View Full Version : Il premier: «Il 50% degli italiani non pagherà il canone Rai»
svarionman
16-10-2009, 10:15
Il premier: «Il 50% degli italiani non pagherà il canone Rai»
«Posso fare una previsione? Il 30% degli italiani che attualmente non paga il canone supererà abbondantemente il 50%».
Lo stima il presidente del Consiglio che spiega questo andamento negativo degli abbonati con quello che definisce «un uso criminoso della televisione» basato sul «diffamare qualcuno che non si può difendere».
Silvio Berlusconi riferisce di aver «sentito in giro una serie di affermazioni da parte degli italiani moderati» e avverte di conseguenza: «Credo che ci saranno brutte sorprese per il bilancio della Rai la prossima volta che si faranno i conti con il numero degli italiani che pagano il canone». Poi conclude: «Comunque alla fine siccome il vantaggio viene ancora per noi, se vogliono andare avanti in questo modo...»
16 ottobre 2009
Fatemi capire.....prima si lanciano accuse sulla Rai....poi si sguinzagliano i propri giornali con campagne contro il pagamento del canone.....infine, si fanno previsioni sull'aumento delle irregolarità, legandole a doppio filo con i discorsi (da lui stesso iniziati) sull' "uso criminoso della tv pubblica", giustificando quindi in questo modo chi (secondo lui) sceglierà di non pagare più il canone.
Tutto questo detto da un capo dell'esecutivo, che dovrebbe combattere l'evasione del canone e invece prima fomenta, poi giustifica le personali previsioni negative per portare acqua al proprio mulino e sostenere le proprie tesi complottistiche.....bah. :doh:
AntonioBO
16-10-2009, 10:38
Fatemi capire.....prima si lanciano accuse sulla Rai....poi si sguinzagliano i propri giornali con campagne contro il pagamento del canone.....infine, si fanno previsioni sull'aumento delle irregolarità, legandole a doppio filo con i discorsi (da lui stesso iniziati) sull' "uso criminoso della tv pubblica", giustificando quindi in questo modo chi (secondo lui) sceglierà di non pagare più il canone.
Tutto questo detto da un capo dell'esecutivo, che dovrebbe combattere l'evasione del canone e invece prima fomenta, poi giustifica le personali previsioni negative per portare acqua al proprio mulino e sostenere le proprie tesi complottistiche.....bah. :doh:
Diciamo, invece, che il canone sarebbe da non pagare stante i TG di Minzolin???
io non lo pago e ne vado fiero.
centrano nulla però le questioni politiche
Marameox
16-10-2009, 10:49
si infatti non c'è bisogno lo dica silvio perche' gia piu' del 50% non lo paga...e per di piu' non è neppure una novita'..
Silvio se sei in ascolto ti do un suggerimento
siamo in periodo di crisi, quei 100 euro l'anno possono far comodo a qualche famiglia. togli questo maledetto canone, tanto le trasmissioni buone in RAI si pagano da sole con la pubblicità.
smettila di inveire contro la tv pubblica, dato che hai i numeri in parlamento elimina il canone e stai sicuro che ti fai una gran pubblicità presso gli elettori come quando hai tolto l'ICI
poi se continuerà a fare un uso criminoso, come lo chiami tu, sarà a carico degli sponsor. a quel punto potrai suggerire alle aziende di non comprare spazi pubblicitari durante le trasmissioni criminose :D
Paganetor
16-10-2009, 11:19
ancora con la storia del "canone Rai"? è una TASSA DI POSSESSO DELL'APPARECCHIO RADIOTELEVISIVO!
tassa criminale, sono d'accordo, ma pur sempre una tassa...
sinceramente è da un anno che non accendo la TV, e tra poco, col passaggio al digitale terrestre, potro anche buttarla via. Mi compro un bel monitor grosso per il PC, mi ci guardo i dvd e i video su internet e amen!
killercode
16-10-2009, 11:21
E ci credo, chi pagerebbe per vespa?
momo-racing
16-10-2009, 11:43
Silvio se sei in ascolto ti do un suggerimento
siamo in periodo di crisi, quei 100 euro l'anno possono far comodo a qualche famiglia. togli questo maledetto canone, tanto le trasmissioni buone in RAI si pagano da sole con la pubblicità.
smettila di inveire contro la tv pubblica, dato che hai i numeri in parlamento elimina il canone e stai sicuro che ti fai una gran pubblicità presso gli elettori come quando hai tolto l'ICI
poi se continuerà a fare un uso criminoso, come lo chiami tu, sarà a carico degli sponsor. a quel punto potrai suggerire alle aziende di non comprare spazi pubblicitari durante le trasmissioni criminose :D
supponiamo che sia una buona idea trasformare la RAI in tv totalmente commerciale. La domanda è: se dovesse farla silvio una legge del genere, non verrebbe giù forse il mondo, e anche a ragione, dato che verrebbe presa come una manovra atta unicamente a indebolire la RAI riducendone il potere economico a favore di Mediaset? ovviamente senza il suo enorme conflitto d'interessi il problema nemmeno si porrebbe
first register
16-10-2009, 11:45
beh, penso che dopo le dichiarazioni a caldo rilasciate dal premier in seguito alla decisione della consulta sull'incostituzionalità del lodo Alfano, non ci siano dubbi. Per me può dire quello che vuole.
Spero che questa legislatura finisca subito.
:)
Tutto questo detto da un capo dell'esecutivo, che dovrebbe combattere l'evasione del canone
Dal mio punto di vista comunque come capo dell'esecutivo dovrebbe proporre al parlamento una legge che abolisca il canone rai, in quanto percepito dalla gente come un balzello veramente obsoleto.
Ovvio che finché non viene abolito non si può fomentarne l'evasione, però pur essendo io un sostenitore della linea dura contro gli evasori fiscali non mi sento di definire tale uno che non paghi solo il canone rai, in quanto appunto mi pare una tassa profondamente ingiusta, quasi a livello di tassa vessatoria di tipo medioevale.
John Cage
16-10-2009, 11:54
Silvio sostiene che se gli italiani non pagano il canone, i vantaggi sono per loro. Ma loro chi? Quelli di mediaset, quelli del PDL o quelli del governo?
Ma se non si paga il canone, non dovrebbe essere un danno per lo stato? E' ovvio che lui antepone i suoi interessi privati a quelli dello stato, ma qui si esagera.
Che schifo.
Si, di cui il 49% lo disdice perché non ne può più di Minzolini :rolleyes: :rolleyes:
indelebile
16-10-2009, 12:02
insomma invoca senza dirlo direttamente all evasione del canone
ovvero al suo competitor.....
yuppi...ah ma lo svizzero lui si ...è terribile...
nomeutente
16-10-2009, 12:03
io non lo pago e ne vado fiero.
Per costituirti c'è la guardia di finanza, non il forum.
ammonito
bluelake
16-10-2009, 12:04
Sarebbe il caso che qualcuno ricordi a Berlusconi che i partiti che lo sostengono hanno la maggioranza in Palamento, dunque possono abolire il canone semplicemente votando una legge, senza bisogno di fare discorsi o titoli di giornale a bischero sciolto.
ancora con la storia del "canone Rai"? è una TASSA DI POSSESSO DELL'APPARECCHIO RADIOTELEVISIVO!
tassa criminale, sono d'accordo, ma pur sempre una tassa...
sinceramente è da un anno che non accendo la TV, e tra poco, col passaggio al digitale terrestre, potro anche buttarla via. Mi compro un bel monitor grosso per il PC, mi ci guardo i dvd e i video su internet e amen!
E' un canone RAI
punto e basta, è la stessa RAI che si occupa della riscossione.
Paganetor
16-10-2009, 12:28
E' un canone RAI
punto e basta, è la stessa RAI che si occupa della riscossione.
ma anche no! :D
se ne occupa perchè è suo interesse, ma resta una tassa ;)
ma anche no! :D
se ne occupa perchè è suo interesse, ma resta una tassa ;)
Fosse una vera tassa andrebbe alla agenzia delle entrate, e poi redistribuita come le altre tasse. I bollettini vanno direttamente alla RAI e quindi in pratica è un canone.
Anzi, un "abbonamento"
http://www.abbonamenti.rai.it/
sempre dal sito RAI
Termini per il versamento del canone
I termini di scadenza per il pagamento del canone sono i seguenti: D.L.C.P.S.31/12/1947 n.1542
Il 31 gennaio (pagamento annuale);
Il 31 gennaio ed il 31 luglio (pagamento semestrale);
Il 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre (pagamento a rate).
Qualora la scadenza del termine per il pagamento del canone cada di sabato o di giorno festivo, il pagamento stesso e' considerato tempestivo se effettuato il primo giorno lavorativo successivo (art. 6, comma 8, D.L. 31 maggio 1994, n. 330, convertito nella legge 27 luglio 1994, n. 473).
Per costituirti c'è la guardia di finanza, non il forum.
ammonito
a parte che avendo cambiato residenza da poco nessuno mi ha chiesta ancora nulla e di sicuro non lo vado a pagare di mia sponatnea volontà, a parte questo dalle mie parti si è sempre pagato,almeno fino alla generazione dei miei, solo ora si cominica a fare a meno, da altre parti so che le percentuali di pagamento son ben più basse.
Vincenzo1968
16-10-2009, 13:47
Silvio sostiene che se gli italiani non pagano il canone, i vantaggi sono per loro. Ma loro chi? Quelli di mediaset, quelli del PDL o quelli del governo?
Ma se non si paga il canone, non dovrebbe essere un danno per lo stato? E' ovvio che lui antepone i suoi interessi privati a quelli dello stato, ma qui si esagera.
Che schifo.
*
Lui i suoi interessi sa proteggerli molto bene. Perché non propone di togliere il limite alla raccolta pubblicitaria imposto alla rai?
Togliamo il canone ma togliamo anche il limite imposto alla rai(che mediaset non ha).
Un po' di sana concorrenza nel mercato della pubblicità. Dovrebbe suonare bene alle orecchie dei paladini del capitalismo e del libero mercato. E invece lui ha quasi il monopolio grazie a noi che paghiamo il canone.
MadJackal
16-10-2009, 14:07
Sarebbe il caso che qualcuno ricordi a Berlusconi che i partiti che lo sostengono hanno la maggioranza in Palamento, dunque possono abolire il canone semplicemente votando una legge, senza bisogno di fare discorsi o titoli di giornale a bischero sciolto.
Ma mica lo vogliono fare.
Ne vogliono parlare e basta, e dare la colpa a presunti Komunisti come al solito :D
Fosse una vera tassa andrebbe alla agenzia delle entrate, e poi redistribuita come le altre tasse. I bollettini vanno direttamente alla RAI e quindi in pratica è un canone.
Anzi, un "abbonamento"
http://www.abbonamenti.rai.it/
Mi dispiace, ma chiunque detenga uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione dei programmi televisivi deve per legge Regio decreto del 21/02/1938 n.246 pagare il canone di abbonamento TV. Trattandosi di un’imposta sul possesso o sulla detenzione dell’apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall’uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive.
Lo riporta lo stesso sito della RAI che tu hai riportato tra le sue FAQ.
E' una tassa sul possesso dell'apparecchio televisivo.
Tant'è che ti insacchettano la TV, e potrebbero pure farlo con il PC, se vuoi disdirlo. Non pagarlo è evasione fiscale.
kaysersoze
16-10-2009, 14:11
Non esiste nessun conflitto d'interessi!! (Cit.)
:asd::asd::asd::asd::asd:
:muro:
Steinoff
16-10-2009, 14:13
Tassa o canone che sia, il discorso di berlusconi e' da denuncia penale. Incita a non pagare qualcosa di dovuto, qualcosa che giusto o ingiusto che sia va comunque pagato.
Ma si sa, poverino, lui con fininvest/mediaset non c'entra nulla e il conflitto d'interessi non esiste.
MadJackal
16-10-2009, 14:16
Tassa o canone che sia, il discorso di berlusconi e' da denuncia penale. Incita a non pagare qualcosa di dovuto, giusto o ingiusto che sia.
Ma si sa, poverino, lui con fininvest/mediaset non c'entra nulla e il conflitto d'interessi non esiste.
Non c'era un reato "istigazione a delinquere?" :asd:
Comunque, sempre dal sito abbonamenti.rai.it:
1. Uso l'apparecchio televisivo solo come monitor per il computer o per vedere videocassette, devo pagare il canone?
Si, in quanto l'obbligo al pagamento del canone di abbonamento alla televisione, secondo quanto disposto dall’Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 – Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549). Pertanto, la destinazione dell’apparecchio televisivo ad uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per video-games) non ne esclude la adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a corrispondere il canone di abbonamento
2. Il pagamento di un canone satellitare, via cavo o pay-tv esonera dal pagamento del canone televisivo?
NO, in quanto l'obbligo al pagamento del canone di abbonamento alla televisione, secondo quanto disposto dall’Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.