View Full Version : Windows 7, ridurre velocità processore (risparmio energetico)
Come processore ho un AMD Sempron 3000+ (1.8GHz), prima sotto XP mi bastava installare gli "AMD Processor Driver" e selezionare "Gestione minima risparmio energia" per vedere la velocità del processore calare a 1GHz.
Sotto Windows 7 come funziona ? Con CPU-Z noto sempre che la CPU è a 1.8GHz.
Vai su il simbolo della batteria nel systray (vicino orologio) e col tasto sinistro scegli power saver (in italiano sarà risparmio energetico o qualcosa di simile).
Dovrebbe scendere la velocità al minimo.
L'altro valore presente è "Bilanciato" che switcha automaticamente da minimo a massimo in base alle richieste dei programmi in esecuzione e ovviamente se stai andando a batteria.
Come processore ho un AMD Sempron 3000+ (1.8GHz), prima sotto XP mi bastava installare gli "AMD Processor Driver" e selezionare "Gestione minima risparmio energia" per vedere la velocità del processore calare a 1GHz.
Sotto Windows 7 come funziona ? Con CPU-Z noto sempre che la CPU è a 1.8GHz.
che io sappia già con vista non era necessario installare i driver per il processore quindi risparmiava in automatico
Si hai ragione, lo dice anche in questa guida che ho trovato:
http://forums.legitreviews.com/about22979.html
Enabling Cool’n’Quiet on Windows 7 is the same as it is on Windows Vista…
“DO:”
· C’n’Q must be “enabled” in the motherboard’s BIOS (Note that most BIOS settings disable it by default)
* For optimal power savings, be sure to also enable C1E and DRAM Power Down in the BIOS
· The power management scheme/setting must be "balanced" or "power-saver" in the control panel (note that this is the default setting)
· The motherboard’s BIOS must recognize the CPU that is installed (BIOS status screen will properly display CPU model number upon boot-up)
* You can verify C’n’Q is working with a utility tool such as “CPU-Z” or “AMD Power Monitor.”
“DO NOT:”
· Do NOT Select “Performance” as Windows 7’s power management scheme/setting as it will disable C’n’Q functionality
· Do NOT manually set the CPU frequency or multiplier in the BIOS. Doing so will lock the processor speed and disable C’n’Q functionality
· Having an old BIOS that does not properly recognize the CPU may disable C’n’Q functionality (flash your BIOS to latest version)
· There is NO need to install a separate AMD CPU driver… Windows 7 has the AMD CPU driver built-in already!
Però continuo ad avere la CPU sempre a 1800 MHz invece di scendere a 1000 MHz.
Si hai ragione, lo dice anche in questa guida che ho trovato:
http://forums.legitreviews.com/about22979.html
Però continuo ad avere la CPU sempre a 1800 MHz invece di scendere a 1000 MHz.
strano.
io ce l'ho settato a bilanciato e scende sotto i 1000
http://img23.imageshack.us/img23/2823/catturaf.png
Uhm, forse sarà qualche incompatibilità.
La configurazione hardware del mio PC è:
- AMD Sempron 3000+ 1.8GHz, Socket 754
- AsRock K8Upgrade-NF3 (chipset nForce3)
In questi giorni cercherò info in merito, perchè è veramente strano che non mi funzioni.
Dopo aver smanettato un pò nelle impostazioni del BIOS sono riuscito ad attivarlo:
http://www.andtek.org/personal/hardware/problem/amd-power-now.jpg http://www.andtek.org/personal/hardware/problem/cpu-z.jpg
Infatti prima non avevo questi settaggi nella opzioni avanzate del risparmio d'energia:
http://www.andtek.org/personal/hardware/problem/opzioni-avanzate.jpg
Un'ultima cosa, con AMD Power Monitor noto che alterna velocemente da 1000MHz a 1800MHz (cosa che non noto in CPU-Z), dite che è un problema di quel programma ?
Ringrazio per gli aiuti che mi avete dato :)
Dopo aver smanettato un pò nelle impostazioni del BIOS sono riuscito ad attivarlo:
Infatti prima non avevo questi settaggi nella opzioni avanzate del risparmio d'energia:
Un'ultima cosa, con AMD Power Monitor noto che alterna velocemente da 1000MHz a 1800MHz (cosa che non noto in CPU-Z), dite che è un problema di quel programma ?
Ringrazio per gli aiuti che mi avete dato :)
mi vien da pensare che non avevi abilitato il cool n quite, ma non penso.
probabile, anche cpuz z non era "stabile" nell'indicare le frequenze
La cosa che avevo notato che nel BIOS era imposta come "Auto", ovviamente l'ho messo su Enable, ma non penso che era questo perchè prima di aggiornare il BIOS era settato come Enable e non funzionava.
Probabilmente era qualche altra voce che ho modificato (e che non ricordo, appena torno potrei fare dei test).
La cosa che avevo notato che nel BIOS era imposta come "Auto", ovviamente l'ho messo su Enable, ma non penso che era questo perchè prima di aggiornare il BIOS era settato come Enable e non funzionava.
Probabilmente era qualche altra voce che ho modificato (e che non ricordo, appena torno a casa controllo).
vero....
non ricordavo di questo passaggio, visto che son passati anni da quando l'ho modificato
Dopo aver smanettato un pò nelle impostazioni del BIOS sono riuscito ad attivarlo:
Potresti essere più preciso per quanto riguarda il bios, poichè a me non va e nei settaggi del risparmio energetico manca la voce "livello minimo e massimo del processore.
se hai una CPU intel controlla nel BIOS che EIST sia impostato su enabled
se hai una CPU intel controlla nel BIOS che EIST sia impostato su enabled
no è un sempron 3000+ con c&q abilitato
no è un sempron 3000+ con c&q abilitato
basta che nel bios il c&q, sia settato su enable e non su auto.
poi di default windows 7 risparmia, perch+ riconosce le cpu amd, cosa che non succedeva con xp
basta che nel bios il c&q, sia settato su enable e non su auto.
poi di default windows 7 risparmia, perch+ riconosce le cpu amd, cosa che non succedeva con xp
sarà sicuramente come tu dici, resta il fatto che cpu-z lo vede sempre a 1800Mhz molt. x9 anche se il computer non fa nulla e il gadget della cpu è all'1%. Volevo aggiungere che nelle impostazioni avanzate del risparmio energetico non ho la possibilità di impostare la percentuale del livello min e mass del processore (nel senso che mancano proprio le 2 voci).
sarà sicuramente come tu dici, resta il fatto che cpu-z lo vede sempre a 1800Mhz molt. x9 anche se il computer non fa nulla e il gadget della cpu è all'1%. Volevo aggiungere che nelle impostazioni avanzate del risparmio energetico non ho la possibilità di impostare la percentuale del livello min e mass del processore (nel senso che mancano proprio le 2 voci).
posso anche sbagliarmi, :) io ti ho detto come è la situazione nel mio pc.
che dovrebbe esser uguale a tutti, ma evidentemente...
che cpu hai?
Sempron 3000+. La scheda madre è una k8v-mx
Sempron 3000+. La scheda madre è una k8v-mx
boh!, cerco un pò in giro.
potresti al limite provare ad installare i driver della cpu di xp su 7 e vedere se cambia qualcosa
boh!, cerco un pò in giro.
potresti al limite provare ad installare i driver della cpu di xp su 7 e vedere se cambia qualcosa
grazie x l' interessamento
x i driver xp già fatto, installati in modalità xpsp3 altrimenti non andava ma senza risultato, ovviamente in xp funzionavano
allora, innanzitutto disinstalla i driver della cpu poi prova così:
Mystery solved. Thanks for everyone's suggestions. It looks like the Gigabyte BIOS is automatically setting a default 16X multiplier unless you go in and scroll to the top of the multiplier options list where there is an "Auto" option and explicitly set the auto option (Thanks to Billybob7 for the clue: In this version of the Gigabyte BIOS you need to set both the multiplier and the C-n-Q settings to "Auto" to enable C-n-Q). Since I was not planning on changing the multiplier, I never looked for other options and the manual doesn't mention an "Auto" option. Once I set it to "Auto" everything works the way I wanted it to. The processor is throttling back to 0.848 GHz @ 0.912v at idle and temperatures drop to 4°C over ambient for silent operation. Once there is a load, it will overclock to 3.4GHz and still be under-volted at 1.28V. I am beginning to really like this combination with almost totally silent & quite operation while still reaching reasonable performance levels. Once the C-n-Q was enabled, most of the rest of the Overdrive functions displayed. Now if I can just get the hybrid crossfire configuration to work.
se non ho capito male sia il moltiplicatore che il cool devono essere settati su auto
allora, innanzitutto disinstalla i driver della cpu poi prova così:
se non ho capito male sia il moltiplicatore che il cool devono essere settati su auto
scusa il ritardo ma i vecchi driver non si disinstallavano e ho dovuto formattare e reinstallare tutto: allora il moltiplicatore non è settabile e il c&q si può solo abilitare o no, forse la mobo non è compatibile con seven? resta il fatto che cpuz legge sempre 1800, x9, HTT 200; ti preciso che ho seven e xp installati su 2 hd diversi sullo stesso pc e ovviamente su xp funziona. ciao
Energia.S
06-11-2009, 17:16
io con Seven x64 e il fisso in firma, uso RMclock (impostandolo con avvio automatico nella pianificazione attività con privilegi massimi) e va tutto benissimo...Windows7 ti mostra tra le opzioni di risparmio stesso, il profilo di RMclock...
http://img301.imageshack.us/img301/4867/rmclock.th.png (http://img301.imageshack.us/i/rmclock.png/)
io con Seven x64 e il fisso in firma, uso RMclock (impostandolo con avvio automatico nella pianificazione attività con privilegi massimi) e va tutto benissimo...Windows7 ti mostra tra le opzioni di risparmio stesso, il profilo di RMclock...
http://img301.imageshack.us/img301/4867/rmclock.th.png (http://img301.imageshack.us/i/rmclock.png/)
ho usato anch'io RMclock ma dopo alcuni tentativi (ci sono diverse impostazioni di cui non conosco l'effetto) non mi fa cambiare la frequenza visualizzata con cpuz.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.