto.. alcune fatte di giorno anche belline; e quello che ho combinato di notte al buio pesto (qualcuno nel forum vedendo le foto ha riconosciuto le condizioni estreme di luce) per avere usato una macchina fotografica da poche centinaia di euro
Muovere l'economia.. non è poco ! E cmnq quelle foto non me le ha pubblicate nessuno, perchè oltre a fare schifo, non ci ho nemmeno provato.. perchè prima di propormi, voglio attrezzarmi e imparare a fotografare !!!!
Dimmi il tuo, sono curioso.
40D o meglio ancora D300...di certo non una FF
Ormai la macchina è presa, non sarebbe più utile dare consigli su come migliorare le foto a questo punto?
In ogni caso se avessi potuto permettermelo a suo tempo mi sarei comprato anche io il top: dove sta scritto che bisogna per forza fare la gavetta; l'importante è essere coscienti dei propri limiti ed applicarsi per migliorare.
Auto Focus
28-11-2009, 15:55
40D o meglio ancora D300...di certo non una FF
Non sapevo che le APS-C Canon 1000D fossero delle FF. :rolleyes:
Auto Focus
28-11-2009, 15:56
dove sta scritto che bisogna per forza fare la gavetta;
Ok, è stato bello consigliarti.
Buone cose, ma non prendere in giro la gente sui forum.
Ok, è stato bello consigliarti.
Buone cose, ma non prendere in giro la gente sui forum.
Non l'ho capita...
Non sapevo che le APS-C Canon 1000D fossero delle FF. :rolleyes:
che stress...volevo solo dire che non avrei consigliato una FF ma mi sarei limitato all'aps-c/dx
non che la 1000D fosse una FF :doh:
Ormai la macchina è presa, non sarebbe più utile dare consigli su come migliorare le foto a questo punto?
finalmente qualcuno che ragiona ;)
Dimmi il tuo, sono curioso.
Ho visto le foto "pubblicate", 2 presa da migliaia: vorrei sapere dove sono state pubblicate.
Ho colleghi del settore che scattano con macchine vecchie di anni, ma con ottiche degne di essere chiamate ottiche.
Davvero questa cristiana ha bisogno del top in casa Canon?
Ma tu credi che con una 1000D (340 euro scontrinata) e un 70/300 stabilizzato (400 usato?) la signorina farebbe delle foto oscene?
Peggio di quello che ho già visto?
Poi son contento che l'economia italiana si muova, per carità di Dio.
non credo migliorerebbe tanto rispetto ad una 1d, quello no... ma sicuramente se parli di "ottiche degne di esser chiamate ottiche" nello sport quello non si dirà mai del 70-300 stabilizzato ;)
ilguercio
28-11-2009, 16:44
Ah,il 70-300 al buio è una manna.
Con l'AF della 1000D poi...
:rolleyes:
SuperMariano81
29-11-2009, 09:04
Dio dà il pane a chi non ha i denti.
Cattati una 1000D e due, dico due, lenti con i contropazzi.
urco la raffica della milled si che è potente :rolleyes:
Io non mi offendo....ho detto da subito di non avere esperienza, è da poco che ho iniziato a fotografare, e dalle mie righe si capisce... non credo nemmeno che con la macchina fotografica migliore io possa riuscire a fare foto migliori di chi ha anni di esperienza e fa fotografie con modelli inferiori o più vecchi... non ho questa presunzione.
Anzi volevo anche rispondere al tuo post precedente:
Vorrei fare un corso di fotografia, devo farlo combaciare con gli orari del mio lavoro, dato che faccio i turni non è facile, ma posso riuscirci.
Poi metterò un annuncio nei forum per cercre un fotografo esperto in eventi sportivi con il quale andare a fotografare che mi insegni....
Per il corso se abiti vicino a Trento mandami un PM che poi ti dico io da chi andare, altrimenti non saprei..
E' corretto leggere su internet/riviste però l'esperienza si fa solo andando sulla scena e scattando!
SuperMariano81
29-11-2009, 09:13
ok macchina presa, ora veniamo al discorso ottiche.
ovviamente ci serve un budget ma, se è come per la macchina (con budget tendende all'infinito :D :D ) propongo:
Canon 70-200 F/2.8 IS Prezzo: 1.600 euro non sarà l'ottica più nitida del quartetto 70-200 ma è mooolto luminosa (e pesante) af veloce, preciso, insomma non penso che su questa lunghezza focale esista qualcosa di meglio.
Per risparmiare qualcosa, prendi la versione NON-IS, prezzo 1.000 euro
Canon 300 F/4 IS prezzo 900 euro: Non so se un 300mm ti possa servire, di certo pure questo è un signor bianco!
Moltiplicatore 1.4x secondo me, con 130 euro, ti porti a casa un moltiplicatore kenko o sigma ed il 70-200 di prima ti diventa un 98-280 F4 che male non è, certo potrebbe essere buio se usato all'interno, ma per l'esterno potrebbe essere una manna.
Ora veniamo alle premiazioni, ma qui non ho proprio esperienza, devi darci qualche info in più.
PS: la mia proposta per il 100-400 per me è ancora valida.
PS2: mi pm il prezzo della 1d4?
-parlo per sentito dire visto che non ho mai fotografato una gara di cavalli, non ho mai usato una delle ottiche proposte qui sopra ne tantomeno una macchina 1dx o 1dsx-
Auto Focus
29-11-2009, 09:36
urco la raffica della milled si che è potente :rolleyes:
Chiaro che la mia era una provocazione, ma fino ad un certo punto.
Qui siamo al primo passo verso la fotografia, ABC.
E chiediamo i pareri su una macchina che non è ancora stata recensita, che non è ancora disponibile in Italia (mi faresti il piacere di dire dove l'hai acquistata?).
Chiaramente ora leggo che consigli ottiche come il 70/200 f/2.8 stabilizzato, poi però scrivi che non lo hai mai provato.
Serve la raffica?
Serve capire cosa e come si vuole fotografare.
Ma chi ci lavora con la fotografia è contento anche di questi movimenti: il mercato dell'usato non aspetta altro che acquisti del genere che poi sfociano nella più grande frustrazione e conseguente vendita.
p.s. se avesse postato un uomo lo avreste martellato, vero? Che ci volete fare? :rolleyes:
SuperMariano81
29-11-2009, 09:45
Chiaro che la mia era una provocazione, ma fino ad un certo punto.
Qui siamo al primo passo verso la fotografia, ABC.
E chiediamo i pareri su una macchina che non è ancora stata recensita, che non è ancora disponibile in Italia (mi faresti il piacere di dire dove l'hai acquistata?).
e su questo sono d'accordissimo.
Chiaramente ora leggo che consigli ottiche come il 70/200 f/2.8 stabilizzato, poi però scrivi che non lo hai mai provato.
e due.
ma che forum è diventato HWupgrade? si possono dare consigli solo dopo aver provato qualcosa? Mi ripeto, spero per l'ultima volta, io quando voglio acquistare qualcosa (di un certo valore ovviamente) mi documento via internet, giornali, amici, anche per avere SOLO UN IDEA. E se posso dire la mia la dico.
Ma pare che su questo forum sia cosa poco gradita.... so che non vale molto, in fondo è da 1,5 anni che scatto con una reflex e ho ancora molto da imparare, però boh, la prossima volta se scriverò solo se avrò provato l'ottica almeno per 2 mesi :rolleyes:
Serve la raffica?
Direi proprio di si....
Serve capire cosa e come si vuole fotografare.
Ma chi ci lavora con la fotografia è contento anche di questi movimenti: il mercato dell'usato non aspetta altro che acquisti del genere che poi sfociano nella più grande frustrazione e conseguente vendita.
Su questo c'è un fondo di verità....
p.s. se avesse postato un uomo lo avreste martellato, vero? Che ci volete fare? :rolleyes:
Cosa centra il fatto del sesso poi....
mah
Auto Focus
29-11-2009, 09:59
ora, non mi piace fare i cosidetti "conti in tasca" ma dici che:
-hai fatto dei sacrifici per quest'acquisto
-e' una spesa importante
:)
la 7d costa, in media, 1.700 euro
la 7d ha il fattore di moltiplicazione 1,5 mentre la 1d4 di "soli" 1,3
1400 euro per la 7D.
1,6 come fattore di moltiplicazione. :)
che poi, volendo risparmiare un po:
sigma 10-20: 450 circa
4000 euro di macchina e ... certo, un grandangolo Sigma da 380 euro. :)
quindi te usi una reflex SOLO per foto da teleobiettivo?
e parli già di secondo copro macchina?
:)
ma è una professione o un hobby?
No perchè non è meglio fare le cose un pò per volta che tutto subito? anche per dilazionare la spesa....
:)
Oppure la canon 50d, pure questa non scherza come pro.
La 50D una pro? :)
http://img4.imageshack.us/img4/3661/vincitoremirtillorosso.jpg
non vedo tutta questa tragedia nelle foto che hai postato, anzi le trovo piacevoli (specie la seconda).
Madre de Dios. :)
Non è che ti abbiamo detto che butti i soldi però:
-acquistare una macchina professionale senza nemmeno provarla in mano
-iniziare (non mi pare che hai grandissima esperienza in merito) col top del top
-e non avere un ritorno economico sicuro
forse è davvero un azzardo.
Forse, he. :)
SuperMariano81
29-11-2009, 10:46
1400 euro per la 7D.
1,6 come fattore di moltiplicazione. :)
1.400 senza ottiche :rolleyes:
4000 euro di macchina e ... certo, un grandangolo Sigma da 380 euro. :)
sigma 10-20 f/3.5 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=182&idProduct=40029&language=it): 599,00 euro
sigma 10-20 f/4 - 5.6 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=182&idProduct=394&language=it):470,02 euro
Dove lo hai trovato a 380? io l'ho preso usato a 330.
Dimenticavo, di quest'obiettivo posso dire di tutto e di più perchè è nella mia borsa! :read:
Madre de Dios. :)
Boh PER ME (parere personalissimo che più personale non si può) non è malvagia....
Forse, he. :)
era ironico ;)
Auto Focus
29-11-2009, 11:28
1.400 senza ottiche :rolleyes:
Che ottica a 1700 euro?
sigma 10-20 f/3.5 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=182&idProduct=40029&language=it): 599,00 euro
sigma 10-20 f/4 - 5.6 (http://www.fotocolombo.it/shop/index.php?content=product&idCategory=182&idProduct=394&language=it):470,02 euro
Ah, Fotocolombo. Capisco. :rolleyes:
Dove lo hai trovato a 380? io l'ho preso usato a 330.
Dimenticavo, di quest'obiettivo posso dire di tutto e di più perchè è nella mia borsa! :read:
375 euro ("http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=17615)
Spero tu abbia la versione "vecchia", in alcuni casi meglio della "nuova".
E comunque il 10-20 Sigma non ci prende con il sensore APS-H della 1D Mark IV.
In casa Sigma ci vuole il 12-24.
Boh PER ME (parere personalissimo che più personale non si può) non è malvagia....
... :rolleyes:
era ironico ;)
:) :D
SuperMariano81
29-11-2009, 19:07
guarda SMP avrà i prezzi migliori della rete ma, pagare ed aspettare mesi, contattarli e non avere riscontro se non con mail "pre-frabbricate" mi passa la voglia ;)
Con fotocolmbo mi son trovato benone, rispondono sempre alle mail/telefono, ti consigliano e mi hanno pure risolto un problemino sulla spedizione.
Si ho la versione "vecchia" e mi trovo benone ;)
Non sapevo che non andasse su apc-h, o meglio l'ho scoperto dopo averlo suggerito, in quel caso, come dici te, il sigma 12-24 è il top.
Cmq stiamo discutendo senza che vanessa ci dia le indicazioni giuste per proseguire col discorso :stordita:
vanessa76
29-11-2009, 20:33
Buonasera a tutti ragazzi
oggi a Fotografica 2009 ho preso in mano la 1D Mark IV.. con un obiettivone mega e cioè il 300 f/2.8.. tutto il peso del marchingegno mi ha lussato una spalla :eek: :stordita:
Però che dirvi.. è un sogno.. sembra una mitraglietta, ha una compattezza e una raffica incredibili... non posso dirvi della qualità delle foto perchè non ti facevano portare acasa gli scatti, inoltre lì in quel posto non potevi certo verificare le capacità della macchina..poi l'ho "provata" due minuti col 70-200 f/2.8. Mi sono detta: ho la possibilità di avere una macchina fotografica top.. gli stumenti li ho..da oggi in poi non avrò più scuse, devo lavorare sodo per imparare ad usarla...se le foto non mi verranno sarà solo colpa mia
Domanda seria da ignorante: vorrei capire da voi come mai c'è un abisso di prezzo tra il 300 fisso f/2.8 e il 300 f/4... in fondo si tratta solo di uno stop...:sofico: il 300 f/2.8 sarebbe una figata, ma per ora è out!
Ragazzi, cmnq come altri obiettivi adesso non è che posso sbizzarrirmi troppo... il budget non è infinito...dopo il dissanguamento (seppure a rate) mark IV e il 70-200 direi che sarò a pane e acqua per un bel po' di tempo... Cmnq una focale 10-20 è un po' poco per quello che serve a me...
Cmnq quelli di Canon mi hanno detto che la Mark IV qualcuno in Italia la ha gia in mano...a me hanno detto per metà dicembre
ilguercio
29-11-2009, 20:36
Che vuol dire che il 10-20 è troppo poco?
vanessa76
29-11-2009, 20:38
Ormai la macchina è presa, non sarebbe più utile dare consigli su come migliorare le foto a questo punto?
In ogni caso se avessi potuto permettermelo a suo tempo mi sarei comprato anche io il top: dove sta scritto che bisogna per forza fare la gavetta; l'importante è essere coscienti dei propri limiti ed applicarsi per migliorare.
:cincin:
Cmnq infatti.... stavo pensando di aprire una discussione per parlare del sistema AI-SERVO. La macchina cmnq non mi è ancora arrivata...
SuperMariano81
29-11-2009, 21:18
Domanda seria da ignorante: vorrei capire da voi come mai c'è un abisso di prezzo tra il 300 fisso f/2.8 e il 300 f/4... in fondo si tratta solo di uno stop...:sofico: il 300 f/2.8 sarebbe una figata, ma per ora è out!
Eccezionale qualità d'immagine, costruzione impeccabile, diaframma luminoso.... serve aggiungere altro?
Ragazzi, cmnq come altri obiettivi adesso non è che posso sbizzarrirmi troppo... il budget non è infinito...dopo il dissanguamento (seppure a rate) mark IV e il 70-200 direi che sarò a pane e acqua per un bel po' di tempo... Cmnq una focale 10-20 è un po' poco per quello che serve a me...
Cmnq quelli di Canon mi hanno detto che la Mark IV qualcuno in Italia la ha gia in mano...a me hanno detto per metà dicembre
Ecco, sei arrivata dove avevo paura arrivassi, investire tutto (o quasi) per avere un corpo al top (e quanto lo sfrutterai?) ed una lente al top (e quanto la sfrutterai?).
quanto ti rimane?
per il mio 100-400 come facciamo?
SuperMariano81
29-11-2009, 21:21
il buon Juza ne ha pure fatto una recensione (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_300_f4_vs_canon_300_2-8_teleconverters.htm)
Se il budget è limitato, 300 f/4 tutta la vita, se è limitato in parte, direi 300 f2.8 ma sigma, se è illimitato, 300 f/2.8 ;)
vanessa76
29-11-2009, 21:35
il buon Juza ne ha pure fatto una recensione (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_300_f4_vs_canon_300_2-8_teleconverters.htm)
Se il budget è limitato, 300 f/4 tutta la vita, se è limitato in parte, direi 300 f2.8 ma sigma, se è illimitato, 300 f/2.8 ;)
Scusa.. ma io non ho mai visto nessuno, a parte i ricchi, costruirsi una atrezzatura fotografica partendo da zero in un mese!!! :eek:
Preferisco un corpo macchina al top, e un solo obiettivo fotografico al top, piuttosto che 4 obiettivi "minori"..
Sul 100-400.. da 100 a 400 l'estensione focale è molto ampia...sugli zoom sapevo che hanno una qualità di immagine minore rispetto ai fissi o eventualmente tele con minore estensione focale...è vero o solo leggenda?
Il 300 f/2.8 magari fra un paio di anni potrò prendermelo.. per ora mi va bene il 70-200 sempre 2.8 perchè la luminosità è irrinunciabile. Potrei pensare ad un 300 f/4 ma potrei usarlo solo di pomeriggio
Ho avuto una brutta esperienza con un obiettivo Tamron. Mai più comprerò obiettivi compatibili, solo originali, piuttosto andando sull'usato, o piuttosto non prendo niente
SuperMariano81
29-11-2009, 21:46
Scusa.. ma io non ho mai visto nessuno, a parte i ricchi, costruirsi una atrezzatura fotografica partendo da zero in un mese!!! :eek:
Preferisco un corpo macchina al top, e un solo obiettivo fotografico al top, piuttosto che 4 obiettivi "minori"..
Perchè? E cosa intendi per ottiche minori?
Personalmente preferisco macchina non al top, e 4 ottiche al top....
La macchina si cambia, i vetri restano.
Sul 100-400.. da 100 a 400 l'estensione focale è molto ampia...sugli zoom sapevo che hanno una qualità di immagine minore rispetto ai fissi o eventualmente tele con minore estensione focale...è vero o solo leggenda?
E' vero, ma alcuni teleobiettivi son costruiti mooolto bene e si avvicinano alla qualità dei fissi (esempio il tuo 70-200 2.8).
Resta il fatto che i fissi sono più scomodi da usare, in quanto devi usare lo zoom a piedi e non sempre puoi permetterti di spostarti fisicamente.
A breve prenderò il 100-400, certo a 400 non è paragonabile al 400 5.6 però è molto più versatile ;)
Il 300 f/2.8 magari fra un paio di anni potrò prendermelo.. per ora mi va bene il 70-200 sempre 2.8 perchè la luminosità è irrinunciabile. Potrei pensare ad un 300 f/4 ma potrei usarlo solo di pomeriggio
Ho avuto una brutta esperienza con un obiettivo Tamron. Mai più comprerò obiettivi compatibili, solo originali, piuttosto andando sull'usato, o piuttosto non prendo niente
Ma scusa, hai una macchina che arriva a non_so_quanti_mila_ISO e ti preoccupi di usare un 300 F4 IS solo di pomeriggio? :cry:
che esperienza hai avuto con tamron? io non ci vedo nulla di male nelle ottiche non originali.
vanessa76
29-11-2009, 22:01
Perchè? E cosa intendi per ottiche minori?
Personalmente preferisco macchina non al top, e 4 ottiche al top....
La macchina si cambia, i vetri restano.
Minori intendo dire meno luminosi.. che poi non vuol certo dire con qualità di immagine inferiore...Io voglio macchina al top, e ottiche al top per quello che serve a me.. non è che la macchina la vendo fra un anno, con buona pace di Auto Focus :D la terrò per un po'..
E' vero, ma alcuni teleobiettivi son costruiti mooolto bene e si avvicinano alla qualità dei fissi (esempio il tuo 70-200 2.8).
Resta il fatto che i fissi sono più scomodi da usare, in quanto devi usare lo zoom a piedi e non sempre puoi permetterti di spostarti fisicamente.
Il cavalletto credo che per un 300 f/2.8 sia irrinunciabile... pesa un sacco, soldi a parte io non ce la farei a passare tutto un pomeriggio con una cosa così in mano... avrei dei seri problemi a girare per l' ippodromo, contando che mi piace muovermi e cambiare le inquadrature...
A breve prenderò il 100-400, certo a 400 non è paragonabile al 400 5.6 però è molto più versatile ;)
Ma scusa, hai una macchina che arriva a non_so_quanti_mila_ISO e ti preoccupi di usare un 300 F4 IS solo di pomeriggio? :cry:
Questo 100-400 che prenderai che diaframma ha? Quanto costa e quanto pesa?
che esperienza hai avuto con tamron? io non ci vedo nulla di male nelle ottiche non originali.
Se la eos 1D Mark IV è come promette, ovvero veri ISO alti con poco rumore, potrei anche pensare ad un 300 f/4 da usare in notturna, risprmiando un bel po' di soldi e kg.. non so, dovrei provare la macchina con questo obiettivo...
Il Tamron ha avuto problemi di fabbricazione con il diaframma, lo sto mandando in assistenza visto che è in garanzia.
Preferisco un corpo macchina al top, e un solo obiettivo fotografico al top, piuttosto che 4 obiettivi "minori"..
la scelta è solo tua ma personalmente trovo sia un pessimo modo diragionare, certo se l'obiettivo è top perchè non esiste altro di simile e il costo estremo non ti permette di comprare altro si può anche fare altrimenti sono solo foto in meno che puoi scattare
Sul 100-400.. da 100 a 400 l'estensione focale è molto ampia...sugli zoom sapevo che hanno una qualità di immagine minore rispetto ai fissi o eventualmente tele con minore estensione focale...è vero o solo leggenda?
verissimo, ma il degrado varia da lente a lente e in molti casi [ come questo 100-400 ] la qualità "peggiore è comunque utilizzabile
Ho avuto una brutta esperienza con un obiettivo Tamron. Mai più comprerò obiettivi compatibili, solo originali, piuttosto andando sull'usato, o piuttosto non prendo niente
e se ti arriva la mkIV con un difetto di fabbrica la vendi per prendere una nikon?? capita di trovare lenti o corpi difettosi ma fare di tutta l'erba un fascio è inutile e controproducente...anche perchè dire "piuttosto non prendo niente" significa dire "piuttosto non faccio foto" e allora tanto vale chiudere il post ;)
Auto Focus
30-11-2009, 00:37
lanche perchè dire "piuttosto non prendo niente" significa dire "piuttosto non faccio foto" e allora tanto vale chiudere il post ;)
Ci sei arrivato.
Con un leggero ritardo, ma ci sei arrivato.
Ma quanto ci prende in giro questa?
Ho colleghi che lavorano come CPS e aspettano di vedere i sample, e a questa la danno a metà dicembre?
4 zeri per il corpo parlando poco o nulla di lenti?
Ma quanto ci prende in giro questa?
Ho colleghi che lavorano come CPS e aspettano di vedere i sample, e a questa la danno a metà dicembre?
4 zeri per il corpo parlando poco o nulla di lenti?
straquoto!
Ci sei arrivato.
Con un leggero ritardo, ma ci sei arrivato.
Ma quanto ci prende in giro questa?
il momento in cui ci sono arrivato e il momento in cui ho scritto di esserci arrivato non necessariamente coincidono quindi fa un po' meno lo splendido
sul fatto che ci stia prendendo in giro non sono daccordo, almeno fino a prova contraria io credo nella buona fede delle persone e penso che a parlare sia solo la sua inesperienza per cui, a questo punto, ho voluto precisare che continuare a parlare in un certo modo non era più il caso perchè non avrebbe portato a nulla
SuperMariano81
30-11-2009, 18:38
il momento in cui ci sono arrivato e il momento in cui ho scritto di esserci arrivato non necessariamente coincidono quindi fa un po' meno lo splendido
sul fatto che ci stia prendendo in giro non sono daccordo, almeno fino a prova contraria io credo nella buona fede delle persone e penso che a parlare sia solo la sua inesperienza per cui, a questo punto, ho voluto precisare che continuare a parlare in un certo modo non era più il caso perchè non avrebbe portato a nulla
quoto, stra-quoto e tri-quoto, non penso ci prenda in giro.
Auto Focus
30-11-2009, 19:12
Nessuno splendido e nessuno straquote.
Siamo seri.
La macchina in questione, ai clienti CPS, verrà "probabilmente" consegnata a dicembre inoltrato.
Si discute di aria fritta a 4 zeri, Sigma 10-20 e ippica.
Suvvia, altro che splendido.
SuperMariano81
30-11-2009, 19:33
Nessuno splendido e nessuno straquote.
Siamo seri.
La macchina in questione, ai clienti CPS, verrà "probabilmente" consegnata a dicembre inoltrato.
Si discute di aria fritta a 4 zeri, Sigma 10-20 e ippica.
Suvvia, altro che splendido.
il mio stra-quoto era per esprimere il fatto che sono d'accordo con zyrquel che vanessa non ci sta prendendo per i fondelli.
Che la 4 venga consegnata a metà/fine 2009 inizio 2010 a me non cambia un granchè, ma il fatto che ha acquistato ad occhi chiusi è stato ribadito più e più volte.
Certo se vanessa non farà foto belle potrà darsi all'ippica :ciapet:
Siamo seri.
La macchina in questione, ai clienti CPS, verrà "probabilmente" consegnata a dicembre inoltrato.
non capisco perchè a te rode tanto la cosa, i casi sono due: haa vuto fortuna e la macchina le arriverà davvero tra poco oppure è stata presa in giro dal venditore e la macchina arriverà a metà dell'anno prossimo...e allora??? :fagiano:
vanessa76
30-11-2009, 20:13
Ragazzi
non mi offendo certo sul fatto che dite che vi sto prendendo in giro..anzi la cosa mi diverte. Sinceramente però non riesco a capire su quali elementi alcuni di voi affermino questo... solo perchè sto comprando la Mark IV!? :eek: boh...
Essendo di Milano, ieri sono andata a Fotografica 2009, il ragazzo della Canon che prestava le macchine fotografiche e gli obiettivi nell'apposito stand mi ha detto che la macchina è gia in distribuzione... mi ha detto che qualche macchina la hanno gia consegnata e c'è qualcuno in Italia che già la ha in mano (a questo punto non so se era lui a prendermi in giro o è la verità, ma questo mi ha detto) ... mi ha detto che forse in molti negozi arriverà per la metà di dicembre. Quando gli ho chiesto se secondo lui mi arriverà per Natale, non mi ha escluso una possibile consegna per molti negozi a gennaio 2010.
Chi sono i clienti CPS?
vanessa76
30-11-2009, 20:16
Certo se vanessa non farà foto belle potrà darsi all'ippica :ciapet:
:sofico: :sofico: :D :D :D :ciapet:
L'importante nella vita è avere una alternativa :D
vanessa76
30-11-2009, 20:17
Cmnq gli zeri del prezzo sono solo 3
SuperMariano81
30-11-2009, 20:21
Cmnq gli zeri del prezzo sono solo 3
ti correggo,sono 5
x.000,00 :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:
SuperMariano81
30-11-2009, 20:24
Ragazzi
non mi offendo certo sul fatto che dite che vi sto prendendo in giro..anzi la cosa mi diverte. Sinceramente però non riesco a capire su quali elementi alcuni di voi affermino questo... solo perchè sto comprando la Mark IV!? :eek: boh...
No ma te l'abbiamo già detto in tutte ste pagine, riassumendo:
-hai poca esperienza (per tua ammissione)
-probabilmente potevi spendere meglio (ma i soldi sono tuoi ;) )
-hai fatto un acquisto ad occhi, praticamente, chiusi visto che non ci sono grandi news in giro
Essendo di Milano, ieri sono andata a Fotografica 2009, il ragazzo della Canon che prestava le macchine fotografiche e gli obiettivi nell'apposito stand mi ha detto che la macchina è gia in distribuzione... mi ha detto che qualche macchina la hanno gia consegnata e c'è qualcuno in Italia che già la ha in mano (a questo punto non so se era lui a prendermi in giro o è la verità, ma questo mi ha detto) ... mi ha detto che forse in molti negozi arriverà per la metà di dicembre. Quando gli ho chiesto se secondo lui mi arriverà per Natale, non mi ha escluso una possibile consegna per molti negozi a gennaio 2010.
Chi sono i clienti CPS?
Non conosco quel ragazzo ma alle fiere ne ho sentite di tutti i colori, pure di vendere sia i prodotti che "l'immagine" ;)
vanessa76
30-11-2009, 20:28
No ma te l'abbiamo già detto in tutte ste pagine, riassumendo:
-hai poca esperienza (per tua ammissione)
-probabilmente potevi spendere meglio (ma i soldi sono tuoi ;) )
-hai fatto un acquisto ad occhi, praticamente, chiusi visto che non ci sono grandi news in giro
Una delle poche cose di cui sono sicura è di non avere acquistato ad occhi chiusi. Conosco alcuni professionisti e semi professionisti fotografi di ippica e TUTTI usano la Eos 1D Mark III con ottimi risultati... avrò sbagliato acquisto solo se questa macchina si dimostrerà inferiore al modello precedente
Non conosco quel ragazzo ma alle fiere ne ho sentite di tutti i colori, pure di vendere sia i prodotti che "l'immagine" ;)
Guarda, ti dico la verità, per la mia poca esperienza, io penso che prima di gennaio non la vedrò nemmeno col binocolo :(
SuperMariano81
30-11-2009, 20:31
Una delle poche cose di cui sono sicura è di non avere acquistato ad occhi chiusi. Conosco alcuni professionisti e semi professionisti fotografi di ippica e TUTTI usano la Eos 1D Mark III con ottimi risultati... avrò sbagliato acquisto solo se questa macchina si dimostrerà inferiore al modello precedente
No, non hai capito cosa voglio dire.
Acquistare ad occhi chiusi è prendere una cosa senza sapere cosa farsene, senza provarla, senza leggere recensioni, senza ascoltare pareri di chi c'è l'ha, insomma.... hai preso sapendo che gli altri usano la III, sperando che la IV sia migliore.
E lo sarà, è il modello dopo e sulla carta ha tutte le carte in regola per essere strepitosa, ma il dubbio è saprai usarla?
O avrai fatto un acquisto azzardato come qualcuno qui dentro sostiene?
Non era meglio "volare basso" e prendere una 7d o una 50d?
Tutto li.
vanessa76
30-11-2009, 21:01
No, non hai capito cosa voglio dire.
Acquistare ad occhi chiusi è prendere una cosa senza sapere cosa farsene, senza provarla, senza leggere recensioni, senza ascoltare pareri di chi c'è l'ha, insomma.... hai preso sapendo che gli altri usano la III, sperando che la IV sia migliore.
E lo sarà, è il modello dopo e sulla carta ha tutte le carte in regola per essere strepitosa, ma il dubbio è saprai usarla?
O avrai fatto un acquisto azzardato come qualcuno qui dentro sostiene?
Non era meglio "volare basso" e prendere una 7d o una 50d?
Tutto li.
Si, ma io l'ho presa adesso perchè è il momento in cui avevo deciso di passare a Canon, di cambiare macchina... e combinazione esce questa qui...Anche avessi voluto prendere la Mark III, non conosco nessuno che la ha, e noleggiandola un giorno non avrei potuto certo provarla appieno.
Il tuo dubbio "saprai usarla" è lecito :mbe: . Conoscete qualcuno che abita a Milano che mi può insegnare? Io non conosco nessuno della mia zona (i miei amici fotografi ippici purtroppo sono di altre città) :cry:
andyweb79
30-11-2009, 21:15
Se il tuo scopo erano le foto sportive, secondo me era meglio la 7D. In primis per il fattore crop 1,6 e non 1,3 ( ne carne, ne pesce ), in secondo il fattore raffica.
Trovo un po' assurdo prendere una macchina del genere ( ma anche una 7D ) e aver dei dubbi su come usarla, ma concordo che se si può fare la spesa, fa bene partire col piede giusto :)
Mi spiego... io sono partito con una 350D, poi ho preso la 40D e ora sto aspettando la 7D. La 350D mi andava bene per imparare, ma il rumore agli alti iso, il sistema AF, e sopratutto l'ergonomia, mi hanno fatto spostare sulla 40D. Ora l'esigenza di un qualcosa in più, 3200 iso ben sfruttabili e cacchiate varie ( ok la livella mi ha invogliato non poco :D ) ma sopratutto il pessimo LCD della 40D ( lo so che non conta nulla, ma era un "fastidio" che non mi levavo ), mi han fatto pensare alla 7D.
Io son lontano da MI quindi non posso aiutarti, ma se sai di qualche corsa di cavalli dalle parti del Trentino/Veneto, fischia :D
SuperMariano81
30-11-2009, 21:23
Si, ma io l'ho presa adesso perchè è il momento in cui avevo deciso di passare a Canon, di cambiare macchina... e combinazione esce questa qui...Anche avessi voluto prendere la Mark III, non conosco nessuno che la ha, e noleggiandola un giorno non avrei potuto certo provarla appieno.
E se cambiavi idea 6 mesi fa, quando è uscita la 500d? O tra un anno quando uscirà la 60d?
Ma son 10 pagine di discussione di macchina (tra cui 5 poco utili), ora affrontiamo il discorso ottiche.
fuori il budget!
vanessa76
30-11-2009, 21:29
Se il tuo scopo erano le foto sportive, secondo me era meglio la 7D. In primis per il fattore crop 1,6 e non 1,3 ( ne carne, ne pesce ), in secondo il fattore raffica.
Trovo un po' assurdo prendere una macchina del genere ( ma anche una 7D ) e aver dei dubbi su come usarla, ma concordo che se si può fare la spesa, fa bene partire col piede giusto :)
Mi spiego... io sono partito con una 350D, poi ho preso la 40D e ora sto aspettando la 7D. La 350D mi andava bene per imparare, ma il rumore agli alti iso, il sistema AF, e sopratutto l'ergonomia, mi hanno fatto spostare sulla 40D. Ora l'esigenza di un qualcosa in più, 3200 iso ben sfruttabili e cacchiate varie ( ok la livella mi ha invogliato non poco :D ) ma sopratutto il pessimo LCD della 40D ( lo so che non conta nulla, ma era un "fastidio" che non mi levavo ), mi han fatto pensare alla 7D.
Io son lontano da MI quindi non posso aiutarti, ma se sai di qualche corsa di cavalli dalle parti del Trentino/Veneto, fischia :D
Si, giusto il tuo discorso che hai iniziato per gradi, ma al di là degli accessori in più e sfizi che ti sei tolto con le nuove macchine, dipende anche come ti venivano le foto con quelle vecchie...
Buona fortuna cmnq...
In Veneto c'è l'ippodromo a Padova e Treviso, ma per ora non ci sono mai stata :)
vanessa76
30-11-2009, 21:31
E se cambiavi idea 6 mesi fa, quando è uscita la 500d? O tra un anno quando uscirà la 60d?
Ma son 10 pagine di discussione di macchina (tra cui 5 poco utili), ora affrontiamo il discorso ottiche.
fuori il budget!
Ottiche, te l'ho già detto, per ora budget intorno ai 1500 euro... solo il tele 70-200 2.8. con questo ci faccio quasi tutte le foto che mi servono...
E il filtro
E la borsa LowerPro
andyweb79
30-11-2009, 21:40
Ottiche, te l'ho già detto, per ora budget intorno ai 1500 euro... solo il tele 70-200 2.8. con questo ci faccio quasi tutte le foto che mi servono...
E il filtro
E la borsa LowerPro
Vai di 70-200 F/2.8 se puoi, per foto in ippodromi, spesso con scarsa luce, secondo me è la soluzione migliore.
Riguardo al discorso di prima, le foto mi venivano bene con la 350D come con la 40D, anzi, ti dirò... con la 40D i primi tempi ero pure un po' in crisi in quanto trovavo le foto della 350D migliori ( o forse mi riuscivano più facili, non lo so ), ma le prime foto con la 40D non mi piacevano per nulla. Poi impari a conoscere il mezzo e di conseguenza capisci come sfruttarlo. Sono comunque sicuro che la mkIV ti toglierà molte soddisfazioni ;)
vanessa76
30-11-2009, 21:53
Vai di 70-200 F/2.8 se puoi, per foto in ippodromi, spesso con scarsa luce, secondo me è la soluzione migliore.
Riguardo al discorso di prima, le foto mi venivano bene con la 350D come con la 40D, anzi, ti dirò... con la 40D i primi tempi ero pure un po' in crisi in quanto trovavo le foto della 350D migliori ( o forse mi riuscivano più facili, non lo so ), ma le prime foto con la 40D non mi piacevano per nulla. Poi impari a conoscere il mezzo e di conseguenza capisci come sfruttarlo. Sono comunque sicuro che la mkIV ti toglierà molte soddisfazioni ;)
:) Grazie...
Sicuramente è molto importante studiare bene quello che si ha in mano, e conoscere le importazioni giuste da utilizzare, sperimentando il più possibile...
Avrei per voi una domanda che centra in parte con questa discussione. Non so se cè una risposta unica alla domanda:
Come si sceglie la giusta lunghezza focale per una determinata foto? Cioè.. al di là del discorso dello sfuocato che interessa a tanti....ho un soggetto (fermo o in movimento)... ..è meglio fargli una foto con l'obiettivo A a esempio 3 metri di distanza, oppure con l'obietivo B con una focale più lunga da esempio 25 metri di distanza? Che differenze avranno le due immagini? Quale sarà più deformata? Forse ci vorrebbe una discussione a parte...
andyweb79
30-11-2009, 22:17
:) Grazie...
Sicuramente è molto importante studiare bene quello che si ha in mano, e conoscere le importazioni giuste da utilizzare, sperimentando il più possibile...
Avrei per voi una domanda che centra in parte con questa discussione. Non so se cè una risposta unica alla domanda:
Come si sceglie la giusta lunghezza focale per una determinata foto? Cioè.. al di là del discorso dello sfuocato che interessa a tanti....ho un soggetto (fermo o in movimento)... ..è meglio fargli una foto con l'obiettivo A a esempio 3 metri di distanza, oppure con l'obietivo B con una focale più lunga da esempio 25 metri di distanza? Che differenze avranno le due immagini? Quale sarà più deformata? Forse ci vorrebbe una discussione a parte...
Ovviamente ( almeno per me ) è meglio essere nel caso A, quindi abbastanza vicini al soggetto. Nel caso B, se vuoi ottenere la foto come nell'esempio A, dovrai zoomare di più con il conseguente schiacciamento dei piani. Quindi avrai uno sfondo e delle proporzioni sfalsate e poco belle.
Certo che un soggetto in movimento come un cavallo o un auto, va preso per tempo, quindi con una focale più lunga diventa "più facile" riprenderlo perchè puoi prenderlo più lontano. Con una focale corta, per averlo a pieno fotogramma, occorre che il soggetto sia più vicino, complicando le cose se sei alle prime armi :D
Auto Focus
30-11-2009, 22:43
:)
Avrei per voi una domanda che centra in parte con questa discussione. Non so se cè una risposta unica alla domanda:
Come si sceglie la giusta lunghezza focale per una determinata foto? Cioè.. al di là del discorso dello sfuocato che interessa a tanti....ho un soggetto (fermo o in movimento)... ..è meglio fargli una foto con l'obiettivo A a esempio 3 metri di distanza, oppure con l'obietivo B con una focale più lunga da esempio 25 metri di distanza? Che differenze avranno le due immagini? Quale sarà più deformata? Forse ci vorrebbe una discussione a parte...
Per quanto lui possa di parte e a volte si faccia odiare, prova a leggere qui:
http://www.kenrockwell.com/tech/7.htm
:rolleyes:
:) Grazie...
Sicuramente è molto importante studiare bene quello che si ha in mano, e conoscere le importazioni giuste da utilizzare, sperimentando il più possibile...
Avrei per voi una domanda che centra in parte con questa discussione. Non so se cè una risposta unica alla domanda:
Come si sceglie la giusta lunghezza focale per una determinata foto? Cioè.. al di là del discorso dello sfuocato che interessa a tanti....ho un soggetto (fermo o in movimento)... ..è meglio fargli una foto con l'obiettivo A a esempio 3 metri di distanza, oppure con l'obietivo B con una focale più lunga da esempio 25 metri di distanza? Che differenze avranno le due immagini? Quale sarà più deformata? Forse ci vorrebbe una discussione a parte...
se ho capito la domanda, la focale viene dopo aver immaginato come riprenderai la scena. Una volta che hai scelto quello, avrai immediatamente la focale in mente.
La cosa più importante, nello sport, è mettersi nel posto giusto (che non sempre è "dove sono tutti gli altri"), e per far quello serve intuito, esperienza e fantasia-immaginazione
SuperMariano81
01-12-2009, 07:40
Ottiche, te l'ho già detto, per ora budget intorno ai 1500 euro... solo il tele 70-200 2.8. con questo ci faccio quasi tutte le foto che mi servono...
E il filtro
E la borsa LowerPro
Quindi uscirai con mk4 + 70-200 2.8 e basta? :eek:
Il filtro? quale? per cosa ti serve?
E la borsa? quale prendi?
85kimeruccio
01-12-2009, 12:09
Quindi uscirai con mk4 + 70-200 2.8 e basta? :eek:
Il filtro? quale? per cosa ti serve?
E la borsa? quale prendi?
io la trovo piu che perfetta la combinazione mk4+70-200 (anche se secondo me una mk3 bastava ed avanzava), arriverà bene ovunque.
eviterei i filtri, o al massimo se sarà a soldi, un filtro uv hoya giusto per la protezione :D
per la borsa, io mi sono appena ordinato lo slingshot 300, della lowepro.. sicuramente un ottimo prodotto.. ma che per te ora è sprecato.. troppo grande.
dipende cosa vuoi, se uno zaino, una borsa, un monospalla, una tracolla... lowepro ha veramente tantissima roba a listino.
così a pelle mi viene da consigliarti roba piccola (e io preferirei uno zaino, lo trovo piu maneggevole di un monospalla o di una tracolla), massimo sui 100€... tipo il Micro Trekker 200 oppure se hai le necessità ti portarti dietro anche un bel monopiede (che per le tue situazioni è quasi una necessità), valutare anche roba del tipo Flipside 200/300 oppure Vertex 100/200.
SuperMariano81
01-12-2009, 12:59
io la trovo piu che perfetta la combinazione mk4+70-200 (anche se secondo me una mk3 bastava ed avanzava), arriverà bene ovunque.
eviterei i filtri, o al massimo se sarà a soldi, un filtro uv hoya giusto per la protezione :D
Non ho detto che è una brutta combinazione, anzi, ma mi chiedevo se non è troppo limitante girare solo col teleobiettivo.....
Per ora abbiamo solo accennato alle altre ottiche :stordita:
per la borsa, io mi sono appena ordinato lo slingshot 300, della lowepro.. sicuramente un ottimo prodotto.. ma che per te ora è sprecato.. troppo grande.
dipende cosa vuoi, se uno zaino, una borsa, un monospalla, una tracolla... lowepro ha veramente tantissima roba a listino.
così a pelle mi viene da consigliarti roba piccola (e io preferirei uno zaino, lo trovo piu maneggevole di un monospalla o di una tracolla), massimo sui 100€... tipo il Micro Trekker 200 oppure se hai le necessità ti portarti dietro anche un bel monopiede (che per le tue situazioni è quasi una necessità), valutare anche roba del tipo Flipside 200/300 oppure Vertex 100/200.
Dice che vuole una borsa, lo zaino è scomodo, potremo stare qui ore a discutere pro-contro di zaino vs borsa :D
85kimeruccio
01-12-2009, 13:14
Non ho detto che è una brutta combinazione, anzi, ma mi chiedevo se non è troppo limitante girare solo col teleobiettivo.....
Per ora abbiamo solo accennato alle altre ottiche :stordita:
limitante?.. deve fare riprese da lontano e al massimo fare premiazioni, da quel che ho capito... e non credo che sia limitante... le limitazioni le hai se non sei capace di sfruttare l'ottica che hai montato.
al posto di andare sotto il palco a riprendere le premiazioni, andrai un attimino piu lontano e sfrutterai la tua ottica, io farei così.. fuori dalla ressa oltretutto.
70mm (che poi sono 115), non sono poi così tanti... pio avendo lo zoom montato può trovare tantissime cose da fotografare, come i dettagli delle premiazioni o robe così... cosa che magari con un 24-70 non puoi fare perche "forse" sei corto..
io non la vedo così drammatica.. anzi. ;)
Dice che vuole una borsa, lo zaino è scomodo, potremo stare qui ore a discutere pro-contro di zaino vs borsa :D
beh io ho detto la mia, lo zaino lo tieni dietro ed è comodo, anche vuoto è piu comodo. la borsa non la tieni addosso, e la troverei scomoda.. come i monospalla.
se hai un alloggiamento per il monopiede e non ti serve, con lo zaino non hai nessun problema.. con la borsa sei piu limitato sicuramente.
se vuole essere comoda e dimenticarsi di tutto e non perdere roba in giro, lo zaino credo sia la scelta migliore... poi ogni persona ha i suoi gusti in base a quello che si sente.
per quello che faccio io, invece, zaino o borsa poco mi cambia, per esempio..
SuperMariano81
01-12-2009, 13:22
limitante?.. deve fare riprese da lontano e al massimo fare premiazioni, da quel che ho capito... e non credo che sia limitante... le limitazioni le hai se non sei capace di sfruttare l'ottica che hai montato.
al posto di andare sotto il palco a riprendere le premiazioni, andrai un attimino piu lontano e sfrutterai la tua ottica, io farei così.. fuori dalla ressa oltretutto.
70mm (che poi sono 115), non sono poi così tanti... pio avendo lo zoom montato può trovare tantissime cose da fotografare, come i dettagli delle premiazioni o robe così... cosa che magari con un 24-70 non puoi fare perche "forse" sei corto..
io non la vedo così drammatica.. anzi. ;)
In effetti.... certo bisogna vedere se ha tutto lo spazio per muoveri, cmq potrebbe anche essere una buona idea...
beh io ho detto la mia, lo zaino lo tieni dietro ed è comodo, anche vuoto è piu comodo. la borsa non la tieni addosso, e la troverei scomoda.. come i monospalla.
se hai un alloggiamento per il monopiede e non ti serve, con lo zaino non hai nessun problema.. con la borsa sei piu limitato sicuramente.
se vuole essere comoda e dimenticarsi di tutto e non perdere roba in giro, lo zaino credo sia la scelta migliore... poi ogni persona ha i suoi gusti in base a quello che si sente.
per quello che faccio io, invece, zaino o borsa poco mi cambia, per esempio..
Non era una critica, era solo che ne avevamo già parlato e alla parola "zaino" è stato un drastico no.
Uso la borsa per spostamenti brevi ed userò lo zaino per sessioni più intense ;)
85kimeruccio
01-12-2009, 13:33
Non era una critica, era solo che ne avevamo già parlato e alla parola "zaino" è stato un drastico no.
Uso la borsa per spostamenti brevi ed userò lo zaino per sessioni più intense ;)
io invece fossi in lei non valuterei altro che uno zaino. il resto è veramente scomodo per quello che deve fare lei... a meno che lei non vuole niente addosso e non ha problemi ad appoggiare la borsa qua e la...
io vorrei essere piu libero possibile, senza dovermi ogni volta ricordare che devo prendermi la borsa che ho a terra, ogni volta che mi voglio/devo spostare..
vabbe.. deciderà lei cosa le è piu comodo..
SuperMariano81
01-12-2009, 13:38
io invece fossi in lei non valuterei altro che uno zaino. il resto è veramente scomodo per quello che deve fare lei... a meno che lei non vuole niente addosso e non ha problemi ad appoggiare la borsa qua e la...
io vorrei essere piu libero possibile, senza dovermi ogni volta ricordare che devo prendermi la borsa che ho a terra, ogni volta che mi voglio/devo spostare..
vabbe.. deciderà lei cosa le è piu comodo..
Infatti è quello che le è stato suggerito qualche pagina fa :D
io invece fossi in lei non valuterei altro che uno zaino. il resto è veramente scomodo per quello che deve fare lei... a meno che lei non vuole niente addosso e non ha problemi ad appoggiare la borsa qua e la...
io vorrei essere piu libero possibile, senza dovermi ogni volta ricordare che devo prendermi la borsa che ho a terra, ogni volta che mi voglio/devo spostare..
vabbe.. deciderà lei cosa le è piu comodo..
veramente, se porta solo camera con flash + 2 lenti (perchè serve il flash e serve un qualcosa tra 24 e 35 per quel che vuol fare lei, ed un 24 2.8 sarebbe perfetto) le basta un giubbotto fatto bene, o un sacchetto porta lenti (tipo quelli che danno coi sigma, la custodia semirigida) che le tenga il tele.
mette il tele per la pista, finita la gara toglie il tele, mette il grandangolo e va alle premiazioni.
Io il tele lo metto spesso dentro la tasca di una felpa (di quelle con tasca da parte a parte).
Quando deve tornare in pista, movimento inverso: toglie flash e grandangolo e mette tele.
lo zaino è un di più, e non lo puoi tenere sempre addosso (si, perchè se non c'è gente è un conto, se c'è calca o se devi passare da una siepe per far veloce o perchè quel punto è meglio sei d' ingombro)
Ripeto, meglio niente, A MENO CHE le serva il portatile per dare subito le foto.
limitante?.. deve fare riprese da lontano e al massimo fare premiazioni, da quel che ho capito... e non credo che sia limitante... le limitazioni le hai se non sei capace di sfruttare l'ottica che hai montato.
al posto di andare sotto il palco a riprendere le premiazioni, andrai un attimino piu lontano e sfrutterai la tua ottica, io farei così.. fuori dalla ressa oltretutto.
70mm (che poi sono 115), non sono poi così tanti... pio avendo lo zoom montato può trovare tantissime cose da fotografare, come i dettagli delle premiazioni o robe così... cosa che magari con un 24-70 non puoi fare perche "forse" sei corto..
io non la vedo così drammatica.. anzi. ;)
in genere non c'è un palco, si sta al tondino per le premiazioni e le luci nella migliore delle ipotesi non ci sono, nella peggiore son messe dove danno più noia che altro.
Un tele non lo usi (ero lungo col 50, fai te), per questo serve un wide.
In più, non c'è cultura fotografica, c'è chi ha storto il naso per piani americani, fai tu.
85kimeruccio
01-12-2009, 14:01
veramente, se porta solo camera con flash + 2 lenti (perchè serve il flash e serve un qualcosa tra 24 e 35 per quel che vuol fare lei, ed un 24 2.8 sarebbe perfetto) le basta un giubbotto fatto bene, o un sacchetto porta lenti (tipo quelli che danno coi sigma, la custodia semirigida) che le tenga il tele.
mette il tele per la pista, finita la gara toglie il tele, mette il grandangolo e va alle premiazioni.
Io il tele lo metto spesso dentro la tasca di una felpa (di quelle con tasca da parte a parte).
Quando deve tornare in pista, movimento inverso: toglie flash e grandangolo e mette tele.
lo zaino è un di più, e non lo puoi tenere sempre addosso (si, perchè se non c'è gente è un conto, se c'è calca o se devi passare da una siepe per far veloce o perchè quel punto è meglio sei d' ingombro)
Ripeto, meglio niente, A MENO CHE le serva il portatile per dare subito le foto.
in genere non c'è un palco, si sta al tondino per le premiazioni e le luci nella migliore delle ipotesi non ci sono, nella peggiore son messe dove danno più noia che altro.
Un tele non lo usi (ero lungo col 50, fai te), per questo serve un wide.
In più, non c'è cultura fotografica, c'è chi ha storto il naso per piani americani, fai tu.
son cose giustissime quelle che dici... io non essendo nel settore parlavo in maniera molto piu generica.. ;)
son cose giustissime quelle che dici... io non essendo nel settore parlavo in maniera molto piu generica.. ;)
lo so ;)
anzi, se son sembrato brusco non volevo.
E chi mi conosce sa che portavo con dei bermuda di quelli "militari", con le tasche laterali, il tele in una di quelle - e come minimo era il sigma 70-300.
il 70-200 lo tengo, a volte, nello zaino nella tasca porta-borraccia, per poterlo prendere al volo - quando non sei nella ressa ovviamente.
quando sono accreditato, lascio la borsa dove so di poterla lasciare e poi mi muovo libero (corpo + 1 lente, eventuale lente di supporto, tipo il wide, in tasca, monopiede attaccato al corpo).
Se non sono accreditato, lascio la borsa fuori o neanche la porto, tanto servono poche cose (ricordarsi di aver caricato le batterie e di portare le schede di memoria!)
DISABILITARE LO SCATTO SENZA CF!
SuperMariano81
03-12-2009, 08:30
su digitalfoto.it (http://www.digitalfoto.it/products.asp?RWType=SC&RWCode=282&SrcText=&SrcBrand=0&SrcCod_HP=&SrcAvail=&Prd_Novita=&Prd_Offerta=&Scroll=1) ho visto in vendita le prime 1d4 con prezzi che oscillano tra i 4.100 - 4.300 euro :eek:
(IH)Patriota
03-12-2009, 15:24
Era quello che ti chiedevano per la MK3 appena uscita (aprile-maggio 2007) , già tra 4 /5 mesi andra' a riposizionarsi sulla sua fascia di prezzo (3500/3700€).
Nel frattempo le 1DMkIII in giro scenderanno ulteriormente , e spero che presentino in fretta anche la 1DsIV cosi' mi vendo la 1DMKIII e mi faccio la seconda 1DSMKIII per meno di 3000€ :p.
Ciauz
Pat
SuperMariano81
03-12-2009, 19:31
le 1dIII usate son attorno ai 1900 - 1800 e credo scenderanno ancora.... quindi al prezzo di una 5dII nuova ci si fa una signore reflex usata ;)
vanessa76
03-12-2009, 20:29
lo so ;)
anzi, se son sembrato brusco non volevo.
E chi mi conosce sa che portavo con dei bermuda di quelli "militari", con le tasche laterali, il tele in una di quelle - e come minimo era il sigma 70-300.
il 70-200 lo tengo, a volte, nello zaino nella tasca porta-borraccia, per poterlo prendere al volo - quando non sei nella ressa ovviamente.
quando sono accreditato, lascio la borsa dove so di poterla lasciare e poi mi muovo libero (corpo + 1 lente, eventuale lente di supporto, tipo il wide, in tasca, monopiede attaccato al corpo).
Se non sono accreditato, lascio la borsa fuori o neanche la porto, tanto servono poche cose (ricordarsi di aver caricato le batterie e di portare le schede di memoria!)
DISABILITARE LO SCATTO SENZA CF!
In effetti, in ippodromo una delle cose importanti è la comodità nel muoversi... se andassi con del superobiettivi pesanti, sarebbe un problema girare..
Ma per me non è fattibile quello che dici tu e cioè ad ogni corsa cambiare obiettivo, è un casino, contando che dovrei farlo 8-10 volte in un pomeriggio.. in mezzo alla polvere.. la verità è che se devi fotografare anche le premiazioni ci vogliono 2 corpi macchina...
Confermo di non volere lo zaino (più da maschi), ma una borsa...della Lowerpro come mi ha consigliato SuperMariano...quale prendo? Non troppo grande ma nemmeno piccola...
Il filtro trasparente lo vorrei invece per proteggere la lente dell'obiettivo..cosa dite?
vanessa76
03-12-2009, 20:31
il fattore crop 1,6 e non 1,3 ( ne carne, ne pesce )
Perchè nè carne nè pesce? E' un sensore molto grande, appena sotto il full frame...E' compatibile con tutti gli obiettivi della serie L Canon...
SuperMariano81
03-12-2009, 20:41
io ti posso parlare bene di lowepro, ne ho 2 (nova 3 ma è piccola e 400aw stealth che è una bella borsona).
in piazzetta fotografica c'è una discussione su borse e zaini, dai un occhiata la.
vanessa76
03-12-2009, 20:53
io ti posso parlare bene di lowepro, ne ho 2 (nova 3 ma è piccola e 400aw stealth che è una bella borsona).
in piazzetta fotografica c'è una discussione su borse e zaini, dai un occhiata la.
:eek: :eek: 433 post... :eek:
Ho l'impressione che sia più difficile scegliere la borsa che la macchina fotografica :mbe: :rolleyes:
Quella che hai tu potrebbe andare bene per me?
SuperMariano81
03-12-2009, 21:13
:eek: :eek: 433 post... :eek:
Ho l'impressione che sia più difficile scegliere la borsa che la macchina fotografica :mbe: :rolleyes:
Quella che hai tu potrebbe andare bene per me?
dipende dal tuo corredo.
non ha senso prendere una borsona per poi "svuotarla" subito perchè non hai altre ottiche/accessori da lasciare li assieme a lei :)
dai un occhiata qui
http://www.cambags.com/
http://www.taschenfreak.de/indexlisteart.htm
ci sono le foto con le varie borse - zaini con dentro l'attrezzatura....
85kimeruccio
03-12-2009, 22:33
con lowepro vai sul sicuro.. spulcia il sito che qualcosa di figo lo trovi ;)
io mi sono appena preso una sligshot 300aw.. però zaino.
In effetti, in ippodromo una delle cose importanti è la comodità nel muoversi... se andassi con del superobiettivi pesanti, sarebbe un problema girare..
Ma per me non è fattibile quello che dici tu e cioè ad ogni corsa cambiare obiettivo, è un casino, contando che dovrei farlo 8-10 volte in un pomeriggio.. in mezzo alla polvere.. la verità è che se devi fotografare anche le premiazioni ci vogliono 2 corpi macchina...
Confermo di non volere lo zaino (più da maschi), ma una borsa...della Lowerpro come mi ha consigliato SuperMariano...quale prendo? Non troppo grande ma nemmeno piccola...
Il filtro trasparente lo vorrei invece per proteggere la lente dell'obiettivo..cosa dite?
e se hai bisogno di un flash chiami un assistente? :|
SuperMariano81
04-12-2009, 11:17
tratto da un altro forum:
http://products.lowepro.com/product/Commercial-AW,1920,20.htm
è la mia borsa, solo che non è enorme. ci va la 1DmarkIII, il 70-200 f:2,8 is, il 24-105 is montato sulla reflex, il falsh canon 580exII, un altro obiettivo ma ci tengo i tubi di prolunga ed il duplicatore, nelle tasche laterali ci va il caricabatterie, pile per il flash ed altro, le schede di memoria ed i filtri nella tasca sotto il coperchio e puoi agganciare il trepiede ai laccetti predisposti. Lo spallaccio è largo e comodo, solo che non è una borsa enorme, la roba che ti ho descritto ci va giusto giusto e non c'è più spazio per altre ottiche a favore c'è da dire che è molto compatta e decisamente solida.
essendo una 48.5 X 32 X 28 cm (WDH esterna) 43 X 23 X 23 cm (WDH interna) la mia stealth 400aw è 36.5 X 23.5 X 28 cm (WDH esterna) 32 X 19 X 24 cm (WDH interna) forse risulta piccola....
SuperMariano81
04-12-2009, 11:27
che poi devi prendere in considerazione il reparto memorie, penso che il taglio minimo sia 16-32gb
vanessa76
04-12-2009, 19:44
che poi devi prendere in considerazione il reparto memorie, penso che il taglio minimo sia 16-32gb
Con calma :D
Non ho ancora scelto la borsa.... questa sera cercherò di farmi una idea a riguardo....ne vorrei una dove mi ci sta la macchina con l'obiettivo 70-200 montato... in quello spezzone che hai riportato ci starebbero? :rolleyes:
SuperMariano81
04-12-2009, 19:48
Con calma :D
Non ho ancora scelto la borsa.... questa sera cercherò di farmi una idea a riguardo....ne vorrei una dove mi ci sta la macchina con l'obiettivo 70-200 montato... in quello spezzone che hai riportato ci starebbero? :rolleyes:
beh se leggi ci infila un pò di roba... ma a sto punto andrei in negozio con macchina e ottica a scegliere la borsa giusta.
vanessa76
04-12-2009, 19:50
beh se leggi ci infila un pò di roba... ma a sto punto andrei in negozio con macchina e ottica a scegliere la borsa giusta.
Essi ci avevo pensato.. in negozio ti fai più una idea.. certo su Internet si risparmia un bel po'....
Illuminatemi sulle schede... :rolleyes:
vanessa76
04-12-2009, 19:52
e se hai bisogno di un flash chiami un assistente? :|
Ehhh mi dev arrangiare.. ma per noi fanciulle la vita da fotografo è un po' più dura fisicamente... :stordita: .. per fortuna i flash si usano raramente...
SuperMariano81
04-12-2009, 19:54
Essi ci avevo pensato.. in negozio ti fai più una idea.. certo su Internet si risparmia un bel po'....
Non è difficile, prendi le misure della 1d4, ci aggiungi le misure del tele e ci sei ;)
Bisogna vedere le misure esterne della borsa (per intuire gli ingombri), la robustezza, la comodità della tracolla e, sopratutto, capire se vuoi altre ottiche o no :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Illuminatemi sulle schede... :rolleyes:
ti servono schede veloci. e schede veloci = schede costose.
vanessa76
04-12-2009, 20:02
e schede veloci = schede costose.
Tipo?
vanessa76
06-12-2009, 10:42
che poi devi prendere in considerazione il reparto memorie, penso che il taglio minimo sia 16-32gb
Ho fatto un giro in Internet...
ma secondo voi devo prendere per forza le "economiche" CompactFlash.. oppure per ora me la posso cavare con delle comuni schede SD? Non so i vantaggi di una scheda compact flash... Quale differenza di prestazione c'è ?
tipo... una entra e l' altra no?
vanessa76
06-12-2009, 10:53
tipo... una entra e l' altra no?
Si vabbeh se per voi inesperta vuol dire rincoglionita possiamo anche chiudere la discussione
Vendicatore
06-12-2009, 15:30
Per sfruttare la raffica devi perforza andare su delle schede molto veloci: io uso le sandisk ultra IV con la D700 (che grippata fa 8 fps) e mi trovo abbastanza bene.
Su un corpo come la 1DMKIV ne puoi addirittura usare 2 contemporaneamente (di solito sono molto configurabili).
Le SD non puoi montarle, lo slot è diverso... ma non venirmi a dire che vuoi risparmiare sulle schede visto quello che hai speso per tutto il resto...
ilguercio
06-12-2009, 15:36
Beh,la raffica non dipende proprio dalla scheda bensi dal buffer.
Certo,fra una rafficona e l'altra aspetti di più ma i dati di riempimento del buffer valgono anche con la trascrizione a mano dei bit:O
strikeagle83
06-12-2009, 15:43
Si vabbeh se per voi inesperta vuol dire rincoglionita possiamo anche chiudere la discussione
best post ever ahahahahah :D
(IH)Patriota
06-12-2009, 18:46
La 1DmkIV ha slot sia CF che SD come tutte le altre serie 1 quindi tecnicamente (a livello di form factor) una vale l' altra.
Le migliori SD pero' sono piu' lente delle corrispettive CF ed i tagli massimi sono piu' piccoli , ergo acquistando una macchina con raffica e buffer importanti non ha senso prendere le memorie meno performanti per risparmiare si e no 50/60€ dopo averne spesi piu' di 4000€ per il solo corpo.
Ciauz
Pat
SuperMariano81
06-12-2009, 21:47
La 1DmkIV ha slot sia CF che SD come tutte le altre serie 1 quindi tecnicamente (a livello di form factor) una vale l' altra.
Le migliori SD pero' sono piu' lente delle corrispettive CF ed i tagli massimi sono piu' piccoli , ergo acquistando una macchina con raffica e buffer importanti non ha senso prendere le memorie meno performanti per risparmiare si e no 50/60€ dopo averne spesi piu' di 4000€ per il solo corpo.
Ciauz
Pat
quoto al 100%
Broad Day Light
16-12-2009, 15:44
Ma dove hai ordinato la 1DmkIV? Sono anche io di Milano, non ce n'è in giro mezza! ;)
vanessa76
17-12-2009, 00:37
Ma dove hai ordinato la 1DmkIV? Sono anche io di Milano, non ce n'è in giro mezza! ;)
Ciao
io l'ho ordinata on line sul sito GenialPix che tra l'altro è stato tra i primi a inserirla in catalogo.. anche della mia nemmeno l'ombra, infatti tutto tace, anche questa discussione è in letargo...:D
Ormai non ci spero più di riceverla entro Natale... :-(
Cmnq appena mi arriverà (ma quando!? :cry: ) lo scrivo qui nella discussione...
In bocca al lupo !
(IH)Patriota
17-12-2009, 06:51
La MkIII l' avevano data disponibile per i primi di Aprile 2007 , nella realta' le prime in negozio sono arrivate ad Agosto ed in volumi era Novembre.
Ciauz
Pat
Broad Day Light
17-12-2009, 10:51
Ma non è ancora disponibile, praticamente ovunque.
Nel topic parli di risparmiare sulle schede di memoria e prendi 4,300 euro di macchina, che ancora non c'è? :confused:
vanessa76
17-12-2009, 12:04
Ma non è ancora disponibile, praticamente ovunque.
Nel topic parli di risparmiare sulle schede di memoria e prendi 4,300 euro di macchina, che ancora non c'è? :confused:
Non è una questione di risparmiare... è che non sapevo che una scheda di memoria compact flash potesse costare 100-150 euri !!! E' un prezzo assurdo!! :eek: :eek: :eek:
Broad Day Light
21-12-2009, 00:59
Ma ti è arrivata?
vanessa76
21-12-2009, 02:12
Ma ti è arrivata?
No :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Broad Day Light
21-12-2009, 15:30
Scusa ma dopo 12 pagine ho davvero capito poco.
ilguercio
21-12-2009, 15:42
Scusa ma dopo 12 pagine ho davvero capito poco.
:asd:
vanessa76
23-12-2009, 17:43
Scusa ma dopo 12 pagine ho davvero capito poco.
Non è che ci voglia un genio speciale per capire. Ho aperto la discussione per chiedere consiglio sull'acquisto di una nuova Reflex come fanno in tanti, il dubbio è gia nel titolo: Eos 7D vs Eos 1D Mark IV...
Alla fine ho optato per la 1D, che ho ordinato on line, qualcuno ha detto che ho scelto bene, altri che ho scelto male, poi ci siamo messi a parlare di obiettivi a corredo e di borse e di schede compact flash, il tutto condito da un bel po' di cazzeggio. Alla fine siamo arivati a pagina 12 dove ci sei tu che mi chiedi se mi è rrivata la macchina e io che ti rispondo non ancora.
Se la discussione è durata vuol dire che in qualche modo l'utenza ha gradito...
SuperMariano81
23-12-2009, 20:29
Se la discussione è durata vuol dire che in qualche modo l'utenza ha gradito...
http://www.raucci.net/wp-content/uploads/2009/09/applausi2.gif
:stordita: :stordita: :ciapet: :ciapet:
Broad Day Light
23-12-2009, 21:06
Se la discussione è durata vuol dire che in qualche modo l'utenza ha gradito...
Scusa se entro un po' tagliente: a quanto sopra si potrebbe rispondere "ma anche no", fosse solo in considerazione del fatto che di aria fritta stai parlando. :)
SuperMariano81
23-12-2009, 21:12
Scusa se entro un po' tagliente: a quanto sopra si potrebbe rispondere "ma anche no", fosse solo in considerazione del fatto che di aria fritta stai parlando. :)
Non credo sia aria fritta, o meglio, non dubito delle buone intenzioni di Vanessa sull'acquisto della fotocamerona , e nemmeno delle specifiche della macchina stessa.
che poi lei non ne abbia mai presa in mano una è già stato detto :ciapet:
SuperMariano81
24-12-2009, 13:37
facciamo sbavare Vanessa (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Mark-IV-Regalo-di-Natale-arrivato-t189816.html)
vanessa76
24-12-2009, 14:22
facciamo sbavare Vanessa (http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Mark-IV-Regalo-di-Natale-arrivato-t189816.html)
Ragazzi
ma più bavosa di così che sono 2 mesi che non faccio una foto:hic: :hic: :hic: :cry: :cry:
Aggiungiamoci che per Natale mi sto facendo regalare la Borsa della LowerPro ma mi sentivo ridicola ad acquistarla prima della macchina fotografica nuova e quindi stasera non scarterò nemmeno un regalo :cry: :cry:
Come anticipato, il vecchio (per modo di dire) obiettivo Tamron 70-200 aveva un problema, e questo mi ha fatto anticipare la vendita di tutta la precedente attrezzatura (l'obiettivo ora è in riparazione in garanzia)
Vabbeh cmnq infierite pure dai!! Già sono disperata ma ho le spalle larghe! :D :D :)
Buon Natale a Tutti !!!!!!!!!!
SuperMariano81
24-12-2009, 14:28
Ragazzi
ma più bavosa di così che sono 2 mesi che non faccio una foto:hic: :hic: :hic: :cry: :cry:
Aggiungiamoci che per Natale mi sto facendo regalare la Borsa della LowerPro ma mi sentivo ridicola ad acquistarla prima della macchina fotografica nuova e quindi stasera non scarterò nemmeno un regalo :cry: :cry:
Come anticipato, il vecchio (per modo di dire) obiettivo Tamron 70-200 aveva un problema, e questo mi ha fatto anticipare la vendita di tutta la precedente attrezzatura (l'obiettivo ora è in riparazione in garanzia)
Vabbeh cmnq infierite pure dai!! Già sono disperata ma ho le spalle larghe! :D :D :)
Buon Natale a Tutti !!!!!!!!!!
domanda 1 (soft) che borsa hai preso?
domanda 2 (cattiva) prendi la borsa PRIMA di prendere macchina e ottica/ottiche? :mbe:
domanda 3 (cattiva) per UN ottica che ha problemi, hai venduto tutto?!?!? ma non c'era nulla di compatibile con l'attrezzatura che ti arriverà a breve? :mbe: :mbe: :mbe: :doh:
buon natale!
vanessa76
24-12-2009, 14:33
domanda 1 (soft) che borsa hai preso?
domanda 2 (cattiva) prendi la borsa PRIMA di prendere macchina e ottica/ottiche? :mbe:
domanda 3 (cattiva) per UN ottica che ha problemi, hai venduto tutto?!?!? ma non c'era nulla di compatibile con l'attrezzatura che ti arriverà a breve? :mbe: :mbe: :mbe: :doh:
buon natale!
1) Ho ascoltato i vostri consigli e girato un po' i siti e non è facile scegliere, ci sono centinaia di borse, devo fare un giro in un negozio fisico appena mi arriva la macchina fot.
2) Ho scritto che infatti la Borsa non la ho ancora presa perchè non ho ancora la macchina fotografica che devo metterci dentro
3) Ho dovuto vendere tutto perchè era attrezzatura Pentax, la macchina era la K20D, bella reflex ma purtroppo inadeguata per quello che serve a me (si salvava per le foto ippiche diurne)
SuperMariano81
24-12-2009, 14:36
1) Ho ascoltato i vostri consigli e girato un po' i siti e non è facile scegliere, ci sono centinaia di borse, devo fare un giro in un negozio fisico appena mi arriva la macchina fot.
2) Ho scritto che infatti la Borsa non la ho ancora presa perchè non ho ancora la macchina fotografica che devo metterci dentro
3) Ho dovuto vendere tutto perchè era attrezzatura Pentax, la macchina era la K20D, bella reflex ma purtroppo inadeguata per quello che serve a me (si salvava per le foto ippiche diurne)
1) avevo capito male io
2) avevo capito male io
3) vero, avevi pentax! me lo ero scordato :fagiano:
vanessa76
24-12-2009, 14:40
1) avevo capito male io
2) avevo capito male io
3) vero, avevi pentax! me lo ero scordato :fagiano:
:)
SuperMariano81
25-12-2009, 12:35
Canon nel 2009, invece, è stata un pò un mix. La 7d è ottima, una delle migliori reflex prodotte da Canon - buona qualità d'immagine, video eccellente, veloce e ricca di funzionalità a un prezzo contenuto! La 1D Mak IV, invece, per me è stata una delusione: dopo la 7D avevo grandi aspettative per la 1D4. Invece, è fondamentalmente una 1D3 con più megapixel e video...non male, ma neanche un grande passo avanti, a mio parere non è al livello della Nikon D3s che ha sensore fullframe e - dai sample che ho visto - resa migliore alle alte sensibilità.
by Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/considerazioni_fine_anno_2009-2010.htm)
Personalmente considero le recensioni di Juza piuttosto complete e corrette. Non predo tutto come oro colato, ma trovo che quello che dice della 1dIV potrebbe non essere così errato.
Broad Day Light
25-12-2009, 14:35
Secondo il mio modestissimo parere, specie (è solo la goccia) dopo aver letto della borsa, questo è un thread esilarante nei contenuti.
Non credo serva aggiungere, da parte mia beninteso, altro.
Buone feste. :)
vanessa76
25-12-2009, 15:34
by Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/considerazioni_fine_anno_2009-2010.htm)
Personalmente considero le recensioni di Juza piuttosto complete e corrette. Non predo tutto come oro colato, ma trovo che quello che dice della 1dIV potrebbe non essere così errato.
Juza è un grande.... ma l'ha provata la Mark IV?
vanessa76
25-12-2009, 16:01
Sul Forum di Juza c'è anche uno che la Mark IV l'ha ritirata ieri...:eek: :eek: :eek: :eek:
boh.. beato lui......
85kimeruccio
25-12-2009, 23:57
Juza è un grande.... ma l'ha provata la Mark IV?
uno che fà fotoritocco spinto su fotografie di reportage non è molto ad ammirare.... bravo eh... e almeno fà vedere che è pure bravo nel ritocco ;)
vanessa76
29-12-2009, 19:10
Ragazzi!!!!!!! Straordinario!!! E' arrivata!!!!!!!!!!!!!!!
Mi ha chiamato questa mattina GENIALPIX e mi hanno spedito proprio oggi la macchina !!!!! Sono agitatissima!!!!! :mc: :mc: :mc: :yeah: :yeah: :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.