PDA

View Full Version : [PASCAL][C++] Consigli per studiare


>>The Red<<
22-10-2009, 18:27
Ciao ragazzi,a scuola ho incominciato a studiare il Pascal,sapete dirmi qualche libro per imparare bene il linguaggio?(preferibilmenteun libro in pdf)

Stessa domanda per il C++,vorrei impararlo,mi consigliate qualche libro?


Grazie in anticipo:D

>>The Red<<
23-10-2009, 14:30
Nessuno?

wizard_at
23-10-2009, 15:41
ciao,

per quanto riguarda il Pascal ti consiglio quelli della Mc Grew Hill

sempre della stessa casa editrice c'e' il manuale di C++ , Guida al C++, di Schildt Herbert che ho trovato fatto molto bene, costa 40E ma un libro cartaceo io lo trovo sempre meglio di uno in pdf :O

>>The Red<<
23-10-2009, 15:55
ciao,

per quanto riguarda il Pascal ti consiglio quelli della Mc Grew Hill

sempre della stessa casa editrice c'e' il manuale di C++ , Guida al C++, di Schildt Herbert che ho trovato fatto molto bene, costa 40E ma un libro cartaceo io lo trovo sempre meglio di uno in pdf :O

Quello del pascal si chiama "Conoscere il Turbo Pascal" giusto?

Per quanto riguarda il c++ho trovato:
Fondamenti di C++ di Schildt Herbert
Guida al C++. Con minisito Schildt Herbert

Quale miconsigli?

Ps.Grazie per avermi risposto:D

>>The Red<<
23-10-2009, 22:50
Nessun'altro?

>>The Red<<
24-10-2009, 14:12
Aiuto!!!:mc:

Laurentis
25-10-2009, 00:36
ciao,

per quanto riguarda il Pascal ti consiglio quelli della Mc Grew Hill

sempre della stessa casa editrice c'e' il manuale di C++ , Guida al C++, di Schildt Herbert che ho trovato fatto molto bene, costa 40E ma un libro cartaceo io lo trovo sempre meglio di uno in pdf :O

Consiglio anch'io codesto testo.
Saresti fortunato se lo trovi intorno le 40euro.

Io all'epoca lo aquistai per 62 mila lire e non equivalgono alle 40 euro odierne.

Ikon O'Cluster
25-10-2009, 15:15
Per quanto riguarda il Pascal... puoi anche lasciarlo studiare all'uomo di Nehanderthal. Quindi è inutile spendere soldi e tempo perfino nella connessione internet per scaricarti l'eBook piratato!

Per il C/C++ la questione è più seria. Il libro per antonomasia è:

Bjarne Stroustrup - C++. Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione - Pearson Education Italia collana Professionale

http://www.ibs.it/code/9788871920788/stroustrup-bjarne/linguaggio-libreria-standard.html

Di cui però sarebbe meglio la versione inglese... Tra i buoni manuali gratis in PDF posso solo consigliarti:

http://www.sitoserio.it/cpp/download/manuale_Cicconetti.zip

visto che il nome dell'autore è già una garanzia. A differenza di "McGraw Hill" che il nome è garanzia di testo da quattro soldi fatto pagare ad uno sbotto di soldi. Sono i peggiori libri tecnici che si possano leggere, salvo poche rare eccezioni!

>>The Red<<
26-10-2009, 15:49
Per quanto riguarda il Pascal... puoi anche lasciarlo studiare all'uomo di Nehanderthal. Quindi è inutile spendere soldi e tempo perfino nella connessione internet per scaricarti l'eBook piratato!

Per il C/C++ la questione è più seria. Il libro per antonomasia è:

Bjarne Stroustrup - C++. Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione - Pearson Education Italia collana Professionale

http://www.ibs.it/code/9788871920788/stroustrup-bjarne/linguaggio-libreria-standard.html

Di cui però sarebbe meglio la versione inglese... Tra i buoni manuali gratis in PDF posso solo consigliarti:

http://www.sitoserio.it/cpp/download/manuale_Cicconetti.zip

visto che il nome dell'autore è già una garanzia. A differenza di "McGraw Hill" che il nome è garanzia di testo da quattro soldi fatto pagare ad uno sbotto di soldi. Sono i peggiori libri tecnici che si possano leggere, salvo poche rare eccezioni!

Il pascal lo studio solo perche lo faccio a scuola!

Ch differenza c'è tra il C, C++ e C#?
Quale è il migliore?
Mi potresti dare dei link con i migliori libri?(per C,C++ e C#)

ps.il link del pdf mi fa scolo scaricare 500 K!!!!

euphyllia87
26-10-2009, 16:05
Ancora si studia il Pascal? Oddio...

Il C è un linguaggio imperativo inventato da Ritchie. E' considerato il più basso linguaggio tra quelli di alto livello.

Il C++ è un C esteso ad oggetti, ovvero un linguaggio ad oggetti.

Il C#*nasce nel 2001 mi pare ed è un linguaggio ad oggetti supportato da MS; ha una sintassi C Like (Come il C++, ovvero che la sintassi prende molto dal C) ed è utilizzato per sviluppare il .net framework.

Ikon O'Cluster
26-10-2009, 16:06
Non è un PDF è uno zip con la versione html la versione in PDF non la riesco più a trovare. E' strano che non va a me funziona correttamente.

Per i libri ti ho consigliato il "must have". Va comprato oppure ottenuto attraverso canali "illeciti" :)

Il C/C++/C# e tutti gli altri miliardi di versioni che esisto sono fondamentalmente uguali, cambiano dei dettagli che dovendo ancora imparare il linguaggio non puoi apprezzare. Alla fine per te è indifferente ti basta sapere che studi il C++ il quale comprende il vecchio C con l'aggiunta di nuovi elementi che via via studierai. Alla fine conoscerai il C/C++ in generale. Se nasci a Napoli impari il napoletano, non è detto che se sei Italiano devi per forza conoscere tutti i dialetti di Italia. Tu imparane uno che è già tanto. Poi il passo successivo è breve.

Il Pascal lo fai a scuola ma non è detto che lo devi studiare per forza :D W il boicottaggio!!! Io studiavo il C mentre la prof spiegava il Pascal... ahuahuauh mi divertivo un mondo a fargli i compiti in classe in un linguaggio diverso da quello del programma!!! Erano cavoli, se diceva qualcosa, poi doveva spiegare ufficialmente come mai il programma dell'anno scolastico verteva su un linguaggio obsoleto e non più utilizzato quando invece era con altrettanta semplicità era possibile insegnare ben altri linguaggi. E' ora che questi professori che insegnano il Pascal, perchè imparato in qualche corso di formazione 20 anni fa, tornino a casa loro e senza nemmeno l'assegno di disoccupazione!!!

>>The Red<<
26-10-2009, 16:09
Ancora si studia il Pascal? Oddio...

Il C è un linguaggio imperativo inventato da Ritchie. E' considerato il più basso linguaggio tra quelli di alto livello.

Il C++ è un C esteso ad oggetti, ovvero un linguaggio ad oggetti.

Il C#*nasce nel 2001 mi pare ed è un linguaggio ad oggetti supportato da MS; ha una sintassi C Like (Come il C++, ovvero che la sintassi prende molto dal C) ed è utilizzato per sviluppare il .net framework.
Si,purtroppo si.I professori dicono che è più semplice ed i ragazzi imparano prima:muro:

Ecco,visto ke sono niubbo nel settore,cosa significa .net framework.?

Quale mi consihliate di più?
Mi consigliate libri per il linguaggio scelto?

>>The Red<<
26-10-2009, 16:10
Non è un PDF è uno zip con la versione html la versione in PDF non la riesco più a trovare. E' strano che non va a me funziona correttamente.

Per i libri ti ho consigliato il "must have". Va comprato oppure ottenuto attraverso canali "illeciti" :)

Il C/C++/C# e tutti gli altri miliardi di versioni che esisto sono fondamentalmente uguali, cambiano dei dettagli che dovendo ancora imparare il linguaggio non puoi apprezzare. Alla fine per te è indifferente ti basta sapere che studi il C++ il quale comprende il vecchio C con l'aggiunta di nuovi elementi che via via studierai. Alla fine conoscerai il C/C++ in generale. Se nasci a Napoli impari il napoletano, non è detto che se sei Italiano devi per forza conoscere tutti i dialetti di Italia. Tu imparane uno che è già tanto. Poi il passo successivo è breve.

Il Pascal lo fai a scuola ma non è detto che lo devi studiare per forza :D W il boicottaggio!!! Io studiavo il C mentre la prof spiegava il Pascal... ahuahuauh mi divertivo un mondo a fargli i compiti in classe in un linguaggio diverso da quello del programma!!! Erano cavoli, se diceva qualcosa, poi doveva spiegare ufficialmente come mai il programma dell'anno scolastico verteva su un linguaggio obsoleto e non più utilizzato quando invece era con altrettanta semplicità era possibile insegnare ben altri linguaggi. E' ora che questi professori che insegnano il Pascal, perchè imparato in qualche corso di formazione 20 anni fa, tornino a casa loro e senza nemmeno l'assegno di disoccupazione!!!
Ahahaha,si, è in html,ma come faccio a leggerlo?:mc:

euphyllia87
26-10-2009, 16:11
Si,purtroppo si.I professori dicono che è più semplice ed i ragazzi imparano prima:muro:

Ecco,visto ke sono niubbo nel settore,cosa significa .net framework.?

Quale mi consihliate di più?
Mi consigliate libri per il linguaggio scelto?

Lascia perdere il C#.
Usa google ;) troverai tante risposte alle tue domande! :)

>>The Red<<
26-10-2009, 16:13
Lascia perdere il C#.
Usa google ;) troverai tante risposte alle tue domande! :)

Lo uso,ma preferisco che la gente mi dia dei consigli,non un motore di ricerca.Anche perche è molto più diretto a differenza di google.

Aiutatemi a decidere per favore...

cdimauro
26-10-2009, 16:15
Il pascal lo studio solo perche lo faccio a scuola!

Ch differenza c'è tra il C, C++ e C#?
Quale è il migliore?
Mi potresti dare dei link con i migliori libri?(per C,C++ e C#)

ps.il link del pdf mi fa scolo scaricare 500 K!!!!
Non esiste un linguaggio "migliore di un altro". Bisogna vedere sempre cosa ci devi fare.
Il Pascal lo fai a scuola ma non è detto che lo devi studiare per forza :D W il boicottaggio!!! Io studiavo il C mentre la prof spiegava il Pascal... ahuahuauh mi divertivo un mondo a fargli i compiti in classe in un linguaggio diverso da quello del programma!!! Erano cavoli, se diceva qualcosa, poi doveva spiegare ufficialmente come mai il programma dell'anno scolastico verteva su un linguaggio obsoleto e non più utilizzato quando invece era con altrettanta semplicità era possibile insegnare ben altri linguaggi. E' ora che questi professori che insegnano il Pascal, perchè imparato in qualche corso di formazione 20 anni fa, tornino a casa loro e senza nemmeno l'assegno di disoccupazione!!!
Non sono d'accordo: il Pascal è ancora oggi utilizzato, specialmente con la sua evoluzione, Delphi.

Ed è sicuramente molto più semplice e didattico di C & derivati.
Si,purtroppo si.I professori dicono che è più semplice ed i ragazzi imparano prima:muro:
Sarebbe meglio che passassero a Python, ma fanno comunque bene. Non farti traviare la mente da giovare, che è meglio. :D
Ecco,visto ke sono niubbo nel settore,cosa significa .net framework.?
Lascia perdere al momento. Impara a programmare.

>>The Red<<
26-10-2009, 16:29
Non esiste un linguaggio "migliore di un altro". Bisogna vedere sempre cosa ci devi fare.

Non sono d'accordo: il Pascal è ancora oggi utilizzato, specialmente con la sua evoluzione, Delphi.

Ed è sicuramente molto più semplice e didattico di C & derivati.

Sarebbe meglio che passassero a Python, ma fanno comunque bene. Non farti traviare la mente da giovare, che è meglio. :D

Lascia perdere al momento. Impara a programmare.

Beh,non ci faccio grandi cose,per il momento quando imparo(sempre se decido quale imparare) faccio i programmi per scuola,poi mi piacerebbe programmare sul serio...

cdimauro
26-10-2009, 16:33
Lo puoi fare anche col Pascal. Delphi, come dicevo prima, è ancora usato.

E, a mio avviso, rimane ancora il miglior ambiente RAD per lo sviluppo di applicazioni Windows dotate di interfaccia grafica. :cool:

euphyllia87
26-10-2009, 16:37
Lo puoi fare anche col Pascal. Delphi, come dicevo prima, è ancora usato.

E, a mio avviso, rimane ancora il miglior ambiente RAD per lo sviluppo di applicazioni Windows dotate di interfaccia grafica. :cool:

Vero! Delphi l ho usato circa 6/7 anni fa... per qualche mini-programmino e mi ricordo che l'IDE di Borland era veramente ottimo.

PS. cdimauro, un OT, il DiveIntoPython come libro che te ne pare?

>>The Red<<
26-10-2009, 16:42
Ma oltre al pascal(che attualmente studio) che linguaggio mi consigliate?
C# o C++?

Mi dite anche i migliori libri?

cdimauro
26-10-2009, 16:46
Vero! Delphi l ho usato circa 6/7 anni fa... per qualche mini-programmino e mi ricordo che l'IDE di Borland era veramente ottimo.

PS. cdimauro, un OT, il DiveIntoPython come libro che te ne pare?
Per chi sa già programmare, è buono. Ma a questo punto tanto vale studiarsi direttamente il tutorial del linguaggio scritto dall'autore: http://docs.python.org/tutorial/
Ma oltre al pascal(che attualmente studio) che linguaggio mi consigliate?
C# o C++?

Mi dite anche i migliori libri?
Se devi iniziare e farti le basi, ti consiglio Python.

Al limite fra di due, molto meglio C#: non rischi di farti male, come col C++. ;)

>>The Red<<
26-10-2009, 16:49
Per chi sa già programmare, è buono. Ma a questo punto tanto vale studiarsi direttamente il tutorial del linguaggio scritto dall'autore: http://docs.python.org/tutorial/

Se devi iniziare e farti le basi, ti consiglio Python.

Al limite fra di due, molto meglio C#: non rischi di farti male, come col C++. ;)

Perche molto meglio il C#?
In che senso "farti male"?

euphyllia87
26-10-2009, 16:50
Per chi sa già programmare, è buono. Ma a questo punto tanto vale studiarsi direttamente il tutorial del linguaggio scritto dall'autore: http://docs.python.org/tutorial/

Ok grazie. Vedrò cosa avrà da offrirmi py.

cdimauro
26-10-2009, 17:05
Perche molto meglio il C#?
In che senso "farti male"?
E' un po' lungo da spiegare, ma cercherò di essere sintetico e senza entrare nei dettagli (anche perché ho poco tempo adesso).

C# è un linguaggio che ti mette a disposizione un ambiente comodo per lavorare, dove alcuni subdoli tipi di errori (OK, sto semplificando troppo, ma concedimelo per il momento) non si verificano.

Al contrario, con C e C++ capita non di rado di sbattersi la testa a causa di qualche errore nella gestione dei puntatori (che sono il cardine di questi linguaggi). Un vero inferno. Fidati, che chi ci lavora sa cosa vuol dire averci a che fare.

>>The Red<<
26-10-2009, 17:07
E' un po' lungo da spiegare, ma cercherò di essere sintetico e senza entrare nei dettagli (anche perché ho poco tempo adesso).

C# è un linguaggio che ti mette a disposizione un ambiente comodo per lavorare, dove alcuni subdoli tipi di errori (OK, sto semplificando troppo, ma concedimelo per il momento) non si verificano.

Al contrario, con C e C++ capita non di rado di sbattersi la testa a causa di qualche errore nella gestione dei puntatori (che sono il cardine di questi linguaggi). Un vero inferno. Fidati, che chi ci lavora sa cosa vuol dire averci a che fare.

Quindi mi consigli il C#?
Un buon libro?
Quando hai empo potresti spiegarmi tutto per bene?Anche perchè non ci sto capendo molto.

Grazie^^

Ikon O'Cluster
26-10-2009, 17:12
Prendila come risposta: impara il C++.

Il libro è 1 solo lo Stroustrup che ho citato prima. E' l'inventore del C++ ne saprà qualcosa?

Parti da qua vai su una via collaudata da centinaia di milioni di persone. Non te ne pentirai. E cmq l'importante è che cominci ad imparare.

Se impari bene dal C++ passerai facilmente a "qualsiasi" altro linguaggio. Sono tanti i linguaggi (vedi JAVA) che ne hanno praticamente mantenuto la sintassi.

>>The Red<<
26-10-2009, 21:16
Prendila come risposta: impara il C++.

Il libro è 1 solo lo Stroustrup che ho citato prima. E' l'inventore del C++ ne saprà qualcosa?

Parti da qua vai su una via collaudata da centinaia di milioni di persone. Non te ne pentirai. E cmq l'importante è che cominci ad imparare.

Se impari bene dal C++ passerai facilmente a "qualsiasi" altro linguaggio. Sono tanti i linguaggi (vedi JAVA) che ne hanno praticamente mantenuto la sintassi.

Quindi vado per il C++:D

Questo è il libro giusto?
Bjarne Stroustrup - C++. Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione - Pearson Education Italia collana Professionale


Ma,C e C# hanno come base il C++?
Se imparo il C++ imparo facilemnte glia altri linguaggi?Nel senso la base è quella del C++?

Ikon O'Cluster
26-10-2009, 21:33
è il contrario il C++ sarebbe il C più qualcosa. Infatti nel linguaggio se hai una variabile i allora le seguenti due operazioni sono uguali:

i = i +1;

i++;

Il nome C++ deriva dal fatto che non è C, ma non è ancora D: è una via di mezzo C++ :D

Per il C# non ti preoccupare... sono boiate da puristi. Comincia a studiare che non ti servirà nemmeno più chiedere!

P.S.: Il libro è quello.

euphyllia87
26-10-2009, 21:35
è il contrario il C++ sarebbe il C più qualcosa. Infatti nel linguaggio se hai una variabile i allora le seguenti due operazioni sono uguali:

i = i +1;

i++;

Il nome C++ deriva dal fatto che non è C, ma non è ancora D: è una via di mezzo C++ :D

Per il C# non ti preoccupare... sono boiate da puristi. Comincia a studiare che non ti servirà nemmeno più chiedere!

P.S.: Il libro è quello.

Ma no.. non c'entra niente... :)
Il C è una cosa, il C++ un'altra.
Il D un'altra ancora... e la E ? :D

Ikon O'Cluster
26-10-2009, 21:45
Vabbè come ti pare ma C++ vuole essere C post-incrementato... proprio perchè non potevano fare D!!!

Mi chiedo di A e B!!!

>>The Red<<
26-10-2009, 23:07
Ok,allora comincio con il C++:D
Grazie per l'aiuto;)

>>The Red<<
26-10-2009, 23:11
Ah,un altra cosa...
Che ne dite di questo?
" C++ Corso di programmazione" III edizione Lippman/Lajoie edito da Addison Wesley.

Mi potete dare dei link per i pdf che non ne trovo?

Ikon O'Cluster
26-10-2009, 23:46
Per cominciare uno vale l'altro... va bene anche un qualsiasi manuale in PDF che puoi trovare su google scrivendo "PDF manuali C++". Perchè tanto 2 sono le cose:

1) Smetti prima di finire il PDF;
2) Leggi tutto il PDF quindi sarai già in grado di stabilire qual è il libro che ti aggrada di più.

Ikon O'Cluster
27-10-2009, 00:43
Infatti per imparare avevo consigliato i manuali in rete... mi sembrano sufficientemente dettagliati. Una volta letti, un buon manuale di riferimento avrebbe eliminato ogni problema.

cdimauro
27-10-2009, 08:28
Quindi mi consigli il C#?
Se proprio vuoi partire con un linguaggio C-like, sì: C# è la soluzione migliore per te.
Un buon libro?
Qui non posso aiutarti.
Quando hai empo potresti spiegarmi tutto per bene?Anche perchè non ci sto capendo molto.

Grazie^^
Il problema è anche questo: sei agli inizi, non capisci tante cose, e spiegarti le tragedie che riguardano puntatori e affini è un argomento piuttosto avanzato.
Quindi vado per il C++:D
Di peggio potevi scegliere solo il C (o Perl :asd:).
Questo è il libro giusto?
Bjarne Stroustrup - C++. Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione - Pearson Education Italia collana Professionale
No, è la guida di riferimento per il linguaggio. Non è assolutamente indicato per iniziare.
Ma,C e C# hanno come base il C++?
No, hanno tutti sintassi C-like.
Se imparo il C++ imparo facilemnte glia altri linguaggi?Nel senso la base è quella del C++?
La base di un buon programmatore è la nozione di algoritmo. Poi tutti i linguaggi (Turing-completi) sono equipotenti.

Ma per INIZIARE a programmare e, quindi, formarti le basi, i linguaggi non sono tutti uguali. Se ti sei fissato con uno C-like, è molto meglio partire con C# (o, al limite, Java), che ti evita le rogne tipiche di linguaggi come C e C++.
Ma no.. non c'entra niente... :)
Il C è una cosa, il C++ un'altra.
Il D un'altra ancora... e la E ? :D
http://en.wikipedia.org/wiki/AmigaE
Ok,allora comincio con il C++:D
Grazie per l'aiuto;)
Leggiti questi prima:

http://literateprogramming.com/ctraps.pdf
http://en.wikipedia.org/wiki/Dangling_pointer
http://en.wikipedia.org/wiki/Buffer_overflow
http://en.wikipedia.org/wiki/Memory_leak
http://en.wikipedia.org/wiki/International_Obfuscated_C_Code_Contest

Sei riuscito a sopravvivere, allora vuol dire che sei abbastanza masochista da poter proseguire. :asd:

euphyllia87
27-10-2009, 08:31
Avevo letto un articolo sulla E... ma pensavo fosse una cagata!

>>The Red<<
27-10-2009, 09:05
lippman lajoie è un libro vero per imparare il C++ e non semplicemente un manuale come lo stroustrup. :D

A me serve un libro che spiega bene,e che faccia esempi così posso esercitarmi.

Per cdimauro,i link che hai postato sono tutti in inglese:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

cdimauro
27-10-2009, 09:11
Di qualcuno c'è la pagina in italiano, ma non rende giustizia.

Comunque prima di imbarcarti nella programmazione ti suggerirei di imparare l'inglese, che è la lingua "madre" in materia. Non sapere in inglese sarebbe un grosso handicap.

>>The Red<<
27-10-2009, 09:13
lippman lajoie è un libro vero per imparare il C++ e non semplicemente un manuale come lo stroustrup. :D

Di qualcuno c'è la pagina in italiano, ma non rende giustizia.

Comunque prima di imbarcarti nella programmazione ti suggerirei di imparare l'inglese, che è la lingua "madre" in materia. Non sapere in inglese sarebbe un grosso handicap.

I libri del C++,spero che sono in italiano...poi pian piano imparo anche l'inglese:D
Che libro mi consiglieresti?

Ikon O'Cluster
27-10-2009, 11:16
Adesso sono curioso di sapere se esistono anche F, G, H, I, ecc...

>>The Red<<
27-10-2009, 14:08
I libri del C++,spero che sono in italiano...poi pian piano imparo anche l'inglese:D
Che libro mi consiglieresti?
...

cdimauro
27-10-2009, 14:19
I libri del C++,spero che sono in italiano...poi pian piano imparo anche l'inglese:D
Che libro mi consiglieresti?
Francamente non ne ho idea. Non ho comprato libri per imparare il C++, e al più comprerei lo Stroustrup, ma soltanto perché è il testo di riferimento del linguaggio.

>>The Red<<
27-10-2009, 14:25
Francamente non ne ho idea. Non ho comprato libri per imparare il C++, e al più comprerei lo Stroustrup, ma soltanto perché è il testo di riferimento del linguaggio.

Ho letto in giro che ragazzi come me hanno comprato lo Stroustrup e non ci hanno capito una mazza!
Quindi mi servirebbe un libro semlice,che fa riferimento ad esempi...

>>The Red<<
27-10-2009, 15:05
Di questo che ne dite?

C++ La guida completa 4°ED di Herbert Schildt

Oggi sono andato in libreria ed ho trovato:
Fondamenti di prorammazione in C++ (McGraw Hill) 48€
Programmare in C++ (Hops) 39.90€


Quale mi consigliate?

>>The Red<<
27-10-2009, 20:32
Di questo che ne dite?

C++ La guida completa 4°ED di Herbert Schildt

Oggi sono andato in libreria ed ho trovato:
Fondamenti di prorammazione in C++ (McGraw Hill) 48€
Programmare in C++ (Hops) 39.90€


Quale mi consigliate?

Aiutatemi vi prego,gia domani lo vorrei acquistarte

>>The Red<<
27-10-2009, 21:24
il lippman. ma anche l'altro è buono. alla fine so tutti libri per imparare, non specifici, ergo... uno vale l'altro, tranne lo stroustrup. :asd:

A me ne serve uno che spieghi bene,in modo chiaro e che faccia esempi...
Quale prendo?

>>The Red<<
28-10-2009, 14:20
io ho il lippman ed è un buon libro, universitario. sono quasi mille pagine. di esempi ce ne sono. quello posso consigliarti, ma anche lo schildt non è una scelta sbagliata...sono gusti personali... magari vai in biblioteca/libreria e sfogliali e vedi ciò che ti aggrada di più...

Mi potresti dare il nome completo di quello di Lippman?
Perchè dovrei ordinarloin libreria quidi mi serve il nome...

>>The Red<<
28-10-2009, 14:53
Per favore aiutatemi nella scelta del libro perchè fra un po lo vado ad ordinare...

>>The Red<<
29-10-2009, 14:46
Mi potete spiegare la differenza?

Poi certo se devi fare un’interfaccina grafica : viva C#
Un elaboratore : python
Una pagina web : php + javascript

L' ho trovato nei commenti di uno dei link ke mi avete dato...

cdimauro
29-10-2009, 15:00
Mi potete spiegare la differenza?

Poi certo se devi fare un’interfaccina grafica : viva C#
Puoi usare agevolmente anche Python con le PyQT.
Un elaboratore : python
Cioè? Cosa intendi?
Una pagina web : php + javascript
Python con Django. Oppure usa direttamente Google App Engine.
L' ho trovato nei commenti di uno dei link ke mi avete dato...
Dove?

>>The Red<<
29-10-2009, 15:05
Puoi usare agevolmente anche Python con le PyQT.

Cioè? Cosa intendi?

Python con Django. Oppure usa direttamente Google App Engine.

Dove?

Questo è il link:
http://www.appuntidigitali.it/2506/quale-linguaggio-per-imparare-a-programmare/

Cioè,nei commenti dicono che per creare un'interfaccia grafica è consigliabile il C#,per creare un elaboratore Python ecc.

cdimauro
29-10-2009, 15:12
Ah, capito. Lascia perdere i commenti. Per adesso devi iniziare a programmare, e Python è sicuramente il linguaggio più indicato. ;)

>>The Red<<
29-10-2009, 15:14
Ah, capito. Lascia perdere i commenti. Per adesso devi iniziare a programmare, e Python è sicuramente il linguaggio più indicato. ;)

Ho capito,ma io olevo sapere a cosa vado incontro,cioè,mi spiego meglio...
Io devo imparare un linguaggio,ma devo sapere a cosa serve altrimenti imparo alla cieca?

E' questo quello che volevo sapere...

>>The Red<<
29-10-2009, 15:26
io ce l'ho in inglese e si chiama C++ Primer

in italiano sarà qualcosa tipo C++ corso di programmazione o qualcosa del genere..
Ok,anche se non mi interessa di più grazie lo stesso:D

cdimauro
29-10-2009, 15:35
Ho capito,ma io olevo sapere a cosa vado incontro,cioè,mi spiego meglio...
Io devo imparare un linguaggio,ma devo sapere a cosa serve altrimenti imparo alla cieca?

E' questo quello che volevo sapere...
Puoi farci di tutto: http://www.python.org/about/quotes/ e http://www.python.org/about/apps/

>>The Red<<
29-10-2009, 15:47
Puoi farci di tutto: http://www.python.org/about/quotes/ e http://www.python.org/about/apps/

Vabbè,di inglese non capisco molto,almeno a quel livello,ma a scuola vado bene,quindi non sei stato di grande aiuto...comunque grazie per tutti i consigli ke mi hai dato.

Oggi prendo il librooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D :D :D :D :D

banryu79
29-10-2009, 15:53
Ho capito,ma io volevo sapere a cosa vado incontro,cioè,mi spiego meglio...
Io devo imparare un linguaggio,ma devo sapere a cosa serve altrimenti imparo alla cieca?

Ottima osservazione, affatto banale, anzi...
Ed è il motivo percui una persona che si avvicina la prima volta al mondo della programmazione non sa a che santo votarsi, perchè non ha nessuna base di conoscenza per poter valutare un linguaggio piuttosto che un altro.
Deve, giocoforza, provare e fidarsi dei consigli che raccoglie in un forum (ad esempio).

Per quel che ti interessa, nella tua situazione, considera pure Pyhton come un linguaggio general-purpose che ti è utile in quanto agli inizi, l'astrazione dai dettagli di basso livello e un linguaggio con sistema dei tipi dinamico ti permette di concentrarti di più nell'esercitare la gestione della complessità intrinseca del problema che stai risolvendo.
Ti permette di concentrarti prima sull'aspetto algoritmico della tua soluzione, per poi, man mano che prendi confidenza con un sacco di cose "altre" rispetto al semplice linguaggio, passare gradualmente ad approfondirle.
Il tutto magari dandoti qualche soddisfazione nel mentre.

Un rischio è quello di disperdere la propria attenzione e il proprio tempo dietro mille-mila cose secondarie: per procedere spediti con l'apprendimento io ti consiglio di seguire un testo alla volta, possibilmente corredato da esercizi con le soluzioni (per verificare) da risolvere tutti.
In questo senso la qualità e completezza del materiale su cui si studia è di importanza critica, secondo me.

Poi parti tranquillo: al momento attuale non puoi capire molto perchè ti mancano un sacco di conoscenze: le cose si dipaneranno man mano, col tempo.

E non essere impaziente: i tempi di cui parlo sono nell'ordine dei mesi/anni.
E non scherzo: puoi metaforicamente paragonare l'apprendimento della programmazione (in senso lato) con l'apprendimento di un'arte marziale: si parla di anni di paratica, spesso di una pratica che si porta avanti per buona parte della vita.

cdimauro
29-10-2009, 15:54
http://www.python.it/about/applicazioni/ :cool:

>>The Red<<
29-10-2009, 15:56
Ottima osservazione, affatto banale, anzi...
Ed è il motivo percui una persona che si avvicina la prima volta al mondo della programmazione non sa a che santo votarsi, perchè non ha nessuna base di conoscenza per poter valutare un linguaggio piuttosto che un altro.
Deve, giocoforza, provare e fidarsi dei consigli che raccoglie in un forum (ad esempio).

Per quel che ti interessa, nella tua situazione, considera pure Pyhton come un linguaggio general-purpose che ti è utile in quanto agli inizi, l'astrazione dai dettagli di basso livello e un linguaggio con sistema dei tipi dinamico ti permette di concentrarti di più nell'esercitare la gestione della complessità intrinseca del problema che stai risolvendo.
Ti permette di concentrarti prima sull'aspetto algoritmico della tua soluzione, per poi, man mano che prendi confidenza con un sacco di cose "altre" rispetto al semplice linguaggio, passare gradualmente ad approfondirle.
Il tutto magari dandoti qualche soddisfazione nel mentre.

Un rischio è quello di disperdere la propria attenzione e il proprio tempo dietro mille-mila cose secondarie: per procedere spediti con l'apprendimento io ti consiglio di seguire un testo alla volta, possibilmente corredato da esercizi con le soluzioni (per verificare) da risolvere tutti.
In questo senso la qualità e completezza del materiale su cui si studia è di importanza critica, secondo me.

Poi parti tranquillo: al momento attuale non puoi capire molto perchè ti mancano un sacco di conoscenze: le cose si dipaneranno man mano, col tempo.

E non essere impaziente: i tempi di cui parlo sono nell'ordine dei mesi/anni.
E non scherzo: puoi metaforicamente paragonare l'apprendimento della programmazione (in senso lato) con l'apprendimento di un'arte marziale: si parla di anni di paratica, spesso di una pratica che si porta avanti per buona parte della vita.

Grazie 1000!

Grazie a voi mi si sono schiarite un po le idee...:D

>>The Red<<
29-10-2009, 16:00
h,un altra cosa...
A scuola con il pascal facciamo esercizi del tipo:


Acquisire per N volte tot numeri
Calcolare la mesia/metterli in ordine crescente,decrescente/ ecc.

Col Python è difficile fare esercizi di questo genere?

cdimauro
29-10-2009, 16:10
E' di gran lunga più facile. :cool:

>>The Red<<
29-10-2009, 22:36
E' di gran lunga più facile. :cool:

Bene:D

>>The Red<<
03-11-2009, 14:47
Ragazzi,mi è appena arrivato il libro:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Potete dirmi la differenza tra il libro che ho preso io e quello che costa sui 40€?