PDA

View Full Version : Turismo oculare?


Pisu87
16-10-2009, 15:38
Spin-off della discussione sul turismo dentale :D

Esiste un fenomeno analogo per i trattamenti laser agli occhi, cioè di paesi come la Slovenia o la Crozia che offrono cure di qualità pari o superiore a quella nostrana per la metà del prezzo? Oppure la differenza di prezzo non giustifica la "gita"?

A me per entrambi gli occhi hanno sparato 3500 €, credevo stesse più intorno ai 2000 :mbe:

:.Blizzard.:
16-10-2009, 15:40
Ma non sei un po' gggiovane per fare questo tipo di intervento correttivo?

Mr.Lorenz
16-10-2009, 16:02
io l'ho fatta privatamente a roma 7 anni fa tramite un oculista abruzzese...
costo € 350 a occhio :)

Pisu87
16-10-2009, 16:24
Ma non sei un po' gggiovane per fare questo tipo di intervento correttivo?
Ma no, l'oculista che mi ha visitato mi ha detto che sono un pò al limite ma che comunque potevo procedere tranquillamente. Lo fanno anche a ragazzi più giovani se devono fare concorsi particolari tipo per militare ecc...

:dissident:
16-10-2009, 17:05
io l'ho fatta privatamente a roma 7 anni fa tramite un oculista abruzzese...
costo € 350 a occhio :)

Solo?? :confused: :eek:

Mr.Lorenz
16-10-2009, 17:14
Solo?? :confused: :eek:

già, in realtà sono stato in questa clinica perchè avevo un problema di cornea sottile e mi serviva un laser di ultima generazione...
Il costo è stata una sorpresa pure per me.
Mi sono trovato benissimo e la clinica era perfetta.
Si chiama Villa Tiberia ed è cmq convenzionata con il ssn.
All'epoca avevano laser al top.

-kurgan-
16-10-2009, 17:18
già, in realtà sono stato in questa clinica perchè avevo un problema di cornea sottile e mi serviva un laser di ultima generazione...
Il costo è stata una sorpresa pure per me.
Mi sono trovato benissimo e la clinica era perfetta.
Si chiama Villa Tiberia ed è cmq convenzionata con il ssn.
All'epoca avevano laser al top.

conviene fare turismo oculare a roma allora! :D

:dissident:
16-10-2009, 17:21
conviene fare turismo oculare a roma allora! :D

Ma davvero!
Qui a me hanno detto 1600 a occhio :mbe: :doh:

Allure
16-10-2009, 17:26
io l'ho fatta privatamente a roma 7 anni fa tramite un oculista abruzzese...
costo € 350 a occhio :)

Ad occhio e croce mi sembra strano. Per cosa ti sei operato?

GByTe87
16-10-2009, 18:03
Ma davvero!
Qui a me hanno detto 1600 a occhio :mbe: :doh:

:eek:

Inizierò a vendere il coolo :fagiano:

חוה
16-10-2009, 18:27
se non hanno cambiato bisognerebbe verificare regione per regione chi la passa a meno

dove per meno si intendono i 'gradi' mancanti

in puglia anni fa la passavano a tutti poi hanno cambiato e hanno messo un minimo ( non so esattamente quanto sui 5-6 gradi almeno, mi pare)

in abruzzo ( chieti è in abruzzo giusto? ) una mia amica l'ha fatto ieri gratis ( asl) e non ha (aveva ) molti gradi, sicuramente meno di 5

immagino che si possa anche trovare il medico ' giusto ' che ti diagnostica un po' di più per rientrare nella fascia aggratis , capisc'amme :D

GByTe87
16-10-2009, 18:32
se non hanno cambiato bisognerebbe verificare regione per regione chi la passa a meno

dove per meno si intendono i 'gradi' mancanti

in puglia anni fa la passavano a tutti poi hanno cambiato e hanno messo un minimo ( non so esattamente quanto sui 5-6 gradi almeno, mi pare)

in abruzzo ( chieti è in abruzzo giusto? ) una mia amica l'ha fatto ieri gratis ( asl) e non ha (aveva ) molti gradi, sicuramente meno di 5

immagino che si possa anche trovare il medico ' giusto ' che ti diagnostica un po' di più per rientrare nella fascia aggratis , capisc'amme :D

Interessante, quindi c'è un limite "inferiore" sopra al quale l'intervento è a carico del ssn... sono totalmente ignorante di ste cose ma entro breve vorrei informarmi :fagiano:

Sperando che 6.0 ad occhio siano sufficienti :fagiano: :D :cry:

:dissident:
16-10-2009, 18:36
Le condizioni per cui l'intervento possa essere erogato dal SSN sono queste:
1. Anisometropia superiore alle 4 Diottrie d’equivalente sferico, non secondaria a chirurgia
refrattiva.
Oltre a tale valore il differente potere della lente induce un diverso ingrandimento dell’immagine
che si forma sulla retina impedendo così che le due immagini provenienti dall’occhio destro e
sinistro si fondano in una unica. In queste condizioni il paziente vede doppio, a meno di non
ricorrere alle lenti a contatto. L’indicazione all’intervento è comunque valida solo per l’occhio più
ametrope ovvero il laser può essere erogato con il SSR unicamente nell’occhio che presenta il
difetto refrattivo più elevato, allo scopo di ridurre o eliminare l’anisometropia esistente tra i due
occhi.
2. Astigmatismo uguale o superiore alle 4 Diottrie.
La correzione dell’astigmatismo con occhiale di difetti oltre questo limite comporta una
deformazione dell’immagine lungo l’asse dell’astigmatismo, per cui il paziente in questo ordine di
difetto vede una realtà deformata a cui non riesce ad abituarsi quando tale correzione non provoca
nausea o senso di vertigine
3. Ametropie post trapianto di cornea.
In questo caso i difetti di vista quali ipermetropia, miopia, astigmatismo, sono difficilmente
sopportati dai pazienti perché:
- vi è quasi sempre una grande differenza fra i due occhi
- l’applicazione della lente a contatto è difficile se non spesso impossibile e, in alcuni casi,
aumenta il rischio del rigetto del tessuto innestato
- tali difetti generati da tale chirurgia sono asimmetrici sulla superficie corneale e spesso un
occhiale non è in grado di correggere completamente tale difetto.
4. Ametropie post cataratta o post chirurgia della retina
In questo caso i difetti di vista quali ipermetropia, miopia, astigmatismo, sono difficilmente
sopportati dai pazienti perché:
- vi è quasi sempre una grande differenza fra i due occhi
- l’applicazione della lente a contatto è difficile se non spesso impossibile, anche per l’età dei
soggetti
- l’alternativa di sostituire il cristallino artificiale è spesso più rischiosa di un intervento con
laser dato che non comporta riapertura del bulbo oculare
5. Residui refrattivi post chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri eseguita in strutture
sanitarie accreditate.
Tale condizione deve essere comprovata da idonea certificazione della struttura sanitaria accreditata
che in passato ha erogato la prestazione.
6. PTK ovvero photo terapheutic keratectomy.
Questa procedura non ha la finalità di correggere difetti di vista o togliere gli occhiali ma mira a
rimuovere opacità della cornea tali da penalizzare la vista, asportare tumori della cornea,
regolarizzare ed asportare cicatrici della
cornea, correggere astigmatismi irregolari (cioè quelli non correggibili con occhiali o lenti a
contatto) curare distrofie corneali, migliorare la vista ad esiti infausti di chirurgia refrattiva
ecc.Tutte condizioni cioè in cui l’unica alternativa praticabile è il trapianto di cornea. Poiché tale
metodica non comporta l’anestesia generale, il rischio del rigetto del tessuto omologo e non richiede
tessuto di donazione, merita di essere erogata con il SSR.
7. Traumi o malformazioni con deformazione della sella nasale tale da impedire l’applicazione
di occhiale.
In questi casi non si può chiedere al paziente di applicare obbligatoriamente esclusivamente lenti a
contatto poiché spesso sono concomitanti alterazioni delle vie lacrimali
8. Perdita, gravi alterazioni o malformazioni delle orecchie tale da impedire l’applicazione di
occhiale.
In questi casi non si può chiedere al paziente di applicare obbligatoriamenteesclusivamente lenti a
contatto poiché spesso sono concomitanti alterazioni delle vie lacrimali.
L’accertamento del criterio che determina l’erogabilità della prestazione con il SSR è a carico del
prescrittore che stila l’impegnativa.
Le prestazioni ambulatoriali finalizzate all’accertamento dell’esecuzione della procedura chirurgica
refrattiva e quelle necessarie ai controlli postoperatori possono essere erogate con il SSR solo se il
paziente rientra nelle categorie cliniche sopra riportate.

Pisu87
16-10-2009, 18:39
se non hanno cambiato bisognerebbe verificare regione per regione chi la passa a meno

dove per meno si intendono i 'gradi' mancanti

in puglia anni fa la passavano a tutti poi hanno cambiato e hanno messo un minimo ( non so esattamente quanto sui 5-6 gradi almeno, mi pare)

in abruzzo ( chieti è in abruzzo giusto? ) una mia amica l'ha fatto ieri gratis ( asl) e non ha (aveva ) molti gradi, sicuramente meno di 5

immagino che si possa anche trovare il medico ' giusto ' che ti diagnostica un po' di più per rientrare nella fascia aggratis , capisc'amme :D
Mah, non è che l'ASL mi ispiri molta fiducia se ci si mettono di mezzo gli occhi, avrei paura pure a farmi fare un prelievo del sangue da loro :stordita: ma magari poi sono solo paure infondate e i medici delle ASL sono tutti validi professionisti :D

Comunque il sito della clinica Villa Tiberia che ha nominato Mr.Lorenz! è terribile :O

חוה
16-10-2009, 19:59
mah

da quello che ho visto dipende in primis dalla fase diagnostica (mappatura + o - 'perfetta' della cornea valutazione dei rischi connessi)

fatta quella e impostato a dovere il macchinario l'intervento in sè è relativamente semplice

SaettaC
16-10-2009, 20:55
Cioè, capisco per i denti, tanto per qualche anno stanno su, e la gente è contenta (voglio vedere dopo 10 anni, ma è un altro discorso... :asd: )...

MA PURE PER GLI OCCHI volete fare "turismo"? :mbe:

Sono senza parole, e io che sceglierei solo i migliori professionisti, a costo di mangiare pane e cipolla per 2 anni... :rolleyes:

Cioè, se perdete i denti, una bella dentiera (o 50k euro di preventivo per 24 impianti... :asd: o una via di mezzo... :) ) e via, ma se perdete gli occhi? :mc:

:dissident:
16-10-2009, 20:57
Cioè, capisco per i denti, tanto per qualche anno stanno su, e la gente è contenta (voglio vedere dopo 10 anni, ma è un altro discorso... :asd: )...

MA PURE PER GLI OCCHI volete fare "turismo"? :mbe:

Sono senza parole, e io che sceglierei solo i migliori professionisti, a costo di mangiare pane e cipolla per 2 anni... :rolleyes:

Cioè, se perdete i denti, una bella dentiera (o 50k euro di preventivo per 24 impianti... :asd: o una via di mezzo... :) ) e via, ma se perdete gli occhi? :mc:

Quello che ti sfugge e' che, almeno per quantoriguarda i denti, spesso sono professionisti anche migliori dei nostri..

SaettaC
16-10-2009, 21:01
Quello che ti sfugge e' che, almeno per quantoriguarda i denti, spesso sono professionisti anche migliori dei nostri..

Mah, io sono un dentista, e ti posso assicurare che i migliori al mondo sono italiani, brasiliani, e un pochino statunitensi e giapponesi (ma dietro a italiani e brasiliani)...
Quindi non credo che mi sfugga nulla... :)

Poi per me ognuno può provare quello che vuole... :O

:dissident:
16-10-2009, 21:06
Mah, io sono un dentista, e ti posso assicurare che i migliori al mondo sono italiani, brasiliani, e un pochino statunitensi e giapponesi (ma dietro a italiani e brasiliani)...

Ah si'?
E sulla base di quale classifica?

Pisu87
16-10-2009, 23:03
Cioè, capisco per i denti, tanto per qualche anno stanno su, e la gente è contenta (voglio vedere dopo 10 anni, ma è un altro discorso... :asd: )...

MA PURE PER GLI OCCHI volete fare "turismo"? :mbe:

Sono senza parole, e io che sceglierei solo i migliori professionisti, a costo di mangiare pane e cipolla per 2 anni... :rolleyes:

Cioè, se perdete i denti, una bella dentiera (o 50k euro di preventivo per 24 impianti... :asd: o una via di mezzo... :) ) e via, ma se perdete gli occhi? :mc:
E' ovvio che con gli occhi la faccenda è molto più delicata, qui nessuno vuole farsi operare in una cucina coi topi in stile Minority Report.

Se c'è la possibilità di sottoporsi a un'operazione di qualità pari o superiore senza aiutare l'oculista di turno a comprarsi il SUV nuovo perchè ci mangia sopra il 50% o più allora ben venga.

Ho evidenziato il pari o superiore perchè l'inferiore non è contemplato, non andrei mai a rischiare gli occhi per spendere meno ma mi rivolgerei solo a gente qualificata e della quale possiamo venire a conoscenza tramite le esperienze di altri utenti soddisfatti.

josimar75
16-10-2009, 23:36
Anche se credo che la scelta dell'oculista debba essere fatta sulla fiducia che si ha nei suoi confronti e non dal prezzo più basso sul mercato, è importante sapere che il costo dell'intervento dipende da molti fattori se fatto in privato. Il costo dell'intervento comprende la parcella del chirurgo, l'assistente, il noleggio del laser e della sala operatoria più tante piccole spesucce.
2000-2500 euro sono più o meno un prezzo giusto. e vi garantisco che tra spese e tasse al chirurgo da questa cifra resta ben poco (quindi per comprare il suv ne deve fare veramente tanti :)

Considerate che il costo di un laser ad eccimeri (l'apparecchio) è molto elevato(sopra i 500.000 euro) e un oculista non può comprarlo, quindi tutti gli oculisti si affidano a centri (cliniche) e noleggiano il laser per l'intervento.

Esistono laser tecnicamente superiori ad altri, esistono interventi differenti, si deve valutare attentamente il paziente per ottenere il migliore risultato possibile.

Il consiglio che vi do è quello di cercare il medico più competente e che vi da maggior fiducia e non cercare di risparmiare magari affidandosi a chi ha poca esperienza e soprattutto a chi utilizza laser supersfruttati, non revisionati che, seppur di ultima generazione, possono essere totalmente inaffidabili.

Per dovere di cronaca parlo per cognizione di causa perchè sono oculista e mi occupo di questi interventi da cinque anni. Nell'ospedale dove lavoro l'intervento è convenzionato se ci sono i requisiti che ha elencato un altro utente più su, altrimenti si paga una cifra di poco inferiore ai 1000 euro.

Sempre per dovere di cronaca e per rispondere all'utente che ha aperto il thread, il turismo oculare è da evitare perchè, anche se si parla sempre di malasanità, noi siamo molto all'avanguardia e ti basta sapere che io, nonostante sia giovane, sono stato contattato per fare da tutor a colleghi rumeni e moldavi che di eccimeri ci capivano ben poco. quindi si rischierebbe di andare in Romania, pagare poco in una clinica anche all'avanguardia per farsi operare da un medico che il laser lo fa da pochi mesi (anche se come in tutto il mondo ci saranno anche lì medici bravissimi)
La domanda che pongo è questa: perchè cercare fuori quello che hai in casa? Inoltre se si cerca di risparmiare (e quindi magari non scegliere al meglio) è bene non farlo proprio l'intervento perchè significa che non hai capito la delicatezza dello stesso....io chiedo lo sconto al mercato oppure se devo acquistare online....per la salute (pur scartando i colleghi che esagerano senza motivo sulle parcelle) noon si deve mai risparmiare.

Ripeto, parlate con il vostro oculista, fatevene suggerire uno da amici che hanno fatto l'intervento e si sono trovati bene oppure cercate informazioni su internet.

Scusate per la lunghezza del post e buona serata a tutti

CaFFeiNe
17-10-2009, 10:12
Mah, non è che l'ASL mi ispiri molta fiducia se ci si mettono di mezzo gli occhi, avrei paura pure a farmi fare un prelievo del sangue da loro :stordita: ma magari poi sono solo paure infondate e i medici delle ASL sono tutti validi professionisti :D

Comunque il sito della clinica Villa Tiberia che ha nominato Mr.Lorenz! è terribile :O

guarda che un sacco di medici bravissimi fanno anche i turni in ospendale,soprattutto dopo le leggi berlusconiane che gli permettono di fare entrambi :asd: oppure stanno in ospedale, perchè è piu' "vocazione"
poi cmq ci sono centri privati CONVENZIONATI con l'asl... nel senso che per DETERMINATI soggetti l'asl ti paga le spese , perchè magari quel centro è ad ALTA SPECIALIZZAZIONE (nel senso che fanno solo quello) etc...e questo lo fanno moltissimi medici "acclamati"; perchè con le convenzioni con l'ssn "magni parecchio" :asd:

in questo caso concordo con josimar... la questione oculistica è un po' piu' complessa, il laser è ancora oggi una tecnica in particolare sperimentale, e conta moltissimo l'esperienza e il numero di operazioni praticate, che a quanto so in italia, è tra le migliori, anche migliori degli states ;)

CozzaAmara
17-10-2009, 11:19
Credevo si parlasse si questo:

http://daw-blog.com/wp-content/uploads/2009/05/sbirciare-dal-buco-della-serratura.jpg

:fagiano:

Pisu87
17-10-2009, 15:47
Anche se credo che la scelta dell'oculista debba essere fatta sulla fiducia che si ha nei suoi confronti e non dal prezzo più basso sul mercato, è importante sapere che il costo dell'intervento dipende da molti fattori se fatto in privato. Il costo dell'intervento comprende la parcella del chirurgo, l'assistente, il noleggio del laser e della sala operatoria più tante piccole spesucce.
2000-2500 euro sono più o meno un prezzo giusto. e vi garantisco che tra spese e tasse al chirurgo da questa cifra resta ben poco (quindi per comprare il suv ne deve fare veramente tanti :)

Considerate che il costo di un laser ad eccimeri (l'apparecchio) è molto elevato(sopra i 500.000 euro) e un oculista non può comprarlo, quindi tutti gli oculisti si affidano a centri (cliniche) e noleggiano il laser per l'intervento.

Esistono laser tecnicamente superiori ad altri, esistono interventi differenti, si deve valutare attentamente il paziente per ottenere il migliore risultato possibile.

Il consiglio che vi do è quello di cercare il medico più competente e che vi da maggior fiducia e non cercare di risparmiare magari affidandosi a chi ha poca esperienza e soprattutto a chi utilizza laser supersfruttati, non revisionati che, seppur di ultima generazione, possono essere totalmente inaffidabili.

Per dovere di cronaca parlo per cognizione di causa perchè sono oculista e mi occupo di questi interventi da cinque anni. Nell'ospedale dove lavoro l'intervento è convenzionato se ci sono i requisiti che ha elencato un altro utente più su, altrimenti si paga una cifra di poco inferiore ai 1000 euro.

Sempre per dovere di cronaca e per rispondere all'utente che ha aperto il thread, il turismo oculare è da evitare perchè, anche se si parla sempre di malasanità, noi siamo molto all'avanguardia e ti basta sapere che io, nonostante sia giovane, sono stato contattato per fare da tutor a colleghi rumeni e moldavi che di eccimeri ci capivano ben poco. quindi si rischierebbe di andare in Romania, pagare poco in una clinica anche all'avanguardia per farsi operare da un medico che il laser lo fa da pochi mesi (anche se come in tutto il mondo ci saranno anche lì medici bravissimi)
La domanda che pongo è questa: perchè cercare fuori quello che hai in casa? Inoltre se si cerca di risparmiare (e quindi magari non scegliere al meglio) è bene non farlo proprio l'intervento perchè significa che non hai capito la delicatezza dello stesso....io chiedo lo sconto al mercato oppure se devo acquistare online....per la salute (pur scartando i colleghi che esagerano senza motivo sulle parcelle) noon si deve mai risparmiare.

Ripeto, parlate con il vostro oculista, fatevene suggerire uno da amici che hanno fatto l'intervento e si sono trovati bene oppure cercate informazioni su internet.

Scusate per la lunghezza del post e buona serata a tutti

guarda che un sacco di medici bravissimi fanno anche i turni in ospendale,soprattutto dopo le leggi berlusconiane che gli permettono di fare entrambi :asd: oppure stanno in ospedale, perchè è piu' "vocazione"
poi cmq ci sono centri privati CONVENZIONATI con l'asl... nel senso che per DETERMINATI soggetti l'asl ti paga le spese , perchè magari quel centro è ad ALTA SPECIALIZZAZIONE (nel senso che fanno solo quello) etc...e questo lo fanno moltissimi medici "acclamati"; perchè con le convenzioni con l'ssn "magni parecchio" :asd:

in questo caso concordo con josimar... la questione oculistica è un po' piu' complessa, il laser è ancora oggi una tecnica in particolare sperimentale, e conta moltissimo l'esperienza e il numero di operazioni praticate, che a quanto so in italia, è tra le migliori, anche migliori degli states ;)
Capisco i vostri discorsi e arrivare a capire se gli oculisti intascassero percentuali esagerate sul prezzo degli interventi era lo scopo della discussione ma da quello che dite non è così.

Quelli che mi hanno accusato di fare la "corsa al risparmio" sugli occhi non hanno capito la parte fondamentale, la base di partenza era il mantenimento degli standard di massima qualità e professionalità e da lì si sarebbe cercato di valutare le differenze nel prezzo del trattamento tra i centri italiani e quelli dei paesi circostanti dove sospettavo gli oculisti si accontentassero di percentuali minori. Io immaginavo che qua in Italia il rapporto tra costo dell'intervento e guadagno personale dell'oculista fosse più sul 50-50. Se però già qui le percentuali di guadagno sono risicate allora anche se il guadagno finale degli stranieri è più limitato ciò non inciderà sul prezzo totale dell'operazione che si abbasserà di poco.

CaFFeiNe
17-10-2009, 16:14
il discorso oculista è diverso da altri discorsi... l'operazione al laser non è solo il macchinario, ma anche un'operazione di estrema esperienza...

nel campo dentistico, ci sono decine di variabili... il tipo di amalgama, il fatto che prima del tuo impianto ci devono mangiare 3 o 4 cristiani (aziende che producono materiali, odontotecnico, dentista) etc

l'oculista, fitta la macchina e ti opera, non ci sono intermediari, non ci sono materie prime di vari tipi etc...
quindi non ci puo' essere un'enorme differenza di prezzo, se non il "puro" guadagno dell'oculista, e l'eventuale prezzo del noleggio della macchina...

di solito, come ti è stato detto, conta molto il numero di operazioni... ed è per questo che anche oculisti bravi, di ospedali famosi, possono essere molto piu' specializzati di medici di cliniche o altro... anzi spesso, i policlinici sono molto preparati in questi "campi sperimentali", ovviamente i professori, non gli allievi :asd:

cmq informati se la tua ragione passa all'asl eventuali spese, e con quali "regole"...

un consiglio
se non hai una miopia o altr forme gravi...
portati gli occhiali, fare l'operazione al laser, per solo scopo estetico, lo trovo sbagliato, e per alcuni(pochi) oculisti è anche anti-etico...

CaFFeiNe
17-10-2009, 16:17
il discorso oculista è diverso da altri discorsi... l'operazione al laser non è solo il macchinario, ma anche un'operazione di estrema esperienza...

nel campo dentistico, ci sono decine di variabili... il tipo di amalgama, il fatto che prima del tuo impianto ci devono mangiare 3 o 4 cristiani (aziende che producono materiali, odontotecnico, dentista) etc

l'oculista, fitta la macchina e ti opera, non ci sono intermediari, non ci sono materie prime di vari tipi etc...
quindi non ci puo' essere un'enorme differenza di prezzo, se non il "puro" guadagno dell'oculista, e l'eventuale prezzo del noleggio della macchina...

di solito, come ti è stato detto, conta molto il numero di operazioni... ed è per questo che anche oculisti bravi, di ospedali famosi, possono essere molto piu' specializzati di medici di cliniche o altro... anzi spesso, i policlinici sono molto preparati in questi "campi sperimentali", ovviamente i professori, non gli allievi :asd:

cmq informati se la tua ragione passa all'asl eventuali spese, e con quali "regole"...

un consiglio
se non hai una miopia o altr forme gravi...
portati gli occhiali, fare l'operazione al laser, per solo scopo estetico, lo trovo sbagliato, e per alcuni(pochi) oculisti è anche anti-etico...

non so come sia la questione al giorno d'oggi, ma all'inizio l'operazione al laser era classificata come
soddisfatti o inculCati... nel senso che se non andava a buon fine, azzi tuoi ;) proprio perchè molto sperimentale ;)

ma sono passati 10 anni da quando mi informai io :asd:

GByTe87
17-10-2009, 16:19
un consiglio
se non hai una miopia o altr forme gravi...
portati gli occhiali, fare l'operazione al laser, per solo scopo estetico, lo trovo sbagliato, e per alcuni(pochi) oculisti è anche anti-etico...

Per quale motivo? :confused:

Come detto prima sono miope, circa 6.0 per occhio... poter dire addio a lenti a contatto e occhiali da 400€ al paio sarebbe una delle cose più belle :D

Satviolence
17-10-2009, 16:34
Spin-off della discussione sul turismo dentale :D

Esiste un fenomeno analogo per i trattamenti laser agli occhi, cioè di paesi come la Slovenia o la Crozia che offrono cure di qualità pari o superiore a quella nostrana per la metà del prezzo? Oppure la differenza di prezzo non giustifica la "gita"?

A me per entrambi gli occhi hanno sparato 3500 €, credevo stesse più intorno ai 2000 :mbe:

Secondo me c'è una fondamentale differenza tra lavorare sui denti e lavorare sugli occhi.
Se, per esempio, un'otturazione o un ponte vengono fatti male e dopo poco tempo danno problemi, in qualche modo si riesce a porre rimedio (per esempio si rifà l'otturazione, si mette una capsula, si innestano denti artificiali etc...).
Inoltre i lavori di tipo odontoiatrico richiedono attrezzature relativamente semplici e poco costose, e le tecniche sono consolidate e ben conosciute.
Quindi, entro certi limiti, si può rischiare e scegliere il dentista sopratutto sulla base del prezzo.
Per quanto riguarda gli occhi, non credo che ci sia la possibilità di porre rimedio ad un lavoro mal fatto. Le attrezzature richieste sono costosissime e di manutenzione molto delicata, inoltre le operazioni al laser richiedono tecniche la cui conoscenza è ristretta a relativamente pochi specialisti.
Quindi non si può rischiare e bisogna rivolgersi per forza a gente preparata e centri medici attrezzati al meglio, senza badare a spese.
Se il prezzo è troppo alto, meglio rinunciare.

La differenza è che ad un lavoro odontoiatrico non si può rinunciare (per i dolori, per le infezioni che possono svilupparsi, per la perdità di funzionalità), mentre, nella maggior parte dei casi, si può fare a meno di un intervento al laser.

Auron99
17-10-2009, 17:12
il discorso oculista è diverso da altri discorsi... l'operazione al laser non è solo il macchinario, ma anche un'operazione di estrema esperienza...

nel campo dentistico, ci sono decine di variabili... il tipo di amalgama, il fatto che prima del tuo impianto ci devono mangiare 3 o 4 cristiani (aziende che producono materiali, odontotecnico, dentista) etc

l'oculista, fitta la macchina e ti opera, non ci sono intermediari, non ci sono materie prime di vari tipi etc...
quindi non ci puo' essere un'enorme differenza di prezzo, se non il "puro" guadagno dell'oculista, e l'eventuale prezzo del noleggio della macchina...

di solito, come ti è stato detto, conta molto il numero di operazioni... ed è per questo che anche oculisti bravi, di ospedali famosi, possono essere molto piu' specializzati di medici di cliniche o altro... anzi spesso, i policlinici sono molto preparati in questi "campi sperimentali", ovviamente i professori, non gli allievi :asd:

cmq informati se la tua ragione passa all'asl eventuali spese, e con quali "regole"...

un consiglio
se non hai una miopia o altr forme gravi...
portati gli occhiali, fare l'operazione al laser, per solo scopo estetico, lo trovo sbagliato, e per alcuni(pochi) oculisti è anche anti-etico...

non so come sia la questione al giorno d'oggi, ma all'inizio l'operazione al laser era classificata come
soddisfatti o inculCati... nel senso che se non andava a buon fine, azzi tuoi ;) proprio perchè molto sperimentale ;)

ma sono passati 10 anni da quando mi informai io :asd:
scusa ma chi lo decide che è antietico?tu?
a me rode il ... dover mettere lenti a contatto o occhiali
appena posso faccio l'operazione anche se non ho 80 diottrie in meno e di certo se un medico mi dice che è anti etico personalmente gli sputo in faccia

SaettaC
18-10-2009, 08:21
Ah si'?
E sulla base di quale classifica?

Quantità e soprattutto qualità di pubblicazioni scientifiche negli ultimissimi anni.
Quantità e soprattutto qualità di corsi di aggiornamento disponibili e dei lavori fatti che si osservano in bocca.



Tornando in topic con una riflessione scherzosa che un mio collega fa sempre: "Non avete mai notato che la stragrande maggioranza dei chirurghi che operano le miopie, PORTANO GLI OCCHIALI?" :asd: :asd: :asd:

Si fa per scherzare, eh! :asd:

Dante_Cruciani
18-10-2009, 08:25
già, in realtà sono stato in questa clinica perchè avevo un problema di cornea sottile e mi serviva un laser di ultima generazione...
Il costo è stata una sorpresa pure per me.
Mi sono trovato benissimo e la clinica era perfetta.
Si chiama Villa Tiberia ed è cmq convenzionata con il ssn.
All'epoca avevano laser al top.

di villa tiberia ne ho sentito parlare molto bene, ci va la mia ragazza per le normali visite oculustiche.....e se non ricordo male il suo doc aveva gli occhiali :D

elevul
18-10-2009, 09:29
Quantità e soprattutto qualità di pubblicazioni scientifiche negli ultimissimi anni.
Quantità e soprattutto qualità di corsi di aggiornamento disponibili e dei lavori fatti che si osservano in bocca.



Tornando in topic con una riflessione scherzosa che un mio collega fa sempre: "Non avete mai notato che la stragrande maggioranza dei chirurghi che operano le miopie, PORTANO GLI OCCHIALI?" :asd: :asd: :asd:

Si fa per scherzare, eh! :asd:

Bella questa... :asd:

Comunque sarei anche io incuriosito da questa cosa, visto che ho 10 diottrie sul sinistro e 4 sul destro di miopia... :stordita:

Mr.Lorenz
18-10-2009, 09:41
Ad occhio e croce mi sembra strano. Per cosa ti sei operato?

perchè strano? all'epoca facevano 60/80 laser al giorno....

cmq mi sono operato per circa 5.5 di miopia e 2 di astigmatismo ad entrambi gli occhi....

SaettaC
18-10-2009, 10:39
Anche se credo che la scelta dell'oculista debba essere fatta sulla fiducia che si ha nei suoi confronti e non dal prezzo più basso sul mercato, è importante sapere che il costo dell'intervento dipende da molti fattori se fatto in privato. Il costo dell'intervento comprende la parcella del chirurgo, l'assistente, il noleggio del laser e della sala operatoria più tante piccole spesucce.
2000-2500 euro sono più o meno un prezzo giusto. e vi garantisco che tra spese e tasse al chirurgo da questa cifra resta ben poco (quindi per comprare il suv ne deve fare veramente tanti :)

Considerate che il costo di un laser ad eccimeri (l'apparecchio) è molto elevato(sopra i 500.000 euro) e un oculista non può comprarlo, quindi tutti gli oculisti si affidano a centri (cliniche) e noleggiano il laser per l'intervento.

Esistono laser tecnicamente superiori ad altri, esistono interventi differenti, si deve valutare attentamente il paziente per ottenere il migliore risultato possibile.

Il consiglio che vi do è quello di cercare il medico più competente e che vi da maggior fiducia e non cercare di risparmiare magari affidandosi a chi ha poca esperienza e soprattutto a chi utilizza laser supersfruttati, non revisionati che, seppur di ultima generazione, possono essere totalmente inaffidabili.

Per dovere di cronaca parlo per cognizione di causa perchè sono oculista e mi occupo di questi interventi da cinque anni. Nell'ospedale dove lavoro l'intervento è convenzionato se ci sono i requisiti che ha elencato un altro utente più su, altrimenti si paga una cifra di poco inferiore ai 1000 euro.

Sempre per dovere di cronaca e per rispondere all'utente che ha aperto il thread, il turismo oculare è da evitare perchè, anche se si parla sempre di malasanità, noi siamo molto all'avanguardia e ti basta sapere che io, nonostante sia giovane, sono stato contattato per fare da tutor a colleghi rumeni e moldavi che di eccimeri ci capivano ben poco. quindi si rischierebbe di andare in Romania, pagare poco in una clinica anche all'avanguardia per farsi operare da un medico che il laser lo fa da pochi mesi (anche se come in tutto il mondo ci saranno anche lì medici bravissimi)
La domanda che pongo è questa: perchè cercare fuori quello che hai in casa? Inoltre se si cerca di risparmiare (e quindi magari non scegliere al meglio) è bene non farlo proprio l'intervento perchè significa che non hai capito la delicatezza dello stesso....io chiedo lo sconto al mercato oppure se devo acquistare online....per la salute (pur scartando i colleghi che esagerano senza motivo sulle parcelle) noon si deve mai risparmiare.

Ripeto, parlate con il vostro oculista, fatevene suggerire uno da amici che hanno fatto l'intervento e si sono trovati bene oppure cercate informazioni su internet.

Scusate per la lunghezza del post e buona serata a tutti

Quoto in tutto e per tutto... Se date 10.000 euro ad un professionista per una terapia medica, non è che "con quei soldi ci compra una utilitaria", perchè bisogna togliere: il 50% abbondante in tasse (e già la cifra che uno paga viene dimezzata dalle tasse), la spese dei materiali, del locale, spese per ammortizzare gli investimenti sui macchinari, etc etc etc... :)

Froze
19-10-2009, 09:08
Ad occhio e croce mi sembra strano. Per cosa ti sei operato?

se l'ha fatto in convenzione col SSN non e' per nulla strano come prezzo