PDA

View Full Version : Continuo riavvio pc dopo rumore


maxempires
17-10-2009, 15:16
Salve a tutti..ho un problema che mi affligge ormai da più di un mese che non riesco a risolvere.

Capita molto spesso che il pc si riavvii in continuazione, senza dare nessuna spiegazione..facendo diversi tentativi dovrei aver capito che muovendo il dissipatore metallico della cpu fa si che si riavvi..
questo indizio trovato è dato da un rumore strano (rumore tipo fischiettio stridulo) che si ripete quasi sempre quando si riavvia e che si perpetua spesso,ed a seconda di come muovo il dissipatore o aumenta questo rumore o se ne va del tutto.
a cosa può essere dovuto questo riavvio?

quest'estate ho avuto problemi di alimentatore, mi si è rotto e mi è stato sostituito pur non avendo a mio avviso la stessa qualità del suo predecessore..potrebbe essere quello...ma provando con un vecchio alimentatore da 350 w succede lo stesso scherzo (anche se tuttavia non basterebbe l'ali a 350w per il mio pc)

A cosa è dovuto questo problema?il dissipatore è andato?sostituzione della pasta termica? è andata la cpu o la scheda madre? oppure è l'ali che non è sufficiente?

scusate se non sono molto esperto,ma ora che il lavoro incombe non posso più permettermi di avere questa magagna che è a dir poco stucchevole..
resto a disposizione per eventuali chiarimenti che possano aiutarmi..
ringrazio anticipamente per ogni tipo di aiuto,
Max

masty_<3
17-10-2009, 18:05
non è andato nulla, magari controllare la ventola sul dissi? magari un'ala s'è spezzata o che e la ventola rimane bloccata.. oppure non è appoggiato bene (se come hai detto tu si muove non è assolutamente montato bene), dovresti rimontarlo meglio

maxempires
18-10-2009, 14:19
la ventola è ok...
il dissipatore lo muovo..ma solo per pochissimi millimetri...ma è piu un toccare che muovere..giusto per vedere come reagisce questo piccollo movimento al rumore che fa quando si riavvia..

tornadobluVR
18-10-2009, 14:57
se si riavvia senza che tocchi niente potrebbe anche essere l'hd
se lo hai a disposizione, prova a cambiare hdd,
un mio vecchio pc ha avuto problemi simili e io ho cambiato HDD, e poi e' tornado a funzionare perfettamente;
puo' essere che l'hdd crei qualche problema e il pc si riavvii perche lo riconosce come nuova periferica
io la butto li, xo' tentar non nuoce ;)

xo' se dici che toccando il dissi si spegne
puo' essere che la cpu si sia leggermente sollevata e resti collegata solo tramite i fermi del dissipatore, e muovendolo "tagli" questi collegamenti

prova a togliere il dissipatore e controllare che la cpu sia ben inserita nel socket
controlla che la levetta che vedi a destra nell'img sia ben fissata:
non e' una cosa complicata, dagli solo la dovuta attenzione ;)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/39/Socket_478.jpg
che socket hai??

ricorda che se e' un problema hw che non conosci,
lo risolvi a tentativi stacchi tutti e
colleghi una periferica alla volta e vedi se il problema persiste

maxempires
18-10-2009, 16:51
http://i301.photobucket.com/albums/nn76/maxempires/DSCN0696.jpg


http://i301.photobucket.com/albums/nn76/maxempires/DSCN0698.jpg


allego 2 immagini, una del dissipatore e una con la ventola sopra..

maxempires
18-10-2009, 16:55
innanzitutto ringrazio per la risposta...
il socket è 7775 LGA...la levetta se c è non la posso vedere nè toccare perchè è appunto cperta dal dissipatore...

ho provato con un hard disk vecchissimo...pur dandomi la scritta system boot fallita (dovrebbe non esserci installato niente a quanto ricordo)quindi non mi fa accedere a niente...ma muovendo il dissipatore con quest'altro hard disk sempre medesimo rumore e medesimo riavvio..

tenderei a escludere l hard disk...
quindi forse è un problema di collegamento tra dissipatore e cpu o la cpu stessa...oppure la pasta termica da sostituire(operazione che non ho mai fatto ne so come si possa fare)

che dici/dite?

grazie mille per l'attenzione,Max

Utone
18-10-2009, 22:29
succedeva anche a me con lo stesso pc che hai tu (medion).
L ho portato tempo fa al mediamondo dove l ho comprato e hanno detto che ne erano rientrati altri per quel problema.
All'inizio non volevano prenderlo in garanzia perchè quando l hanno provato la non faceva il problema, poi arriva un commesso e dice che ne sono rietrati altri allora lo prendono..
Lo vado a riprendere dopo un po, e non ricordo se subito o dopo un po, ma lo rifaceva.. Ora non lo fa più.

Hai trovato info sulla scheda madre tu? Tipo che processori supporta?

maxempires
19-10-2009, 08:14
niente di che di notizie..a parte un tuo post :)

a me non ha mai dato problemi di sto tipo...ha cominciato giusto poco dopo aver cambiato l'ali...perchè quello prima era andato..

io ho una mia teoria che vi spiego brevemente:siccome l'alimentatore non andava, ma il pc partiva lo stesso..il lavoro di raffrescamento che in genere fa l'alimentatore,se l'è subito sopratuttto il processore e i suoi componenti, che potrebbe aver portato o semplicemente al deterioramento della pasta termica oppure a qualche problema piu grande...

spero di non aver detto una cavolata...

tu che hai la mia stessa scheda madre...hai mai sostituito la pasta termica?se si hai qualche conssiglio da darmi?

Utone
19-10-2009, 17:40
a me lo faceva con l'alimentatore originale, e ho ancora quello e non lo fa più.

tornadobluVR
19-10-2009, 18:42
innanzitutto ringrazio per la risposta...
il socket è 7775 LGA...la levetta se c è non la posso vedere nè toccare perchè è appunto cperta dal dissipatore...

ho provato con un hard disk vecchissimo...pur dandomi la scritta system boot fallita (dovrebbe non esserci installato niente a quanto ricordo)quindi non mi fa accedere a niente...ma muovendo il dissipatore con quest'altro hard disk sempre medesimo rumore e medesimo riavvio..

tenderei a escludere l hard disk...
quindi forse è un problema di collegamento tra dissipatore e cpu o la cpu stessa...oppure la pasta termica da sostituire(operazione che non ho mai fatto ne so come si possa fare)

che dici/dite?

grazie mille per l'attenzione,Max
se non sai mettere la pasta sulla cpu... prova a dare un'occhiata qui:

http://www.youtube.com/watch?v=0iKNgSukpQQ
http://www.youtube.com/watch?v=37CO30JKYOs
http://www.youtube.com/watch?v=jVocmSr4kVw
video ce ne sono molti altri prova a controllare quello che ti sembra piu' valido come guida x te,
di per se il procdimento non e' complicato... ;)

ps: se 6 incerto metti piu' pasta piuttosto di troppo poca!

maxempires
19-10-2009, 19:02
ma quindi dici che sia un problema dell'alimentatore?

Utone
19-10-2009, 20:49
ma quindi dici che sia un problema dell'alimentatore?

nono. Io ho ancora quello originale...

panheimer
19-10-2009, 21:10
Come ha già detto Masty il dissipatore NON si dovrebbe muovere di millimetri: è fissato da 4 push pin agli angoli ed in più, se si tratta del pentium D920 che hai in firma, dovrebbe essere cosi' vecchio che la pasta si è saldata cosi' tanto alla CPU che muovendo il dissi muoveresti anche la CPU.

Se il dissi è fissato male la CPU si surriscalda, quindi il fischettio stridulo che senti dovrebbe essere la ventola del dissi che va a palla cercando di raffreddare la CPU, solo che visto che non c'è buon contatto tra dissi e CPU quest'ultima si surriscalda lo stesso causando il riavvio del pc. Ovviamente non essendosi raffreddata la CPU, la ventola continua ad andare a palla e dopo un po' si riavvia il tutto.
Dalla foto postata inoltre mi sembra di vedere che hai anche un convogliatore per l'aria sul dissipatore. Domanda forse banale (non prendertela!): ma il tuo case ha sulla paratia laterale una griglia forata in corrispondenza a questo convogliatore che gli permette di pescare aria fresca dall'esterno?

In sostanza concordo anch'io sulla teoria che per un motivo o per l'altro l'ancoraggio del dissipatore non è corretto, quindi prova a smontare il dissi, pulire bene la pasta vecchia, applicarne una nuova e risistemare tutto per bene.

Utone
19-10-2009, 21:52
Come ha già detto Masty il dissipatore NON si dovrebbe muovere di millimetri: è fissato da 4 push pin agli angoli ed in più, se si tratta del pentium D920 che hai in firma, dovrebbe essere cosi' vecchio che la pasta si è saldata cosi' tanto alla CPU che muovendo il dissi muoveresti anche la CPU.

Se il dissi è fissato male la CPU si surriscalda, quindi il fischettio stridulo che senti dovrebbe essere la ventola del dissi che va a palla cercando di raffreddare la CPU, solo che visto che non c'è buon contatto tra dissi e CPU quest'ultima si surriscalda lo stesso causando il riavvio del pc. Ovviamente non essendosi raffreddata la CPU, la ventola continua ad andare a palla e dopo un po' si riavvia il tutto.
Dalla foto postata inoltre mi sembra di vedere che hai anche un convogliatore per l'aria sul dissipatore. Domanda forse banale (non prendertela!): ma il tuo case ha sulla paratia laterale una griglia forata in corrispondenza a questo convogliatore che gli permette di pescare aria fresca dall'esterno?

In sostanza concordo anch'io sulla teoria che per un motivo o per l'altro l'ancoraggio del dissipatore non è corretto, quindi prova a smontare il dissi, pulire bene la pasta vecchia, applicarne una nuova e risistemare tutto per bene.
sisi la parte laterale ha una griglia in corrispondenza del convogliatore...:rolleyes:

maxempires
19-10-2009, 23:38
innanzitutto ringrazio per le risposte...
per darvi un po di indicazione sui vostri quesiti:

1. si ha la paratia a griglia forata..anche se di solito lo tengo staccato..

2 posso escluderti che il rumore sia dato da un componente della ventola...ho provato a farlo partire con la ventola staccata dal dissipatore e spesso andava senza problemi (salvo poi ripresentarsi con lo stesso rumore che proviene dal dissipatore, ed è li che ho scoperto che il rumore proveniva da li)

3 più che muoverlo ho toccato/premuto il dissipatore..non so magari ho peggiorato le cose..ma già solo a toccarlo con le mani il rumore se ne andava o si faceva piu pesante

4 ho appena smontato il dssipatore dalla cpu, e la pasta termica è andata via facilmente..non dico che era umida ma poco ci manca..me l'aspettavo secca..anche se non sono proprio esperto in paste termiche...magari è una cosa normale..se domani riesco vado a comprare un tubetto...e nel caso mi cimentero con questa operazione..



una domanda a titolo informativo..se dovessi decidermi di mettere un nuovo processore...quale potrei prendere senza avere problemi di compatibilità?
con un prezzo di 100 euro piu o meno..anche qualcosina di piu..dovrei formattare oppure conta na mazza?

Max

masty_<3
20-10-2009, 06:15
una domanda a titolo informativo..se dovessi decidermi di mettere un nuovo processore...quale potrei prendere senza avere problemi di compatibilità?
con un prezzo di 100 euro piu o meno..anche qualcosina di piu..dovrei formattare oppure conta na mazza?

Max

guarda, ho cercato online e da quel poco che ho letto ho trovato compatibilità solo per i pentium... però l'fsb supportato è fino a 1066, quindi magari mi sbaglio, aspetta chi ne sa più di me

panheimer
20-10-2009, 07:04
2 posso escluderti che il rumore sia dato da un componente della ventola...ho provato a farlo partire con la ventola staccata dal dissipatore e spesso andava senza problemi (salvo poi ripresentarsi con lo stesso rumore che proviene dal dissipatore, ed è li che ho scoperto che il rumore proveniva da li)

3 più che muoverlo ho toccato/premuto il dissipatore..non so magari ho peggiorato le cose..ma già solo a toccarlo con le mani il rumore se ne andava o si faceva piu pesante

4 ho appena smontato il dssipatore dalla cpu, e la pasta termica è andata via facilmente..non dico che era umida ma poco ci manca..me l'aspettavo secca..anche se non sono proprio esperto in paste termiche...magari è una cosa normale..se domani riesco vado a comprare un tubetto...e nel caso mi cimentero con questa operazione..



una domanda a titolo informativo..se dovessi decidermi di mettere un nuovo processore...quale potrei prendere senza avere problemi di compatibilità?
con un prezzo di 100 euro piu o meno..anche qualcosina di piu..dovrei formattare oppure conta na mazza?

Max

molto strano, il dissi di per se' non ha nessuna parte in movimento, per cui non può fare nessun rumore, a meno che non vibri tutto il pc!
ancora più strano è il fatto che la pasta non si sia seccata, non è che l'hai mandato in assistenza o qualche tuo amico te l'abbia sostituita da poco? perchè dopo tre/quattro anni (il D920 è vecchiotto...) ormai dovrebbe essersi seccata e praticamente saldata alla cpu.
hai guardato i push pin se magari sono rotti? prova a cambiare pasta e assicurati di fissarlo bene, non dovrebbe potersi muovere!

ma tua mobo purtroppo è per il mercato assemblatori e non è facile reperire info sulla compatibilità di cpu. di per se il chipset 945 potrebbe supportare i core2 duo conroe ed alcuni anche i wolfdale, dipende dal bios. e purtroppo penso sia difficile che l'assemblatore abbia aggiornato il bios per riconoscere una cpu più recente, a meno che non abbia assemblato successivamente nuovi pc con la stessa mobo...
potresti comunque fare una prova, e comprarti che so tipo un E5200/5300 (50/60 euro) oppure un 7200 se vuoi spendere qualcosina in più. al limite poi con altri 60 euro cambi anche mobo che gli altri componenti li potresti tenere.

comunque fai prima la prova di cambio pasta termica!

maxempires
20-10-2009, 10:21
1-no..non l'ho mai mandato a farlo vedere nè da amici nè in un centro assistenza..
2-oddio potrebbe essere una vibrazione data dal contatto tra due parti metalliche a sto punto...che da questo rumore..
3-stamattina ho preso un nuovo dissipatore che è a liquido...speriamo che conti!se riesco avere un pochino di tempo quando torno a casa monto tutto e vi faccio sapere..
4-dando per scontato che i processori E5200/E5300/E5400 (che stando a una ricerca su internet fatta anche dall'utente utone DOVREBBERO essere compatibili con la scheda madre) o un 7200 (visto che in genere questi processori sono di solito compatibili con tutto..magari sto dicendo una fesseria,lascio a voi il commento perchè non sono proprio esperto) vadano sulla mia mobo..che aggiornamenti devo fare? del bios?se si come devo fare?

grazie per l'attenzione,Max

panheimer
20-10-2009, 10:51
O.O dissi a liquido? E cosa hai preso?

Per la compatibilità con le cpu da te indicate, premesso che il chipset 945 è teoricamente compatibile, ci sarebbe da verificare:
1) se la sezione di alimentazione della cpu è adeguata
2) se il bios supporta le cpu o se devi aggiornarlo
purtroppo entrambe le risposte te le puo' dare solo medion, se hanno un sito dove poterti scaricare un bios aggiornato, altrimenti ciccia!
senza aggiornamento di bios ho paura che la cpu non ti venga riconosciuta, con un po' di fortuna potresti cavartela semplicemente impostando manualmente i parametri di voltaggio, fsb e moltiplicatore della cpu. se non sei fortunato semplicemente non riconosce la cpu e manco si avvia nulla.

Utone
20-10-2009, 19:08
bios da qui (http://www.elhvb.com/mboards/OEM/medion/index.html)

maxempires
20-10-2009, 19:26
allora...nonostante dissipatore nuovo e pasta termica nuova sempre stesso problema...
visto che sono un po smanettone ho capito che provando a muovere la mobo fa sto rumore...magari fa contatto con qualcosa...ma non capisco perche dovrebbe dare questi problemi...
quindi che diavolo è?!? sto impazzendo davvero...
Max

tornadobluVR
20-10-2009, 19:42
allora...nonostante dissipatore nuovo e pasta termica nuova sempre stesso problema...
visto che sono un po smanettone ho capito che provando a muovere la mobo fa sto rumore...magari fa contatto con qualcosa...ma non capisco perche dovrebbe dare questi problemi...
quindi che diavolo è?!? sto impazzendo davvero...
Max

premetto che non saprei xo' ti butto li delle idee in modo tale da poter, in caso, far capire cosa potrebbe essere:

puo' essere la MB che muovendola fa contatto contatto con il case e va in corto;

x mettere la pasta termica hai tolto la MB dal case??
xke' se fosse cosi prova a far andare il sistema "su tavolo" senza case e lamiere che intralciano.... colleghi tutto tipo cosi:
http://img381.imageshack.us/img381/125/sistemaminipc.th.jpg (http://img381.imageshack.us/i/sistemaminipc.jpg/)
e verifichi se muovendo salta lo stesso

Utone
20-10-2009, 20:00
hai provato a togliere tutta la polvere dal case?

Poi non voglio dire una cavolata ma prova a staccare dalla mobo i pin del pulsante di accensione e fallo partire collegando quel ponticello con un cacciavite per esempio. non vorrei dire una cavolata. Ma se non ricordo male era il pulsante che rompeva le OO ... il rumore metallico lo fa anche se spegni il pc tenendo premuto il pulsante...:confused:

maxempires
21-10-2009, 00:13
la polvere è completamente sparita..
utone..non ho capito bene il tuo consiglio...cioe senza i pin collegati non saprei come accenderlo :)

ho provato a far andare il sistema su tavolo...il problema si ripresenta come sempre...il rumore è meno incessante ma costante...cotinua a riavviarisi senza neanche farmi accedere al bios..ma non ho insistito troppo causa stanchezza..

sempre con l orecchio vicino ad ogni componente che ora era ben distante uno dall'altro riconfermo che il rumore proviene dalla mobo (anche se non è da escludere che sia il processore che per ovvi motivi deve essere attaccato alla scheda madre..)

tuttavia pensavo che potessero dare problemi qualcosa all interno della mobo,che ne so dei cavi interni, o i cilindretti..che non so che funzione abbiano ma magari potrebbe essere..

comincio a credere che sia l ora di cambiare la scheda madre/processore a sto punto ...perche non penso che ci siano altre prove da poter fare...
se vado in un negozio di assistenza mi conviene? oppure cambio i pezzi e chi si è visto si è visto?
cioè per farmi dire "la tua mobo non va" con 50 euro che mi prenderanno penso che a sto punto sia più conveniente cambiare direttamente il tutto..
che ne pensate di tutto questo?

grazie per le risposte e per l'aiuto
Max

masty_<3
21-10-2009, 08:15
1-no..non l'ho mai mandato a farlo vedere nè da amici nè in un centro assistenza..
2-oddio potrebbe essere una vibrazione data dal contatto tra due parti metalliche a sto punto...che da questo rumore..
3-stamattina ho preso un nuovo dissipatore che è a liquido...speriamo che conti!se riesco avere un pochino di tempo quando torno a casa monto tutto e vi faccio sapere..
4-dando per scontato che i processori E5200/E5300/E5400 (che stando a una ricerca su internet fatta anche dall'utente utone DOVREBBERO essere compatibili con la scheda madre) o un 7200 (visto che in genere questi processori sono di solito compatibili con tutto..magari sto dicendo una fesseria,lascio a voi il commento perchè non sono proprio esperto) vadano sulla mia mobo..che aggiornamenti devo fare? del bios?se si come devo fare?

grazie per l'attenzione,Max

in realtà pensavo di più ad un E6xxx che son più vecchiotti e dovrebbero essere compatibili ma....
.... ho 1 dubbio per l'autore del 3ad: sai cos'è un CONDENSATORE?
http://www.tancredi.it/catalog/images/Condensatori%20Elettrolitici%20001.jpg
Controllali TUTTI quelli sulla mobo, se cen'è qualcuno gonfio inizia a pensare già a mobo (e quindi cpu, la vecchia te la vendi magari qualcuno se al compra) nuove

maxempires
21-10-2009, 09:07
se i condensatori sono i cilindretti sono cosa sono fisicamente ma non so che funzioni abbiano...che dovrei controllare?
perche smontando la scheda madre per mettere la pasta ho notato che alcuni di questi erano inclinati,anche se magari è una cosa normale..e li ho rimessi dritti,,boh...

masty_<3
21-10-2009, 13:09
se i condensatori sono i cilindretti sono cosa sono fisicamente ma non so che funzioni abbiano...che dovrei controllare?
perche smontando la scheda madre per mettere la pasta ho notato che alcuni di questi erano inclinati,anche se magari è una cosa normale..e li ho rimessi dritti,,boh...

si ad essere inclinati è normale, devi controllare se la testa (la parte grigia scanalata) è dritta o gonfia
esempio:
http://img258.imageshack.us/img258/4623/condensatore1pw9.jpg

Utone
21-10-2009, 17:22
la polvere è completamente sparita..
utone..non ho capito bene il tuo consiglio...cioe senza i pin collegati non saprei come accenderlo :)

Max

Stacca dalla mobo i fili che vanno al pulsante e poi con un cacciavite tocchi i 2 pin dove erano attaccati i fili. Vedi se così non si spegne.

maxempires
21-10-2009, 17:34
i cilindretti sembrano tutti normali...tutti dritti..

masty_<3
21-10-2009, 18:35
ok, allora escludiamo e fai come dice utone :)

maxempires
21-10-2009, 18:59
non credo che sia funzionato..ma non si accende proprio...forse ho non ho capito neanche..ho staccato i due fili(atx sw e power led) poi ho toccato i due pin con il lato metallico delle forbici ma non è successo niente..sono un po in alto mare...

Utone
21-10-2009, 20:13
non quelli dei lex. solo ATX. prova con un cacciavite o un filo. La forbice dovrebbe essere di alluminio...
Devi collegare insieme i due di atx. solo per farlo accendere, poi toglilo subito.

maxempires
21-10-2009, 21:24
ho capito come fare e cè lho fatta!!solo che...il problema non si risolve...sempre il solito rumore....ormai non ne posso piu...

pero sono contento...se va male come architetto ormai posso specializarmi in tecnico informatico!

voi che ne dite?avete altre prove da farmi fare?oppure devo abdicare?

grazie a tutti, Max

Utone
21-10-2009, 22:00
ho capito come fare e cè lho fatta!!solo che...il problema non si risolve...sempre il solito rumore....ormai non ne posso piu...

pero sono contento...se va male come architetto ormai posso specializarmi in tecnico informatico!

voi che ne dite?avete altre prove da farmi fare?oppure devo abdicare?

grazie a tutti, Max

prova a farlo partire senza ram e vedi se da qualche segnale..

maxempires
22-10-2009, 09:34
provato senza ram ma il rumore si ripresenta(non ho trovato le ram vecchie pero peccato)...avevo invece gia provato senza scheda video e come sempre stesso errore..

Utone
22-10-2009, 11:29
provato senza ram ma il rumore si ripresenta(non ho trovato le ram vecchie pero peccato)...avevo invece gia provato senza scheda video e come sempre stesso errore..

non saprei allora.. ma suonava la mobo senza ram? faceva beep?

Rimonta tutto nel case facendo cura a tutti i collegamenti e riprova a fare quello che ti ho detto del pulsante. Stacchi ATX poi con il cacciavite tocchi per neanche un secondo i due contatti e lo togli. Mi sembra proprio che il problema era quello.

panheimer
22-10-2009, 12:02
provato senza ram ma il rumore si ripresenta(non ho trovato le ram vecchie pero peccato)...avevo invece gia provato senza scheda video e come sempre stesso errore..

Ma cosa intendi per "sempre stesso errore"? Senza RAM o senza scheda video il pc non parte, al limite (se la mobo ha uno speakerino integrato) emette dei bip.
Se invece intendi che fa ancora rumore allora è un'altro paio di maniche...
Visto che hai smantellato tutto il pc, hai provato a prendere ogni singolo componente (alimentatore, scheda video, motherboard) e scuoterlo un po' per essere certo da dove arriva il rumore?
Se davvero è la motherboard che fa rumori strani allora è qualche componente che si è staccato o sta per staccarsi.
Potrebbero essere i condensatori (che mi sembra che hai già controllato), oppure anche i dissipatori su northbridge e southbridge. Al limite col dito prova delicatamente a muovere ogni singolo componente della mobo che sporge...
Mi rendo conto che ti sto proponendo cose alla soglia della follia, ma sembra che non se ne venga a capo con i soliti metodi...

Utone
22-10-2009, 14:18
Ma cosa intendi per "sempre stesso errore"? Senza RAM o senza scheda video il pc non parte, al limite (se la mobo ha uno speakerino integrato) emette dei bip.
Se invece intendi che fa ancora rumore allora è un'altro paio di maniche...
Visto che hai smantellato tutto il pc, hai provato a prendere ogni singolo componente (alimentatore, scheda video, motherboard) e scuoterlo un po' per essere certo da dove arriva il rumore?
Se davvero è la motherboard che fa rumori strani allora è qualche componente che si è staccato o sta per staccarsi.
Potrebbero essere i condensatori (che mi sembra che hai già controllato), oppure anche i dissipatori su northbridge e southbridge. Al limite col dito prova delicatamente a muovere ogni singolo componente della mobo che sporge...
Mi rendo conto che ti sto proponendo cose alla soglia della follia, ma sembra che non se ne venga a capo con i soliti metodi...
ma quel rumore lo fa anche a me se tengo premuto il pulsande del pc per spegnerlo. Secondo me è quando la ventola si ferma...

maxempires
22-10-2009, 14:28
stesso errore nel senso che si sente sempre lo stesso fischiettio...beh facendolo partire senza ram e scheda video, pur non arrivando a windows, il fischiettio si sentiva comunque...beep non si sentivano

ho provato a scuotere tutti i pezzi e come vi dicevo scuotendo ogni singolo pezzo il fischiettio proviene dalla scheda madre (anche se potrebbe essere il processore)...oltre aver sostituito alcuni pezi con dei pezzi nuovi..

i condensatori non sono gonfi..

non saprei che altro fare...quando torno a casa posso riprovare..cmq approvo le soluzione alla follia :) ma sembrano inutili pure quelle..

Max

panheimer
22-10-2009, 14:51
ho provato a scuotere tutti i pezzi e come vi dicevo scuotendo ogni singolo pezzo il fischiettio proviene dalla scheda madre (anche se potrebbe essere il processore)...oltre aver sostituito alcuni pezi con dei pezzi nuovi..


...ma come, fischiettio scuotendo la mobo staccata e spenta?
Ed hai sostituito pezzi della mobo?
Forse non ho capito bene...

maxempires
22-10-2009, 15:00
no il fischiettio lo sento una volta che accendo il computer..e muovendo la mobo o va via il rumore oppure diventa piu forte (anche se da quando ho staccato tutti i pezzi il rumore è costante)

Utone
22-10-2009, 18:05
no il fischiettio lo sento una volta che accendo il computer..e muovendo la mobo o va via il rumore oppure diventa piu forte (anche se da quando ho staccato tutti i pezzi il rumore è costante)

prova a staccare l alimentazione della ventola e vedi se lo fa...

panheimer
22-10-2009, 19:03
l'alimentazione della ventola della cpu???
ocio a non lasciarlo troppo tempo senza ventola, che il d920 è un forno...dopo potrai esser certo che la cpu è bruciata!
comunque continuo a non capire cosa possa essere a fischiare: deve per forza essere una ventola. non mi viene in mente nessun altro componente che possa produrre un rumore simile ad un fischio se non ventola della vga, della cpu e dell'alimentatore - dalle foto postate non mi sembra vi siano ventole su nb e sb.
se fosse quella della vga, prima dei riavvi dovresti vedere degli artefatti a video, ma hai già fatto una prova senza vga ed il fischio c'era lo stesso.
l'alimentatore mi sembra abbia una ventola da 12, per cui dovrebbe avere una tonalità più profonda di un fischio.
boh, non ci capisco più niente!

maxempires
22-10-2009, 19:30
allora ragazzi cerco di riepilogare...oggi sono tornato a casa prima e ho risperimentato con degli altri pezzi di un altro pc e la cosa non è cambiata..

ho provato con altre ram,altro alimentatore,altro hard disk,altra scheda video...sempre soliti problemi, ogni tanto si riavvia con sempre il famoso fischiettio

in più ho provato a riaccenderlo manualmente (tramite una pinza che faceva contatto) senza usare il tasto di accensione, si accende normalmente salvo poi ripresentare lo stesso problema

il dissipatore è nuovo..appena comprato perchè all inizio pensavo fosse quello..

sempre facendolo accendere con tutti i pezzi non montati sul cabinet, vi posso riaffermare che il rumore proviene dalla scheda madre.

se avete presente le foto a pagina1 di questo post, premendo o i cilindretti, o le parti metalliche in rilievo o le porte oppure la schda madre stessa qusto causa molto spesso rumore con anneso rumore..
questo non capita su tutta la superficie della mobo ma solo in alto a destra (vedendo la foto allegata in precedenza)

oddio visto che in quella zona si aggira ure il processore, potrebbe essere quello il problema, anche se ripeto toccando la scheda madre provoca rumore..

per quanto riguarda la spiegazione del rumore, non è facile descrivere un rumore...io dico fischiettio ma da altri potrebbe essere interpretato in altro modo:non è in alcun modo pesante come rumore, assomiglia al rumore dato due parti metalliche che sono in continuo sfregamento (questo non vuol dire che sia per forza il mio caso dato è solo una pure descrizione, dato che ho provato far accendere il pc con i pezzi uno lontano dall'altro)...oppure a un rumore dato da una saldatura (non so come altro spegarvi il rumore)..

Max

tornadobluVR
22-10-2009, 20:00
secondo me ti e' partita la CPU', se non e' quella di certo e' la MB'!

se hai un altro pc (chiamero' i componenti di questo con un doppio apice " ) ovvero componenti del PC"
collega tutti i componenti del pc con problemi (i pezzi di questo saranno con un apice solo ' ) ovvero componenti del PC'

intendo collega PSU', GPU', RAM' e HDD' del PC' su un'altra MB" con il suo CPU"

poi facci sapere se tali componenti funzionano
cosi limitiamo il raggio dei componenti con problemi!

maxempires
22-10-2009, 20:07
purtroppo questa operazione al contrario non la posso fare1 perchè il pc secondario è troppo vecchio per supportare i componenti del pc "nuovo"...

posso solo fare le operazioni con componenti vecchi in pc nuovo..

panheimer
22-10-2009, 20:35
sto riguardando le foto...mmm sembra di stare su un gioco del trova le differenze della settimana enigmistica...
Allora in alto a destra vedo:
- 3 dissipatorini in alluminio penso della sezione alimentazione della cpu, non vedo fermi per cui dovrebbero essere attaccati da un pad termico. mettiamo che uno di essi sia leggermente scollato, le vibrazioni della ventola cpu fanno tremare questo dissipatorino ed ecco spiegato il rumorino. visto poi che il pad è staccato, non dissipa più il calore e surriscaldandosi causa il riavvio del pc.
- numerosi condensatori, che sebbene non si riesca a vederli bene dalle foto, affermi di averle ispezionate, per cui supponiamo che siano buoni. sulla testa hanno quei solchi che servono quando si guasta il condesatore, la testa si "apre" seguendo i solchi ed il liquido fuoriesce. anni fa c'erano stati casi proprio di condensatori usati sulle mobo msi che invece di aprirsi, scoppiavano tipo petardo, causando seri danni a tutta la mobo e componenti vicini. magari nel tuo caso uno di questi è partito o sta per partire, e si è aperto un minuscolo foro che spara fuori aria in pressione: ecco il rumorino!
- il dissipatore dici di averlo cambiato, non per mancanza di fiducia nei tuoi confronti, ma hai controllato bene i push pin se sono ben montati? magari uno dei 4 è rotto e non si blocca bene. ho sempre usato dissipatori aftermarket con sistema a viti, e son anni che non monto un push pin nemmeno per gli amici, ma da quanto ricordo, una volta fissato non ci deve essere gioco sul dissi.
- ora rasentiamo l'assurdo: la cpu è inserita bene nel suo alloggiamento? è bloccata bene? una volta un mio amico smanettone, con la mano un po' pesante pero', è riuscito non so come a scardinare il sistema di bloccaggio della cpu: morale il quadrato che preme sulla cpu premeva solo per tre lati su quattro e non c'era più contatto in quell'angolo tra cpu e dissi...
bene, queste sono le mie ultime sparate, a rileggerle mi vergogno quasi di quello che ho scritto ma davvero non mi viene più in mente altro
continuero' comunque a seguire questo 3d, son troppo curioso di scoprire qual'era il problema, quindi ti prego: trova e risolvi!

masty_<3
22-10-2009, 20:36
http://www.youtube.com/watch?v=eW5c9NUD9FQ
il fischio è come quel suono che si sente in lontananza all'inizio di questo video? (solo all'inizio, gli altri rumori non c'entrano)

maxempires
22-10-2009, 20:56
si come suono è molto simile,un pochino piu leggero ma ci siamo.

perquanto riguarda dissipatore e processore sono posizionati perfettamente (controllati piu volte e per quanti riguarda il dissipatore con quello precedente dava gli stessi problemi ed era montato pure quello bene..non è stato mai toccato)

tuttavia credo proprio che non sia problema di surriscaldamento, perche può rimanere acceso sia per ore (e sfruttarlo al massimo), che per pochi secondi, che non arrivi a caricare il bios, che per una ventina di minuti...
anche guardando le temperature con i programmini free le temperature sono normali..

maxempires
22-10-2009, 21:19
dato che mi sto preparando psicologicamente a prendere cpu e mobo nuova, che componenti mi consigliereste con una spesa massima di 200 euro?

io pensavo ad un q8200 e come mobo l'asus p5q-c...

anche non conosco assolutamente nulla sui rapporti qualità prezzo...mi affido a un vostro consiglio..

inoltre mettendo il caso che prendessi questi due nuovi componenti, devo installare qualcosa? (che ne so aggiornamenti di bios,driver)
oltre al normale assemblaggio...

pensavo anche al case cooler master x galade 690 a 75 euro...

ditemiche ne pensate...
grazie Max

maxempires
23-10-2009, 00:27
scusate doppio post

Utone
23-10-2009, 01:42
comunque mi sembra strano.. anchio avevo questo problema ma poi senza cambiare niente non l ha più fatto..:doh: