View Full Version : autocad e schede video
Il castigatore
19-10-2009, 14:19
So già che programmi come autocad e 3d max sono ottimizzati per lavorare con processori multi core, per quanto riguarda le schede video, invece? sono già preparati per lavorare con schede video in SLI?
sarei indeciso tra 2 GeForce M9800 GT da 512 MB l'una e una Ati HD4650 da 1 GB
la vera ottimizzazione per multicore a mio avviso è ancora lontana. molte operazioni usano ancora un solo core.
quanto a SLI e crossfire, EVITALI.
non servono ancora a nulla nell'ambiot della modellazione 3D.
meglio puntare su una singola scheda di fascia più alta
starscream
19-10-2009, 19:17
So già che programmi come autocad e 3d max sono ottimizzati per lavorare con processori multi core, per quanto riguarda le schede video, invece? sono già preparati per lavorare con schede video in SLI?
sarei indeciso tra 2 GeForce M9800 GT da 512 MB l'una e una Ati HD4650 da 1 GB
una cpu multicore, attualmente, ti avvantaggia in fase di rendering, ma non è che 4 core = doppia velocità rispetto a 2 core!!!
Per la scheda video, ti consiglio una Nvidia piuttosto che una ati -IMHO basato su ricerche di un annetto fa, non sono aggiornatissimo a riguardo-, poi dipende cosa ci devi fare. Da un cad 2d a una modellazione complessa 3d ci sono molte variabili in mezzo..
Il top di gamma di nvidia per il settore sono le quadro, ma hanno dei costi altini...
io, per esempio, due anni fa presi una 8800gts 320, come forse sai una scheda gaming. Ci lavoro molto bene in ambito 3d, con rhino e 3ds max, certo che se si cerca livelli professionali estremi ci vogliono alte spese, competenze e tornaconto economico per giustificare la spesa.
Quoto frikes nell'evitare configurazioni sli o crossfire, comprati una scheda buona invece di 2 che non sfrutteresti.
Il castigatore
19-10-2009, 20:06
Le quadro, purtroppo, non rientrano nel mio budget (cmq ho già un desktop che la monta). Mi serviva per un notebook. La scheda video è la GeForce M9800 GT da 512 MB che, già di per se, è una scheda video di fascia alta.
Siccome il notebook in questione (il Qosmio x300-15U) ne monta 2 in SLI, mi chiedevo se si potevano avere dei vantaggi in ambito 3D piuttosto che dall'utilizzo di una sola scheda video uguale.
L'alternativa (più economica di circa 300 euro) sarebbe l'Ati HD4650 da 1 GB, che però è di fascia inferiore rispetto alla M9800 GT.
Cmq indifferentemente dalla marca e dal modello, era una semplice curiosità per sapere se i software per modellazioni 3D prevedano già l'utilizzo di schede video in SLI e se l'utilizzo di queste comporti vantaggi rispetto ad una singola scheda video di ugual modello
no purtoppo vai ad incidere sui consumi e temperature del notebook, e il guadagno in termini di fps sfiora il ridicolo.
a questo punto meglio orientarsi su unportatile con GTX260.
dai un'occhiata ai portatili GURU a tal proposito ;)
Il castigatore
19-10-2009, 20:35
visti. sono veramente belli e soprattutto permettono di acquistare il notebook senza S.O., però come prezzi non sono proprio bassini. Peccato.
Certo, la scheda video è quello che è, ma purtroppo sono fuori budget
Le quadro, purtroppo, non rientrano nel mio budget (cmq ho già un desktop che la monta). Mi serviva per un notebook. La scheda video è la GeForce M9800 GT da 512 MB che, già di per se, è una scheda video di fascia alta.
Siccome il notebook in questione (il Qosmio x300-15U) ne monta 2 in SLI, mi chiedevo se si potevano avere dei vantaggi in ambito 3D piuttosto che dall'utilizzo di una sola scheda video uguale.
L'alternativa (più economica di circa 300 euro) sarebbe l'Ati HD4650 da 1 GB, che però è di fascia inferiore rispetto alla M9800 GT.
Cmq indifferentemente dalla marca e dal modello, era una semplice curiosità per sapere se i software per modellazioni 3D prevedano già l'utilizzo di schede video in SLI e se l'utilizzo di queste comporti vantaggi rispetto ad una singola scheda video di ugual modello
Ma è il notebook per la tua ragazza sul quale discutevamo tempo fa in sezione portatili?
Avevi scritto che non le piaceva il dell precision perchè l'estetica per lei era importante e adesso scegli come alternativa un notebook tamarro per gamers (Qosmio)? :ciapet: :D
Il castigatore
20-10-2009, 20:09
si si... proprio per lei...
da quanti topic ho aperto ormai mi riconoscete :asd:
cmq il qosmio è brutto forte (IMHO), per fortuna che costa tanto :asd:
cmq meglio 1 sola scheda video da 1GB piuttosto che 2 da 512 per fare grafica 3D. o almeno così mi hanno detto
starscream
21-10-2009, 00:37
si si... proprio per lei...
da quanti topic ho aperto ormai mi riconoscete :asd:
cmq il qosmio è brutto forte (IMHO), per fortuna che costa tanto :asd:
cmq meglio 1 sola scheda video da 1GB piuttosto che 2 da 512 per fare grafica 3D. o almeno così mi hanno detto
non misurare le prestazioni della scheda video in funzione dei mb...è un parametro assolutamente inutile e ingannevole, come i megapizze nelle macchine fotografiche digitali!!!!
Il castigatore
21-10-2009, 09:13
a me avevano detto questo:
Se devi fare grafica 3d, ti consiglio caldamente di optare per una scheda singola da 1 gb. Le applicazioni tipo 3d Studio Max o Cinema 4D hanno bisogno di immensi quantitativi di memoria video. Quindi una singola scheda da 1024mb sarà sicuramente superiore (nella grafica, si intende) a due schede da 512 (dato che anche se sono in SLI, la quantità di memoria utilizzata sarà quella di una singola scheda).
Come procio, per la grafica vai di quad core (anche se a bassa frequenza), che il multithreading è fondamentale.
Discorso inverso per il gaming: due schede e dual ad alta frequenza sono sicuramente superiori (a meno che non ti trovi un quad ad alta frequenza, ma per ora sono ancora costosetti :P)
non misurare le prestazioni della scheda video in funzione dei mb...è un parametro assolutamente inutile e ingannevole, come i megapizze nelle macchine fotografiche digitali!!!!
:read: :read:
castigatore semmai è il contrario.
nella modellazione 3D la quantità di vram a disposizione è sempre sovradimensionata. generalmente succede che prima di saturare la vram è la gpu a non poterne più :D
l'unica volta in cui ho saturato la vram (e parlo di stupidi 128mb della scheda in firma) è con 3dmark 2006 :stordita:
oppure mi misi di impegno moltiplicando infinite volte gli oggetti di una scena su cui erano applicate texture ad alta risoluzione, e attivano gli effetti opengl in tempo reale.
ora di certo la quantità di vram utilizzata sale in base alle scene alla loro mappatura e ad una serie di fattori di cui non posso essere portavoce, ma diciamo che alivello amatorial di 1gb non te ne fai una cippa :D
al contrario i videogames, che sono nient'altro che rendering in real time e che anzichè puntare sui molti poligoni (vedi modellazione 3D) puntano su effetti pixel e quintalate di texture pre calcolate. ecco perchè occorre molta vram.
cmq basta installare rivatuner e monitorare la vram utilizzata per rendertene conto ;)
Il castigatore
22-10-2009, 08:27
cmq basta installare rivatuner e monitorare la vram utilizzata per rendertene conto ;)
farò stasera e vi saprò dire ;)
ma è un software free?
cmq, a questo punto, sarebbe davvero meglio puntare su 2 schede video in parallelo. o no? parlando sempre di processori uguali.
farò stasera e vi saprò dire ;)
ma è un software free?
cmq, a questo punto, sarebbe davvero meglio puntare su 2 schede video in parallelo. o no? parlando sempre di processori uguali.
segui i consigli e lascia perdere le 2 schede, molto meglio una.
farò stasera e vi saprò dire ;)
ma è un software free?
cmq, a questo punto, sarebbe davvero meglio puntare su 2 schede video in parallelo. o no? parlando sempre di processori uguali.
si è free.
2 schede video??? ma nooo!!!
l'unico sistema per sfruttare più gpu sono i sistemi tesla ma costano quanto una comitiva di reni :stordita:
starscream
22-10-2009, 17:02
:read: :read:
al contrario i videogames, che sono nient'altro che rendering in real time e che anzichè puntare sui molti poligoni (vedi modellazione 3D) puntano su effetti pixel e quintalate di texture pre calcolate. ecco perchè occorre molta vram.
anche in ambito gaming 1gb di vram è inutile...a meno di giocare a risoluzioni altissime,quello che la fa da padrone è la qualità, non la quantità!
Il castigatore
22-10-2009, 22:51
ragazzi, non odiatemi e, soprattutto, non lo dite a NESSUN moderatore.
Lo scrivo qui per evitare di aprire l'ennesima discussione.
Secondo voi tra l'Ati HD4650 e la GeForce GT240 M la differenza è sostanziale?
link HD 4650 (http://www.notebookcheck.it/ATI-Mobility-Radeon-HD-4650.21058.0.html)
link GT 240M (http://www.notebookcheck.it/NVIDIA-GeForce-GT-240M.21059.0.html)
devo scegliere tra queste due schede, perchè l'HD 4650 è abbinata al Q9000 e la GT 240M è abbinata al i7 720QM
posto anche qua perchè sono nella tua stessa situazione...
indeciso tra notebook 17" (ati 4650, p8700) e 18.4" (gt230m, i7 720qm)
Per lo più i 3D sono di Archicad meno Acad.. potrebbero esserci problemi con i driver ati ?
Zimmemme
11-11-2009, 07:59
Devi lavorare? Nvidia.
Devi giocare? Ati.
Devi lavorare? Nvidia.
Devi giocare? Ati.
Allora devo spendere di più ! :doh:
Zimmemme
11-11-2009, 20:58
Per lo più i 3D sono di Archicad meno Acad.. potrebbero esserci problemi con i driver ati ?
Potrebbero.
Con Ati è più o meno una questione di fortuna.
Personalmente io spenderei un tantino di più e prenderei nvidia.
Però io sono di parte, ho sempre avuto nvidia e la prima volta che ho preso Ati mi sono trovato malissimo.
Pure io ho sempre avuto/preferito nvidia adesso ho una quadro fx500/fx600 presa usata ad una fiera... pero i portatili, a "portata di mano" superiori ai 17" hanno tutti ati tranne alcuni che sono sopra le 1300€, quelli gaming, esteticamente non... il note non è per me ma per una mia amica. Lei preferisce HP ed io anche, sono quelli meglio equipaggiati su altri note ci sono ancora P7450....
sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
12-11-2009, 22:27
Da settembre i software come Autocad, 3d Studio Max, Maya, Lightwave, XSi, ecc. sono in grado di lavorare in Sli. E' stata rilasciata l'ultima versione delle OpenGL che implementa il comando per il supporto multi gpu.
La Ati è più o meno pronta, cioè ci sono già parecchie schede video di fascia professionale che sono in grado di lavorare in Crossfire. Sull'Nvidia non so nulla.
Il fatto è che ci sono ancora problemi nei driver...dalle prove che sono state fatte risultano problemi nella gestione delle seconda gpu che va in freeze oppure che si perde per strada perchè i driver non riescono a comandarla.
Ho letto le specifiche degli ultimi driver e più o meno sono questi i problemi che hanno riscontrato e che sono in via di risoluzione.
Sulle schede gaming di fascia alta e sulla gestione del Crossfire con software come quelli sopra citati non so nulla. Sono schede che vengono testate con software completamente diversi dalle professionali, quindi non c'è letteratura in merito nè le case produttrici hanno mai fatto test in quella direzione.
Il castigatore
13-11-2009, 10:12
Da quello che ho letto io, invece, le ATI dovrebbero essere migliore per quanto riguarda le applicazioni 3D tipo autocad, 3Ds in quanto quelle nvidia sono appositamente castrate per spingere l'utente a comprare una scheda video professionale
Il castigatore
13-11-2009, 10:14
posto anche qua perchè sono nella tua stessa situazione...
indeciso tra notebook 17" (ati 4650, p8700) e 18.4" (gt230m, i7 720qm)
Per lo più i 3D sono di Archicad meno Acad.. potrebbero esserci problemi con i driver ati ?
ti consiglio quello che monta la nvidia solo perchè abbinata ad un processore quad core di nuova generazione piuttosto che ad un dual core di fascia media
Zimmemme
13-11-2009, 19:08
...inquanto quelle nvidia sono appositamente castrate per spingere l'utente a comprare una scheda video professionale
Da quale comunicato ufficiale esce questa notiziona?
Da quello che ho letto io, invece, le ATI dovrebbero essere migliore per quanto riguarda le applicazioni 3D tipo autocad, 3Ds in quanto quelle nvidia sono appositamente castrate per spingere l'utente a comprare una scheda video professionale
:stordita:
si ma vale solo per le librerie opengl, non le direct 3D.
le attuali ati della serie 3xx0 e 4xx0 rispetto alle nvidia producono FPS maggiori in alcuni ambiti opengl e nei benchmark.
con le librerie direct 3D il discorso non vale. ;)
poi però bisogna vedere nella pratica effettiva se ci sono questi FPS in più, e soprattutto se in un ambito utilizzato.
però dubito che chi utilizza Catia si compri una ati versione gaming :stordita:
i dirver opengl nvidia delle ultime serie a quanto pare sono stati privati di alcune parti di codice riducendo le prestazioni FPS in opengl.
edit: ecco dicevo solo in alcuni ambiti, perchè in altri il vantaggio è troppo marginale, e soprattutto il risultato assoluto troppo basso per usare una scheda del genere in opengl.
ecco ad esempio cosa succede con pro engineer benchmark:
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/video_cards/Sapphire_21161-00-50R/SPEC_Pro-Engineer_Benchmark.png
fonte: http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=381&Itemid=72&limit=1&limitstart=11
Il castigatore
14-11-2009, 16:02
Da quale comunicato ufficiale esce questa notiziona?
Premettendo che non me ne intendo, altrimenti non avrei fatto la domanda, però ho trovato questa guida che sembrava davvero ben fatta. Ecco alcuni passaggi:
Notare come sulle schede gaming l’uso di librerie OpenGL è deliberatamente frenato dai driver, in modo da promuovere la vendita delle più costose schede video FirePro/Quadro negli ambienti professionali. Dove le openGL sono più intensamente sfruttate, una scheda professionale si
distingue pesantemente dalla Geforce che le equivale.
Una scheda professionale si distingue inoltre per il driver maggiormente ottimizzato, per il supporto tecnico avanzato, per i migliori e più affinati settaggi della scena, del colore e dei filtri. Certo questo non vuol dire che queste ultime differenze siano sempre percepibili e utili.
Spesso si tende a ritenere una scheda video superiore, se questa presenta un maggiore quantitativo di memoria video, ma la cosa è sbagliata.
Per la grafica 3d 256Mb di memoria video sono sufficienti, ed in genere neanche totalmente sfruttati. Questo perché si tratta per lo più di operazioni vettoriali e non di rendering; è evidente infatti come le textures, anche se applicate sulla scena, ed il numero e la complessità delle luci, sia molto inferiore in una viewport che non in una comune finestra di gioco.
Usando 3dsmax, data la sua implementazione in directx, l’acquisto di una Quadro potrebbe rivelarsi uno spreco di denaro: se anche questa scheda permette l’uso dei nuovi maxstreme directx, bisogna dire che qualunque scheda Geforce o Radeon sfrutta già più che bene tale libreria. Per un’utenza di livello medio o medio alto dunque, una Geforce o una Radeon di fascia alta può rivelarsi un’ottima scelta.
In ambienti openGL le schede video gaming ATI si comportano assai meglio delle schede Nvidia dedicate ai video-giocatori, questo per la migliore implementazione delle librerie nei driver catalyst; forse dovrei dire, più correttamente, che i driver Nvidia frenano di più l’hardware in assenza di schede professionali. In assenza di controindicazioni dunque, consiglio queste schede per l’uso openGL, volendo rivolgersi ad una scheda gaming.
Dando a Cesare quel che è di Cesare, mi sembra giusto riconoscere la paternità di questi estratti, che sono presi dalla guida di Piero Favero, che ha creato la guida per gli utenti del forum di Treddi.com
Mi sembra davvero ben fatta, per questo penso di puntare sulla scheda video dell'ATI (anche se è introvabile :muro:, ormai montano tutti le GT230M/240M)
Dando a Cesare quel che è di Cesare, mi sembra giusto riconoscere la paternità di questi estratti, che sono presi dalla guida di Piero Favero, che ha creato la guida per gli utenti del forum di Treddi.com
mitico papafoxtrot :ave:
Zimmemme
14-11-2009, 17:51
Premettendo che non me ne intendo, altrimenti non avrei fatto la domanda, però ho trovato questa guida che sembrava davvero ben fatta. Ecco alcuni passaggi:
Dando a Cesare quel che è di Cesare, mi sembra giusto riconoscere la paternità di questi estratti, che sono presi dalla guida di Piero Favero, che ha creato la guida per gli utenti del forum di Treddi.com
Mi sembra davvero ben fatta, per questo penso di puntare sulla scheda video dell'ATI (anche se è introvabile :muro:, ormai montano tutti le GT230M/240M)
Ok, quindi nessuna notizia ufficiale ma solamente il parere (seppur autorevole) di una persona.
Mi dici adesso dove hai letto che:
....
le nvidia sono appositamente castrate per spingere l'utente a comprare una scheda video professionale...??????
Perchè in quello che hai citato non c'è traccia di questa frase.
Se non erro c'è scritto:
Notare come sulle schede gaming l’uso di librerie OpenGL è deliberatamente frenato dai driver,
Ovviamente, dato che i giochi NON sfruttano più da tempo le OpenGl ma le DirectX. Sarebbe assurdo il contrario.
Se vuoi una scheda per giocare compri una scheda per giocare.
Se vuoi una scheda per lavorare allora compri quella per lavorare.
Se vuoi lavorare con una scheda per giocare... te la puoi anche cavare ma non è la regola.
Io ho un ATI gaming 1960 Pro... ci gioco da dio ma ci lavoro di m.
Comunque non è solamente una questione di driver, in alcuni casi sì, tantè che spesso le schede normali si possono trasformare in quadro/Firepro con poco sforzo ma di norma non sono solo i driver.
Il modding è l'eccezione non la regola.
in modo da promuovere la vendita delle più costose schede video FirePro/Quadro negli ambienti professionali.
E' chiaro che se uno studio tecnico serio chiede una scheda mirata al lavoro e gli rifilano una scheda gaming dicendo che tanto "si adatta ugualmente" non è che nvidia o ati ci facciano poi una bella figura!
Dove le openGL sono più intensamente sfruttate, una scheda professionale si
distingue pesantemente dalla Geforce che le equivale.
Sarebbe assurdo il contrario.
Il castigatore
14-11-2009, 20:42
era scritto nell'ultimo quote:
In ambienti openGL le schede video gaming ATI si comportano assai meglio delle schede Nvidia dedicate ai video-giocatori, questo per la migliore implementazione delle librerie nei driver catalyst; forse dovrei dire, più correttamente, che i driver Nvidia frenano di più l’hardware in assenza di schede professionali. In assenza di controindicazioni dunque, consiglio queste schede per l’uso openGL, volendo rivolgersi ad una scheda gaming.
inoltre, sempre da quel forum:
Ma per quanto riguarda il confronto radeon vs eforce in openGL non c'è storia... semplicemente perché qui non è la bontà del driver che governa, ma quanto è stato castrato... come già detto le prestazioni delle schede gaming in openGL sono modeste perché:
1) mancano tutta una serie di ottimizzazioni
2) Una parte del codice è volutamente destinata a rallentare le esecuzioni OGL, al fine di prediligere le vendite di schede professionali.
Per cui c'è poco da ereditare dagli ex dipendeni di SGI... dipende dal produttore quanto ha deciso di penalizzare le sue gaming rispetto alle sue pro... e nvidia ha deciso di penalizzare di più di ati... di qui il risultato: le ati in ogl camminano meglio, molto meglio! Storicmente è sempre stato così, con l'unica eccezione della serie x1800/x1900 e geforce 7. Inquel caso erano queste ultime a camminare meglio... Se prendi ora un 7900gs/7900gt/7950gt/7900gtx e la confronti con una 8800gts/ 8800gt /8800gts512/8800gtx/9800gtx (che sono le schede di generazione successiva della stessa fascia, costruttivamente assolutamente superiori, come dimostrato dai moltissimi test in directx) sta pur sicuro che le vecchie geforce 7 con le OGL andavano molto ma molto meglio...
Cmq è normale che la casa madre ti "castri" le schede video gaming per spingerti a comprare quelle professionali. Evidentemente la nvidia lo fa più dell'Ati.
C'è anche da dire che, se non sbaglio, i software più utilizzati sono:
- Autocad (che lavora in OpenGL)
- 3Ds Max (che, invece, lavora con directX)
quindi è vero che Ati guadagna da una parte, ma credo che perda dall'altra, perché per quanto riguarda le directX, se non sbaglio, le nvidia riescono a sfruttarle meglio.
Cmq sarebbe anche interessante vedere cosa serve di più in una scheda gaming adattata all'uso professionale per quanto riguarda l'hardware.
http://img4.imageshack.us/img4/6503/schedax.png
Le differenze sostanziali sono in: "pixel shaders" e "shader speed".
In cosa influiscono questi due parametri?
- Autocad (che lavora in OpenGL)
Precisazione:
Le versioni recenti di Autocad lavorano in DirectX ;)
sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
15-11-2009, 14:17
Concordo con quanto scritto sul forum di Treddi.com per esperienza. Io lavoro prevalentemente in OpenGL oppure in simulazione OpenGL e con le Ati mi trovo molto molto meglio.
Sono state scritte però delle cose non corrette. Avete detto che:
- le ultime versioni di Autocad lavorano in Direct3d
- 3d Studio lavora in Direct 3d.
Ciò è vero se si sceglie di lasciare le impostazioni di default. Quello che vedi tu sono le impostazioni di default per la configurazione standard, nulla ti vieta di entrare e modificare l'accellerazione hardware in OpenGL.
Ovvio che chi ha una scheda professionale per certi versi ha meno problemi perchè ha la doppia accellerazione (Direct 3d e OpenGL), quindi lavorare con uno o con l'altro è indifferente; mentre per chi utilizza una scheda da gaming deve scegliere nel momento in cui acquista la scheda. Io ad esempio ho scelto di lavorare in OpenGL (o in simulazione nel caso del mio portatile) e quindi compro Ati.
Un'altra sottile differenza sta nel fatto che se attivi l'accellerazione hardware OpenGL in una scheda Ati da gaming ti arriva sul groppone un bel masso e ti rallenta notevolmente sia il caricamento del software, sia la gestione del 3d. Per questo suggerisco sempre di lasciare la configurazione di default in simulazione.
Le schede professionali invece non hanno alcun problema a caricare il settaggio in OpenGL o Direct 3d con accellerazione hardware e i tempi sono quelli normali di lavoro.
sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
15-11-2009, 14:18
Originariamente inviato da Il castigatore
- Autocad (che lavora in OpenGL)
Precisazione:
Le versioni recenti di Autocad lavorano in DirectX
Autocad 2009 e 2010 lavorano sia in OpenGL che in Direct 3d.
La Ati, nel campo professionale, produce e testa driver specifici per ogni realese di software (quindi per ogni versione di Autocad) e ti specifica quali opzioni sono operative ( per intenderci le voci "prestazioni 3d avanzate, visualizzazione linea omogenea, shader di gooch, illuminazione per pixel, visualizzazione ombra completa, compressione composizione) sia per OpenGL che per Direct 3d.
Questa è la pagina in cui puoi vedere tu stesso il grande lavoro di test della Ati e come le prestazioni delle OpenGL e di Direct 3d siano regolate dalla release dei driver/scheda/release di software. Entrambi possono lavorare con Autocad 2009, quindi la tua precisazione non ha motivo di esistere (come ti ho detto, avendo una scheda da gaming vedi solo le impostazioni di default e quindi Direct 3d).
link: http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/hc?siteID=123112&id=6711853&linkID=9240618&is_results=1&manufac=4098&card=38285-4098&cert=1&prod=AutoCAD-R17.2&os=1
espandi i + sotto i vari numeri di driver e scoprirai che più o meno i due driver lavorano alla stessa maniera (chi disattiva una voce e chi l'altra).
E' questa la vera differenza e la vera forza delle schede professionali contro le schede da gaming.
beh dipende dal sistema operativo.
in XP c'è ancora la modalità opengl. in vista c'è solo quella Direct3D. in windows 7 viene riportata la modalità "autodesk" che si riferisce ai driver performance (che hanno sostituito i vecchi powerdraft). in xp sono driver opengl (e per quel che ho provato conla versione 2008 hanno prestazioni indegne :mc: ), negli altri sistemi operativi non so con precisione.
in autocad esiste una specie di benchmark integrato.
fonte: http://www.cadlandia.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9339
Si può avviare un benckmark delle prestazioni di AutoCAD, dal menu Strumenti -> Carica Applicazioni, e caricando il file GsTest.Arx che è presente nella cartella di installazione di AutoCAD, solitamente c:/Programmi/AutoCAD xxxx/.
una volta caricato il file, da riga di comando digitare GSTESTBENCHMARK
Il test funziona con tutte le versioni di AutoCAD dalla 2004 in poi
provate a fare il test in modalità D3D o opengl (se la versione lo permette). pensate che ho fatto il test anche con il driver opengl performance.
nel mio caso i driver direct3D, in base al test, sono molto più performanti dei driver opengl e dei driver performance. :stordita:
Il castigatore
16-11-2009, 17:31
quindi, alla fine, mi pare di capire che le ati sono più prestanti se si lavora in simulazione OGL, mentre lasciando le impostazioni di default (ovvero directx) con autocad 2010 e Windows 7 le differenze tra ati e nvidia sono nulle, giusto?
ma per questa domanda:Cmq sarebbe anche interessante vedere cosa serve di più in una scheda gaming adattata all'uso professionale per quanto riguarda l'hardware.
http://img4.imageshack.us/img4/6503/schedax.png
Le differenze sostanziali sono in: "pixel shaders" e "shader speed".
In cosa influiscono questi due parametri?
Sapreste dirmi qualcosa?
sono interessato anche io.
Zimmemme
25-11-2009, 08:04
Io lavoro prevalentemente in OpenGL oppure in simulazione OpenGL e con le Ati mi trovo molto molto meglio.
La mia esperienza è esattamente l'opposto.
ciao a tutti scusa se mi intrometto io ho comprato qlk giorno fa una firegl v7700 da 512 mb dite che e buona per uso autocad intenso???
serbring
24-04-2010, 15:29
Mi inserisco anche io nella discussione....c'è la mia ragazza che deve un comprare un nuovo pc. Lei studia architettura, non sò nello specifico di cosa deve fare sò solo che usa autocad in 3d. Si vorrebbe comprare un nuovo pc visto che il suo portatile è estremamente lento a renderizzare i modelli. Stavo pensando di consigliarle una quadro FX380. Dite che può andar bene per una studentessa? Inoltre per la CPU volendomi orientare su amd consigliereste un x2, x3 o x4?
serbring
24-04-2010, 16:49
:stordita:
si ma vale solo per le librerie opengl, non le direct 3D.
le attuali ati della serie 3xx0 e 4xx0 rispetto alle nvidia producono FPS maggiori in alcuni ambiti opengl e nei benchmark.
con le librerie direct 3D il discorso non vale. ;)
poi però bisogna vedere nella pratica effettiva se ci sono questi FPS in più, e soprattutto se in un ambito utilizzato.
però dubito che chi utilizza Catia si compri una ati versione gaming :stordita:
i dirver opengl nvidia delle ultime serie a quanto pare sono stati privati di alcune parti di codice riducendo le prestazioni FPS in opengl.
edit: ecco dicevo solo in alcuni ambiti, perchè in altri il vantaggio è troppo marginale, e soprattutto il risultato assoluto troppo basso per usare una scheda del genere in opengl.
ecco ad esempio cosa succede con pro engineer benchmark:
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/video_cards/Sapphire_21161-00-50R/SPEC_Pro-Engineer_Benchmark.png
fonte: http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=381&Itemid=72&limit=1&limitstart=11
certo che tra due generazioni di schede video per il gaming la differenza è proprio minima.
serbring
05-05-2010, 23:39
Mi inserisco anche io nella discussione....c'è la mia ragazza che deve un comprare un nuovo pc. Lei studia architettura, non sò nello specifico di cosa deve fare sò solo che usa autocad in 3d. Si vorrebbe comprare un nuovo pc visto che il suo portatile è estremamente lento a renderizzare i modelli. Stavo pensando di consigliarle una quadro FX380. Dite che può andar bene per una studentessa? Inoltre per la CPU volendomi orientare su amd consigliereste un x2, x3 o x4?
up!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.