PDA

View Full Version : Fonera 2.0n


Pagine : 1 [2]

aleco
09-04-2010, 21:13
ma qualcuno l'ha provata con un box hd da 2,5" autoalimentato? ce la fa ad alimentarlo?

come riportato sul wiki ufficiale:
When you plug a USB storage device to your Fonera the hard drive icon on your dashboard changes and your device is ready to be used.

All external USB storage devices will work with the Fonera 2.0 Though we advise connection of USB devices only through a USB 2.0 HUB powered externally:

* A non powered device or Hub might cause malfunctioning if there are too many devices connected. Especially USB hard drives that need power to spin the disks.
* USB 1.1 devices do not work with the Fonera 2.0g unless they're plugged to a USB 2.0 HUB (that's not the case with the Fonera 2.0n).

credo sia probabile che alcuni dischi possano funzionare e altri no, ma sicuramente è anche molto raro riuscire a trovare un disco che vada bene, risparmi prendendo un hub usb alimentato.

whitewidowhc
13-04-2010, 21:45
allora, premettendo che col firmware precedente (2.3.5.0) andavo da dio (in modalità bridge) e il disco (formattato in ext3, senza hub, connesso diretto) funzionava strabene.

ora, con sto simpatico firmware nuovo ho dei probblemini col disco.
cioè, l'ho connesso e ha funzionato subito, infatti ho scaricato col suo downloader tutta notte. il mattino dopo l'ho disconnesso dato che la lucina arancio del disco NON lampeggiava (finalmente, mi sono detto riconosce da solo che non è in utilizzo e mi permette di disconnetterlo agile).
Da allora ogni volta che lo connetto rompe le balle che non viene visto dalla fonera, se non dopo troppi tentativi.

dite che è solo per l hub che non c'è?
qualcuno ha qualunque problema con i dischi connessi? uh?



AGGIORNAMENTO 22.55: connettendo un hub usb non ha funzionato.

AGGIORNAMENTO2 23.00: oltre al hub ho fatto un RESET e riconnesso l HD e ora sembra funzionare.
prima mi copio la roba che ho scaricato e poi faccio altri test. speriamo regga.

marcohu
14-04-2010, 09:36
ma qualcuno l'ha provata con un box hd da 2,5" autoalimentato? ce la fa ad alimentarlo?

ciao, io ho un vecchio hd ide 40gb in box e va solo sotto hub con 2 prese usb per alimentarlo (usb power connector + usb pw and data connector)

invece un wd abbastanza recente da 250 va tranquillamente sia sotto hub che direttamente connesso con un solo cavo.

Naturalmente ti parlavo di dischi da 2,5, invece un paio di 3,5 che ho provato vanno perfettamente, e ovviamente questi hanno alimentazione indipendente.

ciao

whitewidowhc
14-04-2010, 21:13
ciao, io ho un vecchio hd ide 40gb in box e va solo sotto hub con 2 prese usb per alimentarlo (usb power connector + usb pw and data connector)

invece un wd abbastanza recente da 250 va tranquillamente sia sotto hub che direttamente connesso con un solo cavo.

Naturalmente ti parlavo di dischi da 2,5, invece un paio di 3,5 che ho provato vanno perfettamente, e ovviamente questi hanno alimentazione indipendente.

ciao

devo dire che però adesso, con hub connesso, la faccenda funziona meglio, sembra. ho fatto un paio di prove attacca-stacca tramite hub ed è funzionato entrambe le volte. mo' vedo se regge.

walker7373
16-04-2010, 13:51
ma qualcuno l'ha provata con un box hd da 2,5" autoalimentato? ce la fa ad alimentarlo?

hd esterno da 2,5" 320GB autoalimentato, funziona perfettamente.

marcohu
16-04-2010, 14:34
devo dire che però adesso, con hub connesso, la faccenda funziona meglio, sembra. ho fatto un paio di prove attacca-stacca tramite hub ed è funzionato entrambe le volte. mo' vedo se regge.

in effetti loro raccomandano l'uso di un hub, meglio se alimentato, poi è abbastanza ovvio visto le mille funzionalità e l'unica porta presente.
Tempo fa per la vecchia fonera hanno fatto parecchie mod, come ad esempio un be hub integrato. Io che l'ho aperta, posso dire che al suo interno ci sarebbe parecchio spazio per una bella modifica del genere... mmm... chissa!

Ryujimihira
22-04-2010, 19:52
mi è arrivato l'hd esterno nuovo (un toshiba 250 gb acquistato sul mercatino)

il precedente, box da quattro soldi cinese, con un vecchio hd 80 gb maxtor recuperato è saltato l'alimentatore. (lo tenevo 12 ore al giorno connesso alla fonera). Provato con un alimentatore di un altro box... è partito pure l'hd (non usate mai alimentatori di box diversi a quello del vostro! anche se hanno gli stessi amperaggi e voltaggi...)

avendo già fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware, il 2.3.6.0, ero fiducioso in una felice collaborazione con il nuovo e più capiente hd, mami sono subito imbattuto in un problema inaspettato

la principale caratteristica di cui usufruivo era il file server per avere sui portatili in casa la possibilità di vedere file video o ascoltare musica ovunque, senza dover scaricare niente sui suddetti pc

ebbene, nonostante riesca ad accedere alla condivisione dei file da windows, aprire un qualsiasi file è un impresa, anche da cavo connesso allo switch... Lentissimo.

Ripristinando il vecchio Rudolph, 2.3.5.0, riesco nuovamente a fare tutto ciò che facevo in precedenza, avendo la sola accortezza di installare il client trasmission nuovo e aumentando il numero max di connessioni con il download manager.

In attesa di avere riscontri, per me, Hummingbird ha avuto durata breve e vantaggi nulli per l'utilizzo che ne faccio della fonera

whitewidowhc
23-04-2010, 07:10
mi è arrivato l'hd esterno nuovo (un toshiba 250 gb acquistato sul mercatino)

il precedente, box da quattro soldi cinese, con un vecchio hd 80 gb maxtor recuperato è saltato l'alimentatore. (lo tenevo 12 ore al giorno connesso alla fonera). Provato con un alimentatore di un altro box... è partito pure l'hd (non usate mai alimentatori di box diversi a quello del vostro! anche se hanno gli stessi amperaggi e voltaggi...)

avendo già fatto l'aggiornamento all'ultimo firmware, il 2.3.6.0, ero fiducioso in una felice collaborazione con il nuovo e più capiente hd, mami sono subito imbattuto in un problema inaspettato

la principale caratteristica di cui usufruivo era il file server per avere sui portatili in casa la possibilità di vedere file video o ascoltare musica ovunque, senza dover scaricare niente sui suddetti pc

ebbene, nonostante riesca ad accedere alla condivisione dei file da windows, aprire un qualsiasi file è un impresa, anche da cavo connesso allo switch... Lentissimo.

Ripristinando il vecchio Rudolph, 2.3.5.0, riesco nuovamente a fare tutto ciò che facevo in precedenza, avendo la sola accortezza di installare il client trasmission nuovo e aumentando il numero max di connessioni con il download manager.

In attesa di avere riscontri, per me, Hummingbird ha avuto durata breve e vantaggi nulli per l'utilizzo che ne faccio della fonera

ciao. che tipo di partizione è il tuo disco? hai provato a formattarlo in ext3 invece che in fat32/ntfs?

FabioD77
23-04-2010, 22:56
mi intrometto per dirvi che la Fonera è in offerta. Se la mettete nel carrello vedrete il prezzo finale. Regalano l'HUB usb ora ;)

marcohu
24-04-2010, 00:26
mi intrometto per dirvi che la Fonera è in offerta. Se la mettete nel carrello vedrete il prezzo finale. Regalano l'HUB usb ora ;)

scusa ma ho provato e non vedo nulla delle due cose che hai annunciato, né sconti né hub! sono curioso!!! spiega!

Ryujimihira
24-04-2010, 00:30
mi intrometto per dirvi che la Fonera è in offerta. Se la mettete nel carrello vedrete il prezzo finale. Regalano l'HUB usb ora ;)

è arrivata anche a me quella mail, 15% di sconto e hub usb in regalo

scusa ma ho provato e non vedo nulla delle due cose che hai annunciato, né sconti né hub! sono curioso!!! spiega!

si infatti, arriva questa mail di offerta solo a chi è già registrato e possiede una fonera

ciao. che tipo di partizione è il tuo disco? hai provato a formattarlo in ext3 invece che in fat32/ntfs?

ho sempre usato ext2 con entrambi i firmware
stesso hd, ma risultati diametralmente opposti in quanto a prestazioni da file server

magari avrei dovuto ripristinarla alle impostazioni di fabbrica prima di fare l'aggiornamento (mi ritrovava le stesse opzioni precedenti) o forse è proprio il firmware ad avere altri bug... fatto sta che mi tengo la 2.3.5.0 per il momento, perchè è in grado di assolvere al compito affidatogli senza crearmi problemi di sorta

FabioD77
24-04-2010, 09:30
scusa ma ho provato e non vedo nulla delle due cose che hai annunciato, né sconti né hub! sono curioso!!! spiega!

Lo sconto è in effetti sparito, anche se una di un 5€ più meno e l'hub in regalo è visibile solo qui:
EDIT
Ma questi fanno offerte che durano poche ore? Mah!


Fonera 2.0N

Ships with free USB hub (EU only) while supplies last!

Get the innovative web applications WiFi router - with a convenient user interface, USB port and PC software built in - that gives you greater control over your media files and the Web, even when your computer is turned off!
Non è una vera offerta come quella di Dicembre con sconto e spedizione inclusa. :(

FabioD77
24-04-2010, 09:31
è arrivata anche a me quella mail, 15% di sconto e hub usb in regalo



si infatti, arriva questa mail di offerta solo a chi è già registrato e possiede una fonera

Spiegato il mistero :)

marcohu
24-04-2010, 19:17
ed io che sono cliente dai tempi della fonera "standard"... e non ho ricevuto nulla?! Forse perché posseggo già la 2.0N? boh... :mbe:

FabioD77
24-04-2010, 20:49
mmmh non penso dato che sono cliente anche io con la 2.0N e mi è arrivata lo stesso. Commercialmente fanno pensare dato che proprio io che ho già la nuova sono meno appetibile di uno che ha la precedente. Mah!

EDIT: OT. Comunque dopo anni di assenza mi fa strano essere tornato qui.

Huzzz
25-04-2010, 11:57
ne consigliate l'acquisto?
ho fatto la scemata di cambiare il mio vecchio DG834G v3 con un v5.
Ora la connessione viene ammazzata quando apro uTorrent e per risolvere e navigare decentemente (non bene, decentemente) devo abbassare di molto le connessioni globali in ingresso. Cosa che prima non dovevo fare. Scaricavo e navigavo benissimo.

Morale: DG834G v5 ha un firmware veramente orrido e devo sostituirlo ancora.

La fonera 2.0n è affidabile? come si comporta con games e p2p?
Grazie

Saeba Ryo
21-05-2010, 23:17
@Huzzz mi è appena arrivata, provo e ti dico!

Domanda. Dove trovo info per la configurazione? Nel wiki non c'è quasi nulla!!
Voglio collegarla al router che ho già, come "secondo router" (le 4 porte del primo non mi bastano!!). In pratica vorrei configurare così la rete:
ADSL -> Router 1 -> PC1
->Router 1 -> PC2
->Router1 -> Fonera 2.0n -> PC3
-> Fonera 2.0n -> PC4
-> Fonera 2.0n -> Xbox360

Però, anche attivano l'UPNP, e aprendo tutto sul firewall della Fonera con l'Xbox riesco a navigare in internet (lentissimo ma riesco), ma non a vedere i pc della rete (ovviamente senza la Fonera in mezzo funziona). Dove sbaglio? Ah, è tutto collegato via cavo!

whitewidowhc
22-05-2010, 13:36
@Huzzz mi è appena arrivata, provo e ti dico!

Domanda. Dove trovo info per la configurazione? Nel wiki non c'è quasi nulla!!
Voglio collegarla al router che ho già, come "secondo router" (le 4 porte del primo non mi bastano!!). In pratica vorrei configurare così la rete:
ADSL -> Router 1 -> PC1
->Router 1 -> PC2
->Router1 -> Fonera 2.0n -> PC3
-> Fonera 2.0n -> PC4
-> Fonera 2.0n -> Xbox360

Però, anche attivano l'UPNP, e aprendo tutto sul firewall della Fonera con l'Xbox riesco a navigare in internet (lentissimo ma riesco), ma non a vedere i pc della rete (ovviamente senza la Fonera in mezzo funziona). Dove sbaglio? Ah, è tutto collegato via cavo!


configura la fonera impostandola sulla modalità BRIDGE nel menù IMPOSTAZIONI-> NETWORK, dandogli un ip che faccia parte della rete del tuo router principale (Es: se il tuo router1 ha ip 192.168.0.1, alla fonera dai 192.168.0.2)


io l'ho connessa così e va da dio, e per rispondere anche all'altro con l'ultimo firmware la straconsiglio! ho avuto parecchi problemi ma con l'ultimo fw ho risolto tutto.. fammi sapere se viaggia.

Saeba Ryo
23-05-2010, 13:58
Sono stra nubbio in questo argomento, quindi chiedo: devo impostare ip fissi ovunque perché la cosa funzioni?

Saeba Ryo
23-05-2010, 17:12
Mi rispondo da solo, no, a quanto sembra basta che l'ip fisso ce l'abbia la Fonera 2.0n. Ho disattivato il DHCP e tutte le impostazione del firewall (per fare i test). Provo qualche giorno e vedo se funziona. Poi, (ma con calma eh ;-)) vorrei riuscire ad estendere la rete wireless (cioè usare il router-wi-fi ad un piano e la Fonera 2.0n all'altro ma con la stessa rete wi-fi).

ingemar
12-07-2010, 13:57
io non capisco per quale motivo non riesco ad inserire il mio account rapidshare premium. quello megaupload funziona alla grande, quello premium, una volta inserita login e pw, non viene visualizzato.
e, soprattutto, la versione di transmission che si installa sulla fonera è bannata in alcuni tracker...che voi sappiate c'è la possibilità di installare versioni precedenti, che sono ben volute da tutti?
:)

geronimus
18-07-2010, 17:59
Avrei bisogno anch'io di un consiglio....
Presto mi trasferirò in una casa senza linea telefonica e stavo pensando alla fonera + chiavetta UMTS per poter navigare in wifi con il portatile e mettere in rete anche l'iMac (che non è dotato di wifi - per questo motivo e per il fatto dell'autonomia ho tralasciato i MiFi)

sono già in possesso di una chiavetta Huawei K3715 (http://wiki.fon.com/wiki/3G_compatibility) marchiata Vodafone che funziona però con altre sim... ho provato con Wind e nonostante le pessime velocità di navigazione (10KB/s di media, roba da ISDN), ha funzionato.
Quella che vorrei usare però è una scheda dell'H3G e mi chiedevo se era possibile disattivare il roaming in qualche modo, per non ricadere in costi elevati... la casa ha buona copertura da parte di 3, ma "non si sa mai"
E magari, sentire una qualche esperienza, visto che la chiavetta in questione ha già qualche noticina per poter essere utilizzata... :cry:

Infine, visto che il prezzo è lo stesso... meglio una bella Fonera a 80 euro + 13 di spedizione oppure il routerino wifi della Vodafone (con ben 4 ore di autonomia :doh:) a 99 euro, che è sicuramente più semplice da configurare e da far funzionare? bisognerebbe però mettere in conto anche una spesa di 30-40 euro per wifizzare l'iMac... :fagiano:

Silversnake
20-07-2010, 09:31
Vorrei comprare la fonera principalmente come fonte wi-fi per un modem che ha solo attacco ethernet. La consigliate? Oppure ci sono altri router in giro allo stesso prezzo con antenne più potenti e migliori?

Un altro uso che ne vorrei fare è scaricare con rapidshare e megaupload però sfruttando gli accounts free.

Infatti ora rapidshare permette a tutti di registrare account premium (anche se "fasulli"). Volevo sapere se posso usare come account premium quello free che offre rapidshare per scaricare (ovviamente con i limiti che ne conseguono...).

Come account premium megaupload vanno bene invece i dati di registrazione free su megaupload?

La fonera scarica in serie oppure un download alla volta?

ronfa
03-09-2010, 14:22
segnalo che è stato distribuito in nuovo FW per la fonera2n. v2.3.6.1
Risolti diversi problemini tra cui quello relativo alla registrazione accunt RS
Saluti
Guido

Valerio5000
21-09-2010, 18:33
segnalo che è stato distribuito in nuovo FW per la fonera2n. v2.3.6.1
Risolti diversi problemini tra cui quello relativo alla registrazione accunt RS
Saluti
Guido

cioè ? adesso anche gli account free possono scaricare?

ronfa
22-09-2010, 06:46
cioè ? adesso anche gli account free possono scaricare?
Ho scritto di registrazione non di account free; con questi la fonera non funziona
Saluti

Valerio5000
22-09-2010, 14:38
a ok ho capito.

VOlevo sapere un altra cosa, con gli ultimi aggiornamenti vi si impalla più con il famoso led power che lampeggia ore e ore senza accesso a internet ? a me con il firmware 2.6.0.0 faceva cosi e mi si impallava molto spesso. Inoltre come funziona la modalità BRIDGE ? funziona veramente come un access point o c'è qualche limite ?

CHiedo questo perchè un mio amico ha già una fonera 2.0n collegata ad un modem ethernet e vorrebbe però avere un altra fonera 2.0n al piano inferiore di casa sua x usarla per accedere con pc e playstation3 ad internet però vuole che tutti i pc connessi alla fonera al piano superiori siano tutti in una rete locale. È possibile fare una cosa del genere ?:)

p.s la fonera che eventualmente metterebbe in camera sua è collegata alla fonera del piano superiorie via cavo ethernet

segato123
05-10-2010, 14:40
Salve a tutti,ho una fonera 2.0N con firmware 2.3.6.0 e sto tentando di farla funzionare come ripetitore del mio router alicegate adsl 2,vorrei che ricevesse il segnale del mio router wifi all'ultimo piano (ovviamente senza essere collegata via cavo) e lo diffondesse nuovamente,perchè vorrei collegare televisore e xbox del primo piano alla rete senza portare il router wifi alice dal terzo piano al primo.Il router alice ha come indirizzo 192.168.1.1 mentre la fonera ha il classico 192.168.10.1 (mi pare,quello di default insomma) e tutti gli altri valori sono automatici,qualcuno sa scrivermi tutti i valori da impostare per ottenere il risultato che vorrei avere?Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza... :help: :help:

benve83
06-10-2010, 08:33
E' un pò complesso spiegarti come configurare una rete sfruttando il segnale wifi. Posso però dirti che nelle impostazioni della Fonera c'è la modalità Bridge Wi-fi. Sicuramente devi attivare quello, dopodiché, se tutto va bene, la Fonerà non farà altro che assegnare indirizzi ip validi proprio come se fosse il router AliceGate.
Se sei dalle parti di Firenze io offro riparazioni a domicilio di computer e configurazione router.
Saluti
Alessandro

segato123
07-10-2010, 11:19
Sono dalle parti di Rovigo,e potrei chiamre un tecnico anche qui ma sinceramente per impostare dei valori in due router penso di potercela fare,purtroppo sbaglio qualcosa e la fonera va in crash.Alicegate ADSL 2+ configurato tutto in automatico,quindi le solite impostazioni (IP 192.168.1.1)Fonera 2.0n con firmware 2.3.6.1 (il più aggiornato) mi collego al 192.168.10.1 e nelle impostazioni internet seleziono la modalità bridge mi chiede IP (io metto 192.168.1.2) poi im chiede la subnet (metto 255.255.255.0) poi gateway (metto 192.168.1.1) e DNS (192.168.1.1) secondo voi che valori dovrei mettere?Ho abilitato tutto nel firewall in modo che la fonera sia del tutto accessibile e attivato upnp (o come si chiama).Grazie a chiunque sa darmi una mano.Non è che devo cambiare qualche impostazione nel router alice? :help: :help: :help:

benve83
07-10-2010, 13:08
Nel router di Alice non devi cambiare niente (e non credo tu possa farlo dato che sono bloccati).
Il dns potrebbe essere 212.216.112.112 ma dovrebbe andar bene anche 192.168.1.1. Mi pare di aver letto da qualche parte che il bridge wifi era stato tolto per problemi. Prova per curiosità a settare le impostazioni che hai detto tu e a collegare la fonera via cavo al router alice. Giusto per vedere se funziona.

Sono dalle parti di Rovigo,e potrei chiamre un tecnico anche qui ma sinceramente per impostare dei valori in due router penso di potercela fare,purtroppo sbaglio qualcosa e la fonera va in crash.Alicegate ADSL 2+ configurato tutto in automatico,quindi le solite impostazioni (IP 192.168.1.1)Fonera 2.0n con firmware 2.3.6.1 (il più aggiornato) mi collego al 192.168.10.1 e nelle impostazioni internet seleziono la modalità bridge mi chiede IP (io metto 192.168.1.2) poi im chiede la subnet (metto 255.255.255.0) poi gateway (metto 192.168.1.1) e DNS (192.168.1.1) secondo voi che valori dovrei mettere?Ho abilitato tutto nel firewall in modo che la fonera sia del tutto accessibile e attivato upnp (o come si chiama).Grazie a chiunque sa darmi una mano.Non è che devo cambiare qualche impostazione nel router alice? :help: :help: :help:

segato123
07-10-2010, 14:16
Ho provato questa configurazione: ho collegato il router alice gate (porta ethernet 1) con la fonera (porta WAN) e internet funziona.Poi ho impostato nella fonera la connessione in modalità bridge con questi parametri : IP 192.168.1.10 subnetmask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 DNS ip2.168.1.1 riavvio la fonera mi connetto alla wireless My_place e vado in rete e oltre ad avere la condivisione di internet.Bene,a questo punto vorrei che staccando il cavo che collega router alice gate con fonera restassero queste identiche caratteristiche,ovvero riesco a stare in rete e riesco a navigare in internet da entrambe le reti...

benve83
07-10-2010, 17:07
Ho provato questa configurazione: ho collegato il router alice gate (porta ethernet 1) con la fonera (porta WAN) e internet funziona.Poi ho impostato nella fonera la connessione in modalità bridge con questi parametri : IP 192.168.1.10 subnetmask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.1 DNS ip2.168.1.1 riavvio la fonera mi connetto alla wireless My_place e vado in rete e oltre ad avere la condivisione di internet.Bene,a questo punto vorrei che staccando il cavo che collega router alice gate con fonera restassero queste identiche caratteristiche,ovvero riesco a stare in rete e riesco a navigare in internet da entrambe le reti...

Ti confermo che hanno tolto la modalità Repeater Bridge, quindi l'unico modo per utilizzare la fonera come ripetitore è collegarla via cavo al router.

segato123
07-10-2010, 18:20
Si infatti è il repeater bridge che non riesco a fare mentre il bridge sono riuscito a farlo oggi,grazie di tutto,speriamo che dd-wrt sistemi le cose con un custom firmware

segato123
07-10-2010, 21:16
Tanto per sapere con che firmware il repeater bridge era abilitato?sapete dove posso trovarlo?grazie per tutto l'aiuto che mi avete dato fino adesso,davvero gentilissimi

benve83
07-10-2010, 21:57
Tanto per sapere con che firmware il repeater bridge era abilitato?sapete dove posso trovarlo?grazie per tutto l'aiuto che mi avete dato fino adesso,davvero gentilissimi

Non me lo ricordo proprio, forse uno dei primi firmware, però non so se ti conviene metterlo. Lo hanno tolto perché era instabile, io ricordo di averlo provato una volta ma mi dava diversi problemi. Ti consiglio di acquistarti un bell'access point della netgera wifi con funzioni di bridge.

segato123
08-10-2010, 06:42
Io ho usato la fonera 2.0n dai tempi del 2.3.0.0 e non ho mai avuto problemi,la usavo con una pennetta vodafone,adesso ho trovato io firmware 2.3.5.o RC2 sul quale la funzione wifi-WAN o bridge repeater è attivata,così provo a vedere se funziona e poi riporto tutto qui :)

segato123
08-10-2010, 13:39
Ragazzi ce l'ho fatta la mia fonera funziona come un ripetitore,ho messo su il firmware 2.3.5.0 e impostato il router alice (Ip 192.168.1.1)sul canale 11 poi ho impostato nella fonera la connessione internet in modalità wifi assegnado ssid della connessione alice,un ip sulla stessa subnet del router alice (Ip fonera 192.168.1.10) subnetmask 255.255.255.0 password wpa tpki quella della wifi gateway 192.168.1.1 dns 192.168.1.1 e DHCP poi nel pannella wifi ho impostato ssid quella della wifi di alice (Alice-63....) chiave la stessa di alice Wpa tpki e poi canale automatico.Adesso gli hardware passano da una linea all'altra senza perdere segnale,testato con una chiamata skype,e rilevano una sola rete.Che spettacolo!!

gigippa
13-10-2010, 10:36
Qualcuno mi sa dire se ci sono problemi a collegarsi tramite wifi con l'iphone?
Grazie

marcomanni
28-10-2010, 08:43
Ragazzi ce l'ho fatta

Ottimo, incentivi il mio acquisto. Naturalmente anche se la metti in quella modalità puoi avere la seconda ssid "pubblica", giusto?

marcohu
01-11-2010, 14:21
Ottimo, incentivi il mio acquisto. Naturalmente anche se la metti in quella modalità puoi avere la seconda ssid "pubblica", giusto?

certo! attivandola.
e non rispondo a caso... eheh la mia com nuova è purtroppo in vendita (causa inutilizzo per mia assenza da casa!)

scusino la "promotion"!

Law
08-11-2010, 20:55
Salve a tutti.
Ho un problema con la mia fonera 2.0n: vorrei usare la mia penna 3g per connettermi ad internet (e tutt'ora funziona). L'unico problema è che ho una connessione a tempo. E' possibile settare la fonera in modo che si disconnetta automaticamente dopo un tot di tempo che la rete internet non viene usata? Così posso evitare di staccare di continuo la chiavetta quando ho finito l'utilizzo.... grazie a tutti.

Nescio
10-11-2010, 14:26
Salve a tutti.
Ho un problema con la mia fonera 2.0n: vorrei usare la mia penna 3g per connettermi ad internet (e tutt'ora funziona). L'unico problema è che ho una connessione a tempo. E' possibile settare la fonera in modo che si disconnetta automaticamente dopo un tot di tempo che la rete internet non viene usata? Così posso evitare di staccare di continuo la chiavetta quando ho finito l'utilizzo.... grazie a tutti.


sottoscrivo la domanda di Law e aggiungo: e possibile impostare limiti anche per connessioni dati?

Saeba Ryo
16-11-2010, 14:18
Qualcuno mi sa dire se ci sono problemi a collegarsi tramite wifi con l'iphone?
Grazie

Nessuno problema! Io lo faccio (iPhone 3G con iOS 4.1) e funziona tutto perfettamente!

Law
16-11-2010, 14:28
Salve a tutti.
Ho un problema con la mia fonera 2.0n: vorrei usare la mia penna 3g per connettermi ad internet (e tutt'ora funziona). L'unico problema è che ho una connessione a tempo. E' possibile settare la fonera in modo che si disconnetta automaticamente dopo un tot di tempo che la rete internet non viene usata? Così posso evitare di staccare di continuo la chiavetta quando ho finito l'utilizzo.... grazie a tutti.

proprio nessuno che ha mai avuto la necessitù di "limitare" la connessione 3g???? :muro:

gigippa
19-11-2010, 20:12
Nessuno problema! Io lo faccio (iPhone 3G con iOS 4.1) e funziona tutto perfettamente!

Grazie! Allora per Natale o appena ci sarà uno sconto procedo con l'acquisto!

tohni
27-11-2010, 15:21
Presa! Ho subito installato l'ultimo firmware dev disponibile ma .... non riesco ad abilitare il music streaming center! Non lo trovo nelle applicazioni! Qualcuno di voi c'e` riuscito?

tohni
30-11-2010, 21:58
Presa! Ho subito installato l'ultimo firmware dev disponibile ma .... non riesco ad abilitare il music streaming center! Non lo trovo nelle applicazioni! Qualcuno di voi c'e` riuscito?

Mi rispondo da me: il plugin va' scaricato da qui http://download.fonosfera.org/plugins/

tohni
28-12-2010, 20:14
Oggi ho riscontrato un problema con la Xbox Slim e la fonera 2.0n:
la X non riesce a connettersi alla fonera se la protezione e` WPA2 o WPA2mixed sia in TKIP che in AES! La wii riesce a collegarsi perfettamente mentre la X niente! Ho provato anche con una fonera 2100 con su DD-WRT e la X e tutto funziona perfettamente! Qualcuno ha lo stesso problema?

FabioD77
29-12-2010, 08:41
Io ho abbandonato. L'ho regalata disperato.
Troppi problemi ed era instabile. :(

Law
29-12-2010, 08:46
proprio nessuno che ha mai avuto la necessitù di "limitare" la connessione 3g???? :muro:

.... rinnnovo la richiesta....

aleco
29-12-2010, 09:05
.... rinnnovo la richiesta....

probabilmente si può con qualche script, ma non saprei come aiutarti.
prova a chiedere sul forum ufficiale, magari nella sezione in inglese che è più frequentata.

però poi come fai a riconnetterti? se lo deve fare in automatico appena arriva una richiesta di connessione allora si attiverebbe anche con il semplice aggiornamento automatico dell'ora di sistema.
non so quanto convenga

ggianne
20-01-2011, 20:24
Salve, ma la fonera SIMPL non ha possibilità di connettersi tramite penna 3G???

In caso quali sono le penne "aperte" a tutti gli operatori compatibili con la Fonera N???
O al limite quali di H3G?

Anche io sarei interessato a limitare il traffico... ed anche per gli sms... tramite wi-fi fonera gli utenti potrebbero inviarli?
Quando finiscono le soglie dati che succede? Conviene ricaricarla di mese in mese con la cifra precisa?

redribbon
24-01-2011, 13:24
ciao a tutti!
Vorrei poter utilizzare la mia fonera 2.0n solo per condividere un disco usb sulla rete lan e come client torrent. La radio la voglio invece tenere spenta e non voglio utilizzare lo switch della fonera. In pratica vorrei collegare allo switch del mio router la fonera e poterci accedere dal mio pc fisso che però è collegato ad una porta del mio router e non della fonera.
Il mio router ha indirizzo 192.168.1.1
La fonera ha indirizzo 192.168.10.1

se collego il mio pc direttamente alla fonera con indirizzo ad esempio 192.168.10.3 (indirizzo pc) allora funziona tutto correttamente. Se però cerco di accederci collegando il pc al router (con indirizzo pc 192.168.1.3) non riesco a collegarmi. Di contro se provo a dare alla fonera indirizzo 192.168.1.2, riesco ad accederci ma la fonera non si collega però ad internet.

E' possibile dare in qualche modo alla fonera un'indirizzo dello stesso tipo del router e far funzionare la connessione ad internet?
Come posso risolvere il mio problema?

Grazie :-)

Saeba Ryo
25-01-2011, 21:12
Hai provato a cambiare l'ip della fonera in modo che sia della stessa sottorete del router e metterla in modalità bridge?

redribbon
26-01-2011, 07:49
Hai provato a cambiare l'ip della fonera in modo che sia della stessa sottorete del router e metterla in modalità bridge?

come si fa a metterla in modalità bridge? Non ho nessuna opzione a riguardo nella gui.

segato123
26-01-2011, 13:29
La modalità bridge per la connessione c'è solo nel primo firmware unscito,io ho quello e la utilizzo per usare la fonera come un ripetitore di segnale ma purtroppo è davvero molto molto instabile!L'ultimo firmware invece rende possibile un bridge molto stabile ma non della connessione

redribbon
26-01-2011, 13:57
La modalità bridge per la connessione c'è solo nel primo firmware unscito,io ho quello e la utilizzo per usare la fonera come un ripetitore di segnale ma purtroppo è davvero molto molto instabile!L'ultimo firmware invece rende possibile un bridge molto stabile ma non della connessione

morale? O mi prendo una versione sviluppo e da shell provo ad impostare tutto (sperando di trovare in rete delle info a riguardo) oppure sono fregato?

Saeba Ryo
26-01-2011, 20:48
No no c'è ancora! Vai in "impostazioni"->"internet"! E' lì!

redribbon
04-02-2011, 13:41
Ok ce l'ho fatta !
La voce bridge non la trovavo perchè nella mia via versione di fw non c'era. Ho aggiornato Lafonera all'ultimo fw. Ora con l'opzione bridge funziona come volevo.

Mi rimane un problema. Non riesco a vedere il disco condiviso da windows 7 64 bit. Quando avevo winxp bastava scrivere in esegui: \\ipfonera\media\Disc-A1 oppure A2 ... e riuscivo a visualizzare il disco collegato alla fonera (il disco ha 2 partizioni).
Adesso vedo il disco dal browser, tramite la GUI, ma non come un normale disco in windows. Se vado in rete, riesco a visualizzare il mio pc e LAFONERA. Se clicco in LAFONERA non vedo niente di condiviso.
Ora, o il nuovo fw ha cambiato qualcosa per quanto riguarda la condivisione del disco, oppure la "colpa" è di win 7 che richiede qualche impostazione a me oscura del gruppo di lavoro/ firewall/ bho....

Qualche consiglio?

Grazie :)

redribbon
07-02-2011, 08:30
Ok ce l'ho fatta !
La voce bridge non la trovavo perchè nella mia via versione di fw non c'era. Ho aggiornato Lafonera all'ultimo fw. Ora con l'opzione bridge funziona come volevo.

Mi rimane un problema. Non riesco a vedere il disco condiviso da windows 7 64 bit. Quando avevo winxp bastava scrivere in esegui: \\ipfonera\media\Disc-A1 oppure A2 ... e riuscivo a visualizzare il disco collegato alla fonera (il disco ha 2 partizioni).
Adesso vedo il disco dal browser, tramite la GUI, ma non come un normale disco in windows. Se vado in rete, riesco a visualizzare il mio pc e LAFONERA. Se clicco in LAFONERA non vedo niente di condiviso.
Ora, o il nuovo fw ha cambiato qualcosa per quanto riguarda la condivisione del disco, oppure la "colpa" è di win 7 che richiede qualche impostazione a me oscura del gruppo di lavoro/ firewall/ bho....

Qualche consiglio?

Grazie :)

Nessuno?

Ryujimihira
15-02-2011, 21:56
ho visto in giro che ci sono alcuni download manager alternativi a quello standard della fonera 2n, tipo plowshare (http://code.google.com/p/plowshare/) o tucan manager (http://www.tucaneando.com/index.html), ma senza gui, quindi da riga di comando
adesso mi sono imbattuto in Sokha (http://code.google.com/p/sokha/) che è interfaccia web per plowshare

magari, qualcuno che ha già installato plowshare, può provare anche Sokha per dirmi come va? Mi ci vorrei cimentare nell'installazione ma da queste guide per tucan (http://forum.fon.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=125) e plowshare (http://forum.fon.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=426) sinceramente non ci ho capito molto...

Ryujimihira
22-02-2011, 08:58
vabbè, la tentazione è stata forte e ho provato da me. Segue un piccolo tutorial, tratto liberamente da quello di bisont87 (i miei sentiti ringraziamenti :ave:) sul forum di supporto fon (qui (http://forum.fon.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=426)e qui (http://forum.fon.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=426)) al quale ho apportato qualche correzione

Plowshare su Fonera 2.0n
• Loggarsi da ssh come root (password è quella scelta all'installazione della Fonera)
• Collegare l'HD, assicurarsi che sia formattato in ext3 o ext2.
• Controllate quale nome gli viene assegnato. Prendermo ad esempio quello di default, cioè Disc-A1

ls /tmp/mounts

Impostazioni per opkg
• Creare una cartella per permettere a opkg di creare locks:

mkdir /usr/lib/opkg

• aggiornare il file di configurazione di opkg per inserire il repository di nslu2-linux.org

vi /etc/opkg.conf

• da vi, premere i per entrare in modalità inserimento, cancellare l'indirizzo snapshot presente (che tanto non funziona) con questo: http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/openwrt-brcm24/cross/unstable
• per uscire dell'edit e tornare alla modalità comandi di vi, premere esc. Aggiungere una nuova linea, premendo o, e aggiungere questo: dest usb /tmp/mounts/Disc-A1
• uscire nuovamente dall'edit con esc e digitare :wq
• tornerete al promt salvando il file (w salva, q esce)

opkg update

Modifiche al profilo
• Aggiungiamo /opt/bin e /opt/lib al vostro path su /etc/profile

vi /etc/profile

• Modificare il file per ottenere qualcosa del genere (righe 3,4 e 5 sono quelle da modificare)

#!/bin/sh
[ -f /etc/banner ] && cat /etc/banner
ext_path='/tmp/mounts/Disc-A1'
export PATH=/bin:/sbin:/usr/bin:/usr/sbin:$ext_path/usr/sbin:$ext_path/usr/bin:/opt/bin
export LD_LIBRARY_PATH=/lib:/usr/lib:/$ext_path/usr/lib:$ext_path/lib:/opt/lib
export HOME=/root
export PS1='\u@\h:\w\$ '
[ -x /bin/more ] || alias more=less
[ -x /usr/bin/vim ] && alias vi=vim || alias vim=vi
[ -z "$KSH_VERSION" -o \! -s /etc/mkshrc ] || . /etc/mkshrc
[ -x /sbin/arp ] || arp() { cat /proc/net/arp; }
[ -z /bin/ldd ] || ldd() { LD_TRACE_LOADED_OBJECTS=1 $*; }

• salviamo il file in vi e dal promt riavviamo con il comando reboot
• al riavvio creiamo un link simbolito a /opt su /tmp/run/mountd/sda1/opt

mkdir /tmp/run/mountd/sda1/opt
ln -s /tmp/run/mountd/sda1/opt /opt

• per evitare il postinst error 127 operiamo nel modo seguente:

mkdir /opt/bin

• poi creiamo il file "update-alternatives":

vi /opt/bin/update-alternatives

• il cui contenuto è il testo sottostante:

#!/bin/sh
# update-alternatives
#
# Copyright (C) 2001 Carl D. Worth
#
# This program was inspired by the Debian update-alternatives program
# which is Copyright (C) 1995 Ian Jackson. This version of
# update-alternatives is command-line compatible with Debian's for a
# subset of the options, (only --install, --remove, and --help)
#
# This program is free software; you can redistribute it and/or modify
# it under the terms of the GNU General Public License as published by
# the Free Software Foundation; either version 2, or (at your option)
# any later version.
#
# This program is distributed in the hope that it will be useful,
# but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
# MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
# GNU General Public License for more details.

set -e

# admin dir
ad="$IPKG_OFFLINE_ROOT/usr/lib/ipkg/alternatives"

usage() {
echo "update-alternatives: $*

Usage: update-alternatives --install

update-alternatives --remove
update-alternatives --help

is the link pointing to the provided path (ie. /usr/bin/foo).
is the name in $ad/alternatives (ie. foo)

is the name referred to (ie. /usr/bin/foo-extra-spiffy)

is an integer; options with higher numbers are chosen.
" >&2
exit 2
}

quit() {
echo "update-alternatives: $*" >&2
exit 2
}

register_alt() {
[ $# -lt 2 ] && return 1
local name="$1"
local link="$2"

if [ ! -d $ad ]; then
mkdir -p $ad
fi

if [ -e "$ad/$name" ]; then
local olink=`head -n 1 $ad/$name`
if [ "$link" != "$olink" ]; then
echo "update-alternatives: Error: cannot register alternative $name to $link since it is already registered to $olink" >&2
return 1
fi
else
echo "$link" > "$ad/$name"
fi

return 0
}

protect_slashes() {
sed -e 's/\//\\\//g'
}

remove_alt() {
[ $# -lt 2 ] && return 1
local name="$1"
local path="$2"

[ ! -f $ad/$name ] && return 0

path=`echo $path | protect_slashes`
sed -ne "/^$path\>.*/!p" $ad/$name > $ad/$name.new
mv $ad/$name.new $ad/$name
}

add_alt() {
[ $# -lt 3 ] && return 1
local name="$1"
local path="$2"
local priority="$3"
remove_alt $name $path
echo "$path $priority" >> $ad/$name
}

find_best_alt() {
[ $# -lt 1 ] && return 1
[ ! -f $ad/$name ] && return 0

link=$IPKG_OFFLINE_ROOT/`head -n 1 $ad/$name`

## path=`sed -ne "1!p" $ad/$name | sort -nr -k2 | head -1 | sed 's/ .*//'`
## busybox safe:
path=`sed -ne "1!p" $ad/$name | sed -e "s/\(.*\) \(.*\)/\2 \1/g" | sort -nr | head -n 1 | sed 's/[^ ]* //'`
if [ -z "$path" ]; then
echo "update-alternatives: removing $link as no more alternatives exist for it"
rm $ad/$name
if [ -L $link ]; then
rm $link
fi
return 0
fi

if [ ! -e $link -o -L $link ]; then
local link_dir=`dirname $link`
if [ ! -d $link_dir ]; then
mkdir -p $link_dir
fi
ln -sf $path $link
echo "update-alternatives: Linking $link to $path"
else
echo "update-alternatives: Error: not linking $link to $path since $link exists and is not a link"
return 1
fi

return 0
}

do_install() {
if [ $# -lt 4 ]; then
usage "--install needs

"
fi
local link="$1"
local name="$2"
local path="$3"
local priority="$4"

path=`echo $path | sed 's|/\+|/|g'`

# This is a bad hack, but I haven't thought of a cleaner solution yet...
[ -n "$IPKG_OFFLINE_ROOT" ] && path=`echo $path | sed "s|^$IPKG_OFFLINE_ROOT/*|/|"`

register_alt $name $link
add_alt $name $path $priority
find_best_alt $name
}

do_remove() {
if [ $# -lt 2 ]; then
usage "--remove needs
"
fi
local name="$1"
local path="$2"

path=`echo $path | sed 's|/\+|/|g'`

# This is a bad hack, but I haven't thought of a cleaner solution yet...
[ -n "$IPKG_OFFLINE_ROOT" ] && path=`echo $path | sed "s|^$IPKG_OFFLINE_ROOT/*|/|"`

remove_alt $name $path
find_best_alt $name
}

###
# update-alternatives "main"
###

while [ $# -gt 0 ]; do
arg="$1"
shift

case $arg in
--help)
usage "help:"
exit 0
;;
--install)
do_install $*
exit $?
;;
--remove)
do_remove $*
exit $?
;;
*)
usage "unknown argument \`$arg'"
;;
esac
done

usage "at least one of --install or --remove must appear"

exit 0

• salviamo il file in vi e usciamo al promt
• e infine diamo i permessi di esecuzione

chmod +x /opt/bin/update-alternatives

• riavviamo nuovamente con il comando reboot

Installazione pacchetti
• Adesso installiamo i pacchetti necessari all'esecuzione di plowshare

opkg update
opkg -dest usb install getopt coreutils libcurl recode imagemagick tesseract-ocr-lang-eng sed util-linux-ng

• Attendiamo la fine del download e configurazione dei pacchetti
• Per rompere il captcha di megaupload è necessario uno script in python quindi installiamo anche pil

opkg -dest usb install python py25-pil

• ci serve bash per l'installazione ma quella del repository di nslu2-linux.org non funziona sulla fonera (errore can't resolve symbol 'bcopy')
• quindi aggiorniamo il link del repository a quello di openwrt, cioè: http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/rb532/packages

vi /etc/opkg.conf

• una volta salvato il file e usciti al promt, digitiamo i seguenti comandi:

opkg update
opkg -dest usb install bash
ln -s /tmp/run/mountd/sda1/bin/bash /bin/bash

Installazione plowshare
• ci spostiamo sull'hd e installiamo l'ultima versione di plowshare (al momento plowshare-SVN-r1358)

cd /tmp/run/mountd/sda1/
wget http://plowshare.googlecode.com/files/plowshare-SVN-r1358-snapshot.tar.gz
tar zxvf plowshare-SVN-r1358-snapshot.tar.gz
cd plowshare-SVN-r1358-snapshot
vi setup.sh

• da vi modifichiamo il file di setup così:

prima -> PREFIX=${PREFIX:-/usr/local}
dopo -> PREFIX=${PREFIX:-/tmp/mounts/Disc-A1/opt}

• poichè busybox non supporta l'opzione -v modifichiamo anche:

linee 41 42 43
prima -> CP='cp -v'
dopo -> CP='cp'

prima -> RM='rm -vf'
dopo -> RM='rm -f'

prima -> LN_S='ln -vsf'
dopo -> LN_S='ln -sf'

• salviamo il file in vi e usciamo al promt. Procediamo con l'installazione:

bash setup.sh install

• non dovrebbe comparire alcun messaggio, ma qualora ci fosse un errore del genere:

/tmp/run/mountd/sda1/usr/share/plowshare/lib.sh: line 215: /dev/fd/62: No such file or directory

• risolviamo ne seguente modo (l'ho fatto comunque, anche se non mi ha dato l'errore):

ln -s /proc/self/fd /dev/fd

• a questo punto testiamo il funzionamento di plowshare spostando nella cartella che desideriamo contenga il file scaricato:

cd /tmp/run/mountd/sda1/downloads
plowdown http://hoster/ecc-ecc

• dove con http://hoster/ecc-ecc si intende il link megaupload o simili che volete scaricare

• infine aggiungiamo uno script all'avvio (qualora si verificasse l'errore di cui sopra):

vi /etc/fonstated/fixplowshare

• aggiungiamo il seguente al file e salviamo:

#!/bin/sh
ln -s /proc/self/fd /dev/fd

• modifichiamo l'avvio automatico dello script:

vi /etc/config/fonstate

• aggiungendo alla fine del file il seguente

config fonboot
option event fixplowshare


Utilizzo di plowshare
• spostandoci nella directory dove intendiamo scaricare i file, diamo il seguente comando:

plowdown -m links.txt

• dove il file links.txt contiene i link da scaricare (uno per riga)

• per farlo andare in background e tenere d'occhio l'avanzamento del download potete usare:

nohup plowdown -m links.txt &

nohup manderà lo stdout sul file nohup.out e l'opzione -m marcherà i link a download eseguito, così in caso di errore non si ripete il dl, & manda l'applicazione in bg così che alla chiusura del terminale ssh l'applicazione non si arresti.

bisont87
27-03-2011, 12:39
Ho trovato questo topic per caso, mi fa piacere che la mia guida sia stata utile :D
Ne ho appena fatta un'altra per un altro download manager, questo in più ha gui e webgui;)
si chiama pyLoad, trovate informazioni sul loro sito pyload.org (http://pyload.org/) e sul mio blog (http://bisont87.blogspot.com/2011/03/pyload-on-fonera20n.html) il tutorial per l'installazione sulla fonera. purtroppo ho qualche problema per lo script al boot ci sto lavoricchiando sopra. ;)

Ryujimihira
27-03-2011, 14:17
Ho trovato questo topic per caso, mi fa piacere che la mia guida sia stata utile :D
Ne ho appena fatta un'altra per un altro download manager, questo in più ha gui e webgui;)
si chiama pyLoad, trovate informazioni sul loro sito pyload.org (http://pyload.org/) e sul mio blog (http://bisont87.blogspot.com/2011/03/pyload-on-fonera20n.html) il tutorial per l'installazione sulla fonera. purtroppo ho qualche problema per lo script al boot ci sto lavoricchiando sopra. ;)

grande bisont87 ;)
io ho installato sia plowshare che tucan, e devo dire di aver un pò "inzozzato" l'hd. Uso prevalentemente plowshare dato che tucan non riesco proprio a capirlo :eek:
Avevo provato anche installare Sokha ma non ci sono le dipendenze necessarie per la fonera
Quasi quasi provo anche questo pyload, decisamente più comodo della riga di comando. Tu come ti trovi?

PS
grazie ancora per la guida ;)

bisont87
27-03-2011, 14:28
... devo dire di aver un pò "inzozzato" l'hd.
non me ne parlare :D
con sokha c'ho combattuto un po' pure io ma non sono riuscito a compilare le dipendenze, peccato.
Questo pyload lo sto provando da poco. ieri ho avuto qualche difficoltà nell'inserire link di netload e filesonic.
oggi ho caricato una cartella di megaupload e sta andando alla perfezione.
consiglio la webgui, nell'inserimento dei pacchetti fa saltare un passaggio inutile.

Ryujimihira
27-03-2011, 17:23
tuttavia bisont, la guida sul tuo blog per installare pyload non mi funziona. Mi da gli stessi errori di chi ha commentato

ho anche provato a ripartire da zero (reinstallare il firmware, azzerare le impostazioni, cancellare i file su hd). Ma niente. Alcune dipendenze proprio non le vede... ma tu come hai fatto a farlo funzionare? :D

bisont87
27-03-2011, 18:26
Sto cercando di capire se ho omesso qualcosa.
Il blog l'ho aperto proprio per avere degli appunti senza dover scavare nel pc.
Non capisco cosa non vada. Tu hai installato il repo di nslu2? il profilo l'hai modificato? ldconfig? dai commenti leggo che viene installato python ma non tutti gli altri moduli (py25-curl, py25-pil...).
assurdo.. a me aveva funzionato al primo colpo senza star lì a uscire pazzo è l'ho fatto da capo 2 volte per avere un'installazione pulita proprio perchè avevo "inzozzato" l'hd :confused:

bisont87
27-03-2011, 22:12
Tutto risolto. Era solo un piccolo conflitto di repositories. In particolare veniva installata la versione di python dal repo di openwrt invece che quella dal repo di nslu2

Ryujimihira
28-03-2011, 13:28
Tutto risolto. Era solo un piccolo conflitto di repositories. In particolare veniva installata la versione di python dal repo di openwrt invece che quella dal repo di nslu2

ci sono riuscito anche io :D
in pratica è meglio mettere un solo link remository (http://ipkg2.nslu2-linux.org/feeds/optware/openwrt-brcm24/cross/stable) per l'installazione delle dipendenze. Solo quando bisogna installare ldconfig cambiamo in /etc/opkg.conf lo snapshot a http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/brcm-2.4/packages visto che sul quello di nslu2 non c'è
infine non ho avuto bisogno di fare lo script all'avvio tramite fonstate
mi è bastato il comando /etc/init.d/pyload enable e mi parte all'avvio ogni volta
forse è per via dei pacchetti di openwrt che inizialmente mi hanno dato problemi (se non sbaglio l'hai messo come snapshot primario e nslu2 come secondario, invertendoli non dovrebbe dare più problemi)

la web user interface di pyload è di una comodità e una completezza disarmante :eek: Anni luce lontana da quella di default della fonera. Inoltre si auto aggiorna come jdownloader ed è decisamente in stile web 2.0
non me lo aspettavo sinceramente, vista anche la leggerezza e la reattività del tutto
grazie ancora bisont ;)

bisont87
28-03-2011, 16:40
ci sono riuscito anche io :D
in pratica è meglio mettere un solo link remository (http://ipkg2.nslu2-linux.org/feeds/optware/openwrt-brcm24/cross/stable) per l'installazione delle dipendenze. Solo quando bisogna installare ldconfig cambiamo in /etc/opkg.conf lo snapshot a http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09.2/brcm-2.4/packages visto che sul quello di nslu2 non c'è
già già.. sto cercando un'alternativa più semplice..

mi è bastato il comando /etc/init.d/pyload enable e mi parte all'avvio ogni volta
perche ha me non funziona o_O ??? mah.. assurdo

la web user interface di pyload è di una comodità e una completezza disarmante :eek: Anni luce lontana da quella di default della fonera. Inoltre si auto aggiorna come jdownloader ed è decisamente in stile web 2.0
non me lo aspettavo sinceramente, vista anche la leggerezza e la reattività del tutto
bello vero? ;) finalmente la fonerina si fa ripagare!

Tommy
12-04-2011, 22:20
Qualcuno utilizza OpenVPN ? Anche con Fonera in modalità Bridge ?

grana
27-04-2011, 10:20
A qualcuno interessa un coupon sconto de 25%? (fino a fine mese..)

Saeba Ryo
04-07-2011, 11:41
A me piacerebbero funzionassero le mappe...

lordalessio
31-08-2011, 10:45
Ciao a tutti,
ieri ho acquistato la fonera 2.0n e in attesa che mi arrivi vorrei chiedere a voi esperti...
c'è un modo per collegarmi ad essa in remoto (non dalla stessa rete) e avviare un download?
Se si che software devo utilizzare?

Saeba Ryo
19-09-2011, 22:26
Nuovo firmware (a distanza di TROPPO tempo) versione 2.3.7.0 BETA
http://forum.fon.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=2137

Saeba Ryo
27-10-2012, 14:08
Tutto tace dalla comunità FON... C'è un modo per attivare il wifi ad orari prestabiliti? Ora che il forum ufficiale è stato chiuso non so dove cercare informazioni a riguardo!