PDA

View Full Version : Fonera 2.0n


Pagine : [1] 2

Saeba Ryo
17-10-2009, 13:48
Qualcuno ce l'ha? Come funziona? Okay che è uscita da meno di un mese, però mi sembra strano non ci sia un thread ufficiale! Domanda da un milione di $. Visto che da noi in Italia è illegale condividere la banda ADSL, lo è anche far parte della rete Fon? :eek:


Visto che ci sono aggiorno per chi capita qui per la prima volta:
Per tutto dicembre è in offerta con s.s. gratuite a 59 euro:
https://shop.fon.com/FonShop/shop/FPPLoginOrRegisterController?purchase=1:PRD-022&partner=bhome

zanfo
18-10-2009, 23:03
sono anch'io interessato alla fonera 2.0n ,voglio acquistarla sopratutto per collegarci un modem 3g,lo huawei E270.Qualcuno ce l'ha e può darmi conferma del corretto funzionamento col modem?

angmail
20-10-2009, 21:19
qualcuno che crea il thread ufficiale così mettiamo tutte li le informazioni i consigli e i pareri?

zanfo
20-10-2009, 21:25
mi sono registrato sul sito fon.Per comprare la fonera bisogna per forza dichiarare dove si abita e farsi riconoscere come hotspot???Non si può restare anonimi?

Saeba Ryo
20-10-2009, 21:45
Se compare linkatelo anche qui!
Da quello che ho capito puoi comprare la Fonera senza diventare un hot spot, però ho aperto il topic proprio per chiarire questo tipo di dubbi!

zanfo
20-10-2009, 21:58
Se compare linkatelo anche qui!
Da quello che ho capito puoi comprare la Fonera senza diventare un hot spot, però ho aperto il topic proprio per chiarire questo tipo di dubbi!

devo comprare per forza un router 3g,ma non ho intenzione di diventare un hot spot...

Saeba Ryo
26-10-2009, 00:18
Sembra che tra gli utenti di HWupgrade non ci sia nessun Foneriano (Alien, Bill o Linus era troppo lungo da scrivere... Ops!).

zanfo
26-10-2009, 08:53
l'ho appena acquistata,appena arriva vi faccio sapere.Spero sia compatibile col mio huawei e270...

angmail
26-10-2009, 09:57
l'ho appena acquistata,appena arriva vi faccio sapere.Spero sia compatibile col mio huawei e270...

facci sapere

1.quanti torrent regge con trasmission
2.se il firmware è buono o è ancora buggato
3.altre cose varie

p.s. qualcuno apre un thread ufficiale?

zanfo
30-10-2009, 22:47
fonera 2.0n arrivata.Non ho avuto ancora tempo di testarla per ora,posso solo dire che rileva stampante e huawei E270,ma la prima non la vedo da windows 7,l'altra non ne vuole sapere di connettersi....settimana prossima ho più tempo e la provo per bene

marcohu
30-10-2009, 23:25
arrivata anche a me. hard-disk e penne ok, stampante la vede ma non funge in xp. prossima settimana qualche test più approfondito. diamoci una mano! tramite pulsantino sul retro disattivi il wifi e da setup puoi disabilitare il fonspot!
ciao

zanfo
30-10-2009, 23:30
arrivata anche a me. hard-disk e penne ok, stampante la vede ma non funge in xp. prossima settimana qualche test più approfondito. diamoci una mano! tramite pulsantino sul retro disattivi il wifi e da setup puoi disabilitare il fonspot!
ciao

si quelle cose le ho già viste,mi piacerebbe capire perchè caxxo non riesco a far andare la stampante e sopratutto il modem 3G.
Dal wiki fon ci sono i filmati e le guide per le configurazioni.Per la stampante occorre configurarla con una porta TCP/IP 9100,guida seguita ma stampante sembra vista ma non funziona da pc...mai una cosa che compro e va al primo colpo senza tanti problemi

marcohu
30-10-2009, 23:44
a chi lo dici... bò vedremo, non so.
comunque la cosa sicura è che come fonera è molto veloce, la più veloce di tutte, finalmente, e la community sforna aggiornamenti di continuo. confido in upgrade stabili e funzionanti "al primo colpo"... vedremo! in ogni caso cos'è questa storia che non sarebbe veramente wireless N? (letta in giro)
non trovo foto della fonera 2.0n aperta (e non voglio smembrare ancora la mia) qualche fonte?

zanfo
30-10-2009, 23:47
che firmware usi?Io ho aggiornato al 2.3

marcohu
30-10-2009, 23:51
che firmware usi?Io ho aggiornato al 2.3

si aggiornato pure io! hai qualche webcam compatibile?

zanfo
31-10-2009, 00:02
si aggiornato pure io! hai qualche webcam compatibile?

ho collegato una creative ma non sembra compatibile.Per i pen drive,una chiavetta da 512 è regolarmente riconosciuta,mentre quella da 8 giga(sempre in fat32)non vuole saperne di essere vista...vabbè ora sono stanco e ho poca pazienza,provo a vedere se almeno rapid funziona

X-Ciccio
31-10-2009, 08:00
fonera 2.0n arrivata.Non ho avuto ancora tempo di testarla per ora,posso solo dire che rileva stampante e huawei E270

Scusa, leggo sul sito che l'apparato supporta i modem 3G, ma non ho trovato la lista completa. Giuro che mi sono girato il sito del produttore. Dove posso trovare una lista completa delle chavette 3G supportate?

zanfo
31-10-2009, 08:41
http://wiki.fon.com/wiki/3G_compatibility

pegasolabs
31-10-2009, 10:05
Preciso subito una cosa, come già fatto negli altri thread fonera.
Dal momento che in sezione c'è una integrazione del regolamento per cui

[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)

non è consentito di parlare delle funzionalità hotspot della fonera, se non per ciò che riguarda la disattivazione della funzione.
Grazie

zanfo
31-10-2009, 11:13
Preciso subito una cosa, come già fatto negli altri thread fonera.
Dal momento che in sezione c'è una integrazione del regolamento per cui

[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)

non è consentito di parlare delle funzionalità hotspot della fonera, se non per ciò che riguarda la disattivazione della funzione.
Grazie

la prima cosa che ho fatto è disattivare il fon spot!
impostazioni>fon spot>disabilita

pegasolabs
31-10-2009, 11:18
la prima cosa che ho fatto è disattivare il fon spot!
impostazioni>fon spot>disabilitaL'avviso era per tutti, anche se ho risposto dopo il tuo post :)

zanfo
31-10-2009, 11:19
L'avviso era per tutti, anche se ho risposto dopo il tuo post :)

ok!Andiamo avanti qui a parlare o apri un topic ufficiale?

marcohu
31-10-2009, 12:06
bè il titolo del topic è abbastanza lineare che i moderatori lo rendano ufficiale no?
anche io disabilitata tale funzione, è illegale e proprio non mi interessa! voglio la mia banda tutta x me!!!
ciao

angmail
31-10-2009, 13:07
ok ora i possessori di fonera ci parlino di come va con trasmission: cioè quanti torrent riescono a far andare in contemporanea e quante connessioni da emule mettono da pc.

come si comporta la porta usb nel transfer rate?

marcohu
31-10-2009, 14:14
...quante connessioni da emule mettono da pc.


Che vuoi dire???


Con transmission non sono ancora riuscito a scaricare niente, tutti i download dopo un pò mi vanno in pausa... ho pravato prima con 1 file, poi 2files, poi 3, 4... tutta la notte e niente, al mattino li trovo tutti in pausa e senza progresso. da cosa può dipendere.
Sembra abbastanza veloce, invece, come NAS aggiungendo un disco di rete in risorse del computer. I video HD contenuti nella fonera si vedono tranquillamente e anche i tempi per gli spostamenti non sono biblici. Come controllare l'effettiva velocità?

Saeba Ryo
31-10-2009, 16:44
Preciso subito una cosa, come già fatto negli altri thread fonera.
Dal momento che in sezione c'è una integrazione del regolamento per cui

[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)

non è consentito di parlare delle funzionalità hotspot della fonera, se non per ciò che riguarda la disattivazione della funzione.
Grazie

Con questo hai risposto ad una delle mie domande!

Ora, è vero che non fa da modem ADSL 2+? Ha il firewall integrato?

angmail
31-10-2009, 16:54
Che vuoi dire???


Con transmission non sono ancora riuscito a scaricare niente, tutti i download dopo un pò mi vanno in pausa... ho pravato prima con 1 file, poi 2files, poi 3, 4... tutta la notte e niente, al mattino li trovo tutti in pausa e senza progresso. da cosa può dipendere.
Sembra abbastanza veloce, invece, come NAS aggiungendo un disco di rete in risorse del computer. I video HD contenuti nella fonera si vedono tranquillamente e anche i tempi per gli spostamenti non sono biblici. Come controllare l'effettiva velocità?

intendevo quante connessioni regge su emule, a quanto avete impostato il valore prima che cadesse o desse errore tcp....

trasmission (il torrent interno) nn l'avete provato?

zanfo
31-10-2009, 17:22
Ora, è vero che non fa da modem ADSL 2+? Ha il firewall integrato?

è solo router,quindi il modem devi aggiungerlo.Il firewall è integrato

Saeba Ryo
31-10-2009, 18:02
Scelta discutibile, potevano inserirlo (il costo è irrisorio) e permettere di disattivarlo...

angmail
02-11-2009, 18:54
Che vuoi dire???


Con transmission non sono ancora riuscito a scaricare niente, tutti i download dopo un pò mi vanno in pausa... ho pravato prima con 1 file, poi 2files, poi 3, 4... tutta la notte e niente, al mattino li trovo tutti in pausa e senza progresso. da cosa può dipendere.
Sembra abbastanza veloce, invece, come NAS aggiungendo un disco di rete in risorse del computer. I video HD contenuti nella fonera si vedono tranquillamente e anche i tempi per gli spostamenti non sono biblici. Come controllare l'effettiva velocità?

non hai risolto con trasmission?
che versione di firmware c'è? quando è stata aggiornata?
mi fai sapere se implementano anche un amule integrato?

marcohu
04-11-2009, 18:19
no non ho risolto, anche perché ero impegnato e la fonera è finita nella sua bella scatola...
amule credo niente per ora... spero in imminenti bugfix... e nuovi firmware. per ora ho il più recente disponibile direttamente da gui, ossia il 2.3
ciao

angmail
04-11-2009, 18:57
no non ho risolto, anche perché ero impegnato e la fonera è finita nella sua bella scatola...
amule credo niente per ora... spero in imminenti bugfix... e nuovi firmware. per ora ho il più recente disponibile direttamente da gui, ossia il 2.3
ciao

fammi sapere come va perchè io sto pensando di prenderla

zanfo
04-11-2009, 22:47
io ho risolto con stampante e modem 3g,la webcam invece non la prende,si vede non è compatibile.Per amule ho letto che ci sono i firmware beta che lo supportano,prova a dare un occhio qui: http://wiki.fon.com/wiki/F2_Amule .
Ho notato che quando connesso al modem 3g,l'apertura delle pagine web dell'interfaccia della fonera sono molto lente,forse troppo,non so se dipenda dal fatto che all'hub avevo collegato anche un hard disk da 1tb....trasmission si installa regolarmente,rapidshare premium funziona,peccato per le velocità ridicole di download con la chiavetta tre

marcohu
04-11-2009, 23:28
nooo ma come fai sei un genio!!!
avrei bisogno di aiuto! puoi postare qualche guida per transmisison e per il print server ecc...
illuminaci!
:help:

zanfo
05-11-2009, 17:39
avrei bisogno di aiuto! puoi postare qualche guida per transmisison e per il print server ecc...
illuminaci!
:help:

per il print server,ricorda di abilitarlo nel menù della fonera.Installi i driver sul pc,segui la guida sul wiki fon,aggiungo solo che ho attivato il upnp dal menù fonera.Consiglio anche di fare riavvio della fonera dopo ogni cambiamento.
Il modem huawi E270 l'ho collegato e impostato manualmente coi parametri 3(suggerisco riavvio anche in questo caso).Il client torrent l'ho installato su hard disk esterno senza problemi.La webcam invece non vuole saperne di funzionare,non viene neanche rilevata....

zanfo
05-11-2009, 17:45
Aggiungo una cosa strana,ho un pendrive da 8 giga che non viene riconosciuto dalla fonera,in nessun modo io la formatti(ntfs,fat,fat32,ext2).
Capita anche a qualcun altro?

benve83
17-11-2009, 12:15
Ciao a tutti, ho visto che si è aperto un topic su questa benedetta Fonera che ormai ho da più di un anno.
Da un mese ho invece La Fonera N e devo dire che in quanto a prestazioni hanno fatto un bel lavoro.
Con la prima versione erano solo dolori, con quest'ultima, gioie e dolori!
Inizio con la funzione che immagino interessi la maggior parte di voi: il torrent.
Al momento ho 5 file a scaricare, non mi è mai capitato problemi di "messa in pausa" automatici (sono fortunato?). Ho un HD da 160Gb installato NTFS.
Velocità di scaricamento?Non va una mazza, qui però devo precisare:
Ho provato a mettere in download Ubuntu (un torren con molte fonti) e la velocità è arrivata aaddirittura a 300 Kb/sec; segno quindi che la fonera può raggiungere velocità alte.
Altri file con meno fonti (la maggior parte), vedo che si collega per esempio a 4seed su 23 ma la velocità oscilla: 4Kb, 1Kb, 6Kb, 300byte, 1Kb.
Si si,non ho sbagliato ed avete letto bene: byte.
Mi piacerebbe condividere con voi questo problema per essere sicuro che anche a voi fa la stessa cosa.

Per quanto concerne il download da Rapidshare, bhè...una gioia...si toccano picchi di 450Kb/sec, oltre non va perché mamma telecom ha la linea della preistoria. Il tutto se hai un account premium.

Non ho provato tutte le altre peculiarità poiché non mi interessano, credo che Transmission sia un vero asso nella manica ma bisogna capire come farlo funzionare meglio, secondo me velocità alte non le raggiunge poiché una volta che ha trovato qualche seed, anche se è lento continua a scaricare da quello senza fare una specie di censimento su quelli che vanno meglio e utilizzarli in parallelo. Credo sia proprio li la fonte del problema.
Ubuntu lo scarica "a paletta" come si dice a Firenze perché magari i primi 4 seed che trova sono i server di Ubuntu appunto.

Attendo vostri aiuti o anche domande visto che sul sito della fonera si trova molto poco.
Ciao a tutti Alex

marcohu
17-11-2009, 14:05
per il print server,ricorda di abilitarlo nel menù della fonera...

Dove intendi? ho seguito il wiki ma nisba!
ciao
grazie a chi da il proprio contributo con pareri... se c'è qualche "power user" please dacci na mano!

angmail
17-11-2009, 16:47
Ciao a tutti, ho visto che si è aperto un topic su questa benedetta Fonera che ormai ho da più di un anno.
Da un mese ho invece La Fonera N e devo dire che in quanto a prestazioni hanno fatto un bel lavoro.
Con la prima versione erano solo dolori, con quest'ultima, gioie e dolori!
Inizio con la funzione che immagino interessi la maggior parte di voi: il torrent.
Al momento ho 5 file a scaricare, non mi è mai capitato problemi di "messa in pausa" automatici (sono fortunato?). Ho un HD da 160Gb installato NTFS.
Velocità di scaricamento?Non va una mazza, qui però devo precisare:
Ho provato a mettere in download Ubuntu (un torren con molte fonti) e la velocità è arrivata aaddirittura a 300 Kb/sec; segno quindi che la fonera può raggiungere velocità alte.
Altri file con meno fonti (la maggior parte), vedo che si collega per esempio a 4seed su 23 ma la velocità oscilla: 4Kb, 1Kb, 6Kb, 300byte, 1Kb.
Si si,non ho sbagliato ed avete letto bene: byte.
Mi piacerebbe condividere con voi questo problema per essere sicuro che anche a voi fa la stessa cosa.

Per quanto concerne il download da Rapidshare, bhè...una gioia...si toccano picchi di 450Kb/sec, oltre non va perché mamma telecom ha la linea della preistoria. Il tutto se hai un account premium.

Non ho provato tutte le altre peculiarità poiché non mi interessano, credo che Transmission sia un vero asso nella manica ma bisogna capire come farlo funzionare meglio, secondo me velocità alte non le raggiunge poiché una volta che ha trovato qualche seed, anche se è lento continua a scaricare da quello senza fare una specie di censimento su quelli che vanno meglio e utilizzarli in parallelo. Credo sia proprio li la fonte del problema.
Ubuntu lo scarica "a paletta" come si dice a Firenze perché magari i primi 4 seed che trova sono i server di Ubuntu appunto.

Attendo vostri aiuti o anche domande visto che sul sito della fonera si trova molto poco.
Ciao a tutti Alex

che versione di firmware hai? mi fai sapere se implementano pure mldonkey o amule? perchè li sarebbe sicuramente la mia scelta la fonera 2.0n.

a portata come è messa? nel senso prima avevi un router wireless da poter fare il confronto? io ho un wgt624 della netgear e in una casa con 4 stanze nella 4a prende a malapena.. ed è un router g

zanfo
17-11-2009, 17:06
Dove intendi? ho seguito il wiki ma nisba!
ciao
grazie a chi da il proprio contributo con pareri... se c'è qualche "power user" please dacci na mano!

firewall>applicazioni

Per quanto riguarda i torrent,ne ho provati un paio,velocità media dai 20 ai 50 kb.Ho notato però che aggiungendo in download file da rapid,la fonera da segni di "squilibrio",cioè i file rapid non partono,addirittura li da come non buoni.Tolto il torrent,rapid torna ok.Ho notato anche che dopo qualche giorno di lavoro,la fonera va riavviata,in quanto seven(che ho su 2 pc)non la riconosce più nelle risorse di rete,è capitato addirittura che non fosse nemmeno più raggiungibile via web,pur avendo la linea adsl funzionante.
Vabbè me lo aspettavo da un prodotto appena immesso nel mercato,nel complesso per ora sono contento.
Qualcuno ha provato con i firmware alternativi e applicazioni annesse?

zanfo
17-11-2009, 17:09
a portata come è messa? nel senso prima avevi un router wireless da poter fare il confronto? io ho un wgt624 della netgear e in una casa con 4 stanze nella 4a prende a malapena.. ed è un router g

non vorrei dire una caxxata,ma penso che la fonera sia utilizzabile anche come hot spot,quindi risolveresti l'assenza o il basso segnale nella stanza

angmail
17-11-2009, 17:16
non vorrei dire una caxxata,ma penso che la fonera sia utilizzabile anche come hot spot,quindi risolveresti l'assenza o il basso segnale nella stanza

3 router non li metto, lo utilizzo come alternativa al wgt624 considerando che ho già come router il pirelli che non posso togliere perchè ho le telefonate in voip

ora ho

pirelli-wgt624

poi avrei
pirelli-fonera2.0n

benve83
17-11-2009, 17:31
che versione di firmware hai? mi fai sapere se implementano pure mldonkey o amule? perchè li sarebbe sicuramente la mia scelta la fonera 2.0n.

a portata come è messa? nel senso prima avevi un router wireless da poter fare il confronto? io ho un wgt624 della netgear e in una casa con 4 stanze nella 4a prende a malapena.. ed è un router g

La 2.3, l'ultima disponibile.
non ho provato ad implementare amule perché vedo astiosa l'installazione e non penso che trarrei grossi benefici di quanti me ne dia il torrent.
A portata?mmm forse va meglio il mio caro e vecchio NETGEAR DG834GT g.
Però se sono a portata della fonera, lo scaricamento è più veloce, essendo N.
Sono preciso perché ho una chiavetta Netgear N ed un eeepc anch'esso N.

benve83
17-11-2009, 17:35
non vorrei dire una caxxata,ma penso che la fonera sia utilizzabile anche come hot spot,quindi risolveresti l'assenza o il basso segnale nella stanza

L'idea è buona, però purtroppo devi attaccare la fonera col cavo al router per prendere internet e successivamente replicare il segnale in wifi.
Quindi, o metti i 2 router vicini o ti compri un cavo ethernet lungo da portare la fonera in camera (se l'utilizzo maggiore è li).

angmail
17-11-2009, 17:51
La 2.3, l'ultima disponibile.
non ho provato ad implementare amule perché vedo astiosa l'installazione e non penso che trarrei grossi benefici di quanti me ne dia il torrent.
A portata?mmm forse va meglio il mio caro e vecchio NETGEAR DG834GT g.
Però se sono a portata della fonera, lo scaricamento è più veloce, essendo N.
Sono preciso perché ho una chiavetta Netgear N ed un eeepc anch'esso N.

quindi come portata fa un pò schifo mi pare di capire no?
ho visto quelle antennone, non pensavo fosse 200 metri come dichiara il produttore ma almeno 100 buoni....

come usb 2.0 lascia a desiderare, come portata pure, amule ancora nn di default...a 80 euro ci penso 2 volte...se poi hai un buono sconto la posso pure provare ;)

benve83
18-11-2009, 10:47
quindi come portata fa un pò schifo mi pare di capire no?
ho visto quelle antennone, non pensavo fosse 200 metri come dichiara il produttore ma almeno 100 buoni....

come usb 2.0 lascia a desiderare, come portata pure, amule ancora nn di default...a 80 euro ci penso 2 volte...se poi hai un buono sconto la posso pure provare ;)

Infatti io l'ho acquistata perché ho ricevuto lo sconto da FON per aver acquistato la precedente. Considerando che con la prima ci facevo veramente poco ho detto: investiamo altri 40€ così per lo meno non ho buttato via gli altri 40 € ;-).
Tutto sommato devo dire che il suo dovere lo fa!
Ma da qui a consigliarla ai miei amici no, mi sento di dire che ancora è acerba.
Se la volete acquistare per ampliare il vostro segnale WiFi evitate!

Matthew82
23-11-2009, 12:46
Che mi consigliate???
La prendo o non la prendo???

zanfo
23-11-2009, 12:49
qualcuno ha provato il firmware dev?Io l'ho scaricato,però i link per i software extra(tipo amule e rapid)non sono più raggiungibili...

Sprea91
24-11-2009, 15:20
Che mi consigliate???
La prendo o non la prendo???

Stesso dilemma...
A me interesserebbe solo ed esclusivamente il client MU/RS, quindi niente wifi etc..., me la consigliate?

zanfo
28-11-2009, 18:21
Stesso dilemma...
A me interesserebbe solo ed esclusivamente il client MU/RS, quindi niente wifi etc..., me la consigliate?

lo uso molto per rapid,per ora tutto ok(con l'account premium)

Sprea91
04-12-2009, 19:10
lo uso molto per rapid,per ora tutto ok(con l'account premium)

Ma riesci a scaricare a banda piena? Quanti file puoi scaricare contemporaneamente?

Cmq una prima impressione dopo un paio d'ore di utilizzo:
comincio subito col dire che oggi mi è arrivato il router, pagato il 27 novembre 59€ + 10€ di coupon che ho acquistato da un ragazzo, totale 69€ al posto di 89€,e il primo dicembre hanno tagliato il prezzo a 57€ (le spese di spedizione sono gratuite per tutto il mese di dicembre)... vabbè...
Finito di attaccare i cavi al router, lo accendo.
Per capire l'ip del router ho dovuto impostare su connessioni di rete ip dinamico (lo avevo statico) e in esegui ho dato il comand cmd/ipconfig, e da li ho letto l'ip.
Appena ho avuto accesso alla dashboard (la home del router), ho configurato il router tramite wizard (tutti i vari account di facebook, youtube, megaupload) e poi ho aggiornato subito il firmware all'ultima versione.
Ho provato subito ad utilizzare la funzione download manager di megaupload. Ho copiato circa 70 link nella fonera... nemmeno uno che funzionava... ho controllato l'errore su google, e il problema era dovuto ad una funzione che bisogna attivare nell'account di megaupload. Fatto, ho ricopiato i link e sono partiti solo 2 file... ho visto poi nelle impostazione che il numero massimo di download in contemporanea è 3 (pochi... non si riesce a sfruttare tutta la banda con così pochi file in download). La funzione pausa del manager non funziona... o meglio, funziona, ma non è poi possibile riprendere il download... quindi bisogna cancellare il file e rimetterlo in lista. Ad ovviare però a questo ed ad altri "problemi" come ad esempio quello di cancellare più file della lista in una volta è possibile utilizzare l'addon "Fonera downloads manager" per firefox.
Stanotte proverò a lasciarlo acceso tutta notte... sono curioso di vedere quanti mb riesco a scaricare con 3 file alla volta...
Il mio voto per ora è negativo.
Spero pubblichino al più presto un firmware con la possibilità almeno di scaricare più di 2 file alla volta...

angmail
04-12-2009, 19:32
Ma riesci a scaricare a banda piena? Quanti file puoi scaricare contemporaneamente?

Cmq una prima impressione dopo un paio d'ore di utilizzo:
comincio subito col dire che oggi mi è arrivato il router, pagato il 27 novembre 59€ + 10€ di coupon che ho acquistato da un ragazzo, totale 69€ al posto di 89€,e il primo dicembre hanno tagliato il prezzo a 57€ (le spese di spedizione sono gratuite per tutto il mese di dicembre)... vabbè...
Finito di attaccare i cavi al router, lo accendo.
Per capire l'ip del router ho dovuto impostare su connessioni di rete ip dinamico (lo avevo statico) e in esegui ho dato il comand cmd/ipconfig, e da li ho letto l'ip.
Appena ho avuto accesso alla dashboard (la home del router), ho configurato il router tramite wizard (tutti i vari account di facebook, youtube, megaupload) e poi ho aggiornato subito il firmware all'ultima versione.
Ho provato subito ad utilizzare la funzione download manager di megaupload. Ho copiato circa 70 link nella fonera... nemmeno uno che funzionava... ho controllato l'errore su google, e il problema era dovuto ad una funzione che bisogna attivare nell'account di megaupload. Fatto, ho ricopiato i link e sono partiti solo 3 file... ho visto poi nelle impostazione che il numero massimo di download in contemporanea è 3 (pochi... non si riesce a sfruttare tutta la banda con così pochi file in download). La funzione pausa del manager non funziona... o meglio, funziona, ma non è poi possibile riprendere il download... quindi bisogna cancellare il file e rimetterlo in lista. Ad ovviare però a questo ed ad altri "problemi" come ad esempio quello di cancellare più file della lista in una volta è possibile utilizzare l'addon "Fonera downloads manager" per firefox.
Stanotte proverò a lasciarlo acceso tutta notte... sono curioso di vedere quanti mb riesco a scaricare con 3 file alla volta...
Il mio voto per ora è negativo.
Spero pubblichino al più presto un firmware con la possibilità almeno di scaricare più di 3 file alla volta...

mi fai sapere come va con torrent? a me interessa torrent (non mega e rapid) vorrei saperlo perchè a 57 euro sta diventando un prezzo molto interessante mi viene quasi voglia di prenderla!

mi fai la prova mettendo qualche file torrent e vedi se scarica? hai un usb esterno usb per fare la prova?

Sprea91
04-12-2009, 19:57
mi fai sapere come va con torrent? a me interessa torrent (non mega e rapid) vorrei saperlo perchè a 57 euro sta diventando un prezzo molto interessante mi viene quasi voglia di prenderla!

mi fai la prova mettendo qualche file torrent e vedi se scarica? hai un usb esterno usb per fare la prova?

Ho provato un torrent di una community privata... scaricavo a 300 kb/s, quindi direi che funziona.
Sto usando una chiavetta usb da 8gb come storage.

Sprea91
04-12-2009, 20:00
qualcuno ha provato il firmware dev?Io l'ho scaricato,però i link per i software extra(tipo amule e rapid)non sono più raggiungibili...

http://wiki.fon.com/wiki/F2_Amule

prova a vedere qua per amule

angmail
04-12-2009, 20:17
Ho provato un torrent di una community privata... scaricavo a 300 kb/s, quindi direi che funziona.
Sto usando una chiavetta usb da 8gb come storage.

hai messo un bel pò di torrent?

tipo 8-12 torrent con molti seed? la usb non ti da problemi?

come copertura come la trovi?

amule nn lo hai ancora messo?

a 59 euro è un ottimo prezzo

Sprea91
04-12-2009, 20:26
hai messo un bel pò di torrent?

tipo 8-12 torrent con molti seed? la usb non ti da problemi?

come copertura come la trovi?

amule nn lo hai ancora messo?

a 59 euro è un ottimo prezzo

Ho messo solo un torrent, domani, appena finisco di scaricare e quindi liberare la chiavetta, farò un test con 7-8 torrent.
Per ora la usb non mi ha dato problemi.
Amule non l'ho ancora messo e non penso che lo metterò. Forse più avanti per curiosità, ma probabilmente lo disinstallerò subito dopo.

angmail
04-12-2009, 21:29
Ho messo solo un torrent, domani, appena finisco di scaricare e quindi liberare la chiavetta, farò un test con 7-8 torrent.
Per ora la usb non mi ha dato problemi.
Amule non l'ho ancora messo e non penso che lo metterò. Forse più avanti per curiosità, ma probabilmente lo disinstallerò subito dopo.

già se fai la prova con torrent ne metti 8 10, magari 12 e mi dici che va bene la prendo, per 60 euro uno il rischio lo prende, male che va la usa solo come router

Sprea91
06-12-2009, 11:20
già se fai la prova con torrent ne metti 8 10, magari 12 e mi dici che va bene la prendo, per 60 euro uno il rischio lo prende, male che va la usa solo come router

Appena finito di fare la prova.
Numero torrent: 11
Seed per torrent: 300+
Procedimento:
Apro la webgui e aggiungo tutti gli 11 file torrents.
Aspetto qualche secondo, e vedo che il massimo dei download attivi è di 3.
Dopo qualche minuto, la webgui e il plugin di firefox si bloccano, non aggiornano più nulla. Entro nella dashboard del router, vado in torrent molto lentamente e... non mi carica i downloads, ma me li scarica dato che il mio ping era molto alto e tutto andava a rilento. Spento il router e riacceso, sono andato subito in torrent, ho eliminato tutti i file e ho chiuso firefox. : |
Per fortuna che scarico con megaupload...


PS: ho lasciato la fonera accesa tutta notte a scaricare, dopo lo sblocco del router, e quest'ultimo non è crashato. (di solito me lo faceva)

angmail
06-12-2009, 11:58
Appena finito di fare la prova.
Numero torrent: 11
Seed per torrent: 300+
Procedimento:
Apro la webgui e aggiungo tutti gli 11 file torrents.
Aspetto qualche secondo, e vedo che il massimo dei download attivi è di 3.
Dopo qualche minuto, la webgui e il plugin di firefox si bloccano, non aggiornano più nulla. Entro nella dashboard del router, vado in torrent molto lentamente e... non mi carica i downloads, ma me li scarica dato che il mio ping era molto alto e tutto andava a rilento. Spento il router e riacceso, sono andato subito in torrent, ho eliminato tutti i file e ho chiuso firefox. : |
Per fortuna che scarico con megaupload...


PS: ho lasciato la fonera accesa tutta notte a scaricare, dopo lo sblocco del router, e quest'ultimo non è crashato. (di solito me lo faceva)

si era capito che sta fonera non era una grande cosa, infatti ho scelto di prendere o un nas qnap ts-110 oppure il mediacenter che ho lo uso come muletto tanto è un sempron 2300 con 1 gb di ram quanto mi potrà mai consumare? 0 euro di spesa e massima resa!

Sprea91
06-12-2009, 12:11
si era capito che sta fonera non era una grande cosa, infatti ho scelto di prendere o un nas qnap ts-110 oppure il mediacenter che ho lo uso come muletto tanto è un sempron 2300 con 1 gb di ram quanto mi potrà mai consumare? 0 euro di spesa e massima resa!

io l'ho presa per le dimensioni ridotte e per la rumorosità.
cmq è uscito da circa 3 mesi, ha ancora un firmware acerbo, ma stanno cmq lavorando a fixare tutti i bug ed a implementare altre cose.
per esempio il dd wrt è in work in progress.
sono fiducioso.

angmail
06-12-2009, 12:44
io l'ho presa per le dimensioni ridotte e per la rumorosità.
cmq è uscito da circa 3 mesi, ha ancora un firmware acerbo, ma stanno cmq lavorando a fixare tutti i bug ed a implementare altre cose.
per esempio il dd wrt è in work in progress.
sono fiducioso.

lo so che è acerbo, ma per la mia visione delle cose non si fa uscire un prodotto a 80 euro soprattutto e poi non funzionano 10 cose...il test lo deve fare la casa, capisco leggeri bug ma alcuni si lamentano della usb 2.0 che non rende, alcuni del wireless, altri che non è wireless n....

qua stiamo facendo windows vista 2 ;)

Saeba Ryo
06-12-2009, 17:07
Se qualcuno vuole scrivere una mini recensione con pregi/difetti la posto in prima pagina! :D

kkrevenge
08-12-2009, 11:53
ciao.
come avete impostato account premium megaupload per fonera 2.0n?
e sulla fonera?
grazie

ps: non riesco a scaricare (solo i torrent)

Sprea91
08-12-2009, 12:02
Vai in download manager, poi su RS/MU account, nella targhetta a tendina scegli megaupload, inserisci i dati del tuo account premium (deve essere premium senò non puoi scaricare)infine fai save.

kkrevenge
08-12-2009, 12:06
fatto. ma non va.
devo abilitare download diretti in megaupload?
ho premium (fatto 30 minuti fa).

in fonera devo impostare qualcosa?priorità?
riavviarla? a proposito si può riavviare direttamente dalla dashboard?



il download rimane in attesa.

ho ultimo firmware (2.3.0.0)

kkrevenge
08-12-2009, 12:43
ora va. ho riavviato fonera

zanfo
08-12-2009, 12:45
fatto. ma non va.
devo abilitare download diretti in megaupload?
ho premium (fatto 30 minuti fa).

in fonera devo impostare qualcosa?priorità?
riavviarla? a proposito si può riavviare direttamente dalla dashboard?



il download rimane in attesa.

ho ultimo firmware (2.3.0.0)

per rapidshare ho abilitato una opzione di download,penso valga anche per megaupload.Controlla nelle guide del wiki

kkrevenge
08-12-2009, 12:58
si. download diretti.
poi riavviato fonera ed ora va.
grazie

aleco
08-12-2009, 21:30
Non avevo notato il topic sulla nuova fonera, è da quando è stata commercializzata che la posseggo, insieme alla 2.0g e la fonera classica e non ho mai avuto problemi.
Per chi avesse problemi a far riconoscere alcune periferiche usb solitamente si risolve collegando le periferiche ad un hub usb alimentato esternamente.
Per chi ha problemi con i torrent è sconsigliato usare flashpen perchè poco prestanti visti i molti accessi al disco.
Per chi non ha un accout premium RS c'è una plugin che permette il download anche senza alcun account.

Sprea91
08-12-2009, 22:36
E' possibile in qualche modo, tramite plugin per esempio, aumentare il numero di download contemporaneamente di Megaupload?

Devil!
08-12-2009, 22:40
Per chi non ha un accout premium RS c'è una plugin che permette il download anche senza alcun account.

Dove si può scaricare questo plugin?

aleco
08-12-2009, 22:43
E' possibile in qualche modo, tramite plugin per esempio, aumentare il numero di download contemporaneamente di Megaupload?
non ho un account premium, potrebbe essere che ci siano dei limiti imposti da megaupload?
in alternativa probabilmente è solo una variabile che si può modificare accedendo alla fonera tramite ssh ed editando il file corretto.

Dove si può scaricare questo plugin?
http://www.pailander.com/fonera/plugins/Pailander.com-luci-rsdownloader_0.3.61.gz

http://wiki.fon.com/wiki/Fon-ng:_Get_Involved#Community_Projects
in questa pagina è possibile vedere i progetti di plugin sviluppane esternamente da altri programmatori non fon

Sprea91
08-12-2009, 23:39
non ho un account premium, potrebbe essere che ci siano dei limiti imposti da megaupload?
in alternativa probabilmente è solo una variabile che si può modificare accedendo alla fonera tramite ssh ed editando il file corretto.


Come si fa? :D
Che firmware consigli?

aleco
08-12-2009, 23:56
Come si fa? :D

se usi unix direttamente da terminale, se usi windows scaricati putty (è gratuito) e usa quello, una volta fatto il login per navigare all'interno della fonera devi utilizzare i comandi unix, ci sono numerose guide e manuali a riguardo basta usare google.
in questo momento non posso accedere alla mia fonera perchè sono in un'altra casa fino al fine settimana e quindi non posso fare prove di alcun tipo.

Alenott
09-12-2009, 15:12
Ciao, ho visto che sei riuscito a configurare la chiavetta 3g...puoi spiegarmi meglio come? Io ad esempio ho solo da impostare la scelta dell'operatore ma ce ne sono due per "vodafone" e cmq non riesco a diffondere l'umts con il wi fi :cry: .
Grazie

BlackMoon.
09-12-2009, 18:51
Oggi mi è arrivata la fonera.
Premetto che la scatoletta parte già MALE, in quanto mi sento leggermente preso per i fondelli da FON (n.b. sono un fonero della prima ora, leggasi quando ancora davano il mitico router linksys)
Praticamente, il mese scorso mi è arrivato un codice coupon ("for active foneros only") che offriva la fonera a 47€ + 10 di ss. La compro un po'alla boccalona e dal giorno dopo la scadenza dell'offerta me la ritrovo per tutti a 2€ (dicasi 2) in più.. Una svalutazione così su un prodotto nuovo di pacca (e che nel mio caso, era ancora nel furgoncino del corriere) non la considero una cosa seria.

Comunque, stasera finalmente ho potuto metterci le mani. Dopo pochi minuti (vita frenetica :doh: ) di smanettamenti vari ho scoperto che:

- L’avvio è finalmente questione di pochi secondi (i tempi biblici erano secondo me il difetto principale della fonera ‘classic’ per chi come me non la tiene sempre accesa)
- Il firmware si aggiorna in pochissimi minuti, volendo si può fare direttamente dall’interfaccia web.
- Idem per l’attivazione della “DEV mode”
- La modalità bridge (che permette di utilizzare il wifi privato come "antenna a distanza" di un altro access point di casa) si ottiene in modo sorprendente semplice: basta configurare il wifi con gli stessi dati dell’altro AP, poi è sufficiente collegare la fonera allo switch\router con DUE cavi. Uno nella porta “internet” e l’altro in una delle porte LAN. Così facendo si ottiene un bridge casereccio, ma perfettamente funzionante. Prova del fuoco: durante una chiamata in skype con l’iphone il telefono passa in roaming direttamente da un access point all’altro senza che cada la linea. Fico (a onor del vero lo facevo anche con la fonera classic, ma solo col fw francofon)
- Non ho rilevato le cadute di segnale con l’iphone 3GS che qualcuno lamenta, ma i miei test sono durati davvero pochissimi minuti, quindi non ci metterei la mano sul fuoco :D

In conlusione, un esperienza -out of the box- decisamente al di sopra delle aspettative.

Fin da subito ho riscontrato però un grosso difetto:
La condivisione di periferiche usb è OSCENAMENTE LENTA. Attaccando al volo un hub usb 2.0 con i miei due hard disk esterni (0.5 e 1TB rispettivamente, formattati NTFS), la configurazione è semplicissima ma anche su lan non si va oltre i 4MB\s in lettura e i 2 in scrittura. Troppo poco per creare un nas casalingo, almeno secondo me.
Ora proverò a formattare in disco in EXT3 come suggerito sul wiki ufficiale..

zanfo
09-12-2009, 19:28
Ciao, ho visto che sei riuscito a configurare la chiavetta 3g...puoi spiegarmi meglio come? Io ad esempio ho solo da impostare la scelta dell'operatore ma ce ne sono due per "vodafone" e cmq non riesco a diffondere l'umts con il wi fi :cry: .
Grazie

ti consiglio di settare la connessione manuale da "impostazioni personalizzate".Inserisci i parametri del tuo gestore,RIAVVI e tutto funziona.
Sto giusto usando il mio modem hawei E270 con usim 3,a parte la velocità oscena della Tre(difficilmente supera i 50 kb/s,alla faccia dei 7,2 mega),ho notato con dispiacere che manca un comando per disattivare la connessione.
In pratica,per disconnetterti devi scollegare la chiavetta dall'usb,e quando vai per ricollegarla la seconda volta,al 99% per poter navigare devi riavviare la fonera,una vera seccatura...spero sempre in eventuali firmware dev...

zanfo
09-12-2009, 19:30
Fin da subito ho riscontrato però un grosso difetto:
La condivisione di periferiche usb è OSCENAMENTE LENTA. Attaccando al volo un hub usb 2.0 con i miei due hard disk esterni (0.5 e 1TB rispettivamente, formattati NTFS), la configurazione è semplicissima ma anche su lan non si va oltre i 4MB\s in lettura e i 2 in scrittura. Troppo poco per creare un nas casalingo, almeno secondo me.
Ora proverò a formattare in disco in EXT3 come suggerito sul wiki ufficiale..

Quoto,facci sapere se migliorano le cose in ext3.
Ho problemi anche con una usb da 8 giga,in qualsiasi modo provo a formattarla,la fonera non la vede,mentre sui pc funziona bene

aleco
09-12-2009, 19:35
Quoto,facci sapere se migliorano le cose in ext3.
Ho problemi anche con una usb da 8 giga,in qualsiasi modo provo a formattarla,la fonera non la vede,mentre sui pc funziona bene

hai provato a collegarla ad un hub usb alimentato?

zanfo
09-12-2009, 20:31
certo,non so spiegarmi perchè non funzioni

BlackMoon.
10-12-2009, 09:09
Con EXT3 le cose non migliorano sensibilmente come velocità "pura" di trasferimento dati.. Migliora invece la reattività della fonera, soprattutto se ha attivi i torrent. Peraltro, anche trasmission ha alcune mancanze non trascurabili:
1. non funziona come client upnp e non c'è modo di capire se la porta sia aperta correttamente o meno
2. i torrent mi danno la netta impressione di essere più lenti rispetto al pc.. Non ho ancora fatto prove "serie", ma la iso ufficiale di ubuntu con alice 20mega su pc scarica a 1MB\s mentre sulla fonera non supera la metà. Questo però cozza con la prova di Andrea Beggi sull'omonimo blog. Mi viene il dubbio che sia un problema di porte, ma qui ci ricolleghiamo al punto 1 :muro:

Inoltre:
3. Il mio fantastico bridge casereccio è andato bene finchè non ho riavviato il router principale.. A quel punto la fonera è andata in crash (wifi spento e porta wan e lan che lampeggiano velocemente, senza reale trasmissione di dati)..
4. L'iphone inspiegabilmente funziona bene nelle chiamate con skype, ma la connessione salta continuamente se si cerca di navigare in internet.. Misteri..

Comunque sulla board di fon gira voce che verrà rilasciato un nuovo firmware ufficiale entro natale con l'implementazione del bridge software e vari bugfix (fra cui quello dell'iphone)
Speriamo sia vero, perchè in effetti allo stato attuale la fonera mi sembra più una piattaforma di test che un router consumer vero e proprio (e mi va anche bene, ma non a 80€).

zanfo
10-12-2009, 09:33
con rapid e account premium su hard disk usb scarica leggermente più lento che da pc,quindi la banda la sfrutta a pieno.Per i torrent effettivamente trasmission è un po' una caxxta,troppo scarno e privo di impostazioni.Appena mi arriva telecom in casa nuova,provo con amule

Zioca
10-12-2009, 13:50
Speriamo sia vero, perchè in effetti allo stato attuale la fonera mi sembra più una piattaforma di test che un router consumer vero e proprio (e mi va anche bene, ma non a 80€).

Mi sembra che la facciano pagare 59 Euro spese spedizione incluse, a me pare conveniente!

BlackMoon.
10-12-2009, 18:19
Grazie a una politica di sconti a mio avviso poco seria (vedi mio post precedente).

Confermo quanto detto sulla velocità del disco ext3

Sia in lettura che in scrittura:
Circa 3MB\s in modalità wifi n (a 10cm dal router :sofico: )
Circa 6.5 MB\s su rete cablata


Pochino..

Peraltro anche il trasferimento simmetrico non è brillantissimo:
Mettendo in lettura e in scrittura 2 file grandi (diversi) ci si attesta su 4-5MB\s per file massimo.. Però visto le premesse su questo punto non c'è tanto da fare gli schizzinosi :read:

Sprea91
10-12-2009, 20:46
E' uscita la beta del firmware 2.3.5.0 by Rudolph

Log:
Santa gave Rudolph a lot of presents for us. The main ones are :
- adds new wifi driver (fixes 11n only, iphone, powersave,…)
- adds openvpn server
- adds upnp mediaAV in DEV-only image
- adds wifi-wan mode
- adds bridge mode
- adds wps support
- fixes cache problems that cause errors after 24 hours
- fixes ntp server pool, we now use openwrt pool
- qos was not enabled even if selected in webui due to a typo
- fixes column header in torrent app
- open torrent port and allow client to register as active on tracker
- disabe snr graph on fon_status page as it was not working as expected
- fixes wpa validation 8-63 chars with special chars are no supported
- small fix to SimpleForm template
- fixes “onsucess” logic of firewall app
- allow anonymous login for ftp (and make it configurable on webui
- onlined now only checks the fon server
- typo in italian translation, openvpn, qos pages
- fixes coova for NEC cell phones
- disable tcp_ecn in sysctl
- adds port allocation logic of switch when in bridge mode
- fixes lucid when ip changes
- fixes lan netmask
- fixes mac override for wan port
- fixes large file download in fonbrowser


http://download.fonosfera.org/Rudolph/20091210_FON2303_2.3.5.0_DEV-RC2.tgz

aleco
10-12-2009, 22:27
"This is RC2, a few translations are still missing but if everything goes well, we will release 2.3.5.0 final next week."

appena installata quest'ultima versione in meno di 5 minuti senza problemi, a quanto pare verrà rilasciata la versione finale di questa versione verso la fine della settimana prossima quindi nel caso qualcuno riscontri problemi gravi sarebbe meglio segnalarlo tramite l'apposita mailing list (solo in inglese) in modo che sia possibile per gli sviluppatori aggiungere correzioni in tempo.

per chi fosse interessato al download da Megaupload, Rapidshare, 2Shared, 4Shared, ZShare, Badongo, DepositFiles and Mediafire senza account premium: http://wiki.fon.com/wiki/F2n_Plowshare
non l'ho testato personalmente ma è spiegata abbastanza bene tutta la procedura da seguire rigorosamente via ssh, magari la settimana prossima vedo se riesco a provarla su una fonera 2.0g che ho da parte e se a qualcuno interessa vi tengo aggiornati.

Sprea91
11-12-2009, 06:00
"This is RC2, a few translations are still missing but if everything goes well, we will release 2.3.5.0 final next week."

appena installata quest'ultima versione in meno di 5 minuti senza problemi, a quanto pare verrà rilasciata la versione finale di questa versione verso la fine della settimana prossima quindi nel caso qualcuno riscontri problemi gravi sarebbe meglio segnalarlo tramite l'apposita mailing list (solo in inglese) in modo che sia possibile per gli sviluppatori aggiungere correzioni in tempo.

per chi fosse interessato al download da Megaupload, Rapidshare, 2Shared, 4Shared, ZShare, Badongo, DepositFiles and Mediafire senza account premium: http://wiki.fon.com/wiki/F2n_Plowshare
non l'ho testato personalmente ma è spiegata abbastanza bene tutta la procedura da seguire rigorosamente via ssh, magari la settimana prossima vedo se riesco a provarla su una fonera 2.0g che ho da parte e se a qualcuno interessa vi tengo aggiornati.

Quando puoi mi potresti spiegare come aumentare il numero massimo di download attivi con Megaupload/Rapidshare? (ora è 2)

aleco
11-12-2009, 18:48
Procedura per aumentare il limite delle connessioni contemporanee a megaupload e rapidshare:
scaricare putty e avviarlo
impostare come host l'ip della fonera selezionare ssh e premere open
come login scrivere "root" senza "" e come password quella che avere impostato
digitare "vi /etc/config/luci_dlmanager" e premere invio
spostarsi con le frecce della tastiera nella riga "option 'threads' '2'" sul 2
premere sulla tastiera "I" e modificare il 2 con il valore desiderato
una volta modificato premere ESC
scrivere ":w" verrà salvato il file
scrivere ":q" per chiudere l'editor
scrivere exit e premere invio per chiudere putty
riavviare la fonera e dovrebbe essere tutto a posto
non esagerate con le connessioni contemporanee.

spero di essere di aiuto per qualcuno
grazie a Sprea91 che ha fatto da cavia :D

BlackMoon.
12-12-2009, 08:34
Installato il firmware nuovo.
Torrent finalmente usabili (non rallentano più così oscenamente le fonera e trasmission apre la porta in modalità attiva)

MA

Dopo una notte a scaricare, stamattina trovo tutti i torrent in pausa (non finiti). Li riavvio, mi danno errore. Riavvio la fonera, non vede più neanche il disco esterno.. il quale ovviamente collegato al pc funziona..

Che bidone..

Sprea91
12-12-2009, 10:23
Procedura per aumentare il limite delle connessioni contemporanee a megaupload e rapidshare:
scaricare putty e avviarlo
impostare come host l'ip della fonera selezionare ssh e premere open
come login scrivere "root" senza "" e come password quella che avere impostato
digitare "vi /etc/config/luci_dlmanager" e premere invio
spostarsi con le frecce della tastiera nella riga "option 'threads' '2'" sul 2
premere sulla tastiera "I" e modificare il 2 con il valore desiderato
una volta modificato premere ESC
scrivere ":w" verrà salvato il file
scrivere ":q" per chiudere l'editor
scrivere exit e premere invio per chiudere putty
riavviare la fonera e dovrebbe essere tutto a posto
non esagerate con le connessioni contemporanee.

spero di essere di aiuto per qualcuno
grazie a Sprea91 che ha fatto da cavia :D

Grazie aleco :flower:
Questa notte ho provato a lasciar scaricare un file da Megaupload con il limite dei download attivi a 5 (sfruttavo quasi tutta la banda). Che dire, perfetto. Non è crashato e ho scaricato 8gb in 4 ore.

(consiglio di usare il plugin di firefox "Fonera Downloader Manager")
(per il torrent provate "Transmission Remote GUI")(quest'ultimo non l'ho testato)

BlackMoon.
12-12-2009, 13:38
Io uso questo

http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/

e mi trovo piuttosto bene!

Peraltro, permette di attivare l'upnp client (più altre funzioni che però probabilmente non sono implementate nella versione del software installata sulla fonera)

Sprea91
13-12-2009, 22:36
qualcuno sa se è possibile programmare i download ?
esempio: ho in pausa un download, alle 24 voglio far riprendere il download. E' possibile farlo fare in automatico?

(con megaupload/rapidshare)

zanfo
13-12-2009, 23:28
Installato il firmware nuovo.
Torrent finalmente usabili (non rallentano più così oscenamente le fonera e trasmission apre la porta in modalità attiva)

MA

Dopo una notte a scaricare, stamattina trovo tutti i torrent in pausa (non finiti). Li riavvio, mi danno errore. Riavvio la fonera, non vede più neanche il disco esterno.. il quale ovviamente collegato al pc funziona..

Che bidone..

hai notato se c'è qualche modifica nella pagina del modem umts,tipo un on/off del modem?Col firmware normale devo scollegare il modem per disconnetterlo,e per la riconnessione devo riavviare la fonera...

BlackMoon.
14-12-2009, 08:50
hai notato se c'è qualche modifica nella pagina del modem umts,tipo un on/off del modem?Col firmware normale devo scollegare il modem per disconnetterlo,e per la riconnessione devo riavviare la fonera...

Questa è la schermata per il 3G
http://i45.tinypic.com/6qgufs.jpg


Purtroppo non posso fare prove perchè non ho la chavetta :D

benve83
14-12-2009, 13:43
Ciao a tutti.
Mi sn assentato un pò perchè in effetti questa fonera qualche problemino lo dava..ma finalmente con questo nuovo aggiornamento sembra che molte lacune siano ate colmate.
I torrent finalmente vanno, vi consiglio di usare la remote gui che vi fa settare molte cose che la Fonera non può fare. Le porte vengono aperte, ovviamente dal vostro router dovete fare il port fowarding verso la fonera o abilitare il DMZ Per l'ip delle fonera (io l'ho messo statico, così si collega sempre con 192.168.0.10)

Ricordate che in mano avete un router, non un pc: è assurdo aspettarsi che 12 torrent in contemporanea funzionino, io ne ho 3 e vanno a meraviglia.
Con rapidshare scaricavo senza problemi 2 file in contemporanea. Condivido chi ha detto che la Fonera è un router beta, non un router consumer pronto all'uso. Il prezzo di 59€ può andare, di più no.
Non condivido chi ha detto che un pc con procssore sempron consuma poco: se hai la possibilità metti uno strumento alla presa di corrente, la Fonera consuma meno di una lampadina. Su questo posso garantire che non ci sono paragoni.

zanfo
14-12-2009, 21:00
Questa è la schermata per il 3G


Purtroppo non posso fare prove perchè non ho la chavetta :D


Schermata identica a prima,ON/OFF manca,bisognerebbe fare la prova connetti / disconnetti col modem....Fine settimana dovrebbe uscire il firmware dev definitivo,lo installerò e farò le dovute prove...

marcohu
15-12-2009, 11:48
installato 2.3.5.0, detto Rudolph la renna...

ho visto che ha il bridge, non provato.

ora riesco ad ascoltare la musica direttamente dalla fonera... qualità non eccelsa per il mio orecchio audiofilo...

webcam riconosciuta, ma non funzionante (schermata bianca, suggerimenti?)

altri test in giornata

attendendo la versione stable...

p.s. forse è una mia impressione, ma l'interfaccia è parecchio più reattiva...

kkrevenge
15-12-2009, 15:48
ciao.
non funziona più il dyndns da quando ho aggiornato firmware e non ricordo le impostazioni precedenti nella fonera (non in dyndns ma nel firewall, policy...)
mi dite come risolvere per favore?
grazie

BlackMoon.
16-12-2009, 00:05
Anche a voi risulta che i file torrent (soprattutto se tanti e pesanti) provochino un'estrema frammentazione sul disco?

A me successo questo:
per testare il firmware nuovo ho lasciato un weekend consecutivo la fonera a scaricare file torrent: complessivamente una ventina di gb (dimensione media dei file > 1gb) -tutta roba legale eh :read: -

Download non male, con le porte aperte correttamente si perde qualcosa rispetto al pc (soprattutto se ci sono molti file in contemporanea, se sono pochi invece è una scheggia), ma tutto sommato nulla di cui lamentarsi. Con il fw nuovo, buona anche la stabilità complessiva.

Il problema è sorto nel momento in cui ho dovuto copiare questi file dal disco (unità condivisa EXT3) al pc: velocità non superiore ai 2 Mb\s anche su rete cablata (una prova con lo stesso disco dava valori sui 6)
Riavviata la fonera, spento trasmission senza alcun cambiamento
Disco collegato a un pc ubuntu via usb e .. sorpresa: anche lì stessa velocità!
La cosa incredibile e che, se mentre è un corso questo trasferimento lentissimo si copia un file pesante sull'hard disk questo VA VELOCISSIMO (20mb\s circa su linux, che poi sarebbe la sua velocità normale) e idem con il percorso inverso! Sembrano rallentati proprio i file scaricati con torrent! Cos'altro può essere secondo voi se non frammentazione (spaventosa) ? Peraltro, si sente proprio la testina che continua a viaggiare avanti e indietro.

Escluderei anche difetti fisici sul disco, in quanto lo uso parecchio e non ha mai dato problemi.


Cercando su internet, pare non esistano tool di deframmentazione per EXT3.

A voi risulta tutto ciò?
Potrebbe forse essere un'idea impostare transmission per preallocare tutto lo spazio necessario prima dell'avvio del torrent?

ice.man
16-12-2009, 08:36
un router-wifi come la FOnera2.0 uscito con supporto a modem 3G (comodissimo anche come fail-over) o funzoini avanzate come il server vpn .......venduto a partire da 80E (che stanno scendnedo a 59) credo sia qualcosa che stravolge un mercato dove fino a ieri le stesse funzioni erano disponibili su pordotti da oltre 3-400E
a questo aggiungo che la base opne-source del firmware e la folta community sono garanzia di un supporto sempre crescente di funzionalità, hardware esterni (webcam e modelli di router3G) oltre che prograssiva stabilità
io ho esperienza con prodotti di altre marche nella stessa fascia di prezzo e dopo poco piu di 1 anno dall'uscita lo sviluppo di nuovi firmware è completmente fermo
i vecchi router d-link ad esmepio non accettano il forward della porta ssh o della porta 80.. e non si sono mai sognati di fixarlo

BlackMoon.
18-12-2009, 09:47
Nessun'altro ha avuto quei "problemi" con i torrent?

benve83
18-12-2009, 21:59
Nessun'altro ha avuto quei "problemi" con i torrent?

Col nuovo firmware vanno che è una meraviglia!
In questo momento ne ho 5 attivi, ma l'upload è a 0, perché anchra manda la possibilità di limitare gli slot.
In pratica anche mettendo velovità 2Kb, mi si crea una decina di slot che vanno a 0,2Kb saturando quindi gli slot del download.

BlackMoon.
18-12-2009, 22:39
Sulla velocità nulla da dire
Mi riferivo alla presunta frammentazione dei dati sul disco (vedi mio post precedente)

Devil!
19-12-2009, 09:18
che versione di trasmission è installata con il nuovo firmware?

Romariolele
20-12-2009, 13:17
la mia fonera non funziona + dopo alcuni giorni di utilizzo.

Si accende solo il led di alimentazione.

Conoscete un tools per tentare il ripristino?

Ho già tentato il reset con il tasto ma niente.

grazie

aleco
20-12-2009, 13:55
la mia fonera non funziona + dopo alcuni giorni di utilizzo.

Si accende solo il led di alimentazione.

Conoscete un tools per tentare il ripristino?

Ho già tentato il reset con il tasto ma niente.

grazie

Ti consiglio di contattare l'assistenza fon, in alternativa verifica l'alimentazione o prova ad accedervi via ssh, credo che vada bene la procedura per accedere al redboot della prima fonera, trovi mille guide e vedi se la fonera risponde in qualche modo.

Romariolele
20-12-2009, 14:02
la mia fonera non funziona + dopo alcuni giorni di utilizzo.

Si accende solo il led di alimentazione.

Conoscete un tools per tentare il ripristino?

Ho già tentato il reset con il tasto ma niente.

grazie

risolto http://wiki.fon.com/wiki/Firmware_Restore

Ryujimihira
23-12-2009, 18:01
ne ho ordinata una stamane, approfittando dell'offerta per tutto dicembre a 59 euro inclusa spedizione

mi sono registrato (con dati reali ovviamente) contestualmente all'ordine.

quindi vi chiedo, sopratutto ai foneros "navigati", devo per forza registrarla quando mi arriva?
A che serve la registrazione? Non posso semplicemente rimanere anonimo? (non mi va di condividere la connessione con persone che nemmeno conosco o chissà in quali siti navigheranno :rolleyes: )

zanfo
23-12-2009, 20:25
ne ho ordinata una stamane, approfittando dell'offerta per tutto dicembre a 59 euro inclusa spedizione

mi sono registrato (con dati reali ovviamente) contestualmente all'ordine.

quindi vi chiedo, sopratutto ai foneros "navigati", devo per forza registrarla quando mi arriva?
A che serve la registrazione? Non posso semplicemente rimanere anonimo? (non mi va di condividere la connessione con persone che nemmeno conosco o chissà in quali siti navigheranno :rolleyes: )

io non l'ho registrata,in più puoi disattivare il fon spot dal menù della fonera

BlackMoon.
24-12-2009, 15:55
Qualcuno di voi ha provato il mediaserver UPNP integrato?
A me a smesso di funzionare al primo riavvio della fonera..

Ryujimihira
24-12-2009, 16:54
io non l'ho registrata,in più puoi disattivare il fon spot dal menù della fonera

ma la garanzia di due anni vale lo stesso?

Romariolele
26-12-2009, 11:17
Chi mi da una mano a fargli vedere questa internet key?


é nella lista di quelle compatibili con fonera ma non so da dove partire

http://wiki.fon.com/wiki/FON2-Tweak-3G-IT-TIM


Grazie mille

kkrevenge
28-12-2009, 21:43
non ho chiavetta wireless e vorrei comprarla ma al momento leggo che solo chi mastica un pò di linux c'è riuscito. speriamo in un firmware nuovo...

per quanto riguarda dyndns ora ci sono riuscito.
prima bastava scrivere "http://......dyndns.org" e tuttoandava liscio

con il firmware attuale (2.3.0) invece va aggiunta la s e scaricare il certificato
"https://.......dyndns.org"

Ryujimihira
29-12-2009, 13:14
ripropongo anche questo quesito:

ho un modem/router netgear 834gt, ho diversi dispositivi collegati allo switch integrato (3 occupati, 1 disponibile) e mi trovo bene con la wireless

sta per arrivarmi la fonera 2.0n, di cui vorrò utilizzare le funzionalità nas, ma quest'ultima è router senza modem.

pertanto chiedo, posso continuare ad utilizzare la wifi del netgear e relativo accesso ai dispositivi collegati al suo switch? vorrei rendere più leggera possibile il carico sulla fonera

aleco
29-12-2009, 13:27
ripropongo anche questo quesito:

ho un modem/router netgear 834gt, ho diversi dispositivi collegati allo switch integrato (3 occupati, 1 disponibile) e mi trovo bene con la wireless

sta per arrivarmi la fonera 2.0n, di cui vorrò utilizzare le funzionalità nas, ma quest'ultima è router senza modem.

pertanto chiedo, posso continuare ad utilizzare la wifi del netgear e relativo accesso ai dispositivi collegati al suo switch? vorrei rendere più leggera possibile il carico sulla fonera

certo, se vuoi sulla fonera puoi anche disabilitare del tutto la wireless, se configuri bene gli ip ed i permessi non dovresti avere nessun problema.

BlackMoon.
29-12-2009, 19:39
Anche se probabilmente non interesserà a nessuno, sono riuscito a far funzionare decendemente ushare (il mediaserver integrato)

bisogna editare a mano (via SSH) il file di configurazione
vi /etc/ushare.conf

attivando l'interfaccia web.
Per far ciò bisogna editare la riga

ENABLE_WEB=

per farla diventare
USHARE_ENABLE_WEB=yes

La cosa divertente è che aggiungendo solo yes, il giochino non funziona. Fortunatamente sul forum di dd-wrt (community seria per un firmware serio, altro che fon) c'era il workaround.

Fatto questo, ogni volta che si riavvia la fonera sarà sufficiente accedere all'interfaccia web di ushare (che si trova puntando il browser all'indirizzo http://ipdellafonera:portadiushare/web/ushare.html ), cliccare su "refresh all shares" e il programmino rimetterà in condivisione il contenuto dell'hard disk.
Purtroppo la libreria va ricostruita a mano ogni volta, ma non è una procedura particolarmente lunga (fa più o meno 10'000 file al minuto se collegata a un hard disk, fate voi i conti :sofico: )

BlackMoon.
29-12-2009, 20:13
Peraltro, mi permetto una piccola nota "polemica"

Smanettando un po'con questo router, mi sto facendo l'idea che l'originalità che contraddistingueva FON agli esordi si stia perdendo..

Mi spiego meglio: con il lancio della fonera 2.0n si era detto che la compagnia volesse forse affiancare l'idea di router a basso costo community based all'iniziale progetto di wifi libero (che diciamocelo almeno in italia è sostanzialmente fallito: quanti di voi condividono il proprio wifi in modo profiquo? e quanti sono mai riusciti ad agganciare un segnale fon fuori di casa?)

In realtà, ho avuto la netta sensazione che la community sia in realtà un grosso gruppo di gente inesperta che subissa di bug veri o presunti i pochissimi programmatori (se si può usare il plurale) del firmware.
Firmware, tra l'altro, basato per la gran parte su una distribuzione linux già rodata (kamikaze), con una buona interfaccia grafica, ma strapieno di bug piccoli e grandi..
Questo rischia solo di favorire il travaso di utenti medio\esperti a dd-wrt (che, come già scritto qua sopra, secondo me è anni luce avanti) nonappena questo sarà disponibile, impoverendo ulteriormente la community. Avrebbe avuto più un senso se un router del genere fosse stato proposto proprio da dd-wrt (un accordo era impraticabile?)

Anche l'hardware è nella media, forse anche un po'sotto, rispetto ai router enthusiast che offrono funzioni simili. E' vero,questi costano di più e spesso sono closed-source. Però generalmente le funzoni promesse, per l'appunto, funzionano. Tutte e subito. Quindi i 60-70€ chiesti per lo scatolino mi sembrano un prezzo giusto, non un regalo (come invece era il primo router linksys)

Infine, nessuno mi toglie dalla testa che quel taglio repentino del prezzo applicato da fon sia un brutto segno, oltre che un tiro mancino rispetto ai primi acquirenti (che generalmente sono anche gli utenti più affezionati\esperti).

Scusate lo sfogo, spero di non essere andato OT :muro:

zanfo
29-12-2009, 23:44
Anche se probabilmente non interesserà a nessuno, sono riuscito a far funzionare decendemente ushare (il mediaserver integrato)

Purtroppo la libreria va ricostruita a mano ogni volta, ma non è una procedura particolarmente lunga (fa più o meno 10'000 file al minuto se collegata a un hard disk, fate voi i conti :sofico: )

Che vuol dire "fa 10000 file al minuto?

BlackMoon.
30-12-2009, 08:14
Vuol dire che se hai un hard disk -ad esempio- con 30'000 file (in realtà la fonera conteggia anche i file non multimediali e le cartelle, quindi ci vuole poco a salire di numero) da quando clicchi "refresh shares" a quando saranno effettivamente disponibili per lo streaming upnp passeranno circa 3 minuti

shardik
04-01-2010, 00:04
Scusate ma con questo nuovo firmware dal punto di vista delle funzioni puramente da router/access point funziona bene ? Il fatto è che ho un Netgear wnr2000 che da quel punto di vista funziona egregiamente. Ho il router in una mansarda (secondo piano) e a piano terra ho segnale pieno o quasi. Vorrei cambiarlo con questo per le funzionalità che offre in più, in particolare il client torrent che mi consentirebbe di non lasciare acceso il pc. Il fatto è che, nel caso il client torrent incorporato non funzionasse bene o creasse problemi, vorrei almeno che le funzioni base andessero bene per "ripristinare" la situazione attuale. Cosa mi consigliate ? Grazie

zanfo
04-01-2010, 00:09
su "fonosfera" scrivono che il firmware è stato ritirato dal download:

Some of you might have noticed that Rudolph has been removed from the location it was made publicly available at. Many wonder why… well, Rudolph had a congenital illness: the FON Hotspot did not work and also, it registered a wrong MAC address on FON’s system.
Anyway, you can still compile the image from svn if you want to use the rest of the benefits.
We are working hard, even if it is Christmas and will try to release a new fixed RC asap.

Also, 2.3.5.0 will be available for the Fonera 2.0g too. A bit later than for the 2.0n, but it will come.

Thanks for understanding.

Ryujimihira
04-01-2010, 17:10
mi è arrivata la 2.0n stamattina (ordinata il 23 dicembre 2009)

tutto ok come funzionamento, ma forse mi sono perso qualche particolare nella configurazione:

ho un router netgear dg834g (v4). Ip: 192.168.1.1 DHCP abilitato
ho connesso la fonera allo switch integrato del netgear, usando la porta WAN

alla fonera ho disabilitato la wifi tramite pulsante (non mi serve al momento) e ho provveduto a fare il wizard tramite cavo connesso ad essa, settandola in DHCP

la fonera va tranquillamente in internet, però non riesco che ad accedere ad essa se non tramite cavo lan. Dal lato wifi del netgear non riesco a vederla

a me servirebbe come nas e torrent client, però accedendovi dall'esterno

che mi consigliate di fare?

aleco
04-01-2010, 19:24
mi è arrivata la 2.0n stamattina (ordinata il 23 dicembre 2009)

tutto ok come funzionamento, ma forse mi sono perso qualche particolare nella configurazione:

ho un router netgear dg834g (v4). Ip: 192.168.1.1 DHCP abilitato
ho connesso la fonera allo switch integrato del netgear, usando la porta WAN

alla fonera ho disabilitato la wifi tramite pulsante (non mi serve al momento) e ho provveduto a fare il wizard tramite cavo connesso ad essa, settandola in DHCP

la fonera va tranquillamente in internet, però non riesco che ad accedere ad essa se non tramite cavo lan. Dal lato wifi del netgear non riesco a vederla

a me servirebbe come nas e torrent client, però accedendovi dall'esterno

che mi consigliate di fare?

controlla le impostazioni del firewall sulla fonera e permetti tutte le connessioni sia in entrata che in uscita

BlackMoon.
04-01-2010, 20:01
Scusate ma con questo nuovo firmware dal punto di vista delle funzioni puramente da router/access point funziona bene ? Il fatto è che ho un Netgear wnr2000 che da quel punto di vista funziona egregiamente. Ho il router in una mansarda (secondo piano) e a piano terra ho segnale pieno o quasi. Vorrei cambiarlo con questo per le funzionalità che offre in più, in particolare il client torrent che mi consentirebbe di non lasciare acceso il pc. Il fatto è che, nel caso il client torrent incorporato non funzionasse bene o creasse problemi, vorrei almeno che le funzioni base andessero bene per "ripristinare" la situazione attuale. Cosa mi consigliate ? Grazie

Dipende quanto tempo hai da perderci dietro.. Secondo me ad oggi lo scatolino è affetto da bug tali (non ultima la causa del ritiro dell'ultimo firmware), che non me la sentirei di consigliarlo a chiunque come router principale.. E' un bel giocattolo, con delle buone potenzialità, ma per ora (IMHO) resta un giocattolo..

Ryujimihira
04-01-2010, 22:51
controlla le impostazioni del firewall sulla fonera e permetti tutte le connessioni sia in entrata che in uscita

ho abilitato tutti i servizi sulla fonera e ho anche impostato il firewall sul netgear, ma niente... dalla wifi del netgear non riesco ad accedere alla fonera...

:muro:

aleco
05-01-2010, 00:49
ho abilitato tutti i servizi sulla fonera e ho anche impostato il firewall sul netgear, ma niente... dalla wifi del netgear non riesco ad accedere alla fonera...

:muro:

ma normalmente due computer uno in wireless e uno in lan si vedono? sicuro di inserire l'ip giusto? controlla sul netgear ci sarà un modo per vedere tutti gli ip assegnati, magari il problema è solo li, altrimenti imposta la fonera con ip statico se non l'hai già fatto.

Ryujimihira
05-01-2010, 10:44
ma normalmente due computer uno in wireless e uno in lan si vedono? sicuro di inserire l'ip giusto? controlla sul netgear ci sarà un modo per vedere tutti gli ip assegnati, magari il problema è solo li, altrimenti imposta la fonera con ip statico se non l'hai già fatto.

si, avevo un muletto collegato allo switch del netgear e vi accedevo dal netbook in wireless
ho badflashato il bios del muletto e l'ho sostituito con la fonera + hd usb esterno

ho impostato la fonera con ip: 192.168.1.11
mentre il netgear ha ip: 192.168.1.1
quindi stessa subnet

andando nella web interface del netgear, alla voce attacched devices, vedo sia il mio netbook collegato, che la fonera

dal lato fonera, se mi collego al suo di switch tramite cavo, e sul netbook impostatoin DHCP riesco comunque a navigare. Infatti la fonera segnala che correttamente collegata

non riesco a capire però perchè dal lato netgear (via wifi o lan) non riesco ad accedere alla fonera. Eppure riesco a pingare sia 192.168.1.11 che 192.168.1.1

dal wiki fon:
IP: Type the WAN IP that you want for your Fonera (e.g. 192.168.1.11). It must be in a different subnet than you LAN IP (default LAN IP: 192.168.10.1).
Netmask: e.g. 255.255.255.0 more info here
Gateway: The IP of your modem or router, e.g. 192.168.1.1
DNS: The IP of DNS server that you want your Fonera to use. It can be the IP of your router or the IP of a DNS server outside of your LAN (e.g. an OpenDNS one).

aleco
05-01-2010, 10:57
dalle impostazioni, firewall, applicazioni devi abilitare tutto, a me non è servito fare altre modifiche oltre a questa, e riesco a collegarmi da ovunque tramite ddns impostato sul router non sulla fonera

hai provato ad accedere alla fonera sia scrivendone l'indirizzo ip sia scrivendo fonera direttamente sulla barra degli indirizzi

magari prova ad accedere alla fonera oltre che con http anche con https

fammi sapere

shardik
05-01-2010, 11:16
Dipende quanto tempo hai da perderci dietro.. Secondo me ad oggi lo scatolino è affetto da bug tali (non ultima la causa del ritiro dell'ultimo firmware), che non me la sentirei di consigliarlo a chiunque come router principale.. E' un bel giocattolo, con delle buone potenzialità, ma per ora (IMHO) resta un giocattolo..

Capisco... peccato, mi faceva gola la possibilità di poter sostituire un pc che spesso tengo acceso a lungo per il download con un router che comunque deve stare acceso. Se sapete indicarmi delle buone alternative ve ne sarei grato, magari in quest'altro thread per non andare off topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2117357
Grazie

Ryujimihira
05-01-2010, 11:24
dalle impostazioni, firewall, applicazioni devi abilitare tutto, a me non è servito fare altre modifiche oltre a questa, e riesco a collegarmi da ovunque tramite ddns impostato sul router non sulla fonera

hai provato ad accedere alla fonera sia scrivendone l'indirizzo ip sia scrivendo fonera direttamente sulla barra degli indirizzi

magari prova ad accedere alla fonera oltre che con http anche con https

fammi sapere

ho provato come mi hai detto, all'ultimo dei tuoi consigli è uscito fuori questo:

http://img69.imageshack.us/img69/7181/clipboard01hb.jpg

non sono riuscito a loggarmi se non con l'user "fonero"

grazie infinite, non sapevo più cosa inventarmi :D

PS
come mai il certificato non è valido?

aleco
05-01-2010, 11:38
ho provato come mi hai detto, all'ultimo dei tuoi consigli è uscito fuori questo:

non sono riuscito a loggarmi se non con l'user "fonero"

grazie infinite, non sapevo più cosa inventarmi :D

PS
come mai il certificato non è valido?

prova a mettere come user root oppure admin e la password che hai impostato sulla fonera, il certificato se lo prende dalla fonera quando ti colleghi la prima volta e poi lo devi aggiungere al browser, è normale che te lo chieda, altrimenti che connessione sicura sarebbe se lo avessero già tutti? credo che cambi anche da fonera a fonera.

atlaware2
05-01-2010, 11:43
Vorrei comprare la fonera 2.0n, ma ho un dubbio: attaccandoci chiavette usb è possibile navigare tramite umts, attaccandoci un nokia 6630 è possibile fare la stessa cosa? vederlo come modem in sostanza?

Tnx!

Ryujimihira
05-01-2010, 11:44
prova a mettere come user root oppure admin e la password che hai impostato sulla fonera, il certificato se lo prende dalla fonera quando ti colleghi la prima volta e poi lo devi aggiungere al browser, è normale che te lo chieda, altrimenti che connessione sicura sarebbe se lo avessero già tutti? credo che cambi anche da fonera a fonera.

ok fatto

un ultima cosa

come si fa a trasferire i file dal'hd a un pc collegato in rete (sullo switch o la wifi del netgear nel mio caso)?

aleco
05-01-2010, 11:51
ok fatto

un ultima cosa

come si fa a trasferire i file dal'hd a un pc collegato in rete (sullo switch o la wifi del netgear nel mio caso)?

intendi QUESTO (http://wiki.fon.com/wiki/Windows_Network_Share_Configuration)?

@atlaware2
o provi di persona, oppure provi a vedere su internet se l'ha già fatto qualcuno, magari se non è supportato si trovano ugualmente i driver di quel telefono da integrare sulla fonera per farlo riconoscere, nel caso venga riconosciuto come modem credo che dovresti anche preparera uno script per la connessione, oppure devi adattare uno di quelli per le chiavette.

atlaware2
05-01-2010, 11:58
intendi QUESTO (http://wiki.fon.com/wiki/Windows_Network_Share_Configuration)?

@atlaware2
o provi di persona, oppure provi a vedere su internet se l'ha già fatto qualcuno, magari se non è supportato si trovano ugualmente i driver di quel telefono da integrare sulla fonera per farlo riconoscere, nel caso venga riconosciuto come modem credo che dovresti anche preparera uno script per la connessione, oppure devi adattare uno di quelli per le chiavette.

Grazie per la risposta, in realtà è proprio quello che sto cercando: qualcuno che abbia già provato qualcosa di simile, perchè devo decidere se prendere la fonera o no... per lo script di connessione non c'è problema per me farlo, il mio problema è se viene riconosciuto come modem o no!

Ryujimihira
05-01-2010, 13:42
intendi QUESTO (http://wiki.fon.com/wiki/Windows_Network_Share_Configuration)?



ho appena provato, mi esce questo:

http://img36.imageshack.us/img36/2825/clipboard01pj.jpg

sono sulla buona strada se dico che potrebbe essere a causa del firewall del pc?

aleco
05-01-2010, 13:53
sono sulla buona strada se dico che potrebbe essere a causa del firewall del pc?

prova a disabilitarlo momentaneamente e vedi se funziona, così eviti di perdere tempo a cercare di configurarlo e poi magari non sta li il problema.

Ryujimihira
05-01-2010, 14:12
prova a disabilitarlo momentaneamente e vedi se funziona, così eviti di perdere tempo a cercare di configurarlo e poi magari non sta li il problema.

niente da fare, neanche così.
Ho notato che in Dashboard >> Impostazioni >> Fileserver
alla voce Condivisioni di rete windows c'è:
Server: 192.168.10.1 or fonera
Condivisione: Media
Utente: fonero
Per accedere alla condivisione di rete dal tuo PC Windows, digita in Gestione Risorse la seguente URL
\\192.168.10.1\Media

però il router ha ip 192.168.1.11

aleco
05-01-2010, 14:22
niente da fare, neanche così.
Ho notato che in Dashboard >> Impostazioni >> Fileserver
alla voce Condivisioni di rete windows c'è:


però il router ha ip 192.168.1.11

la condivisione dei file con altri computer in rete funziona? o hai problemi solo con la fonera?

Ryujimihira
05-01-2010, 14:24
la condivisione dei file con altri computer in rete funziona? o hai problemi solo con la fonera?

solo con la fonera
sto facendo prove unicamente con il firewall disabilitato

sul netgear inoltre ho sbloccato tutte le porte verso la fonera

aleco
05-01-2010, 14:30
solo con la fonera
sto facendo prove unicamente con il firewall disabilitato

sul netgear inoltre ho sbloccato tutte le porte verso la fonera

mandami un messaggio privato con un contatto msn così provo a darti una mano in diretta e non intasiamo il topic, poi se riusciamo a risolvere posterai la soluzione.

Ryujimihira
05-01-2010, 14:44
mandami un messaggio privato con un contatto msn così provo a darti una mano in diretta e non intasiamo il topic, poi se riusciamo a risolvere posterai la soluzione.

ti ringrazio molto per la tua disponibilità
ci possiamo sentire quando vuoi, non è niente di urgente ;)
mi sonno accorto di non aver settato nel profilo del forum i contatti di IM
adesso dovresti vederli. Ti ho mandato comunque un mp

nanomad
05-01-2010, 17:49
Qualcuno sarebbe così gentile da caricare il firmware RC2 che hanno rimosso da qualche parte (eg Megaupload)? Senza di quello sto avendo grossi problemi con il mio ipod touch

BlackMoon.
05-01-2010, 19:50
Capisco... peccato, mi faceva gola la possibilità di poter sostituire un pc che spesso tengo acceso a lungo per il download con un router che comunque deve stare acceso. Se sapete indicarmi delle buone alternative ve ne sarei grato, magari in quest'altro thread per non andare off topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2117357
Grazie

Capiamoci,
se il minore dei tuoi mali è -dopo qualche dovuto impropero- il dover correre a ricollegare il router vecchio perchè la mamma\morosa\sorella\moglie non riesce a navigare su internet al piano di sotto, la fonera può anche andare bene. A patto che mastichi quel minimo di informatica per risolvere i bug più comuni e fastidiosi (generalmente basta saper usare la ricerca su questo forum, su quello di fon ed eventualmente su dd-wrt).
Con queste premesse, per meno di 70€ puoi spegnere il pc e risparmiare un mucchio di corrente. Il rischio che si pianti tutto, secondo me, allo stato attuale è sempre dietro l'angolo.. Però il gioco può valere la candela.

Se invece non hai voglia di casini oppure non useresti solo tu la macchinetta diabolica, e gli altri utenti sono a un livello tale di conoscenze informatiche da credere che il wifi sia opera dei fantasmi.. allora forse è meglio rivolgersi altrove :D Sicuramente con altri prezzi però.

Un'alternativa potrebbe essere l'acquisto di un nas di fascia bassa (meglio se hai già un hard disk da 3.5'') con client torrent incorporato.. Molto probabilmente sarà più lento della fonera, ma se si pianta al massimo ci rimetti i torrent :muro:

BlackMoon.
05-01-2010, 19:54
Vorrei comprare la fonera 2.0n, ma ho un dubbio: attaccandoci chiavette usb è possibile navigare tramite umts, attaccandoci un nokia 6630 è possibile fare la stessa cosa? vederlo come modem in sostanza?

Tnx!

Non mi risulta sia possibile e, a naso, mi sentirei di escluderlo :doh:

Romariolele
05-01-2010, 20:09
Scusate ma con questo nuovo firmware dal punto di vista delle funzioni puramente da router/access point funziona bene ? Il fatto è che ho un Netgear wnr2000 che da quel punto di vista funziona egregiamente. Ho il router in una mansarda (secondo piano) e a piano terra ho segnale pieno o quasi. Vorrei cambiarlo con questo per le funzionalità che offre in più, in particolare il client torrent che mi consentirebbe di non lasciare acceso il pc. Il fatto è che, nel caso il client torrent incorporato non funzionasse bene o creasse problemi, vorrei almeno che le funzioni base andessero bene per "ripristinare" la situazione attuale. Cosa mi consigliate ? Grazie

mah, a parte qualche bugs funziona discretamente, ma secondo me la parte wifi lascia a desiderare. Non ho fatto test di velocità per testare la bontà della connessione N ma l'ho comparato in campo aperto (mi interessava verificare la distanza max di collegamento) con il mio vecchio us robotics 9108 con dipolo singolo da 2 decibel e devo dire che la copertura del segnale della fonera non è così buona.

Ryujimihira
05-01-2010, 22:13
grazie all'incommensurabile aiuto di aleco :ave: sono riuscito a configurare al meglio la fonera 2.0n con il netgear dg834g

Ecco le impostazioni da tenere sulla fonera:

Collegare via cavo dalla porta wan della fonera a una porta quealsiasi dello switch del netgear. E' meglio, per il momento, disabilitare il wifi della fonera tramite l'interrutore sul retro.
Collegarsi via switch della fonera tramite cavo con il pc (in configurazione di rete DHCP) e digitare l'indirizzo 192.168.10.1 nel browser e iniziare il wizard.
Impostare ip statico dal wizard (oppure da Dashboard>> Impostazioni>> Internet). Settare come IP un indirizzo della stessa sottorete del modem/router (nel mio caso il netgear è 192.168.1.1, ho messo per la fonera: 192.168.1.11)
Concludere il wizard e anche se vi dice che non è connessa, accertarsi che la luce WAN sulla fonera sia accesa in modo continuo (non lampeggiante). In stato fonera potrete accertavi successivamente, dopo qualche refresh, se la vostra fonera è connessa.
Dashboard>> Impostazioni>> Firewall>> Applicazioni -> abilitare tutto
Dashboard>> Impostazioni>> Fileserver -> disabilitare FTP server e abilitare Condivisioni di rete Windows
Dashboard>> Impostazioni>> Mediaserver -> abilitare (solo firmware RC2)
A questo punto, scollegare il cavo dalla fonera e collegarlo a una porta del modem/router. In windows, connessioni di rete -> connessione alla rete locale lan -> click destro -> disabilita. Dopo che è diventata grigia l'icona, nuovamente click destro su di essa e abilita.
Accertarsi di aver ricevuto un ip della sottorete del modem/router


e quelle da tenere sul netgear:

DHCP abilitato
Nelle regole del firewall, impostare un port fowarding per tutte le porte provenienti dall'ip della fonera:
Inbound services
Service Name: Any(ALL)
Action: ALLOW always
LAN Server IP address: 192.168.1.11
WAN users: Any
Log: Never


se è stato fatto tutto correttamente si potrà accedere:

tramite browser all'indirizzo: https:\\192.168.1.11
(https e non http, mi raccomando)
utilizzando l'username fonero e password che avete scelto (di default admin)

tramite esplora risorse all'indirizzo: \\192.168.1.11
utilizzando l'username fonero e password che avete scelto (di default admin)


spero di essere stato di aiuto a chi come me era alle prime armi con la configurazione di rete della fonera, utilizzando unicamente i pc collegati allo switch del modem/router, tenendo la fonera a gestire le funzionalità NAS e torrent

Caribba
06-01-2010, 12:51
Qualcuno sarebbe così gentile da caricare il firmware RC2 che hanno rimosso da qualche parte (eg Megaupload)? Senza di quello sto avendo grossi problemi con il mio ipod touch

Mi unisco al coro di nanomad... ma che problemi dava la vers. 2.3.5?

Ryujimihira
06-01-2010, 20:42
ecco il firmware 2.3.5.0 in dev mode

http://www.megaupload.com/?d=I4IKRJQ1

non mi assummo nessuna responsabilità se impallate la fonera eh!

aleco
06-01-2010, 23:40
Mi unisco al coro di nanomad... ma che problemi dava la vers. 2.3.5?

http://blog.fonosfera.org/young-rudolph-passed-away/

almeno il piccolo sforzo di andare a vedere il sito ufficiale?

è stato scritto per ben due volte che è un firmware in via di sviluppo, chi lo usa ne accetta le possibili conseguenze senza lamentarsi, potrebbe risolverti un problema e creartene altri mille.
è stato anche detto che la fonera è un prodotto per chi ha voglia di starci dietro, non è un router completo e definitivo da togliere dalla scatola e accenderlo per quello che serve.

shardik
07-01-2010, 08:38
Capiamoci,
Se invece non hai voglia di casini oppure non useresti solo tu la macchinetta diabolica, e gli altri utenti sono a un livello tale di conoscenze informatiche da credere che il wifi sia opera dei fantasmi.. allora forse è meglio rivolgersi altrove :D Sicuramente con altri prezzi però.
Un'alternativa potrebbe essere l'acquisto di un nas di fascia bassa (meglio se hai già un hard disk da 3.5'') con client torrent incorporato.. Molto probabilmente sarà più lento della fonera, ma se si pianta al massimo ci rimetti i torrent :muro:

La situazione è più o meno questa :)
Non è un problema lo "smanettarci", che anzi ben venga :) il problema è che avrei bisogno di qualcosa abbastanza stabile, visto che non sono il solo ad usare internet. Quindi probabilmente mi devo indirizzare verso altri lidi. Per esempio mi sembra interessante l'asus rt-n16 (compatibile dd-wrt, 128 Mb di ram, processore a 480 Mhz, 2 Usb, switch Gigabit), anche se il costo (devo ancora controllare) mi sa che sarà decisamente di un altro ordine.

mah, a parte qualche bugs funziona discretamente, ma secondo me la parte wifi lascia a desiderare. Non ho fatto test di velocità per testare la bontà della connessione N ma l'ho comparato in campo aperto (mi interessava verificare la distanza max di collegamento) con il mio vecchio us robotics 9108 con dipolo singolo da 2 decibel e devo dire che la copertura del segnale della fonera non è così buona.

Un motivo in più per lasciare da parte questo oggettino, almeno per ora. Grazie a entrambi

marcogeni
07-01-2010, 20:29
sono sulla buona strada se dico che potrebbe essere a causa del firewall del pc?

Ciao a tutti, leggendo il forum per cercare di settare al meglio e risolvere dei problemi che ho con La Fonera 2.0n sono incappato nel problema di Ryujimihira (che era anche il mio, assillante da 2 giorni), riguardante l'impossibilità di accedere al disco collegato alla USB della Fonera tramite rete e... leggendo il commento sul Firewall ho provato, non mi costava nulla... effettivamente a me ha funzionato, il Firewall mi impediva di connettermi al disco e persino di vedere correttamente la Fonera, però im modo subdolo, in quanto non mi avvisava della cosa, bensì non mi accettava la password...

Vorrei ringraziarvi per avermi aiutato a risolvere uno dei miei problemini, l'altro riguarda la funzione di Torrent Download, è lentissimo e mi da false info il plugin di Firefox.

La mia FW ver. è la 2.3.0.0, sarà necessario attendere una nuova release FW?

Ciau! e buoni smanettamenti!

Ryujimihira
07-01-2010, 20:39
Ciao a tutti, leggendo il forum per cercare di settare al meglio e risolvere dei problemi che ho con La Fonera 2.0n sono incappato nel problema di Ryujimihira (che era anche il mio, assillante da 2 giorni), riguardante l'impossibilità di accedere al disco collegato alla USB della Fonera tramite rete e... leggendo il commento sul Firewall ho provato, non mi costava nulla... effettivamente a me ha funzionato, il Firewall mi impediva di connettermi al disco e persino di vedere correttamente la Fonera, però im modo subdolo, in quanto non mi avvisava della cosa, bensì non mi accettava la password...

Vorrei ringraziarvi per avermi aiutato a risolvere uno dei miei problemini, l'altro riguarda la funzione di Torrent Download, è lentissimo e mi da false info il plugin di Firefox.

La mia FW ver. è la 2.3.0.0, sarà necessario attendere una nuova release FW?

Ciau! e buoni smanettamenti!

anche io uso la funzionalità torrent e non noto grandi rallentamenti nel download. Semmai è lento il client dell'interfaccia web della fonera... (parlo sempre a proposito del firmware che ho installato sulla mia, 2.3.5.0 (http://www.megaupload.com/?d=I4IKRJQ1))

Io uso transmission remote dotnet (esiste anche il trasmission remote gui ma non mi garba molto) che permette di avere un interfaccia del tutto simile a utorrent eseguendo un applicazione sul pc connessa in remoto.

Credo che il problema della lentezza sia da imputare al non aver sbloccato le porte del router/modem su cui è collegata conla porta wan la fonera. Nel mio caso le ho sbloccate tutte per quel determinato indirizzo della fonera (ecco perchè la fonera deve avere un ip statico).
Per la cronaca, di default, le porte da sbloccare per i torrent sono:

9091 per la connessione a transmission
51413 per i dati che passano tramite trasmission

marcogeni
07-01-2010, 21:17
Mi interessa molto il discorso "transmission remote dotnet"...

Ho installato il software ma non sono molto pratico di configurazioni di rete e non sono stato in grado di farlo funzionare con Transmission della Fonera.

Tu sei riuscito a configurarlo senza problemi?

A proposito di IP statico, sul wiki della Fonera ho letto che non è più necessario configurarlo se si usa la funzionalità "Lease DHCP" sotto Dashboard-Impostazioni-Network, così ho provato a impostarla...

Domani, a mente fresca proverò a cercare di leggere come configurare transmission remote dotnet con la Fonera.

Per il momento grazie per le risposte.

Ryujimihira
07-01-2010, 23:36
Mi interessa molto il discorso "transmission remote dotnet"...

Ho installato il software ma non sono molto pratico di configurazioni di rete e non sono stato in grado di farlo funzionare con Transmission della Fonera.

Tu sei riuscito a configurarlo senza problemi?

A proposito di IP statico, sul wiki della Fonera ho letto che non è più necessario configurarlo se si usa la funzionalità "Lease DHCP" sotto Dashboard-Impostazioni-Network, così ho provato a impostarla...

Domani, a mente fresca proverò a cercare di leggere come configurare transmission remote dotnet con la Fonera.

Per il momento grazie per le risposte.

il fatto è che devi comunque conoscere l'ip della fonera (quello WAN) affinchè tu possa fornire un indirizzo a transmission remote. Avresti anche potuto scrivere solo "fonera", ma nel mio caso non lo risolve mai... forse a causa di qualche cosa che ho tolto dalla mia installazione di winxp, non so dirtelo per certo.
Ma non solo. Se vuoi sbloccare le porte da far utilizzare alla fonera per accedere all'esterno della rete tramite il router, è necessario comunque un port fowarding a un indirizzo (o range di indirizzi) della rete interna.

comunque sia, in trasmission ho settato così (dove non esplicitamente scritto vuol dire che il resto è rimasto così come era di default del programma):
in local setting -> server
host 192.168.1.11
port 9091
auto connect

in local setting -> authentication
enable authentication
username fonero
password (quella che hai scelto, oppure admin)

in remote setting -> general
download to: /tmp/mounts/Disc-A1//torrent (se fosse vuota la casella)
incoming port: 51413 (clicca su test port affianco per sincerarti di avere la suddetta porta sbloccata)

clicca sempre ogni volta su save prima di uscire


per il resto sembra uguale a utorrent


per accedere ai file direttamente da esplora risorse, scrivi nella barra degli indirizzi in windows: \\fonera oppure, come nel mio caso, \\192.168.1.11

se non riesci a caricarne i contenuti delle cartelle, controlla di avere in esecuzione i seguenti servizi:

-browser di computer
-nla
-server
-servizi terminal
-webclient
(non sono sicuro che tutti questi siano necessari, ma sicuramente il primo si)

nammen
08-01-2010, 07:56
è vi posso confermare che la parte wi-fi fa schifo.

dal mimo mi aspettavo qualcosa in piu, invece dove con il vecchio dlink navigavo, qua nemmeno mi connetto!

per le prove ho usato un eee 1005ha o m :confused: :D non mi ricordo nemmeno quello che ho, so solo che ha anche il wifi n, e a 10 metri dalla fonera, con due pareti in mezzo, segnale 0! dove prima navigavo tranquillamente con segnale a meta scala...

ho provato a mettere solo n, ed è peggio che andar di notte... zero assoluto, quindi o il mimo è una presa per il bip, o è la radio della fonera che fa letteralmente ca*are...

ciao
Nunzio.

marcogeni
08-01-2010, 10:42
...comunque sia, in trasmission ho settato così (dove non esplicitamente scritto vuol dire che il resto è rimasto così come era di default del programma):
in local setting -> server
host 192.168.1.11
port 9091
auto connect

in local setting -> authentication
enable authentication
username fonero
password (quella che hai scelto, oppure admin)

in remote setting -> general
download to: /tmp/mounts/Disc-A1//torrent (se fosse vuota la casella)
incoming port: 51413 (clicca su test port affianco per sincerarti di avere la suddetta porta sbloccata)

clicca sempre ogni volta su save prima di uscire


per il resto sembra uguale a utorrent


per accedere ai file direttamente da esplora risorse, scrivi nella barra degli indirizzi in windows: \\fonera oppure, come nel mio caso, \\192.168.1.11



Grazie mille per l'aiuto nella configurazione, adesso funziona anche a me il daemon di Transmission, non credo che sarei riuscito da solo, mi sarei spazientito dopo qualche tentativo fallito...

Per il resto, ora riesco ad accedere alla cartella remota montata su La Fonera, più che altro per cancellare e verificare i files senza disconnettere l'hard disk dal router...

Continuerò a seguire questo forum per futuri aggiornamenti, e ancora grazie a tutti coloro che contribuiscono a fare un po' di luce nell'universo Fonera...

a presto,

Caribba
08-01-2010, 13:10
http://blog.fonosfera.org/young-rudolph-passed-away/

almeno il piccolo sforzo di andare a vedere il sito ufficiale?

è stato scritto per ben due volte che è un firmware in via di sviluppo, chi lo usa ne accetta le possibili conseguenze senza lamentarsi, potrebbe risolverti un problema e creartene altri mille.
è stato anche detto che la fonera è un prodotto per chi ha voglia di starci dietro, non è un router completo e definitivo da togliere dalla scatola e accenderlo per quello che serve.

Calmati! Volevo solamente sapere più in dettaglio che problemi dava, o avere qualche testimonianza diretta, visto che nel blog ufficiale degli sviluppatori (il link che mi hai dato tu, e che avevo già visto) si limitano ad un laconico "the FON Hotspot did not work and also, it registered a wrong MAC address on FON’s system" ed in internet non ho trovato granchè a riguardo...
Comunque per chi volesse saperlo, siccome ero stufo della lentezza con l'iPod touch, ho installato lo stesso Rudolph, e devo ammettere che è tutta un'altra cosa: la GUI web è più veloce, la navigazione idem e mi sembra che sia anche aumentto il segnale (dal bagno ho una tacca in più) e, soprattutto, non ho (ancora?) avuto alcun problema (toccatina :D).
Saluti


P.S. Dovresti dormire di più, ho letto che migliora l'umore... :D

aleco
08-01-2010, 13:49
Calmati! Volevo solamente sapere più in dettaglio che problemi dava, o avere qualche testimonianza diretta, visto che nel blog ufficiale degli sviluppatori (il link che mi hai dato tu, e che avevo già visto) si limitano ad un laconico "the FON Hotspot did not work and also, it registered a wrong MAC address on FON’s system" ed in internet non ho trovato granchè a riguardo...
Comunque per chi volesse saperlo, siccome ero stufo della lentezza con l'iPod touch, ho installato lo stesso Rudolph, e devo ammettere che è tutta un'altra cosa: la GUI web è più veloce, la navigazione idem e mi sembra che sia anche aumentto il segnale (dal bagno ho una tacca in più) e, soprattutto, non ho (ancora?) avuto alcun problema (toccatina :D).
Saluti


P.S. Dovresti dormire di più, ho letto che migliora l'umore... :D

Scusa se vieni in questo forum, nemmeno ti presenti e ti permetti pure di fare la vittima dopo che ti ho indicato dove potevi trovare tutte le rispote che ti servono, la fonera non è un prodotto fine a se stesso, fa parte di un progetto di condivisione di internet, quindi non è cosa da poco che la parte hotspot smetta di funzionare.
oltre al blog è presente anche un forum ufficiale dove ci sono una infinità di informazioni.
Comunque liberissimo di comportarti come meglio credi.

nammen
08-01-2010, 14:31
la fonera non è un prodotto fine a se stesso, fa parte di un progetto di condivisione di internet, quindi non è cosa da poco che la parte hotspot smetta di funzionare.

mi intrometto in quanto acquirente; io voglio condividere la mia connessione, ma, ci sono due ma, primo, se a 5 metri dalla fonera con una parete in mezzo non c'e' più segnale, con chi lo condivido, con i miei parenti in casa?

seconda ma, se il produttore stesso permette di spengere la radio, non credi che forse sia lui in primis a non credere nel progetto? io, se fossi il produttore della fonera, te lo do a 59€ e non ti do la possibilita di spegnere la radio, perche se compri il mio prodotto lo compri a determinate condizioni.

ciao.

aleco
08-01-2010, 14:49
mi intrometto in quanto acquirente; io voglio condividere la mia connessione, ma, ci sono due ma, primo, se a 5 metri dalla fonera con una parete in mezzo non c'e' più segnale, con chi lo condivido, con i miei parenti in casa?

seconda ma, se il produttore stesso permette di spengere la radio, non credi che forse sia lui in primis a non credere nel progetto? io, se fossi il produttore della fonera, te lo do a 59€ e non ti do la possibilita di spegnere la radio, perche se compri il mio prodotto lo compri a determinate condizioni.

ciao.

anche se vivi in un bunker non arriverebbe fuori il segnale, io non ho nessun problema in casa, il segnale arriva sempre al massimo in tutti e 4 i piani e non è piccola casa mia, arriva anche in strada e dai vicini, in questo caso non al massimo della potenza però è possibile navigare.
per la questione dell'interruttore ci sono zone in cui le trasmissioni radio danno problemi, se è per questo se non registri la fonera su internet non è comunque possibile condividere la connessione, ma loro vendono un prodotto associato ad un determinato servizio che cercano di offrire è ovvio che non possono obbligarti e visto che il firmware è in via di sviluppo e la fonera è possibile utilizzarla nei modi più disparati la possibilità di spegnere la parte radio deve essere implementata, come è anche possibile spegnere la funzionalità hotspot fon mantendendo la wireless. puoi ad esempio tenere una fonera solo come nas ed un'altra come hotspot.
io resto dell'idea che non sia stato giusto ritirare il firmware per il fatto che c'erano problemi con l'hotspot fon e con il riconoscimento errato del mac address.
del resto ognuno è libero di continuare a fare come meglio crede, il mio commento è nato dal fatto che si pretendeva un firmware ritirato ma comunque sono sempre stati disponibili i sorgenti per chiunque volesse compilarselo e installarlo ugualmente.

nammen
08-01-2010, 15:15
io non ho nessun problema in casa, il segnale arriva sempre al massimo in tutti e 4 i piani e non è piccola casa mia, arriva anche in strada e dai vicini,

davvero ti arriva su 4 piani?? allora la mia non funziona, perchè a 10mt con due pareti ho segnale zero.

Ci sono altri fonero che possono riportare la loro esperienza in merito alla copertura wi-fi?

ciao.

aleco
08-01-2010, 15:20
davvero ti arriva su 4 piani?? allora la mia non funziona, perchè a 10mt con due pareti ho segnale zero.

Ci sono altri fonero che possono riportare la loro esperienza in merito alla copertura wi-fi?

ciao.

dipende anche di che materiali sono fatte le pareti, se alle pareti hai armadi con molte coperte o stoviglie, a che altezza è posizionata la fonera, anche le stesse persone che passano davanti attenuano il segnale, i tappeti, la moquete.
ripeto io non ho problemi, prima avevo una fonera 2.0g ed il segnale era più debole, per chiarezza la fonera non è che sta al piano terra e io sto al terzo, sta in un piano a metà più o meno così riesco a collegarmi senza problemi da tutta la casa.

Ryujimihira
08-01-2010, 16:56
magari sarà anche superfluo dirlo, ma anche le antenne vanno bene distanziate ;)

nel mio caso la connessione wireless si prende bene in quasi tutta la casa (al pari di quella del netgear) e, abitando in un condominio, prendo anche le connessioni degli altri a distanza di 1 piano
la differenza la vedo solo nella potenza del segnale, che con il netgear segnalava a massimo 11 Mbs nella parte più distante della casa, mentre con la fonera non scende mai sotto i 20 Mbs

nammen
08-01-2010, 18:24
magari sarà anche superfluo dirlo, ma anche le antenne vanno bene distanziate ;)

a forma di corna :D vanno bene? comunque le vostre affermazioni mi lasciano sempre più perplesso...

Ryujimihira
08-01-2010, 19:07
a forma di corna :D vanno bene? comunque le vostre affermazioni mi lasciano sempre più perplesso...

lol
comunque non parliamo per sentito dire... ci limitiamo alle nostre esperienze sul campo
fidati paisà ;)

alek_05
21-01-2010, 22:18
scusate, io sto raccogliendo info su questo apparato per conto di un mio amico non vedente che avrebbe bisogno della funzionalità del server ftp per poter accedere anche da internet ai suoi dati. leggevo che ha questa funzionalità, però è sempre menzionato il fatto che si può accedere al dispositivo usb collegato, e quindi mi chiedevo se si può accedere anche alle altre risorse di rete, tipo un nas. e visto che ci sono vi chiedo anche se si può impostare un nas come destinazione dei download effettuati dalla fonera 2.0 n.
lui questo lo dovrebbe collegare ad un'altro modem router della tp-link che ha già, non dovrebbe avere problemi credo, vero?!?
se potete aiutarmi grazie tante!

BlackMoon.
27-01-2010, 16:42
Le funzioni che chiedi non sono implementate di default.
Forse (e sottolineo forse) rimboccandosi le maniche si riesce a combinare qualcosa dalla consolle linux, ma non ci metterei la mano sul fuoco..

EDIT: leggedo il post, sembra che tu abbia già un NAS e tu voglia montare le sue condivisioni sulla fonera.. Qua sotto qualcuno l'ha interpretato in modo diverso, se mi sono sbagliato chiedo venia :D

soloud
29-01-2010, 20:36
Da quelli di DD-WRT tutto tace? :D

Ryujimihira
29-01-2010, 22:44
scusate, io sto raccogliendo info su questo apparato per conto di un mio amico non vedente che avrebbe bisogno della funzionalità del server ftp per poter accedere anche da internet ai suoi dati. leggevo che ha questa funzionalità, però è sempre menzionato il fatto che si può accedere al dispositivo usb collegato, e quindi mi chiedevo se si può accedere anche alle altre risorse di rete, tipo un nas. e visto che ci sono vi chiedo anche se si può impostare un nas come destinazione dei download effettuati dalla fonera 2.0 n.
lui questo lo dovrebbe collegare ad un'altro modem router della tp-link che ha già, non dovrebbe avere problemi credo, vero?!?
se potete aiutarmi grazie tante!


se per download intendi ciò che scarica da transmission o da megaupload/repidshare (con account premium), si
volendo si può installare anche amule
ha anche funzionalità nas, con l'hd esterno collegato alla porta usb

Ryujimihira
29-01-2010, 22:46
qualcuno sa per caso come aggiornare il solo client transmission?
devo per forrza aspettare il rilascio di un nuovo firmware per aggiornarlo?

soloud
29-01-2010, 23:10
eh si, non penso si possa fare un aggiornamento del solo Transmission :(

marianhala
02-02-2010, 20:38
qualcuno sa per caso come aggiornare il solo client transmission?
devo per forrza aspettare il rilascio di un nuovo firmware per aggiornarlo?

ciao , credo che si puo fare
anche senza l'agg firmw.
1. devi entrate in ssh (con fw *_dev.)e poi
2. mkdir /usr/lib/opkg
2a. vi /etc/opkg.conf
2b. src snapshots2 http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/rb532/packages/
2c. esc

3. opkg update
opkg install "il tuo sw che ti pare" nel nostro caso Transmission (http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/rb532/packages/transmission_1.34-1_mipsel.ipk) http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/rb532/packages/transmission_1.34-1_mipsel.ipk

se nn ti piace la versione web poi provare transmission-remote-dotnet (http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/) che è =utorrent
ciao

Ryujimihira
02-02-2010, 21:59
ciao , credo che si puo fare
anche senza l'agg firmw.
1. devi entrate in ssh (con fw *_dev.)e poi
2. mkdir /usr/lib/opkg
2a. vi /etc/opkg.conf
2b. src snapshots2 http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/rb532/packages/
2c. esc

3. opkg update
opkg install "il tuo sw che ti pare" nel nostro caso Transmission (http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/rb532/packages/transmission_1.34-1_mipsel.ipk) http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/rb532/packages/transmission_1.34-1_mipsel.ipk

se nn ti piace la versione web poi provare transmission-remote-dotnet (http://code.google.com/p/transmission-remote-dotnet/) che è =utorrent
ciao

grazie, mi serviva una guida come questa ;)

transmission remote dot net è proprio il client che sto utilizzando, solo che in alcuni tracker, poichè la fonera ha un demon transmission vecchio, non mi autorizza al download

provo e ti faccio sapere

PS
hai provato già sulla tua fonera?

Valerio5000
03-02-2010, 00:08
grazie all'incommensurabile aiuto di aleco :ave: sono riuscito a configurare al meglio la fonera 2.0n con il netgear dg834g

Ecco le impostazioni da tenere sulla fonera:


e quelle da tenere sul netgear:


se è stato fatto tutto correttamente si potrà accedere:

tramite browser all'indirizzo: https:\\192.168.1.11
(https e non http, mi raccomando)
utilizzando l'username fonero e password che avete scelto (di default admin)

tramite esplora risorse all'indirizzo: \\192.168.1.11
utilizzando l'username fonero e password che avete scelto (di default admin)


spero di essere stato di aiuto a chi come me era alle prime armi con la configurazione di rete della fonera, utilizzando unicamente i pc collegati allo switch del modem/router, tenendo la fonera a gestire le funzionalità NAS e torrent

Ciao, mi sono appena iscritto e mi interesserebbe molto come ha fatto tu: io posseggo un netgear DGN2000-100pes a cui è collegato via filo un pc e via wireless altri portatili. Se collego la fonera 2.0 N (attualmente ho il firmware 2.3.0.0) alla 2 porta del netgear poi potò entrare dai pc collegati al negear nel menu della fonera in modo da sfruttare tutte le sue caratteristiche ? In particolare vorrei sapere se come vorrei fare io sarà x esempio possibile condividere con tutti i pc una stampante collegata alla fonera e i torrent. Insomma è possibile con i pc collegati al netgear sfruttare le caratteristiche della fonera come se fossi collegata a questa?:confused:

Ryujimihira
03-02-2010, 00:51
Ciao, mi sono appena iscritto e mi interesserebbe molto come ha fatto tu: io posseggo un netgear DGN2000-100pes a cui è collegato via filo un pc e via wireless altri portatili. Se collego la fonera 2.0 N (attualmente ho il firmware 2.3.0.0) alla 2 porta del netgear poi potò entrare dai pc collegati al negear nel menu della fonera in modo da sfruttare tutte le sue caratteristiche ?

si, senza problemi
io accedo alla web interface e all'hd della fonera via wifi del netgear, così come per le periferiche connesse allo switch del su citato netgear (copreso l'xbox 1). E' ovvio che si può fare ugualmente con lo switch e wifi della fonera stessa.


n particolare vorrei sapere se come vorrei fare io sarà x esempio possibile condividere con tutti i pc una stampante collegata alla fonera e i torrent. Insomma è possibile con i pc collegati al netgear sfruttare le caratteristiche della fonera come se fossi collegata a questa?:confused:

se vuoi mettere stampante e torrent contemporaneamente ti serve un hub usb alimentato. Tutte le risorse le potrai vedere dalla WAN IP della fonera (l'ip che gli assegna il tuo router netgear).
Al momento ti posso confermare per i torrent. Tutti i dispositivi collegati allo switch del netgear possono controllare i download o accedere all'hd collegato alla fonera. Per la stampante ancora non ho provato, ma credo che valga la stessa cosa detta per i torrent

Valerio5000
03-02-2010, 13:10
si, senza problemi
io accedo alla web interface e all'hd della fonera via wifi del netgear, così come per le periferiche connesse allo switch del su citato netgear (copreso l'xbox 1). E' ovvio che si può fare ugualmente con lo switch e wifi della fonera stessa.




se vuoi mettere stampante e torrent contemporaneamente ti serve un hub usb alimentato. Tutte le risorse le potrai vedere dalla WAN IP della fonera (l'ip che gli assegna il tuo router netgear).
Al momento ti posso confermare per i torrent. Tutti i dispositivi collegati allo switch del netgear possono controllare i download o accedere all'hd collegato alla fonera. Per la stampante ancora non ho provato, ma credo che valga la stessa cosa detta per i torrent


ok non ho capito soltanto una cosa: che significa

Tutte le risorse le potrai vedere dalla WAN IP della fonera (l'ip che gli assegna il tuo router netgear). ?

Cioè x vedere gli hd e la stampante collegata alla fonera, mi devo collegare col pc a quest'ultima o basta inserire l'indirizzo ip che il netgearassega alla fonera? eventualmente posso "fissare" l'ip della fonera in modo che non rischio che un giorno è un ip e il giorno dopo è un altro ip?

Come firmware tu quale versione usi? con il 2.3.0.0 che tu sappia posso fare quello che hai fatto tu? vorrei evitare se possibile l'uso di firmware non definitivi, cmq l'hub usb già ce lo

La paura mia è che faccio tutto questo giretto e poi magari uso la fonera in modo limitato.

Come avrai capito non sono praticissimo di reti

Un altra cosa: come hai impostato la tua disposizione della rete, il gruppo di lavoro in risorse di rete chiamato "FON" lo riesci a vedere da un pc collegato al netgear? Perchè io da li attualmente gestisco il contenuto del disco fisso

tetox
03-02-2010, 15:40
Buon giorno ragazzi...io ci provo :help:
Sono interessato alla Fonera2.0n tra le molte cose che supporta ,ancora NON ho letto che qualcuno l'abbia usata con Cam digitali , NON webcam classiche usb ma proprio cam digitali tipo Canon a75/80/95 ecc.ecc che possono essere gestite tramite un prg.
In pratica dovrebbe essere "vista" come se fosse attaccata alla usb del pc., ma in realta' e' attaccata alla usb della Fonera.!!!??
Chiedo troppo???:mc: probabilmente si ..pero'..non si puo mai sapere .
Se qualcuno ha in casa una cam digitale ..e vuol perderci 5 minuti ...io sono qui' in attesa di info.:D
Grazie
Stefano

Ryujimihira
03-02-2010, 18:28
ok non ho capito soltanto una cosa: che significa

Tutte le risorse le potrai vedere dalla WAN IP della fonera (l'ip che gli assegna il tuo router netgear). ?

Cioè x vedere gli hd e la stampante collegata alla fonera, mi devo collegare col pc a quest'ultima o basta inserire l'indirizzo ip che il netgearassega alla fonera? eventualmente posso "fissare" l'ip della fonera in modo che non rischio che un giorno è un ip e il giorno dopo è un altro ip?

devi seguire esattamente la guida che ho postato qualche pagina fa. Per ip WAN si intende l'ip che viene assegnato ALLA fonera DAL tuo netgear. Poichè la fonera sarà un client collegato allo switch del netgear, devi usare la configurazione manuale statica dell'ip, affinchè sul netgear possa sbloccare le porte solo per la fonera. Se l'indirizzo cambiasse ogni volta che accendi la fonera, sul netgear non potresti dare la giusta configurazione per il firewall


Come firmware tu quale versione usi? con il 2.3.0.0 che tu sappia posso fare quello che hai fatto tu? vorrei evitare se possibile l'uso di firmware non definitivi, cmq l'hub usb già ce lo

La paura mia è che faccio tutto questo giretto e poi magari uso la fonera in modo limitato.

Come avrai capito non sono praticissimo di reti


ho il 2.3.5.0 DEV che è stato ritirato perchè data problemi di compatibilità con la wifi. Io uso la wifi del netgear e tengo spenta quella della fonera, quindi non era un problema, ma a differenza del tuo firmware ufficiale, ha solo la funzionalità mediaserver (che non ho capito che cambia con fileserver...) e l'accesso via ssh.
Quindi non ho niente che sfrutto più di te, anche se questi primi firmware sono abbastanza grossolani e necessiteranno in futuro di qualche deciso aggiornamento.
Per il momento non rischiare aggiornamenti, non ne vale la pena, a me serviva solo l'accesso ssh per aggiornare il deamon transmission


Un altra cosa: come hai impostato la tua disposizione della rete, il gruppo di lavoro in risorse di rete chiamato "FON" lo riesci a vedere da un pc collegato al netgear? Perchè io da li attualmente gestisco il contenuto del disco fisso

anche io vedo il gruppo fon da risorse di rete, ma non mi ci fa accedere. Per vedere l'hd io faccio direttamente da risorse del computer l'ip dell'indirizzo:

\\192.168.1.11

che è quello che ho scelto nella configurazione stastica e che corrisponde al mio suddetto WAN IP

Valerio5000
04-02-2010, 00:47
Peccato dover usare per forza un account a pagamento di megaupload e rapidshare per usare il plugin, sarebbe stato il massimo veramente:Prrr:

aleco
04-02-2010, 12:18
Peccato dover usare per forza un account a pagamento di megaupload e rapidshare per usare il plugin, sarebbe stato il massimo veramente:Prrr:

questo non è del tutto corretto: Guarda QUI (http://wiki.fon.com/wiki/F2n_Plowshare)

non ho ancora avuto modo di provarlo di persona quindi non posso confermare o smentire, però da quanto c'è scritto dovrebbe funzionare.

tetox
04-02-2010, 23:17
Buon giorno ragazzi...io ci provo :help:
Sono interessato alla Fonera2.0n tra le molte cose che supporta ,ancora NON ho letto che qualcuno l'abbia usata con Cam digitali , NON webcam classiche usb ma proprio cam digitali tipo Canon a75/80/95 ecc.ecc che possono essere gestite tramite un prg.
In pratica dovrebbe essere "vista" come se fosse attaccata alla usb del pc., ma in realta' e' attaccata alla usb della Fonera.!!!??
Chiedo troppo???:mc: probabilmente si ..pero'..non si puo mai sapere .
Se qualcuno ha in casa una cam digitale ..e vuol perderci 5 minuti ...io sono qui' in attesa di info.:D
Grazie
Stefano


Ciao a tutto il forum...
2 giorni fa' ho fatto le soprastanti domande sulla Fonera 2.0n..probabilmente non mi sono spiegato bene , ora voglio semplificare la domanda chiedendo questo:
E' stato mai installato il prg. Gphoto2 ?si puo'?Qualche volenteroso puo' fare questo test??perche' se cio' fosse possibile la Fonera2 sara mia in brevissimo tempo.
Scusate per la ripetizione.
Saluti a tutti
Stefano

aleco
04-02-2010, 23:25
Ciao a tutto il forum...
2 giorni fa' ho fatto le soprastanti domande sulla Fonera 2.0n..probabilmente non mi sono spiegato bene , ora voglio semplificare la domanda chiedendo questo:
E' stato mai installato il prg. Gphoto2 ?si puo'?Qualche volenteroso puo' fare questo test??perche' se cio' fosse possibile la Fonera2 sara mia in brevissimo tempo.
Scusate per la ripetizione.
Saluti a tutti
Stefano

ciao, probabilmente se non hai ricevuto risposta è perchè nessuno ha provato.
Dovresti provare a cercare se sul forum internazionale qualcuno ha provato quello che ti serve. Dipende da come viene riconosciuta la fotocamera, se come classica webcam potrebbe funzionare, se ha bisogno di drive appositi potresti aver bisogno di implementarli direttamente sulla fonera (ammesso che ne esista una versione per linux).
Oppure dipende cosa vuoi farci, potrebbe costare meno comprare una webcam super economica da collegare alla fonera ed utilizzarla solo per questo.

Valerio5000
05-02-2010, 16:26
Ciao ragazzi,

una piccola informazione: qualcuno di voi utilizza la fonera 2.0n solo come NAS collegato ad un Netgear DGND 3300 ? Sapete dirmi come si comporta?

tetox
05-02-2010, 17:50
ciao, probabilmente se non hai ricevuto risposta è perchè nessuno ha provato.
Dovresti provare a cercare se sul forum internazionale qualcuno ha provato quello che ti serve. Dipende da come viene riconosciuta la fotocamera, se come classica webcam potrebbe funzionare, se ha bisogno di drive appositi potresti aver bisogno di implementarli direttamente sulla fonera (ammesso che ne esista una versione per linux).
Oppure dipende cosa vuoi farci, potrebbe costare meno comprare una webcam super economica da collegare alla fonera ed utilizzarla solo per questo.

Grazie aleco...seguiro' il tuo consiglio...a me occorre solo sapere se Gphoto e' stato mai messo sulla fonera2, perche' se cosi' fosse utilizzerei una cam digitale di gran lunga superiore ad una banale webcam , problemi di driver non ci dovrebbero essere perche' e' il prg.Gphoto che so' con certezza supporta la cam che andrei ad utilizzare .
Grazie ancora Aleco..speriamo in qualche super esperto di fonera+linux/o altri SO che girano sulla Fonera2.
Ciao ciao
Stefano

il_capo80
07-02-2010, 10:05
Sono nuovo di questo forum e avrei bisogno di un aiuto con la fonera 2.0n.
Uso la fonera principalmente per il download da megaupload e rapidshare.
Ho collegato la fonera alla mia reta cabalta nel seguente modo:
ho uno switch collegato a internet attraverso un modem/router netgear, ad una porta dello switch ho collegato la porta internet della fonera per darle l'accesso al web, ad un altra porta dello switch ho collegato la porta 1 della fonera per darmi la possibilità di accedere alla web gui da tutti i pc collegati allo switch.
Il mio problema è proprio l'accesso alla webgui della fonera, a volte riesco ad accedere ed a volte no, altre volte mi accede in modo parziale in modalità solo testo senza visualizzare la grafica e poi mentre navigo tra le impostazioni mi si sconnette. Uso firefox e l'addon per il download funziona perfettamente ma è troppo limitato per una gestione completa. cosa ho sbagliato nella configurazione? ringrazio chi mi darà una mano...

Valerio5000
07-02-2010, 11:48
Sono nuovo di questo forum e avrei bisogno di un aiuto con la fonera 2.0n.
Uso la fonera principalmente per il download da megaupload e rapidshare.
Ho collegato la fonera alla mia reta cabalta nel seguente modo:
ho uno switch collegato a internet attraverso un modem/router netgear, ad una porta dello switch ho collegato la porta internet della fonera per darle l'accesso al web, ad un altra porta dello switch ho collegato la porta 1 della fonera per darmi la possibilità di accedere alla web gui da tutti i pc collegati allo switch.
Il mio problema è proprio l'accesso alla webgui della fonera, a volte riesco ad accedere ed a volte no, altre volte mi accede in modo parziale in modalità solo testo senza visualizzare la grafica e poi mentre navigo tra le impostazioni mi si sconnette. Uso firefox e l'addon per il download funziona perfettamente ma è troppo limitato per una gestione completa. cosa ho sbagliato nella configurazione? ringrazio chi mi darà una mano...

mm non vorrei dire una cosa errata ma credo che basti solo che colleghi la fonera alla porta internet e basta senza che colleghi un altro cavo alla porta 1.

il_capo80
07-02-2010, 20:34
se non collego anche la porta 1 non so attraverso quale ip accedere alla fonera......

aleco
07-02-2010, 20:50
se non collego anche la porta 1 non so attraverso quale ip accedere alla fonera......

la fonera la devi collegare al tuo router esclusivamente tramite la porta singola, le altre 4 servono per collegare eventuali altri client.
l'ip della fonera lo sai perchè l'hai impostato tu, lo dovresti trovare anche lato router, da qualche parte è presente la lista degli ip assegnati, probabilmente affiancati anche dal mac address (questo sta scritto anche sotto la fonera), altrimenti ti colleghi momentaneamente con un computer alla fonera e dalle impostazioni leggi l'ip assegnato se l'hai impostato in dhcp.
Se colleghi due cavi di rete mi sembra ovvio che faccia i capricci.

il_capo80
07-02-2010, 22:22
Utilizzo ip statici per la rete (ma non funzionava nemmeno quando era il modem/router ad assegnare gli ip) e quindi conosco l'ip che la fonera utilizza perchè come dici tu l'ho assegnato io, ma se utilizzo quell'ip non riesco ad accedere alla webgui e non so il perchè.....aiuto....

Ryujimihira
08-02-2010, 14:17
Utilizzo ip statici per la rete (ma non funzionava nemmeno quando era il modem/router ad assegnare gli ip) e quindi conosco l'ip che la fonera utilizza perchè come dici tu l'ho assegnato io, ma se utilizzo quell'ip non riesco ad accedere alla webgui e non so il perchè.....aiuto....

hai provato a seguire questa guida?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30330150&postcount=147
avevo un problema di configurazione analogo al tuo

il_capo80
08-02-2010, 19:31
grazie mille per l'indicazione della guida ho risolto il problema

Valerio5000
09-02-2010, 00:16
ragazzi mi è venuto un dubbio: il wireless N che da la fonera 2.0n è a 300 Mb/s o 150 Mb/s? perchè qui http://wiki.fon.com/wiki/Fonera_2.0n_Specifications leggo fino a 150 Mb/s mentre qui http://www.fon.com/it/product/fonera2nFeatures leggo fino a 300mb/s.

Che dite?:confused:

BlackMoon.
09-02-2010, 19:35
Il mio EEE si allinea massimo a 150
Ovviamente la velocità reale è enormemente inferiore ;)

Valerio5000
10-02-2010, 00:01
io via wireless con un pc fisso mi dice velocità 300 Mbps bò:confused:

marcohu
10-02-2010, 13:26
Ragazzi aiutatemi!!! Non riesco a far andare il printer server.
Ho il firmware rudolph... firewall aperto, stampante riconosciuta nella dashboard, ma non riesco a stampare da pc, seguendo la wiki di fon.
Ho anche provato a smanettare con il firewall di winXP, ecc ma niente.
Potreste seguirmi passo passo... please!
Invece dischi e chiavette esterne funzionano, ho anche provato una chiavetta audio streaming e va benissimo, la webcam non è compatibile invece.
Attendo la vostra guida...

Valerio5000
10-02-2010, 15:42
Ragazzi aiutatemi!!! Non riesco a far andare il printer server.
Ho il firmware rudolph... firewall aperto, stampante riconosciuta nella dashboard, ma non riesco a stampare da pc, seguendo la wiki di fon.
Ho anche provato a smanettare con il firewall di winXP, ecc ma niente.
Potreste seguirmi passo passo... please!
Invece dischi e chiavette esterne funzionano, ho anche provato una chiavetta audio streaming e va benissimo, la webcam non è compatibile invece.
Attendo la vostra guida...

non è che ti si è impostata su "in pausa" in xp ? a me è successo

marcohu
10-02-2010, 15:58
no non è in pausa, mi appare l'errore nella tray e non stampa niente, devo eliminare i documenti a mano.
Non posso eliminare le porta ma devo modificare quella già creata a mano se voglio modificare le opzioni
come nomi ci metto fonera e porta 9100? avete fatto qualche mod nel win firewall... per favore ho bisogno di un how-to, sono stufo di accendere ogni volta il fisso x stampare...
HELP!

Valerio5000
10-02-2010, 16:09
Ragazzi volevo chiedervi una cosa circa la condivisione di una stampante:


Vorrei collegare la fonera e il mio router in questo modo:
tutti i pc collegati al router sia via cavo che via wireless e la fonera che vorrei usare solo come NAS collegata ad una porta ethernet del router.
se alla fonera 2.0n vi collego una stampante usb poi questa sarà disponibile ai pc collegati al modem/router ?:confused:

aleco
10-02-2010, 16:09
no non è in pausa, mi appare l'errore nella tray e non stampa niente, devo eliminare i documenti a mano.
Non posso eliminare le porta ma devo modificare quella già creata a mano se voglio modificare le opzioni
come nomi ci metto fonera e porta 9100? avete fatto qualche mod nel win firewall... per favore ho bisogno di un how-to, sono stufo di accendere ogni volta il fisso x stampare...
HELP!

ma hai seguito per bene quanto riportato sul wiki della fonera?
inserisci l'ip della fonera dove ti chiede il nome e vedrai che funziona.

EDIT: @Valerio5000

se imposti l'ip della fonera lato router e il firewall della fonera come scritto qualche pagina indietro non dovresti avere alcun problema ad ottenere quello che ti serve

marcohu
10-02-2010, 16:42
provato e straprovato...
a cosa ti riferisci con quelche pagina indietro? mi quoteresti la parte interessante?
il fatto è che sono talmente stufo di fare tentativi che vorrei proprio una guida passo-passo...
scusate la pesantezza... :(

aleco
10-02-2010, 16:52
provato e straprovato...
a cosa ti riferisci con quelche pagina indietro? mi quoteresti la parte interessante?
il fatto è che sono talmente stufo di fare tentativi che vorrei proprio una guida passo-passo...
scusate la pesantezza... :(

con "qualche pagina indietro" mi riferivo a quello che serviva all'altro utente.
nel tuo caso devi innanzitutto eliminare la porta 9100, lo fai andando nelle impostazioni della stampante che hai creato, assegni provvisoriamente un'altra porta che non sia già impegnata, elimini la porta 9100 e poi elimini la stampante.
questo solo nel caso non ti elimini direttamente la stampante.
poi riprovi a fare tutta la procedura da zero.
segui quanto riportato sul wiki (è una guida passo-passo) al momento di inserire la porta e il nome, come nome devi inserire l'ip della fonera, se sei collegato direttamente alla fonera metterai l'ip lato lan interna, se sei collegato lato router, dovrai mettere l'ip che il router ha assegnato alla fonera. quando gli darai l'ok cercherà la stampante e ti chiederà i driver.
da non trascurare hai controllato che se la tua stampante è riportata nella lista di compatibilità del wiki?

sfrangebob
16-02-2010, 12:07
Vorrei mettere la fonera 2.0n in cascata ad un netgear wndr3700 per continuare a usare le funzioni di download megaupload.

Ho collegato un cavo dalla porta lan del wndr3700 alla port wan della fonera 2.0n. Ho provato sia ppoe, static e dhcp.

In tutti i casi la fonera non vede la connessione a internet fornita dal wndr3700 mediante una connessione ppoe con nome utente e password.

Consigli?

Grazie

sfrangebob
16-02-2010, 14:18
se a qualcuno può interessare ho risolto con le impostaizoni internet della fonera: BRIDGE e usando gli openDNS.

p.s.
uso il fw rudolph

soloud
17-02-2010, 16:59
Salve ragazzuoli, ecco il mio problema:
Ho da poco preso la Fonera 2N per sfizio ed ho messo subito il 2.3.5.0 dev.
L'apparecchio funza alla grande ma verifico un piccolo problema per l'umanità ma enorme per me, tentando di accedere dalla WAN ai servizi del mio server mi vedo sbattera la porta in faccia.Tutto funziona invece lato LAN (digitando l'ip).

es. soloud.pippo.com:4444 >> server multimediale sockso
o soloud.pippo.com:5667 >> Torrent Web Gui del mio server

Ovviamente ho già impostato il relativo account DynDNS e aperto le relative porte,difatti vedo benissimo
soloud.pippo.com:9091 >> Torrent GUi della Fonera
e soloud.pippo.com >> Interfaccia gestione Fonera

Da cosa può dipendere?Non posso permettermi di non essere raggiungibile!
Come avete impostato le Policy su Impostazioni>Firewall>Policy??

Grazie mille a tutti!:D

aleco
17-02-2010, 17:23
Salve ragazzuoli, ecco il mio problema:
Ho da poco preso la Fonera 2N per sfizio ed ho messo subito il 2.3.5.0 dev.
L'apparecchio funza alla grande ma verifico un piccolo problema per l'umanità ma enorme per me, tentando di accedere dalla WAN ai servizi del mio server mi vedo sbattera la porta in faccia.Tutto funziona invece lato LAN (digitando l'ip).

es. soloud.pippo.com:4444 >> server multimediale sockso
o soloud.pippo.com:5667 >> Torrent Web Gui del mio server

Ovviamente ho già impostato il relativo account DynDNS e aperto le relative porte,difatti vedo benissimo
soloud.pippo.com:9091 >> Torrent GUi della Fonera
e soloud.pippo.com >> Interfaccia gestione Fonera

Da cosa può dipendere?Non posso permettermi di non essere raggiungibile!
Come avete impostato le Policy su Impostazioni>Firewall>Policy??

Grazie mille a tutti!:D

guarda qualche risposta prima della tua, è stato già spiegato, non è molto lunga la discussione.

Saeba Ryo
18-02-2010, 00:07
Sarò duro di comprendonio io, ma non ho ancora capito se è switch o router (spero proprio quest'ultimo). Ora che l'offerta è finita mi sono (quasi) deciso a prenderlo... Qualcuno ha uno sconto da darmi? :D

soloud
18-02-2010, 08:38
Sarò duro di comprendonio io, ma non ho ancora capito se è switch o router (spero proprio quest'ultimo). Ora che l'offerta è finita mi sono (quasi) deciso a prenderlo... Qualcuno ha uno sconto da darmi? :D

In che senso switch?La Fonera 2.0N è un router puro.


@aleco: Scusami ma anche tornando indietro di diverse pagine non trovo quello che cercavo, si parla più volte di fonera utilizzata in cascata, cosa che non faccio...
Non è che brutalmente mi daresti il numero del post?
Tra l'altro sono stordito due volte perchè ho seguito il topic dalla nascita :D

aleco
18-02-2010, 10:37
In che senso switch?La Fonera 2.0N è un router puro.


@aleco: Scusami ma anche tornando indietro di diverse pagine non trovo quello che cercavo, si parla più volte di fonera utilizzata in cascata, cosa che non faccio...
Non è che brutalmente mi daresti il numero del post?
Tra l'altro sono stordito due volte perchè ho seguito il topic dalla nascita :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30330150&postcount=147

in qualsiasi maniera tu abbia collegato la fonera devi abilitare l'accesso ai servizi lato wan, esattamente come spiegato in quel post, la fonera sarà sicuramente collegata ad un router o modem adsl, ad un computer connesso ad internet o con una chiavetta, entrano sempre lato wan.
se così non fosse spiegati meglio perchè altrimenti non ho capito che configurazione hai e come hai impostato la fonera

Saeba Ryo
18-02-2010, 10:52
Nel senso che nella pagina delle caratteristiche non c'è scritto da nessuna parte che è un router (nemmeno uno switch per quello)... Mi fido!

soloud
18-02-2010, 12:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30330150&postcount=147

in qualsiasi maniera tu abbia collegato la fonera devi abilitare l'accesso ai servizi lato wan, esattamente come spiegato in quel post, la fonera sarà sicuramente collegata ad un router o modem adsl, ad un computer connesso ad internet o con una chiavetta, entrano sempre lato wan.
se così non fosse spiegati meglio perchè altrimenti non ho capito che configurazione hai e come hai impostato la fonera

La Fonera è impostata in modalità PPOE (contratto alice 20mega) e connessa alla porta Internet al modem D-Link 320T impostato come bridge.
Questa è l'impostazione che tengo con tutti i router che vedi in firma ma in questo caso c'è qualcosa che non funzica :(

aleco
18-02-2010, 12:52
La Fonera è impostata in modalità PPOE (contratto alice 20mega) e connessa alla porta Internet al modem D-Link 320T impostato come bridge.
Questa è l'impostazione che tengo con tutti i router che vedi in firma ma in questo caso c'è qualcosa che non funzica :(

scusa ma continuo a non capire quello che ti serva realmente:
hai un router collegato all'adsl
la fonera è collegata a questo router tramite porta wan
la rete interna è collegata direttamente alla fonera, incluso un server

non capisco se la fonera ti permette di andare su internet, in tal caso la configurazione pppoe non va bene e devi provare in maniera diversa; l'ideale sarebbe che il d-link si connetta automaticamente ad internet senza bisogno di una connessione manuale.

se il problema è solo che da lato wan non riesci ad accedere ai servizi sul server allora devi aprire le porte sia sulla fonera che sul d-link (attenzione che magari alcune porte sono utilizzate dai servizi della fonera stessa)

se il problema è l'impossibilità lato wan di accedere ai servizi residenti sulla fonera allora devi impostare il firewall della stessa in maniera che permetta l'accesso ai servizi che ti interessano.

soloud
18-02-2010, 13:21
Il d-link lo uso come modem puro e la fonera come router.Tutte le funzioni di NAT sono svolte dalla fonera quindi.
Come hai capito non riesco a vedermi dalla WAN nonostante le porte necessarie siano già aperte sulla fonera.

Grazie mille della tua disponibilità

aleco
18-02-2010, 13:35
Il d-link lo uso come modem puro e la fonera come router.Tutte le funzioni di NAT sono svolte dalla fonera quindi.
Come hai capito non riesco a vedermi dalla WAN nonostante le porte necessarie siano già aperte sulla fonera.

Grazie mille della tua disponibilità

non so e funzioni, però prova a collegare il computer alla porta wan della fonera, ora risulterà senza connessione quindi non puoi usare il dyndns, quindi dovrai mettere l'ip che la fonera acquisisce lato wan; probabilmente dovrai assegnare un ip fisso dal computer. almeno puoi testare quali servizi vanno e quali no ed escudi possibili blocchi da parte del modem (ti consiglio comunque di impostarlo come router in modo che si colleghi da solo)

Sprea91
19-02-2010, 18:22
Non è possibile uploadare i file su MU/RS giusto?

marcogeni
21-02-2010, 18:41
Ciao di nuovo a tutti, avrei bisogno di voi per risolvere questo problema:

premetto che urilizzo il firmware 2.3.5.0_dev che avevate postato in questo forum.
Volendo ora aggiornare il client Transmission alla versione 1.90, ho trovato una bella guida qui (http://www.cli.di.unipi.it/~valleri/fon/)... mi sono ritrovato nell'impossibilità di accedere via SSH alla Fonera, sia con Putty sotto Win che sotto Ubuntu mi da errore di connessione rifiutata...

Credevo bastasse avere la versione _dev del firmware...

Qualcuno può darmi un aiutino?

Grazie in anticipo

whitewidowhc
21-02-2010, 21:40
Procedura per aumentare il limite delle connessioni contemporanee a megaupload e rapidshare:
scaricare putty e avviarlo
impostare come host l'ip della fonera selezionare ssh e premere open
come login scrivere "root" senza "" e come password quella che avere impostato
digitare "vi /etc/config/luci_dlmanager" e premere invio
spostarsi con le frecce della tastiera nella riga "option 'threads' '2'" sul 2
premere sulla tastiera "I" e modificare il 2 con il valore desiderato
una volta modificato premere ESC
scrivere ":w" verrà salvato il file
scrivere ":q" per chiudere l'editor
scrivere exit e premere invio per chiudere putty
riavviare la fonera e dovrebbe essere tutto a posto
non esagerate con le connessioni contemporanee.

spero di essere di aiuto per qualcuno
grazie a Sprea91 che ha fatto da cavia :D


ciao perdonami ma qualcosa non mi quadra.
Io entro in ssh, e riesco a modificare il valore '2' in, esempio, '3'.
ma poi non capisco se succede qualcosa e cosa quando schiaccio "ESC". e dove è che devo scrivere "w" per salvare? cioè ne all'inizio ne alla fine del file di configurazione ho la possibilità di immettere alcun testo!

come inserisco i comandi? Potrei avere qualche dettaglio in più a riguardo?

Grazie

Ryujimihira
21-02-2010, 21:56
Ciao di nuovo a tutti, avrei bisogno di voi per risolvere questo problema:

premetto che urilizzo il firmware 2.3.5.0_dev che avevate postato in questo forum.
Volendo ora aggiornare il client Transmission alla versione 1.90, ho trovato una bella guida qui (http://www.cli.di.unipi.it/~valleri/fon/)... mi sono ritrovato nell'impossibilità di accedere via SSH alla Fonera, sia con Putty sotto Win che sotto Ubuntu mi da errore di connessione rifiutata...

Credevo bastasse avere la versione _dev del firmware...

Qualcuno può darmi un aiutino?

Grazie in anticipo

dalle impostazioni della fonera devi prima controllare se hai il servizio SSH abilitato (se non ricordo male nella sezione firewall)
secondo, devi collegarti allo switch della fonera tramite cavo.
Se provi ad accederci tramite wifi e ti da l'errore di connessionre rifiutata è per via del fatto che la password impostata è troppo corta o troppo semplice.
Se proprio voi accederci da wifi dovresti cambiare la password del router, riavviare la fonera e riprovare a connetterti, ma io trovo più immediato collegarcisi con il cavo ^_^ se è solo per smanettare con ssh

PS
il tilde (~) si fa con il click destro del mouse

Sprea91
21-02-2010, 22:24
ciao perdonami ma qualcosa non mi quadra.
Io entro in ssh, e riesco a modificare il valore '2' in, esempio, '3'.
ma poi non capisco se succede qualcosa e cosa quando schiaccio "ESC". e dove è che devo scrivere "w" per salvare? cioè ne all'inizio ne alla fine del file di configurazione ho la possibilità di immettere alcun testo!

come inserisco i comandi? Potrei avere qualche dettaglio in più a riguardo?

Grazie

una volta modificato il numero, schiaccia semplicemente esc (dovrebbe uscire dalla modalità "modifica"). Poi premi :w in modo da salvare il file e poi :q per chiudere l'editor e poi exit per uscire.

whitewidowhc
21-02-2010, 23:07
una volta modificato il numero, schiaccia semplicemente esc (dovrebbe uscire dalla modalità "modifica"). Poi premi :w in modo da salvare il file e poi :q per chiudere l'editor e poi exit per uscire.

beh, una volta modificato da '2' a '3' premo ESC (non succede nulla), poi premo W e non succede nulla, poi premo Q e mi esce il messaggio: 'q is not implemented'...

per quello non mi è chiaro, perchè premendo quei tasti non succede nulla :(

Sprea91
21-02-2010, 23:39
beh, una volta modificato da '2' a '3' premo ESC (non succede nulla), poi premo W e non succede nulla, poi premo Q e mi esce il messaggio: 'q is not implemented'...

per quello non mi è chiaro, perchè premendo quei tasti non succede nulla :(

devi mettere i due punti (:) prima delle lettere w e q

marcogeni
22-02-2010, 09:15
dalle impostazioni della fonera devi prima controllare se hai il servizio SSH abilitato (se non ricordo male nella sezione firewall):(

Ecco cosa mi mancava... solo che non ho trovato la voce corrispondente, ho provato nei vari sottomenu più o meno in tutte le sezioni della Fonera ma non ho trovato una voce che mi proponesse SSH...

Per il resto, accedo a Fonera solo esclusivamente tramite LAN, ho spento l'apparato radio che tra l'altro con questo fw mi pare non funzioni neppure...

Qualcuno si ricorda dove si trova quella voce e come è chiamata?

Grazie in anticipo...

Ryujimihira
22-02-2010, 11:52
Ecco cosa mi mancava... solo che non ho trovato la voce corrispondente, ho provato nei vari sottomenu più o meno in tutte le sezioni della Fonera ma non ho trovato una voce che mi proponesse SSH...

Per il resto, accedo a Fonera solo esclusivamente tramite LAN, ho spento l'apparato radio che tra l'altro con questo fw mi pare non funzioni neppure...

Qualcuno si ricorda dove si trova quella voce e come è chiamata?

Grazie in anticipo...

non è che non funzioni la wifi con questo firmware, ma da problemi di compatibilità con alcune schede wifi

comunque io vedo la voce accesso ssh da: Dashboard >> Impostazioni >> Firewall >> Applicazioni

Saeba Ryo
22-02-2010, 12:05
Qualcuno ha uno sconto da offrirmi?

Sprea91
22-02-2010, 12:10
Qualcuno ha uno sconto da offrirmi?

se vuoi risparmiare, appena trovo un eee-box b202, metto in vendita la mia fonera 2.0n :D

marcogeni
22-02-2010, 12:24
non è che non funzioni la wifi con questo firmware, ma da problemi di compatibilità con alcune schede wifi

comunque io vedo la voce accesso ssh da: Dashboard >> Impostazioni >> Firewall >> Applicazioni

Ok, stasera a casa ricontrollo e ti faccio sapere se ho risolto.

Grazie

marcogeni
22-02-2010, 18:53
Risolto...

Ho riflashato il firmware e a quel punto la voce per abilitare l'SSH era presente, poi ho caricato il file di backup delle impostazioni che avevo salvato dal menu di sistema e... sparita la voce per abilitare l'SSH dal menu Applicazioni...

Quindi su mia esperienza informo tutti che se si aggiorna il firmware forse non conviene caricare il file delle impostazioni che si avevano con la versione precedente, pena la perdita di alcune nuove caratteristiche...

Ora proverò ad aggiornare Transmission alla versione 1.90 e aggiungere un downloader per Rapidshare e Megaupload free.

Ciao a tutti

whitewidowhc
22-02-2010, 19:53
devi mettere i due punti (:) prima delle lettere w e q

AH ecco! ci sono riuscito ora infatti.
non li avevo letti i 2 punti nel messaggio originale a pagina 5. hai fatto il furbetto aleco e hai modificato aggiungendo i 2punti? oppure sono stordito io che non li avevo visti? eheh

grazie comunque! :)

Sprea91
22-02-2010, 20:02
AH ecco! ci sono riuscito ora infatti.
non li avevo letti i 2 punti nel messaggio originale a pagina 5. hai fatto il furbetto aleco e hai modificato aggiungendo i 2punti? oppure sono stordito io che non li avevo visti? eheh

grazie comunque! :)

C'erano sin dall'inizio i : :D

emanui
22-02-2010, 22:09
Buonasera a tutti! Ho letto tutte le pagine del forum finora scritte trovando interessanti ed utili informazioni. Vista la mia ignoranza in materia Unix, Linux ecc... mi sono fermato al principio: installare un nuovo firmware sulla fonera 2.0n. L'ho scaricato dal link che è stato da voi messo gentilmente a disposizione, sono andato nella gui alla pagina dell'update del firmware, selezionato il file, tentato l'update, ma niente, sto impazzendo mi dice sempre che l'immagine del firmware è invalida! Cosa sto sbagliando? Scopo principale dell'acquisto di questo router è per me la condivisione di connessione internet tramite chiavetta tre Huawei E169, che da qualche parte ho letto essere incompatibile...avete info al riguardo? Grazie infinite in anticipo!

emanui
22-02-2010, 23:18
Ok, buonasera a tutti di nuovo. Mi è successa una cosa stranissima...lo so che non ci crederete: ho connesso la fonera 2.0n a questa chiavetta internet, avendo avuto cura di personalizzare il parametro datacard.tre.it e...magia! Funziona perfettamente! Sicchè la scollego per sistemare i fili, vado per ricollegarla senza aver cambiato assolutamente nulla e...non va più! La cosa assurda è che riesco ad aprire solo il sito fon.com...vi sembra possibile? Aiuto per favore!

aleco
22-02-2010, 23:23
Ok, buonasera a tutti di nuovo. Mi è successa una cosa stranissima...lo so che non ci crederete: ho connesso la fonera 2.0n a questa chiavetta internet, avendo avuto cura di personalizzare il parametro datacard.tre.it e...magia! Funziona perfettamente! Sicchè la scollego per sistemare i fili, vado per ricollegarla senza aver cambiato assolutamente nulla e...non va più! La cosa assurda è che riesco ad aprire solo il sito fon.com...vi sembra possibile? Aiuto per favore!

non ho una chiavetta e quindi non saprei come consigliarti per il meglio, ma se sei riuscito a navigare almeno una volta magari prova a riavviare la fonera, oppure se non l'hai già fatto prova a collegare la chiavetta ad un hub usb alimentato esternamente.

EDIT:
quale delle due chiavette devi usare? in un intervento hai messo un modello e successivamente un altro. considera che potrebbe anche essere che la pagina su wikipedia non sia aggiornata all'ultimo firmware e magari qualche chiavetta che prima non era compatibile ora lo sia diventata.
anche sul forum ufficiale sicuramente troverai molte informazioni utili, o per lo meno credo ci siano più persone che hanno provato con chiavette umts

emanui
23-02-2010, 00:24
non ho una chiavetta e quindi non saprei come consigliarti per il meglio, ma se sei riuscito a navigare almeno una volta magari prova a riavviare la fonera, oppure se non l'hai già fatto prova a collegare la chiavetta ad un hub usb alimentato esternamente.

EDIT:
quale delle due chiavette devi usare? in un intervento hai messo un modello e successivamente un altro. considera che potrebbe anche essere che la pagina su wikipedia non sia aggiornata all'ultimo firmware e magari qualche chiavetta che prima non era compatibile ora lo sia diventata.
anche sul forum ufficiale sicuramente troverai molte informazioni utili, o per lo meno credo ci siano più persone che hanno provato con chiavette umts

Grazie per la rispostea! Per me è indifferente quale chiavetta usare. Con la E169 non sono mai riuscito a navigare perche il led blu rimane eternamente in connessione (lampeggiante). Con la E220 ci sono riuscito solo una volta. Il led diventa blu fisso e quindi la pennina è connessa, riesco ad aprire solo la pagina https://fon.com, ma nessun altro indirizzo. Comunque il mio problema sta a monte: non sono riuscito neanche ad installare il firmware developer dalla gui del router...come si fa? Ho scaricato uno dei file .tgz ma mi dice sempre che è un file immagine invalido, anche dopo averlo scompattato (ho un mac). Qualcuno può guidarmi passo passo? So di chiedere molto...Qualche idea? Grazie mille!

aleco
23-02-2010, 00:50
Grazie per la rispostea! Per me è indifferente quale chiavetta usare. Con la E169 non sono mai riuscito a navigare perche il led blu rimane eternamente in connessione (lampeggiante). Con la E220 ci sono riuscito solo una volta. Il led diventa blu fisso e quindi la pennina è connessa, riesco ad aprire solo la pagina https://fon.com, ma nessun altro indirizzo. Comunque il mio problema sta a monte: non sono riuscito neanche ad installare il firmware developer dalla gui del router...come si fa? Ho scaricato uno dei file .tgz ma mi dice sempre che è un file immagine invalido, anche dopo averlo scompattato (ho un mac). Qualcuno può guidarmi passo passo? So di chiedere molto...Qualche idea? Grazie mille!

l'ultimo scaricabile mi pare sia questo http://download.fonosfera.org/LATEST/fonera2.0n-FON2300/20090921_FON2303_2.3.0.0_DEV.tgz
non ricordo se qualche pagina indietro sia disponibile anche l'ultima rc che però si porta dietro qualche problema (entro breve verrà rilasciata anche una nuova release che dovrebbe aumentare la compatibilità con molte più chiavette)
la dimensione del firmware assicurati che sia di circa 5,5MB poi vai nella dashboard della fonera e nella solita voce per fare l'update gli carichi questo file così com'è senza scompattare niente.
magari hai scaricato un firmware per la versione G; quelli per la N sono identificati come FON2303 mentre la fonera G è FON2202.

emanui
23-02-2010, 08:32
l'ultimo scaricabile mi pare sia questo http://download.fonosfera.org/LATEST/fonera2.0n-FON2300/20090921_FON2303_2.3.0.0_DEV.tgz
non ricordo se qualche pagina indietro sia disponibile anche l'ultima rc che però si porta dietro qualche problema (entro breve verrà rilasciata anche una nuova release che dovrebbe aumentare la compatibilità con molte più chiavette)
la dimensione del firmware assicurati che sia di circa 5,5MB poi vai nella dashboard della fonera e nella solita voce per fare l'update gli carichi questo file così com'è senza scompattare niente.
magari hai scaricato un firmware per la versione G; quelli per la N sono identificati come FON2303 mentre la fonera G è FON2202.

Grazie per la risposta. Ho fatto esattamente quello che mi hai detto ma continua a dirmi invalid image file...non so più che pesci prendere...la tentazione è scaraventare la fonera giu dal balcone...

bigboss1984
23-02-2010, 11:54
ciao a tutti,
sto valutando l'idea di comprare un Fonera 2.0g, cioè quello piccolino con la porta usb, mi piacerebbe usarlo come access point per una webcam e per un computer con delle cartelle condivise collegato tramite cavo ethernet... io mi collegherei al fonera tramite wireless avrei alcune domande:
- è possibile fare questo?
-sono richieste webcam particolari?
- c'è il rischio di saturazione della banda?
-mi sapete dire quali sono l'amperaggio e il voltaggio di questo router?
- è necessario installare un firmware apposito?
grazie di tutto
Alberto

Ryujimihira
23-02-2010, 12:09
ciao a tutti,
sto valutando l'idea di comprare un Fonera 2.0g, cioè quello piccolino con la porta usb, mi piacerebbe usarlo come access point per una webcam e per un computer con delle cartelle condivise collegato tramite cavo ethernet... io mi collegherei al fonera tramite wireless avrei alcune domande:
- è possibile fare questo?
-sono richieste webcam particolari?
- c'è il rischio di saturazione della banda?
-mi sapete dire quali sono l'amperaggio e il voltaggio di questo router?
- è necessario installare un firmware apposito?
grazie di tutto
Alberto

si puoi fare quanto hai scritto, anche dal suo firmware originale, solo che è più lenta della 2.0n e devi stare attento alla webcam da impiegare, perchè non tutte sono compatibili
Cerca qui quelle testate:
http://wiki.fon.com/wiki/Webcam_compatibility
o un elenco delle UVC (solitamente compatibili con le distro linux)
http://linux-uvc.berlios.de/

bigboss1984
23-02-2010, 14:23
avrei bisogno di qualche altra informazione:
-usando una webcam da 1.3 megapixel con un framerate decente rischio di saturare la banda?
- dal mio pc come faccio a visualizzare lo streaam della cam? devo usare dei programmi apposta o inserisco l'indirizzo ip e vedo direttamente le immagini con vlc?
grazie della tempestivita
Alberto

emanui
23-02-2010, 21:42
Grazie per la risposta. Ho fatto esattamente quello che mi hai detto ma continua a dirmi invalid image file...non so più che pesci prendere...la tentazione è scaraventare la fonera giu dal balcone...

Ok, ora sembra che almeno l'update del firmware abbia funzionato (non so perchè visto che ho fatto esattamente quello che facevo ieri...comunque!) ma non mi sembra ci sia alcuna differenza con il precedente...ovviamente la chiavetta non funziona...ora non va neanche il sito fon.com...

A proposito di questo ho trovato questa frase inquietante su wiki.fon.com

"To make sure you don't have to configure/install a Radius/Webserver locally, FON is offering free access to it's serverpark providing these services. You only have to allow your La Fonera to reach them through your firewall. You can't limit these services only to an ip-pool of *.FON.COM; hence FON has also backup servers elsewhere and allow eg access to Paypal, youtube, Google, Gmail, Flickr, ..."

Qualcuno ha qualche idea?

whitewidowhc
23-02-2010, 22:29
premetto che da quando ho installato la 2.3.5.0 la mia fonera 2.0n funziona di nuovo alla grande (l'avevo gia buttata tra le cose da dimenticare tipo), era come resuscitata,

ma oggi è capitato 2 volte (la seconda simulando appositamente :muro: ) che togliendo la corrente alla fonera (2.0n), al riavvio resta impallata per una cifra con il led power che lampeggia verde.
si riesce ad entrare nell'interfaccia a fatica (tipo continuando a fare refresh), sia con sia senza hd connesso (formattato in ext3 che quando funziona bene va veloce da dio l'interfaccia).

poi, solo dopo vari riavvi, riparte, da cosa può dipendere secondo voi?

noto anche una cosa riguardo l hd. quando mai vi capita che non ci sia scritto "non rimuovere"? cioè, è sempre in modalità "che-non-posso-disconnetterlo-senò-catastrofe"...

a voi funziona stabilmente?

marcogeni
26-02-2010, 12:32
noto anche una cosa riguardo l hd. quando mai vi capita che non ci sia scritto "non rimuovere"? cioè, è sempre in modalità "che-non-posso-disconnetterlo-senò-catastrofe"...

a voi funziona stabilmente?

A me faceva questi scherzi dopo aver pacioccato troppo e soprattutto caricando i settaggi impostati con il fw precedente.

Fossi in te proverei a ricaricare il fw 2.3.5.0 e vedere cosa succede... magari se puoi riformatta l'hard disk prima, così togli tutto e riparti da capo.

Per la questione hard disk, anche a me faceva così, cioè non bastava fermare Transmission per poter tranquillamente scollegarlo; comunque a me spariva il warning disabilitando i torrent dal menu Firewall/applicazioni e se non te lo lascia ancora scollegare prova a disabilitare tutto ciò che lo vincola al disco.

Spero di esserti stato utile,

whitewidowhc
20-03-2010, 15:52
http://blog.fonosfera.org/some-said-its-better-lets-see-if-all-think-the-same/

avete letto? speriamo mantengano la parola ed esce davvero settimana prossima per i test, perché la mia fonera 2.0n è tornata ad essere un mattoncino che ingombra la scrivania....

marcohu
20-03-2010, 16:06
speriamo!

marcohu
30-03-2010, 08:43
novità? a quanto pare parole... parole e nulla ancora in vista!

whitewidowhc
30-03-2010, 09:51
novità? a quanto pare parole... parole e nulla ancora in vista!
eh, boh, speriamo.
intanto io l'ho rescuscitata e messa in bridge col mio router principale (d-link dire-615)..e devo dire che non è male, anzi! funziona!

marcohu
01-04-2010, 08:58
http://blog.fonosfera.org/last-post/

ci siamo quasi... che pallx questi si fanno attendere con tutte ste storie...e sempre avvertendo che ci sono ancora problemi che verranno risolti in seguito... mah, vedremo! :muro:

aleco
09-04-2010, 00:24
dopo tanto è stata rilasciata una nuova versione del firmware 2.3.6.0
http://blog.fonosfera.org/fly-baby-fly-gari-the-hummingbird-is-born/
Fly baby, fly! Gari the Hummingbird is born

Hi all,

Well, here it is: Gari the Hummingbird firmware version 2.3.6.0 for the Fonera 2.0n.

Gari the Hummingbird

I have not much time to make a long post and I’m sure you all want to just flash it and test it, better than reading my silly comments. Just let me point out the changes we’ve made and what is missing yet. And please, have in mind that only the router functionalities have been improved; the web 2.0 and torrent and downloader applications remain the same (hoping to update soon).

Changelog (mixture from previous stable version Elan 2.3.0.0 and beta version Rudolph 2.3.5.0):

* WiFi driver fixed: we have updated to the latest WiFi driver from RaLink. This fixes most, if not all, the WiFi issues we had. Especially those affecting Broadcom chipsets (some iPhones, iPods, iMacs etc)
* WiFi Country region selection: the WiFi is configured for Spain, but some MAC OS X devices seem to have trouble with this, so now you can chose your country in the WiFi configuration menu.
* Many fixes in the 3G support:
o added support for many more devices (anything on THIS list should be supported or ‘almost’, many others not in the list should also work)
o improved the controls.
o Japanese networks should work now.
o Fixed the 3G / GPRS mode selection
* The FONSpot feature has been fixed (it didn’t work on the beta Rudolph 2.3.5.0)
* WiFi-WAN mode (WiFi repeater) has been removed for sanity (sorry for those who used it, but it was not very stable yet).
* Easier upgrade process: only one click from your “Applications” interface.
* Bridge mode has been added: this means the fonera can work as an AP on your network and you can use your main ADSL router to give IPs, so anything connected to the LAN or WAN of the Fonera will be in the same network. The only limitation is you need to set a static IP address on the Fonera so you know how to reach it. IMPORTANT: when you set bridged mode, you need to reboot so the private WiFi (MyPlace) works. (thanks blathijs)
* Many other fixes that I can’t even remember now, but many can be seen in the tickets we’ve closed on trac.fonosfera.org

Known issues:

* When configuring 3G, we recommend to reboot after changing the settings, just in case. Especially if you’ve made any mistakes on the first try or have been testing different dongles.
* On bridged mode, private WiFi does not work until you reboot.
* Some 3G operators are not on the list. You will need to set them manually (Masmovil in Spain and others in other countries). We hope to update that list some day, but it’s already pretty good.
* If you put so much stress on the Fonera (many torrents, downloads, uploads etc) it gets unresponsive (although it’s working on background) and some applications might not work as expected. Remember it’s a router, not a PC.
* IF you are using static leases on your home router, beware: we have changed the internal MAC assignation of the Fonera 2.0n, so you need to reconfigure your leases.
* Other bugs… yes, there are! ;)

And finally, how to upgrade!

* If you have firmware version 2.3.0.0 or 2.3.5.0 (Elan and Rudolph), please go to the Applications page and you will see a button to upgrade. NOTE: Type in your password and be patient, it takes some time to start!
* If you have an older firmware or just want to do it manually, here the web upgrade tarballs (NO NEED to extract them, just upload them to the Configuration->Systems page):
o Developer’s version (with ssh access)
o Enduser version (without ssh access)
* If you’re a developer and don’t mind losing your setting and flashing it using ssh, you have all the possible files here.

One last thing: THANKS A LOT to all that reported bugs, that complained, that helped, that contacted us, that asked questions, that answered to other users’ questions etc. but, many special thanks to those who have been involved in testing pre-releases of this firmware and have taking a lot of time and effort in reproducing and reporting bugs so we could fix them. Seriously, THANK YOU ALL!

PS: thanks also to the FON team (martín, john, alex etc.)

kkrevenge
09-04-2010, 07:54
Hummingbird 2.3.6.0

il changelog in italiano esiste?

se faccio upgrade l'ip cambia? (l'ho impostato 192.168.0.1).
posso fare un backup e poi ripristinarlo per avere lo stesso ip?

Ryujimihira
09-04-2010, 13:43
Hummingbird 2.3.6.0

il changelog in italiano esiste?

se faccio upgrade l'ip cambia? (l'ho impostato 192.168.0.1).
posso fare un backup e poi ripristinarlo per avere lo stesso ip?

ho trovato ll'upgrade direttamente da Applicazioni
non appena fatto (sembra che si blocchi la fonera lasciando lo sfondo verde... lasciala fare e aspetta che esca il count down di 5 min) ho notato che l'ip della fonera era sempre lo stesso (l'ho impostato manualmente) ma le impostazioni di firewall e ecc sono tornate di default

ti sconsiglio di caricargli le impostazioni di una vecchia release. Fai tutto ex novo, dopo tutto la maggior parte delle cose rimane come prima, da reimpostare sono solo poche cose ;)

Ryujimihira
09-04-2010, 21:03
ma qualcuno l'ha provata con un box hd da 2,5" autoalimentato? ce la fa ad alimentarlo?