PDA

View Full Version : Quanto vanno le auto WTCC ?


GOWMarcus
18-10-2009, 11:13
PEr curiosità, sapete qualche dato riguardo alle prestazioni di queste auto ?

ninja750
18-10-2009, 11:27
accelerazione e velocità massima dipendono moltissimo da tracciato a tracciato

i cavalli sono supergiù 300

cuorern
18-10-2009, 11:27
PEr curiosità, sapete qualche dato riguardo alle prestazioni di queste auto ?

Mi ero informato un po' sulle Leon TDI e grossomodo pare abbiano una potenza molto vicina ai 300 cavalli ed una coppia massima ben superiore ai 450 nm, utilizzabile per un range di giri molto elevato.

Ovviamente penso che anche le altre auto del campionato abbiano potenze e prestazioni più o meno simili, con delle zavorre date di volta in volta ai più veloci...

In più sono auto molto alleggerite (attorno ai 1200 kg compreso pilota) e mostruosamente assettate, le prestazioni in pista, in questi casi, dipendono da rapportatura ed assetti, però penso siano dei mostriciattoli in grado di superare brillantemente i 260 km/h di velocità di punta e di stare attorno o sotto ai 5 secondi nello 0-100. ;)

andyweb79
18-10-2009, 11:39
Queste le caratteristiche della Leon WTCC

La Leon WTCC, il cui peso totale è stato limitato a 1.140 kg., monta un 4 cilindri aspirato di 2 litri con blocco in alluminio e capace di 260 cv a 8.500 giri/minuto mentre la trasmissione è affidata ad un cambio sequenziale Hewland a 6 rapporti e beneficia di un differenziale autobloccante regolabile. La tenuta è assicurata da sospensioni a schema MacPherson all’anteriore e Multi-link al posteriore con barre stabilizzatrici regolabili su entrambi gli assi, nonché da pneumatici Michelin 24/61/17 calzati su cerchi in lega 9x17. Ad assicurare poderose “staccate” in pista pensano dischi autoventilanti da 380mm con pinze a 4 pistoncini all’anteriore e dischi pieni da 280mm e pinze a 2 pistoncini al posteriore.

Penso che come velocità possano tranquillamente sforare un po' i 250 Km/h e da 0-100 in un 4,5"/5" sia fattibile.

GOWMarcus
18-10-2009, 11:55
quindi una cosa sotto i 4sec non è possibile dite ?

Vash88
18-10-2009, 13:53
quindi una cosa sotto i 4sec non è possibile dite ?

troppo peso e pochi cavalli per scendere sotto i 4 secondi secondo me, dipende anche dai rapporti ma non credo.

tecnologico
18-10-2009, 14:49
impossibile sotto i 4

El_Camino
18-10-2009, 16:05
solo le WRC riescono stare sotti i 3 sec:D

Ork
18-10-2009, 17:04
solo le WRC riescono stare sotti i 3 sec:D

no

solo le WRC, fiesta tdci sananctionss, e una panda di nostra conoscenza ci riescono :D

tecnologico
18-10-2009, 17:05
:asd:

e anche una c4, se avesse avuto le giuste modifiche

Franky 86
18-10-2009, 19:31
davvero le WCR stanno sotto i 4?

ma come potenze e peso non siamo li? cioe simili alle Wtcc?

GOWMarcus
18-10-2009, 19:35
davvero le WCR stanno sotto i 4?

ma come potenze e peso non siamo li? cioe simili alle Wtcc?

si sono uguali.

El_Camino
18-10-2009, 19:37
yeah! :D

http://www.motorsportblog.it/post/4554/la-peugeot-206-wrc-in-quattro-scatti

solo la 206 riusciva sverniciare a tutti nelle partenze :sofico:

GOWMarcus
18-10-2009, 21:36
MA come ci riusciva ? Merito del cambio ?
Ma se con 300cv vanno sotto i 3 sec, è così tosto per le wtcc scendere sotto i 4 sec ?

El_Camino
18-10-2009, 23:15
MA come ci riusciva ? Merito del cambio ?
Ma se con 300cv vanno sotto i 3 sec, è così tosto per le wtcc scendere sotto i 4 sec ?che ne so poi WRC hanno la trazione integrale :ciapet:

questo è al Nordschleife :D

http://www.youtube.com/watch?v=OhcOiNMhaZc

la huynday accent wrc lo fa 2.6sec

http://www.youtube.com/watch?v=JZHlH-kpc_g

è scritto nei commenti :D

Capozz
19-10-2009, 00:48
MA come ci riusciva ? Merito del cambio ?
Ma se con 300cv vanno sotto i 3 sec, è così tosto per le wtcc scendere sotto i 4 sec ?

Perchè le WRC hanno rapporti cortissimi, in accelerazione sono devastanti ma come velocità massima andranno se arrivano a 200 è grasso che cola, tanto sullo sterrato arrivare a quelle velocità è impossibile, inoltre sono turbocompresse ed hanno più cavalli e parecchia coppia in più (600nm circa) rispetto alle wtcc che per regolamento, tranne le diesel, sono aspirate.
Mettici pure che hanno sistemi di trazione integrale a controllo elettronico estremamente sofisticati, quindi i cavalli li scaricano tutti a terra

Grim
19-10-2009, 00:57
queste sono le prestazioni di una 206 S2000

http://www.superdedo.com/pages/auto.asp

p.s.= è un mio amico pilota che corre nel campionato italiano con la scuderia GRIFONE, ha un bel palmeras cn aparizioni anche in WRC ;)

se andate nella sezione gallery o download rimanete di stucco per il manico che ha sto qua!!!

GOWMarcus
19-10-2009, 09:42
le auto da rally avranno quello che vuoi, ma l'assetto non è basso come quello delle wtcc che sono da pista, le sospensioni e le gomme che usano non sono da gara e viaggiano sullo sterrato e non su un asfalto, quindi divrebbero essere svantaggiate.

Almeno adesso sappiamo che con 300cv la cosa è possibile.

duglia
19-10-2009, 10:00
queste sono le prestazioni di una 206 S2000


è una 207 s2000, che con i wrc non c'entra nulla.


p.s.= è un mio amico pilota che corre nel campionato italiano con la scuderia GRIFONE, ha un bel palmeras cn aparizioni anche in WRC ;)


forse ti riferisci alle apparizioni ed al palmarés.. ma con un s2000 è più facile una apparizione nell'IRC, piuttosto che nel wrc.

duglia
19-10-2009, 10:05
le auto da rally avranno quello che vuoi, ma l'assetto non è basso come quello delle wtcc che sono da pista

In uno 0-100 conta ben poco l'altezza da terra, è molto più importante mettere a terra i cavalli, e le 4wd e l'assetto tarmac aiutano molto.


le sospensioni e le gomme che usano non sono da gara e viaggiano sullo sterrato e non su un asfalto, quindi divrebbero essere svantaggiate.


Esistono i rally solo tarmac, e presumo che sia di auto in quell'assetto di cui parliamo. E fidati che gomme e sospensioni SONO da gara :confused: .

Oltretutto per i rally a volte si possono usare mescole più morbide che nel wtcc, visto che le distanze sono minori e l'asfalto meno gommato.

ninja750
19-10-2009, 10:24
vi garantisco che andare a 160-180 su sterrato con i pini e quercie a mezzo metro.. è un bell'andare :D

Grim
19-10-2009, 13:44
è una 207 s2000, che con i wrc non c'entra nulla.



forse ti riferisci alle apparizioni ed al palmarés.. ma con un s2000 è più facile una apparizione nell'IRC, piuttosto che nel wrc.


caro forse ho fatto un solo errore sul fatto che è una 207, per il resto ho detto che HA CORSO NEL WRC "ma non con questa 207 super 2000" leggi prima di fare lo sborone!!! ;D

Stigmata
19-10-2009, 15:22
vi garantisco che andare a 160-180 su sterrato con i pini e quercie a mezzo metro.. è un bel cagarsi sotto :D

fixed :O :asd:

Marci
19-10-2009, 19:53
Queste le caratteristiche della Leon WTCC

La Leon WTCC, il cui peso totale è stato limitato a 1.140 kg., monta un 4 cilindri aspirato di 2 litri con blocco in alluminio e capace di 260 cv a 8.500 giri/minuto mentre la trasmissione è affidata ad un cambio sequenziale Hewland a 6 rapporti e beneficia di un differenziale autobloccante regolabile. La tenuta è assicurata da sospensioni a schema MacPherson all’anteriore e Multi-link al posteriore con barre stabilizzatrici regolabili su entrambi gli assi, nonché da pneumatici Michelin 24/61/17 calzati su cerchi in lega 9x17. Ad assicurare poderose “staccate” in pista pensano dischi autoventilanti da 380mm con pinze a 4 pistoncini all’anteriore e dischi pieni da 280mm e pinze a 2 pistoncini al posteriore.

Penso che come velocità possano tranquillamente sforare un po' i 250 Km/h e da 0-100 in un 4,5"/5" sia fattibile.

praticamente ha solo 20cv in più e meno coppia del 3.0TDI :asd:

GOWMarcus
19-10-2009, 21:07
guardatene la guida .....

http://www.youtube.com/watch?v=VabK0wxPG-Q&feature=related

Se alzate il volume sentirete il pilota che soffre, ma è normale ?

El_Camino
19-10-2009, 21:27
guardatene la guida .....

http://www.youtube.com/watch?v=VabK0wxPG-Q&feature=related

Se alzate il volume sentirete il pilota che soffre, ma è normale ?in che senso che soffre? :mbe:

duglia
20-10-2009, 00:19
guardatene la guida .....

http://www.youtube.com/watch?v=VabK0wxPG-Q&feature=related

Se alzate il volume sentirete il pilota che soffre, ma è normale ?

nessuna servoassistenza su sterzo, cambio e assistenza ridotta sui freni, più accelerazioni laterali molto elevate e gare "lunghette".
Mi sembra normale che la respirazione sia un po' affaticata lungo le curve, magari verso il fine gara, non è certo una passeggiata :D

Ludus
20-10-2009, 00:28
praticamente ha solo 20cv in più e meno coppia del 3.0TDI :asd:

??

cioè stai paragonando un 3 mila diesel commerciale ad un 2 litri benzina aspirato da corsa ? :mbe:

GOWMarcus
20-10-2009, 09:30
??

cioè stai paragonando un 3 mila diesel commerciale ad un 2 litri benzina aspirato da corsa ? :mbe:

la seat da wtcc è l'unica diesel che corre ed è turbo diesel iniection ( TDI ).

Zappz
20-10-2009, 09:37
nessuna servoassistenza su sterzo, cambio e assistenza ridotta sui freni, più accelerazioni laterali molto elevate e gare "lunghette".
Mi sembra normale che la respirazione sia un po' affaticata lungo le curve, magari verso il fine gara, non è certo una passeggiata :D

sono anche le cinture che vengono tenute strettissime per non far scaricare il peso sulle braccia ed in frenata possono dar fastidio.

GOWMarcus
20-10-2009, 09:50
sono anche le cinture che vengono tenute strettissime per non far scaricare il peso sulle braccia ed in frenata possono dar fastidio.

non sono un po' lente come categoria ? :confused:

cuorern
20-10-2009, 10:01
praticamente ha solo 20cv in più e meno coppia del 3.0TDI :asd:

A parte che i cavalli son più vicini ai 300 che non ai 260 che sono stati riportati (io sapevo di oltre 285 cavalli, e l'evoluzione è costante).

E poi c'è un regolamento molto rigido circa la "derivazione" dalla serie di queste auto, la base dev'esser quella...

Ricordo che questo motore ha ben 1/3 della cubatura in meno, non 1/100 (2000 cc contro 3000 cc)... ;)

cuorern
20-10-2009, 10:04
non sono un po' lente come categoria ? :confused:

Non capisco il senso del commento...

Ogni categoria ha i suoi limiti di cavalli, peso e gestione elettronica...

Anche le 125 sono "lente" se paragonate alle motoGP, eppure lo spettacolo è spesso più godibile di quello delle classi superiori!

E comunque ragazzi stiamo parlando di signori piloti che guidano dei "kart" da quasi 300 cavalli e quasi senza elettronica... ;)

Franky 86
20-10-2009, 11:54
la seat da wtcc è l'unica diesel che corre ed è turbo diesel iniection ( TDI ).


te pero paragonavi un Wtcc a benzina visto che i 260 cavalli riportati sono a un regime di 8500 g/m


A parte che i cavalli son più vicini ai 300 che non ai 260 che sono stati riportati (io sapevo di oltre 285 cavalli, e l'evoluzione è costante).

E poi c'è un regolamento molto rigido circa la "derivazione" dalla serie di queste auto, la base dev'esser quella...

Ricordo che questo motore ha ben 1/3 della cubatura in meno, non 1/100 (2000 cc contro 3000 cc)... ;)

giusto, oltre ad avere 1000 cc in meno di cubatura non dimentichiamoci che ha anche un TURBO in meno

GOWMarcus
20-10-2009, 12:14
no i 260cv a 8500 sono TDI :)
e poi sono 2.0 turbo diesel, quindi il turbo c'è.

Capozz
20-10-2009, 12:36
no i 260cv a 8500 sono TDI :)
e poi sono 2.0 turbo diesel, quindi il turbo c'è.

Ma che stai a dì ? 8500 giri un diesel ? Nel mondo delle favole :asd:

MOTORE
Sovralimentato con turbocompressore, 4 cilindri in linea, trasversale, distribuzione: 2 alberi a camme in testa, 16 valvole.
Cilindrata: 2.000 cm3
Alesaggio x Corsa: 81×95,5 mm
Potenza massima: 280 CV a 4000 giri
Coppia massima: 450 Nm a 2500 giri
Filtro antiparticolato: DOW Automotive

afterburner
20-10-2009, 12:58
no i 260cv a 8500 sono TDI :)
e poi sono 2.0 turbo diesel, quindi il turbo c'è.

Un diesel a 8500 rpm??!?!?! :eek: :eek:
Qualsiasi diesel (anche da corsa) ha il limite dei 5500 rpm. Puoi frazionarlo anche in 24-36-48 cilindri ma non vai oltre i 5500 rpm.

Ludus
20-10-2009, 13:00
la seat da wtcc è l'unica diesel che corre ed è turbo diesel iniection ( TDI ).

La Leon WTCC, il cui peso totale è stato limitato a 1.140 kg., monta un 4 cilindri aspirato di 2 litri con blocco in alluminio e capace di 260 cv a 8.500 giri/minuto

ti sembra un diesel ? :rolleyes:

la Leon TDI so che corre con il diesel, ma questa evidentemente no (o perchè è stata presa una vecchia scheda tecnica o perchè ne esiste anche una versione benzina).

GOWMarcus
20-10-2009, 13:04
La Leon WTCC, il cui peso totale è stato limitato a 1.140 kg., monta un 4 cilindri aspirato di 2 litri con blocco in alluminio e capace di 260 cv a 8.500 giri/minuto

ti sembra un diesel ? :rolleyes:

la Leon TDI so che corre con il diesel, ma questa evidentemente no (o perchè è stata presa una vecchia scheda tecnica o perchè ne esiste anche una versione benzina).

ah ce ne sono 2 allora ?
una diesel e l'altra no, ah ok.

quindi è un 2.0 aspirato ? WOW
ma quindi come potenza è uguale alla Leaon Cupra R stradale ?

Grim
20-10-2009, 13:10
la SEAT dallo scorso anno corre cn il DIESEL .

probabilmente si riferisce alle caratteristiche tecniche del motore benza che usava 3 anni fa.

aaron80
20-10-2009, 13:40
ma quindi come potenza è uguale alla Leaon Cupra R stradale ?

Si, poi ne ha circa la metà di una F430 Scuderia ed 1/4 di una Veyron... una merda insomma, chissà come fa a smuoversi dalla griglia?

Come mai tutto questo voler sminuire il WTCC?

aaron80
20-10-2009, 13:52
la SEAT dallo scorso anno corre cn il DIESEL .

probabilmente si riferisce alle caratteristiche tecniche del motore benza che usava 3 anni fa.

In gara ci sono sia le Leon diesel che quelle benzina.

cuorern
20-10-2009, 14:56
Si, poi ne ha circa la metà di una F430 Scuderia ed 1/4 di una Veyron... una merda insomma, chissà come fa a smuoversi dalla griglia?

Come mai tutto questo voler sminuire il WTCC?
E' quello che mi chiedo anch'io... Boh...
In gara ci sono sia le Leon diesel che quelle benzina.
Esatto, le ufficiali e quindi più recenti tutte con il TDI, quelle private di scuderie minori probabilmente "ricomprano" quelle di un paio di stagioni fa e ci lavorano sopra... ;)

Comunque pare confermata una potenza nell'intorno dei 290 cavalli per i TDI Seat...

Franky 86
20-10-2009, 15:14
no i 260cv a 8500 sono TDI :)
e poi sono 2.0 turbo diesel, quindi il turbo c'è.

http://www.polkout.com/picardfacepalm.jpg

Aviatore_Gilles
20-10-2009, 15:39
Si sono abbattute le leggi fisiche qui dentro :eek:

ninja750
20-10-2009, 15:42
:asd:

Dominioincontrastato
20-10-2009, 15:54
ma rotfl un diesel capace di 8500 giri/min :rotfl: , che io sappia non è in grado di passare i 5000.....

mc12
20-10-2009, 16:01
turbo diesel iniection ( TDI ).
Turbocharged Direct Injection, che poi non so neanche se sia iniettore pompa o common..toccherà informarmi.

ma quindi come potenza è uguale alla Leaon Cupra R stradale ?
circa...la cupra si aggira sui 240cv ed è turbo...un motore benzina da wtcc si aggira sui 280 senza turbo.
A parte che i cavalli son più vicini ai 300 che non ai 260 che sono stati riportati (io sapevo di oltre 285 cavalli, e l'evoluzione è costante).
E poi c'è un regolamento molto rigido circa la "derivazione" dalla serie di queste auto, la base dev'esser quella...

ti stai riferendo ai benzina?...no le potenze sono sempre attorno ai 280 per via di molte limitazioni.
per i tdiesel invece il regolamento "tenta" di farle andare sempre di meno...visto che nonostante i circa 260cv hanno in media 200nm di coppia in più rispetto ai benza.
inoltre non indicherei il regolamento del wtcc come "rigido"...so da fonti interne che ne succedono sempre di cotte e di crude..non posso dir altro.

cuorern
20-10-2009, 16:53
...
ti stai riferendo ai benzina?...no le potenze sono sempre attorno ai 280 per via di molte limitazioni.
per i tdiesel invece il regolamento "tenta" di farle andare sempre di meno...visto che nonostante i circa 260cv hanno in media 200nm di coppia in più rispetto ai benza.
inoltre non indicherei il regolamento del wtcc come "rigido"...so da fonti interne che ne succedono sempre di cotte e di crude..non posso dir altro.

Mi riferivo un po' ad entrambe senza dati precisissimi (che secondo me non ha nemmeno la FIA :asd: ), ma principalmente ai TDI di Seat. ;)

All'esordio il TDI aveva circa 280 cavalli e quest'anno, nonostante i controlli su pressioni e iniezione, i cavalli sembra siano leggermente cresciuti, per quello dicevo più vicini ai 300 che ai 260 della prima Leon a benzina.

Sulla coppia naturalmente non c'è storia, il turbo in questo è evidentemente "premiante".

Circa il regolamento sembra ormai chiaro che ognuno fa "il cacchio che gli pare", poi in qualche modo (limitazioni, pesi, controlli, ecc...) si cerca di riportare il tutto sulla retta via.

Comunque sia mi piacerebbe poter provare sia una WTCC a benzina che la Leon TDI! :oink:

mc12
20-10-2009, 17:13
Mi riferivo un po' ad entrambe senza dati precisissimi (che secondo me non ha nemmeno la FIA :asd: ), ma principalmente ai TDI di Seat. ;)

All'esordio il TDI aveva circa 280 cavalli e quest'anno, nonostante i controlli su pressioni e iniezione, i cavalli sembra siano leggermente cresciuti, per quello dicevo più vicini ai 300 che ai 260 della prima Leon a benzina.

Sulla coppia naturalmente non c'è storia, il turbo in questo è evidentemente "premiante".

Circa il regolamento sembra ormai chiaro che ognuno fa "il cacchio che gli pare", poi in qualche modo (limitazioni, pesi, controlli, ecc...) si cerca di riportare il tutto sulla retta via.

Comunque sia mi piacerebbe poter provare sia una WTCC a benzina che la Leon TDI! :oink:

cavolo 280+ per un tdiesel mi sembrano tantini...da dati ufficiali si parla per quest anno attorno ai 260...
dico tantini perchè se la potenza è pari ai benzina ma con 80-90% di coppia in più(e il tutto a 4000 giri...non a 8500) mi sembra davvero che ci sia troppa disparità tra le 2 classi...

pzve803
20-10-2009, 17:43
no i 260cv a 8500 sono TDI :)
e poi sono 2.0 turbo diesel, quindi il turbo c'è.

:eek: Post dell'anno!! Il TDIsensetion ormai è fuffa...

Ludus
20-10-2009, 18:50
:eek: Post dell'anno!! Il TDIsensetion ormai è fuffa...

guarda che il TDI sensetion della fiesta arriva anche a 10 mila giri :O :sofico:

cuorern
20-10-2009, 19:36
cavolo 280+ per un tdiesel mi sembrano tantini...da dati ufficiali si parla per quest anno attorno ai 260...
dico tantini perchè se la potenza è pari ai benzina ma con 80-90% di coppia in più(e il tutto a 4000 giri...non a 8500) mi sembra davvero che ci sia troppa disparità tra le 2 classi...

Sul sito in effetti riportano che di cavalli il TDI ne abbia 262 @ 3800rpm contro i 280 @ 8300rpm del 2.0 BMW (la differenza di coppia è devastante: 450nm @ 2500rpm per il TDI contro i 245nm @ 7250 rpm del 2.0 BMW).

Molti siti, ma anche i commentatori che si sentono su Sky e nelle varie trasmissioni "filogranprixiane" però, dicono che i cavalli in realtà siano ben di più proprio per la natura intrinseca di un motore sovralimentato dove, con relative modifiche, si ottengono validi aumenti...

In ogni caso la Chevrolet sembra la migliore del lotto con 280 cavalli @ 8500 rpm ma 260 nm @ 5800 giri!

cuorern
20-10-2009, 19:37
guarda che il TDI sensetion della fiesta arriva anche a 10 mila giri :O :sofico:

Non diciamo cazzate, per cortesia...

Se arriva a 4000 è tanto!




























Però sono GIRI AL SECONDO! :asd:

Marko#88
20-10-2009, 19:42
:asd:

dario2
20-10-2009, 19:55
per il tdci sensescion si usano altre unità di misura ovviamente:read: :D

_fred_
20-10-2009, 20:08
Dai poraccio si è confuso...

Però sinceramente non ho ancora capito cosa debba fare, uno swap engine col motore della 3200Gt sul telaio di una WTTC... :asd:

duglia
20-10-2009, 21:12
no i 260cv a 8500 sono TDI :)


http://digilander.libero.it/aborym_bcs/immagini/marmotta.gif

ninja750
20-10-2009, 21:52
Circa il regolamento sembra ormai chiaro che ognuno fa "il cacchio che gli pare", poi in qualche modo (limitazioni, pesi, controlli, ecc...) si cerca di riportare il tutto sulla retta via.

il regolamento -attualmente- è a palese vantaggio della soluzione a gasolio

ma tutto sommato quando si vogliono mettere in campo soluzioni diverse bisogna purtroppo scendere a compromessi, vedi in sbk con 2 e 4 cilindri

cuorern
20-10-2009, 22:14
il regolamento -attualmente- è a palese vantaggio della soluzione a gasolio

ma tutto sommato quando si vogliono mettere in campo soluzioni diverse bisogna purtroppo scendere a compromessi, vedi in sbk con 2 e 4 cilindri

Vero, però bisogna anche ammettere che il gasolio è stato pesantemente sdoganato nello sport motoristico (vedi anche 24h di Le Mans).

Non mi stupirei di vedere una ipotetica Delta a metano in WTCC visto come sta andando adesso il mondo dell'auto! :asd:

Ludus
20-10-2009, 22:24
Vero, però bisogna anche ammettere che il gasolio è stato pesantemente sdoganato nello sport motoristico (vedi anche 24h di Le Mans).

Non mi stupirei di vedere una ipotetica Delta a metano in WTCC visto come sta andando adesso il mondo dell'auto! :asd:

bè alla 24h del nurburgrind hanno fatto girare una scirocco a metano...

secondo me comunque non dovrebbero esserci differenze nell'alimentazione perchè fare un regolamento tecnico che consenta di equiparare motori con diverse alimentazione è praticamente impossibile o quasi e a quel punto chi ha più soldi da investire vince... vedesi le mans.

cuorern
20-10-2009, 23:05
bè alla 24h del nurburgrind hanno fatto girare una scirocco a metano...

secondo me comunque non dovrebbero esserci differenze nell'alimentazione perchè fare un regolamento tecnico che consenta di equiparare motori con diverse alimentazione è praticamente impossibile o quasi e a quel punto chi ha più soldi da investire vince... vedesi le mans.

Non sono d'accordo.

Anche a parità di tipologia di carburante chi ha più soldi da investire alla lunga vince, e lo puoi vedere in quasi ogni tipo di categoria motoristica...

Capirossi
20-10-2009, 23:35
ma rotfl un diesel capace di 8500 giri/min :rotfl: , che io sappia non è in grado di passare i 5000.....

Alla judd arrivano ai 6000
http://www.mulsannescorner.com/ricardojuddv10.html

Ludus
20-10-2009, 23:41
Non sono d'accordo.

Anche a parità di tipologia di carburante chi ha più soldi da investire alla lunga vince, e lo puoi vedere in quasi ogni tipo di categoria motoristica...

bè non ti sembra una variabile molto importante il carburante ??

secondo te avere un carburante diverso, meno regolamentato rispetto a quello che si è sempre usato non è un forte vantaggio per chi ha soldi da investire ?

le mans mi sembra un esempio lampante...

cuorern
21-10-2009, 00:08
bè non ti sembra una variabile molto importante il carburante ??

secondo te avere un carburante diverso, meno regolamentato rispetto a quello che si è sempre usato non è un forte vantaggio per chi ha soldi da investire ?

le mans mi sembra un esempio lampante...

Mi sembra che BMW sia addirittura più avanti del gruppo VAG in quanto a motori diesel, lo è sempre stata in questi ultimi anni...

Per cui penso proprio che anche loro i conti se li saranno fatti...

Il mio commento era in generale: chi ha più soldi alla fine prevale, che scelga la benzina o il diesel (in questo caso).

Poi, se il regolamento favorisce così palesemente i diesel, mi chiedo cosa aspettano gli altri a tirar fuori un motore diesel per le loro vetture...

In fondo qua stiamo parlando di derivazione dalla serie, estrema, costosa, minuziosa quanto vuoi, ma sempre di derivazione si tratta.

Le Mans è sport prototipi, lì si punta al massimo, ed infatti, visto che il regolamento e lo spirito della gara (endurance) favoriscono prestazioni e consumi di un diesel, tutti i marchi che possono investire si stanno pian piano spostando...

Ma è un discorso che puoi fare su qualunque "pezzo", dall'areodinamica ai materiali.

mc12
21-10-2009, 07:59
secondo me comunque non dovrebbero esserci differenze nell'alimentazione perchè fare un regolamento tecnico che consenta di equiparare motori con diverse alimentazione è praticamente impossibile o quasi e a quel punto chi ha più soldi da investire vince... vedesi le mans.
sono tendenzialmente d'accordo....più che differenze di carburante il punto è sulla differenza dei 2 cicli otto e diesel(per non parlare della trazione A-P)..
il regolamento cè...e anche abbastanza restrittivo(addirittura per i diesel hanno vietato le fumate nere in accelerazione).
da quanto ne sapevo bmw avrebbe gia da tempo pronto il tdiesel per le e90...ma per qualche desumibile motivo(costi e tempi di sviluppo, pressioni dalla fia(bmw con diesel e tp farebbero in campionato a parte)) non è sceso in gara.

ah che bei tempi con l'alfa e piedone.....

Ludus
21-10-2009, 08:35
Mi sembra che BMW sia addirittura più avanti del gruppo VAG in quanto a motori diesel, lo è sempre stata in questi ultimi anni...

Per cui penso proprio che anche loro i conti se li saranno fatti...

Il mio commento era in generale: chi ha più soldi alla fine prevale, che scelga la benzina o il diesel (in questo caso).

Poi, se il regolamento favorisce così palesemente i diesel, mi chiedo cosa aspettano gli altri a tirar fuori un motore diesel per le loro vetture...

In fondo qua stiamo parlando di derivazione dalla serie, estrema, costosa, minuziosa quanto vuoi, ma sempre di derivazione si tratta.

Le Mans è sport prototipi, lì si punta al massimo, ed infatti, visto che il regolamento e lo spirito della gara (endurance) favoriscono prestazioni e consumi di un diesel, tutti i marchi che possono investire si stanno pian piano spostando...

Ma è un discorso che puoi fare su qualunque "pezzo", dall'areodinamica ai materiali.


indovina ? --> € € €

:D

Dominioincontrastato
21-10-2009, 09:22
Alla judd arrivano ai 6000
http://www.mulsannescorner.com/ricardojuddv10.html

:eek: :eek: :eek: mai visto un ferro del genere, ma quella coppia a 4000-5000 nonostante 2 turbo :rolleyes: ....

sam_88
21-10-2009, 09:26
Ma il sensection non era un motore rotativo wankel?

!fazz
21-10-2009, 09:46
Ma il sensection non era un motore rotativo wankel?

no era un turboalbero di derivazione m1a3 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

cuorern
21-10-2009, 10:58
indovina ? --> € € €

:D

Quello sicuro...

Ma una BMW che ha già la leadership nei motori diesel per vetture commerciali non penso ci metterebbe tanto a tirar fuori, tramite la sua sezione Motorsport, un diesel più aggressivo e prestazionale del TDI.

E comunque gli costa anche il benzina... ;)

Come diceva qualcuno in un post sopra, pare che questo motore comunque BMW l'avesse già pronto... E davvero potrebbe diventare impossibile per chiunque correre contro un ottimo diesel (che già ha i suoi vantaggi) montato su una trazione posteriore (che ha altrettanti vantaggi, se non di più)... ;)

runaway108
21-10-2009, 18:40
Allora... Quest'anno mi sono procurato un bel pass paddock per l'appuntamento di Imola (dove non ero mai stato).

Ho scoperto che:
1) dopo le prime tre gare hanno ridotto la pressione del turbo alle Leon per una questione di calcolo dei tempi migliori dei migliori piloti di ciascuna scuderia e la differenza media tra LEon e BMW era di circa un decimo (l'ho fatta breve...)
2) che per il calcolo delle zavorre si usa un programma, dato in dotazione a ciascuna scuderia oltre che alla FIA, perché sarebbe impossibile farlo a mano seguendo il regolamento
3) che fanno una partenza lanciata e una da fermo perché in un modo sono favorite le TA e nell'altro le TP
4) che a Imola la salita verso la Piratella e quella dopo le acque minerali vedevano i TDI andar via come delle fionde...

Capirossi
21-10-2009, 18:54
no era un turboalbero di derivazione m1a3 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

E io che sapevo che aveva un reattore a fusione fredda. :wtf:

mc12
22-10-2009, 09:31
Non mi stupirei di vedere una ipotetica Delta a metano in WTCC visto come sta andando adesso il mondo dell'auto! :asd:
a proposito di delta...ma lo sapevate che la bravo era ad un passo dal disputare il campionato?

Ho scoperto che:
1) dopo le prime tre gare hanno ridotto la pressione del turbo alle Leon per una questione di calcolo dei tempi migliori dei migliori piloti di ciascuna scuderia e la differenza media tra LEon e BMW era di circa un decimo (l'ho fatta breve...)
2) che per il calcolo delle zavorre si usa un programma, dato in dotazione a ciascuna scuderia oltre che alla FIA, perché sarebbe impossibile farlo a mano seguendo il regolamento
3) che fanno una partenza lanciata e una da fermo perché in un modo sono favorite le TA e nell'altro le TP
4) che a Imola la salita verso la Piratella e quella dopo le acque minerali vedevano i TDI andar via come delle fionde...
1-e non solo...sezioni di aspirazione e filtri vari allo scarico..
2-per le zavorre la faccenda è un pò intrinseca...non se ne possono montare più di 70kg per motivi di sicurezza e chi ha il piede pesante e la macchina che va vince comunque(vedi tarquini).

Aviatore_Gilles
22-10-2009, 10:10
4) che a Imola la salita verso la Piratella e quella dopo le acque minerali vedevano i TDI andar via come delle fionde...

Le Leon TDI, in virtù della coppia, prendono parecchio vantaggio all'inizio. Alla distanza esce il benzina, ma troppo tardi per tentare un sorpasso.
Il caso più ecclatante ricordo successe a Curitiba. Farfus usciva dall'ultima curva con velocità maggiore rispetto alle Leon, era evidentissimo, ma appena le Seat schiaccivano nemmeno con la scia riusciva a stargli vicino. Verso fine rettilineo guadagnava qualcosina, ma era troppo il tempo perso all'inizio.

+Benito+
22-10-2009, 15:24
comunque secondo me sono troppo poco potenti. E' vero che delle anteriori da 400 cavalli non vanno da nessuna parte, ma per quella che è a mia microesperienza di guida di un leon da pista, ne aveva circa 300 ed era un giocattolo, queste ancora più preparate di telaio e con il motore meno potente, fanno il mondiale turismo.
Secondo me sono troppo fiacche di motore.

Aviatore_Gilles
22-10-2009, 16:20
Perchè il regolamento è molto limitante ed è fermo da diversi anni, infatti la potenza è rimasta praticamente la stessa.
Sembra che dal 2011 la categoria userà solo 1.6 turbo benza, via i 2.0 aspirati e i diesel turbo.

+Benito+
22-10-2009, 16:29
Perchè il regolamento è molto limitante ed è fermo da diversi anni, infatti la potenza è rimasta praticamente la stessa.
Sembra che dal 2011 la categoria userà solo 1.6 turbo benza, via i 2.0 aspirati e i diesel turbo.

ma mi sta anche bene, ma con potenze più alte spero. Da un 1.6 turbo benzina 350 cavalli non sono una potenza esasperata, si riesce comunque a usare il motore per un bel po' di km, anche considerando che le gare sono brevi (imho TROPPO).

Aviatore_Gilles
22-10-2009, 16:34
ma mi sta anche bene, ma con potenze più alte spero. Da un 1.6 turbo benzina 350 cavalli non sono una potenza esasperata, si riesce comunque a usare il motore per un bel po' di km, anche considerando che le gare sono brevi (imho TROPPO).

Concordo, le gare fanno schifo per quanto sono corte, ma è anche un modo per non penalizzare eccessivamente le TA.
Beh se 20 anni fa con dei 1.5 riuscivano a tirarci fuori 800cv (motore da gara), con dei 1.6 moderni 350cv sono bruscolini :D
Spero che le gare diventino un pelino più lunghe, non dico di fare 40 giri, ma almeno 20/25...Chi ha una TA si attacca al cazzo, sono stufo di vedere gare di 11/12 giri :D

runaway108
22-10-2009, 21:15
Sono d'accordo! In realtà le gare sono fino alla prima curva: chi passa, passa, gli altri... peggio per loro.

In gara 1 a Imola alla prima curva sono saltati Farfus, Rydell e Porteiro... che ovviamente in gara 2 sono partiti in fondo. E in 10 giri che fai?

Aviatore_Gilles
23-10-2009, 08:26
Infatti è uno schifo, si buttano alla garibaldina perchè poi recuperare è impossibile, non c'è tempo perchè 10 giri passano in fretta.

Franky 86
23-10-2009, 14:58
smaus