PDA

View Full Version : 4geek Medley 3


Pagine : 1 [2]

4Geek
06-05-2010, 14:53
Esattamente Medley 3 ha il tuner HD :-)

mimagiogaemi
07-05-2010, 09:16
Esattamente Medley 3 ha il tuner HD :-)

ciao
vorrei sapere come aggiornare il firmware con l'ultimo appena uscito. Abbi pazienza ma non vorrei combinare macelli, quindi sarebbe gradito un consiglio (magari a partire dalla formattazione della chiavetta USB e via di seguito...)
un grosso grazie!

rocciaa
07-05-2010, 17:28
Ciao, ho appena ritirato il pacco dal tnt point e ho trovato una bella sorpresa: il medley era gia aperto e in piu a conferma di cio manca anche il manuale..... Ho gia fatto segnalazione al sito dove ho acquistato... vorrei chiederti come devo comportarmi in questi casi e come recuperare il manuale...
Come inzio non c'è male!!!!!!!:cry:
Spero di risolvere....
grazie per l'aiuto angelo

littlemau
07-05-2010, 19:51
- a livello rumorosità come va? Se lo metto in salotto e mi sto guardando un film la ventola si sente o è silenziosa? :rolleyes:

Ho anch'io questo dubbio.
Se non inserisco un disco fisso la ventola è necessaria lo stesso per lo smaltimento del calore prodotto dall'elettronica? E' disattivabile (senza tagliare cavi :D )?

Bastian UMTS
08-05-2010, 15:02
Ciao, ho appena ritirato il pacco dal tnt point e ho trovato una bella sorpresa: il medley era gia aperto e in piu a conferma di cio manca anche il manuale..... Ho gia fatto segnalazione al sito dove ho acquistato... vorrei chiederti come devo comportarmi in questi casi e come recuperare il manuale...
Come inzio non c'è male!!!!!!!:cry:
Spero di risolvere....
grazie per l'aiuto angelo

Se ti registri sul sito puoi scaricarlo in pdf (meglio che niente)

spyro70
09-05-2010, 20:06
Salve gente, avevo un paio di curiosità da chiedervi sul nuovo Medley:

1) Come si comporta con le registrazioni da fonte esterna? Intendo qualità, eventuali problemi con decoder MySky, o con fonti video che trasmettono in 16:9?

- chiedo questo perchè ho qualche problema sia con Emtec H800S che con DIVCO PVR 3330, e volevo capire se c'erano differenze di sorta.

2) La scart registra in RGB?

So che il segnale aumenta di qualità se la fonte trasmette con segnale RGB. Ho visto che c'è una scart ma non ho idea se accetti connessioni RGB

3) In che formato sono le registrazioni da fonti esterne?

MPEG o formato proprietario..?

4) Problemi con le scansione del digitale terrestre?

Cioè prende tutti i canali o ne salta - o peggio si blocca - qualcuno?

5) E' stabile o si pianta e si comporta in maniera strana?

Scusate le domande ma ho bisogni di capire se per l'ennesima volta devo cambiare registratore digitale :(

Bastian UMTS
10-05-2010, 09:46
In pratica avevo tutto condiviso e dal pc potevo girare i file sull'HD del Medley, stamani niente da fare, non mi vede l'HD del Medley...idee?

PS- Non ho toccato nulla da ieri

ginfitz
10-05-2010, 11:02
Dovresti assicurati che la rete (specialmente se wireless) funzioni, e accertarti che il server SAMBA sia attivo.

L'ultimo firmware rilasciato (non so quelli precedenti) HANNO IL SERVER Samba integrato.

Comunque anche il fw 519 è instabile (ho visto di molto peggio, il verbatim), in particolare gestisce malissimo i torrent, talvolta non formatta l'HD e altre volte non riconosce il filevideo (buono e verificato al pc) scaricato via torrent locale.
Certe volte mostra le cartelle vuote, ma i files ci sono e riaccendendolo appaiono (a volte).
in definitiva NON cI SIAMO - volevo utilizzarlo principalmente come NAS, ma non mi fido a scarcarci i miei dati.

Bastian UMTS
10-05-2010, 11:21
Dovresti assicurati che la rete (specialmente se wireless) funzioni, e accertarti che il server SAMBA sia attivo.

L'ultimo firmware rilasciato (non so quelli precedenti) HANNO IL SERVER Samba integrato.

Comunque anche il fw 519 è instabile (ho visto di molto peggio, il verbatim), in particolare gestisce malissimo i torrent, talvolta non formatta l'HD e altre volte non riconosce il filevideo (buono e verificato al pc) scaricato via torrent locale.
Certe volte mostra le cartelle vuote, ma i files ci sono e riaccendendolo appaiono (a volte).
in definitiva NON cI SIAMO - volevo utilizzarlo principalmente come NAS, ma non mi fido a scarcarci i miei dati.

Io ho messo quello nuovo dopo un giorno di utilizzo con quello che c'era in origine, sinceramente mi sembra più lento

spyro70
10-05-2010, 11:34
Salve gente, avevo un paio di curiosità da chiedervi sul nuovo Medley:

1) Come si comporta con le registrazioni da fonte esterna? Intendo qualità, eventuali problemi con decoder MySky, o con fonti video che trasmettono in 16:9?

- chiedo questo perchè ho qualche problema sia con Emtec H800S che con DIVCO PVR 3330, e volevo capire se c'erano differenze di sorta.

2) La scart registra in RGB?

So che il segnale aumenta di qualità se la fonte trasmette con segnale RGB. Ho visto che c'è una scart ma non ho idea se accetti connessioni RGB

3) In che formato sono le registrazioni da fonti esterne?

MPEG o formato proprietario..?

4) Problemi con le scansione del digitale terrestre?

Cioè prende tutti i canali o ne salta - o peggio si blocca - qualcuno?

5) E' stabile o si pianta e si comporta in maniera strana?

Scusate le domande ma ho bisogni di capire se per l'ennesima volta devo cambiare registratore digitale :(

Ragazzi nessuno può rispondere alle mie domande? Per me sono di fondamentale importanza per procedere all'acquisto.

Grazie

ChiHuaHua86
10-05-2010, 17:04
Salve gente, avevo un paio di curiosità da chiedervi sul nuovo Medley:

1) Come si comporta con le registrazioni da fonte esterna? Intendo qualità, eventuali problemi con decoder MySky, o con fonti video che trasmettono in 16:9?

- chiedo questo perchè ho qualche problema sia con Emtec H800S che con DIVCO PVR 3330, e volevo capire se c'erano differenze di sorta.

2) La scart registra in RGB?

So che il segnale aumenta di qualità se la fonte trasmette con segnale RGB. Ho visto che c'è una scart ma non ho idea se accetti connessioni RGB

3) In che formato sono le registrazioni da fonti esterne?

MPEG o formato proprietario..?

4) Problemi con le scansione del digitale terrestre?

Cioè prende tutti i canali o ne salta - o peggio si blocca - qualcuno?

5) E' stabile o si pianta e si comporta in maniera strana?

Scusate le domande ma ho bisogni di capire se per l'ennesima volta devo cambiare registratore digitale :(
ri-quoto pure io perchè mi interessa!!

Bastian UMTS
10-05-2010, 21:52
Salve gente, avevo un paio di curiosità da chiedervi sul nuovo Medley:

1) Come si comporta con le registrazioni da fonte esterna? Intendo qualità, eventuali problemi con decoder MySky, o con fonti video che trasmettono in 16:9?

- chiedo questo perchè ho qualche problema sia con Emtec H800S che con DIVCO PVR 3330, e volevo capire se c'erano differenze di sorta.

2) La scart registra in RGB?

So che il segnale aumenta di qualità se la fonte trasmette con segnale RGB. Ho visto che c'è una scart ma non ho idea se accetti connessioni RGB

3) In che formato sono le registrazioni da fonti esterne?

MPEG o formato proprietario..?

4) Problemi con le scansione del digitale terrestre?

Cioè prende tutti i canali o ne salta - o peggio si blocca - qualcuno?

5) E' stabile o si pianta e si comporta in maniera strana?

Scusate le domande ma ho bisogni di capire se per l'ennesima volta devo cambiare registratore digitale :(

2) Devo provare
3) Idem come sopra
4) No
5) E' stabile

spyro70
10-05-2010, 22:57
Hai dimenticato la n.1 molto importante :)

Bastian UMTS
11-05-2010, 08:08
Hai dimenticato la n.1 molto importante :)

Non ho sky e non ho ancora avuto il tempo di fare altre prove, è omessa per questi motivi

4Geek
11-05-2010, 08:48
Medley 3 funziona con Sky, l'unico intppo riscontrato è legato ad alcuni decoder Sky non meglio identificati al momento.

In pratica ad alcuni clienti è capitato di ottenere il segnale in bianco e nero. Devo dire che ormai sono mesi che non capita un caso così, ma per pignoleria segnalo la soluzione:

I decoder hanno due prese scart, tutto quello che dovete fare nel rarissimo caso in cui si verifichi questo inconveniente è utilizzare la scart TV invece della scart VCR.

spyro70
11-05-2010, 09:54
Bene, bene...mi sai dire solo se ci sono problemi di ghosting (immagine sporche replicate) o colori non attinenti a ciò che vedi (chiazze di colore strano soprattutto in zone di ombra) registrando da SKY?

Oppure se hai difficoltà a registrare da canali HD in 16:9 a causa della non corretta proprorzione dell'immagine in entrata o in genere da canali che trasmettono in 16:9?

Ti faccio questa domanda perchè con il PVR 3330 per esempio accade che se il segnale è 16:9 lui taglia i bordi come se fosse un 4:3 e non si riesce a capire il perchè :(

THANKS

Yaku83
11-05-2010, 19:14
Da ieri sono un felicissimo possessore del Medley 3 by 4geek.
Ho una domandina :
- penso che in Alta definizione non registrerò mai perchè con sky HD o comunque qualsiasi decoder HD non ho ingresso hdmi quindi non ci mando dentro segnale. Sul digitale terrestre immagino che i canali HD interessanti siano a pagamento quindi non potendo mettere la scheda non li registro , se anche avessi un decoder digitale terrestre HD con scheda avrei lo stesso problema del decoder sky hd non entro con segnale hdmi ....
Morale della favola ? registro i canali free del digitale terrestre tipo RAI Test HD ma a chi interessano tali registrazioni ? all '1% della popolazione ?
Ho sbagliato qualcosa nel mio pensiero o è esattamente cosi ?

spyro70
11-05-2010, 23:10
Da ieri sono un felicissimo possessore del Medley 3 by 4geek.
Ho una domandina :
- penso che in Alta definizione non registrerò mai perchè con sky HD o comunque qualsiasi decoder HD non ho ingresso hdmi quindi non ci mando dentro segnale. Sul digitale terrestre immagino che i canali HD interessanti siano a pagamento quindi non potendo mettere la scheda non li registro , se anche avessi un decoder digitale terrestre HD con scheda avrei lo stesso problema del decoder sky hd non entro con segnale hdmi ....
Morale della favola ? registro i canali free del digitale terrestre tipo RAI Test HD ma a chi interessano tali registrazioni ? all '1% della popolazione ?
Ho sbagliato qualcosa nel mio pensiero o è esattamente cosi ?

Ciao, non ho ben capito la natura del tuo intervento...provo a risponderti secondo la mia personale opinione.

Le tue considerazioni sembrano in parte corrette, ma il tutto ovviamente va visto sotto la propria ottica e punto di vista. Io che studio cinema e ho bisogno di vedere e rivedere le sequenze, capire le luci, analizzare il racconto, registro film e telefilm in maniera quasi maniacale, è per me indispensabile avere una videoteca costruita tramite le registrazioni perchè non potrei precipitarmi ogni volta in negozio e comprare una vagonata di dvd per studiarli...non avrei tutti questi soldi disponibili.

Così sono alla ricerca di un buon registratore digitale...che faccia da torrent, che si veda in rete, che faccia pure il caffè, a me poi non importa tanto. Per me è fondamentale che registri, BENE, da fonte esterna e che possa stoccare poi le registrazioni in hard disk - una volta convertiti ad esempio in divx - deputati a conservarli e a rendermeli disponibili quando serviranno...

Il problema di questi "pseudi" registratori digitali è che promettono mille cose diverse ma non ne fanno mai una giusta..o se la fanno non la fanno bene o come dovrebbero!

Tornando alle tue considerazioni, tu con un registratore digitale che ci fai?!?

E' vero, non puoi registrare da HDMI, ma le trasmissioni HD ti danno una qualità di immagine sempre più alta e pulita rispetto alla trasmissione digitale standard, quindi le puoi far "entrare" normalmente da SCART o da videocomposito registrando comunque. Non si tratta di registrazioni in HD naturalmente ma le registrazioni saranno leggermente più pulite e ti verranno dei buoni divx..ma ritorno a bomba alla domanda: tu che ci fai con un registratore digitale?

Perchè ti chiedi se le registrazioni in HD possono interessare solo al'1% della popolazione? Non capisco... :(

littlemau
12-05-2010, 07:36
Perchè ti chiedi se le registrazioni in HD possono interessare solo al'1% della popolazione? Non capisco... :(
Parlava delle trasmissioni di Rai Test HD...che immagino non passi i film di recente uscita. :)

rocciaa
12-05-2010, 10:24
Ciao, vorrei aggiornare il m3, premetto che non ci capisco molto per cui aiutatemi per favore....
Vengo alle domande
1 la chaivetta dev'essere formattata: il file sistem lo metto su NTFS O FAT32?
2.Dimensione di allocazione a quanto?
3.una volta formattata devo inserire il file decompresso... questo file sul mio pc una volta decompresso, cliccandoci sopra non riesco ad aprirlo, è normale?
4.per aggiornare il m3 deve essere collegato alla tv o basta collegarlo alla presa di corrente come nel video di aggiormanto?
5. mi dite come devo collegarlo ai vari apparecchi? io ho un sinto ampli in hdmi, un skyhd, un notebook e un hub di fastweb....
(vi dico le cose a me note: collego il m3 al sinto via hdmi (dal sinto poi vado alla tv); collego l'audio ottico al sinto; collego il m3 via scart a skyhd per registrare in sd,) al pc devo collegarlo via usb o via lan? o devo collegarlo all'hub du fstweb? ci sono altri collegamenti utili da fare?
Come avrete capito sono veramente una frana.... mi indichereste la via:cry: dei collegamenti? So che è palloso trovare in rete uno come me, ma confido nella vostra compassione:) :cry:
grazie a chiunque voglia aiutarmi, angelo

mimagiogaemi
12-05-2010, 10:44
ciao, premesso che non ci ho mai smanettato molto, posso dirti che
1 - la chiavvetta va formattata in FAT32 (anche se, pur avendolo fatto, non mi ha assolutamente aggiornato il firmware e spero che non abbia fatto altri danni...
2 - Non ho controllato le dimensioni, ho lasciato di default
3 - che il pc non ti apra il file credo sia normale, è un firmware
4 - il med3 va collegato anche alla TV, con scart ( e prega che tutto vada bene, come non è successo a me)
5 - i collegamenti vanno bene, a parte forse l'audio ottico (forse basta l'HDMI); per il pc io uso un cavo LAN.
Spero di esserti stato di aiuto.;)

rocciaa
12-05-2010, 11:41
(anche se, pur avendolo fatto, non mi ha assolutamente aggiornato il firmware e spero che non abbia fatto altri danni....; hai avuto problemi, non sei riuscito ad aggiornare?

4 - il med3 va collegato anche alla TV, con scart ( e prega che tutto vada bene, come non è successo a me)
cosa ti è successo?

5 - per il pc io uso un cavo LAN.
per il pc non devo usare il cavo usb?

e all'hub di fastweb non devo collegarlo? o non serve

grazie ancora angelo

Yaku83
12-05-2010, 13:03
Vorrei riportare la mia esperienza:
appena arrivato il medley aveva firmware 091212_a e tutto quello che doveva fare lo faceva in modo impeccabile.
Viste le web radio torrent e migliorie vrie descritte qui ed altrove ho aggiornato a firmware C519...100401_a e ?
La registrazione programmata non funziona più ! Quando pianifico un evento per prima cosa non mi dà più le ore disponibili nell hard disk divise per le varie qualità di registrazione ed inoltre quando pianifo un evento semplicemente non parte un bel niente ....
Qualcuno sa aiutarmi ?

4Geek
12-05-2010, 14:25
Ciao Yaku83,

per un funzionamento corretto è necessario riformattare l'harddisk come specificato nelle istruzioni.

Se non hai trovato queste informazioni nelle istruzioni potrebbe derivare dal fatto che è girata una versione leaked di questo firmware, poco prima del rilascio ufficiale, nella quale le istruzioni erano assenti.

@Tutti
anche se questo potrebbe non essere il caso di Yaku83 consiglio a tutti di attenersi ai firmware che trovate sul club 4Geek per evitare inconvenienti del genere.

rocciaa
12-05-2010, 14:33
per il pc non devo usare il cavo usb?

e all'hub di fastweb non devo collegarlo? o non serve

grazie ancora angelo
mi aiuteresti ? grazie

Yaku83
12-05-2010, 15:59
Ciao Yaku83,

per un funzionamento corretto è necessario riformattare l'harddisk come specificato nelle istruzioni.

Se non hai trovato queste informazioni nelle istruzioni potrebbe derivare dal fatto che è girata una versione leaked di questo firmware, poco prima del rilascio ufficiale, nella quale le istruzioni erano assenti.

@Tutti
anche se questo potrebbe non essere il caso di Yaku83 consiglio a tutti di attenersi ai firmware che trovate sul club 4Geek per evitare inconvenienti del genere.

Gentilissimo 4Geek nota numero 1:
-Ho chiamato l'assistenza mi hanno detto solo clicca " ripristina valori predefiniti" e richiamaci, beh ho cliccato come è normale che sia non è cambiato nulla e in 2 ore ho richiamato penso 40 volte e non mi ha più risposto nessuno.
Punto numero 2: io ho seguito la vostra release note
ATTENZIONE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DI QUESTA VERSIONE FIRMARE SARà NECESSARIO RIFORMATTARE IL DISCO RIGIDO SECONDO LA SEGUENTE PRODURA:
1) Colelgare il medley al pc mediante cavo usb
2) Con il tasto destro su RISORSE DEL COMPUTER cliccare su GESTIONE
3) Poi andare in GESTIONE DISCO
4) Individuare il disco del medley e sempre con il tasto destro cliccare su ELIMINA PARTIZIONE

Flashato 3 volte con il firmware preso sul vostro sito quindi nessuna leaked,
mi sa aiutare ancora o che faccio ?

Yaku83
12-05-2010, 16:33
Penso che il problema più grave sia questo :
installato il firmware, eliminate tutte le partizioni, creato un unico blocco non allocato
6) Scollegare il medley dal pc, ricollegarlo al tv e ripetere la procedura di fotmattazione dal menù del medley.

Da quale menù scusa se l'opzione è grigia e non posso selezionarla ??????:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

E beffa delle beffe ovviamente dopo aver eliminato tutte le partizioni non lo vedo più nemmeno io da windows ....

Yaku83
12-05-2010, 17:06
Dl forum di 4geek il mio problema è capitato a diversi :
"gia', cmq ho risolto mettendo un'altro hd sata nuovo e questo mi fa pensare che la famosa formattazione che il nuovo firmware pretende che facciamo va a cambiare qualcosa nn so nel mbr dell'hd non rendondolo leggibile con gli altri firmware, nei prossimi giorni ci lavorero' sopra e vediamo se ci riesco.
ciao"
siccome io altri 50 euro per un nuovo hard disk non li spendo manco morto qualcuno mi sa dire collegando il medley 3 al pc che mbr crea quest ultimo firmware cosi provo a fare partizioni identiche ( a uno funzionante ) via linux ?
Grazie mille

4Geek
13-05-2010, 15:37
@rocciaa

Volentieri, solo non ho capito che problema hai, me lo rispiegheresti pls?

@Yahu83
Prova a fare così:

Formatta l'harddisk che ti sta dando problemi con un qualunque filesystem
Inserisci l'harddisk nel Medley 3 e aspetta un po' che lo riconosca
Quanto compare la scritta ESATA PLUGIN il tuo harddisk è stato riconosciuto
Ripedi la procedura di formattazione del Medley 3

ginfitz
13-05-2010, 17:54
Dovresti assicurati che la rete (specialmente se wireless) funzioni, e accertarti che il server SAMBA sia attivo.

L'ultimo firmware rilasciato (non so quelli precedenti) HANNO IL SERVER Samba integrato.

Comunque anche il fw 519 è instabile (ho visto di molto peggio, il verbatim), in particolare gestisce malissimo i torrent, talvolta non formatta l'HD e altre volte non riconosce il filevideo (buono e verificato al pc) scaricato via torrent locale.
Certe volte mostra le cartelle vuote, ma i files ci sono e riaccendendolo appaiono (a volte).
in definitiva NON cI SIAMO - volevo utilizzarlo principalmente come NAS, ma non mi fido a scarcarci i miei dati.


QUESTA PROPRIO NON ME L'ASPETTAVO.
Ho copiato un file AVI sul medley via lan, ho lanciato la visione e ho ottenuto il messaggio "file video non valido", sparito il segnale video, il medley3 si è riavviato e ......... SORPRESA tutti i files cancellati, non le cartelle, ma non è finita qui, non riuscivo più a controllarlo via rete, non potevo copiare files, HO DOVUTO FORMATTARLO, poi ho ricominciato a gestirlo, allora ho provato a vedere in streaming il medesimo file, che pertento risiedeva nel PC e è risultato REGOLARMENTE VISIBILE.
iL GUAIO è NOTEVOLE, chi si arrischia a lanciare un file (peraltro risultato regolare al PC) se il rusultato può essere la cancellazione dell'intero contenuto dell'HD.
Da notare che avevo già notoato questo malfunzionamento qualche giorno fa, ma giuro che NON CI POTEVO CREDERE.
E' successo a qualcun altro????

lelloz
13-05-2010, 20:00
QUESTA PROPRIO NON ME L'ASPETTAVO.
Ho copiato un file AVI sul medley via lan, ho lanciato la visione e ho ottenuto il messaggio "file video non valido", sparito il segnale video, il medley3 si è riavviato e ......... SORPRESA tutti i files cancellati, non le cartelle, ma non è finita qui, non riuscivo più a controllarlo via rete, non potevo copiare files, HO DOVUTO FORMATTARLO, poi ho ricominciato a gestirlo, allora ho provato a vedere in streaming il medesimo file, che pertento risiedeva nel PC e è risultato REGOLARMENTE VISIBILE.
iL GUAIO è NOTEVOLE, chi si arrischia a lanciare un file (peraltro risultato regolare al PC) se il rusultato può essere la cancellazione dell'intero contenuto dell'HD.
Da notare che avevo già notoato questo malfunzionamento qualche giorno fa, ma giuro che NON CI POTEVO CREDERE.
E' successo a qualcun altro????

Il tuo è un caso molto isolato, non è capitato praticamente a nessuno il problema da te descritto. Probabilmente hai preso un modello fallato, capita.
Ad ogni modo il Medley, chiaramente, non può fare da NAS come lo farebbe un prodotto stand alone e quindi non ci si può aspettare lo stesso boost prestazionale. La comodità della funzione è solo per trasferire e leggere files da pc a Medley, ma sicuramente non è affidabile per renderlo un contenitore di files di rete H24.

mimagiogaemi
14-05-2010, 09:02
hai avuto problemi, non sei riuscito ad aggiornare?


cosa ti è successo?


per il pc non devo usare il cavo usb?

e all'hub di fastweb non devo collegarlo? o non serve

grazie ancora angelo


Non sono assolutamente riuscito ad aggiornare...e meno male, visto ciò che ho letto qui da altri utenti!
Il cavo usb lo puoi usare per la formattazione prima di aggiornare, poi non ti serve.
Non credo serva collegarlo all'hub di fastweb.

Se mi ritornasse il coraggio per ritentare l'aggiornamento Vi farò sapere...:doh:

Bastian UMTS
14-05-2010, 09:08
Stranissimo, io ho preso il Medley, l'ho usato un paio di giorni e poi ho aggiornato (seguendo le istruzioni allegate al firm), non sto riscontrando problemi, gira benissimo e senza intoppi.

ChiHuaHua86
14-05-2010, 20:45
a 179 nuovo senza disco è un buon prezzo?

Bastian UMTS
14-05-2010, 20:54
a 179 nuovo senza disco è un buon prezzo?

In linea di massima si , io l'ho preso a 237€ spedito con HD da 1TB

Bastian UMTS
16-05-2010, 16:24
Domanda, è possibile usare un set di casse 5.1 collegandole al medley? Se si come?

Grazie

optimista
16-05-2010, 23:16
a 179 nuovo senza disco è un buon prezzo?
posso chiederti dove lo hai trovato a questo prezzo?
puoi anche rispondermi in pvt se preferisci

blackros
17-05-2010, 09:15
posso chiederti dove lo hai trovato a questo prezzo?
puoi anche rispondermi in pvt se preferisci

Se puoi dire anche a me dove lo prenderesti mi fai un favore.... grazie:eek:
Io a meno di 209€ spedito non lo trovo!!!:muro:

littlemau
17-05-2010, 09:56
Il solito sito...nei "lastminute". ;)

rocciaa
17-05-2010, 18:46
@Yahu83
Prova a fare così:

Formatta l'harddisk che ti sta dando problemi con un qualunque filesystem
Inserisci l'harddisk nel Medley 3 e aspetta un po' che lo riconosca
Quanto compare la scritta ESATA PLUGIN il tuo harddisk è stato riconosciuto
Ripedi la procedura di formattazione del Medley 3

Anche a me è successo quello capitato a (eliminare partizioni, non riconoscimento del mio pc dell'hard disc ecc) Yahu83..... poi ho smanettato un po e per fortuna (non so' come) sono tornato alla condizione iniziale e cioe riconoscimento dell'hard disc con 4 partizioni di cui una ci circa 300 mb non allocata..... ora, la domanda nasce spontanea, cosa faccio? lascio le cosa come stanno o procedo come indicato sopra o ..... cosa?
a te 4geek per un tuo consiglio.... grazie angelo

spyro70
18-05-2010, 20:00
Salve gente, avevo un paio di curiosità da chiedervi sul nuovo Medley:

1) Come si comporta con le registrazioni da fonte esterna? Intendo qualità, eventuali problemi con decoder MySky, o con fonti video che trasmettono in 16:9?

- chiedo questo perchè ho qualche problema sia con Emtec H800S che con DIVCO PVR 3330, e volevo capire se c'erano differenze di sorta.

2) La scart registra in RGB?

So che il segnale aumenta di qualità se la fonte trasmette con segnale RGB. Ho visto che c'è una scart ma non ho idea se accetti connessioni RGB

3) In che formato sono le registrazioni da fonti esterne?

MPEG o formato proprietario..?

4) Problemi con le scansione del digitale terrestre?

Cioè prende tutti i canali o ne salta - o peggio si blocca - qualcuno?

5) E' stabile o si pianta e si comporta in maniera strana?

Scusate le domande ma ho bisogni di capire se per l'ennesima volta devo cambiare registratore digitale :(

Io sto ancora aspettando che qualcuno risposta adeguatamente alle mie domande...

sradicator
18-05-2010, 22:24
Ciao a tutti, ho appena preso il Medley 3 e l'ho aggiornato all' ultimo firmware disponibile.

Non ho ancora avuto modo di testarlo bene dato che è nuovissimo, ma ho subito notato che il lettore si blocca inesorabilmente copiando i file da ftp.
Uso Filezilla con Windows 7, la copia parte ma 9 volte su 10 si blocca e devo spegnere il Medley con il pulsante sul retro, dato che non risponde a nessun comando. E' già capitato a qualcuno?

se attivo la differita permanente (per poter usare il time shift) la qualità della visione del digitale terrestre crolla miseramente, e l'audio ogni tanto saltella.
Sono problemi solo miei??? :shock:

spyro70
18-05-2010, 22:39
Ciao a tutti, ho appena preso il Medley 3 e l'ho aggiornato all' ultimo firmware disponibile.

Non ho ancora avuto modo di testarlo bene dato che è nuovissimo, ma ho subito notato che il lettore si blocca inesorabilmente copiando i file da ftp.
Uso Filezilla con Windows 7, la copia parte ma 9 volte su 10 si blocca e devo spegnere il Medley con il pulsante sul retro, dato che non risponde a nessun comando. E' già capitato a qualcuno?

se attivo la differita permanente (per poter usare il time shift) la qualità della visione del digitale terrestre crolla miseramente, e l'audio ogni tanto saltella.
Sono problemi solo miei??? :shock:

Mi cascano le braccia a leggere questi interventi..MA ESISTE LI FUORI UN DISPOSITIVO DECENTE?? Mah...

maxus
19-05-2010, 20:27
possibile che sono l'unico che non riesce ad aggiornare il firmaware?

questo benedetto file va decompresso o lasciato cosi??

Bastian UMTS
19-05-2010, 20:31
possibile che sono l'unico che non riesce ad aggiornare il firmaware?

questo benedetto file va decompresso o lasciato cosi??

Decompresso dentro la chiavetta usb

maxus
19-05-2010, 20:49
l'ho decompresso ma dentro ci sono altri file compressi devo decomprimere tutto??

Bastian UMTS
19-05-2010, 20:55
l'ho decompresso ma dentro ci sono altri file compressi devo decomprimere tutto??

A te serve solo il file install.img, quello devi mettere nella chiavetta usb

maxus
19-05-2010, 21:00
niente mi rimane su install e sullo schermo c'è la scritta 4geek e non fa nulla

maxus
19-05-2010, 21:04
il file deve essere di 130mb??
quantio tempo devo rimanere col tasto premuto prima che parta l'upgrade?

Bastian UMTS
19-05-2010, 21:13
il file deve essere di 130mb??
quantio tempo devo rimanere col tasto premuto prima che parta l'upgrade?

Si circa 136 mb, dopo un paio di secondi parte

maxus
19-05-2010, 22:04
domani provo con un'altro pendrive

maxus
19-05-2010, 23:33
forse ho capito perchè non mi fa l'aggiornamento ,
dalle due porte usb non riconoscie nulla: ho provato 2 chiavette , 2 hd 2.5 e 1 3.5.
cosa può essere?
chiamo l'assistenza?

sirduke74
20-05-2010, 09:08
CIAO RAGAZZI,

Sto vagando per questo forum da qualche giorno.
Ero intenzionato a comprare un MEDIA PLAYER & RECORDER, per sostitutire il mio SAMSUNG DVD RECORDER, e volevo qualcosa di meglio come prestazioni e qualità di registrazione....

Ho letto i topic dell'EMTEC, del VERBATIM, di questo 4GEEK ....
Cavolo ... non ce ne sta uno che non crei problemi !!!!!! :mbe:

Tutti i prodotti con problemi di aggiornamento firmware, resettaggi, blocchi, assistenze ......

Torno quindi al titolo del mio intervento:
CE NE STA UNO CHE FUNZIONI BENE E SENZA PROBLEMI ????

Io mi sa che resto al mio SAMSUNG DVD-HR733, che non sarà il massimo ma non ha mai dato problemi !

ciao

optimista
20-05-2010, 23:20
Cavolo ... non ce ne sta uno che non crei problemi !!!!!! :mbe: Tutti i prodotti con problemi di aggiornamento firmware, resettaggi, blocchi, assistenze
mi dice che problemi hai riscontrato per il media player in questione?
non mi sembra di aver letto granché di negativo sul 4geek

spyro70
20-05-2010, 23:23
Appunto...sei troppo OPtimista...

optimista
21-05-2010, 11:35
e quindi? quali sono i problemi riscontrati con il 4geek?

spyro70
21-05-2010, 14:41
Hai 15 pagine piene piene di utenti che si lamentano e chiedi quali sono i problemi riscontrati? Boh...

Bastian UMTS
21-05-2010, 14:59
Hai 15 pagine piene piene di utenti che si lamentano e chiedi quali sono i problemi riscontrati? Boh...

Strano io ho il medley 3 da circa 20 giorni, aggiornato all'ultimo firm, nessun problema, magari sono la mosca bianca.......l'unica cosa di cui mi lamento è il manuale troppo "sintetico", per il resto funziona benissimo.

spyro70
21-05-2010, 15:51
Beh, un pò leggendo in giro, un pò in questo topic, alcune problematiche sono emerse. Il fatto è che avendo questo, come altri prodotti, un milione di funzioni diverse c'è chi lo usa per fare una cosa, chi per farne un'altra. Può capitare quindi che un aspetto/funzione del prodotto possa andar bene mentre per un'altra funzione ci siano problemi.

Io ad esempio lo dovrei prendere per registrare da fonte esterna, ma avendo avuto problemi con il DIVCO 3330 PVR - che tra l'altro mi assomiglia tanto al Medley - e con Emtec, che credevo sinceramente superiore, ci penso più di una volta prima di prenderlo visto che nessuno ha ancora risposto ai miei dubbi espressi un pò sopra in questo topic.

Sono contento che a te vada bene, ma vorrei leggere più persone soddisfatte e soprattutto avere gente che rispondesse ai miei dubbi...

Bastian UMTS
21-05-2010, 16:49
Ho appena finito di passare un paio di videocassette sul medley, nessun problema e nessun colore sfalsato o cose simili, ieri ho avuto occasione di provarlo velocemente con un decoder (mediaset premium) ho registrato un paio di telefilm senza aver problemi di colore o distorsioni.
E' impostato con frequenza giornaliera per registrare 4 programmi al giorno, non perde un colpo.

spyro70
21-05-2010, 17:05
Sei riuscito a provarlo con SKY o MySky?

Bastian UMTS
21-05-2010, 19:41
Sei riuscito a provarlo con SKY o MySky?

No solo con mediaset premium

lisca
22-05-2010, 19:24
ciao... spulciando questa sez. del forum per scegliere un hard disk media player, c' è da mettersi le mani nei capelli, se leggo il 3nd verbati tutti si lamentano, se leggo il 3nd emetc tutti si lamentano, forse il 3nd meno lamentoso è questo ?
io cercavo un hard disk media player con queste caratteristiche:
full hd
digitale terrestre
che registri
che registri anche da + fonti collegate ( quali in questo caso )
che si possa schegliere la qualità della tregistrazione
timer per la registrazione mese girno ora on / off
qualche piccola domanda, si possono motare qualsiasi marca di hard disk, oppure con qualcuno fa i capricci ?
il menu dell' interfaccia è in ITA ?
si puo collegare con un cavo di rete incrociato oppure solo lineare ?
info consigli sul MEDLEY3, oppure è meglio guardare al trove tipo dvico 6600 / 6500 ?
grazie

spyro70
23-05-2010, 00:50
Guarda, come ho già detto in altri interventi, tutti bene o male hanno dei problemi, ma tutti fanno ciò che chiedi, o almeno potenzialmente.

Per esperienza personale posso dirti di lasciare perdere la DIVCO poichè la loro assistenza è latitante e ti lasciano sbattere se hai dei problemi. Tra l'altro il mio PVR 3330 l'ho spedito in garanzia tramite Unieruro e dopo due mesi manco se ne parla di rivederlo (la prox settimana pretenderò i soldi indietro perchè non è possibile comprare un oggetto tecnologico e tenerlo fuori per due mesi con il rischio che ti diventi vecchio senza averlo utilizzato!).

L'Emtec S800H va generalmente bene, ma ci sono dei problemi a registrare dal MySky HD perchè presenta immagini fantasma (bordi replicati di figure in movimento, macchie di colore più o meno svolazzanti, etc). Se non ti interessa registrare da SKY forse questo potrebbe fare al caso tuo, altrimenti dovrai prenderlo nell'attesa che la Emtec rilasci un nuovo firmware - però a differenza della DIVCO questi ci sono come garanzia e molta gente lo possiede per cui la maggior parte dei problemi vengono in breve tempo risolti.

Per il Medley non saprei dirti, ci sto facendo un pensierino pure io, ma la cosa che non mi convince è che quando chiedi info specifiche nessuno ti risponde come se si avesse paura di parlare troppo e dire che una tal cosa non funzia. Mi sembra però un buon prodotto.

Nicola24
28-05-2010, 11:23
Legge i file "iso"?

maxus
28-05-2010, 13:17
si legge anche le iso blu ray

Pigiatasti
31-05-2010, 16:39
Salve a tutti,

le configurazioni e la gestione del sistema M3 sono possibili anche via WEB?

Grazie

Alberto

m_pascal
09-06-2010, 17:17
Ho letto che il Medley 3 ha il sinto DBV-T HD. Non capisco però come mai la registrazione dei canali in alta definizione debba essere con una risoluzione NON in alta definizione ma in 720×576.
Qualcuno mi sa dare una spiegazione?

maxus
09-06-2010, 20:30
a me registra in alta definizione

m_pascal
10-06-2010, 00:01
Appena comprato su YouBuy a 179,99 €.
Staremo a vedere. Spero mi dia le stesse soddisfazioni che mi ha dato il Playo.

m_pascal
11-06-2010, 11:36
Arrivato in 24 ore. Stasera lo provo!!! :D

m_pascal
14-06-2010, 10:33
Arrivato in 24 ore. Stasera lo provo!!! :D
Il Medley è arrivato difettoso. Si accende da solo e si spegne da colo frequentemente. Ho provato a coprire il sensore per vedere se il problema derivava da un'elevata sensibilità ma continua a spegnersi e riaccendersi a casaccio.
Se funzionasse sarebbe ottimo per le mie esigenze, speriamo si tratti solo di un difetto della mia unità e che me lo sostituiscano con uno funzionante.

ChiHuaHua86
14-06-2010, 10:40
Il Medley è arrivato difettoso. Si accende da solo e si spegne da colo frequentemente. Ho provato a coprire il sensore per vedere se il problema derivava da un'elevata sensibilità ma continua a spegnersi e riaccendersi a casaccio.
Se funzionasse sarebbe ottimo per le mie esigenze, speriamo si tratti solo di un difetto della mia unità e che me lo sostituiscano con uno funzionante.

io avrei subito provato ad aggiornare il firmware. magari risolvevi!

maxus
14-06-2010, 12:28
Il Medley è arrivato difettoso. Si accende da solo e si spegne da colo frequentemente. Ho provato a coprire il sensore per vedere se il problema derivava da un'elevata sensibilità ma continua a spegnersi e riaccendersi a casaccio.
Se funzionasse sarebbe ottimo per le mie esigenze, speriamo si tratti solo di un difetto della mia unità e che me lo sostituiscano con uno funzionante.

tranquillo il servizio rma è ottimo , anche il mio era difettoso e lo hanno sostituito in 2 giorni

m_pascal
14-06-2010, 17:24
io avrei subito provato ad aggiornare il firmware. magari risolvevi!

Ho provato tutti e 4 i firmware disponibili e il problema non si è risolto.
Inoltre il mio trasformatore frigge quando il Medley 3 è in stanby. Smette di friggere solo quando lo si accende. E' sotto inquisizione pure lui.

Domani rispedisco tutto indietro e spero che l'unità sostitutiva funzioni a dovere.
Mi dispiacerebbe se anch'essa non funzionasse perchè, dalle prove che ho fatto (escluso lo spegnimento/riaccensione casuale), sembrava proprio un bel prodottino.
Il menu è un pò più veloce di quello del Playo e la gestione è fluida e ben organizzata nonostante le funzionalità in più rispetto al suo fratellino minore.

m_pascal
14-06-2010, 17:35
Intanto vorrei fare presente una cosa che, tra l'altro, spero venga messa nel primo topic in modo che sia meglio visibile ed eviti che altre persone bestemmino come turchi quando non riescono ad aggiornare il firmware nonostante le istruzioni vengano eseguite correttamente.

Il Medley va aggiornato con questa procedura:
- mettere il firmware decompresso (il file install.img) nella chiavetta usb formattata in FAT oppure FAT32 oppure NTFS.
- Spegnere con l'interruttore sul retro il Medley 3
- Scollegare TUTTI i cavi, tranne il cavo HDMI (o gli RCA/SCART se si usano quelli).
- Accendere l'interruttore dietro e toccare il tasto "home" sul pannello APPENA SI VEDE COMPARIRE LA PRIMA SCRITTA sul display. E' necessario essere estremamente rapidi perchè premerlo prima o premerlo dopo non assicura l'entrata in modalità di aggiornamento. Tra l'accensione dell'interruttore e il momento in cui va premuto la HOME è di circa un secondo, ma tenete presente che un secondo e mezzo per me era troppo e non mi aggiornava nulla. Mezzo secondo o meno era troppo poco. Insomma, una procedura di aggiornamento degna di un campione di sparatutto.
Il tastino HOME va rilasciato solo quando compaiono le prime barrette gialle di aggiornamento.

Amicopippo
17-06-2010, 16:08
Inanzitutto mi presento.....ciao a tutti....e ora inizio....
ok....mi sono letto tutte le 17 pagine, e ora espongo il mio problema.
Io vorrei poter vedere il Miledy 3 in 3 zone diverse della casa...spiego meglio.
Nella taverna ho la mia saletta cinema con il proiettore in Full Hd...xbox 360 per giocare e un computer con uscita HDMI per vedere i film formato MKV.
Poi lo vorreri poter vedere anche al piano terra al TV di sala....x quando vengono gli amici di mio figlio e fargli vedere un film o un cartone animato....
ed in fine la camera da letto.
Ecco spiegato le mie esigenze, naturalmente in casa ho una rete wii fi con ADSL Alice 4m, il mio quesito è? devo dotare le zone dove lo voglio vedere tutte di PC?....o altrimenti come devo impostare l'impianto?
aspetto consigli e aiuti grazie.

m_pascal
17-06-2010, 17:56
Fossi in te mi doterei di n. 3 Playo (oggi in offerta a 69,99 €) oppure di un Medley e due Playo. Dove avrai il Playo non puoi vedere i canali DTV a meno che la tv non abbia già il suo sintonizzatore. Collegati tutti assieme via LAN avresti la possibilità di vedere in 1080p qualsiasi MKV ovunque esso sia, dove hai il Medley potresti anche avere il "videoregistratore digitale". Per vedere le registrazioni (anche quelle attualmente in corso) lo puoi fare collegandoti coi pc o coi Playo al disco del Medley, ho già verificato che è possibile leggere un file durante la registrazione.

Amicopippo
17-06-2010, 18:10
Fossi in te mi doterei di n. 3 Playo (oggi in offerta a 69,99 €) oppure di un Medley e due Playo. Dove avrai il Playo non puoi vedere i canali DTV a meno che la tv non abbia già il suo sintonizzatore. Collegati tutti assieme via LAN avresti la possibilità di vedere in 1080p qualsiasi MKV ovunque esso sia, dove hai il Medley potresti anche avere il "videoregistratore digitale". Per vedere le registrazioni (anche quelle attualmente in corso) lo puoi fare collegandoti coi pc o coi Playo al disco del Medley, ho già verificato che è possibile leggere un file durante la registrazione.

praticamente te mi faresti fare questo allestimento:
Piano Terra il medley 3 attaccato sia alla TV che all'antenna x poter registrare.
In taverna al vidoproiettore lasciare il PC e mettere questo Playo per vedere sia i film caricati su Medley che quello che registra,
e in camera alla TV sempre un Playo chefa la stessa funzione, tutti collegati tra loro via Wirless, e anche se sono su piani diversi della casa non dovrei avere problemi.

m_pascal
17-06-2010, 21:57
La differenza tra Playo e Medley 3, in grossa sostanza, è la possibilità che quest'ultimo ha di registrare. Per quanto riguarda le funzionalità LAN e le funzionalità di riproduzione sono identici.
Quindi, dove non hai necessità di avere il digitale terrestre, è inutile spendere tanti soldi per un apparecchio che useresti come semplice riproduttore. Il Playo fa EGREGIAMENTE questa funzione.
Per quanto riguarda la riproduzione via LAN tieni presente che mi capita spessissimo di vedere film in 1080p che sono memorizzati altrove nella mia rete (nel pc o nel portatile). La mia rete è mista con cavo e con Wi-Fi a seconda di dove sono posizionati i vari apparati. Siccome ho muri molto spessi, dove avrei poco segnale col Wi-Fi, ho usato il cavo. In riproduzione vedo i film in 1080p senza problemi. Su circa i 300 titoli che ho mi è capitato solo su 5-6 di avere alcune scene (di solito in bianco e nero) che vanno a scatti. I restati film sono fluidissimi anche se pescati dalla lan.
In definitiva coi collegamenti via cavo sei tranquillo, col Wi-Fi dipende tutto dal segnale e quindi dalla banda che hai. Una connessione a 54 mega effettivi secondo me serve tutta, non meno. IMHO.

Amicopippo
18-06-2010, 12:00
ma scusa ancora, io non posso immagazzinare tutto nel Medley con al suo interno un'hard disk da 2Tb....e poi quello che voglio vedere se non sono in sala lo copio via wifi sul playo è certo che la copia ci vorrà un po di tempo a farla, ma almeno non perdo di qualità.....perchè casa mia è su più livelli e poi è grande, diciamo che se dovessi guardare il film via wifi....penso che perderei un po di qualità.

m_pascal
18-06-2010, 20:15
No, se non hai abbastanza banda non perdi nessuna qualità ma vedrai semplicemente tutto a scatti.
Certamente puoi fare la copia dal disco interno ad un'altra periferica che metterai sul lettore che vuoi usare, ma ritengo che l'uso di una LAN cablata sia troppo comoda per scartarla a meno che non sia veramente irrealizzabile.

Amicopippo
19-06-2010, 07:50
avevo capito che la cablatura con la Lan a cavo sarebbe l'ideale, ma da me non'è realizzabile, non riuscirei a trovare i "Gargherozzi" per portare il cavi Lan dal Router ai vari piani....apparte quello del piano terra che sarebbe facile.
E allora avevo pensato di risolvere in questo modo la problematica.

StarGreen
20-06-2010, 17:07
C'è un'ottima offerta e vorrei comprarlo sopratutto per trasferire le mie vhs e per registrare, a tal proposito vorrei sapere se la qualità delle registrazioni è buona e se trasferite su pc non ci sono problemi a convertirle in .avi senza che l'audio perda la sincronia.
Qualcuno ha provato? :)

Bokka
21-06-2010, 23:18
Ho una domanda da porre a tutti quelli che hanno acquistato questo apparecchio: ma fa molto rumore quando è acceso ? Oppure si sente appena ????

m_pascal
21-06-2010, 23:35
Da acceso si sente un pò la ventola e l'hd interno (se lo monti) che gira.
I due suoni più o meno si equivalgono.
Si sentono bene (per carità, non certo forti) entrambi ma non disturbano durante la visione dei film.

nick84
27-06-2010, 11:41
Comprato il medley 3 una settimana fa , il prodotto funziona , riproduzione di file SD 720p e 1080p molto buona .
Il digitale terrestre invece è molto sensibile , i mux nazionali si vedono e registrano bene , quelli regionali sono tutti a quadretti , non appena il segnale scende sotto l' 85% iniziano i problemi , la mia impressione è che non abbiano implementato una funzione per correggere gli errori dato che sugli altri decoder anche col segnale al 30% si vede tutto perfettamente . Registra e riproduce contemporaneamente(Anche in HD) pure troppo bene dato che spesso non ci si accorge che sta registrando e si si preme il tasto STOP nella sezione sbagliata addio registrazione . Opzioni di video-editing completamente assenti .
Questo è il secondo medley che mi è arrivato , quasi perfetto tranne una ammaccatura sul frontale e l'assenza della chiavetta WI-FI che oggi richiedero al negozio .
Provato anche con penne usb e va a meraviglia oltre a funzionare come HDD removibile .
Scalda molto ma sempre meno dell' HDD da 2 TB che ho montato , la ventola è fabbricata a lilliput serve giusto per favorire il ricambio d'aria , potevano mettere una ventola di piccole dimensioni posizionata in altezza sarebbe stato meglio .
Mancherebbe anche un browser e i supporto a youtube o a video on demand .


Vi racconto adesso la mia disavventura con il primo medley 3 inviato, un disastro epocale , aveva l'uscita scart senza audio e un firmware che più baggato non si poteva , non funzinavano le usb e la wifi . Io mi chiedo come sia umanamente possibile rilasciare un prodotto che si aggiorna SOLO tramite usb e rilasciare un firmware che inibisce le USB e soprattuto metterlo montallo su un prodotto da vendere . Ad aggiornalo non ci ho manco provato dato che aveva il difetto hardware della scart .

Votazioni :
chipset 10
qualità produttiva 5
software 4 (perchè sono buono)
digitale terrestre 6 risicatissimo
dotazione 8
Connettività 9

Il mio consiglio quindi è di comprarvi un prodotto equivalente magari avrete più fortuna di me .

Avrei anche alcune domande :
1) il medley registra in interlacciato(a causa del DTT) sulla tv si vede bene ma quando importo i file su pc sono pieni di artefatti e di linee , conoscete software che convertano mpeg2e h264 interlacciato in divx e h264 ma progressivo e senza artefatti?
2) con la chiavetta WIFI a che velocità si viaggia?
3)l' ethernet samba a che velocità trasferisce file ?
4) supporta lettori di schede di memoria usb?
5) supporta gli hub? se si quanti dispositivi ci si possono collegare ?
6) funzinano altre chiavette WIFI ?
7) legge la memoria di dispositivi(Lettori mp3 fotocamere) che su pc funzionano come memoria usb?
8) ma i VMV e i MOV li legge tutti o solo quelli che hanno flusso video H264?
9) supporta tastiera usb?

Bokka
28-06-2010, 10:56
visto che ho qualche problema a registrarmi al sito della 4geek nella sezione club, qualcuno potrebbe gentilmente postarmi un link dal quale scaricare l' ultimo firmware ufficiale uscito per il medley 3 (C545) ? Grazie mille !

No niente, ho già risolto :)

ciakote
28-06-2010, 20:01
sarei intezionato ad acquistarlo....me lo consigliate?
perche' ho visto che qualche problemino lo da,,,
in pvt qualche shop sicuro .....grazie:D

m_pascal
28-06-2010, 21:14
Da quello che ho capito, almeno per quanto riguarda il Medley3, c'è una scarsa qualità produttiva.
Per fortuna è associata ad una ottima assistenza di vendita e post-vendita per cui, nel caso tu sia uno di quelli che si vede arrivare un prodotto difettoso hai la possibilità di fartelo cambiare/aggiustare in tempi rapidissimi e senza costi aggiuntivi.
Quando arrivi ad avere tra le mani il prodotto esente da difetti costruttivi ti ritrovi un dispositivo che è veramente eccezionale.
Io vengo dall'acquisto di 3 Playo di cui sono stracontento e ho deciso di buttarmi sul Medley3. Mi è arrivato difettoso e l'ho rimandato subito indietro tramite RMA. Due giorni dopo mi è stato riconsegnato in perfetto stato.
Sono molto soddisfatto nonostante la disavventura (da me preventivata, visto i messaggi letti nel forum).
Se non vuoi rischiare questa piccola perdita del tempo puoi sempre prendere uno dei cloni che sono praticamente uguali.
Il Medley 3 ha i tasti a sfioramento, che non godo tantissimo perchè al buio non trovi mai il tasto power, però costa solo 179 € quando lo danno in promozione nell'area Last Minute (una o due volte al mese circa).

contesax
02-07-2010, 10:50
Io vengo dall'acquisto di 3 Playo di cui sono stracontento e ho deciso di buttarmi sul Medley3.
ciao,
ne approfitto per chiederti consiglio su cosa fare; io ho un Medley 500 di cui sono soddisfatto ma siccome vorrei cominciare a vedere sulla TV un pó di materiale in HD (clip video formato .MTS girati con la fotocamera, iso di film blueray, ecc) vorrei passare ad un dispositivo superiore
ora, non avendo alcuna necessitá di registrare, dici che posso andare tranquillamente sul Playo anzichè sul Medley 3?
grazie

m_pascal
02-07-2010, 16:43
Se non ti serve registrare prendi ad occhi chiusi il Playo.
Spesso lo trovi in offerta ad una settantina di euro, circa due volte al mese.
L'unico "difetto" che ha è quello di scaldarsi molto e se lo tieni orizzontale è facile che si spenga-riaccenda mentre guardi un film. Mettendolo verticale il problema non mi si è mai più ripresentato e considera che ormai i miei Playo li ho usati e stra-usati.

contesax
03-07-2010, 10:39
Grazie, ci faccio un pensierino...

Milenaa
06-07-2010, 19:14
Ragazzi mi è appena arrivato il Medley 3. Avrei degli interrogativi da porvi: 1) impostando la risoluzione a 16/9 il video mi si restringe..preciso che ho il Panasonic al plasma che mi consente la massima risoluzione; 2) cos'è e a cosa serve la funzione "1080p24 HZ" che vedo tra le varie funzioni? 3) Come devo impostare il server samba, ftp e bit torrent? Preciso che in rete ho un PC fisso con win Xp e un notebook con Win7; 4) come firmware ho C441VP_SR10E_091212a_1114G ..è l'ultimo? Devo aggiornarlo? E come?
Vi prego mi aiutate??? :)

ROBYBYRO
06-07-2010, 23:28
Buona sera a tutti , ho visto molte recensioni su questo ed altri prodoti simil, tipo fantec 2750 eccecc, mi pare di aver capito che il medley 3 registra bene da qualsiasi fonte , non e fantastico come player ma ha un ottimo menu, x finire ho visto che si puo trovare in offerta su last minut. Visto che devo comprare un prodotto del genere , me lo consigliate o c'e di meglio in giro( io lo prendo perche registra, visto che sono a casa il fine sett. )
grazie in anticipo a chi mi risponde , Buona serata

m_pascal
06-07-2010, 23:47
1) impostando la risoluzione a 16/9 il video mi si restringe..preciso che ho il Panasonic al plasma che mi consente la massima risoluzione
E' una cosa molto strana.
Controlla in sequenza queste cose:
- Medley e Tv collegati tra loro mediante cavo HDMI e non mediante Scart o altro
- Medley impostato a 16:9
- Tv impostata su AUTO oppure, ancora meglio, su 16:9
Se ancora l'immagine ti risulta deformata credo che il problema si da ricercarsi nel fatto che stai provando un video mar registrato.

2) cos'è e a cosa serve la funzione "1080p24 HZ" che vedo tra le varie funzioni?
Se hai un Panasonic di ultima generazione (G10-G15-G20-V10, etc) attivalo.
E' una modalità di riproduzione. Alcune tv lo supportano, altre lo emulano, altre lo ignorano. Comunque sia sono pochissimi i film che utilizzano tale modalità.

3) Come devo impostare il server samba, ftp e bit torrent? Preciso che in rete ho un PC fisso con win Xp e un notebook con Win7
Sono certissimo che nelle pagine precedenti l'hanno già spiegato. Dai una letta

4) come firmware ho C441VP_SR10E_091212a_1114G ..è l'ultimo? Devo aggiornarlo? E come?
Per l'aggiornamento c'è un foglietto nella scatola del Medley che spiega come si fa.
Ti conviene aggiornalo perchè non hai l'ultima versione.
Potrebbe capitare che l'aggiornamento si blocchi circa a metà. Si raccomandano di non togliere tensione finchè non finisce ma puoi stare certa che se dopo 10 minuti che stai aggiornando non ha ancora finito allora è BLOCCATO.
Non disperare, non dovrei darti un consiglio del genere ma, per esperienza, posso dire che puoi staccare la corrente e ricominciare tutto da capo. Sono arrivato a ripetere l'aggiornamento anche per 15 volte di seguito prima di vederlo arrivare fino alla fine. Spesso si bloccava attorno alla 13 tacca gialla.

m_pascal
06-07-2010, 23:52
mi pare di aver capito che il medley 3 registra bene da qualsiasi fonte
Non ho esperienza con ingressi analogici ma mi pare di capire che per quelli non sia ancora perfetto, sebbene sia più o meno sugli stessi livelli degli altri "cugini".
Le registrazioni da DTT sono perfette.

non e fantastico come player ma ha un ottimo menu
Non sono d'accordo. E' un player fantastico. Nessun problema. Si mangia di tutto senza compromessi.
Il menu è molto fluido e veloce. Non ho lamentele di nessun tipo.

x finire ho visto che si puo trovare in offerta su last minut. Visto che devo comprare un prodotto del genere , me lo consigliate o c'e di meglio in giro
Io l'ho preso a 179 €, non mi pare di averlo ancora visto a meno. Il prezzo pieno è 250 €.
Te lo consiglio? A 179 € io sono soddisfatto, nonostante il primo lettore mi fosse arrivato difettoso mi è stato rapidissimamente sostituito senza alcuna spesa aggiuntiva.

Milenaa
07-07-2010, 14:17
E' una cosa molto strana.
Controlla in sequenza queste cose:
- Medley e Tv collegati tra loro mediante cavo HDMI e non mediante Scart o altro
- Medley impostato a 16:9
- Tv impostata su AUTO oppure, ancora meglio, su 16:9

Fatto..il problema continua ..cmq il video ristretto mi succede con il digitale terrestre.

Ho fatto la scansione ma mi rileva pochi canali di cui nessuno nazionale (rai, mediaset)..ho anche attivato alimentazione antenna. E' strano..non ho nessun problema con il digitale terrestre con i TV e gli altri apparecchi.

PEr il smab, FTP e torrent ho letto le pagine precedenti ma non ho trovato nulla! MA per usufruire di queste funzionalità occorre aggiornare con il FW Medley 3 C519 del 01/04/10? MA devo formattare di nuovo?

poetando
07-07-2010, 15:38
ragazzi se vi può interessare posso farvi avere il medley3 a 175 euro + ss.

maw_erick
08-07-2010, 06:53
Ciao a tutti,
ho letto quasi tutti i post ma alla fine non ho capito se é migliore il 3 o il 2 rimane un punto di riferimento ?

Le mie esigenze sono:
- alta qualità
- wireless
- gestione file wireless

grazie

Maw

poetando
08-07-2010, 09:32
Ciao a tutti,
ho letto quasi tutti i post ma alla fine non ho capito se é migliore il 3 o il 2 rimane un punto di riferimento ?

Le mie esigenze sono:
- alta qualità
- wireless
- gestione file wireless

grazie

Maw

Sicuramente il MEDLEY 3

maw_erick
08-07-2010, 12:56
Sei sicuro in questo modo perchè li conosci o perchè hai letto qualcosa ?
Grazie
Maw

ChiHuaHua86
08-07-2010, 14:48
per me ti basta il playo sempre della 4geek con l'aggiunta della chiavetta wifi.

ps poetando è da 1000 pagine che cerchi di propinare il medley3, motivo?

maw_erick
08-07-2010, 14:53
...beh diciamo che avere anche il digitale terrestre é un'altra comodità anche se lo ho già...

maw_erick
08-07-2010, 15:06
Ho visto le caratteristiche del PLAYO, ma ho visto che non può registrare..
mi sono spiegato male, a me occorre:
- registrare da sky o da dig tererstre
- archiviare non necessariamente sull'hd interno
- condividere via wireless

cosa mi consigliate, il 2 o il 3 ?

grazie mille in anticipo.

Maw

ChiHuaHua86
08-07-2010, 15:17
Ho visto le caratteristiche del PLAYO, ma ho visto che non può registrare..
mi sono spiegato male, a me occorre:
- registrare da sky o da dig tererstre
- archiviare non necessariamente sull'hd interno
- condividere via wireless

cosa mi consigliate, il 2 o il 3 ?

grazie mille in anticipo.

Maw

qui cambia un po' la tua richiesta.
a sto punto meglio il 3 che fa veramente tutto (a quanto sembra)
occhio però che sul loro forum ci son tante persone che si lamentano notte e giorno su sto affare.

m_pascal
08-07-2010, 20:40
Io non mi lamento... Anzi, per ora sono piuttosto soddisfatto.

spyro70
08-07-2010, 22:20
Fatevi un computer piccolo con un media center a bordo e vedrete che potrete fare di tutto! Sti accrocchi ci hanno stufato!

m_pascal
09-07-2010, 09:00
Io vengo proprio da un computer con mediacenter e, nonostante i pregi che può avere un computer in termini di versatilità, preferisco di gran lunga uno di "'sti accrocchi".
A livello qualitativo dell'immagine, inoltre, devo dire che "gli accrocchi" si vedono molto meglio.

spyro70
09-07-2010, 14:25
Fesserie!!!...un computer che fa da media center è il top che si possa avere e non ci sono accrocchi di nessun tipo che possano vincere la partita. Chi conosce la materia sa di cosa sto parlando quindi evitiamo di dire fesserie.

Certo, per vedere i film in alta definizione ti serve un Core 2 Duo e una scheda grafica decente, altrimenti non vai da nessuna parte; ma vuoi mettere un computer con un Emtec? Un Divco? Un Medley? Non c'è storia. Assolutissimamente...

Non so che computer avevi, ma già con il mio Pentium 4 con doppio processore matematico e scheda video integrata (stiamo parlando di un computer di 5 anni fa) riesco a vedere dvd, divx, xvid e compagnia cantando. Scarico senza problemi. Gestisco i dischi in rete. Vedo in streaming. L'unico problema rimane l'alta definzione, ma se comprassi una scheda di nuova generazione e mettessi ancora un pò di RAM vedrei sicuramente gli MKV senza problemi.

Se poi volessi andare sul sicuro basterebbe realizzare un computer ad hoc e il problema sarebbe risolto! Anche uno di quelli piccoli e non rumorosi...

Guarda, l'assunto è semplice: questi "accrocchi" tentano di fare ciò che fa un computer, allora perchè non farsene uno OTTIMIZZATO per fungere da media center??? Non capisco perchè puntiamo i piedi - e parlo pure di me stesso - nel comprare dispositivi che simulano un computer.

I forum sono tempestati da gente che si lamenta: a chi non funziona in rete, a chi non naviga, e "..io non vedo il file", "maledizione a me non mi si sente la radio", "ieri il timer non mi ha registrato una puntata di Smallville"...e non parlo di qualche accrocco in particolare ma di tutti gli accrocchi fino ad ora prodotti. Ce ne fosse uno, ma dico uno, che fa tutto ciò che promette.

Ergo per cui...io mi fo un computer!

Milenaa
09-07-2010, 16:36
HELP! Ragazzi nessuno mi risponde?? : (
Con il mio nuovo MEDLEY 3 ho fatto la scansione ma mi rileva pochissimi canali di cui nessuno nazionale (rai, mediaset)..ho anche attivato alimentazione antenna. E' strano..non ho nessun problema con il digitale terrestre con i TV e gli altri apparecchi.

Riguardo al SAMBA, FTP e torrent non son riuscita a capire come farli funzionare! Innanzitutto per usufruire di queste funzionalità occorre aggiornare con il FW Medley 3 C519 del 01/04/10? In tal caso devo formattare di nuovo?
AIUTOOOOO

spyro70
09-07-2010, 17:08
HELP! Ragazzi nessuno mi risponde?? : (
Con il mio nuovo MEDLEY 3 ho fatto la scansione ma mi rileva pochissimi canali di cui nessuno nazionale (rai, mediaset)..ho anche attivato alimentazione antenna. E' strano..non ho nessun problema con il digitale terrestre con i TV e gli altri apparecchi.

Riguardo al SAMBA, FTP e torrent non son riuscita a capire come farli funzionare! Innanzitutto per usufruire di queste funzionalità occorre aggiornare con il FW Medley 3 C519 del 01/04/10? In tal caso devo formattare di nuovo?
AIUTOOOOO

..come volevasi dismostrare. Ecco un'altra persona che si sta incasinando la vita con questi accrocchi...bah!

Non ti posso aiutare, aspetta e vedrai che qualcuno ti darà delle info per risolvere i tuoi problemi.

m_pascal
10-07-2010, 00:48
Fesserie!!!...un computer che fa da media center è il top che si possa avere e non ci sono accrocchi di nessun tipo che possano vincere la partita. Chi conosce la materia sa di cosa sto parlando quindi evitiamo di dire fesserie.
Caro spyro io non dico fesserie e confermo quello che ho scritto per i motivi che ti spiego qui sotto.

Certo, per vedere i film in alta definizione ti serve un Core 2 Duo e una scheda grafica decente, altrimenti non vai da nessuna parte; ma vuoi mettere un computer con un Emtec? Un Divco? Un Medley? Non c'è storia. Assolutissimamente...
Ah!!! Vorrei ben vedere!!!
Mi stai paragonando due macchine ben diverse, non solo come caratteristiche di architettura, ma anche come consumi, rumorosità, calore generato, dimensioni, costi ed interfaccia utente.
Prediamoli in esame uno per uno...
ARCHITETTURA: Un "accrocchio" ha un'archietettura dedicata a fare solo certe cose. Nella totalità dei casi il chipset utilizzato è dimensionato per avere le prestazioni per il quale il dispositivo è nato. Nulla più, nulla meno.
Il pc potrebbe fare qualcosina di più ma, a parità di prestazioni, il costo tecnologico è per forza maggiore. Non mi pare che sia neppure necessario spiegare perchè. Quindi il pc costa di più. Questo costo è compensato per una flessibilità maggiore rispetto all'accrocchio (cosa che, ad esempio, a me non serve e non vorrei pagare). Per me è 1 a 0 per il semplice accrocchio.
CONSUMI: L'accrocchio consuma una trentina di watt e si spegne e si accende in un istante. Un pc con un minimo di schiena per gestire i video ad alta definizione consuma due o tre centinaia di watt (sono tra i 90 e i 200 watt all'ora il solo microprocessore). E' anche vero che esistono processori a basso consumo tipo gli Atom e schede tutto integrato molto parsimoniose (34 W massimi per tutto il pc). Io vengo proprio da quell'esperienza e sono passato sono passato "all'accrocchio" proprio perchè quei pc sono troppo poco prestanti quando serve la necessaria potenza di calcolo.
Il pc, pur veloce che sia, si accende in un minutino almeno. Questo significa che conviene tenerlo acceso 24h su 24. Per me siamo 2 a 0 per il veloce e parsimonioso accrocchio.
RUMOROSITA': Speriamo che il tuo pc sia bello silenzioso perchè, a meno che non sia un minipc, durante le pause del film si sentono tutte le ventole (processore, alimentatore, eventuale ventola della scheda video e dello chassis!!! Sempre che tu non lo debba tenere in camera da letto. Mia moglie si incazzava come una iena se lo sentiva soffiare di notte, ed aveva ragione. Quindi lo dovevo spegnere. Tieni presente che avevo un minipc con una ventolina sola che girava lenta. Ed una volta spento chepalle aspettare "il solito minuto" per riaccenderlo!!! Per me siamo 3 a 0 per il silenzioso accrocchio.
CALORE: più è alto il consumo e più 'sti cosi scaldano. 30 W dell'accrocchio sono meno dei 150-400 W di un pc che gira a regime. Il mobile della sala ringrazia e l'aria in camera da letto in estate ringraziano. Per me siamo 4 a 0 per il fresco accrocchio.
DIMENSIONI: C'è chi dice che è meglio averlo grosso e c'è chi dice che le dimensioni non contano. Sono sicuro che questo sia l'unico caso in cui tutti "lo vogliamo avere piccolo". Le dimensioni per me contano e siamo 5 a 0 per il piccolo accrocchio.
COSTI: Il mio accrocchio l'ho pagato 179 € tutto compreso, pronto da attaccare la tv e guardare un film (ma un Playo, che è uguale ma non registra costa 69 €).
Un pc costa dai 300 € in su e sono ancora escluse le eventuali periferiche wireless tipo tastiera/mouse/telecomando, programmi. Non dovremmo considerare i vecchi computer usati che costano meno perchè sennò lo faccio anch'io col mio accrocchio. Comunque sia non saprei a cosa si potrebbe rinunciare col vecchio computer, scegli tu tra silenziosità, consumi o prestazioni.
Per me siamo 6 a 0 per l'economico accrocchio.
INTERFACCIA UTENTE: quando sei a letto o sdraiato sul divano preferisci un telecomando oppure una tastiera/mouse? Sì, è vero, ci sono tastiere e mouse molto evoluti e comodi (li ho usati) e ci sono pure dei sistemi per usare il telecomando della Wii come fosse un mouse col puntatore laser (provato anche quello). Ma alla fin fine ogni tanto mi capitava che mi dovevo alzare e prendere quella cavolo di tastiera che sul letto e sul divano non mi era molto comoda da tenere.
Hai il telecomando Mediacenter per pc? Vuol dire che preferisci i terribili software Mediacenter che ci sono in giro rispetto al menu di uno di questi accrocchi? Ma dai, non può essere vero!!! Ah, comunque sia ogni tanto quella tastiera lì la prendi sicuramente in mano anche tu.
Teniamo presente anche che non tutti i computer (tipo i vecchi) fanno vedere la schermata dos sulla tv e non tutte le tastiere/mouse wireless vengono riconosciute da dos o bios. Quindi, quando sistemi qualche pastrocchio o quando installi, compaiono in sala come per miracolo la solita tastiera a filo e/o un monitor da pc.
Per me siamo 7 a 0 per il telecomandato accrocchio.

CONCLUSIONI: Fino a qualche tempo fa, quando gli accrocchi non avevano a che fare con definizioni così alte potevo anche mettere in vantaggio in pc per quanto riguarda le prestazioni e la multimedialità (prima molto scarsa negli accrocchi). Oggi i tempi sono cambiati e con 179 € trovo un accrocchio che è semplice da usare anche per mia nonna, consuma pochissimo, si accende in un attimo,economico, fresco, silenzioso, piccolo e molto trasportabile (lo vedo anche nella vecchia tv della casa in montagna non HD. Il pc te lo porti in montagna?).
Credo che ora il pc lo continuerò ad usare come pc. Per navigare va da dio, per lavorare anche, per fare tantissime cose, le più disparate è ottimo. Per guardare la tv in salotto o in camera da letto è diventato più scomodo di un accrocchio.

Non so che computer avevi, ma già con il mio Pentium 4 con doppio processore matematico e scheda video integrata (stiamo parlando di un computer di 5 anni fa) riesco a vedere dvd, divx, xvid e compagnia cantando.
La "compagnia cantando" di cui parli comprende anche i video mkv in 1080p e i bluray non compressi da 35-45 Gb per film?

Scarico senza problemi. Gestisco i dischi in rete. Vedo in streaming. L'unico problema rimane l'alta definzione, ma se comprassi una scheda di nuova generazione e mettessi ancora un pò di RAM vedrei sicuramente gli MKV senza problemi.
E dici poco? Non vedi bene l'alta definizione? Caspiterina... Ma è proprio per quello che voglio dall'accrocchio!!!
E poi con la ram nuova e la scheda video di ultima generazione spenderesti molto più del costo di un accrocchio nuovo. E comunque sia è una cos ache supponi, non l'hai nemmeno provata!!!
Navigare, chattare, scaricare da internet. Tu cerchi cose che per un pc sa fare benissimo benissimo. Solo che non sono quelle cercate dalla totalità della gente che ha preso un accrocchio.
Tra una decina di anni troverai al supermercato dei frigo che si collegano ad internet per fare la spesa. Avranno un microprocessore. Perchè non mettere il client torrent pure lì? Sarai uno di quelli che si lamenterà perchè il frigo scarica i film lentamente?

Se poi volessi andare sul sicuro basterebbe realizzare un computer ad hoc e il problema sarebbe risolto! Anche uno di quelli piccoli e non rumorosi...
Come ti ho scritto prima costano tanto oppure, se costano poco vanno ancora troppo lenti.

Non capisco perchè puntiamo i piedi - e parlo pure di me stesso - nel comprare dispositivi che simulano un computer.
E chi l'ha detto? Cercano di simulare un computer? Te lo sei inventato!!!
Guardati bene la scatola del tuo accrocchio (sempre se ce l'hai e non parli per sentito dire) e dimmi quali sono le funzioni che cerca di emulare da un computer. Si tratta di una stazione multimediale.
Il fatto che abbiano aggiunto torrent e altre cosucce è tutta roba in più, solo perchè si cerca di ottenere commercialmente il massimo. Ma nelle caratteristiche che leggi sulla scatola non trovi nulla che sia più di quello che l'apparecchio fà egregiamente.
Il prodotto ha dei bachi? Certamente, perchè il tuo pc ottimizzato non li ha?

m_pascal
10-07-2010, 01:04
HELP! Ragazzi nessuno mi risponde?? : (
Con il mio nuovo MEDLEY 3 ho fatto la scansione ma mi rileva pochissimi canali di cui nessuno nazionale (rai, mediaset)
metti uno spinotto a T all'uscita dell'antenna sul muro. Da lì fai partire un cavo che và alla tv e un altro che và all'HMR. Vedrai che le cose migliorano.

..ho anche attivato alimentazione antenna. E' strano..non ho nessun problema con il digitale terrestre con i TV e gli altri apparecchi.
Se hai già l'alimentatore nel tuo impianto tv (nei condomini c'è praticamente sempre) non attivare l'alimentazione antenna.
Controlla il tuo impianto alla ricerca dell'alimentatore fantasma. Se non lo trovi lascia accesa l'opzione sull'HMR.

Riguardo al SAMBA, FTP e torrent non son riuscita a capire come farli funzionare! Innanzitutto per usufruire di queste funzionalità occorre aggiornare con il FW Medley 3 C519 del 01/04/10? In tal caso devo formattare di nuovo?
AIUTOOOOO
Con quel firmware li hai già attivi e funzionanti.
Per spiegarti cosa fanno e come si configurano passo la palla ad altri perchè è un discorso molto lungo, sicuramente già spiegato e preferisco che il tempo lo perda tu a cercare piuttosto che io a spiegare cose già dibattute. Scusa.

spyro70
10-07-2010, 01:44
Wow che spettacolo che sei!!!!! Hai stilato una MAGNA CARTA...:read: vedo che a questa discussione ci tieni tanto...o sei uno che lavora per quegli "accocchi" che tira acqua al suo mulino?

E' tardissimo (sono quasi le 3) e sto con l'iPad, ma tranqui....domani ti rispondo per bene perché un paio di cose giuste le hai dette...il resto e' secondo me sbagliato...

Mikado90
10-07-2010, 04:00
Mi ha sempre incuriosito questo prodotto per le tante funzioni che riunisce ma che non ho mai analizzato una ad una..

C'è qualcuno che mi può rinfrescare un po' la memoria?
Ho sempre sentito che soffrono di problemi svariati anche dipendenti dal tipo di firmware che questa azienda rilascia, è vero?

poetando
10-07-2010, 09:26
Mi ha sempre incuriosito questo prodotto per le tante funzioni che riunisce ma che non ho mai analizzato una ad una..

C'è qualcuno che mi può rinfrescare un po' la memoria?
Ho sempre sentito che soffrono di problemi svariati anche dipendenti dal tipo di firmware che questa azienda rilascia, è vero?

Ciao Mikado, come puoi vedere ci sono ben 19 pagine da leggere a tua disposizione! :fagiano:
Ad ogni modo gli ultimi firmware hanno risolto i problemi di gioventù...

Milenaa
10-07-2010, 09:53
HELP! Sono disperata!! Stavo tentando di aggiornare il firmware: ho decompresso il file install.img nella chiavetta. La inserisco nel Medley 3, tengo premuto home all'accensione con l'interruttore posteriore ma mi resta sempre la scritta "4geek" visualizzata sulla Tv e "install" sul display del medly!! Che devo fare? Ma la procedura descritta qui di seguito..

1) Colelgare il medley al pc mediante cavo usb
2) Con il tasto destro su RISORSE DEL COMPUTER cliccare su GESTIONE
3) Poi andare in GESTIONE DISCO
4) Individuare il disco del medley e sempre con il tasto destro cliccare su ELIMINA PARTIZIONE
5) Ripetere il punto 4 per ogni partizione fino ad avere un unico blocco grigio.
6) Scollegare il medley dal pc, ricollegarlo al tv e ripetere la procedura di fotmattazione dal menù del medley[/CENTER][/CENTER]

..devo farla prima di inserire la chiavetta nel Medley?
Mi fate sapere urgentemente per favore? Ho tutto sottosopra ora ..pc medley e tv!! : (

m_pascal
10-07-2010, 11:33
La formattazione del disco va fatta dopo l'aggiornamento con la chiavetta.

Milenaa
10-07-2010, 12:37
La formattazione del disco va fatta dopo l'aggiornamento con la chiavetta.

E per quel problema? Non riesco ad aggiornare..che devo fare??? : ( Ma anche l'eliminazione delle partizioni di cui sopra si deve fare dopo l'aggiornamento? Vi pregoooo

spyro70
10-07-2010, 12:59
@ m_pascal

Dunque...hai messo in campo una sequela di ragionamenti che, per carità, alcuni, non fanno una piega, altri tante (..di pieghe!).

Ma il discorso MADRE che io farei, al di la delle tue considerazioni giuste o sbagliate che siano, è: pago di più e mi sbatto di meno, o pago di meno e mi sbatto di più?!?

Cioè se per risparmiare 300/400 euro (la butto li eh?!) per l'acquisto di un computer ad hoc, mi devo fare un accrocco che:

1) Ha problemi di compatibilità con alcuni formati audio e video - e devo aspettare che la società che lo produce o che lo distribuisce ci metta una pezza per aggiornare il firmware
2) Non naviga in rete, o non è visbile, o non è raggiungibile o ancora è lento - e me ne vado suoi forum a cercare di capire, chiedo, ragiono, smanetto e alla fine la prendo in saccoccia perchè sempre di accrocco si parla
3) Non vedo i filmati in streaming - ammesso e non concesso che volessi vederli
4) Ho problemi ha sentire le radio su internet
5) Mi salta le registrazioni pur avendo settato il timer come si deve e non si capisce il perchè - ed eccoti nuovamente a chiedere a destra e a manca cosa sarà potuto accadere, se sarà accaduto a qualche altro, ect
5) Non mi scarica con il torrent che viene dato come funzione
6) Non mi sintonizza i canali tv, o peggio alcuni li sintonizza e altri no, o peggio ancora si blocca durante la sintonizzazione - e qualcuno per aiutarti ti dice di selezionare nelle impostazione la "regione Germania" (ma che senso ha se siamo in Italia?)
7) E altri impicci che non voglio ancora elencare perchè già li conosciamo tutti.

, allora preferisco spendere di più e sbattermi di meno!!!

Però attenzione, quando parlo di computer NON INTENDO quelli da casa, grossi, immensi, ingombranti e brutti...che consumano e fanno rumore, ma quelli piccoli, con case ad hoc per metterci dentro un media center, che non riscaldano e ti fanno pure le coccole se gliele chiedi!

Funzionano SOLO CON IL TELECOMANDO - quale tastiera??? Chi ha mai parlato di tastiera? Si la tastiera può essere inserita MA DEVE ESSERE solo una possibilità, si deve fare tutto con il telecomando - e non ti serve altro perchè un software di tipo "media center" come quello della Microsoft (ma su internet ne esistono centinaia, migliori e gratuiti) ti gestisce i video, le foto, la musica, e tutto di quello che hai bisogno senza diventare scemo con l'accrocco e dal TUO DIVANO!

La velocità? Monta su un PC SOLAMENTE COME MEDIA CENTER senza altri programmi a rompergli le scatole e vedrai che si accenderà e sarà operativo in meno di un minuto.

Consumi? I computer che vengono realizzati come media center si accendono solo quando devono essere accesi, e da soli se si tratta di registrazioni con timer, quindi non c'è un problema consumi. E' chiaro che devi farti un computer a risparmio energetico e di questi tempi i produttori ormai ne sfornano tantissimi con tutte le sigle possibili ed immaginabili che ne garantiscono i consumi e l'impatto con l'ambiente. No problem quindi.

Rumore? Perchè il Meddely non fa rumore?? O il mio Emtec H800S??? Con gli accrocchi non puoi farci nulla, sui computer se ti accorgi che la ventolina fa rumore la cambi...fermo restando che su un computer puoi anche controllare la velocità della ventola e ridurre il rumore...sull'accrocco NO!

Calore? Qui devo darti ragione...un computer genera più calore...ma vatti a vedere il nuovo MACMINI con uscita HDMI...i tempi cambiano!

Interfaccia utente? Il media center della Microsoft ha una interfaccia utente molto ricercata e spettacolare, senza parlare di quelli gratuiti che si trovano su internet. Con il telecomando fai tutto quello che ti serve...che vuoi di più?

Quando parlavo del fatto che gli accrocchi si comportano da computer è perchè questi dispositivi fanno un pò di tutto, e lo fanno male. Se ti compri un registratore digitale perchè devi mettere altre funzioni che tanto alla fine lavorano male o non lavorano affatto? Magari concentrati su di una funzione, al massimo due, magari attinente con l'altra - tipo samba che ti aiuta a gestire i file registrati su rete - stop! Fanne una di funzione, ma falla bene!!

Mi chiedi se so di cosa parlo, quando nomino gli accrocchi. Bene, posseggo un Emtec H800S e un Divco 3330 PVR. Sono un maniaco dei film e dei telefilm perchè lavoro nel campo della comunicazione e ho bisogno di vederne e studiarne a quintali e ognuno dei due purtroppo non promette quello che fa.

E non fatemi i paragoni con il Meddley perchè se è vero - ma non ci credo - che ha risolto tutti i bachi che aveva è solo perchè è già da parecchio tempo che sta in giro nei negozi/web e gli utenti si sono già spaccati a suo tempo la testa per tutte le noie avute (ma credo che di noie ne abbia ancora).

Il Divco mi sarebbe servito per registrare dal MySkyHD. Il primo modello che ho avuto (eh si perchè l'ho cambiato dopo appena un mese!) registrava bene ma non sintonizzava i canali HD pur essendo con decoder HD incorporato. Quello nuovo registra sempre bene, ma continua a non sintonizzare i canali del digitale terrestre e non funziona in rete. Non ho mai capito del perchè avesse queste funzioni non...funzionanti. Morale della favola? Spese 246 euro...buttate direi io. Alla fine ci registro solo. E alla fine potevano farlo pagare meno visto che utilizzo solo una delle funzione da loro elencate, il resto delle funzioni che ha, non lavorano (NON COMPRATE DIVCO o TIVX statevene alla larga perchè l'assistenza, tra l'altro, è INESISTENTE!!!).

Quando inviai il primo Divco 3330 PVR in assistenza - attesa un mese e mezzo, poi minaccia il dipendente per il ritardo e me ne diedero uno nuovo preso dallo scaffale - avevo bisogno di un nuovo accrocco per registrare. Mi decisi per l'Emtec H800S. Registratore digitale, decoder HD, lettura dei file MKV...fa pure le frittelle e il cappucino se lo chiedi. Niente di tutto questo! Ho provato a dargli in pasto due MKV: uno lo mandava a scatti ogni due o tre minuti, l'altro mi presentava, di tanto in tanto, l'immagine del video come sciolta in un bicchiere d'acqua, una poltiglia di colori informi. "Lasciamo stare" - pensai - "tanto mi serve per registrare". Lo collego al MySkyHD e registro. Registrazioni pessime con presenze di ghosting a tutto spiano! Lo riporto al negoziante che me ne da un altro dopo aver sentito l'assistenza. Stesso discorso...ho deciso di tenermelo. Da circa 5 mesi, io e altri stiamo aspettando che la Emtec risolvi questo problema...ma al momento nessuno si è fatto ancora vedere! Se non altro questo registra bene sui canali SD e HD del digitale terrestre e lavora bene su rete. Spesa? 268 euro!

Ora con il Divco 3330 PVR registro da Skyfo, mentre con l'Emtec registro i canali HD o SD del digitale terrestre e lo uso in rete per editare le registrazione dal mio mac...

Ditemi se con 246 euro + 268 euro non mi fossi fatto un MacMini per fare tutto questo!

Ecco perchè sono deluso e amareggiato per gli accrocchi perchè sono solo, appunto, accrocchi, giocattoli senza futuro che a volte funzionano, a volte non funzionano ma sempre fanno disperare chi li compra.

Conclusioni? Ognuno facesse quello che vuole, io di accrocchi non me ne prendo più. Se riesco a vendere i due cadaveri che posseggo mi compro un computerino (ho deciso mi prendo un MacMini con HDMI e li vado tranquillo per almeno 10 anni!) altrimenti mi metto i soldi da parte e me lo compro quando potrò.

A chi vuole comprarsi gli accrocchi gli consiglio di leggersi le centinaia di lamentele dei vari utenti e decidessero di conseguenza.:muro:

A chi invece si trova bene, mi metto da parte e sono contento per loro!:)

Milenaa
10-07-2010, 13:51
Nessuno sa come aiutarmi????? : (

poetando
10-07-2010, 15:44
Nessuno sa come aiutarmi????? : (

Controlla se nel menu del medley c'è disattivata la usb.
In tal caso attivala.

Se è già attivata e non riesci a proseguire, ti conviene aspettare a lunedi e contattare poi il servizio assistenza.

Milenaa
10-07-2010, 16:53
Son riuscita ad aggiornare cambiando la chiavetta USB..ho cancellato le partizioni come descritto ma ora non mi riconosce il disco da 2 Tera..che prima invece riconosceva! :( L'ho smontato e rimontato..niente! Quando vado nel menu per formattare il relativo comando è in bianco e non me lo permette! Che devo fare ora?? Aiutooooooo HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! SOS!!!!!!!!!!!!!!

Milenaa
10-07-2010, 17:41
RiSOLTO..spero di esser di aiuto per altri...eliminando le partizioni così come descritto il medley non riconosce piu il disco per cui l'ho ricollegato al PC ho impostato nuova partizione..l'ho ricollegato alla TV e l'ha riconosciuto cosicchè mi ha chiesto di formattare.

Milenaa
10-07-2010, 17:57
COntinuo nel mio studio :) e vorrei sapere se:
1) per sfruttare tutte le funzionalità del MEdley 3 aggiornato con l'ultimo firmware di giugno occorre installare PSTART che trovo all'indirizzo http://www.4geek.it/downloads/P-StartMedleyv1.5.2.zip e tutti i programmi inseriti o per il Medley 3 non è necessario (è solo per HMR 500)?
2) é possibile installare sul PC il software ximeta (ndas) per comunicare con il M3dley 3? Uso questo software per comunicare con il Medley 1 preso anni fa e lo trovo velocissimo (più di samba) e immediato.
Aspetto di essere illuminata :)
GRAZIE

m_pascal
11-07-2010, 22:48
1) Ha problemi di compatibilità con alcuni formati audio e video - e devo aspettare che la società che lo produce o che lo distribuisce ci metta una pezza per aggiornare il firmware
2) Non naviga in rete, o non è visbile, o non è raggiungibile o ancora è lento - e me ne vado suoi forum a cercare di capire, chiedo, ragiono, smanetto e alla fine la prendo in saccoccia perchè sempre di accrocco si parla
3) Non vedo i filmati in streaming - ammesso e non concesso che volessi vederli
4) Ho problemi ha sentire le radio su internet
5) Mi salta le registrazioni pur avendo settato il timer come si deve e non si capisce il perchè - ed eccoti nuovamente a chiedere a destra e a manca cosa sarà potuto accadere, se sarà accaduto a qualche altro, ect
5) Non mi scarica con il torrent che viene dato come funzione
6) Non mi sintonizza i canali tv, o peggio alcuni li sintonizza e altri no, o peggio ancora si blocca durante la sintonizzazione - e qualcuno per aiutarti ti dice di selezionare nelle impostazione la "regione Germania" (ma che senso ha se siamo in Italia?)
7) E altri impicci che non voglio ancora elencare perchè già li conosciamo tutti.

Io tutti 'sti problemi mica li ho. Si vede che sono molto fortunato perchè la mia unità funziona perfettamente (e parlo del Medley 3).
A parte i difetti iniziali (appena tirato fuori dalla scatola non stava acceso per 5 minuti di seguito nemmeno pregando in giapponese) che sono stati risolti in garanzia, non mi è mai più capitato un solo singhiozzo in nessuna funzione che ho usato finora.
Il sintonizzatore mi prende tutto senza fare magheggi strani, le registrazioni si registrano, i film li vedo tutti, la rete funziona benone (qui ti dò ragione sul fatto della velocità che vorrei più alta degli attuali 2.5 mb/s).
Per quanto riguarda torrent non lo uso perchè non ritengo il Medley lo strumento adatto e nemmeno il più comodo a fare questo. La radio internet non la uso, come non uso la radio normale.

Effettivamente mi manca lo streaming di youtube ma non mi illud,o nemmeno per il futuro, perchè Google è in piena attività nel promuovere "la sua tv" che naviga su youtube che non credo esisterà mai più un apparecchio in grado di competere con altri dotati di Android per questa cosa. Conferma questa mia ipotesi la rimozione della funzione YouTube nei nuovi firmware ufficiali del WD.

Milenaa
14-07-2010, 12:30
Dovrei scambiare file tra il Medley 3 e il Medley HMR-500..è possibile con FTP (Filezilla)? Mi sono connessa ad entrambi ma i file devono per forza passare per il PC..o mi sbaglio? Ci sono altri pgr adatti? GRAZIE 1000!

Another
14-07-2010, 13:00
la rete funziona benone (qui ti dò ragione sul fatto della velocità che vorrei più alta degli attuali 2.5 mb/s

??? 2.5 mb/s ??? ma collegato con ethernet o wifi? ma xchè così lento?

m_pascal
14-07-2010, 15:22
In una rete da 100 Mb il transfer rate oscilla attorno ai 3 Mb/s (2.7-3.4 non costanti), questo l'ho controllato anche ora nella rete aziendale.
Se, a casa, viaggio a 2,5 Mb/s con una rete mista wifi e cablata (è il percorso che faccio tra pc e medley) non credo che io mi possa lamentare granchè.

Another
15-07-2010, 06:57
spero parliate di MegaByte (MB) e non megabit (Mb) ..

m_pascal
15-07-2010, 09:18
Guardando bene, anche a casa tra M3 e pc, il transfer rate è di 3 mega al secondo.

Milenaa
15-07-2010, 09:19
Non c'è nessuno che mi possa dare una dritta per favore? Dovrei scambiare file tra il Medley 3 e il Medley HMR-500..con FTP (Filezilla) mi sono connessa ad entrambi ma i file devono per forza passare per il PC..o mi sbaglio? Ci sono altri pgr adatti? HELP!!!!!!!!!!

m_pascal
15-07-2010, 11:50
No, non è necessario passare dal pc. Se ricordo bene, nella schermata di gestione file nel Medley c'è anche l'opzione per la copia da USB/HDD a LAN e l'opzione per la copia da LAN a USB/HDD.
Per quanto riguarda l'utenza in LAN credo venga chiesto username e password che sono da compilare rispettivamente come HMB e come HMBUSER.

P.S.: Sarebbe una bella cosa se tu ti leggessi un pò di documentazione sulle reti domestiche perchè ho l'impressione che tu stia cercando di usare una funzione della quale non hai nemmeno l'idea di come funzioni. Internet è pieno di procedure, tutorial e lezioni più o meno complesse. Impara almeno le basi ed i collegamenti domestici, ti torneranno sempre utili e ti eviteranno situazioni in cui nessuno risponde perchè "poco attinente" al topic.

Milenaa
15-07-2010, 13:10
No, non è necessario passare dal pc. Se ricordo bene, nella schermata di gestione file nel Medley c'è anche l'opzione per la copia da USB/HDD a LAN e l'opzione per la copia da LAN a USB/HDD.
Per quanto riguarda l'utenza in LAN credo venga chiesto username e password che sono da compilare rispettivamente come HMB e come HMBUSER.

Ma i medley sono già in rete e l'unica lan che il Medley "vede" è il PC..non vede l'altro Medley pure in rete.

P.S.: Sarebbe una bella cosa se tu ti leggessi un pò di documentazione sulle reti domestiche perchè ho l'impressione che tu stia cercando di usare una funzione della quale non hai nemmeno l'idea di come funzioni. Internet è pieno di procedure, tutorial e lezioni più o meno complesse. Impara almeno le basi ed i collegamenti domestici, ti torneranno sempre utili e ti eviteranno situazioni in cui nessuno risponde perchè "poco attinente" al topic.

Credimi..ho letto tutto quello che potevo leggere..e difatti son riuscita a mettere in rete 2 PC e 2 MEdley..se chiedo qualcosa è per affinare le conoscenze che ho ora apprendendole da chi ne sa più di me..tutto qui! :)

Milenaa
15-07-2010, 13:13
..cmq son riuscita utilizzando Ximeta per il Medley 1 e il Samba già presente nel Medley 3!! :) Il primo è wifi per cui non è molto veloce cmq...;)

SE qualcuno lo sa vorrei cmq sapere se con FTP è possibile far comunicare 2 server senza passare dal PC..

m_pascal
15-07-2010, 17:18
Ma i medley sono già in rete e l'unica lan che il Medley "vede" è il PC..non vede l'altro Medley pure in rete.
Non è così che dovrebbe essere... In teoria dovresti vedere sia il pc che l'altro Medley.
Prova a confrontare le impostazioni di rete dei due Medley e assicurati che entrambi siano nel Workgroup e che abbiano nome differente (ad esempio Medley2 e Medley3).
Così facendo mi aspetto che entrambi vengano visti.
Per un baco software mi capita che dentro a Workgroup capiti che talvolta non vi sia nulla. Questa situazione rimane tale finchè non avviene, da una parte o dall'altra, il primo collegamento.
Per risolvere a priori tale situazione mi sono creato uno shortcut sul Medley dove imposto come indirizzo l'ip dell'apparecchio al quale mi voglio collegare (ecco a cosa serve avere l'ip fisso, così non cambia mai). Una volta che ho effettuato la prima connessione mi appare tutto quando nella lista di Workgroup.
Se ti succede anche a te questa cosa dovresti essere in grado di copiare direttamente da Medley2 a Medley3 e vicecersa.

Milenaa
15-07-2010, 19:46
..in effetti dal MEdley (diciamo 1) "vedo" il Medley 3 in LAN ma non il contrario e ciò credo perchè mentre il Medley 3 ha già il samba per cui è immediatamente in rete, il Medley 1 non ha tale funzione, ragion per cui occorre installare il software ximeta ndas per renderlo visibile in rete ma solo dal PC.
Quindi dal Medley 3 non vedo il Medley 1 direttamente, per cui i file in questo senso posso muoverli solo con il Pc... o c'è un altro modo che ignoro? :)

P.S.: ho notato che in ogni cartella creata nel disco del Medley 3 c'è questo strano file "Thumbs.db"...cos'è??

m_pascal
15-07-2010, 22:43
Certo che Google non lo usi proprio mai...

Milenaa
16-07-2010, 16:21
..certo che se mi rispondessi... :) uffiiiiiiiiiiiiiii

m_pascal
16-07-2010, 19:35
Certo che se prima di fare ogni domanda tu provassi ad usare Google...
http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=&=&q=thumbs.db&aq=f&aqi=g7&aql=&oq=&gs_rfai=

Milenaa
17-07-2010, 12:50
C'è qualcuno che mi possa rispondere?

Con il Pc collegandomi al Medley 3 utilizzando il samba implementato posso creare nuove cartelle ma non modificarne il nome...c'è il messaggio .."impossibile ...disco pieno o protetto da scrittura o file in uso" ...come mai?

Riguardo la possibilità di "vedere" dal Medley 3 il Medley HMR-500: quest'ultimo non ha il samba implementato per cui non posso vederlo in rete ma avendo installato HD media service e avendo attivato il samba.. non dovrebbe esser possibile?
Grazie

skipdj
20-07-2010, 14:09
ragazzi posso chiedervi se vi trovate soddisfatti al 100% da questo prodotto o c'è qualcosa di meglio?
vi chiedo un giudizio sincero.
devo comprarlo per mio padre ma visto il prezzo vorrei esser sicuro di aver acquistato il prodotto qualità/prezzo migliore.
grazie per la disponibilità

il capo
25-07-2010, 21:38
Salve
Sto per acquistare il Medley 3 ma vorrei prima sapere da chi lo sta usando se si riescono a gestire i file audio (riproduzione,navigazione dei menù,cartelle ecc.) con il display senza doverlo collegare alla tv.
Grazie

il capo

nemozx
03-08-2010, 13:46
ragazzi se vi può interessare posso farvi avere il medley3 a 175 euro + ss.

con garanzia?

poetando
03-08-2010, 14:11
con garanzia?

certo

Mikado90
04-08-2010, 22:50
Salve ero orientato all'acquisto di questo medley ma prima vorrei sapere come vi trovate e in quale utilizzo lo trovate un prodotto utile?

Il programmatore
05-08-2010, 07:55
chiedo anche io feedback sul prodotto
le caratteristiche sono ottime ma, affidabilità? serietà della casa produttrice? assistenza?

nemozx
06-08-2010, 08:00
Volevo qualche info sul sintonizzatore,registra bene anche i segnali che non sono al 100% ,magari al 65%?

Posso vedere una cartella condivisa in rete,protetta da password?
In pratica per accedere posso mettere utente e password (naturalmente li voglio memorizzare una sola volta..)?

MikX
01-09-2010, 19:48
rispetto ai vari emtec s800h o v800h come se la cava? a me interessa principalmente che la parte della registrazione sia perfetta, sia dal digitale terrestre che da una fonte esterna.

@lfist@
09-09-2010, 10:31
Una semplice domanda, non storcete il naso per favore: nelle recensioni lette in giro si parla della possibilità di registrare programmi utilizzando il sintonizzatore digitale integrato nel medley, ma è anche possibile registrare ad esempio da sky, sfruttando la funzionalità timeshifting? Oppure una partita ad un videogame su playstation3 collegata alla tv? Grazie...

Una seconda semplice domanda: è possibile, in luogo della penna usb su cui si può registrare o da cui si possono riprodurre film e musica, collegare alla porta usb anche un hard disk esterno? Grazie ancora...

Milenaa
09-09-2010, 16:43
SI x entrambe le domande

Una semplice domanda, non storcete il naso per favore: nelle recensioni lette in giro si parla della possibilità di registrare programmi utilizzando il sintonizzatore digitale integrato nel medley, ma è anche possibile registrare ad esempio da sky, sfruttando la funzionalità timeshifting? Oppure una partita ad un videogame su playstation3 collegata alla tv? Grazie...

Una seconda semplice domanda: è possibile, in luogo della penna usb su cui si può registrare o da cui si possono riprodurre film e musica, collegare alla porta usb anche un hard disk esterno? Grazie ancora...

@lfist@
10-09-2010, 14:49
Grazie. Ho letto però recensioni non molto entusiastiche che denunciano una certa fretta nel lancio sul mercato di questo prodotto, trascurando una serie di difetti evidenti, un cattivo sistema di assistenza postvendita e alcuni problemi nella resa video su cui proprio non si può chiudere un occhio.

Considerando la playstation 3 come centro multimediale, visto che collegandola in rete sarebbe possibile riprodurre film/musica/foto da pc oppure è possibile riversare tali files tramite rete dal pc all'hard disk interno, o ancora utilizzare un'unità di archiviazione di massa esterna, esiste un buon prodotto che permetta unicamente di registrare le trasmissioni (di sky ad esempio) risparmiando così sul costo di tutte le funzioni aggiuntive che potrebbero essere ampiamente svolte dalla ps3?

m_pascal
10-09-2010, 23:28
Grazie. Ho letto però recensioni non molto entusiastiche che denunciano una certa fretta nel lancio sul mercato di questo prodotto, trascurando una serie di difetti evidenti
vero

un cattivo sistema di assistenza postvendita
Per quanto riguarda la 4Geek/YouBuy è il contrario. Il loro servizio è ottimo.

esiste un buon prodotto che permetta unicamente di registrare le trasmissioni (di sky ad esempio) risparmiando così sul costo di tutte le funzioni aggiuntive che potrebbero essere ampiamente svolte dalla ps3?

La comodità del Medley3 è proprio quella di avere la stazione multimediale per riproduzione e registrazione in un unico oggetto.
Per la sola registrazione non saprei cosa consigliarti.
Per la sola riproduzione ti consiglio l'imbattibile Playo.
Per entrambe le cose, seppur con alcuni difettucci che accetto comunque senza crucciarmi troppo, ti consiglio in Medley3 o uno dei suoi cloni.

@lfist@
11-09-2010, 08:20
vero


Per quanto riguarda la 4Geek/YouBuy è il contrario. Il loro servizio è ottimo.


La comodità del Medley3 è proprio quella di avere la stazione multimediale per riproduzione e registrazione in un unico oggetto.
Per la sola registrazione non saprei cosa consigliarti.
Per la sola riproduzione ti consiglio l'imbattibile Playo.
Per entrambe le cose, seppur con alcuni difettucci che accetto comunque senza crucciarmi troppo, ti consiglio in Medley3 o uno dei suoi cloni.

Ciao, grazie per la risposta! Su tv full hd come si comporta in riproduzione di contenuti video? E' vero che si formano delle righe verticali verdi per tutta la larghezza dello schermo? Lo chiedo perchè sono in procinto di acquistare un nuovo televisore full hd led e quindi mi sto informando un pò in giro per un media center completo o che quanto meno mi consenta di registrare con funzione time shifting (la trovo molto utile). Il Medley 3 aveva attirato la mia attenzione anche per la piena compatibilità con un gran numero di formati video. Cosa pensi del Western Digital TV?

pegasolabs
11-09-2010, 09:48
Buongiorno a tutti :)
E' stato creato un thread ufficiale dell'apparato oggetto del thread.
Nel primo post verranno raccolte le informazioni utili sull'apparato, con la gentile collaborazione di tutti. :)
Ritengo quindi opportuno chiudere questo thread e spostarci tutti nel nuovo.
Vi invito pertanto ad aggiornare le vostre sottoscrizioni, grazie :)

Il link al nuovo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2242616