PDA

View Full Version : Assemblare un pc con sistema operativo installato


v.vico9
19-10-2009, 09:53
Buongiorno a tutti. A causa della rottura della mobo e del processore dovrò procedere alla sostituzione di questi componenti. Il processore è un AMD athlon 64 ma ho deciso di acquistare un Intel core 2 duo. Il problema che mi pongo e legato all'hard disk dove è presente Ubuntu per AMD Athlon 64. Non essendo un esperto non so bene cosa possa causare l'accensione del computer con un sistema operativo non adatto al tipo di processore installato. Gradirei tanto se qualcuno di voi dedicasse un po di tempo perché possa aiutarmi ad avere le idee chiare. Grazie mille.

Marinelli
19-10-2009, 14:01
Non ho esperienze del genere con Linux... ma in generale posso dirti che è sempre bene reinstallare da zero il sistema operativo quando vengono cambiati in maniera così radicale i componenti del computer.

Il sistema operativo con i nuovi componenti potrebbe semplicemente non partire. Oppure potrebbe anche riuscire a partire e installare i nuovi drivers, ma la vedo dura nel tuo caso.

Ciao

daver
19-10-2009, 18:10
come ti ha già suggerito Marinelli,al 99,9% il sistema non riconoscerà l'hardware e viceversa,no problem...
installi da zero e vai tranquillo.
se hai dati da recuperare nell'hd il discorso cambia....

Andreainside
19-10-2009, 20:15
Buongiorno a tutti. A causa della rottura della mobo e del processore dovrò procedere alla sostituzione di questi componenti. Il processore è un AMD athlon 64 ma ho deciso di acquistare un Intel core 2 duo. Il problema che mi pongo e legato all'hard disk dove è presente Ubuntu per AMD Athlon 64. Non essendo un esperto non so bene cosa possa causare l'accensione del computer con un sistema operativo non adatto al tipo di processore installato. Gradirei tanto se qualcuno di voi dedicasse un po di tempo perché possa aiutarmi ad avere le idee chiare. Grazie mille.

ubuntu per amd64 è perfettamente compatibile col c2d

andreainside@CLIENT001:~$ uname -a
Linux CLIENT001 2.6.30-2-amd64 #1 SMP Fri Sep 25 22:16:56 UTC 2009 x86_64 GNU/Linux
andreainside@CLIENT001:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8600 @ 2.40GHz

(qui è debian, ma vabbè)
amd64 è solo un modo di dire che la distro è a 64 bit per cpu x86_64

v.vico9
20-10-2009, 10:42
Quindi non devo reinstallare Ubuntu. Finito di collegare tutti i componenti posso accendere il sistema tranquillamente. Partirà subito il sistema operativo o mi chiederà forse di configurare qualcosa....non so qualche impostazione del bios?

daver
20-10-2009, 12:00
di sicuro non danneggi nulla,
non so esattamente come si comporti ubuntu di fronte ad un hardware differente rispetto a quello su cui era inizialmente installato,probabile non faccia una piega ma,in caso contrario,eventualmente reinstalli da cd.
anch'io ho sulla configurazione in firma una distro x86_64 e va che è una bomba:)

Marinelli
20-10-2009, 14:01
ubuntu per amd64 è perfettamente compatibile col c2d

Su questo siamo d'accordo... ma che sia compatibile non significa che sicuramente funzionerà alla grande passando il sistema da una piattaforma AMD a una Intel (chipset e processore differente, come minimo).

Ciao :)

Andreainside
20-10-2009, 14:19
Su questo siamo d'accordo... ma che sia compatibile non significa che sicuramente funzionerà alla grande passando il sistema da una piattaforma AMD a una Intel (chipset e processore differente, come minimo).

Ciao :)

sempre una debian (lenny x86) installata su un sempron le-1300 è partita senza problemi su un p4 540 (semplicemente staccato il disco da una macchina e attaccato in un'altra). non so se ci sarebbero stati problemi nel caso xorg fosse stato installato, ma penso che sarebbe bastato un dpkg-reconfigure xserver-xorg