PDA

View Full Version : 0x0000007B su hdd nuovo


LadySky89
17-10-2009, 02:13
Salve, ho comprato un hdd nuovo x il pc fisso, un ottimo western digital da 640giga caviar green, l'ho subito montato ed è stato subito riconosciuto dal computer...
Ho quindi formattato col cd di windows xp e installato l'SO poco dopo e dopo la configurazione l'hdd ha bootato senza problemi (partizione da 131gb)...
Io però non è che ho comprato un hdd da 640 per accontentarmi di 131 gb :D quindi ho messo cd boot e avviato partition magic per partizionare lo spazio restante, e qui sorgono i primi problemi!
Partiziono TUTTO lo spazio restante e al riavvio il pc, dopo la barra di caricamento di windows, accusa uno stop: 0x0000007b, solo questo nessuna specifica problematica... Aprendo di nuovo partition magic mi da errore #110 e se ci installo windows sopra l'installazione va a vuoto...
Quindi ho riformattato da capo sempre col cd di windows xp e pensando che fosse per colpa del SO ho fatto diverse prove... Ho partizionato lo spazio restante come logico, ho suddiviso lo spazio rimanente in partizioni non superiori a 500gb, ma l'errore persiste...
Ora è tardi e non mi viene più in mente niente, spero possiate aiutarmi per risolvere velocemente sto problema che mi tiene fissa al pc da 12 ore...
Si tratta di un problema di compatibilità di windows? Oppure è partition magic che crea conflitti? Cosa mi suggerite di fare? :muro:

*NOD32*
17-10-2009, 03:06
Lascia perdere partition magic e simili. Fai partire dal cd di xp, elimina tutte le partizioni esistenti e ricreale prima di installare xp (ne puoi creare fin che vuoi, non capisco a cosa ti serva partition magic :) ). Poi selezioni la prima (C: ), fai una formattazione lenta in ntfs e ci installi dentro xp. Al termine dell'installazione, troverai tutte le tue partizioni in "risorse del computer"; ci clicchi sopra col destro e le formatti, una per volta ;)

LadySky89
17-10-2009, 13:47
Ma Xp più di quei 131 gb non vede... come faccio a creare le partizioni da li? o.o inserisco numeri a caso?

EDIT: ho trovato questo su un thread vecchio nella sezione sistemi operativi... può essere il mio caso?
In 2 parole cosa devo fare?

In breve, fino a poco tempo fa l'indicizzazione di cluster a 32bit consentiva al massimo 137GB di dati indicizzabili, perchè erano largamente sovradimensionati per i dischi di qualche anno fa.
Con i dischi nuovi, per superare questa barriera, è necessaria l'indicizzazione a 48bit, nota come LBA48 o 48bitLBA.
Partendo dal disco, quindi, tutta la catena deve supportare l'LBA48, cioè la mobo prima di tutto, e poi il sistema operativo. Se il disco al Bios è letto alla dimensione corretta, allora tutto OK, ma se anche lì risulta più piccolo, allora si deve cercare una versione aggiornata del Bios che risolva il problema, fate attenzione a leggere la dimensione rilevata in GB, e non solo l'etichetta, che è il nome del disco, che potrebbe contenere dentro anche l'identificativo della dimensione, ma quella è solo una stringa di testo. Una volta risolto il problema della mobo, si passa a windows, e quì si risolve con le SP, precisamente la SP4 per win2000 e sp2 per winXP. Dato che alcuni non vogliono mettere una service pack solo per questa stupidata, allora le case produttrici hanno fatto un file di modifiche al registro di configurazione per consentire, anche con le sp precedenti a quelle dette, di avere l'LBA48. Si può usare l'utility Maxtor con tutti i dischi, perchè cambia solo un valore nel registro.
fate attenzione che una volta fatto questo le partizioni esistenti sul disco non saranno ingrandite, quindi da Risorse del PC si vedranno sempre 137GB, dovete andare in Gestione Disco (o con Partition Magic, o Ranish Partition Manager)e partizionare lo spazio vuoto, che ora sarà indicizzabile; potete annettere lo spazio all'ultima partizione, o crearne di nuove (windows permette solo questa).
Per i dischi su USB vale la stessa precauzione di fare il percorso in ordine: il box deve supportare l'LBA48, e questo è il nodo più spinoso, perchè alcuni vecchiotti o non di marca non lo fanno, ed in quei casi c'è nulla da fare, se il produttore non ha rilasciato un aggiornamento. Poi si aggiornano i driver delle USB, che si trovano sul sito della mobo, ma che spesso sono a posto, e poi si passa a windows, che è uguale a prima.

LadySky89
17-10-2009, 17:14
Ho risolto con le istruzioni che c'erano qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=6353744

Ho installato sp2 e finalmente windows vedeva l'intero spazio, e con gestione disco ho partizionato la parte che rimaneva non allocata... è stata una formattazione lunghina (parecchie ore lol) ma ne è valsa la pena!

Grazie per l'aiuto.. :)

*NOD32*
17-10-2009, 21:13
Ottimo, brava! :)