PDA

View Full Version : Travaglio condannato per diffamazione


frankytop
21-10-2009, 14:58
Travaglio, la Cassazione: diffamò l'ex giudice Verde,deve risarcire 5mila euro

Milano - Marco Travaglio e la Garzanti libri spa dovranno risarcire in solido con 5mila euro l’ex giudice Filippo Verde per i danni subiti in relazione al contenuto diffamatorio di un brano del libro "Il manuale del perfetto inquisito", scritto dal giornalista, nel quale si affermava che Verde era stato "più volte inquisito e condannato", mentre l’ex giudice non ha mai riportato alcuna condanna definitiva e, in un caso, è stata dichiarata la prescrizione di un reato a lui addebitato. La terza sezione civile della Cassazione ha infatti confermato la sentenza della Corte d’appello di Torino che aveva disposto il risarcimento in favore di Verde, seppure con una somma molto esigua - 5mila euro, appunto, e il rimborso delle spese - a quella da lui richiesta (500 milioni delle vecchie lire).

Rigettati tutti i ricorsi La Suprema Corte ha rigettato tutti i ricorsi, e nella sentenza n.22190, ribadisce come "soltanto la correlazione rigorosa tra fatto e notizia di esso soddisfa all’interesse pubblico dell’informazione, che è la ratio dell’articolo 21 della Costituzione, di cui il diritto di cronaca è estrinsecazione: il potere-dovere di raccontare e diffondare a mezzo stampa notizie e commenti, quale essenziale estrinsecazione del diritto di libertà di informazione e di pensiero, incontra limiti in altri diritti e interessi fondamentali della persona, come l’onore e la reputazione" e, in materia di cronaca giudiziaria, "deve confrontarsi con il presidio costituzionale della presunzione di non colpevolezza".

Alterazioni e travisamenti La verità di una notizia "mutuata da un provvedimento giudiziario - ricordano i giudici di piazza Cavour - sussiste ogniqualvolta essa sia fedele al contenuto del provvedimento stesso, senza alterazioni o travisamenti di sorta, dovendo il limite della verità essere restrittivamente inteso". Per questo, l’esimente "anche putativa del diritto di cronaca giudiziaria" prevista dall’articolo 51 c.p. va "esclusa - si legge ancora nella sentenza - allorchè manchi la necessaria correlazione tra il fatto narrato e quello accaduto, il quale implica l’assolvimento dell’obbligo di verifica della notizia e, quindi, l’assoluto rispetto del limite interno della verità oggettiva di quanto esposto, nonchè il rigoroso obbligo di rappresentare gli avvenimenti quali sono, senza alterazioni o travisamenti di sorta, risultando inaccettabili i valori sostitutivi, quale quello della verosimiglianza, in quanto il sacrificio della presunzione di innocenza richiede che non si esorbiti da ciò che è strettamente necessario ai fini informativi".

Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/cassazione_travaglio_diffamo_ex_giudice_verde_ora_paghera_danni/marco-travaglio-condanna-cassazioen/21-10-2009/articolo-id=392731-page=0-comments=1)

Anche i "virtuosi" e "santarelli" peccano....

Aldin
21-10-2009, 15:01
Quando si scava nel pattume è inevitabile sporcarsi un poco le mani. Personalmente la vedo più come una disattenzione che un caso di malafede.

gabi.2437
21-10-2009, 15:02
Chi al giorno d'oggi non ha commesso reati? [semicit. o giù di lì]

Amsirak
21-10-2009, 15:04
Giusto che paghi, la prossima volta eviterà di dare notizie poco precise :P

GianoM
21-10-2009, 15:05
Rischi del mestiere, miracolo che sia ancora vivo :)

Sempre avanti :)
Queste cazzate non contano :)

dantes76
21-10-2009, 15:07
ora puo lavorare per il nano

gigio2005
21-10-2009, 15:15
anche travaglio puo' sbagliare...e se ha sbagliato e' giustissimo che paghi

Fabryce
21-10-2009, 15:15
Sentenza ad orologeria, giudici comunisti...

Ops... è per Travaglio? Allora ho sbagliato :D

Sentenza giusta che dimostra la malafede di Travaglio e che tutte le ricostruzioni sono inventate


:sofico:


Il fatto che a fronte dei 500 milioni delle vecchie lire sia stata addebitata una sanzione di soli 5000 euro sembrerebbe confermare che siano state concesse le attenuanti, probabilmente per il fatto che sia stato solo un mero errore in buona fede... altrimenti non si spiegherebbe la cifra esigua...


Ora però ilRotolo, per completezza, dovrebbe elencare anche le cause vinte da Travaglio... ma è impossibile.. :asd:

gigio2005
21-10-2009, 15:19
resta il fatto che mi pare strano....

travaglio scrive che e' stato PIU' VOLTE condannato....

e invece costui non ha MAI subito alcuna condanna...


mi pare strana una disattenzione del genere

Fabryce
21-10-2009, 15:25
resta il fatto che mi pare strano....

travaglio scrive che e' stato PIU' VOLTE condannato....

e invece costui non ha MAI subito alcuna condanna...


mi pare strana una disattenzione del genere

Boh cmq il fatto è che a quel giudice è stato addebitato un reato però caduto in prescrizione, quindi è colpevole ma prescritto....

Forse, intendeva in quel senso, più volte inquisito e colpevole... cmq credo che ce lo dirà lui il perchè ha scritto così

svarionman
21-10-2009, 15:29
resta il fatto che mi pare strano....

travaglio scrive che e' stato PIU' VOLTE condannato....

e invece costui non ha MAI subito alcuna condanna...


mi pare strana una disattenzione del genere

Da quello che leggo, Travaglio ha scritto "pluri inquisito e condannato".
Sul "pluri inquisito" non ci piove, il problema è sul "condannato"....dato che il tizio è stato condannato solo al primo grado o prescritto.
Quindi il vizio di forma, l'imprecisione (voluta o meno), c'è....tecnicamente la condanna è giusta.

gigio2005
21-10-2009, 15:41
Da quello che leggo, Travaglio ha scritto "pluri inquisito e condannato".
Sul "pluri inquisito" non ci piove, il problema è sul "condannato"....dato che il tizio è stato condannato solo al primo grado o prescritto.
Quindi il vizio di forma, l'imprecisione (voluta o meno), c'è....tecnicamente la condanna è giusta.

ok!


comunque fa piacere sapere che anche i destri sono a favore della legalità...

spero che l'autore del 3d da oggi in poi si esimi dall'acquistare libri di travaglio

elect
21-10-2009, 16:01
Quando si scava nel pattume è inevitabile sporcarsi un poco le mani. Personalmente la vedo più come una disattenzione che un caso di malafede.

anche travaglio puo' sbagliare...e se ha sbagliato e' giustissimo che paghi

*

first register
21-10-2009, 16:02
Travaglio, la Cassazione: diffamò l'ex giudice Verde,deve risarcire 5mila euro

Milano - Marco Travaglio e la Garzanti libri spa dovranno risarcire in solido con 5mila euro l’ex giudice Filippo Verde per i danni subiti in relazione al contenuto diffamatorio di un brano del libro "Il manuale del perfetto inquisito", scritto dal giornalista, nel quale si affermava che Verde era stato "più volte inquisito e condannato", mentre l’ex giudice non ha mai riportato alcuna condanna definitiva e, in un caso, è stata dichiarata la prescrizione di un reato a lui addebitato. La terza sezione civile della Cassazione ha infatti confermato la sentenza della Corte d’appello di Torino che aveva disposto il risarcimento in favore di Verde, seppure con una somma molto esigua - 5mila euro, appunto, e il rimborso delle spese - a quella da lui richiesta (500 milioni delle vecchie lire).

Rigettati tutti i ricorsi La Suprema Corte ha rigettato tutti i ricorsi, e nella sentenza n.22190, ribadisce come "soltanto la correlazione rigorosa tra fatto e notizia di esso soddisfa all’interesse pubblico dell’informazione, che è la ratio dell’articolo 21 della Costituzione, di cui il diritto di cronaca è estrinsecazione: il potere-dovere di raccontare e diffondare a mezzo stampa notizie e commenti, quale essenziale estrinsecazione del diritto di libertà di informazione e di pensiero, incontra limiti in altri diritti e interessi fondamentali della persona, come l’onore e la reputazione" e, in materia di cronaca giudiziaria, "deve confrontarsi con il presidio costituzionale della presunzione di non colpevolezza".

Alterazioni e travisamenti La verità di una notizia "mutuata da un provvedimento giudiziario - ricordano i giudici di piazza Cavour - sussiste ogniqualvolta essa sia fedele al contenuto del provvedimento stesso, senza alterazioni o travisamenti di sorta, dovendo il limite della verità essere restrittivamente inteso". Per questo, l’esimente "anche putativa del diritto di cronaca giudiziaria" prevista dall’articolo 51 c.p. va "esclusa - si legge ancora nella sentenza - allorchè manchi la necessaria correlazione tra il fatto narrato e quello accaduto, il quale implica l’assolvimento dell’obbligo di verifica della notizia e, quindi, l’assoluto rispetto del limite interno della verità oggettiva di quanto esposto, nonchè il rigoroso obbligo di rappresentare gli avvenimenti quali sono, senza alterazioni o travisamenti di sorta, risultando inaccettabili i valori sostitutivi, quale quello della verosimiglianza, in quanto il sacrificio della presunzione di innocenza richiede che non si esorbiti da ciò che è strettamente necessario ai fini informativi".

Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/cassazione_travaglio_diffamo_ex_giudice_verde_ora_paghera_danni/marco-travaglio-condanna-cassazioen/21-10-2009/articolo-id=392731-page=0-comments=1)

Anche i "virtuosi" e "santarelli" peccano....

Va bene la condanna ci stà, Travaglio ha commesso un inesattezza e non mi sembra che accuserà i giudici di essere politicamente schierati o di portare i calzini colorati.
Il fatto che non ci sia la minima traccia di malafede ma che si parli di un errore tecnico conferma che Travaglio rimane uno dei migliori giornalisti che abbiamo in Italia.

:)

kaysersoze
21-10-2009, 16:07
anche travaglio puo' sbagliare...e se ha sbagliato e' giustissimo che paghi

Quoto

daniele.messina
21-10-2009, 16:08
Va bene la condanna ci stà, Travaglio ha commesso un inesattezza e non mi sembra che accuserà i giudici di essere politicamente schierati o di portare i calzini colorati.
Il fatto che non ci sia la minima traccia di malafede ma che si parli di un errore tecnico conferma che Travaglio rimane uno dei migliori giornalisti che abbiamo in Italia.

:)

Ah, è stato deciso che non c'è traccia di malafede? Me lo devo essere perso. Chi ha stabilito che trattasi di un errore tecnico? Mi devo essere perso anche quello. Oppure qualcuno qui se la canta e se la suona...

recoil
21-10-2009, 16:18
in base a cosa stabiliscono la cifra del risarcimento?

la parte lesa ha chiesto 500 milioni (ma di euro??? scherziamo?) e invece prende 5.000
ammettiamo che i 500 mln fossero di lire, quindi 250k euro, praticamente si è preso il 2% della richiesta, come mai?

si va a occhio? c'è una perizia? ci sono delle regole immagino per stabilire sti risarcimenti

Fabryce
21-10-2009, 16:21
Ah, è stato deciso che non c'è traccia di malafede? Me lo devo essere perso. Chi ha stabilito che trattasi di un errore tecnico? Mi devo essere perso anche quello. Oppure qualcuno qui se la canta e se la suona...

Se era in malafede sicuramente la pena pecuniaria sarebbe stata ben più cospicua.. agire in malafede significa anche avere la volontà di screditare e diffamare la persona e avrebbe ottenuto una pena superiore a 5000 euro (che poi sono il rimborso delle spese)

Tefnut
21-10-2009, 16:23
bisognerebbe capire effettivmaente il motivo dei 500k.. ricordo un articolo di poco tempo fa che analizzava la situazione italiana, dove alcuni personaggi facevano appunto uso della querela (con cifre astronomiche) per tagliare le gambe.

ha sbagliato ed è giusto che paghi.

Da capire però una cosa: se uno viene condannato in primo grado e io scrivo che è stato parecchie volte inquisito e una volta condannato, poi questo va in prescrizione ma il mio libro è uscito, io ho sbagliato perchè ho omesso il "primo grado"

se così abbiamo il 99% degli articoli dei nostri giornali che sarebbero da denuncia.. visto che fanno dell'omissione il miglior strumenti di politico

Dream_River
21-10-2009, 16:26
Che brutta caduta di stile, peccato, non l'ho mai ritenuto neutrale, ma lo credevo più serio della maggioranza dei giornalisti Italiani

Agat
21-10-2009, 16:27
resta il fatto che mi pare strano....

travaglio scrive che e' stato PIU' VOLTE condannato....

e invece costui non ha MAI subito alcuna condanna...

... in via definitiva: ma con i processi secolari itagliani, nessuno e' mai condannato veramente :sofico:

Vincenzo1968
21-10-2009, 16:27
Ah, è stato deciso che non c'è traccia di malafede? Me lo devo essere perso. Chi ha stabilito che trattasi di un errore tecnico? Mi devo essere perso anche quello. Oppure qualcuno qui se la canta e se la suona...

Concordo con chi ha scritto che quando si sbaglia è giusto che si paghi. Ma concordo anche col giudice Filippo Verde: si è ritenuto diffamato? Si è rivolto al tribunale e ha ottenuto giustizia. Non ha sbattuto Travaglio in televisione mostrando certe stravaganze come fumare o indossare calzini azzurri.

La gente onesta, quando ritiene di aver subito un torto, si rivolge al tribunale.

E se il tribunale gli dà torto non etichetta i giudici come complottisti e toghe rosse.

http://www.youtube.com/watch?v=3SKTRjnZuNU

Intervista a The Times (http://danieleluttazzi.it/node/392)

Please explain how you were sued by Berlusconi and why?
Nel marzo 2001 conducevo con successo (7 milioni e mezzo di spettatori) un mio talk-show satirico notturno su Rai2 intitolato “Satyricon”. In una puntata intervistai un giornalista allora sconosciuto, Marco Travaglio, che aveva pubblicato da un mese un libro di cui nessuno parlava. Il libro s’intitolava “L’odore dei soldi “ e riguardava le origini misteriose dell’impero economico di Berlusconi. Parlammo dei fatti emersi nel processo a Marcello Dell’Utri, braccio destro di Berlusconi, fondatore di Forza Italia (il partito di Berlusconi) ed ex-capo di Publitalia (la concessionaria di pubblicità di Berlusconi).

Berlusconi fece causa per diffamazione a me, a Travaglio, alla Rai e al direttore di Rai2 Carlo Freccero che con coraggio aveva mandato in onda l’intervista. Da me Berlusconi voleva 20 miliardi di lire. Quattro anni dopo quell’intervista, Marcello Dell’Utri è stato condannato in primo grado a nove anni di carcere per concorso esterno in associazione mafiosa. (Dell’Utri non è in carcere, però: è diventato senatore del partito di Berlusconi.) Nel 2005 ho vinto la causa e Berlusconi è stato condannato a pagare 100mila euro di spese legali.

Insieme con Berlusconi, mi fecero causa anche Mediaset (5 miliardi di lire), Fininvest (5 miliardi di lire) e Forza Italia (11 miliardi di lire). Ho vinto tutti i processi. Quell’intervista non diffamava nessuno. Informava in modo corretto.

Tefnut
21-10-2009, 16:29
Che brutta caduta di stile, peccato, non l'ho mai ritenuto neutrale, ma lo credevo più serio della maggioranza dei giornalisti Italiani

leggi appunto i motivi della sentenza e pare che l'errore sia tutto tranne una brutta caduta di stile

ConteZero
21-10-2009, 16:38
In pratica il discorso gira intorno al fatto che i procedimenti contro Verde non hanno ancora avuto una sentenza definitiva (=cassazione) e/o sono stati prescritti per decorrenza dei termini ?
Mi pare un po'tirata per i capelli la condanna, ma vabbé...

daniele.messina
21-10-2009, 16:57
Concordo con chi ha scritto che quando si sbaglia è giusto che si paghi. Ma concordo anche col giudice Filippo Verde: si è ritenuto diffamato? Si è rivolto al tribunale e ha ottenuto giustizia. Non ha sbattuto Travaglio in televisione mostrando certe stravaganze come fumare o indossare calzini azzurri.

La gente onesta, quando ritiene di aver subito un torto, si rivolge al tribunale.

E se il tribunale gli dà torto non etichetta i giudici come complottisti e toghe rosse.

http://www.youtube.com/watch?v=3SKTRjnZuNU

Intervista a The Times (http://danieleluttazzi.it/node/392)

Please explain how you were sued by Berlusconi and why?
Nel marzo 2001 conducevo con successo (7 milioni e mezzo di spettatori) un mio talk-show satirico notturno su Rai2 intitolato “Satyricon”. In una puntata intervistai un giornalista allora sconosciuto, Marco Travaglio, che aveva pubblicato da un mese un libro di cui nessuno parlava. Il libro s’intitolava “L’odore dei soldi “ e riguardava le origini misteriose dell’impero economico di Berlusconi. Parlammo dei fatti emersi nel processo a Marcello Dell’Utri, braccio destro di Berlusconi, fondatore di Forza Italia (il partito di Berlusconi) ed ex-capo di Publitalia (la concessionaria di pubblicità di Berlusconi).

Berlusconi fece causa per diffamazione a me, a Travaglio, alla Rai e al direttore di Rai2 Carlo Freccero che con coraggio aveva mandato in onda l’intervista. Da me Berlusconi voleva 20 miliardi di lire. Quattro anni dopo quell’intervista, Marcello Dell’Utri è stato condannato in primo grado a nove anni di carcere per concorso esterno in associazione mafiosa. (Dell’Utri non è in carcere, però: è diventato senatore del partito di Berlusconi.) Nel 2005 ho vinto la causa e Berlusconi è stato condannato a pagare 100mila euro di spese legali.

Insieme con Berlusconi, mi fecero causa anche Mediaset (5 miliardi di lire), Fininvest (5 miliardi di lire) e Forza Italia (11 miliardi di lire). Ho vinto tutti i processi. Quell’intervista non diffamava nessuno. Informava in modo corretto.


Travaglio ovviamente non racconta al Times che in quella intervista tirò fuori le dichiarazioni dei pentiti delle indagini di Caltanissetta e che accusavano Dell'Utri e Berlusconi di essere i mandanti delle stragi di mafia del 92, e vabè...
E non dice che quelle indagini si conclusero con l'archiviazione e che quella procura valutò imprecise, non fondate, prive di riscontri e chi più ne ha più ne metta, quelle accuse da parte di quei pentiti, e vabè...
E non dice che Dell'Utri è condannato per altri fatti e non ciò di cui parlò nella famosa intervista...
E vabè...
Sono dettagli da giovane, idealista, pedante redattore questi... e vabè.

dantes76
21-10-2009, 16:58
Ah, è stato deciso che non c'è traccia di malafede? Me lo devo essere perso. Chi ha stabilito che trattasi di un errore tecnico? Mi devo essere perso anche quello. Oppure qualcuno qui se la canta e se la suona...

al massimo se la cena, piu' che se la canta...

^TiGeRShArK^
21-10-2009, 17:00
Travaglio ovviamente non racconta al Times che in quella intervista tirò fuori le dichiarazioni dei pentiti delle indagini di Caltanissetta e che accusavano Dell'Utri e Berlusconi di essere i mandanti delle stragi di mafia del 92, e vabè...
E non dice che quelle indagini si conclusero con l'archiviazione e che quella procura valutò imprecise, non fondate, prive di riscontri e chi più ne ha più ne metta, quelle accuse da parte di quei pentiti, e vabè...
E non dice che Dell'Utri è condannato per altri fatti e non ciò di cui parlò nella famosa intervista...
E vabè...
Sono dettagli da giovane, idealista, pedante redattore questi... e vabè.

Dell'Utri chi? :)
Quello condannato in primo grado per CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA che avete avuto il coraggio di mandare al senato e ancora siede là? :)
Lo stesso che ha stretto i contatti col PLURIOMICIDA MAFIOSO Vittorio Mangano e che secondo varie testimonianze tutte concordanti e altre prove acquisite durante il processo frequentava diversi boss mafiosi ed era anche loro socio in affari? :)

dantes76
21-10-2009, 17:03
Che brutta caduta di stile, peccato, non l'ho mai ritenuto neutrale, ma lo credevo più serio della maggioranza dei giornalisti Italiani

che peccato, se solo avesse militato nelle br, rifondazione gli avrebbe organizzato qualche convegno

felix085
21-10-2009, 17:04
In fin dei conti e' stato condannato perché ha scritto che un un giudice aveva delle condanne definitive, in realtà era stato solo prescritto....

dantes76
21-10-2009, 17:05
Dell'Utri chi? :)
Quello condannato in primo grado per CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA che avete avuto il coraggio di mandare al senato e ancora siede là? :)
Lo stesso che ha stretto i contatti col PLURIOMICIDA MAFIOSO Vittorio Mangano e che secondo varie testimonianze tutte concordanti e altre prove acquisite durante il processo frequentava diversi boss mafiosi ed era anche loro socio in affari? :)

infatti l'hanno canadidato alle europee...tanto erano schifati...

gabi.2437
21-10-2009, 17:15
Mandarli a casa, quelli condannati per CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA non sia mai.... :Puke:

ConteZero
21-10-2009, 17:23
Mandarli a casa, quelli condannati per CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA non sia mai.... :Puke:

Berlusconi l'ha detto in tempi non sospetti: "nelle nostre liste non ci saranno pregiudicati*".

* = a meno che le condanne non siano politiche.

A quanto pare avercela con la mafia è politicamente scorretto :asd:

gigio2005
21-10-2009, 17:30
mi immagino ora vari servizi sul "fatto quotidiano" sulle abitudini domenicali del giudice che gli ha comminato la pena...


magari non va a messa

magari vota forza italia (toga azzurra)

magari tifa napoli e mette i calzini azzurri

ne vedremo delle belle....

:rotfl:

first register
21-10-2009, 17:31
Ah, è stato deciso che non c'è traccia di malafede? Me lo devo essere perso. Chi ha stabilito che trattasi di un errore tecnico? Mi devo essere perso anche quello. Oppure qualcuno qui se la canta e se la suona...

Si in effetti non ci sono i commenti del post sentenza ma travaglio aveva già anticipato la cosa su passaparola.

Vincenzo1968
21-10-2009, 17:43
Travaglio, la Cassazione: diffamò l'ex giudice Verde,deve risarcire 5mila euro

Milano - Marco Travaglio e la Garzanti libri spa dovranno risarcire in solido con 5mila euro l’ex giudice Filippo Verde per i danni subiti in relazione al contenuto diffamatorio di un brano del libro "Il manuale del perfetto inquisito", scritto dal giornalista, nel quale si affermava che Verde era stato "più volte inquisito e condannato", mentre l’ex giudice non ha mai riportato alcuna condanna definitiva e, in un caso, è stata dichiarata la prescrizione di un reato a lui addebitato. La terza sezione civile della Cassazione ha infatti confermato la sentenza della Corte d’appello di Torino che aveva disposto il risarcimento in favore di Verde, seppure con una somma molto esigua - 5mila euro, appunto, e il rimborso delle spese - a quella da lui richiesta (500 milioni delle vecchie lire).

Rigettati tutti i ricorsi La Suprema Corte ha rigettato tutti i ricorsi, e nella sentenza n.22190, ribadisce come "soltanto la correlazione rigorosa tra fatto e notizia di esso soddisfa all’interesse pubblico dell’informazione, che è la ratio dell’articolo 21 della Costituzione, di cui il diritto di cronaca è estrinsecazione: il potere-dovere di raccontare e diffondare a mezzo stampa notizie e commenti, quale essenziale estrinsecazione del diritto di libertà di informazione e di pensiero, incontra limiti in altri diritti e interessi fondamentali della persona, come l’onore e la reputazione" e, in materia di cronaca giudiziaria, "deve confrontarsi con il presidio costituzionale della presunzione di non colpevolezza".

Alterazioni e travisamenti La verità di una notizia "mutuata da un provvedimento giudiziario - ricordano i giudici di piazza Cavour - sussiste ogniqualvolta essa sia fedele al contenuto del provvedimento stesso, senza alterazioni o travisamenti di sorta, dovendo il limite della verità essere restrittivamente inteso". Per questo, l’esimente "anche putativa del diritto di cronaca giudiziaria" prevista dall’articolo 51 c.p. va "esclusa - si legge ancora nella sentenza - allorchè manchi la necessaria correlazione tra il fatto narrato e quello accaduto, il quale implica l’assolvimento dell’obbligo di verifica della notizia e, quindi, l’assoluto rispetto del limite interno della verità oggettiva di quanto esposto, nonchè il rigoroso obbligo di rappresentare gli avvenimenti quali sono, senza alterazioni o travisamenti di sorta, risultando inaccettabili i valori sostitutivi, quale quello della verosimiglianza, in quanto il sacrificio della presunzione di innocenza richiede che non si esorbiti da ciò che è strettamente necessario ai fini informativi".

Il Giornale.it (http://www.ilgiornale.it/interni/cassazione_travaglio_diffamo_ex_giudice_verde_ora_paghera_danni/marco-travaglio-condanna-cassazioen/21-10-2009/articolo-id=392731-page=0-comments=1)

Anche i "virtuosi" e "santarelli" peccano....

Ti sei dimenticato di postare la frase iniziale dell'articolo:

Il "sommo" inquisitore incastrato dalla Corte Suprema.

E non si capisce con quale faccia ha il coraggio di parlare di "sommo" inquisitore uno così:

Il 14 febbraio 2006 Feltri è condannato dal giudice monocratico di Bologna, Letizio Magliaro, ad un anno e sei mesi di carcere per diffamazione nei confronti del senatore Ds Gerardo Chiaromonte (scomparso nel 1993). La condanna si riferisce ad un articolo comparso sul Quotidiano Nazionale alla fine degli anni '90, secondo il quale il nome del senatore compariva nel dossier Mitrokhin.[24]

Il 2 luglio 2007 è assolto dalla quinta sezione penale della Corte di Cassazione dall'accusa di diffamazione nei confronti dell'ex PM Gherardo Colombo per un editoriale pubblicato su Il Giorno nel 1999, nel quale, in contraddizione con quanto affermato dallo stesso Feltri ne Il Giornale del 25 novembre 1994 (non ho mai scritto che Di Pietro e colleghi hanno graziato il Pds: che prove avrei per affermare una cosa simile?), si accusava il pool di Mani Pulite di aver svolto indagini esclusivamente su Silvio Berlusconi e non più sugli ex comunisti. La sentenza di assoluzione si riferisce al diritto di critica garantito dall'articolo 21 della Costituzione della Repubblica italiana.[25]

Il 7 agosto 2007 è condannato assieme a Francobaldo Chiocci e alla società Europea di Edizioni spa dalla Corte di Cassazione a versare un risarcimento di 45 mila euro in favore di Rosario Bentivegna, uno degli autori dell'attacco di via Rasella, per il reato di diffamazione. Il quotidiano Il Giornale aveva pubblicato alcuni articoli, tra i quali un editoriale di Feltri, nei quali Bentivegna era stato paragonato a Erich Priebke.

:rolleyes:

WilliamBlake
21-10-2009, 17:59
anche travaglio puo' sbagliare...e se ha sbagliato e' giustissimo che paghi

Si infatti...giustissimo che paghi e giustissimo far notare che dovrà pagare 5000 € + le spese legali...che è una cifra molto bassa...quindi a meno di non tirare in ballo toghe rosse e storielle allucinanti varie...beh credo che questi per poter affermare che si trattava di un errore...ha sbagliato...ed ha pagato... STOP...se avesse commesso qualcosa di realmente grave altro che 5000 €...

Sopratutto...quelli del giornale gongolano...però gongolano per poco...sopratutto loro che devono pagare bei soldoni per le cause che hanno perso...cose ben iù gravi...

sander4
21-10-2009, 18:01
Si infatti...giustissimo che paghi e giustissimo far notare che dovrà pagare 5000 € + le spese legali...che è una cifra molto bassa...quindi a meno di non tirare in ballo toghe rosse e storielle allucinanti varie...beh credo che questi per poter affermare che si trattava di un errore...ha sbagliato...ed ha pagato... STOP...se avesse commesso qualcosa di realmente grave altro che 5000 €...

Sopratutto...quelli del giornale gongolano...però gongolano per poco...sopratutto loro che devono pagare bei soldoni per le cause che hanno perso...cose ben iù gravi...

Toghe azzurre :mad: :sofico:

Scherzo, quoto.

Neuromancer2171
21-10-2009, 18:14
resta il fatto che mi pare strano....

travaglio scrive che e' stato PIU' VOLTE condannato....

e invece costui non ha MAI subito alcuna condanna...


mi pare strana una disattenzione del genere

leggi bene l'articolo..
il giudice è stato condannato in primo grado ma non con sentenza definitiva..
il senso è questol.

Capirossi
21-10-2009, 18:31
Dell'Utri chi? :)
Quello condannato in primo grado per CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA che avete avuto il coraggio di mandare al senato e ancora siede là? :)
Lo stesso che ha stretto i contatti col PLURIOMICIDA MAFIOSO Vittorio Mangano e che secondo varie testimonianze tutte concordanti e altre prove acquisite durante il processo frequentava diversi boss mafiosi ed era anche loro socio in affari? :)
:)

das
21-10-2009, 18:35
Boh cmq il fatto è che a quel giudice è stato addebitato un reato però caduto in prescrizione, quindi è colpevole ma prescritto....

Forse, intendeva in quel senso, più volte inquisito e colpevole... cmq credo che ce lo dirà lui il perchè ha scritto così

Ma prescritto non vuol dire colpevole. Si può essere prescritti solo prima della fine del processo, che potrebbe portare anche all'assoluzione. Ma che stai a dì ?

Capirossi
21-10-2009, 18:42
Per legge vige il principio di innocenza, finchè non si è condannati in via definitiva.
Ma forse la legge va applicata solo contro i soliti noti ... e quindi tutti quanti ad andare contro al condannato in primo grado. :mbe:

daniele.messina
21-10-2009, 18:46
Ma prescritto non vuol dire colpevole. Si può essere prescritti solo prima della fine del processo, che potrebbe portare anche all'assoluzione. Ma che stai a dì ?

Piano con queste rivelazioni, che qua c'è chi potrebbe sentirsi male... :D

daniele.messina
21-10-2009, 18:47
Dell'Utri chi? :)
Quello condannato in primo grado per CONCORSO ESTERNO IN ASSOCIAZIONE MAFIOSA che avete avuto il coraggio di mandare al senato e ancora siede là? :)
Lo stesso che ha stretto i contatti col PLURIOMICIDA MAFIOSO Vittorio Mangano e che secondo varie testimonianze tutte concordanti e altre prove acquisite durante il processo frequentava diversi boss mafiosi ed era anche loro socio in affari? :)

Eravamo io, Silvio, Ferlaino e il professore Catrame... ma alla fine ho deciso io :asd:

Jarni
21-10-2009, 19:08
Oh, bene, gli bastano altre 20 condanne per portarsi al livello dei suoi oppositori...:D

Vincenzo1968
21-10-2009, 19:10
Piano con queste rivelazioni, che qua c'è chi potrebbe sentirsi male... :D

Cosa ti sfugge del fatto che qui, tutti quelli che ammirano Travaglio, hanno scritto che è giusto che paghi se c'è una condanna definitiva?

Vuoi darmi un tuo sereno giudizio su questi fatti?:


Il 14 febbraio 2006 Feltri è condannato dal giudice monocratico di Bologna, Letizio Magliaro, ad un anno e sei mesi di carcere per diffamazione nei confronti del senatore Ds Gerardo Chiaromonte (scomparso nel 1993). La condanna si riferisce ad un articolo comparso sul Quotidiano Nazionale alla fine degli anni '90, secondo il quale il nome del senatore compariva nel dossier Mitrokhin.[24]

Il 2 luglio 2007 è assolto dalla quinta sezione penale della Corte di Cassazione dall'accusa di diffamazione nei confronti dell'ex PM Gherardo Colombo per un editoriale pubblicato su Il Giorno nel 1999, nel quale, in contraddizione con quanto affermato dallo stesso Feltri ne Il Giornale del 25 novembre 1994 (non ho mai scritto che Di Pietro e colleghi hanno graziato il Pds: che prove avrei per affermare una cosa simile?), si accusava il pool di Mani Pulite di aver svolto indagini esclusivamente su Silvio Berlusconi e non più sugli ex comunisti. La sentenza di assoluzione si riferisce al diritto di critica garantito dall'articolo 21 della Costituzione della Repubblica italiana.[25]

Il 7 agosto 2007 è condannato assieme a Francobaldo Chiocci e alla società Europea di Edizioni spa dalla Corte di Cassazione a versare un risarcimento di 45 mila euro in favore di Rosario Bentivegna, uno degli autori dell'attacco di via Rasella, per il reato di diffamazione. Il quotidiano Il Giornale aveva pubblicato alcuni articoli, tra i quali un editoriale di Feltri, nei quali Bentivegna era stato paragonato a Erich Priebke.


:)

MadJackal
21-10-2009, 19:18
Piano con queste rivelazioni, che qua c'è chi potrebbe sentirsi male... :D

Infatti si può rinunciare alla prescrizione.
Ed in più, nella sentenza di prescrizione la cassazione o chi per essa può scrivere cosette (si legga caso Andreotti, mi pare) dove praticamente si dice "è colpevole, ma non lo possiamo processare".

Ma è meglio se non faccio troppe rivelazioni di questo genere, altrimenti qua c'è chi potrebbe sentirsi male... :D

superanima
21-10-2009, 19:24
Diffamare una persona in Italia costa 5.000 Euro, se poi diffami un personaggio pubblico ce ne guadagni 100 volte tanto.

Sembra quasi una istigazione a diffamare.

Vincenzo1968
21-10-2009, 19:36
Diffamare una persona in Italia costa 5.000 Euro, se poi diffami un personaggio pubblico ce ne guadagni 100 volte tanto.

Sembra quasi una istigazione a diffamare.

Non è vero. Può costare molto di più:

Il 7 agosto 2007 è condannato(Feltri) assieme a Francobaldo Chiocci e alla società Europea di Edizioni spa dalla Corte di Cassazione a versare un risarcimento di 45 mila euro in favore di Rosario Bentivegna, uno degli autori dell'attacco di via Rasella, per il reato di diffamazione. Il quotidiano Il Giornale aveva pubblicato alcuni articoli, tra i quali un editoriale di Feltri, nei quali Bentivegna era stato paragonato a Erich Priebke.

Direi di aspettare le motivazioni per capire perché i giudici abbiano deciso una pena così lieve. Io sono d'accordo con quanto sostiene WilliamBlake:

Si infatti...giustissimo che paghi e giustissimo far notare che dovrà pagare 5000 € + le spese legali...che è una cifra molto bassa...quindi a meno di non tirare in ballo toghe rosse e storielle allucinanti varie...beh credo che questi per poter affermare che si trattava di un errore...ha sbagliato...ed ha pagato... STOP...se avesse commesso qualcosa di realmente grave altro che 5000 €...

Sopratutto...quelli del giornale gongolano...però gongolano per poco...sopratutto loro che devono pagare bei soldoni per le cause che hanno perso...cose ben iù gravi...

Ma, ripeto, aspettiamo le motivazioni della sentenza.

elect
21-10-2009, 19:41
Ma prescritto non vuol dire colpevole.


Hai dimenticato questo

http://blog-static.excite.eu/it/blogs/baioccoxnedved/share/img/marmotta-cioccolata.gif



Ovviamente lo sai che in Italia è 'na cazzata arrivare alla prescrizione? Che si fan slittare i processi anche se manca un testimone? Che a Torino 79 su 83 reati finanziari finiscono in prescrizione al 100%?

Certo, la frase "Ma prescritto non vuol dire colpevole." è correttissima, peccato che l'essere in Italia mette più di un dubbio, e tu non sei ingenuo ;)

indelebile
21-10-2009, 19:43
è una condanna penale? non ho ben capito

comunque è una condanna letteralmente giusta ma ihmo il discorso di travaglio (se ho capito bene ma dovrei avere forse più dati)fila

Nel "Manuale del perfetto impunito", nel 2000, ho scritto la pura e semplice verità che risultava all'epoca: e cioè che il giudice Filippo Verde era stato "più volte inquisito" (per corruzione, due volte a Milano e una a Perugia) e "condannato" (per corruzione, in primo e secondo grado a Perugia). Verde chiese il sequestro del libro, ma il Tribunale di Torino gli diede torto. Allora mi fece causa civile sostenendo che nel frattempo era stato assolto: vero per i processi milanesi, falso per quello di Perugia dove, dopo le due condanne per corruzione in primo e secondo grado, beneficiò delle attenuanti generiche e scattò la prescrizione, mentre i suoi due coimputati, un altro giudice corrotto e un imprenditore corruttore, furono condannati anche in Cassazione per aver partecipato alla corruzione che coinvolgeva anche Verde. Siccome la Corte costituzionale ha stabilito che la prescrizione è rinunciabile, e quando segue alla concessione delle generiche e a una o più condanne nei gradi precedenti, è un'affermazione di responsbailità penale, posso affermare che Verde non è stato assolto, anzi era responsabile dei fatti. Nella causa civile, in primo grado ho vinto io. In appello ha vinto Verde per 5 mila euro che la casa editrice Garzanti gli ha versato. Ma lui ha fatto ricorso in Cassazione, chiedendone 50 mila. A me non risulta che la Cassazione abbia deciso, ma se così fosse e l'avesse fatto a insaputa degli avvocati della Garzanti, vorrebbe dire che il ricorso di Verde è stato respinto. Comunque sia, ribadisco che quel che ho scritto è la pura e semplice verità.

non è una condanna penale...

wingman87
21-10-2009, 19:45
Sentenza giusta che dimostra la malafede di Travaglio e che tutte le ricostruzioni sono inventate
:asd:

MadJackal
21-10-2009, 20:11
è una condanna penale? non ho ben capito

comunque è una condanna letteralmente giusta ma ihmo il discorso di travaglio (se ho capito bene ma dovrei avere forse più dati)fila

Nel "Manuale del perfetto impunito", nel 2000, ho scritto la pura e semplice verità che risultava all'epoca: e cioè che il giudice Filippo Verde era stato "più volte inquisito" (per corruzione, due volte a Milano e una a Perugia) e "condannato" (per corruzione, in primo e secondo grado a Perugia). Verde chiese il sequestro del libro, ma il Tribunale di Torino gli diede torto. Allora mi fece causa civile sostenendo che nel frattempo era stato assolto: vero per i processi milanesi, falso per quello di Perugia dove, dopo le due condanne per corruzione in primo e secondo grado, beneficiò delle attenuanti generiche e scattò la prescrizione, mentre i suoi due coimputati, un altro giudice corrotto e un imprenditore corruttore, furono condannati anche in Cassazione per aver partecipato alla corruzione che coinvolgeva anche Verde. Siccome la Corte costituzionale ha stabilito che la prescrizione è rinunciabile, e quando segue alla concessione delle generiche e a una o più condanne nei gradi precedenti, è un'affermazione di responsbailità penale, posso affermare che Verde non è stato assolto, anzi era responsabile dei fatti. Nella causa civile, in primo grado ho vinto io. In appello ha vinto Verde per 5 mila euro che la casa editrice Garzanti gli ha versato. Ma lui ha fatto ricorso in Cassazione, chiedendone 50 mila. A me non risulta che la Cassazione abbia deciso, ma se così fosse e l'avesse fatto a insaputa degli avvocati della Garzanti, vorrebbe dire che il ricorso di Verde è stato respinto. Comunque sia, ribadisco che quel che ho scritto è la pura e semplice verità.

non è una condanna penale...

In effetti, la cassazione ha stabilito che la concessione delle attenuanti generiche è fonte di pregiudizio.

E no, non è una condanna penale, ma civile.

matrizoo
21-10-2009, 20:52
Ma prescritto non vuol dire colpevole. Si può essere prescritti solo prima della fine del processo, che potrebbe portare anche all'assoluzione. Ma che stai a dì ?

questo scrive travaglio lunedì:
previti è stato condannato per corruzione.
berlusconi ha detto di non saperne nulla.
se fosse vero Previti quindi non gli avrebbe detto nulla per tre ipotetici motivi:
1) aveva paura di dirglielo perchè berlusconi è onesto
2) non gliel'ha detto perchè quello è il modus operandi del premier, inutile perdere tempo nel dirglielo.
3) gliel'ha detto e berlusconi gli ha dato i soldi
questo apre le porte però ad un BANALISSIMO ragionamento:O
sull'ipotesi numero due e tre non mi pare ci sia da commentare.
è vera l'ipotesi 1 cara ai sostenitori di berlusconi?
ALLORA COME MAI PREVITI E' IN PARLAMENTO GRAZIE AD UNA PERSONA ONESTA COME BERLUSCONI?

ripeto, questo lo scrive travaglio.
è un giornalista, non è un coglione e non mi pare che scrivendo questo ne abbia a guadagnare.
chi ne guadagna siamo noi:O
mi piacerebbe che qualcuno contestasse travaglio nei contenuti e non nelle cazzate, altrimenti mi pare inutile e soprattutto controproducente.

sander4
21-10-2009, 21:07
Nel "Manuale del perfetto impunito", nel 2000, ho scritto la pura e semplice verità che risultava all'epoca: e cioè che il giudice Filippo Verde era stato "più volte inquisito" (per corruzione, due volte a Milano e una a Perugia) e "condannato" (per corruzione, in primo e secondo grado a Perugia). Verde chiese il sequestro del libro, ma il Tribunale di Torino gli diede torto. Allora mi fece causa civile sostenendo che nel frattempo era stato assolto: vero per i processi milanesi, falso per quello di Perugia dove, dopo le due condanne per corruzione in primo e secondo grado, beneficiò delle attenuanti generiche e scattò la prescrizione, mentre i suoi due coimputati, un altro giudice corrotto e un imprenditore corruttore, furono condannati anche in Cassazione per aver partecipato alla corruzione che coinvolgeva anche Verde. Siccome la Corte costituzionale ha stabilito che la prescrizione è rinunciabile, e quando segue alla concessione delle generiche e a una o più condanne nei gradi precedenti, è un'affermazione di responsbailità penale, posso affermare che Verde non è stato assolto, anzi era responsabile dei fatti. Nella causa civile, in primo grado ho vinto io. In appello ha vinto Verde per 5 mila euro che la casa editrice Garzanti gli ha versato. Ma lui ha fatto ricorso in Cassazione, chiedendone 50 mila. A me non risulta che la Cassazione abbia deciso, ma se così fosse e l'avesse fatto a insaputa degli avvocati della Garzanti, vorrebbe dire che il ricorso di Verde è stato respinto. Comunque sia, ribadisco che quel che ho scritto è la pura e semplice verità.

Travaglio nel suo blog (http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/blogs/servizi/comments.aspx?id_blogdoc=2361908)

claudioborghi
21-10-2009, 21:23
Siccome la Corte costituzionale ha stabilito che la prescrizione è rinunciabile, e quando segue alla concessione delle generiche e a una o più condanne nei gradi precedenti, è un'affermazione di responsbailità penale,

MA COMECOME!?

DOPO CHE CE L'HA FATTA A FETTE PER ANNI con la CASSAZIONE che dice che la concessione delle attenuanti e' "fonte di pregiudizio" ADESSO si ricorda del PICCOLO PARTICOLARE che per poter dire cosi' ci volevano delle condanne PRIMA?

E allora se l'era DIMENTICATO perche' QUESTA COSUCCIA non si applicava ai processi di Berlusconi?

Ma che GRANDE UOMO!!! :doh:

Wolfgang Grimmer
21-10-2009, 21:27
MA COMECOME!?

DOPO CHE CE L'HA FATTA A FETTE PER ANNI con la CASSAZIONE che dice che la concessione delle attenuanti e' "fonte di pregiudizio" ADESSO si ricorda del PICCOLO PARTICOLARE che per poter dire cosi' ci volevano delle condanne PRIMA?

E allora se l'era DIMENTICATO perche' QUESTA COSUCCIA non si applicava ai processi di Berlusconi?

Ma che GRANDE UOMO!!! :doh:

I festeggiamenti sono già partiti li al giornale?

Capirossi
21-10-2009, 21:29
MA COMECOME!?

DOPO CHE CE L'HA FATTA A FETTE PER ANNI con la CASSAZIONE che dice che la concessione delle attenuanti e' "fonte di pregiudizio" ADESSO si ricorda del PICCOLO PARTICOLARE che per poter dire cosi' ci volevano delle condanne PRIMA?

E allora se l'era DIMENTICATO perche' QUESTA COSUCCIA non si applicava ai processi di Berlusconi?

Ma che GRANDE UOMO!!! :doh:

:stordita:

Jarni
21-10-2009, 21:29
MA COMECOME!?

DOPO CHE CE L'HA FATTA A FETTE PER ANNI con la CASSAZIONE che dice che la concessione delle attenuanti e' "fonte di pregiudizio" ADESSO si ricorda del PICCOLO PARTICOLARE che per poter dire cosi' ci volevano delle condanne PRIMA?

E allora se l'era DIMENTICATO perche' QUESTA COSUCCIA non si applicava ai processi di Berlusconi?

Ma che GRANDE UOMO!!! :doh:

CRESCI.

dantes76
21-10-2009, 21:31
MA COMECOME!?

DOPO CHE CE L'HA FATTA A FETTE PER ANNI con la CASSAZIONE che dice che la concessione delle attenuanti e' "fonte di pregiudizio" ADESSO si ricorda del PICCOLO PARTICOLARE che per poter dire cosi' ci volevano delle condanne PRIMA?

E allora se l'era DIMENTICATO perche' QUESTA COSUCCIA non si applicava ai processi di Berlusconi?

Ma che GRANDE UOMO!!! :doh:


io se fossi in travaglio, mi farei una legge per farmi prescrivere il reato..ah vero, prima dovrei diventare presidente del consiglio, io se fossi in travaglio cercherei di diventare Managing Director dell' Institutional Client Group di Deutsche Bank AG, cosi' tanto per mettermi il ferro dietro la porta, con la miseria che guadagnano i giornalisti...

^TiGeRShArK^
21-10-2009, 21:35
Per legge vige il principio di innocenza, finchè non si è condannati in via definitiva.
Ma forse la legge va applicata solo contro i soliti noti ... e quindi tutti quanti ad andare contro al condannato in primo grado. :mbe:
Sarò strano io che considero BEN + grave uno che ha frequentato PLURIOMICIDI MAFIOSI ed è stato in affari con BOSS mafiosi di uno che non ha scritto le parole "non definitivamente" accanto alla parola "condannato". :)
Il mondo è bello perchè è vario. :)

MadJackal
21-10-2009, 21:36
MA COMECOME!?

DOPO CHE CE L'HA FATTA A FETTE PER ANNI con la CASSAZIONE che dice che la concessione delle attenuanti e' "fonte di pregiudizio" ADESSO si ricorda del PICCOLO PARTICOLARE che per poter dire cosi' ci volevano delle condanne PRIMA?

E allora se l'era DIMENTICATO perche' QUESTA COSUCCIA non si applicava ai processi di Berlusconi?

Ma che GRANDE UOMO!!! :doh:

Ma un commento sull'argomento del thread e non su travaglio?
Abbiamo già capito che sei fazioso sull'argomento travaglio (e quindi inaffidabile, stando alle logiche del partito di governo e che tu sostieni) :)

MadJackal
21-10-2009, 21:37
Sarò strano io che considero BEN + grave uno che ha frequentato PLURIOMICIDI MAFIOSI ed è stato in affari con BOSS mafiosi di uno che non ha scritto le parole "non definitivamente" accanto alla parola "condannato". :)
Il mondo è bello perchè è vario. :)

Tra l'altro i festeggiamenti perchè non ha scritto "non definitivamente".
E per 5000€ di multa.

Vogliamo ricordare quanti ne han chiesti Mediaset&co. a Travaglio e Luttazzi, di euri? Senza ottenerli? :asd:

Stigmata
21-10-2009, 21:38
Giusto che paghi, la prossima volta eviterà di dare notizie poco precise :P

quoto

claudioborghi
21-10-2009, 21:51
Ma un commento sull'argomento del thread e non su travaglio?

Occazzo, mi sono sbagliato, ho letto Travaglio sull'argomento del thread e pensavo si parlasse di Travaglio... Mica mi ero accorto che era un'astuta crittografia e quindi anche se c'e' scritto Travaglio non si deve parlare di Travaglio...

Comunque sulla notizia ho poco da dire, avrebbe dovuto essere condannato per ben altro e in primis per l'intervista da luttazzi, dove (ma non solo) ha citato come vera un'intervista manipolata di Borsellino e poi ha trovato un giudice (probabilmente un suo fan) che l'ha assolto perche' si, e' vero che l'intervista era manipolata, ma lui l'ha citata bene :doh:
Questo non e' altro che la prima volta che la cassazione si e' finalmente svegliata nel dare un taglio a quest'uso DEL CAZZO (scusate il francese) che abbonda anche su questo forum di dire che uno e' "condannato" prima della sentenza definitiva.
Quando lo dicono a LUI (condannato penalmente attualmente in primo grado), puo' farsi bello tirando fuori il casellario penale (per adesso) pulito, quando lui lo scrive di altri su un libro i nominati non possono fare altrettanto perche' non ci sono le telecamere.

Jarni
21-10-2009, 21:54
Occazzo, mi sono sbagliato, ho letto Travaglio sull'argomento del thread e pensavo si parlasse di Travaglio... Mica mi ero accorto che era un'astuta crittografia e quindi anche se c'e' scritto Travaglio non si deve parlare di Travaglio...

Comunque sulla notizia ho poco da dire, avrebbe dovuto essere condannato per ben altro e in primis per l'intervista da luttazzi, dove (ma non solo) ha citato come vera un'intervista manipolata di Borsellino e poi ha trovato un giudice (probabilmente un suo fan) che l'ha assolto perche' si, e' vero che l'intervista era manipolata, ma lui l'ha citata bene :doh:
Questo non e' altro che la prima volta che la cassazione si e' finalmente svegliata nel dare un taglio a quest'uso DEL CAZZO (scusate il francese) che abbonda anche su questo forum di dire che uno e' "condannato" prima della sentenza definitiva.
Quando lo dicono a LUI (condannato penalmente attualmente in primo grado), puo' farsi bello tirando fuori il casellario penale (per adesso) pulito, quando lui lo scrive di altri su un libro i nominati non possono fare altrettanto perche' non ci sono le telecamere.

Ma tutto 'sto livore lo vendi al chilo?:D

Stigmata
21-10-2009, 21:56
Questo non e' altro che la prima volta che la cassazione si e' finalmente svegliata nel dare un taglio a quest'uso DEL CAZZO (scusate il francese) che abbonda anche su questo forum di dire che uno e' "condannato" prima della sentenza definitiva.
Quando lo dicono a LUI (condannato penalmente attualmente in primo grado), puo' farsi bello tirando fuori il casellario penale (per adesso) pulito, quando lui lo scrive di altri su un libro i nominati non possono fare altrettanto perche' non ci sono le telecamere.

A parte che ultimamente ho notato che specifica sempre "in primo grado" piuttosto che "in secondo grado" insomma è più specifico (e fa bene, ovviamente, se le cose le vuoi dire dille tutte... se ne sarà accorto anche lui), come lo chiami tu uno che in primo grado è stato giudicato colpevole? Dire "condannato in primo grado" non è giusto?

dantes76
21-10-2009, 22:02
Occazzo, mi sono sbagliato, ho letto Travaglio sull'argomento del thread e pensavo si parlasse di Travaglio... Mica mi ero accorto che era un'astuta crittografia e quindi anche se c'e' scritto Travaglio non si deve parlare di Travaglio...

Comunque sulla notizia ho poco da dire, avrebbe dovuto essere condannato per ben altro e in primis per l'intervista da luttazzi, dove (ma non solo) ha citato come vera un'intervista manipolata di Borsellino e poi ha trovato un giudice (probabilmente un suo fan) che l'ha assolto perche' si, e' vero che l'intervista era manipolata, ma lui l'ha citata bene :doh:
Questo non e' altro che la prima volta che la cassazione si e' finalmente svegliata nel dare un taglio a quest'uso DEL CAZZO (scusate il francese) che abbonda anche su questo forum di dire che uno e' "condannato" prima della sentenza definitiva.
Quando lo dicono a LUI (condannato penalmente attualmente in primo grado), puo' farsi bello tirando fuori il casellario penale (per adesso) pulito, quando lui lo scrive di altri su un libro i nominati non possono fare altrettanto perche' non ci sono le telecamere.

qualche commento sulla prescrizione del reato? ocCazzo non fa il presidente del consiglio...

Ghiblone
21-10-2009, 22:06
Mah, finché Travaglio dice che una persona è condannata quando non è ancora stato emesso il giudizio definitivo... voglio dire, da lui me lo aspetto. Vive di questo e vive bene, salvo dovere spendere poi qualche spicciolo in risarcimenti.
Già mi sta meno bene l'uso disinvolto dei termini "prescritto" e "inquisito", perché se è vero che la diffamazione non sta lì (questo signore è in effetti prescritto e inquisito) è altresì vero che esso denota una visione distorta del diritto nella nostra Repubblica e dalla presunzione di non colpevolezza.
Non a caso Travaglio usa ancora l'inesistente formula della "insufficienza di prove" quando si riferisce ad alcune sentenze di proscioglimento.
Dal punto di vista dell'informazione quindi, dicevo, niente di che in questo caso. Ognuno conosce i suoi polli. Peggio dal punto di vista dell'educazione civica, specialmente per i molti giovani che lo seguono.

Dove il Travaglio fa un danno anche per l'informazione è in altre sue pratiche, che sono fondamentalmente i taglia e cuci. Chiunque abbia studiato bene un qualunque caso affrontato da lui sa che il soggetto è la quintessenza della malafede (e anche della sfacciataggine: una persona normale non sarebbe capace).
Del resto uno che arriva a tagliare mezza riga di una frase di un pentito per fare credere al lettore che un signore è presente in una stanza e invece non lo è... o che cita inchieste ricorrendo a strane perifrasi per non informare il pubblico che l'inchiesta in questione è archiviata del PM... o che fa i ritaglini di sentenze... o modifica le età delle persone.
E ancora c'è qualcuno che sta a questionare se trattasi di errori? Ma dai. Il fatto è che ognuno si beve quello che si vuole bere, a seconda dei gusti.

claudioborghi
21-10-2009, 22:07
A parte che ultimamente ho notato che specifica sempre "in primo grado" piuttosto che "in secondo grado" insomma è più specifico (e fa bene, ovviamente, se le cose le vuoi dire dille tutte... se ne sarà accorto anche lui), come lo chiami tu uno che in primo grado è stato giudicato colpevole? Dire "condannato in primo grado" non è giusto?

Condannato in primo grado e' perfetto...

Comunque con questo gli hanno smantellato meta' delle cose che era uso dire, la seconda meta' e' dire "sta scritto in una sentenza" e citare qualcosa della prima parte dove viene semplicemente riassunta la tesi dell'accusa. Se la prossima cassazione gli "corregge" pure questa simpatica abitudine mi sa che gli rimarranno da scrivere gli schemi del sudoku...

claudioborghi
21-10-2009, 22:08
Non a caso Travaglio usa ancora l'inesistente formula della "insufficienza di prove" quando si riferisce ad alcune sentenze di proscioglimento.

Ah, gia', dimenticavo pure questa...

Ghiblone
21-10-2009, 22:12
la seconda meta' e' dire "sta scritto in una sentenza" e citare qualcosa della prima parte dove viene semplicemente riassunta la tesi dell'accusa.

Ma tanto il 99% dei suoi lettori non sa come è scritta una sentenza. A lui che je frega? Ma hai mai visto come infinocchia gli "scettici" (sì, anche lui ha ammiratori scettici) nei blog su cui scrive?

Alle persone dotate di giudizio basta prendere atto che il giornalista non è corretto e amen, come lo si fa per tremila altri. Inutile stare lì a volerlo "censurare".
Piuttosto diciamo che ci dà modo di notare come ormai negli italiani il giudizio sia merce rara e che l'informazione equilibrata e completa semplicemente non interessa.

:dissident:
21-10-2009, 22:26
e che l'informazione equilibrata e completa semplicemente non interessa.

:rotfl:

E dicci un po'...dove si troverebbe questa informazione equilibrata e completa??

Fabryce
21-10-2009, 22:39
Interessante il doppiopesismo dei soliti noti..

claudioborghi
21-10-2009, 23:09
Interessante il doppiopesismo dei soliti noti..

Non so se ti riferisci a me, comunque per quanto mi riguarda non capisco dove stia il doppiopesismo. Io non ho mai avuto dubbi sul fatto che Travaglio fosse un diffamatore e un mistificatore e non e' certo una sentenza di cassazione che mi aggiunge informazioni in proposito. Se per ipotesi fosse stato assolto le mie convinzioni non sarebbero cambiate di una virgola anche in quel caso.
Continuo a dire che bisogna ragionare con la propria testa e non con le sentenze (ed e' qui la grande colpa di Travaglio secondo me, aver creato una massa di gente che se non c'e' scritto su una sentenza non ammettono che sia giorno o notte) e non cambio idea.

Sono intervenuto nel thread perche' ho visto una frase del GRANDE UOMO che dopo aver scassato la minchia a tutta internet con un tagliaecuci da una cassazione sulle attenuanti generiche, ADESSO se ne esce con un "piccolo" particolare che aveva "omesso"... :nono: tutto qui... di questa cassazione non mi frega niente se non che FORSE adesso la si smettera' di scrivere solo "condannato" se uno non lo e' stato ancora in via definitiva.

P.S. Faccio notare che per far condannare Travaglio ci voleva che diffamasse un giudice... contro quelli 'un glie la fa neppure lui :asd:
Mi piacerebbe contare tutte le volte che 'sta storia del "condannato" l'ha scritta per altre persone senza che nessuno riuscisse a dirgli niente...

Jarni
21-10-2009, 23:32
Continuo a dire che bisogna ragionare con la propria testa e non con le sentenze
Vedendo le teste che ci sono in giro non so se questa sia una cosa positiva.:rolleyes:

:.Blizzard.:
21-10-2009, 23:39
Continuo a dire che bisogna ragionare con la propria testa e non con le sentenze


Questa è imho una frase molto, molto grave.

claudioborghi
21-10-2009, 23:40
Vedendo le teste che ci sono in giro non so se questa sia una cosa positiva.:rolleyes:

Ok... :D Ma non credere che le teste togate e parlo sia dei giudici che dei professori, cosi' mi ci metto anch'io, siano necessariamente meglio di "quelle che ci sono in giro"...

claudioborghi
21-10-2009, 23:42
Questa è imho una frase molto, molto grave.

http://it.wikisource.org/wiki/Sentenza_di_condanna_di_Galileo_Galilei

"Che la Terra non sia centro del mondo né imobile, ma che si muova eziandio di moto diurno, è parimente proposizione assurda e falsa nella filosofia, e considerata in teologia ad minus erronea in Fide."

Jarni
21-10-2009, 23:46
Ok... :D Ma non credere che le teste togate e parlo sia dei giudici che dei professori, cosi' mi ci metto anch'io, siano necessariamente meglio di "quelle che ci sono in giro"...

Questa è una tua opinione, e vale tanto quanto la mia...:mc:

claudioborghi
21-10-2009, 23:48
Questa è una tua opinione, e vale tanto quanto la mia...:mc:

Senza dubbio :mano:

gugoXX
21-10-2009, 23:55
Questa è una tua opinione, e vale tanto quanto la mia...:mc:

Ma oramai tutti sanno che chi sa fa, chi non sa insegna.
E chi non sa fare ne' l'uno ne' l'altro fa il critico.

E qui dentro ce ne sono che criticano. O se ce ne sono...

Jarni
21-10-2009, 23:56
Senza dubbio :mano:

Eh, no. CON dubbio, perché il tizio in questione è un tuo collega/avversario, perciò il tuo giudizio è parziale.:rolleyes:

claudioborghi
22-10-2009, 00:17
il tizio in questione è un tuo collega/avversario, perciò il tuo giudizio è parziale.

:confused:

Collega? Avversario?

Ma proprio no... Non ci incrociamo nemmeno... Io semmai scrivo di economia e a lui interessa poco... delle altre cose chiacchero qui con voi come se fossi in spiaggia con un chinotto in mano :cool:

Quanto alla faziosita' ripeto sempre che l'ho dichiarata sin dal primo post in questo spettabile forum...

StefAno Giammarco
22-10-2009, 01:10
CRESCI.

Egregio, questo tipo di post oltre che inutile è anche dannoso in quanto flame e financo offensivo in quanto la butta sul personale. Voglio pensare che non avevi posto mente a tali implicazioni e stavolta passi. Ma la prossima non avrai scuse (ti ricordo che flame più offesa personale fanno almeno sei giorni).

Jarni
22-10-2009, 01:59
:confused:

Collega? Avversario?

Ma proprio no... Non ci incrociamo nemmeno... Io semmai scrivo di economia e a lui interessa poco... delle altre cose chiacchero qui con voi come se fossi in spiaggia con un chinotto in mano :cool:

Quanto alla faziosita' ripeto sempre che l'ho dichiarata sin dal primo post in questo spettabile forum...

Sei un giornalista, quindi sei suo collega.:read:
Scrivi sul Giornale, quindi sei suo avversario.:read:

^TiGeRShArK^
22-10-2009, 07:33
Ma tanto il 99% dei suoi lettori non sa come è scritta una sentenza. A lui che je frega? Ma hai mai visto come infinocchia gli "scettici" (sì, anche lui ha ammiratori scettici) nei blog su cui scrive?

Alle persone dotate di giudizio basta prendere atto che il giornalista non è corretto e amen, come lo si fa per tremila altri. Inutile stare lì a volerlo "censurare".
Piuttosto diciamo che ci dà modo di notare come ormai negli italiani il giudizio sia merce rara e che l'informazione equilibrata e completa semplicemente non interessa.

Si, vero. :)
Sono in molti a non sapere com'è scritta una sentenza. :)
Evidentemente anche il PDR non ha le idee tanto chiare in merito visto che non riesce a capire la palese incostituzionalità di una legge basandosi su una precedente sentenza della corte costituzionale. :)
Quanto a travaglio, se non ci fosse lui, la libertà di INFORMAZIONE sarebbe ancora + limitata di come è oggi. :)
Ma lo so che a voi fa solo comodo volere che tutti credano che le case consegnate ad onna siano merito del vostro mito, e che lui possa controllare TOTALMENTE ogni fonte di informazione.
Per fortuna non tutti sono così e qualcuno ha ancora a cuore che i FATTI vengano conosciuti da + gente possibile.

^TiGeRShArK^
22-10-2009, 07:37
Non so se ti riferisci a me, comunque per quanto mi riguarda non capisco dove stia il doppiopesismo. Io non ho mai avuto dubbi sul fatto che Travaglio fosse un diffamatore e un mistificatore e non e' certo una sentenza di cassazione che mi aggiunge informazioni in proposito. Se per ipotesi fosse stato assolto le mie convinzioni non sarebbero cambiate di una virgola anche in quel caso.
Continuo a dire che bisogna ragionare con la propria testa e non con le sentenze (ed e' qui la grande colpa di Travaglio secondo me, aver creato una massa di gente che se non c'e' scritto su una sentenza non ammettono che sia giorno o notte) e non cambio idea.

Sono intervenuto nel thread perche' ho visto una frase del GRANDE UOMO che dopo aver scassato la minchia a tutta internet con un tagliaecuci da una cassazione sulle attenuanti generiche, ADESSO se ne esce con un "piccolo" particolare che aveva "omesso"... :nono: tutto qui... di questa cassazione non mi frega niente se non che FORSE adesso la si smettera' di scrivere solo "condannato" se uno non lo e' stato ancora in via definitiva.

P.S. Faccio notare che per far condannare Travaglio ci voleva che diffamasse un giudice... contro quelli 'un glie la fa neppure lui :asd:
Mi piacerebbe contare tutte le volte che 'sta storia del "condannato" l'ha scritta per altre persone senza che nessuno riuscisse a dirgli niente...
Bene, continua pure la tua battaglia senza esclusione di colpi contro i pericolosissimi criminali che non scrivono la parola "definitivamente". :)
Io preferisco continuare la mia verso chi ha avuto rapporti, anche d'affari, continui e continuati nel tempo con dei BOSS mafiosi e ora siede ancora al senato. :)
E anche contro chi tenta di far passare come un merito suo in prima serata, facendo SCIACALLAGGIO sulle spalle dei MORTI, la consegna delle case per i terremotati, cosa assolutamente FALSA. :)
D'altronde ognuno ha le sue priorità. :)

MadJackal
22-10-2009, 07:46
Occazzo, mi sono sbagliato, ho letto Travaglio sull'argomento del thread e pensavo si parlasse di Travaglio... Mica mi ero accorto che era un'astuta crittografia e quindi anche se c'e' scritto Travaglio non si deve parlare di Travaglio...

Comunque sulla notizia ho poco da dire, avrebbe dovuto essere condannato per ben altro e in primis per l'intervista da luttazzi, dove (ma non solo) ha citato come vera un'intervista manipolata di Borsellino e poi ha trovato un giudice (probabilmente un suo fan) che l'ha assolto perche' si, e' vero che l'intervista era manipolata, ma lui l'ha citata bene :doh:
Questo non e' altro che la prima volta che la cassazione si e' finalmente svegliata nel dare un taglio a quest'uso DEL CAZZO (scusate il francese) che abbonda anche su questo forum di dire che uno e' "condannato" prima della sentenza definitiva.
Quando lo dicono a LUI (condannato penalmente attualmente in primo grado), puo' farsi bello tirando fuori il casellario penale (per adesso) pulito, quando lui lo scrive di altri su un libro i nominati non possono fare altrettanto perche' non ci sono le telecamere.

L'argomento del thread è la condanna a travaglio, non la persona di travaglio ;)
Scusa, ma il discorso dei giudici fan lo fai solo con Travaglio? O posso farlo anche con Berlusconi e dire che i giudici che l'hanno assolto erano suoi fan, politicizzati e votavano FI/PDL? :D

Ghiblone
22-10-2009, 09:43
:rotfl:

E dicci un po'...dove si troverebbe questa informazione equilibrata e completa??

Io non rido in faccia alle persone, nemmeno sui forum. Oltre all'informazione equilibrata è merce rara anche l'educazione a quanto pare.

Comunque, credo che tu possa risponderti da solo alla domanda. Dove si trova la roba che non interessa a nessuno? Dove la "compri"?

Ghiblone
22-10-2009, 10:06
Ma lo so che a voi fa solo comodo volere che tutti credano che le case consegnate ad onna siano merito del vostro mito, e che lui possa controllare TOTALMENTE ogni fonte di informazione.
Per fortuna non tutti sono così e qualcuno ha ancora a cuore che i FATTI vengano conosciuti da + gente possibile.

Anche tu, purtroppo per te, sei vittima di sciocchi pregiudizi. Io non apprezzo il giornalista Travaglio perché sono abbastanza attrezzato per non farmi prendere in giro, non perché mi faccia prendere in giro da altri. Io e te non abbiamo mai parlato in vita nostra e tu già hai deciso tutto. Questo si chiama fanatismo, renditene conto.

Io voglio sapere i fatti, tutti i fatti riportati in maniera completa. Chi tenta di tirarmi delle fregature di certo non godrà della mia considerazione. E' un discorso che facciamo per il 99% dei giornalisti italiani, non è qualcosa di cui stupirsi.
Personalmente comunque preferisco i giornalisti che cadono in fallo perché di parte, che scivolano magari in un racconto poco obiettivo. Alla Santoro. Santoro rimane comunque un giornalista che mette in moto una certa dialettica, che "serve" coloro che lo ascoltano.
Non mi piacciono invece i calcolatori; sono molto più nocivi a chi sta tentando di informarsi.

svarionman
22-10-2009, 10:23
Tutto molto bello Proteus e Borghi. Condanna giusta, come ho già detto.
Condanna ricevuta per un vizio di forma, per una omissione.
Altri utenti (come successo altre volte) in altre discussioni riguardanti altri personaggi, avrebbero magari tirato fuori il Garzanti, spiegandoci che, letteralmente, per essere definito "condannato", basta avere una condanna, anche di primo grado. Grammaticalmente non fa una grinza, ma mi pare che nessuno qui abbia cercato tali giustificazioni.
Detto questo, basta questa sentenza per screditare, automaticamente, tutte le cose, in qualsiasi contesto, che Travaglio ha detto nel corso degli anni?
Basta veramente una parola omessa, volontariamente o meno, per dire che tutte le cose che Travaglio dice sono false?
Utilizziamo lo stesso metro di giudizio per altri personaggi sui quali pendono sentenze di ben altro tipo o che hanno omesso/mentito su questioni di un importanza certamente superiore?

Ghiblone
22-10-2009, 10:35
Basta veramente una parola omessa, volontariamente o meno, per dire che tutte le cose che Travaglio dice sono false?

Ma perché fai questo rovesciamento (ovviamente retorico)?
Perché invece non ti infastidisci, non ti arrabbi? Non ti secca che leggendo un articolo o un libro tu abbia creduto di conoscere un fatto che poi si rivela essere diverso? Non ti secca che, analizzando a posteriori come nasce la deformazione, ci si accorge che il racconto è manipolato/orientato/ritagliato/falsificato?
Voglio dire, come fanno le parti politiche a venire prima dell'amor proprio e del rispetto per la propria intelligenza? E' questa la cosa che mi stupisce. Viene da pensare che questo fatto per molte persone non conti poi così tanto per formare la propria opinione, visto che sopportano che venga "aggiustato" a seconda delle convenienze.

Prendi la faccenda della testimonianza del colonnello Riccio. Voglio dire, quella è una cosa che ha del grottesco, come si fa a non rendersene conto? Il fatto che sia operata ai danni di Previti, che ha più processi di un sistema operativo, non cambia nulla (anzi, forse è pure un'aggravante).
In realtà tutte le manipolazioni sono operate ai danni del lettore, non di questo o quel personaggio politico.

indelebile
22-10-2009, 11:19
ripeto vi state ancorando sulle parole per un can can garantista in un paese dove la criminalità dilaga risibile

la parola condannato è giusta perchè condannato in qualche grado lo è stato

ihmo ci sta quindi che venga detto indagato e condannato

continuando a difendere l'illegalità o un garantismo cieco che vi porterà a continuare nella buona strada

^TiGeRShArK^
22-10-2009, 13:11
Fallacy: Ad Hominem

Descrizione di Ad hominem

Tradotto dal latino all'italiano, "Ad hominem" significa "contro l'uomo" o "contro la persona."

Un Ad hominem è una categoria generale di errori in cui una tesi o un'argomentazione viene rifiutata sulla base di qualche fatto irrilevante sull'autore o sulla persona che presenta la tesi o argomentazione. Tipicamente, questo errore implica due fasi. Prima, viene fatto un attacco contro il carattere, le circostanze o le azioni della persona che fa l'affermazione (o il carattere, le circostanze o le azioni della persona che riporta l'affermazione). Poi, questo attacco viene usato come prova contro l'affermazione che la persona in questione sta facendo (o presentando). Questo tipo di "argomentazione" ha la seguente forma:

La persona A afferma X.
La persona B attacca la persona A.
Quindi l'affermazione di A è falsa.
La ragione per cui un Ad hominem (di qualunque tipo) è un errore è che il carattere, le circostanze o le azioni di una persona (nella maggior parte dei casi) non hanno un legame con la verità o la falsità della tesi che viene espressa (o la qualità dell'argomentazione che viene fatta).

Esempio di Ad hominem

Bill: "Credo che l'aborto sia moralmente sbagliato."
Dave: "Ovviamente lo dici, sei un prete."
Bill: "Cosa mi dici delle argomentazioni che ho dato per sostenere la mia posizione?"
Dave: "Non contano. Come ho detto, sei un prete, quindi devi dire che l'aborto è sbagliato. Inoltre, sei solo un lacchè del Papa, quindi non posso credere a quello che dici."

Nulla di nuovo sotto il sole. :)

GianoM
22-10-2009, 13:37
Se si facesse notare ogni fallacie logica i forum non avrebbero senso di esistere :asd:

svarionman
22-10-2009, 19:14
Ci avrei giurato che non avresti capito o che, più probabilmente, ti saresti rifiutato di farlo. Questo è parte integrante, il volersi illudere che la realtà sia come ci piacerebbe fosse, del mio discorso e le forze in gioco continueranno ad accerescersi sempre più. Ciò fino al giorno in cui la molla sarà talmente caricata da non potersi più contenere e scatterà travolgendo tutto e tutti.

Ho letto il tuo discorso, tutta bella filosofia, buona parte è condivisibile, ma, nel concreto, cosa intendi per "assecondare il cambiamento"?
Qua non si tratta di volersi illudere, stai pur certo che non c'è nessuna fede e prima di credere alle parole che escono dall'una o dall'altra parte cerco di approfondire la cosa, ma di dare un peso alle diverse campane, alle differenti omissioni, alle differenti sentenze. Se ti piace di più, di scegliere il "male minore" nell'arte di tirare l'acqua al proprio mulino, attingendo le informazioni da diverse fonti. Non si può vedere solo il bianco o solo il nero, ci sono varie sfumature di grigio.
Quindi, analizzando la vicenda nei fatti, non ritengo che si possa estendere il singolo caso inficiando la credibilità in toto della persona. Semmai può essere un campanello per ricordarsi di verificare bene quello che si legge ma, come detto da altri, in questo caso si sta parlando di una parola omessa....peccato, ma veniale. Per altri personaggi meglio soprassedere.

...cut...

Vedi sopra.....mi pare di aver dimostrato, qui come in altre occasioni, di non tifare cecamente per qualcuno o pendere dalle labbra di Travaglio. Ho condannato l'accaduto, ma eviterei di dargli un peso maggiore del dovuto. Potrò stare più all'erta quando leggerò il suo prossimo articolo, ma di certo non partirò prevenuto, in base a questa sentenza, pensando di leggere una serie di minchiate.

Prendi la faccenda della testimonianza del colonnello Riccio. Voglio dire, quella è una cosa che ha del grottesco, come si fa a non rendersene conto? Il fatto che sia operata ai danni di Previti, che ha più processi di un sistema operativo, non cambia nulla (anzi, forse è pure un'aggravante).
In realtà tutte le manipolazioni sono operate ai danni del lettore, non di questo o quel personaggio politico.

Non conosco la vicenda.....vedrò di approfondire.