View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Toshiba A500-14F
a me è arrivato dopo 3-4 giorni
prova ad andare sul sito dell'ups e tracciare il pacco con il codice che ti hanno dato
è arrivato stamattina :p
Buon Natale a tutti! :gluglu: :gluglu:
erasmo86
30-12-2009, 14:38
Ciao ragazzi, buone feste a tutti, io finalmente ho ricevuto il notebook però il 19q e devo dire che va una bomba anche se ho notato alcuni difetti che spero siano comuni anche perchè non mi andrebbe di portare il pc in assistenza.
In particolare i problemi sono:
- sulla barra touch in alto, il tasto per disattivare e riattivare l'audio non ha quella funzione, infatti serve per spegnere e riaccendere tutti i led
- leggendo il manuale ho notato che l'a500 e dotato di sensore per le impronte digitali ma nn ho ancora trovato nessun software di toshiba inerente al sensore.
- a volte dalle casse acustiche si sente un fruscio.
Il problema che terrei particolarmente a risolvere e proppio quello audio.
fabio85_1
31-12-2009, 11:49
Ciao ragazzi, buone feste a tutti, io finalmente ho ricevuto il notebook però il 19q e devo dire che va una bomba anche se ho notato alcuni difetti che spero siano comuni anche perchè non mi andrebbe di portare il pc in assistenza.
In particolare i problemi sono:
- sulla barra touch in alto, il tasto per disattivare e riattivare l'audio non ha quella funzione, infatti serve per spegnere e riaccendere tutti i led
- leggendo il manuale ho notato che l'a500 e dotato di sensore per le impronte digitali ma nn ho ancora trovato nessun software di toshiba inerente al sensore.
- a volte dalle casse acustiche si sente un fruscio.
Il problema che terrei particolarmente a risolvere e proppio quello audio.
Le mie casse sembrano funzionare bene, anche se ho sentito di qualcuno che ha strani fruscii...
Anche a me il tasto a fianco al volume spegne e accende i led, solo che, a mio avviso, il simbolo è proprio una lampadina, non un altoparlante. Su Windows mi accende e spegne i led, su Linux accende e spegne l'audio :eek:
Dove sono le impronte digitali? Sul mio non c'è niente, solo il riconoscimento della faccia (disinstallato immediatamente perché non so che farmene)!
anche io sento degli strani fruscii dalle casse
e quando uso mumble/teamspeack vengono trasmessi anche quelli e la gente si lamenta...
sapete come risolvere?
cmq anche a me su win disattiva i led(cosa che prefersico) e su linux disattiva l'audio
DiPancrazio82
31-12-2009, 12:45
Ciao a tutti , io ho acquistato ieri un A500-14D , scrivo qui perchè non ho trovato un thread del mio notebook......i drivr per la maggior parte dei componenti dovrebbero essere gli stessi......
Dunque....ho un problema........ho fatto i DVD di ripristino ,poi ho formattato tutto e messo seven x64.....ho bene o male rinstallato tutti i driver anche se c'è una periferica che continua a dirmi che non è installata e non so come vedere di che periferica si tratta......ho fatto anche tutti gli aggiornamenti automatici ma non cambia nulla......altro problema è che non riesco a far funzionare i tasti touch ....... solo il volume funziona......ma non trovo nessun software a riguardo........per l'hp c'era il Quick Launch Button , ma qui?
luther666
02-01-2010, 21:14
ragazzi mi confermate che questo modello ha il sintonizzatore per la tv digitale?
funziona bene?
ragazzi mi confermate che questo modello ha il sintonizzatore per la tv digitale?
funziona bene?
confermo
luther666
03-01-2010, 20:15
ma esce una antennina dalla confezione del pc?
o ho bisogno di collegarlo all'antenna del palazzo?
ce l'entrata per il cavo dell'antenna
se guardi le foto o i video la vedi
li ci attacchi il cavo dell'antenna di casa tua.. oppure un antenna esterna...
basta che ci attacchi il cavo xD
luther666
04-01-2010, 00:13
ma basta anche una antennina non troppo potente?
si può registrare sull'hd?
non so ma credo di si
io ho provato con l'antenna di casa
per registrare credo si possa... forse installando qualche programma, ma anche con windows media center credo
luther666
04-01-2010, 19:39
ma con una antennina piccoli attaccata si vede bene?
ti spiego...a casa non guardo quasi mai la tv e da quando c'è stao il passaggio al dt non ho ancora comprato il decoder...voglio capire se mi può sostituire la tv...
ma con una antennina piccoli attaccata si vede bene?
ti spiego...a casa non guardo quasi mai la tv e da quando c'è stao il passaggio al dt non ho ancora comprato il decoder...voglio capire se mi può sostituire la tv...
non so se si vede bene xk ho provato solo con l'antenna di casa
con quella si, si vede bene
luther666
06-01-2010, 23:38
ma ha il telecomando questo pc per gestire la tv?
Cristiano®
08-01-2010, 14:42
Ragazzi che ne pensate del 19q? chi l'ha comprato? non riesco a trovare un tread ufficiale:(
rollocarmelo
09-01-2010, 01:03
ma ha il telecomando questo pc per gestire la tv?
in dotazione no! optional non saprei!
rollocarmelo
09-01-2010, 01:05
Ragazzi che ne pensate del 19q? chi l'ha comprato? non riesco a trovare un tread ufficiale:(
sono più o meno tutti uguali, diciamo che il 19q si contraddistingue per lìottimo processore e 500gb di hard disk.
rollocarmelo
09-01-2010, 01:08
ma con una antennina piccoli attaccata si vede bene?
ti spiego...a casa non guardo quasi mai la tv e da quando c'è stao il passaggio al dt non ho ancora comprato il decoder...voglio capire se mi può sostituire la tv...
se si vede bene con una antennina non è questione di qualità del notebook o della scheda tv del notebook; dipende semplicemente della zona in cui vivi, a che altezza vivi e dalle barriere create daglia altri palazzi intorno a te (non per niente montano le antenne sui tetti:)
a casa mia ad esempio con l'antennina non vedo nulla (vivo al 1 piano e son circondato da palazzi); a casa di mio cugino con l'antennina prende tutto perfettamente poichè vive in periferia ed all'ultimo piano.
spero di esserti stato utile:)
ma ha il telecomando questo pc per gestire la tv?
si si (batterie comprese xD)
luther666
09-01-2010, 11:54
si si (batterie comprese xD)
ho avuto due risposte completamente opposte alal stessa domanda...ma avete lo stesso pc?
io cmq lo prendo
mi sono deciso
l'unica cosa è la tastiera che al buio secondo me non si vede nulla...la volevo retroilluminata...sigh
il toshiba a500 14F ne è dotato eccome!
f0/\/2!3
10-01-2010, 10:44
il toshiba a500 14F ne è dotato eccome!
:mbe: Eh?
:mbe: Eh?
:eek: non hai il telecomando scusa???
luther666
10-01-2010, 16:21
di telecomando intende
luther666
10-01-2010, 16:22
mi fareste qualche fotina?
sapete mica se si può registrare?
la tastiera è valida?
f0/\/2!3
11-01-2010, 12:52
:eek: non hai il telecomando scusa???
Pensavo parlassi di tastiera.
antonio338
11-01-2010, 15:42
ciao a tutti,
sono un possessore di un a500-14d da pochissimi giorni :D e sono incappato nel problema delle ventole che non si spengono mai.
Ho visto che aggiornando il bios il problema si risolve, ma toshiba sul proprio sito mette solo eseguibili per aggiornarlo via windows!!
Siccome non mi fido ad aggiornarlo da windows, non c'è un modo per aggiornarlo all'avvio del pc, tramite chiavetta usb?
Cristiano®
11-01-2010, 15:54
ciao a tutti,
sono un possessore di un a500-14d da pochissimi giorni :D e sono incappato nel problema delle ventole che non si spengono mai.
Ho visto che aggiornando il bios il problema si risolve, ma toshiba sul proprio sito mette solo eseguibili per aggiornarlo via windows!!
Siccome non mi fido ad aggiornarlo da windows, non c'è un modo per aggiornarlo all'avvio del pc, tramite chiavetta usb?
E' solo via windows e oggi giorno è molto meglio aggiornarlo via windows (sempre chui tu non abbia un os incasinato a cacca). Se qualcosa non va o la verifica non funziona puoi sempre riprovare ma senza riavviare il notebook, fallo e basta e poche paranoie.
antonio338
11-01-2010, 15:57
E' solo via windows e oggi giorno è molto meglio aggiornarlo via windows (sempre chui tu non abbia un os incasinato a cacca). Se qualcosa non va o la verifica non funziona puoi sempre riprovare ,a senza riavviare il notebook, fallo e basta e poche paranoie.
ok grazie per le dritte. è da ieri che mi documento per paura che qualcosa possa andare storto (lo so, quando si tratta di bios divento paranoico :) )
l'os l'ho appena installato io (win 7) e messo qualche programmino della toshiba, niente di più
PS: AGGIORNATO CON SUCCESSO :D !!!!
rollocarmelo
12-01-2010, 02:41
ok grazie per le dritte. è da ieri che mi documento per paura che qualcosa possa andare storto (lo so, quando si tratta di bios divento paranoico :) )
l'os l'ho appena installato io (win 7) e messo qualche programmino della toshiba, niente di più
PS: AGGIORNATO CON SUCCESSO :D !!!!
hai messo l' 1.50???
qualcuno sa che migliorie porta questo nuovissimo bios uscito nella prima settimana del 2010 rispetto alla versione 1.30??:cool:
io l'ho messo ma non noto nulla:oink:
antonio338
12-01-2010, 14:18
hai messo l' 1.50???
qualcuno sa che migliorie porta questo nuovissimo bios uscito nella prima settimana del 2010 rispetto alla versione 1.30??:cool:
io l'ho messo ma non noto nulla:oink:
io avevo l'1.20 e con questa prima le ventole stavano praticamente sempre accese.
ora con questa si accendono solo di tanto in tanto :D ma forse la tua versione aveva già risolto questo problema
antonio338
12-01-2010, 14:46
nuovo problemino... ho installato windows 7 da zero e quando tento di mandarlo in ibernazione non funziona! semplicemente torna alla schermata di login. lo standby invece funziona correttamente. nessun'altro che ha lo stesso problema?
RISOLTO, era un problema con le partizioni
davidegz
12-01-2010, 19:32
Ho un A500-14F con bios 1.30 e ho provato ad aggiornarlo all'1.50, ma ad un certo punto alla sezione 25 mi si blocca. Mi sapete dire il perchè? e poi mettere l'aggiornamento cambia veramente qualcosa?
io ho appena aggiornato al 1.5
all'apparenza non si vedono miglioramenti
cioè non come dal 1.20 al 1.30 xD
io spero che questo aggiornamento abbia risolto il problema del fruscio delle casse
Cristiano®
13-01-2010, 01:22
ok grazie per le dritte. è da ieri che mi documento per paura che qualcosa possa andare storto (lo so, quando si tratta di bios divento paranoico :) )
l'os l'ho appena installato io (win 7) e messo qualche programmino della toshiba, niente di più
PS: AGGIORNATO CON SUCCESSO :D !!!!
Figurati ;)
Ma almeno hai risolto con le ventole? ora come và? è più silenzioso? posta pure per far sapere ad altri :)
sapete come si fa a spostare la freccietta con il telecomando in dotazione??
ho scoperto come andare su e giu per le pagine, ma non come muovere la freccietta :D
Mi avete convinto!!! Lo prendo!!!
Mi restano pochi quesiti per voi ed una promessa...
1) Io userei il portatile come un desktop, c'è modo di alimentarlo direttamente attaccandolo al cavo di alimentazione senza tenere perennemente in carica la batteria?
2) La TV è digitale? (mi sa che più indietro avete già risposto sì)
3) Devo per forza istallare W7 o posso lasciare tutto inalterato come esce dalla casa madre? Considerate che io non sono una smanettona, non ci faccio usi particolari a parte uso ufficio (office), internet, foto e video (non montaggi).
La promessa che vorrei strapparvi è... visto che non sono una smanettona, mi date una mano se ho qualche problema di settaggi o altro? Vi pregooooo, non mi dite di no...
Grazie
Daniela
Nessuno che risponda ai quesiti 1 e 3?
f0/\/2!3
22-01-2010, 22:30
1) Ovvio: l'alimentazione non è fisicamente legata alla batteria, come ogni portatile (credo)
3) Certo che puoi lasciarlo come esce dalla fabbrica: per l'uso che mi descrivi va benissimo ugualmente. Però a questo punto mi chiedo: visto l'uso che ne fai, perchè non comprarti qualcosa di meno caro?
1) nell'attiuale portatile (un sony PCG-V505AP), l'alimentazione "alimenta" la batteria che a sua volta "alimenta" il portatile. Infatti da quando lo uso a casa (sempre attaccato alla presa), le prestazione della batteria son molto calate... Magari, essendo vecchissimo, le batterie sarebbero morte lo stesso, ma la mia impressione è che da quando ho cambiato il suo uso, il processo di degenerazione sia peggiorato!
2) Il mio ultimo desktop è stat assemblato tra il 2000 ed il 2001, il vecchio portatile è del 2002. Non cambio spesso i computer, quindi preferisco comprare qualcosa che sia molto prestante, così posso tenerla più a lungo (esce una versione di office ogni due anni circa ed a poco a poco ti costringono a cambiarla, il web diventa sempre più pesante, quindi se comprassi qualcosa di meno prestante, entro un paio d'anni starei da capo a 12) :cry:
Dimenticavo, grazie per avermi risposto!
C'è pre-istallato un reader per pdf?
I file compressi (rar, zip, etc.) sono gestiti direttamente dall'OS?
cmq io ti consiglio di installare win 7 (molto + bello e stabile)
per il pdf, non sò... ma anche se non ce, vai sul sito dell'adobe e ti scarichi acrobat reader
per i file compressi, win legge solo gli zip... per il rar devi avere un programma esterno
consiglio 7zip che è completamente gratuito e funziona benissimo
ah appena compri il pc e ci attacchi internet... avvia internet explorer e scarica firefox o chrome o opera e usa quelli per navigare su interent ;)
Comprato online, ora deve solo arrivare!!! :D
OK, quindi:
- Acrobat Reader
- 7Zip
- Crome (che dovrebbe essere quello di google, no?)
Ma devo anche aggiornare il bios per la questione della ventola?
se non è già aggiornato si è meglio
cmq si sta un attimo
se non è già aggiornato si è meglio
cmq si sta un attimo
Come me ne accorgo? Dalla videata iniziale?
Qual è l'ultima versione?
Non è che se sputtano il bios, non riesco più ad avviare la macchina?
(scusate per le domande sciocche ma: 1) sono femmina :cool: , 2) negli ultimi 5 anni mi sono sempre limitata a fare l'utilizzatrice e basta :stordita: )
mi inserisco... come da firma ho un satellite L505 cambia il processore e la scheda video che sono di un livello inveriore... cooomunque quando vado sul sito della toshiba nella sezione download driver oltre che a non riconoscermi il seriale ne con inserimento manuale, ne con il loro programmino non c'è nemmeno il modello nell'elenco dei notebook!!!!!!!!! c'è il Satellite L505-10t, ma il mio è il 10V!!! i driver, il bios ecc vanno bene per entrambi?
ps: anche la mia ventola tende a girare un po' troppo, ma nulla di particolare, speravo di aggiornare il bios che magari sistemava un po la faccenda...
Come me ne accorgo? Dalla videata iniziale?
Qual è l'ultima versione?
Non è che se sputtano il bios, non riesco più ad avviare la macchina?
(scusate per le domande sciocche ma: 1) sono femmina :cool: , 2) negli ultimi 5 anni mi sono sempre limitata a fare l'utilizzatrice e basta :stordita: )
dalla console (cmd) scrivi systeminfo e vedi la versione
l'ultima dovrebbe essere la 1.5...
antonio338
02-02-2010, 21:47
Figurati ;)
Ma almeno hai risolto con le ventole? ora come và? è più silenzioso? posta pure per far sapere ad altri :)
si certo che è più silenzioso :D e a chi la 1.20 è un aggiornamento quasi obbligatorio
prima le ventole non si attaccavano mai, ora si accendono ogni tanto solo quando necessario.
MANuHELL
04-02-2010, 22:55
Sera a tutti
sapreste dirmi che fine hanno fatto questi portatili della toshiba?
, sopratto l'a500-19q...ordinato il 2 gennaio non arriva prima del 18 febbraio (ma ci ho perso le speranze) ?
salve a tutti....
siamo diventati anche noi felici possessori
di questo fantastico toshi...
è arrivato il dvd di upgrade del S.O.
dopo aver formattato e installato da zero win7 64
abbiamo recuperato un pò faticosamente tutti i driver dal sito toshiba e dal dvd di aggiornamento..
ora va tutto bene,
però non funzionano i tasti FN(luminosità schermo, mute ecc...ecc...)
è successo anche a voi?
c'è un modo di riattivarli?
grazie in anticipo
Ciao
p.s. bios aggiornato a 1.50...
per i tasti funzione bisogna installare i driver
solo che non so quali sono -.-
neanche a me funzionano, proprio per questo motivo
se riuscite a trovarli fatemi sapere
per i tasti funzione bisogna installare i driver
solo che non so quali sono -.-
neanche a me funzionano, proprio per questo motivo
se riuscite a trovarli fatemi sapere
trovati!
dal sito della toshiba
"flash card support utility" driver
non mi chiedete perchè....;)
grazie.. provvederò a installarli
f0/\/2!3
11-02-2010, 13:09
Mmm mi si pianta Nero alla Copia CD: crea l'immagine ma rimane in attesa eterna del cd vuoto dopo averlo inserito. Qualcuno ha lo stesso problema?
no, prova con un altro programma tipo burnerXp
f0/\/2!3
14-02-2010, 10:39
no, prova con un altro programma tipo burnerXp
Stavo già provvedendo, grazie ;)
ciao a tutti
sapete se il 14F è dotato di lightscribe??
Salve ragazzi! sono anche io intenzionato all'acquisto di questo portatile, intendo a500 19Q. Sapete dirmi se ha il l'uscita per l'attacco dell'antenna (credo sia il sinto TV)? se ha in dotazione il telecomando? e se ha il lettore slot-in o il cassetto tradizionale? Sapreste darmi un giudizio complessivo di questo portatile? Grazie mille!!!!! E scusate le troppe domande, ma su internet ci sono molte informazioni che non danno molta chiarezza:help: :confused:
Salve a tutti!
Non ho letto ciascuna delle 16 pagine per cui mi scuso se ripeto cose già dette/chieste.
Iniziamo con alcune note:
1) la ventola non mi sembra così rumorosa, sarà che il mio precedente portatile sembrava un elicottero, ma questa mi sembra piuttosto silenziosa.
2) le batterie di ultima generazione (agli ioni di litio) non risentono dell'effetto memoria come le passate generazioni. In più i microchip interni garantiscono che una volta giunta la carica al 100%, la batteria non venga ulteriormente sovraccaricata. Fin qui i pro delle nuove batterie, i contro sono sostanzialmente due: gli stessi microchip che garantiscono il blocco di carica necessitano di una carica minima per "mantenersi" in forma, il che implica che NON SI DEVE MAI FARE SCARICARE COMPLETAMENTE LA BATTERIA (preferibilmente la carica non deve mai essere al di sotto del 20-15%) e che se non userete la batteria a lungo è preferibile conservarla semicarica (40-50%), ne' carica al 100% (per questioni chimiche) ne' scarica (per via dei microchip). Questa tipologia di batterie degrada molto all'alzarsi della temperatura oltre una certa soglia (in genere 45-50°), quindi se utilizzate il vostro portatile a tutto spiano è consigliabile la rimozione poiché a pieno regime le varie componenti raggiungono proprio quella temeratura limite. Fate vobis!
Ed ora le note "dolenti"...
Spesso metto in ibernazione il sistema operativo (per ora Vista, appena avrò tempo farò l'upgrd), al fine di avere un accesso + rapido. Tutto va benissimo se non per il fatto che di tanto in tanto il sistema operativo si sveglia dall'ibernazione da solo. Credo di aver individuato la causa: se a computer spento sfiorate l'iconcina toccosensibile accanto a quella della eco utility, potrete vedere il computer si avvierà ed eseguirà il programma ad esso associato (Win Media Pl. di default, io c'ho messo il task manager). Visto che basta un tocco assai leggero, credo che ogni tanto la dispersione di calore del computer appena spento venga interpretata come un tocco su quel pulsante e quindi il sistema operativo viene avviato. Ho cercato ovunque tra le impostazioni del nostro portatile ma non sono riuscito a trovare nulla per disabilitare questo avvio.
Avete una soluzione?
Altra nota dolente: la scheda audio amplifica i "rumori elettrici" del computer, capita anche a voi? Ho cercato con google e a quanto pare è un problema comune tra i possessori di schede audio realtek, molti risolvono eliminando il beep del computer (io ho provato sia dalle impostazioni di riproduzione alla voce livelli sia da gestione hw visualizzando i dispositivi nascosti, ma non è cambiato nulla), altri aggiornando il bios e i driver (ma li ho all'ultima versione), altri ancora disabilitando il microfono o gli effetti sonori (fatto senza risultati)... voi cosa suggerireste? A me da molto + fastidio sentire amplificato il rumore dell'hd a lavoro piuttosto che la ventola... anche perché all'inizio, prima di capire che il rumore non era reale ma generato dagli altoparlanti, avevo creduto che l'hard disk stesse per guastarsi! Poi qualche giorno fa, caso ha voluto che disabilitassi completamente il sonoro (FN+ESC) ed il ruomore (che prima credevo fosse meccanico) è scomparso all'istante per tornare non appena ho riabilitato l'audio (provate voi stessi!). Avete idea di come rimuovere questo disturbo? La cossa "bella" è che viene eliminato anche durante la riproduzione di brani audio o video e che si sente solo quando non viene riprodotto nessun altro suono... Davvero odioso!
Avrei un'ultima cosa da chiedervi. Nella seconda partizione dell'hd c'è una cartella dal nome "HDDrecovery" che occupa ben 13.4 gb. Presumo serva per il ripristino del sistema operativo come appena uscito di fabbrica, avete maggiori informazioni? Dopo l'upgrade posso eliminarlo?!
Grazie per l'attenzione ed in anticipo per eventuali risposte,
KiTiK
Qualcuno al quale è arrivato il cd di aggiornamento a Win 7 (per il 14f) potrebbe condividerlo per chi come me non ha avuto la possibilità di richiedere l'aggiornamento?
Grazie mille
Ciao chi è possessore di questo pc Toshiba satellite a500-1ek mi può dare conferma se ha la tastiera retroilluminata? perché devo acquistarlo on line e ho letto che un acquirente si lamentava che non aveva la tastiera retroilluminata grazie mille
f0/\/2!3
11-06-2010, 13:18
Ciao chi è possessore di questo pc Toshiba satellite a500-1ek mi può dare conferma se ha la tastiera retroilluminata? perché devo acquistarlo on line e ho letto che un acquirente si lamentava che non aveva la tastiera retroilluminata grazie mille
A quanto ne so la versione venduta in Italia non ha la tastiera retroilluminata (quindi nemmeno io)
f0/\/2!3
05-07-2010, 13:08
PAURA, TERRORE, RACCAPRICCIO!
Oggi qui saranno 170° all'ombra (stima realistica): ho acceso il pc in pausa pranzo e lo schermo disegnava artefatti a gogo, se piegavo tutto indietro.
Ora non lo fa più, ma che paura! :cry:
~ Myzrael ~
27-07-2010, 13:46
Qualcuno ha provato a overclockare la 4650? Dovrebbe salire bene
ragazzi non mi avete calcolato nemmeno di striscio :D sono l'unico che manda in ibernazione questo portatile (A500-14F) ed in maniera random si ritrova il portatile che si accende in automatico? Nell'ultima settimana è successo quasi ogni giorno...
a me non succede con windows 7
con ubuntu però, quando riapro lo schermo vedo per un po' lo schermo nero, ma è un problema noto, del kernel linux con il nostro portatile
ciao y4nkee, forse non ho ben spiegato il mio problema oppure non ho capito il tuo post. Quando mando il computer in ibernazione (con Vista), si "spegne" come dovrebbe ma poi, dopo ore che è spento in ibernazione, in maniera apparentemente casuale, si riaccende da solo (ho dovuto mettere la password del bios per evitare che si avviasse pure il sistema operativo). Non credo sia un virus perché ha questo comportamento da quando l'ho comprato (di prima mano). Accade tanto se lascio lo schermo alzato, quanto se questo è abbassato. Non saprei neanche cosa cercare su google... :mbe: :muro:
Ah dimenticavo di comunicare che un workaround l'ho trovato da tempo, se stacco l'alimentatore non si riavvia autonomamente dall'ibernazione (o per lo meno non è ancora mai successo), però vorrei trovare una soluzione definitiva visto che staccando il computer dalla corrente mentre è in ibernazione fa consumare (seppur leggermente) la batteria... E poi, sarò fissato, ma un computer non può fare quel che gli pare!!!
kinbelazo
26-08-2011, 09:22
non riesco a installare l'eco utility su win7pro perchè l'installazione crasha...
poi per il bluetooth quando lo spengo via software si riaccende automaticamente
io ho preso i file di installazione dal sito toshiba, ma non vanno....potreste darmi una mano indicandomi magari i link da dove scaricare i due driver adatti sopra citati?
vi ringrazio per la disponibilità
f0/\/2!3
09-02-2012, 21:54
Uff mi si è rotto il microfonon integrato, o meglio c'è qualche connessione "lasca": o lo apro (è fuori garanzia) o compro mic esterno.
Ok compro mic esterno.
Che palle.
luigiivs
03-10-2015, 14:04
Salve a tutti, purtroppo non ho trovato il forum ufficiale del mio notebook in firma e, visto che la macchina è quasi la stessa provo a chiedere info su questo thread per installare Windows 10: qualcuno c'è riuscito senza particolari sbattimenti?
L'ho installato il 30 luglio e subito sono cominciati i problemi con i driver, schermate blu e freeze a go go poi ho provato con i driver di Win 8.1 ed andava meglio però se andava in sospensione oppure aprivo Edge si bloccava tutto.
Ho rimesso Win 7 in attesa di novità.
Ce ne sono?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.