View Full Version : Tamron 18-200 F3.5-6.3XR LD vs Pentax 18-55 f3.5-5.6 AL: il mio test :)
mike1964
18-10-2009, 16:11
Mi è arrivato da qualche giorno il Tamron AF18-200mm F/3.5-6.3XR LD Aspherical (IF) Macro, con attacco Pentax (ma esiste pure con attacco Canon, Nikon e Sony/Minolta).
Naturalmente, appena arrivato l'ho messo sotto torchio per vedere se avevo speso bene i miei soldi, e tanto per avere un termine di paragone l'ho confrontato con il Pentax DA 18-55mm 1:3.5-5.6 AL ; in pratica, la lente kit fornita dalla Pentax, un obiettivo degno di rispetto, dalla buona qualità universalmente riconosciuta.
Il risultato non è affatto deludente; il Tamron perde visibilmente solo a 18mm e massima apertura di diaframma, ma recupera a f8; sulle altre focali invece si difende bene e, ai fini pratici, fin'ora non noto differenze degne di nota nella resa :)
Il test è ancora in corso; se vi interessa approfondire, buttate un occhio QUI (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=404422)
:)
WildBoar
18-10-2009, 18:32
come mai ha preso il 18-200 tamron? sono usciti il 18-250 dopo e il 18-270 (ma non so se ha attacco pentax) che dicono essere migliori!
comunque non è scandaloso, certo a 18mm TA è davvero poco nitido (basta saperlo e cercare di usarlo solo chiuso di uno stop o piiù) ma tuttosommato complessivamente è decente.
io ho avuto modo di confrontare il nikon 18-200vr e i 18-55+55-200 e le differenze mi sembravano ancora minori, alla faccia di chi dice che con un 10x è come avere una compatta, secondo me la differenza con gli zoom in kit e davvero minima (soprattutto in termini di deformazioni) e la versatilità li rende comunque molto interessanti.
davidTrt83
18-10-2009, 19:03
Ottimo test, spero che farai qualche prova in presenza di forti contrasti di luce per valutare l'aberrazione...
Spenderei anche 2 parole sull'autofocus. ciao
mike1964
18-10-2009, 19:32
come mai ha preso il 18-200 tamron? sono usciti il 18-250 dopo e il 18-270 (ma non so se ha attacco pentax) che dicono essere migliori!
Sono sicuramente migliori, però:
-1) costano più del doppio;
-2) pesano di più;
-3) sono più ingombranti.
Il 18-270 è pure stabilizzato, ma sulla Pentax questo non è un problema ;)
In genere, ho preso il 18-200 come obiettivo tuttofare leggero, da viaggio, e arrivo comunque ad oltre un chilo, compreso il corpo macchina. Spendere di più per avere qualcosa di ancora più pesante e ingombrante non mi è sembrato il caso.
Certo, la qualità negli altri due è migliore, ma se avessi cercato la qualità assoluta non avrei certo preso una lente dall'escursione così elevata. Insomma, diciamo che per le mie esigenze 1il 18-200 è ampiamente sufficiente, anche se in giro c'è qualcosa di meglio in termini di qualità assoluta :)
mike1964
18-10-2009, 19:34
Ottimo test, spero che farai qualche prova in presenza di forti contrasti di luce per valutare l'aberrazione...
Spenderei anche 2 parole sull'autofocus. ciao
Lo terrò presente; si tratta di un work in progress... :D
mike1964
22-10-2009, 10:52
Test concluso (per il momento).
Ecco le mie considerazioni finali:
Per il momento chiudo qua con le foto ed i test.
Ecco qualche considerazione finale.
-1) Mi hanno chiesto dell'autofocus; che dire? non so come si comporti sugli altri corpi macchina, ma con la Pentax non ho avuto difficoltà eccessive. Certo, quando c'è poca luce e si punta un soggetto poco contrastato può capitare che ci sia una indecisione, ma questo lo fa pure con l'ottica kit. D'altra parte, se date una occhiata ai tempi di scatto ed alle sensibilità usate nelle foto in cui ho ripreso il batterista e il chitarrista, vi renderete conto che la luce era davvero debole, eppure ha scattato senza problemi, quindi... ;)
-2) Sempre riguardo l'autofocus, la velocità è quella che vi potete aspettare da un'ottica di questa fascia, non immaginatevi di avere un superobiettivo a motore ultrasonico... ma per la maggior parte delle foto va benissimo; in rete ho pure trovato qualcuno che con questo obiettivo ha fotografato macchine in pista e uccelli in volo, quindi proprio scarso-scarso non è.
-3) Il paraluce in dotazione funziona benissimo; nelle foto della panchina noterete che c'è un fortissimo riflesso sullo schienale, completamente bruciato; non è un caso, stavo cercando di capire come reagiva l'ottica, cercando di generare un flare, ma non ci sono riuscito, fin quando non mi è entrato direttamente il sole nell'inquadratura... al che ho visto una palla nera per una decina di minuti, ed ho desistito; alla fine, se il paraluce mi ripara dai flare, perchè dovrei rischiare le mie preziose pupille per provocarne uno a forza? :| Comunque prima o poi un flare mi capiterà, e sarete i primi a vedere la foto su questa discussione ;)
-4) La maggiore estensione dello zoom si ottiene con soggetti distanti almeno una trentina di metri; da quel punto e fino all'infinito la lunghezza focale corrisponde più o meno ai 200mm promessi; con soggetti più vicini tale focale invece si accorcia, come appare ben visibile mettendo a fuoco manualmente: più la distanza di messa a fuoco si avvicina alla modalità macro, più l'angolo di campo si allarga. Tale caratteristica è comune a tutti gli zoom di questo tipo, e rispetto ad altri zoom (come ad esempio il Sigma 18-200) il Tamron ne soffre meno.
-5) Con riferimento specifico alla mia macchina fotografica, credo che il Tamron 18-200 sia particolarmente ben coniugato. Infatti, con un sensore che parte da 200 iso come quello della mia K100DS (ma pure come quello di un discreto numero di reflex attualmente sul mercato) il discorso sulla necessità di utilizzare diaframmi un po' più chiusi, se si vogliono le migliori prestazioni, diventa più semplice e naturale.
-6) Sempre con riferimento alla mia Pentax (ma il discorso vale pure per Sony-Minolta) un altro vantaggio consiste nel corpo macchina stabilizzato, particolarmente apprezzabile con un'ottica quale il 18-200 che stabilizzata non è (e che pure per questo alla fine risulta più leggera e trasportabile). Anche per macchine non stabilizzate, comunque, non mi farei troppi problemi; nella maggior parte delle situazioni di scatto basta alzare un po' le sensibilità, che oggi sono pulitissime su tutte le reflex almeno fino a 800/1600 iso, e scattare tranquilli con tempi veloci; tenendo conto che di giorno, ad ogni modo, ben difficilmente sarà necessario salire oltre 200 iso, anche con diaframmi belli chiusi.
:)
A breve, metterò on line pure gli scatti originali :)
Bella recensione, più portata verso gli scatti reali che a quelli in situazioni controllate in studio, che è quello che alla fine interessa maggiormente.
Il Tamron si dimostra un obiettivo onesto per quello che costa soprattutto accoppiato ai 6 Mpx della K100D, forse su un corpo con sensore con più risoluzione soffrirebbe di più.
mike1964
22-10-2009, 13:40
Il Tamron si dimostra un obiettivo onesto per quello che costa soprattutto accoppiato ai 6 Mpx della K100D, forse su un corpo con sensore con più risoluzione soffrirebbe di più.
Forse si (lo verificherò quando - prima o poi - comprerò la nuova K-x :D ), ma alla fine peggio di così non potrà andare; al limite non migliorerà ulterioremnte, ma data la vocazione da ottica tuttofare vacanziera può bastare pure così (o almeno può bastare per le mie esigenze) :)
mike1964
24-10-2009, 05:56
Ragazzi, ho concluso il test ed ho pure messo on line gli scatti originali, in RAW.
Confermo la buona impressione iniziale, anzi, diciamo che sono ancora più contento di prima, visto che il Tamron è andato pure oltre quanto mi aspettassi.
Per quel che mi riguarda, se si ha ben presente quale sia il tipo di ottica e la sua naturale vocazione quale onesto e pratico obiettivo da viaggio, è sicuramente da consigliare.
:)
bollicina31
24-10-2009, 19:07
Ragazzi, ho concluso il test ed ho pure messo on line gli scatti originali, in RAW.
Confermo la buona impressione iniziale, anzi, diciamo che sono ancora più contento di prima, visto che il Tamron è andato pure oltre quanto mi aspettassi.
Per quel che mi riguarda, se si ha ben presente quale sia il tipo di ottica e la sua naturale vocazione quale onesto e pratico obiettivo da viaggio, è sicuramente da consigliare.
:)
Bravo, bella prova, interessante, solo avrei usato la versione del Pentax ALII, più performante di quella che hai usato.
Quello che non capisco, è come mai il tamron, ti dà tanta definizione, solo a diaframmi molto chiusi, parlo delle foto croppate dei libri che hai postato
ciao
mike1964
24-10-2009, 21:42
Bravo, bella prova, interessante, solo avrei usato la versione del Pentax ALII, più performante di quella che hai usato.
Quello che non capisco, è come mai il tamron, ti dà tanta definizione, solo a diaframmi molto chiusi, parlo delle foto croppate dei libri che hai postato
ciao
E' un fatto normale; tutti gli obiettivi rendono meglio ai diaframmi chiusi, specie se non costano una fortuna ;)
Per quel che concerne il Pentax... ho usato quello che avevo, mica sono andato a comprarlo apposta... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.