PDA

View Full Version : Panasonic Lumix GF1: primo contatto con la Micro Quattro Terzi


Redazione di Hardware Upg
16-10-2009, 15:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/panasonic-lumix-gf1-primo-contatto-con-la-micro-quattro-terzi_30443.html

Ecco le nostre prime impressioni e le prime immagini della Panasonic Lumix GF1 terza Micro Quattro Terzi di casa Panasonic, che ora punta sulle dimensioni compatte e la facilità d'uso

Click sul link per visualizzare la notizia.

Elisis
16-10-2009, 15:49
o.o da ignorante chiedo: che vuol dire "4/3"? e perchè "micro"? solo per le dimensioni inferiori alle concorrenti di altre case?

demon77
16-10-2009, 15:51
Bella la nuova grafica della photogallery! :)

Relativamente alla news.. io il micro 4/3 non lo digerisco.. (le foto sono belle,nulla da dire)

Alla fine è comunque troppo grosso per poterlo chiamare compatta.. costa un botto..
Perchè allora scegliere questo al posto di una DSLR????

K-Kun
16-10-2009, 15:53
Cliccando sulla fotogallery chiede nome utente e password da amministratore impedendone la visualizzazione :)

marck77
16-10-2009, 15:59
4/3 perchè il rapporto tra i 2 lati dell'immagine è proprio 4 a 3. Nelle reflex di altri standard il rapporto è sempre 3 a 2, così come nella vecchia pellicola.

Micro perchè, contrariamente a tutte le altre reflex, anche quelle 4/3 normali, il sistema micro4/3 ha eliminato lo specchio, il prisma ed il mirino ottico, quindi da questo punto di vista si comporta come una compatta: inquadri dallo schermo LCD, oppure da un mirino elettronico. non hai più il mirino ottico tipico delle reflex.
In compenso, a parità di sensore rispetto alle altre fotocamere 4/3, hai ingombri inferiori, sia nei corpi sia nelle lenti.

PS: l'ignoranza non escluse la capacità di usare google :D

Roberto Colombo
16-10-2009, 16:05
@K-Kun

Errore mio: era il link di amministrazione, ora dovrebbe essere corretto,

K-Kun
16-10-2009, 16:13
grazie mille roberto :)

gavazza
16-10-2009, 16:15
Ma una macchina del genere è tanto meglio della mia G9? Se devo viaggiare con più di un obiettivo a questo punto tanto vale una reflex, forse. No?

ernest85
16-10-2009, 16:21
o.o da ignorante chiedo: che vuol dire "4/3"? e perchè "micro"? solo per le dimensioni inferiori alle concorrenti di altre case?

umm perchè fa le foto in formato 4/3! e il fatto che sia micro la distingue dal formato 4/3 che usa sensori più grandi qui ti posto un link con alcune info:
http://it.wikipedia.org/wiki/Quattro_Terzi#Micro_Quattro_Terzi

K-Kun
16-10-2009, 16:23
4/3 e micro 4/3 montano sensori delle medesime dimensioni.

http://a.img-dpreview.com/news/0808/MicroFourThirdsDiag.jpg


La superficie del sensore è la medesima nei due casi, ed è la metà della superficie del FF 35mm

moGio
16-10-2009, 16:25
Cavoli, ma tra gli ISO1600 e gli ISO3200 spariscono proprio dei soggetti dalla foto!!!
Vedasi l'esempio nell'articolo dove e' sparita una macchina fotografica.

:-)

Roberto Colombo
16-10-2009, 16:25
o.o da ignorante chiedo: che vuol dire "4/3"? e perchè "micro"? solo per le dimensioni inferiori alle concorrenti di altre case?

Se vuoi trovi qualche informazione anche nella news che abbiamo pubblicato il giorno dell'annuncio (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/micro-four-thirds-la-reflex-sempre-piu-compatta_26223.html) dello standard

ernest85
16-10-2009, 16:26
Ma una macchina del genere è tanto meglio della mia G9? Se devo viaggiare con più di un obiettivo a questo punto tanto vale una reflex, forse. No?

bhè queste sono meno impegnative di una reflex come dimensioni e come peso, le ottiche sono sensibilmente più piccole, per ora sono poche a dire il vero, ma a stima ne usciranno molte dalle economiche di scarsa qualità fino a lenti di tutto rispetto quali zuiko (si scrive così?) e leica per citarne 2.
A mio avviso per chi vuole fare belle foto senza voler imparare troppo, questo genere di macchina è più consigliabile rispetto una reflex, ma anche se uno è appassionato e non vuole troppo peso può essere una soluzione valida, se però si cercano le massime performance fotografiche e non si bada troppo agli ingombri (e i costi) la reflex resta certamente la scelta migliore.

Posso dire una cosa al team di HWupgrade? Sono certo che non avevate una buona location dove scattare, però le foto di queste prove le fate sempre un po' maluccio... però bhè il forum serve per imparare... continuate ad esercitarvi! :)

darkfire
16-10-2009, 16:47
ci metti un obiettivo leica M ed hai una qualità pazzesca ad un costo tutto sommato accessibile (anche se costa più l'obiettivo della fotocamera). Ideale per situazioni di street e molti tipi di ripresa (i leicisti mi capiranno, coloro che sono abituati a guardare nell'obiettivo e non nel telemetro ed immaginarsi la scena, no). Comunque un sacco di opportunità, la principale, proprio quella di montare qualsiasi obiettivo di qualsiasi fotocamera senza problemi di backfocus.

Ciao

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 18:01
o.o da ignorante chiedo: che vuol dire "4/3"? e perchè "micro"? solo per le dimensioni inferiori alle concorrenti di altre case?

E' il sistema adottato per le EVIL sviluppato da panasonic e olympus.

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 18:03
Bella la nuova grafica della photogallery! :)

Relativamente alla news.. io il micro 4/3 non lo digerisco.. (le foto sono belle,nulla da dire)

Alla fine è comunque troppo grosso per poterlo chiamare compatta.. costa un botto..
Perchè allora scegliere questo al posto di una DSLR????
Ma anche no...
Canon powershot G11:
112 x 76 x 48 mm

Panasonic GF1:
119 x 71 x 36.3 mm

E' più piccola di una powershot che E' una compatta.
Ed è la macchina ideale per chi come me vorrebbe una reflex ma sa già che non la porterebbe mai in giro.
Questa qui entra tranquillamente nel mio marsupio e ha una qualità da reflex.

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 18:05
Ma una macchina del genere è tanto meglio della mia G9? Se devo viaggiare con più di un obiettivo a questo punto tanto vale una reflex, forse. No?
Si è TANTO meglio di una G9.
C'è esattamente la stessa differenza con le reflex entry level.
Con l'aggiunta che la GF1 ha un obiettivo kit che semplicemente SURCLASSA quello di qualsiasi altra reflex ed è a pari livello con obiettivi dal costo MOLTO + elevato.

Jena73
16-10-2009, 18:51
molto carina... ci potrei fare un pensierino...

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 18:53
io alla fine non ho resistito e l'ho appena ordinata... :stordita:
..è esattamente la macchina fotografica che fa per me. :p

marco_iol
16-10-2009, 18:55
C'è da dire che le foto ad alti ISO sono un po' brutte: a 1600 la foto è "impastata" (probabilmente un noise reduction troppo aggressivo), mentre a 3200 è praticamente inutilizzabile...

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 19:00
C'è da dire che le foto ad alti ISO sono un po' brutte: a 1600 la foto è "impastata" (probabilmente un noise reduction troppo aggressivo), mentre a 3200 è praticamente inutilizzabile...

Problema del JPEG.
In raw i risultati sono molto migliori, come potete vedere dall'ECCELLENTE review di dpreview. :p
http://www.dpreview.com/reviews/PanasonicGF1/

ernest85
16-10-2009, 19:25
Con l'aggiunta che la GF1 ha un obiettivo kit che semplicemente SURCLASSA quello di qualsiasi altra reflex ed è a pari livello con obiettivi dal costo MOLTO + elevato.

Pesantuccia come affermazione, dici che l'ottica kit della GF1 surclassa quindi supera e di molto la qualità di qualsiasi altra ottica kit per reflex! bhè forse è da ridimensionare un attimino innanzi tutto non puoi dire "qualsiasi altra reflex" perchè la panasonic NON E' UNA REFLEX, poi siccome dici qualsiasi altra ottica kit ti dirò che puoi trovare in commercio D3 o D700 in kit con il 50 mm f/1.4 af-s g, insomma non so bene a che livello sia la qualità di queste lentine kit di panasonic ma per quanto possano essere straordinarie non potranno mai SURCLASSARE l'ottica che ti ho detto, anche perchè surclassare è un concetto estremamente diverso dall'essere migliore. Se decevi, sono migliori dei vari 18-55 in giro ti avrei detto: vorrei vedere un po' di foto perchè non sono del tutto convinto, ma dire surclassa qualsiasi otticha kit significa dire una castroneria epocale!

Le lenti es della Olympus pen es il 17mm fisso fa delle distorsioni ottiche terribili inaccettabili su un "normale", certo che se ne valuta, dimensione, peso e prezzo diventa un'ottica di tutto rispetto, quelle di panasonic con l'aiuto di leica o forse meglio dire col marchio di leica saranno migliori quanto vuoi, ma da queste lentine alle lenti che fa leica per le M c'è un oceano di differenza.

Detto questo io sono convinto che il sistema micro 4/3 e le sue lenti sia una valida soluzione per una grande fetta di consumatori.

interessante anche montare su queste macchinette ottiche lunghe ed economiche come può essere un 70-300 4-5.6 che su questo sensore diventa se non sbaglio un 140-600 4-5.6, ottica dunque molto versatile e relativamente alla sua lunghezza molto luminosa, contando poi che ottiche del genere se ne trovano dai 50€ in su, accontentandosi di una qualità non esagerata (per avere qualità elevata è chiaro che 50€ non bastano) si può avere un supertele """"""luminoso"""""" ad un prezzo ridicolo! Se invece volte un grandangolo... che dio ve ne scampi i prezzi sono assurdi, c'è lo zuiko 7-14 ma costa una mazzata!

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 20:28
Pesantuccia come affermazione, dici che l'ottica kit della GF1 surclassa quindi supera e di molto la qualità di qualsiasi altra ottica kit per reflex! bhè forse è da ridimensionare un attimino innanzi tutto non puoi dire "qualsiasi altra reflex" perchè la panasonic NON E' UNA REFLEX, poi siccome dici qualsiasi altra ottica kit ti dirò che puoi trovare in commercio D3 o D700 in kit con il 50 mm f/1.4 af-s g, insomma non so bene a che livello sia la qualità di queste lentine kit di panasonic ma per quanto possano essere straordinarie non potranno mai SURCLASSARE l'ottica che ti ho detto, anche perchè surclassare è un concetto estremamente diverso dall'essere migliore. Se decevi, sono migliori dei vari 18-55 in giro ti avrei detto: vorrei vedere un po' di foto perchè non sono del tutto convinto, ma dire surclassa qualsiasi otticha kit significa dire una castroneria epocale!

Le lenti es della Olympus pen es il 17mm fisso fa delle distorsioni ottiche terribili inaccettabili su un "normale", certo che se ne valuta, dimensione, peso e prezzo diventa un'ottica di tutto rispetto, quelle di panasonic con l'aiuto di leica o forse meglio dire col marchio di leica saranno migliori quanto vuoi, ma da queste lentine alle lenti che fa leica per le M c'è un oceano di differenza.

Detto questo io sono convinto che il sistema micro 4/3 e le sue lenti sia una valida soluzione per una grande fetta di consumatori.

interessante anche montare su queste macchinette ottiche lunghe ed economiche come può essere un 70-300 4-5.6 che su questo sensore diventa se non sbaglio un 140-600 4-5.6, ottica dunque molto versatile e relativamente alla sua lunghezza molto luminosa, contando poi che ottiche del genere se ne trovano dai 50€ in su, accontentandosi di una qualità non esagerata (per avere qualità elevata è chiaro che 50€ non bastano) si può avere un supertele """"""luminoso"""""" ad un prezzo ridicolo! Se invece volte un grandangolo... che dio ve ne scampi i prezzi sono assurdi, c'è lo zuiko 7-14 ma costa una mazzata!

Intendi questo?
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_50_1p4_n15/
Se è lui avevo già visto la sua review e a f:1/8 ha risultati nettamente inferiori al pancake panasonic come puoi vedere da questa review:
http://www.dpreview.com/lensreviews/panasonic_20_1p7_o20/page3.asp

Ovviamente questo qui arriva anche a f:1/4, ma vista la scarsissima risoluzione a quell'apertura non mi pare un grosso vantaggio.

Alexr71
16-10-2009, 20:52
http://fotografiadigitale.news.tecnozoom.it/accessori/sistema-micro-4-3-di-cosa-si-tratta-post-175.html

Saluti,
Alex.

Kimera O.C.
16-10-2009, 20:53
Ottima macchina anche se sinceramente non vedo l'utilità!

Mi spiego meglio, è chiaro che queste macchine abbiano inventato un nuovo "segmento" quindi siamo solo all'inizio e le novità e la mignaturizzazione costa!
Se pensiamo a cellulari che diventano compatte > compatte che diventano relex > PC che diventano notebook che diventano netbook quindi PDA=cellulari :D!

La realtà è un'altra...a cosa ti serve???
I Pc desktop continuano a vendersi come si vendono PDA, ma in realta molti di noi acquista solo per ":cool:" e non perchè lo sfrutta veramente o li possa servire realmente quel prodotto!

GF1 corelata da 2 obiettivi SD di buon livello ti cata come:

Canon 7D Body NUOVA - Professionale ma Body non te ne fai niente :ciapet:
Canon 40D + 1 obiettivo serie "L" USATA - Professionale
Canon 500D + 1 lente Ottima o 2 discrete NUOVA - Reflex Buon Liv.

Secondo vuoi uno che ha un budget del genere e sa cos'è una foto cosa sceglie? Senz'altro la OTTIMA GF1 per quanto ottima non regge manco lontanamente un pagaragone con quelle da me citate!

Morale :D questa macchine andranno ad un pubblico che usa le compatte e sarà usata nel 90% dell'ultilizzo in modalità AUTO :D

Recensione e dim. Video GF1: LINK (http://www.zmphoto.it/articoli/panasonic_lumix_gf1/)
Recensione e dim. Video 500D: LINK (http://www.zmphoto.it/articoli/canon_eos_500d/)

^TiGeRShArK^
16-10-2009, 21:30
la gf1 in raw è assolutamente paragonabile alla canon 500D.
Basta leggere la come sempre ottima recensione di dpreview.
..e non mi dire che come obiettivo kit ha il solito plasticotto che altrimenti con una lente seria viene a costare anche di +. :doh:
E la 500D non sarà mai portabile come la GF1 che è un mondo a parte da questo punto di vista.
E io una reflex non la comprerei MAI visto che il 90% delle volte la lascerei a casa.
La GF1 invece la posso portare SEMPRE con me...
e sarei curioso di sapere quanti possessori di reflex portano con se la loro macchina 24/7. :p

Kimera O.C.
16-10-2009, 22:08
Ti ricodro che la 500D è il "Giocattolo" delle reflex!

Chi acquista un prodotto del genere (500D) ha solo 2 strade o sale di livello o va di compatta perchè non riesce a settare al meglio la reflex, quindi l'utilità di queste SEMI-REFLEX (GF1) non la vedo!

Se vuoi le "foto" la reflex è sempre con te. Il peso di una 500D + 18-55 IS pesa 1kg circa ed hai FOTO e VIDEOCAMERA con te :D

rikyxxx
16-10-2009, 23:09
Hai chiamato quel "giocattolo" della 500D Reflex Buon Liv. solo due post più in su. :mc:

Le macchine con sensore 4/3 hanno una qualità di immagine molto vicina a qualle delle migliori Aps-C, anzi praticamente indistinguibile se non nelle stampe in grande formato di foto ad alti iso (e anche in questo caso serve un'occhio esperto per trovare differenze...)

Aggiungo che la sola idea di portarmi sempre in giro 1kg di "roba", anche in vacanza o nei momenti di svago, mi rilutta immensamente.

ernest85
16-10-2009, 23:37
Intendi questo?
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_50_1p4_n15/
Se è lui avevo già visto la sua review e a f:1/8 ha risultati nettamente inferiori al pancake panasonic come puoi vedere da questa review:
http://www.dpreview.com/lensreviews/panasonic_20_1p7_o20/page3.asp

Ovviamente questo qui arriva anche a f:1/4, ma vista la scarsissima risoluzione a quell'apertura non mi pare un grosso vantaggio.

ho fatto un confronto diretto a F/2 delle lenti che ti dicevo io, non di una a caso che hai preso tu... poi ho visto che sul 20 potevo vedere a f/1.8... umm vabbè fa niente cambia poco.

http://img80.imageshack.us/img80/474/sdse.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/sdse.jpg/)

visto questo cosa mi dicevi sulla nitidezza?

non l'avevo mai guardato il 50 1.4 af-s è una lama, pazzesco, geniale, lo voglio vendo l'AF-D e prendo il G! (scherzo, l'AF-D è ottimo e ci sono affezionato)

Poi per curiosità l'ho confrontato con tutti i 50 mm presenti in quel programmino e batte tutta la concorrenza anche interna al marchio, è veramente un capolavoro, un'altro capolavoro che ho notato durante il confronto è il 24 mm 1.4 serie L di canon... quello è un vetro con i controtutti, l'unico che ho visto in grado di essere più nitido del 50 nikon su alcune aperture, una gran bella lama, potessi montarlo su nikon sarei a cercare il miglior prezzo in rete e a contare le monetine!

Enel
17-10-2009, 00:03
OT
Che luogo deprimente quello dove sono state scattate le foto di prova. :(
/OT

ernest85
17-10-2009, 00:16
OT
Che luogo deprimente quello dove sono state scattate le foto di prova. :(
/OT

milano?

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 00:18
ho fatto un confronto diretto a F/2 delle lenti che ti dicevo io, non di una a caso che hai preso tu... poi ho visto che sul 20 potevo vedere a f/1.8... umm vabbè fa niente cambia poco.

http://img80.imageshack.us/img80/474/sdse.th.jpg (http://img80.imageshack.us/i/sdse.jpg/)

visto questo cosa mi dicevi sulla nitidezza?

non l'avevo mai guardato il 50 1.4 af-s è una lama, pazzesco, geniale, lo voglio vendo l'AF-D e prendo il G!

:rotfl:
casualmente l'hai postato sulla D3x (macchina full frame da 8000$ :rotfl:)
:asd:
Ecco il grafico sulla D300 se vuoi fare un confronto che non sia quantomeno ridicolo. :p
http://img18.imageshack.us/img18/3338/d300.tif

e casualmente hai omesso di notare la maggiore aberrazione cromatica e distorsione. :)

Panasonic 20mm
Macro - 122 x 92 mm coverage
Distortion: Very slight barrel
Corner softness: Low
Focal length: 20mm (40mm equivalent)

Nikkor 50mm:
Macro - 153 x 102 mm coverage
Distortion: moderate barrel
Corner softness: low
Focal length: 50mm

Dunque, ricapitolando, un obiettivo che viene dato in kit con una macchina da 8k euro ottiene risultati peggiori del kit panasonic.
Bene, mi pare di aver detto esattamente questo. :)
Forse ho esagerato un pò con il surclassa dato che mediamente è vero ma se prendi il TOP degli obiettivi kit il distacco è molto inferiore, ma è innegabile che ci sia, come puoi vedere anche tu (parlando sempre di APS-C ovviamente).
D'altronde anche il 14/45 fa la sua porca figura:

Compared to the Micro Four Thirds Olympus M. Zuiko Digital 14-42mm F3.5-5.6 ED, the Panasonic does better in almost every regard; it even out-performs the best of the kit zooms for conventional DSLRs, the Olympus Zuiko Digital F3.5-5.6 ED. The differences aren't necessarily huge, but they're there.

Da notare, infine, che sul sito nital (e nemmeno su quello globale nikon) ho trovato menzione di questa lente che viene venduta ufficialmente in kit con la macchina fotografica e, d'altronde, mi sembrerebbe un pò strano dato che la D700, che sostieni abbia lo stesso kit, è stata presentata l'1 luglio, ovvero quasi tre mesi prima della presentazione di questa lente...

ernest85
17-10-2009, 00:34
:rotfl:
casualmente l'hai postato sulla D3x (macchina full frame da 8000$ :rotfl:)
:asd:
Ecco il grafico sulla D300 se vuoi fare un confronto che non sia quantomeno ridicolo.



ecco era dove volevo arrivare, adesso che tu hai guardato i grafici e hai visto che da una macchina all'altra il comportamente dell'ottica è molto diverso non credi che questi grafici siano da prendere con le pinze?

per scegliere un ottica io seguo il seguente metodo, prendi la lente 1 la monti sulla tua macchina fotografica su cavalletto scatti a varie aperture, magari fotografi qualcosa di luccicante così vedi le aberrazioni cromatiche, prendi l'altra ottica stessa cosa, poi esci dal negozio, vai a casa accendi il pc metti la memoria guardi le foto, poi vai su internet guardi un po' di pareri sui forum, guardi un po' di foto per capire quale sfocato preferisci torni al negozio copri l'ottica che secondo te è la migliore, torni a casa, lo usi un po' resti giustamente deluso dalle prestazioni che ti da sul subito quando poi ci prendi la mano e hai feeling con la tua lente (io ci metto un po) non avrà più segrete per te e i diaframmi li imposterai senza pensarci troppo, perchè sai già quale sarà il risultato!
Dimenticavo che poi ovviamente smetti di farti seghe mentali e magari vai a fare anche qualche foto, sai hai un obiettivo al posto che guardare le tabelle vai in strada e scatta!

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 00:44
ecco era dove volevo arrivare, adesso che tu hai guardato i grafici e hai visto che da una macchina all'altra il comportamente dell'ottica è molto diverso non credi che questi grafici siano da prendere con le pinze?

per scegliere un ottica io seguo il seguente metodo, prendi la lente 1 la monti sulla tua macchina fotografica su cavalletto scatti a varie aperture, magari fotografi qualcosa di luccicante così vedi le aberrazioni cromatiche, prendi l'altra ottica stessa cosa, poi esci dal negozio, vai a casa accendi il pc metti la memoria guardi le foto, poi vai su internet guardi un po' di pareri sui forum, guardi un po' di foto per capire quale sfocato preferisci torni al negozio copri l'ottica che secondo te è la migliore, torni a casa, lo usi un po' resti giustamente deluso dalle prestazioni che ti da sul subito quando poi ci prendi la mano e hai feeling con la tua lente (io ci metto un po) non avrà più segrete per te e i diaframmi li imposterai senza pensarci troppo, perchè sai già quale sarà il risultato!
Dimenticavo che poi ovviamente smetti di farti seghe mentali e magari vai a fare anche qualche foto, sai hai un obiettivo al posto che guardare le tabelle vai in strada e scatta!
Non appena mi arriva dall'UK :p
A New York ancora non c'era quando sono andato e lì avrei risparmiato un bel pò. :muro:

lucalc
17-10-2009, 08:57
Con l'aggiunta che la GF1 ha un obiettivo kit che semplicemente SURCLASSA quello di qualsiasi altra reflex

:eek: :eek: :eek:

Per inciso il sensore della GF1 è 17,3 x 13 mm (in rapporto d’aspetto 4:3),
mentre quello di una reflex pieno formato è 36,0 x 23,9 mm (Nikon D3), mentre quello di una reflex "formato ridotto" è 23,6 x 15,8 mm (Nikon D300).
Infine la mitica telemetro M8.2 ha un sensore 27 mm x 18 mm. :O

Quanto alle ottiche, per tutte le case vanno distinte tra quelli Entry a quelle Professional che possono arrivare a qualche migliaio di euro.

Saluti Luca

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 09:12
:eek: :eek: :eek:

Per inciso il sensore della GF1 è 17,3 x 13 mm (in rapporto d’aspetto 4:3),
mentre quello di una reflex pieno formato è 36,0 x 23,9 mm (Nikon D3), mentre quello di una reflex "formato ridotto" è 23,6 x 15,8 mm (Nikon D300).
Infine la mitica telemetro M8.2 ha un sensore 27 mm x 18 mm. :O

Quanto alle ottiche, per tutte le case vanno distinte tra quelli Entry a quelle Professional che possono arrivare a qualche migliaio di euro.

Saluti Luca
:mbe:
lo so che ci sono ottiche da 20K e passa euro e anche oltre....:mbe:
..ma io parlavo di quelle kit... :fagiano:
E comunque c'è anche la nuova M9 a telemetro che è 24 X 36. :p

(e costa circa 5000 pound :stordita: )

Kimera O.C.
17-10-2009, 09:27
Hai chiamato quel "giocattolo" della 500D solo due post più in su. :mc:

Le macchine con sensore 4/3 hanno una qualità di immagine molto vicina a qualle delle migliori Aps-C, anzi praticamente indistinguibile se non nelle stampe in grande formato di foto ad alti iso (e anche in questo caso serve un'occhio esperto per trovare differenze...)

Aggiungo che la sola idea di portarmi sempre in giro 1kg di "roba", anche in vacanza o nei momenti di svago, mi rilutta immensamente.

La 500D è sicuramente una macchiana entry-level ma da quel che sento in giro tutti ne rimangono soddisfatti PREZZO/PRESTAZIONI rispetto a tutte le altre entry-level (come rimandento in canon la 1000D o 450D o 400D ecc...).

Io ho fatto un paragone a parità di BUDGET cosa si potrebbe acquistare oggi.

Ma chi esige foto serie a parti di budget, almeno credo, non acquista una micro 4/3...che comunqueha il suo peso e con un obiettivo come il 14-45 esige la sua borsa per una sua giusta protezione ;)

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 09:31
La 500D è sicuramente una macchiana entry-level ma da quel che sento in giro tutti ne rimangono soddisfatti PREZZO/PRESTAZIONI rispetto a tutte le altre entry-level (come rimandento in canon la 1000D o 450D o 400D ecc...).

Io ho fatto un paragone a parità di BUDGET cosa si potrebbe acquistare oggi.

Ma chi esige foto serie a parti di budget, almeno credo, non acquista una micro 4/3...che comunqueha il suo peso e con un obiettivo come il 14-45 esige la sua borsa per una sua giusta protezione ;)
infatti con il 14-45 imho perde di senso....
però con il pancake ci sta da dio. :p

Nostalgico C64
17-10-2009, 09:49
Scusa ma è già una macchina con il collo tirato ad iso 800, un sensore troppo piccolo, figuriamoci poi se uno ci esce solo con il pancake da 17mm che diventa un 34mm: che ci fotografi oltre al futuro ponte sullo stretto? Sei obbligato a farti anche un'altra lente, anche perchè ti manca un grandangolo vero, un tele non ce l'hai e le macro te le sogni.

Kimera O.C.
17-10-2009, 10:01
500D + 18-55 IS ed hai tutto con te.

Con quello che risparmi ci fai un bel W.E. :sofico:

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 10:05
Scusa ma è già una macchina con il collo tirato ad iso 800, un sensore troppo piccolo, figuriamoci poi se uno ci esce solo con il pancake da 17mm che diventa un 34mm: che ci fotografi oltre al futuro ponte sullo stretto? Sei obbligato a farti anche un'altra lente, anche perchè ti manca un grandangolo vero, un tele non ce l'hai e le macro te le sogni.

veramente è un 20 mm f:1/7, quindi 40 mm eq.. :mbe:
Per ora mi va anche bene così e la recensione di dpreview (che, ripeto, non ne ho mai letta una così entusiastica) conferma esattamente quello che penso.

Reviewing cameras day in day out (in my case for well over a decade) whilst retaining at least some of the love of photography that got us here in the first place can be quite a challenge, and a good measure of how much we've engaged with - enjoyed - a particular model is the number of gallery shots we've taken with it in the month or so that each review takes.

In the case of the GF1 I think I set a new personal record, shooting well over 3000 pictures, way above the 800-1200 or so we'd normally consider to be more than enough to get under the skin of a camera. I'm not saying they were all winning shots, just that the GF1 is a camera that simply cries out to be used and, for this occasionally jaded user at least, puts the fun back into photography. Another clue as to how much we liked the GF1 is that people in the office have actually been shelling out their own money to buy them, something almost unheard of in an office with cupboards full of all the latest cameras.

To be honest, with the kit zoom attached the GF1 makes little sense (the Olympus collapsible lens is a lot more in keeping with the camera body size); it's only a little more pocketable than the G1 (which - movies aside - is a considerably more practical camera). But once you attach the wonderful 20mm F1.7 pancake it becomes something special; an unobtrusive creative tool that you can carry anywhere, and one that's capable of superb photographic results.

When I started using the GF1 I didn't think I'd use the 20mm F1.7 that much (too many years using zooms), but once attached I rarely took it off. The 40mm equivalent focal length is both restrictive and yet surprisingly liberating from a creative point of view, and took me back to my earliest days of photography using a Pentax Spotmatic with a single 50mm lens. And you can stick it on a wrist strap and basically carry it with you wherever you go.


Ovviamente ognuno ha le sue idee in merito, ma dato che io sono praticamente sempre in accordo con dpreview, evidentemente la pensiamo allo stesso modo.
Anche perchè le uniche due reflex che ho avuto erano analogiche e col classico 50ino, quindi non sono troppo dissimili da questa cam. :p
E comunque, più in là, quando avrò tempo per fare foto e potrò permettermi di uscire appositamente, comprerò altre lenti che ovviamente utilizzarò solo in quelle uscite e che non mi porterò sempre appresso.
D'altronde c'è anche chi compra una sigma dp2 che ha un 41 mm fisso e non ha la minima possibilità di cambiare ottica.
Ognuno ha le proprie esigenze riguardo la fotografia e io, probabilmente, non comprerò mai una reflex dato il loro pessimo rapporto prezzo/utilizzo per le mie esigenze (certo.. a meno di non diventare tanto ricco da permettermi di spendere 5k euro senza pensarci per una macchina utilizzata molto poco) :p

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 10:09
500D + 18-55 IS ed hai tutto con te.

Con quello che risparmi ci fai un bel W.E. :sofico:
..a parte che il plasticotto come qualità non è paragonabile al 20mm (ma neanche al 14-45.. :fagiano: ).
Ma poi, come ho detto, non la userei praticamente MAI una reflex, e io voglio una macchina fotografica, non un oggetto che per il 99% del tempo è destinato a fare da soprammobile... :fagiano:

Nostalgico C64
17-10-2009, 10:13
Sì, scusa, è un 20mm che diventano 40mm su formato Leica ... capirai che utilizzo ne puoi fare, sei praticamente su una focale nè carne nè pesce per quanto riguarda interni, ritratti, grandangoli (almeno 28mm) e macro.
Dire limitato è poco.
Dpreview lascia il tempo che trova, non è la Bibbia anche se ciò che riporta è affidabile.
Le foto si fanno con i propri occhi e se non hai manico non esce niente: ma con quella lente e quella macchina sei limitato.
Non bisogna scomodare una reflex digitale da 5000 euro: la sola D40 con un sigma 10-20 ha una qualità di immagine e una semplicità/comodità d'uso senza eguali. Senza contare il range 15-30mm e l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, più la rivendibilità.

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 10:17
Sì, scusa, è un 20mm che diventano 40mm su formato Leica ... capirai che utilizzo ne puoi fare, sei praticamente su una focale nè carne nè pesce per quanto riguarda interni, ritratti, grandangoli (almeno 28mm) e macro.
Dire limitato è poco.
Dpreview lascia il tempo che trova, non è la Bibbia anche se ciò che riporta è affidabile.
Le foto si fanno con i propri occhi e se non hai manico non esce niente: ma con quella lente e quella macchina sei limitato.
Non bisogna scomodare una reflex digitale da 5000 euro: la sola D40 con un sigma 10-20 ha una qualità di immagine e una semplicità/comodità d'uso senza eguali. Senza contare il range 15-30mm e l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni, più la rivendibilità.

Mai detto che dpreview è la bibbia, ho semplicemente detto che quasi sempre la penso allo stesso modo degli autori e, viste le loro parole, direi che concordiamo anche in quest'aspetto. :p
Quanto alla comodità d'uso della D40 non è assolutamente paragonabile con questa e infatti non la userei praticamente MAI, come tutte le altre reflex che per me sono scomodissime da portare in giro.
E, giusto una nota di colore per finire, il sigma 10-20mm non lo amo...
A 10mm le foto che fa mi piacciono solo in pochissime occasioni dato che generalmente non mi piacciono le prospettive così esagerate...

Nostalgico C64
17-10-2009, 10:34
Perchè, la D40 è troppo grossa? :rolleyes:
Ingombrante? :rolleyes:
Pesante? :rolleyes:
E' una delle reflex digitali più riuscite e vendute in assoluto, intuitiva, con un flash da 1/500s ottimo per congelare gli scatti sportivi (che sicuramente non ti interesseranno, non capisco ancora che foto fai) un sensore più grande anche di quello APC-S Canon, maneggevole, con un parco ottiche da fare impallidire questa Panasonic.
La si trova a 299 euro con il 18-55 non VR che è una lente assolutamente buona per quello che costa.

Una galleria a caso, non so chi sia il tipo, la prima che ho trovato su Flickr:

http://www.flickr.com/photos/luka70/tags/d40/

Per curiosità, quanto hai pagato la Panasonic?

KamiG
17-10-2009, 10:58
"un "quasi normale" con apertura di diaframma massima pari a F1.7"

Veramente, essendo la diagonale del sensore pari a 22,5mm, direi che è il normale per quel formato... non è un 135 o una sua scopiazzatura in tono minore... bah, perchè non tornate a parlare di informatica che siete certamente più ferrati?

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 11:44
Perchè, la D40 è troppo grossa? :rolleyes:
Ingombrante? :rolleyes:
Pesante? :rolleyes:
E' una delle reflex digitali più riuscite e vendute in assoluto, intuitiva, con un flash da 1/500s ottimo per congelare gli scatti sportivi (che sicuramente non ti interesseranno, non capisco ancora che foto fai) un sensore più grande anche di quello APC-S Canon, maneggevole, con un parco ottiche da fare impallidire questa Panasonic.
La si trova a 299 euro con il 18-55 non VR che è una lente assolutamente buona per quello che costa.

Una galleria a caso, non so chi sia il tipo, la prima che ho trovato su Flickr:

http://www.flickr.com/photos/luka70/tags/d40/

Per curiosità, quanto hai pagato la Panasonic?

Non è troppo grossa, è ENORME. :)
Nikon D40
Weight (inc. batteries) 522 g (18.4 oz)
Dimensions 124 x 94 x 64 mm (746 cm^3)

Panasonic GF1
Weight (inc. batteries) 315 g (11.1 oz)
Dimensions 119 x 71 x 36.3 mm (307 cm^3)
E tutto ciò senza contare le ottiche per APS-C che sono un bel pò + grandi di quelle micro 4/3. :)

L'ho pagata 718 + s.s. e sono ben felice di spendere una cifra simile per una macchina fotografica che USERO' dato che sarà SEMPRE con me, piuttosto che spendere la metà per una macchina che il 90% delle volte starà posata e che per quella cifra farà foto peggiori visto il plasticotto e la minore risoluzione. :)

Kimera O.C.
17-10-2009, 11:44
Ottima macchina anche se sinceramente non vedo l'utilità!

Mi spiego meglio, è chiaro che queste macchine abbiano inventato un nuovo "segmento" quindi siamo solo all'inizio e le novità e la mignaturizzazione costa!
Se pensiamo a cellulari che diventano compatte > compatte che diventano relex > PC che diventano notebook che diventano netbook quindi PDA=cellulari :D!



MI auto quoto ;)

Ad ognuno il suo ed è giusto cosi, l'importante è saper qual'è il suo ;)

Io non compro una maserati 4 porte se vado in pista.
Per me esiste compatta (AUTO e fai tutto) o reflex (Manuale e tanto polso), gli IBRIDI per me sono compromessi e sinceramente fin quando posso gli evito sopratutto se il costo non è commisurato alle prestazioni :D

rikyxxx
17-10-2009, 11:56
Ma chi esige foto serie a parti di budget, almeno credo, non acquista una micro 4/3...che comunqueha il suo peso e con un obiettivo come il 14-45 esige la sua borsa per una sua giusta protezione ;)

Con il 4/3 (micro o non micro) ci fai foto serissime.

Scusa ma è già una macchina con il collo tirato ad iso 800, un sensore troppo piccolo, figuriamoci poi se uno ci esce solo con il pancake da 17mm che diventa un 34mm: che ci fotografi oltre al futuro ponte sullo stretto? Sei obbligato a farti anche un'altra lente, anche perchè ti manca un grandangolo vero, un tele non ce l'hai e le macro te le sogni.

Tu sei un appassionato di attrezzature fotografiche, non di fotografia.

Quando capirai che non hai per forza bisognio di una FF e di chissà quale zoom per fare foto stupende sono sicuro che ti si apriranno nuovi orizzonti.

P.S.
E' dalla sua nascita, ormai parecchi decenni fa, che la street photography viene fatta con Prime da 35 a 50mm e macchie non-reflex. Non ti sembra un tantinello presuntuoso affermare che gente del calibro di HCB o Salgado ha sempre sbagliato e doveva portare con sè una bella reflex e un paio di zoom? :rolleyes:

Atanor
17-10-2009, 12:16
L'ho pagata 718 + s.s. e sono ben felice di spendere una cifra simile per una macchina fotografica che USERO' dato che sarà SEMPRE con me, piuttosto che spendere la metà per una macchina che il 90% delle volte starà posata e che per quella cifra farà foto peggiori visto il plasticotto e la minore risoluzione. :)

Perfettamente d'accordo con te sulla questione del rapporto ingombro/praticità/qualità dei risultati, l'hai trovata a un ottimo prezzo, potresti dirmi anche in PM dove?
Grazie

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 12:22
Con il 4/3 (micro o non micro) ci fai foto serissime.



Tu sei un appassionato di attrezzature fotografiche, non di fotografia.

Quando capirai che non hai per forza bisognio di una FF e di chissà quale zoom per fare foto stupende sono sicuro che ti si apriranno nuovi orizzonti.

P.S.
E' dalla sua nascita, ormai parecchi decenni fa, che la street photography viene fatta con Prime da 35 a 50mm e macchie non-reflex. Non ti sembra un tantinello presuntuoso affermare che gente del calibro di HCB o Salgado ha sempre sbagliato e doveva portare con sè una bella reflex e un paio di zoom? :rolleyes:

:asd:

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 12:22
Perfettamente d'accordo con te sulla questione del rapporto ingombro/praticità/qualità dei risultati, l'hai trovata a un ottimo prezzo, potresti dirmi anche in PM dove?
Grazie

hai PM :p

Takuya
17-10-2009, 12:54
una macchina che il 90% delle volte starà posata e che per quella cifra farà foto peggiori visto il plasticotto e la minore risoluzione. :)
ancora più megapixel=foto migliore?:fagiano:

Nostalgico C64
17-10-2009, 13:25
.Tu sei un appassionato di attrezzature fotografiche, non di fotografia.

Tale sentenza in base a cosa?
Ma qui dentro come funziona? Nemmeno sai che professione svolgo.

Quando capirai che non hai per forza bisognio di una FF e di chissà quale zoom per fare foto stupende sono sicuro che ti si apriranno nuovi orizzonti.

Ho scritto da qualche parte che ho una full frame?
Pensa tu, in otto anni e rotti che stai sul forum quanti scatti ti sarai perso.

Nostalgico C64
17-10-2009, 13:29
L'ho pagata 718

Ma stiamo con il bilancino in mano? Pesiamo i centigrammi? :rolleyes:

718 euro?

Ti usciva una D40/60 con un 16-85vr usato, in perfetto stato.
Per quanto riguarda la maggiore risoluzione è chiaro che stamperai sempre 50x75. :rolleyes:

Nostalgico C64
17-10-2009, 13:30
Non ti sembra un tantinello presuntuoso affermare che gente del calibro di HCB o Salgado ha sempre sbagliato e doveva portare con sè una bella reflex e un paio di zoom? :rolleyes:

Scusami questa l'avevo persa per strada ... dove l'ho scritta? :rolleyes:

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 13:41
ancora più megapixel=foto migliore?:fagiano:
Se confrontiamo una macchina odierna con una di 3 anni fa mi pare assolutamente scontato.
Il rumore è praticamente identico, ma si ha una risoluzione maggiore, soprattuto utilizzando il pancake panasonic al posto del plasticotto della d40.
E comunque i 5MP/cm^2 della GF1 mi sembrano assolutamente accettabili per gli standard odierni, per dire la 7D ha una densità ancora maggiore pari a 5,4 MP/cm^2.

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 13:43
Ma stiamo con il bilancino in mano? Pesiamo i centigrammi? :rolleyes:

i CENTIgrammi? :mbe:
la D40 pesa quasi il doppio ed è DUE VOLTE E MEZZO + ingombrante.
E tutto questo senza considerare la sensibile differenza dell'ingombro e del peso delle ottiche.

718 euro?

Ti usciva una D40/60 con un 16-85vr usato, in perfetto stato.
Per quanto riguarda la maggiore risoluzione è chiaro che stamperai sempre 50x75. :rolleyes:
Perfetto, compratela tu e non mi stressare visto che non hai alcun problema a portartela in giro. :)
Scommetto che ce l'hai sempre con te 24/7, vero? :)

Nostalgico C64
17-10-2009, 13:45
Se confrontiamo una macchina odierna con una di 3 anni fa mi pare assolutamente scontato.
Il rumore è praticamente identico, ma si ha una risoluzione maggiore, soprattuto utilizzando il pancake panasonic al posto del plasticotto della d40.
E comunque i 5MP/cm^2 della GF1 mi sembrano assolutamente accettabili per gli standard odierni, per dire la 7D ha una densità ancora maggiore pari a 5,4 MP/cm^2.

Alla faccia degli amanti delle atrezzature fotografiche e dei presunti amanti delle fotografia (riferito ai 5MP/cm^2 ).

Allargare gli orizzonti con dei fissi tipo il nuovo Nikkor da 35mm è troppo credo, troppo ingombrante... :rolleyes:

Nostalgico C64
17-10-2009, 13:47
Perfetto, compratela tu e non mi stressare visto che non hai alcun problema a portartela in giro. :)
Scommetto che ce l'hai sempre con te 24/7, vero? :)

Ce l'ho come secondo corpo macchina, è un muletto, mai un problema, colore sull'incarnato fantastico, possibilità creative ed espressive molto più ampie che un semplice 20mm.

E chi ti stressa?

Ma aveva proprio ragione Venditti. :muro:

rikyxxx
17-10-2009, 13:53
Tale sentenza in base a cosa?
Ma qui dentro come funziona? Nemmeno sai che professione svolgo.

Ho scritto da qualche parte che ho una full frame?
Pensa tu, in otto anni e rotti che stai sul forum quanti scatti ti sarai perso.

Hai detto che la GF1 ha "un sensore troppo piccolo" (rispetto a cosa e per fare cosa??? Mah...).

Il resto viene da sè... E se non hai una FF l'affermazione è ancora più incomprensibile.


Scusami questa l'avevo persa per strada ... dove l'ho scritta? :rolleyes:

Prima hai sottolineato che, a tuo dire, con la GF1 e il pancake da 40mm equiv. ci fai poco (frasi in verde) poi hai proposto una reflex come alternativa (la parte in blu).


...capirai che utilizzo ne puoi fare...

Dire limitato è poco...

...che ci fotografi oltre al futuro ponte sullo stretto?


Perchè, la D40 è troppo grossa? :rolleyes:
Ingombrante? :rolleyes:
Pesante? :rolleyes:

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 13:54
Alla faccia degli amanti delle atrezzature fotografiche e dei presunti amanti delle fotografia (riferito ai 5MP/cm^2 ).

Allargare gli orizzonti con dei fissi tipo il nuovo Nikkor da 35mm è troppo credo, troppo ingombrante... :rolleyes:
si, per me è troppo ingombrante. :)
E anche per te immagino dato che ancora non mi hai risposto se la porti SEMPRE con te. :)

Nostalgico C64
17-10-2009, 14:00
si, per me è troppo ingombrante. :)
E anche per te immagino dato che ancora non mi hai risposto se la porti SEMPRE con te. :)

Sempre significa anche a letto? Di notte?
Non capisco.

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 14:08
Sempre significa anche a letto? Di notte?
Non capisco.

sempre significa che se in qualsiasi momento ti capita di fare foto ce l'hai. :)
E io, potendola mettere nel mio marsupio, dove metto tutte le altre cose che mi servono, a differenza tua, la potrò avere sempre con me. :)
A meno che tu non sia così masochistico da portartelo ovunque quel mattone. :asd:

Nostalgico C64
17-10-2009, 14:20
Ma :rolleyes: se parli di mattone probabilmente non hai mai avuto in mano una macchina fotografica, forse nemmeno qualche bel vecchio teleobiettivo da 2/3kg ... perchè se la d40 è un mattone o hai le braccia di cartone e pesi 40kg o non so.


Comunque lungi da me criticare chi, come spesso capita in ambito fotografico, ritiene l'abbandono della clava un errore nella storia dell'uomo e lo spostarsi dagli oceani un'atrocità dalle conseguenze catastrofiche.

La mia d40 è pronta in ogni momento.

rikyxxx
17-10-2009, 14:24
718 euro?
Ti usciva una D40/60 con un 16-85vr usato, in perfetto stato.


Ma mi prendi in giro??? :muro:

Prima mi chiedi dove hai scritto una certa cosa (come a dire che me l'ero inventata io) e due post più sotto la ripeti pure? :rolleyes:

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 14:27
Ma :rolleyes: se parli di mattone probabilmente non hai mai avuto in mano una macchina fotografica, forse nemmeno qualche bel vecchio teleobiettivo da 2/3kg ... perchè se la d40 è un mattone o hai le braccia di cartone e pesi 40kg o non so.


Comunque lungi da me criticare chi, come spesso capita in ambito fotografico, ritiene l'abbandono della clava un errore nella storia dell'uomo e lo spostarsi dagli oceani un'atrocità dalle conseguenze catastrofiche.

La mia d40 è pronta in ogni momento.

semplicemente è criminale portarsi SEMPRE in giro tutto quel peso e quell'ingombro.
se tu lo vuoi fare fallo pure, ma io non lo farò MAI. :)
E ora ho la possibilità di fare belle foto senza fare quel sacrificio. :)

Nostalgico C64
17-10-2009, 14:29
Ma mi prendi in giro??? :muro:

Prima mi chiedi dove hai scritto una certa cosa (come a dire che me l'ero inventata io) e due post più sotto la ripeti pure? :rolleyes:

Come potrei prendere in giro Ansel Adams?

Nostalgico C64
17-10-2009, 14:31
semplicemente è criminale portarsi SEMPRE in giro tutto quel peso e quell'ingombro.
se tu lo vuoi fare fallo pure, ma io non lo farò MAI. :)
E ora ho la possibilità di fare belle foto senza fare quel sacrificio. :)

La parola sacrificio e fatica mal si accomuna con certa gente, ma il mondo è bello perchè è vario.

Ti auguro di fare buone foto e di non dover buttare giù qualche muro mentre fai dei passi indietro, per far qualche scatto agli amici raggruppati tutti insieme.

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 14:44
La parola sacrificio e fatica mal si accomuna con certa gente, ma il mondo è bello perchè è vario.

Ti auguro di fare buone foto e di non dover buttare giù qualche muro mentre fai dei passi indietro, per far qualche scatto agli amici raggruppati tutti insieme.

Io ti auguro di aprire gli occhi e di capire che la fotografia non è avere un super-mega-grandangolo/zoom. :)

Kimera O.C.
17-10-2009, 14:46
Con il 4/3 (micro o non micro) ci fai foto serissime

E chi dice il contrario?
Ma vediamo che utilizzo e che foto serie fai con una GF1 con 20mm :p

lo stesso venditore a 100 euro meno circa offre una 500D+18-55IS+CF8Gb+Borsa il tutto pesa circa 800gr. ha un solo obiettivo (+o- serio) che ti permette di fare VIDO FOTO il tutto nel modo piu serio possibile!

Il compromesso è la GH1 che per farla funzionare bene vuole (stesso venditore) 1200,00 per GH1+20mm+14-45+SD+Borsa :muro:

PS: e io dovrei spedere 500,00 euro in più per cosa? al max ne spedo 1600 e prendo un 7D+lente!

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 15:20
E chi dice il contrario?
Ma vediamo che utilizzo e che foto serie fai con una GF1 con 20mm :p

lo stesso venditore a 100 euro meno circa offre una 500D+18-55IS+CF8Gb+Borsa il tutto pesa circa 800gr. ha un solo obiettivo (+o- serio) che ti permette di fare VIDO FOTO il tutto nel modo piu serio possibile!

Il compromesso è la GH1 che per farla funzionare bene vuole (stesso venditore) 1200,00 per GH1+20mm+14-45+SD+Borsa :muro:

PS: e io dovrei spedere 500,00 euro in più per cosa? al max ne spedo 1600 e prendo un 7D+lente!
Ok, inutile continuare a discutere se siete convinti che per fare foto serie sia necessario uno zoom. :p

rikyxxx
17-10-2009, 16:53
E chi dice il contrario?
Ma vediamo che utilizzo e che foto serie fai con una GF1 con 20mm :p

lo stesso venditore a 100 euro meno circa offre una 500D+18-55IS+CF8Gb+Borsa il tutto pesa circa 800gr. ha un solo obiettivo (+o- serio) che ti permette di fare VIDO FOTO il tutto nel modo piu serio possibile!

Il compromesso è la GH1 che per farla funzionare bene vuole (stesso venditore) 1200,00 per GH1+20mm+14-45+SD+Borsa :muro:

PS: e io dovrei spedere 500,00 euro in più per cosa? al max ne spedo 1600 e prendo un 7D+lente!

A parte che spenderesti 500€ in più per avere:

- un'ottica eccellente in più (il pancake)
- una macchina, la GH1, che ha l'autofocus anche durante le riprese video e il formato AVCHD

Bene, a parte questo che non c'entra con la discussione, ti rifiuti di capire che nessuna reflex e nessuno zoom lasciati a casa sono meglio della GF1+pancake che hai con te.

Nostalgico C64
17-10-2009, 17:23
Il resto viene da sè... E se non hai una FF l'affermazione è ancora più incomprensibile.

Per lavoro uso FF e sensori croppati.
Ma anche se non ne avessi una, di FF, niente mi vieta di dire che lo standard micro 4:3 è più piccolo anche del DX Nikon, a sua volta più grande di quello Canon.
E' così, stop, con tutto quello che ne viene dietro: rumore e resa dinamica.

Prima hai sottolineato che, a tuo dire, con la GF1 e il pancake da 40mm equiv. ci fai poco (frasi in verde) poi hai proposto una reflex come alternativa (la parte in blu).

Ma ti potrei dire comprati una Canon 1000D da 340 euro garanzia italia Canon e un paio di lenti fisse: passa la paura e scatti alla grande.

E' questa Panasonic l'alternativa al mondo reflex, non la reflex ad essere l'alternativa.

Nostalgico C64
17-10-2009, 17:27
Bene, a parte questo che non c'entra con la discussione, ti rifiuti di capire che nessuna reflex e nessuno zoom lasciati a casa sono meglio della GF1+pancake che hai con te.

Ma tu pensi davvero che la gente lascia a casa la reflex, non se la porta mai in giro?

Lo sai che hanno inventato i mezzi di trasporto, che le automobili sono un bene leggermente diffuso?

Zoom?

E su reflex ci sono solo zoom? Non ci sono fissi?

Hai mai testato un 50mm 1.4 Canon o Nikon, di quelli che di usati se ne trovano a differenza di questi prodotti?

Il pancake imbattibile?

Per cosa?

Per nitidezza, aberrazione cromatica, resa?

Ma per 718 euro mi vuoi far credere che non ci sia niente di meglio? :stordita:

^TiGeRShArK^
17-10-2009, 17:57
è incredibile vedere fino a dove arrivi la negazione del progresso. :)
Spero per voi che quantomeno abbiate abbandonato il 4004 e quegli enormi cassoni che erano una volta i pc, anche se non ne sono sicurissimo visto come si vuole fare passare l'ingombro e il peso come un pregio anzichè prenderli per quello che sono: un grosso difetto. :)

Nostalgico C64
17-10-2009, 18:48
La negazione del progresso? :rolleyes:

718 euro per scattare con un 20mm/40mm lo chiami progresso?

Perchè ti sta in tasca?

Comprati uno zainetto, altro che aprire gli occhi e capire meglio la fotografia: quella è fatta di sveglie alle 5 del mattino per cercare una buona luce e di tarde serate che colorano i paesaggi.

A me, per 718 euro online garanzia nonsisacosa sembra di tornare ai livelli di Leica, altro che progresso.

leoneazzurro
17-10-2009, 18:50
Direi che le polemiche finiscono qui. Siamo intesi?

rikyxxx
17-10-2009, 21:23
Premessa di carattere generale: il seguente intervento (come i miei precedenti) è scritto nel rispetto del regolamento e (cosa più importante) delle persone. Sfido chiunque a dire il contrario.

Per lavoro uso FF e sensori croppati.
Ma anche se non ne avessi una, di FF, niente mi vieta di dire che lo standard micro 4:3 è più piccolo anche del DX Nikon, a sua volta più grande di quello Canon.
E' così, stop, con tutto quello che ne viene dietro: rumore e resa dinamica.


Dimostri ancora di essere un appassionato di attrezzatura e ti perdi in distinzioni irrilevanti e pure noise per chi è invece appassionato di fotografia (cioè del fine, non del mezzo).

Non esite nessuna differenza davvero apprezzabile sulla stampa finale che può far escludere una 4/3 in favore di una APS. Se la qualità del 4/3 non soddisfa è d'obbligo andare direttamente sul FF, altrimenti, restando nei dintorni, cambia poco o nulla.

Ma ti potrei dire comprati una Canon 1000D da 340 euro garanzia italia Canon e un paio di lenti fisse: passa la paura e scatti alla grande.

E' questa Panasonic l'alternativa al mondo reflex, non la reflex ad essere l'alternativa.

Questa di chi è alternativa a cosa è un'altra irrilevante questione che non interessa a nessun amatore di fotografia...

Comunque ho preso la mia prima reflex digitale nel 2004 e sono praticamente nato con una Yashica FX2000 in mano.

Ma tu pensi davvero che la gente lascia a casa la reflex, non se la porta mai in giro?

Lo sai che hanno inventato i mezzi di trasporto, che le automobili sono un bene leggermente diffuso?

. . .

Ma per 718 euro mi vuoi far credere che non ci sia niente di meglio? :stordita:

Non ti conosco e non ho interesse in cosa vuoi credere tu. Ti faccio solo notare che la indefinita "gente" di cui parli non fotografa per mio conto. Sono io che devo "scarrozzarmi" la mia attrezzatura e io decido quando mi "scazza" prendere la reflex.

Che ti piaccia o no la GF1 ha un senso, un suo perchè e sarà utile e preziosa a molte persone, per le quali invece le non-alternative così diverse che proponi tu non hanno ragione di essere considerate.

Nostalgico C64
18-10-2009, 00:21
Dimostri ancora di essere un appassionato di attrezzatura e ti perdi in distinzioni irrilevanti e pure noise per chi è invece appassionato di fotografia (cioè del fine, non del mezzo).

Per me è un lavoro, ed addirittura un piacere.

Non esite nessuna differenza davvero apprezzabile sulla stampa finale che può far escludere una 4/3 in favore di una APS. Se la qualità del 4/3 non soddisfa è d'obbligo andare direttamente sul FF, altrimenti, restando nei dintorni, cambia poco o nulla.

Cambia che hai un parco ottiche Canon e Nikon a dir poco grande, e quello che gira sul 4/3 al confronto è poca cosa.
Forse negherai anche questo, che vuoi che ti dica, ti sento depresso.


Questa di chi è alternativa a cosa è un'altra irrilevante questione che non interessa a nessun amatore di fotografia...

E che è? Ciò che dici è Vangelo? Il fottio di Canonisti per il mondo sono tutti pro, nessun amatore? Suvvia, siamo seri.

Comunque ho preso la mia prima reflex digitale nel 2004 e sono praticamente nato con una Yashica FX2000 in mano.

E sticazzi?

Che ti piaccia o no la GF1 ha un senso, un suo perchè e sarà utile e preziosa a molte persone, per le quali invece le non-alternative così diverse che proponi tu non hanno ragione di essere considerate.

Facevi prima a dirmi che eri un integralista nerd del 4/3 per mancanza di pecunia a cui dà fastidio tutto e tutti, si faceva prima, la discussione con gente che vede il mondo da un cazzo di pancake 20mm non ha motivo di esistere.

Se dopo quasi un decennio di forum questo è il tuo livello, ti saluto volentieri augurandoti qualche bello scatto.

Prima dei 20mm. Ma anche oltre.

rikyxxx
18-10-2009, 08:27
Prima di tutto ti invito a rivolgerti a me con toni meno cafoni e supponenti, come ho fatto io nei tuoi confronti...

Detto questo:

- non tutti fanno il proprio lavoro con la stessa passione e per le stesse ragioni.

- ho fior di amici canonisti (un paio professionisti) e grazie al cielo nessuno di loro ha le tue posizioni. In nome di chi o di cosa pensi di rappresentarli è un mistero.

- Hai insinuato che io avessi paura delle reflex e quando ti ho dimostrato il contrario la tua elegantissima risposta è stata "Sticazzi". Ho una notizia per te: se c'è un depresso tra noi due non sono io.


Facevi prima a dirmi che eri un integralista nerd del 4/3 per mancanza di pecunia a cui dà fastidio tutto e tutti, si faceva prima, la discussione con gente che vede il mondo da un cazzo di pancake 20mm non ha motivo di esistere.

Se dopo quasi un decennio di forum questo è il tuo livello, ti saluto volentieri augurandoti qualche bello scatto.

Prima dei 20mm. Ma anche oltre.

Hai ragione, è tutto un complotto comunista-quattroterzista!!! Mi sono venduto a Olympus perchè sono povero!!! :asd:

Noioso e segnalato :O

Nostalgico C64
18-10-2009, 10:17
è tutto un complotto comunista-quattroterzista!!! Mi sono venduto a Olympus perchè sono povero!!! :asd:

Alla lunga sei uscito, era palese.

Noioso e segnalato :O

Idem.

Nostalgico C64
18-10-2009, 10:21
Dimenticavo scemo pagliaccio, è dal 2001 che sei qui dentro ma non ce l'hai una vita? :rolleyes:

Ti sei creato una realtà parallela alla tua esistenza da nerd? :rolleyes:

Il salvatore del 4/3 il Don Chisciotte del pancake. :rolleyes:

leoneazzurro
18-10-2009, 10:21
OK, Nostalgico C64 7 giorni, Rikyxxx 6.

E vediamo di finirla qui.

frankie
18-10-2009, 20:32
...La metà di un 35mm

Non direi proprio visto che nemmeno un APS-C è metà di un 35mm.

Per riassumere:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:SensorSizes.svg

Bisont
19-10-2009, 13:42
Ma anche no...
Canon powershot G11:
112 x 76 x 48 mm

Panasonic GF1:
119 x 71 x 36.3 mm

E' più piccola di una powershot che E' una compatta.
Ed è la macchina ideale per chi come me vorrebbe una reflex ma sa già che non la porterebbe mai in giro.
Questa qui entra tranquillamente nel mio marsupio e ha una qualità da reflex.

Ti sei dimenticato l'ingombro dell'ottica, una G contiene una ottica che spazia dal grandangolo al tele + macro, tutto retrattile e autotappante. Alla GF1 ci devi aggiungere le ottiche, il panno, i vari tappi, insomma non è la stessa cosa. La qualità della GF1 è sicuramente migliore, ma la G mantiene immediatezza, praticità, compattezza, protezione dalla polvere, etc...

La G è una compatta "professionale" (è eresia ma ci siamo capiti)
La GF1 è una minireflex entry level

Tra le due preferisco una G (veramente compatta) e una vera reflex (veramente qualitosa), le vie di mezzo non mi sanno veramente di nulla...

Ma io giro con la 1DMKII, non faccio testo. :D

d1ego
19-10-2009, 17:55
Non si potrebbero avere anche i dati di scatto (EXIF) nella gallery?

d1ego
19-10-2009, 18:05
A proposito di fotografi professionisti e di dimensione dei sensori (della serie "io ce l'ho più grosso"), io ho trovato interessante un articolo letto a suo tempo non mi ricordo dove sul lavoro di Fabrizio Ferri con una Canon G9.
C'è qualcosa qui:
http://www.dphoto.it/200811071304/digitali-canon/fabrizio-ferri-martina-colombari-e-la-canon-g9.html

^TiGeRShArK^
19-10-2009, 18:08
...La metà di un 35mm

Non direi proprio visto che nemmeno un APS-C è metà di un 35mm.

Per riassumere:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:SensorSizes.svg

se conti l'area ovviamente no, ma il fattore di crop è 2X per i 4/3 e 1.5/1.6X per APS-C.

gec
19-11-2009, 04:01
leggo così, per caso questa discussione.
mi sono appassionato nella lettura, perché vedo che ancora esiste gente capace di incazzarsi su robe del tipo

meglio 4/3, o anche no.
canon meglio di nikon, nikon meglio di canon e via dicendo..

io forse sarò giovane, ma sono un pellicolaro.
pellicolaro non significa che disdegno il digitale, anzi.
è solo un altro strumento che adopero.

la gente si spreme il cervello se crop 2x è meglio di 1.5x o 1.6x..o..boh.
ma perché ridurre il bello dell'immagine in questa diatriba tra un rumore di un iso e la pesantezza di una macchina.
cos'è?
pesante è bello?
leggero è bello?
30.000 iso e zero rumore è bello?

beh, a me se avessero fatto una TMAX 3200 senza grana mi farebbe schifo.
così, se credo che in una foto non voglio grana..prendo un 50 iso o anche meno.

ma avete mai letto per caso che esistono gusti personali?
e se dico che io i ritratti li faccio con il 28 mm di una ricoh gr1v.. che mi dicono?

questi discorsi son solo da talebani della fotografia.
qui si parla tanto di full frame digitale come scelta definitiva..
ma se vogliamo parlare..ma quanto costa?
se ti prendi una eos 1v a 200€, e ci scatti a vita prima di arrivare a fare 5000€ di attrezzatura digitale..
ma questi son solo pensieri.
che il progresso vada avanti, il 4/3 è solo uno strumento..c'è chi lo troverà consono alle proprie prerogative, esigenze ed il proprio stile.

a me, personalmente piace.
sia il 4/3, il 3/2, il telemetro, il digitale, la reflex, la compatta, la pin hole!
tutti strumenti che possono servire ad esprimere la propria vena creativa.

non esiste una cosa meglio di un'altra..ogni cosa ha dei fottuti lati negativi.
io amo i wide, e vedo cosa mi offre la tecnologia.

pis e lov.

Zosta
29-12-2009, 10:20
Secondo me il 20mm di Panasonic è una Signora lente.
E si presta perfettamente ad essere la base di un sistema di qualità e compatto.

Il punto però è capire se il consorzio 4/3 intenderà continuare con questo tipo di scelta (ottiche fisse e luminose) e non si perderà invece in una serie di zoom che non vedo troppo adatti al tipo di fotocamera.
Personalmente ho abbandonato la mia stupenda Olympus E-1 a malincuore :cry: proprio per queste assenze.
Mancano ottiche fisse, quelle che ci sono sono care come il fuoco.
Certo gli zoom sono di qualità e tuttosommato abbastanza abbordabili (un corredo usato di 9-18, 14-54 e 40-150 lo porti via per molto meno di 1.000€).
Però un 25 1.4 lo paghi quanto tutto il corredo di sopra.
E mi sembra una follia per un normale.

Spero che il micro 4/3 invece vada in un'altra direzione.