View Full Version : Ank'io vorrei fare il programmatore...
Tutte capocce qui dentro?? Dev'essere bello creare vgames o applicazioni molto complesse. Chi è il + esperto qui?? Quanto bisogna studiare per diventare un professionista autonomo e capace???
gogetto85
11-02-2002, 22:49
io me ne intendo abbastanza di programmazione (in vb)... però non ho studiato, ho imparato guardando gli esempi e usando la guida :)
Sei un genio o cosa? Non posso credere che tu sappia molto bene programmare senza fare una scuola o qualcosa del genere.... sei un genio o cosa? Quanti hanni hai? Quanti anni hai impiegato per sapere bene il C++?
Originariamente inviato da nikkio
Sei un genio o cosa? Non posso credere che tu sappia molto bene programmare senza fare una scuola o qualcosa del genere.... sei un genio o cosa?
Seguire corsi di programmazione NON e' fondamentale.
Certo, aiuta e non poco, ma molti corsi sono superficiali o addirittura deleteri.
Ci sono tantissimi buoni libri in giro, esempi di codice a bizzeffe (e statisticamente codice buono si trova, quindi :D). L'importante e' la dedizione e la costanza.
Quanti hanni hai?
Se la tua preoccupazione e' l'eta', sino a 26-28 anni si e' sempre ampiamente in tempo a imparare a programmare. Certo, non si diventera' magari guru, ma buoni programmatori senz'altro.
Basta l'impegno, ma non e' poco
Quanti anni hai impiegato per sapere bene il C++?
Per il C++ ci vogliono da 2 a 4 anni, a seconda delle circostanze.
E' un linguaggio davvero grande e complesso.
Un'argomento su tutti: STL.
Il tutto ===> ***IMVHO*** <=== ovviamente.
gogetto85
12-02-2002, 17:49
Sei un genio o cosa? Non posso credere che tu sappia molto bene programmare senza fare una scuola o qualcosa del genere.... sei un genio o cosa?
concordo con Ikitt non è assolutamente necessario...
Quanti hanni hai?
16 c'è scritto anche nel nick
Quanti anni hai impiegato per sapere bene il C++?
ho detto VB io, il c++ un poco lo so ma ormai mi interessa di più il VB.
l'unica cosa ke posso dirvi è... complimenti. Davvero. Io nn capisco niente di matematica... almeno mi restano le materie letterarie...
gogetto85
12-02-2002, 19:18
in effetti la matematica è alla base dell'informatica. comunque non arrenderti, prova ad usare le guide magari partendo da quelle più semplici, e vedrai che riesci anche tu a combinare qualcosa :)
Linux&Xunil
12-02-2002, 20:25
La matematica .. dipende da cosa vuoi programmare.
Penso che sino ad un certo livello non serva.
IO so un po di Java e sto facendo PHP4 , servono intuito e logica , onestamente non penso che per un certo tipo di programmazione servano molte basi di matematica.I linguaggi vanno verso il modo di pensare degli esseri umani , non verso la matematica.
gogetto85
12-02-2002, 20:58
è vero ma il modo in cui operano varie funzioni, o si susseguono i cicli, è tanta matematica. Poi all'università se prendi Informatica studi tantissima matematica.
esatto gogetto io parlavo proprio dell'università e del livello di matematica ke uno deve studiare... ormai il liceo è quasi andato (faccio il 3o superiore)... ma probabilmente prenderò scienze delle comunicazioni. Cmq il mio problema nn è la voglia di studiare (se una materia mi piace la studio molto volentieri), quanto la mia incapacità in matematica... sapete quando proprio c'è una materia con cui nn andate d'accordo?? Ecco... magari però se la matematica dovesse andare a braccetto col pc, magari riuscirei a digerirla più in fretta (dopotutto è tra le mie + grandi passioni). Dopo questo excursus filosofico sul mio io, nn vi rompo + le scatole e vi saluto! Grazie ancora del vostro interessamento!
:) :)
gogetto85
13-02-2002, 16:16
faccio il 3o superiore
quindi anche tu hai 16 anni? :)
Gemini77
13-02-2002, 19:08
Non basta la laurea per essere un programmatore :)
lo posso capire... ci vuole moltissima esperienza e forza di volontà... io per ora faccio solo il webmaster.
questo è un esempio di quello che sto facendo:
http://www.detonator-center.cjb.net
purtroppo è ancora largamente incompleto.... o meglio.... nei contenuti è tutto da fare
Linux&Xunil
13-02-2002, 23:18
Originariamente inviato da nikkio
[B]lo posso capire... ci vuole moltissima esperienza e forza di volontà... io per ora faccio solo il webmaster.
questo è un esempio di quello che sto facendo:
http://www.detonator-center.cjb.net
purtroppo è ancora largamente incompleto.... o meglio.... nei contenuti è tutto da fare
Io voglio fare solo il webmaster , e di mettermi a ristudiare gli integrali o fare il C++ , manco ci penso:D
Originariamente inviato da Gemini77
[B]Non basta la laurea per essere un programmatore :)
La laurea in formatica non serve a fare il programmatore...
Linux&Xunil
14-02-2002, 01:00
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
La laurea in formatica non serve a fare il programmatore...
:confused:
volevo scrivere in informatica... :D
Gemini77
14-02-2002, 15:29
Infatti ho scritto "LAUREA" senza nulla :)
Io mi reputo un buon programmatore, faccio il programmatore, ho superato gli esami di algoritmi e programmazione I con 27 e 26 e la matematica non la digerisco ... ma quando si parla di programmare ... :D
^O^ Yawn
14-02-2002, 16:47
Sto ad ing. elettronica.. ed anche li ci sono sia esami di info che di mate.
Come linguaggi so usare C, C++; VB, ho incominciato col caro vecchio Pascal e Basic.
Fra poco incomincio col PHP e l’Asp.
La mate non è fondamentale.. ma se una azienda ti chiede un prodotto, devi avere + o – idea di quanto occupa il tuo algoritmo, di quanto ci mette ad elaborare ecc.
Se poi vuoi fare 1 programmino semplice tutto questo non ti importa gran che; se vuoi imparare in fretta VB è molto semplice, vedrai che se ti metti una settimana già avrai padronanza di gran parte del linguagg. Per il C o il C++ è un po + lento l’apprendimento (almeno per la mia esperienza)
Buona fortuna, e magari fondiamo la Macrosoft e gliela facciamo vedere noi al vecchio Bill
:) :) :) :)
La mate non è fondamentale ?
e se per esempio devi simulare il transitorio di un circuito ?
Sephirot
14-02-2002, 22:51
anche fisica un pò se è per questo :)
e si capisce
la fi.si.ca, senza si e ma (più senza si), è alla base di tutto !
Gemini77
15-02-2002, 07:33
tutto serve :)
....
anzi tutto SERVER :)
ciao e buon Lavoro ^_^
Originariamente inviato da a2000
[B]La mate non è fondamentale ?
e se per esempio devi simulare il transitorio di un circuito ?
Non è detto che tutti si trovino davanti a problemi di simulazione di un transitorio...
Anzi saranno sicuramente di + quelli che si sono trovati a fare solo semplicissime operazioni matematiche...niente derivazione o integrazione numerica...
^O^ Yawn
15-02-2002, 13:56
Forse mi sono espresso male.. e non avete capito bene:
non dico che la mate non serve a niente.. ma chi sceglie un indirizzo scientifico che sia per es. ingegneria fa mate.. che non servirà mai ai fini della programmazione; sfido tutti a dire il contrario.
Poi per concludere vi dico.. che ci vuole un po di predisposizione e dedizione, impegno; questo è il trucco.... conosco persone.. che non hanno fatto nessun corso privato di programmazione, iscritti a nessuna univ, eppure adesso sono capuffici o dirigenti (con relativo stipendio di 7-8 mln) mica male, no?:)
Originariamente inviato da ^O^ Yawn
[B]Forse mi sono espresso male.. e non avete capito bene:
non dico che la mate non serve a niente.. ma chi sceglie un indirizzo scientifico che sia per es. ingegneria fa mate.. che non servirà mai ai fini della programmazione; sfido tutti a dire il contrario.
Poi per concludere vi dico.. che ci vuole un po di predisposizione e dedizione, impegno; questo è il trucco.... conosco persone.. che non hanno fatto nessun corso privato di programmazione, iscritti a nessuna univ, eppure adesso sono capuffici o dirigenti (con relativo stipendio di 7-8 mln) mica male, no?:)
se pensi che la programmazione e i linguaggi di programmazione sono basati sulla logica matematica...
^O^ Yawn
15-02-2002, 14:10
ricapito male....
allora fammi un favore prendi TUTTI i programmi dei VARI esami di matematica (magari quelli delle Lauree normali e non dei moduli di quest'anno) e fammi vedere come servono TUTTI i teoremi o roba del genere.
Se devi fare un programmino in C/C++/VB/quello che vuoi per gestire una database o un'applicazione gestionale non ti servono a una cippa, ma quelle cose le fai anche senza l'università. Se ti spingi verso quella che è l'informatica vera, l'algebra serve per la crittografia, la logica matematica per linguaggi e compilatori, l'analisi soprattutto come base matematica per il resto, con forti applicazioni inel campo dello studio degli algoritmi... non dico che senza la matematica non fai nulla, io non ho dato ancora le varie matematiche e farò una gran fatica a darle, ma non puoi dire che sia inutile.
Diciamo che una persona con le basi che gli offre una qualsiasi scuola superiore può riuscire a diventare un ottimo programmatore...ovviamente un programmatore del genere non farà mai simulazioni o roba del genere, ma ripeto sono in pochi a fare queste cose...
dimenticavo lo studio dei sistemi dinamici, sistemi paralleli, sistemi adattivi...
alexmaz...cosa vieta ad uno che non conosce tutti gli strumenti di cui parli di mettersi a scrivere un kernel ? Niente...
Chi riesce a scrivere un kernel è un buon programmatore ? Secondo me sì...
dotlinux
15-02-2002, 14:27
compratevi lo Stroustrup e l'opengl game programming di Dave Astle.
^O^ Yawn
15-02-2002, 14:27
come dice il collega Cionci... si contano su una mano.. i programmat Cazzuti....... e poi se leggi bene .. no nho detto che non serve ad una nerchi@ ho detto.. molte cose che studi non sono fondamentali.
Vedi il mio amico dirigente. (nessun esame di mate.... 7.5 mln, 2 segretarie, e pensare che a 16 anni avevamo incominciato insieme col C.. sigh sigh) :)
Originariamente inviato da cionci
[B]alexmaz...cosa vieta ad uno che non conosce tutti gli strumenti di cui parli di mettersi a scrivere un kernel ? Niente...
Chi riesce a scrivere un kernel è un buon programmatore ? Secondo me sì...
sicuramente, ma mancano comunque alcune basi importanti, quindi magari scrivi il kernel, ma non lo hai progettato, o il progetto fa acqua oppure hai sfruttato progetti altrui; un esempio gli algoritmi di scheduling (soprattutto su sistemi multiprocessore grossi): ci sono ricercatori che ci studiano una vita, quindi è improponibile che uno dal nulla arrivi col suo bell'algoritmo e lo implementi ottimamente. Deve per forza sfruttare le conoscenze altrui... non dico che sia sbagliato, ma un conto è progettare e un conto è realizzare, esattamente come un ingegnerie meccanico progetta un motore e un operaio lo realizza... l'esempio è un po' forzato e non calza proprio a pennello, ma comunque...
Credo che sia alquanto improbabile migliorare un algoritmo di scheduling già esistente (anche se l'ha fatto qualche anno fa uno studente di ingegneria a Pisa nella sua tesi)...quindi credo che convenga adottarne già uno esistente, anche per chi conosce benissimo la matematica, altrimenti passi una vita a cercare di migliorare l'algoritmo di scheduling e il kernel non lo scrivi ;)
Originariamente inviato da cionci
[B]Credo che sia alquanto improbabile migliorare un algoritmo di scheduling già esistente (anche se l'ha fatto qualche anno fa uno studente di ingegneria a Pisa nella sua tesi)...quindi credo che convenga adottarne già uno esistente, anche per chi conosce benissimo la matematica, altrimenti passi una vita a cercare di migliorare l'algoritmo di scheduling e il kernel non lo scrivi ;)
d'accordo, ma era un esempio... lo studio dalla matematica, che comunque odio :D, ti permette di studiare altre cose, come ad esempio appunto la teoria sui sistemi dinamici e quindi ti da le basi per poi poter progettare + che realizzare, sistemi informatici (sistemi operativi, linguaggi di programmazione, compilatori)
vai così, alexmax, tieni duro !!!
che sennò la Z di Zorro ci sommerge.
comunque, cosa vuoi, la prima regola è non confondere le pere con le mele.
Originariamente inviato da alexmaz
[B]d'accordo, ma era un esempio... lo studio dalla matematica, che comunque odio :D, ti permette di studiare altre cose, come ad esempio appunto la teoria sui sistemi dinamici e quindi ti da le basi per poi poter progettare + che realizzare, sistemi informatici (sistemi operativi, linguaggi di programmazione, compilatori)
Ma sono d'accordo e non sai quanto...ma io sto dicendo che a seconda dei programmi fatti di matematica ne serve poschissima...
Quindi secondo me si può essere un signor programmatore (per a2000 : non in Fortran ;):)) anche con una conoscenza base della matematica che può fornire qualsiasi scuola superiore...
Per fare un ottimo gestionale...ad esempio...bisogna sapere come si fa la FFT o cosa dice il teorema di decomposizione spettrale o come si trova la base di una matrice ?
darkreom
15-02-2002, 18:20
Voi dite ke non è necessario studiare all'università X sapere usare un po i linuguaggi di programmazione...
Allora io (liceale) ho pensato di imparare a usare un po di VB , visto ke sò molto di hardware ma ben poco di software e programmazione (al massimo faccio dei file bat).
Quindi dove posso trovare delle guide per imparare a programmare in VB e dei programmi con cui provare??? (url)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.