PDA

View Full Version : Dettagli pagamento dogana per acquisto proveniente dall'estero!


Marioaudiofil91
21-10-2009, 22:13
Buonasera a tutti!
Il mio problema è il seguente...
Siccome devo riconare il mio vecchio subwoofer, e per farlo mi serviva il recone kit, lo dovrò acquistare su internet al modico prezzo di una ventina di euro piu 25 euro di spedizioni...

ecco il link:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360185351935&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Però c'è un piccolo "grande" problema...
il prodotto arriva dall'estero..e quindi "forse" dovrò pagare la tassa doganale...che oltretutto non so a quanto ammonta..

chiedendo in giro però dicono che hanno sempre fatto acquisti provenienti dal'lestero e non hanno mai avuto problemi con la dogana...

altri mi dicono che il prodotto che devo acquistare e sotto il limite di tassazione doganale e quindi non c'è problema..

mentre un amico mi ha consigliato di far scrivere sul pacco la parola "gift" che in italiano si traduce in "dono" "regalo"..

lui sostiene che con questa parola...il pacco passa senza le spese doganali...è vero? mi delucidate un pò sto gift a cosa serve? e come funziona? e poi perchè mai la dogana fa passare i pacchi gift?
e se uno spedisce droga in un pacco gift? passa? che assurdità!

però lui ne è fermamente convinto..

chi mi aiuta?

grazie anticipate.....;)

:dissident:
21-10-2009, 23:12
Non esiste piu' un limite di tassazione doganale e neanche la dicitura GIFT necessariamente funziona: i controlli vanno sostanzialmente a campione (se ricevi dagli USA al 90% passa dalla dogana solitamente).
Le tasse doganali ammontano di solito intorno al 4% del valore della merce a cui cmq devi aggiungere anche l'IVA.

Marioaudiofil91
21-10-2009, 23:42
Non esiste piu' un limite di tassazione doganale e neanche la dicitura GIFT necessariamente funziona: i controlli vanno sostanzialmente a campione (se ricevi dagli USA al 90% passa dalla dogana solitamente).
Le tasse doganali ammontano di solito intorno al 4% del valore della merce a cui cmq devi aggiungere anche l'IVA.

dici? allora se si tratta del 4 % è un valore accettabile..

ora nasce un altro problema...il tizietto quì..essendo americano, non accetta una volgare ricarica postpay...

ma mi fu detto che la mia carta postpay è anche una carta visa, e che quindi posso utilizzarla comunque per pagarlo...

purtroppo paypal non posso utlizzarlo per motivi che non sto quì a dirvi...

mi puoi dire gentilmente in che modo faccio la ricarica con la carta VISA non che la mia stessa postpay?
grazie

:dissident:
21-10-2009, 23:46
dici? allora se si tratta del 4 % è un valore accettabile..


4%+20% di IVA ovviamente ;)


ora nasce un altro problema...il tizietto quì..essendo americano, non accetta una volgare ricarica postpay...

ma mi fu detto che la mia carta postpay è anche una carta visa, e che quindi posso utilizzarla comunque per pagarlo...

purtroppo paypal non posso utlizzarlo per motivi che non sto quì a dirvi...

mi puoi dire gentilmente in che modo faccio la ricarica con la carta VISA non che la mia stessa postpay?
grazie

Non credo sia possibile su ebay, pero' nn ne sono certo

+Benito+
22-10-2009, 15:08
Non esiste piu' un limite di tassazione doganale e neanche la dicitura GIFT necessariamente funziona: i controlli vanno sostanzialmente a campione (se ricevi dagli USA al 90% passa dalla dogana solitamente).
Le tasse doganali ammontano di solito intorno al 4% del valore della merce a cui cmq devi aggiungere anche l'IVA.

il 24% di un numero casuale però visto che il valore del pacco lo stabiliscono a sentimento.

Ma hai un servizio postpay o una carta postepay? Perchè credo sia la seconda e mi sembra ridicolo non sapere neanche come si chiama la propria carta...

+Benito+
29-10-2009, 08:48
mi è arrivato ieri un pacco da 130€ di valore, pagato 19€ di dogana

-kurgan-
29-10-2009, 19:19
credo non esista niente di meno trasparente delle dogane, non si capisce una mazza.
si paga, forse no, forse si paga intorno al 24%, il valore del bene è casuale, ecc

marchigiano
29-10-2009, 22:34
dici? allora se si tratta del 4 % è un valore accettabile..

ora nasce un altro problema...il tizietto quì..essendo americano, non accetta una volgare ricarica postpay...

ma mi fu detto che la mia carta postpay è anche una carta visa, e che quindi posso utilizzarla comunque per pagarlo...

purtroppo paypal non posso utlizzarlo per motivi che non sto quì a dirvi...

mi puoi dire gentilmente in che modo faccio la ricarica con la carta VISA non che la mia stessa postpay?
grazie

ci sono altre carte prepagate che si appoggiano su mastercard, magari prova quelle

:dissident:
30-10-2009, 01:44
il 24% di un numero casuale però visto che il valore del pacco lo stabiliscono a sentimento.


E' vero, il valore del pacco (se non dichiarato da chi spedisce) viene stabilito in maniera a volte un po' arbitraria tramite tabelle varie dai doganieri. Devo dire che cmq solitamente si tratta sempre di valutazioni al ribasso rispetto al valore reale della merce..

17mika
06-11-2009, 11:00
Io ho preso qualche giorno fa un libro da amazon U.S. ..(45$ dollari con la spedizione).. chissà se mi toccherà pagare qualcosa. Tanto in uk veniva un 40% in più, in Ita ancora di più..


L'anno scorso mia sorella aveva preso un GPS in un negozio U.S.A, e aveva circa speso il 25% in dogana in effetti.

Gennarino
14-11-2009, 21:38
I dazi doganali vengono stimati sulla base del contenuto e non sulla dichiarazione del venditore, anche se questo emette fattura.

Esempio 1:

Autoradio Pioneer venduta su eBay a 70$
Spedizione con corriere: 30$

Totale in fattura: 100$

viene spedita dagli States, arriva SEMPRE E SOLO alla dogana di Bergamo. I funzionari (che NON sono la Guardia di Finanza! esiste l'agenzia delle dogane *) controllano la dichiarazione del mittente;
aprono il cartone, verificano il contenuto.

Calcolano sulla base della tabella fornita dalla Banca d'Italia il cambio:
130$ = 100 Euro

Verificano su una tabella di riferimento alla voce AUTORADIO, in Italia costa 150 Euro iva inclusa

100 Euro + 4% dazi doganali + 20% IVA = 124,8 Euro

L'importo e' congruo, viene inviata al destinatario il pro-forma per il pagamento e assegnano al corriere l'onere di riscossione.

Esempio 2:

Personal computer portatile HP/COMPAQ su eBay 200 USD
Costo di spedizione assicurato: 100 USD
Totale 300 USD pari a 205 Euro

In dogana, tabella di riferimento PC PORTATILE 900 EURO

Importo NON congruo.

Il destinatario se vuole il prodotto paga 900 - 205 = 695 Euro

Esempio 3:

Computer portatile HP/COMPAQ NUOVO con dicitura GIFT sulla bolla verde.
L'utente paga 900 EURO se vuole ricevere il prodotto

Esempio 4:

Computer portatile palesemente USATO con dicitura GIFT
L'utente paga la seconda colonna della tabella, ovvero circa 300 Euro, perche' in Italia e' vietato importare beni di consumo, anche se usati.

Un trucco e' che il mittente e il destinatario siano la stessa persona, ovvero sono stato nelli Stati Uniti e non avevo spazio nella borsa, ho preferito spedirmi la roba mia per corriere... ma dubito che un venditore metta come mittente il nome del destinatario sulla fattura.

NOTA 1: L'Agenzia delle Dogane e' una struttura appartenente al Ministero delle Finanze, ma non c'e' la Guardia di Finanza, ma funzionari del Ministero delle Finanze preposti al controllo... quindi niente gente in uniforme, ma personale statale...

NOTA 2: Il discorso CAMBIA radicalmente se a ricevere la merce e' una DITTA o comunque una persona giuridica. In quel caso merce definita come CAMPIONE GRATUITO o CAMPIONE DIMOSTRATIVO non viene considerato come merce importata perche' presuppone un futuro acquisto maggiore su cui andranno pagate le tasse... (sempre a discrezione del personale preposto!)

+Benito+
15-11-2009, 07:02
a me non hanno MAI aperto un pacco in dogana anche se ho dovuto pagare.

Gennarino
15-11-2009, 09:34
a me non hanno MAI aperto un pacco in dogana anche se ho dovuto pagare.

No tranquillo, l'hanno aperto... passandolo sotto lo scanner... :D
se nel monitor il prodotto e' difforme dalla dichiarazione, si procede all'apertura, ma serve anche per verificare che non vengano importati oggetti "diversi" dal contenuto dichiarato, ad esempio:

- animali esotici
- armi
- droga
- rock'n'roll :sofico:

LK_Gandalf_
17-11-2009, 22:03
Grazie Gennarino, son giorni che cerco infos sulla dogana e ho solo trovato informazioni discordanti e vecchie. Tu sembri ben informato, ci lavori? :D

Una cosa non ho capito bene. Acquistando da amazon, (e quindi pacco chiaro con tipo di merce e valore stampato sopra, se non hannoa cambiato abitudini negli ultimi anni) mettiamo due libri in inglese che non si trovano nei negozi italiani.
In teoria non dovrebbe essere applicata nessuna differenza di valore visto che il bene non esiste in commercio, ma "soltanto" il 24% di iva e tasse?
Amazon in genere viene controllato e tassato, o passa tranquillamente?

P.S. Negli altri paesi come funziona se acquistano dagli usa? siamo sempre i soliti o è ovunque cosi assurdo?

Marioaudiofil91
17-11-2009, 22:15
grazie a tutti, stamane mi è arrivato il pacco...dopo tanto che l'ho atteso, nessuna spesa in più niente di niente...e se vi racconto cosa mi è successo mi direte di sicuro che ho il culo grandissimo....xD..


Ok....

pacco spedito..

passano i 10 gg previsti e il pacco nn si vede..

contatto il mittente dicendogli che il pacco non e ancora arrivato ...

OK....

passano 15 gg e ancora nulla..

cos' contatto il mittente e gli dico che non ho avuto ancora il pacco...

Ok....lui che fa?

mi emette un rimborso totale di quanto ho speso....

e in più mi ha detto che nel caso in cui fosse arrivato il pacco, potevo considerarlo come un regalo....xD...


Alla faccia e se lo considero come un regalo....mica so scemo"!??!?!?!..

in pratica ho riconato perfettamente un subwoofer da 300 euro....per 0 euro....xD.......



CHE POWAAAA!!!!....

17mika
18-11-2009, 22:44
EDIT: non c'entrava nulla