View Full Version : Informazioni su Rhinoceros
Alberto230269
17-10-2009, 16:04
In ufficio,abbiamo scaricato la demo di rhino.
Ci capita spesso di dover realizzare modelli 3d per concorsi di disegno industriale e fino ad ora abbiamo usato cinema4d.
visto che non sarebbe male avere una maggior precisione, abbiamo pensato a rhino (anche perche' da quello che ho letto, si interfaccia bene con il mondo della prototipazione rapida).
In genere, partendo da uno schizzo fatto a mano, come si puo, realizzare un 3d? Si importa come blueprint come gli altri software o gi sono altri metodi?
Grazie
Zimmemme
17-10-2009, 16:33
In ufficio,abbiamo scaricato la demo di rhino.
Ci capita spesso di dover realizzare modelli 3d per concorsi di disegno industriale e fino ad ora abbiamo usato cinema4d.
visto che non sarebbe male avere una maggior precisione, abbiamo pensato a rhino (anche perche' da quello che ho letto, si interfaccia bene con il mondo della prototipazione rapida).
In genere, partendo da uno schizzo fatto a mano, come si puo, realizzare un 3d? Si importa come blueprint come gli altri software o gi sono altri metodi?
Grazie
Puoi importare i disegni fatti a mano e metterli come sfondo per iniziare a modellare.
http://www.youtube.com/watch?v=7OQ4vVMc920
Alberto230269
17-10-2009, 16:45
Ti ringrazio. Tu usi sia rhino che un software 3d tipo 3dstudio o cinema?
Differenze? Pregi e difetti? Grazie :-)
Zimmemme
17-10-2009, 17:03
Ti ringrazio. Tu usi sia rhino che un software 3d tipo 3dstudio o cinema?
Differenze? Pregi e difetti? Grazie :-)
Dipende tutto da cosa vuoi fare.
Rhino e Cinema sono molto diversi come software.
Il primo adotta la modellazione nurbs, il secondo prevalentemente quella poligonale.
Il primo non ha render degno di nota (a meno che non lo si abbini a grandi nomi come Maxwell e compagnia briscola) il secondo è un software completo.
In poche parole Rhino è un software di modellazione nurbs, punto.
Alberto230269
17-10-2009, 17:44
La nota positiva e' che ho una licenza di maxwell (lo uso con cinema). Da quanto ne so maxwell e' uno dei pochi software che al costo di una sola licenza, puo' essere utilizzato anche su altri software (a differenza di v-ray per esempio).
Sto iniziando a"giochicchiare" con rhino e l'approccio e' proprio diverso da cinema, a quel poco che ho visto e' estremamente potente
Zimmemme
17-10-2009, 17:58
La nota positiva e' che ho una licenza di maxwell (lo uso con cinema). Da quanto ne so maxwell e' uno dei pochi software che al costo di una sola licenza, puo' essere utilizzato anche su altri software (a differenza di v-ray per esempio).
Sto iniziando a"giochicchiare" con rhino e l'approccio e' proprio diverso da cinema, a quel poco che ho visto e' estremamente potente
E' proprio diverso da Cinema.
Diverso come approccio e come modalità di modellazione.
Se hai sempre e solo usato modellazione poligonale allora devi ricominciare da zero.
Tuttavia Rhino è molto semplice ed intuitivo.
Ci sono un sacco di tutorial ma ti consiglio prima di leggere tutto il manuale e vedrai che alla fine sarai in grado di fare delle belle cose.
quoto. le differenze con cinema sono abissali. anzi paradossalmente trovo molta più affinità con autocad. infatti il prompt e il funzionamente di alcuni comandi è praticamente lo stesso.
rhino se studiato a fondo (non rientro ancora nella categoria :fagiano: ) è uno software moto potente. lo vedo spesso utilizzato nei giovani studi di architettura e design per via di inglobare allo stesso costo un cad2D e un modellatore nurbs.
quanto al rendering avete già detto tutto. ho provato vray per rhino ma sotto diversi aspetti un po' castrato e macchinoso rispetto a C4D e 3dsmax.
maxwell invece va una meraviglia (con isuoi pro e contro dovuti alla velocità di calcolo in primis)
ma acquistando la licenza di maxwell come si fa ad avere poi la plugin per rhinoceros? è inclusa nella licenza o ha un costo aggiuntivo? :)
Alberto230269
18-10-2009, 10:14
Grazie per le dritte. La similitudine con il cad non mi dispiace,anzi. Se non sbaglio rhino era nato come plug-in di autocad. Mi chiedo se effettivamente puo' essere usato anche per sostituire autocad nel 2d.
La licenza di maxwell si riferisce al motore di renderig, i plug-in di interconnessione sono tutti utilizzabili senza problemi di licenze aggiuntive.
Zimmemme
18-10-2009, 12:40
Grazie per le dritte. La similitudine con il cad non mi dispiace,anzi. Se non sbaglio rhino era nato come plug-in di autocad. Mi chiedo se effettivamente puo' essere usato anche per sostituire autocad nel 2d.
La licenza di maxwell si riferisce al motore di renderig, i plug-in di interconnessione sono tutti utilizzabili senza problemi di licenze aggiuntive.
No, Rhino non è nato come plug-in di Autocad nè tantomeno ha similitudini col cad.
Rhino è un CAD a tutti gli effetti, non ha la funzione messa in tavola 2d (se non molto limitata) e non è mai stato un plug-in o in qualche modo interconnesso con Autocad.
Rhino è un programma a se stante con funzioni tridimensionali molto potenti.
Non può essere usato per sostituire Autocad che, prevalentemente è un buon cad 2d ma veramente pessimo nel 3D.
Diciamo che i due si possono integrare perchè è possibile importare in Rhino i Dwg 2d per usarli come base per il processo di modellazione 3d.
Quindi utilizza Rhino solo se ti serve quello che può darti ovvero modellazione 3D NON parametrica (a dire il vero stanno sviluppando anche la parametricità ma al momento sono abbastanza indietro rispetto alla concorrenza).
Alberto230269
18-10-2009, 14:45
In realta' rhino e' nato come plug-in di autocad (si chiamava accumodel)n ma poco importa
http://www.cadlandia.com/showarticle.asp?ID=858
In effetti una parte parametrica sarebbe auspicabile.
A pelle, conoscendo molto poco rhino, trovo il processo di modellazione più' semplice ed intuitivo rispetto a cinema (sicuramente e' decisamente diverso), forse perche' per molti anni ho usato i vari comandi (molto limitati) di autocad, tipo estrudi e le booleane...
salve a tutti sono un prossimo laureando in geologia...si spera.
da un paio di settimane sto cercando materiale e metodi per la mia tesi...mi sono imbattuto in più di uan persona che per fini geologici ha fatto ricostruzioni dell' andamento in sotteraneo di formazioni geologiche partendo da dati superficiali lavorati e rifiniti con rhino.
tutti i mieie deti provengono da software GIS come mapinfo o arcGIS...su internet ho letto di un plugin fondamentale per portare avanti il mio alvoro con rhino...si chiama Attitudedesigner v1.3 e sembra essere fatto apposta per importare da un database gis in ambiente rino le giaciture(inclinazione immersione e edirezione di specifiche formazioni geologiche...insomma detto in aprole povere semplici informazioni spaziali diverse però dalle solite xy e z)
qualcuno mi sa dire qualcosa su attitudedesigner v1.3 questo plugin?
dove si vedono tutti i plug in di rhino presenti già di serie?
dove si possono reperire altri nuovi plugin?
ho già importato molti DXF con sciami di punti quotati a loro interno con passo regolare...adesso sto tentando di appunto raffinare tale nvola di punti in una superficie nurbs...ma dopo è per me fondamentale sapere se questo attitudedesigner v1.3 esiste o meno
Zimmemme
18-10-2009, 20:17
In realta' rhino e' nato come plug-in di autocad (si chiamava accumodel)n ma poco importa
http://www.cadlandia.com/showarticle.asp?ID=858
In effetti una parte parametrica sarebbe auspicabile.
A pelle, conoscendo molto poco rhino, trovo il processo di modellazione più' semplice ed intuitivo rispetto a cinema (sicuramente e' decisamente diverso), forse perche' per molti anni ho usato i vari comandi (molto limitati) di autocad, tipo estrudi e le booleane...
In realtà il plug-in di Autocad si chiamava Accumodel ma sin da quando è uscito Rhino non è mai stato un plug-in di nulla ma un programma a se stante.
E lo dico con cognizione di causa perchè io ho avuto in ufficio questo software fin dalla sua primissima uscita.
Ma come dici tu, poco importa.
La parametricità è una cosa molto bella tuttavia è anche limitante dato che ogni feature deve interfacciarsi con le altre in maniera matematicamente corretta.
Quindi il fatto di essere non parametrico conferisce al modellatore una libertà tale da poter fare praticamente tutto anche quello matematicamente scorretto.
Io la trovo una cosa stupenda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.