View Full Version : ATI Radeon HD 5700: DirectX 11 per la fascia media
Redazione di Hardware Upg
13-10-2009, 09:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2301/ati-radeon-hd-5700-directx-11-per-la-fascia-media_index.html
Con il debutto delle schede Radeon HD della serie 5700 AMD presenta la seconda famiglia di soluzioni DirectX 11, orientandosi al segmento di mercato tra 100,00€ e 150,00€ di prezzo dopo aver presentato alcune settimane fa, con le schede Radeon HD 5800, le proposte top di gamma a singola GPU
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Una 5770 praticamente è paragonabile alla 4870 a 18W minimi. Notevole...
a questo giro, Ati si è presa il mercato. Nvidia anche se per la fascia alta dovesse perdere "solo" 3-4 mesi, altro tempo servirebbe per le fasce minori
Ad ogni modo, già il 70% del fatturato Ati se lo può assicurare.... le fasce medie son il vero guadagno.
p.s. è sicuramente presto per dirlo, ma nn escluderei anche le preferenze di fascia alta, poichè dall'altra parte i topi abbandonano la nave.....
http://www.fudzilla.com/content/view/15919/1/
zanardi84
13-10-2009, 09:25
Ottimo lavoro, ottima scheda per chi deve comprare da zero un pc.
Le Sapphire si trovano già?
bene, mentre nvidia rilascia interviste, organizza conventions e sventola schede fake ati rilascia schede vere :)
avanti così ;)
Dieghen620
13-10-2009, 09:35
Mi aspettavo qualcosa in più dalla 5770... ha le stesse caratteristiche della 4870 con più frequenza di core ma meno bandwitdh di memoria... evidentemente è leggermente castrata da quest'ultima...
che si rimetta un po' in osso Ati ;)
decisamente inutile questa scheda soprattutto al prezzo a cui è proposta.
costa più di una hd4870 e va meno.
va bene forse consuma un pò meno ma a quel prezzo....
decisamente inutile questa scheda soprattutto al prezzo a cui è proposta.
costa più di una hd4870 e va meno.
va bene forse consuma un pò meno ma a quel prezzo....
ricordiamoci che è solo il prezzo di lancio; attendiamoci riduzioni entro natale
......... un natale molto rosso......
zanardi84
13-10-2009, 09:40
decisamente inutile questa scheda soprattutto al prezzo a cui è proposta.
costa più di una hd4870 e va meno.
va bene forse consuma un pò meno ma a quel prezzo....
Quel che spendi in più all'acquisto lo guadagni sulla bolletta della corrente ;)
Kharonte85
13-10-2009, 09:42
Mi aspettavo meglio, si piazza leggermente dietro la hd4870 512mb pur avendo molte caratteristiche superiori...evidentemente il bus a 128bit limita la scheda in parecchie situazioni.
Il prezzo è troppo alto...pero' la scheda ha ottimi consumi e temperature, diciamo che non è male ma non è un best buy come la hd5850.
gianni1879
13-10-2009, 09:42
prestazioni interessanti, forse mi aspettavo un pò di più, in ogni caso il prezzo dovrebbe esser riallineato verso il basso
Uhm... dopo la 5870 e 5850, queste mi sembrano un po' una delusione. Considerando le caratteristiche e il prezzo, dovevano andare meglio di così. Forse però il prezzo sarà ritoccato in futuro.
Comunque, questa non è ancora la fascia che aspetto io. Io aspetto di vedere le schede che non richiedono alimentazione aggiuntiva.
Un po' troppo cara al momento.
La 5750 si trova al prezzo della 4870 1GB quando dovrebbe essere la 5770 piazzata a quel prezzo. I consumi sono allineati alle aspettative (mi aspettavo di piu' vedendo come dalla 3870 passarono alla 4670, invece qua rispetto alla 4770 non sono stati fatti progressi nella stessa misura ).
Spero che la 5750 scenda presto sotto i 100 euro (la 4850 1GB si trova poco sopra gli 82 euro).
Queste schede in idle consumano relativamente poco (considerando anche le soluzioni integrate, visto che nell'articolo si parla di HTPC) quando viene utilizzato un monitor. Ma quando ne vengono utilizzati due? Leggevo in altri thread che il consumo (sempre in idle) in queste circostanze raddoppia. Qualcuno, eventualmente anche il recensore, potrebbe chiarire a proposito?
gianni1879
13-10-2009, 09:48
decisamente inutile questa scheda soprattutto al prezzo a cui è proposta.
costa più di una hd4870 e va meno.
va bene forse consuma un pò meno ma a quel prezzo....
probabilmente il prezzo scenderà nelle prossime settimane, cmq in più vanta dx11 (sono le prime vga con questo supporto in quella fascia di prezzo), consumi inferiori (specie in idle), miglior filtraggio AF. Tutto ciò si paga, anche in mancanza di vga dx11 della concorrente
Quel che spendi in più all'acquisto lo guadagni sulla bolletta della corrente ;)
Si, dopo 2-3 anni...
Senza contare che le 4870 possono essere downclockate tramite ATT con un risparmio in idle di 40-50w.
Quoto chi dice che questa scheda è pressochè inutile a quel prezzo, ovviamente se dovesse calare (diciamo a 100€) il discorso sarebbe diverso...
gianni1879
13-10-2009, 09:56
Si, dopo 2-3 anni...
Senza contare che le 4870 possono essere downclockate tramite ATT con un risparmio in idle di 40-50w.
Quoto chi dice che questa scheda è pressochè inutile a quel prezzo, ovviamente se dovesse calare (diciamo a 100€) il discorso sarebbe diverso...
la 4870 1GB sta poco sopra i 120€
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_4870_1gb.aspx
non vedo perchè questa dovrebbe scendere a 100€, al max il prezzo si dovrebbe ridurre di 20/30€
per adesso la 5770 si trova sui 150€, ma considerando che è l'unica disponibile sul noto motore di ricerca
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=5770&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
c'è da aspettarsi un calo nei prossimi giorni quando le disponibilità saranno ben maggiori
zanardi84
13-10-2009, 09:56
Si, dopo 2-3 anni...
Senza contare che le 4870 possono essere downclockate tramite ATT con un risparmio in idle di 40-50w.
Quoto chi dice che questa scheda è pressochè inutile a quel prezzo, ovviamente se dovesse calare (diciamo a 100€) il discorso sarebbe diverso...
Si possono modificare i valori dei voltaggi?
una info sulle dimensioni
* ATI Radeon HD 4890: 24cm
* NVIDIA GeForce GTX 285: 26,7cm
* NVIDIA GeForce GTX 295: 26,7cm
* ATI Radeon HD 4870 X2: 26,7cm
* ATI Radeon HD 5870: 27,7cm
* ATI Radeon HD 5850: 24cm
* ATI Radeon HD 5770: 22cm
ma è possibile che una 4890 sia solo 24cm? mi sembra un po' troppo piccola....
sarebbe interessante se questi dati fossero messi anche nelle altre recensioni o comparative di schede, visto che non tutti hanno case giganteschi e "le dimensioni contano"... anche perchè a volte a schede uguali corrispondono lunghezze diverse a seconda dei produttori...
A novembre anche la fascia mobile verrà presentata.
goldorak
13-10-2009, 09:58
Mi aspettavo meglio, si piazza leggermente dietro la hd4870 512mb pur avendo molte caratteristiche superiori...evidentemente il bus a 128bit limita la scheda in parecchie situazioni.
Il prezzo è troppo alto...pero' la scheda ha ottimi consumi e temperature, diciamo che non è male ma non è un best buy come la hd5850.
Ancora con questa storia del bus castrato ? :rolleyes:
Il problema non e' il bus a 128 bit che e' necessario per una scheda di fascia media, ma la frequenza della ram che e' abbastanza bassa.
GDDR5 a 5 Ghz la castrano parecchio, una scelta migliore sarebbe stato GDDR5 a 6 Ghz e magari in futuro le GDDR5 a 7 Ghz. :eek:
Per adesso le migliori schede in questa fascia di prezzo sono le 4870/90 (prima che spariscano dalla circolazione) e le GTX 260.
Si possono modificare i valori dei voltaggi?
cerrrrrrrto :D
http://www.atizone.it/news/reader.php?objid=11591
TheKaosRulez
13-10-2009, 10:04
Non sono così sicuro che Nvidia prenderà una batosta così forte... Penso che il ritardo nella commercializzazione delle soluzioni GT300 sia un pò come la storia xbox360 / playstation3... alla fine della fiera la play3 ormai ha superato in vendite mensili la x360, il costo di produzione maggiore è stato quasi ammortizzato, non c'è stato un flagello simile a quello dei led rossi sulle xbox (ricordo che mamma microsoft ci ha perso dai 3 ai 5 MILIARDI di $ solo per le assistenze, sostituzioni ed estensioni di garanzia, ma nessuno sa la cifra precisa...) e sul lungo periodo andrà a vincere nuovamente.
Penso che Nvidia fondamentalmente farà lo stesso. Innanzitutto c'è da tenere presente che l'architettura "Fermi" se vale veramente la metà di ciò che è uscito in press release è un pezzo di hardware di tutto rispetto. Per quanto non sia un genio dell'ingegneria informatica sono fresco di esame di "architetture degli elaboratori" e devo dire che Fermi quanto a soluzioni ed ottimizzazioni supera nettamente rv870 e che tutto quello che viene definito "Nvidia vaporware" da chi si compra una 295 per poter giocare finalmente crysis 2 anni dopo l'uscita, per chi sviluppa soluzioni di calcolo multiplo e/o parallelo e tutto fuorchè inutile.
Senza contare che piano piano Physix sta iniziando ad essere una componente middleware apprezzata dalle software house, perché rende molto più semplice la gestione delle collisioni e del comportamento degli oggetti. Infine non dimentichiamoci di CUDA, che proprio così inutile non è, visto che permette a chi è capace di programmare software che sfruttino la mostruosa potenza di calcolo delle gpu attuali per altri scopi che non siano quelli di fraggare allegramente in giro per gli fps.
Tutte queste tecnologie sono state acquisite o sviluppate con investimenti ingenti e sicuramente daranno dei buoni frutti, chi l'ha dura la vince... e non dimentichiamoci che nella sua storia Nvidia ha fatto un solo passo falso (la serie 5000) mentre Ati ne ha fatti almeno due (serie hd2000 e hd3000).
Stiamo a vedere...
la 4870 1GB sta poco sopra i 120€
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_4870_1gb.aspx
non vedo perchè questa dovrebbe scendere a 100€, al max il prezzo si dovrebbe ridurre di 20/30€
per adesso la 5770 si trova sui 150€, ma considerando che è l'unica disponibile sul noto motore di ricerca
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=5770&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
c'è da aspettarsi un calo nei prossimi giorni quando le disponibilità saranno ben maggiori
Bhè se dovesse scendere allo stesso prezzo della 4870 comunque avrebbe un rapporto prestazioni/prezzo inferiore.
Ok per i consumi, ma valgono la differenza? Nelle recensioni la 4870 viene testata con settaggi default, basta farsi un profilo con ATT in downclock e downvolt in idle e si hanno 50w in meno...
Per le dx11, finchè non le vedrò sfruttate non le ritengo un qualcosa in più. Per quanto mi riguarda sto ancora aspettando di vedere sfruttate decentemente le dx10, che dopo l'hype assurdo sono rivelate un flop...
Ovviamente è una mia idea, finchè il prezzo resterà superiore alla 4870 non ha davvero senso, se dovesse scendere sotto allora inizierà ad essere una scelta valita.
Si possono modificare i valori dei voltaggi?
Con le hd4870 certamente, da ATT senza vmod puoi variare da 1,263v (default) a 1,083v
Mi aspettavo meglio a livello di prestazioni, come è già stato detto non è male come scheda, ma è mediamente inferiore alla 4870 che dovrebbe andare a sostituire.
Sarà comunque una scheda interessante quando scenderà di prezzo.
Kharonte85
13-10-2009, 10:09
Ancora con questa storia del bus castrato ? :rolleyes:
Il problema non e' il bus a 128 bit che e' necessario per una scheda di fascia media, ma la frequenza della ram che e' abbastanza bassa.
GDDR5 a 5 Ghz la castrano parecchio, una scelta migliore sarebbe stato GDDR5 a 6 Ghz e magari in futuro le GDDR5 a 7 Ghz. :eek:
Per adesso le migliori schede in questa fascia di prezzo sono le 4870/90 (prima che spariscano dalla circolazione) e le GTX 260.
Se leggi la tabella la hd4870 ha caratteristiche inferiori in tutto a parte il dato sulla banda passante (dato che cambia di molto perchè il bus è a 128bit anziche' 256), quindi è chiaro che l'abbinamento fra bus a 128bit e Gddr5 (così lo preferisci?) sulla 5770 è penalizzante...40 GB/s di differenza non sono bruscolini.
spero che il prezzo sia destinato a scendere, come scheda ha un buon rapporto potenza-consumo, ed oltre alle dx11 (non ancora in uso), ed alla gestione di 3 monitor (credo poco rilevante su questa fascia di prezzo) non vedo un surplus vero da poter giustificare il prezzo superiore di hd 4870 e gtx260. :rolleyes:
netcrusher
13-10-2009, 10:14
al momento prenderei o una 5850 oppure una 4870x2 che oramai sul mercatino te la danno per 200 carte......
goldorak
13-10-2009, 10:19
Se leggi la tabella la hd4870 ha caratteristiche inferiori in tutto a parte il dato sulla banda passante (dato che cambia di molto perchè il bus è a 128bit anziche' 256), quindi è chiaro che l'abbinamento fra bus a 128bit e Gddr5 (così lo preferisci?) sulla 5770 è penalizzante...40 GB/s di differenza non sono bruscolini.
Appunto la scheda e' penalizzata dalla BANDA PASSANTE, non dall'avere il bus a 128 bit. 40 GB/s li recuperi usando GDDR5 a 6 Ghz e ancora dippiu' a 7 (ma quest'ultime non sono ancora disponibili).
Il problema e' che AMD non ha voluto utilizzare GDDR5 a 6 Ghz, ed e' questo piu' che altro che penalizza la scheda.
Certo che quando le persone si saranno convinte che la larghezza del bus da sola non e' indice delle prestazioni avremo fatto un passo avanti considerevole.
:)
aceomron
13-10-2009, 10:19
al momento prenderei o una 5850 oppure una 4870x2 che oramai sul mercatino te la danno per 200 carte......
con la 4870x2 ci vai sotto con la corrente però... fidati l'ho avuta! consuma e scalda veramente tanto!
Al di la del prezzo, elemento troppo variabile per considerarlo in questo momento (a meno che uno non debba acquistare proprio ora), anche io mi aspettavo da questa scheda prestazioni superiori, almeno al pari, ma anche leggermente superiori, della 4870 da 1GB.
Piazzandosi in questo modo secondo me non è più "la scheda da comprare". Non intacca il campo delle geforce 260, che rimangono ancora un buon mercato per Nvidia, per lo meno a livello prestazionale.
Certo, consumi ridotti e nuove feature possono essere un forte richiamo, soprattutto per chi non cambia la scheda troppo di frequente, ma non convincerà certo un affezionato nvidia a comprarla, a meno di un prezzo stracciato (che in effetti potrebbe anche arrivare prima o poi, dato che il chip è sicuramente meno costoso di una gtx260).
Paolo Corsini
13-10-2009, 10:21
Queste schede in idle consumano relativamente poco (considerando anche le soluzioni integrate, visto che nell'articolo si parla di HTPC) quando viene utilizzato un monitor. Ma quando ne vengono utilizzati due? Leggevo in altri thread che il consumo (sempre in idle) in queste circostanze raddoppia. Qualcuno, eventualmente anche il recensore, potrebbe chiarire a proposito?
Ciao
spunto interessante, non ci avevo mai pensato. Dubito che vi sia un raddoppio del consumo in idle (della sola scheda, ovviamente), ma posso fare qualche analisi più dettagliata
gianni1879
13-10-2009, 10:21
Bhè se dovesse scendere allo stesso prezzo della 4870 comunque avrebbe un rapporto prestazioni/prezzo inferiore.
Ok per i consumi, ma valgono la differenza? Nelle recensioni la 4870 viene testata con settaggi default, basta farsi un profilo con ATT in downclock e downvolt in idle e si hanno 50w in meno...
Per le dx11, finchè non le vedrò sfruttate non le ritengo un qualcosa in più. Per quanto mi riguarda sto ancora aspettando di vedere sfruttate decentemente le dx10, che dopo l'hype assurdo sono rivelate un flop...
Ovviamente è una mia idea, finchè il prezzo resterà superiore alla 4870 non ha davvero senso, se dovesse scendere sotto allora inizierà ad essere una scelta valita.
Con le hd4870 certamente, da ATT senza vmod puoi variare da 1,263v (default) a 1,083v
Se dovesse scender di prezzo al livello della 4870 sarebbe da preferire la 5770 dato prestazioni quasi allineate, in certi casi superiori (vedi FarCry2), e poi dato che sembra una vga molto limitata dalla banda passante, le memorie si dovrebbero OC molto bene colmando in parte quel gap prestazionale (vedremo di quanto).
Per i consumi anche queste per queste vga si potrà modificare voltaggio e frequenze, per cui il vantaggio rimane
Per le DX11 l'incremento prestazionale dovrebbe esser interessante:
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2009/test_ati_radeon_hd_5770_crossfire/11/#abschnitt_battleforge_unter_directx_11
cosa che ovviamente non potrà fare la 4870, in ogni caso sono d'accordo nel dire che deve scendere di prezzo al livello della 4870 1GB
Motenai78
13-10-2009, 10:22
M'accodo a chi sperava in prestazioni maggiori.
Io speravo in una 4870 con DX11 e consumi minori (senza dover smanettare con ATT e famiglia).
A questo punto c'è d'aspettare che si assestino i prezzi.
Io, purtroppo, stò con una intragrata ed aspettavo quese 5000 Series, ad oggi mi converrebbe prendere una GTX260 sulla mia fascia* di prezzo xD (ma mi roderebbe per i consumi, e considerato che il mio pc attuale potrebbe diventare un HTPC)
Boh, mò vedo...se mi "girano" lancio il protestone e mi rifò una 4850 a due lire (e poi vedo sta Fermi...forse...prima o poi xD), che ancora ci si gioca alla grande (o un Tubo Catodico, indi non son "schiavo" di una particolare res. scalo all'occorrenza ^^)
*100optimus-160max, ha non aquisto online, quindi c'è da considerare i 10€ in più che si spende in negozietti con bei prezzi (che poi sui prezzi online, raramente vedo considerare la spedizione).
Paolo Corsini
13-10-2009, 10:22
Ancora con questa storia del bus castrato ? :rolleyes:
Il problema non e' il bus a 128 bit che e' necessario per una scheda di fascia media, ma la frequenza della ram che e' abbastanza bassa.
GDDR5 a 5 Ghz la castrano parecchio, una scelta migliore sarebbe stato GDDR5 a 6 Ghz e magari in futuro le GDDR5 a 7 Ghz. :eek:
Per adesso le migliori schede in questa fascia di prezzo sono le 4870/90 (prima che spariscano dalla circolazione) e le GTX 260.
Se hai la macchina del tempo fai un salto nel futuro, penso 18 mesi possano bastare, e portaci delle GDDR5 a 7 GHz. A me ne servono un paio di Tera, grazie.
Ora come ora non sono disponibili: la tecnologia è "ferma" a 5 GHz quale massimo, poveretta.
Se leggi la tabella la hd4870 ha caratteristiche inferiori in tutto a parte il dato sulla banda passante (dato che cambia di molto perchè il bus è a 128bit anziche' 256), quindi è chiaro che l'abbinamento fra bus a 128bit e Gddr5 (così lo preferisci?) sulla 5770 è penalizzante...40 GB/s di differenza non sono bruscolini.
Quoto, peccato perchè con una banda passante adeguata avrebbero creato una delle schede con rapporto qualità/prezzo clamoroso.
Così invece è una fregatura: costa più di 4870 - GTX260 ma va meno, dovranno sicuramente abbassare il prezzo, il che non sarà un problema viste le dimensioni del chip
goldorak
13-10-2009, 10:24
Se hai la macchina del tempo fai un salto nel futuro, penso 18 mesi possano bastare, e portaci delle GDDR5 a 7 GHz. A me ne servono un paio di Tera, grazie.
Ora come ora non sono disponibili: la tecnologia è "ferma" a 5 GHz quale massimo, poveretta.
Non direi proprio :p
http://img235.imageshack.us/img235/734/catturam.png
Paolo Corsini
13-10-2009, 10:26
Non direi proprio :p
http://img235.imageshack.us/img235/734/catturam.png
Infatti tutti i produttori di VGA stanno usando chip GDDR5 da 6 GHz; stupido io a non accorgermene.
:muro:
goldorak
13-10-2009, 10:26
Quoto, peccato perchè con una banda passante adeguata avrebbero creato una delle schede con rapporto qualità/prezzo clamoroso.
Così invece è una fregatura: costa più di 4870 - GTX260 ma va meno, dovranno sicuramente abbassare il prezzo, il che non sarà un problema viste le dimensioni del chip
Magari in futuro ci scappa una 5830 no ?
Questa si che sarebbe un best buy se il prezzo e' giusto.
Non posso pensare che AMD lasci la fascia da 150 $ a 250 $ completamente deserta.
zanardi84
13-10-2009, 10:28
Noi stiamo parlando di schede "fantasma"!! Si trovano finalmente nei negozi online?
goldorak
13-10-2009, 10:29
Infatti tutti i produttori di VGA stanno usando chip GDDR5 da 6 GHz; stupido io a non accorgermene.
:muro:
Ho solo detto che AMD non ha voluto usare GDDR5 a 6 Ghz per la 5770.
Le ram sono disponibili, poi sara' questione di costi o altro ma AMD ha ritenuto di usare ram con frequenza piu' bassa DI FATTO castrando oltremodo la scheda.
:)
Ancora con questa storia del bus castrato ? :rolleyes:
Il problema non e' il bus a 128 bit che e' necessario per una scheda di fascia media, ma la frequenza della ram che e' abbastanza bassa.
GDDR5 a 5 Ghz la castrano parecchio, una scelta migliore sarebbe stato GDDR5 a 6 Ghz e magari in futuro le GDDR5 a 7 Ghz. :eek:
Per adesso le migliori schede in questa fascia di prezzo sono le 4870/90 (prima che spariscano dalla circolazione) e le GTX 260.
Non penso proprio possano utilizzare memorie da 6ghz: se non le usano sui modelli superiori e piu' costosi impossibile le usino in questi.
I motivi posso essere uno o 2.
-Quelle memorie non sono prodotte in volumi sufficienti
-Troppo costose.
g.luca86x
13-10-2009, 10:32
@ Corsini:
nella recensione avete segnalato la 4850 con gpu @ 670MHz con nome del core sia per la 4850 che 4870 come rv780: mi sono perso una release del chip? Non si chiamava rv770? Inoltre la 4850 reference non ha il clock della gpu e degli strem processors @625MHz? Avete usato un modello overcloccato?
riporto qui la vostra tabella:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1996/ati-radeon-hd-4850-test-e-analisi-architettura_index.html
e le specifiche amd parlano di 625MHz (sperando il link funzioni!)
http://products.amd.com/en-us/GraphicCardDetail.aspx?id=182&f1=PC&f2=ATI+Radeon%E2%84%A2&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=0&f10=0&f11=0&f12=&f13=&f14=&f15=&f16=0&f17=&f18=0&
Potresti darmi lumi?
Venendo alla rece la 5770 si è comportata come era prevedibile: pur avendo specifiche di gpu superiori alla 4870 la banda passante castrata si fa sentire palesemente. Ma non avrebbero potuto fare un bus a 192bit almeno se proprio non avevano margini di aumento delle frequenze sulle memorie? Oppure hanno deliberatamente scelto di castrare così per non avere troppa vicinanza con la 5850 (che resta un altro pianeta)? Visti i risultati mi sa che il best buy potrebbe essere la 5750...
Noi stiamo parlando di schede "fantasma"!! Si trovano finalmente nei negozi online?
diamogli un paio di settimane, mica le fanno in friggitoria........
http://www.newegg.com/Product/ProductList.aspx?Submit=ENE&DEPA=0&Order=BESTMATCH&Description=ATI+5770&x=6&y=31
Ho solo detto che AMD non ha voluto usare GDDR5 a 6 Ghz per la 5770.
Le ram sono disponibili, poi sara' questione di costi o altro ma AMD ha ritenuto di usare ram con frequenza piu' bassa DI FATTO castrando oltremodo la scheda.
:)
Il tuo ragionamento e' assurdo, a questo punto progettavano la scheda con bus a 256bit e ogni problema spariva
Hyperion
13-10-2009, 10:35
I grafici di confronto hanno il titolo sbagliato: se si prende un riferimento e lo si fissa arbitrariamente al 100%, un incremento (questo c'è scritto sul grafico) del 100% significa che la scheda va il doppio, quando invece in realtà va alla pari.
O togliete 100% da tutti i valori ottenuti (in tal modo ottenete appunto l'incremento percentuale), oppure modificate il titolo (non è quanto va di più rispetto a, ma quanto va -e basta- rispetto a).
Non è la prima volta che viene fatto questo errore.
gianni1879
13-10-2009, 10:36
Ho solo detto che AMD non ha voluto usare GDDR5 a 6 Ghz per la 5770.
Le ram sono disponibili, poi sara' questione di costi o altro ma AMD ha ritenuto di usare ram con frequenza piu' bassa DI FATTO castrando oltremodo la scheda.
:)
le memorie sono certifcate per un funzionamento a 1250 MHz, in realtà sono clockate a 1200 MHz, in alcune recensioni si è visto che le hanno portate a ben 1400 MHz, che porterebbero la banda passante a ben 89.6 GB/s
gianni1879
13-10-2009, 10:39
Il tuo ragionamento e' assurdo, a questo punto progettavano la scheda con bus a 256bit e ogni problema spariva
non è assurdo, hanno progettato un bus a 128bit per ridurre il più possibile i costi di produzione ed ovviamente si dovevano abbinare a GDDR5 più veloci
Paolo Corsini
13-10-2009, 10:40
Ho solo detto che AMD non ha voluto usare GDDR5 a 6 Ghz per la 5770.
Le ram sono disponibili, poi sara' questione di costi o altro ma AMD ha ritenuto di usare ram con frequenza piu' bassa DI FATTO castrando oltremodo la scheda.
1) quelle memorie non sono disponibili; che tu le veda su una tabella riassuntiva di Hynix non vuol dire che il produttore abbia scelto di immetterle in commercio
2) questa è una scheda di fascia mainstream; l'utilizzo del bus a 128bit è una scelta tecnica elegante per riuscire ad avere un PCB di più ridotta complessità e quindi costi di produzione inferiori. L'utilizzo di memorie GDDR5 dal così alto data rate compensa i limiti di questo bus: non dimentichiamoci che questa scheda è capace di oltre 75 Gbytes al secondo, che sono tutto tranne poco.
Ogni volta che usi un componente dalla frequenza di clock inferiore ad altro disponibile in commercio "castri" un prodotto, seguendo il tuo ragionamento. Se così fosse tutti dovrebbero allora avere le cpu con la massima frequenza di clock, idem per GPU e qualsiasi altro componente. Si chiama segmentazione del mercato, o detto in altro modo proporre un prodotto che per il suo costo vada a posizionarsi in un preciso segmento, rivolgendosi a un preciso gruppo di potenziali acquirenti.
Paolo Corsini
13-10-2009, 10:42
@ Corsini:
nella recensione avete segnalato la 4850 con gpu @ 670MHz con nome del core sia per la 4850 che 4870 come rv780: mi sono perso una release del chip? Non si chiamava rv770? Inoltre la 4850 reference non ha il clock della gpu e degli strem processors @625MHz? Avete usato un modello overcloccato?
riporto qui la vostra tabella:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1996/ati-radeon-hd-4850-test-e-analisi-architettura_index.html
e le specifiche amd parlano di 625MHz (sperando il link funzioni!)
http://products.amd.com/en-us/GraphicCardDetail.aspx?id=182&f1=PC&f2=ATI+Radeon%E2%84%A2&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=0&f10=0&f11=0&f12=&f13=&f14=&f15=&f16=0&f17=&f18=0&
Potresti darmi lumi?
Te pareva se non facevo un errore in una delle tabelle. Ho appena sistemato; le specifiche sono quelle di default (chip RV770 e clock di 625 MHz). Grazie della segnalazione.
zanardi84
13-10-2009, 10:45
Comunicato di lancio delle Sapphire
http://www.sapphireitaly.com/content/view/712/
Adesso aspetto i negozi!!!!
sbaglio o nelle vostre recensioni la hd5870 va ogni volta peggio,non vorrei dire una caxxata ma mi sembra proprio di si confrontanto le altre review dove era presente:)
Comunicato di lancio delle Sapphire
http://www.sapphireitaly.com/content/view/712/
Adesso aspetto i negozi!!!!
come già detto prima, diamogli un paio di settimane, presto (imho) avremo un mercato rosso....
p.s. quanto è brutto il dissipatore della 5750... O.o
Motenai78
13-10-2009, 10:48
I grafici di confronto hanno il titolo sbagliato: se si prende un riferimento e lo si fissa arbitrariamente al 100%, un incremento (questo c'è scritto sul grafico) del 100% significa che la scheda va il doppio, quando invece in realtà va alla pari.
O togliete 100% da tutti i valori ottenuti (in tal modo ottenete appunto l'incremento percentuale), oppure modificate il titolo (non è quanto va di più rispetto a, ma quanto va -e basta- rispetto a).
Non è la prima volta che viene fatto questo errore.
Non ho presente la definizione di "Incremento Percentuale" (quindi che sia "tecnicamente" da considerarsi "errore"), ma ad intuito ed uso comune concordo con te.
Ho l'impressione che tale metodo di comparativa sia un po' maliziosa, non da parte di HU, perché la vedo spesso in giro..indi deduco che gli "oste" di turno abbian lanciato "la moda" per "misurare il vino", ma forse son troppo malizioso io ^^ (scusatemi, ma questo paese ci porta ad essere malfidati, magari anche troppo, od inutilmente quanto meno).*
Cmq riflessioni a parte, pragmaticamente indicare solo il guadagno in percentuale (+20%, -10% etc) fugherebbe ogni dubbio, e sarebbe di più facile lettura, a mio avviso ovviamente (se mi sfugge la logica del vantaggio nella prassi attuale, vi prego di farmelo presente).
*scusate le mille metafore, ma se ho preferito un ramo di studi scentifico, un motivo intrinseco ci sarà ;) (o forse so' semplicemente 'gnurante :D :D :D)
Anche io mi aspettavo meglio, come sono d'accordo con chi critica la scelta della castrazione del bus. Ma ormai la fascia media è questo. A numeri è in pratica una 4870, che per avere prestazioni (relativamente) inferiori, pompa core e memorie per far fronte a un bus dimezzato. Per questo non mi interesserà mai, ne faccio una questione concettuale di progettazione, sebbene il suo sporco lavoro lo fa eh. Non dico che è penosa anzi, le prestazioni ci sono e la nota consumo energetico è ok (alla faccia di nVidia, queste nuove ATI sono ottime). Per chi compra o si assembla un PC nuovo è una buona scelta dato che non costerà tanto alla fine, e porta anche ad interessanti configurazioni CF. Riguardo me, mi tengo stretta la cara vecchia 4830 OC Edition di MSI e aspetto che calino i prezzi della 5850...
ghiltanas
13-10-2009, 10:51
mmm nn male ma mi aspettavo di meglio...il bus a 128bit su una scheda del genere, è forse un collo di bottiglia troppo incisivo..avrebbe le caratteristiche di una 4890 (addirittura + teraflop se nn sbaglio), però le prestazioni sono lontane da quest'ultima
Anche le HD4870 salgono sulle memorie di un 10-15% (la mia è già 128 GB/s di default ma salgo fino a 133 in daily) , mentre le HD4890 già partono con un vantaggio maggiore.
In ogni caso, non c'è motivo di preferire una di queste schede alla HD5770 1Gb: c'è scarsa disponibilità, come per le HD5850/5870, quindi ogni paragone sui prezzi va' cmq fatto con le dovute cautele.
Ma chi deve comprare la HD5770 è scheda da prendere in quella fascia di prezzo.
Anch'io cmq, non escludo l'uscita di una HD5830 con 1120 sp, bus a 256bit e GDDR5 3900/4000, che si posizioni tra i 150 ed i 250$. Chissà, forse a Natale, man mano che aumenta la produzione, e gli "scarti".
non è assurdo, hanno progettato un bus a 128bit per ridurre il più possibile i costi di produzione ed ovviamente si dovevano abbinare a GDDR5 più veloci
E' questo l'assurdo: dovevano usare il bus a 128 bit per ridurre i costi per poi abbinarci la piu' costose gddr5?
ghiltanas
13-10-2009, 10:54
Ancora con questa storia del bus castrato ? :rolleyes:
Il problema non e' il bus a 128 bit che e' necessario per una scheda di fascia media, ma la frequenza della ram che e' abbastanza bassa.
GDDR5 a 5 Ghz la castrano parecchio, una scelta migliore sarebbe stato GDDR5 a 6 Ghz e magari in futuro le GDDR5 a 7 Ghz. :eek:
Per adesso le migliori schede in questa fascia di prezzo sono le 4870/90 (prima che spariscano dalla circolazione) e le GTX 260.
ok, però nn le hanno adottate (probabilmente hanno ancora un costo elevato), quindi il risultato finale nn cambia...il bandwidth risultante è inadeguato
Non sono così sicuro che Nvidia prenderà una batosta così forte... Penso che il ritardo nella commercializzazione delle soluzioni GT300 sia un pò come la storia xbox360 / playstation3... alla fine della fiera la play3 ormai ha superato in vendite mensili la x360, il costo di produzione maggiore è stato quasi ammortizzato, non c'è stato un flagello simile a quello dei led rossi sulle xbox (ricordo che mamma microsoft ci ha perso dai 3 ai 5 MILIARDI di $ solo per le assistenze, sostituzioni ed estensioni di garanzia, ma nessuno sa la cifra precisa...) e sul lungo periodo andrà a vincere nuovamente.
Penso che Nvidia fondamentalmente farà lo stesso. Innanzitutto c'è da tenere presente che l'architettura "Fermi" se vale veramente la metà di ciò che è uscito in press release è un pezzo di hardware di tutto rispetto. Per quanto non sia un genio dell'ingegneria informatica sono fresco di esame di "architetture degli elaboratori" e devo dire che Fermi quanto a soluzioni ed ottimizzazioni supera nettamente rv870 e che tutto quello che viene definito "Nvidia vaporware" da chi si compra una 295 per poter giocare finalmente crysis 2 anni dopo l'uscita, per chi sviluppa soluzioni di calcolo multiplo e/o parallelo e tutto fuorchè inutile.
Senza contare che piano piano Physix sta iniziando ad essere una componente middleware apprezzata dalle software house, perché rende molto più semplice la gestione delle collisioni e del comportamento degli oggetti. Infine non dimentichiamoci di CUDA, che proprio così inutile non è, visto che permette a chi è capace di programmare software che sfruttino la mostruosa potenza di calcolo delle gpu attuali per altri scopi che non siano quelli di fraggare allegramente in giro per gli fps.
Tutte queste tecnologie sono state acquisite o sviluppate con investimenti ingenti e sicuramente daranno dei buoni frutti, chi l'ha dura la vince... e non dimentichiamoci che nella sua storia Nvidia ha fatto un solo passo falso (la serie 5000) mentre Ati ne ha fatti almeno due (serie hd2000 e hd3000).
Stiamo a vedere...
1° nvidia parla tanto di fermi, ma casualmente solo in ambito gpu computing, su quello nulla da dire, in ambito games sarà da vedere, perchè non è detto che sia ugualmente valida e potente.
2° la sere hd3000 di ati non è stata fallimento, erano buone schede che un poco hanno risollevato ati.
le attuali hd5000 sono tutte frutto r600 vorrei ricordarlo, forse il chip era prematuro
zanardi84
13-10-2009, 10:55
come già detto prima, diamogli un paio di settimane, presto (imho) avremo un mercato rosso....
p.s. quanto è brutto il dissipatore della 5750... O.o
Il sito di Sapphire le da disponibili da oggi :O
Paolo Corsini
13-10-2009, 10:57
I grafici di confronto hanno il titolo sbagliato: se si prende un riferimento e lo si fissa arbitrariamente al 100%, un incremento (questo c'è scritto sul grafico) del 100% significa che la scheda va il doppio, quando invece in realtà va alla pari.
O togliete 100% da tutti i valori ottenuti (in tal modo ottenete appunto l'incremento percentuale), oppure modificate il titolo (non è quanto va di più rispetto a, ma quanto va -e basta- rispetto a).
Non è la prima volta che viene fatto questo errore.
Ciao
hai ragione; quel tipo di riferimento poteva essere corretto se avessi utilizzato una scala a base 0, non una a base 100. Ho corretto di conseguenza la nota interna al grafico
Paolo Corsini
13-10-2009, 10:59
sbaglio o nelle vostre recensioni la hd5870 va ogni volta peggio,non vorrei dire una caxxata ma mi sembra proprio di si confrontanto le altre review dove era presente:)
Sbagli, dato che i risultati sono gli stessi che abbiamo già pubblicato in precedenza.
Solo con Crysis Warhead ho rieseguito il test con tutte le schede in prova, scegliendo una configurazione dei filtri e qualitativa differente.
goldorak
13-10-2009, 11:00
post sbagliato.
Tidus.hw
13-10-2009, 11:02
uhm... prezzo altino ma ottima scheda :D
Secondo me appena smaltiscono le scorte di rv770 abbasseranno di 20-30 euro ogni scheda :)
sfoneloki
13-10-2009, 11:02
Niente.. chi vuole giocare senza intoppi prestazionali prende di sicuro la 5850.
Chi punta al rapporto Q/P e risparmio energetico adesso punta su 5770.
ATI è più avanti dal punta di vista hardware.
Ma DEVE investire sul software e l'ottimizzazione delle proprie schede.
Tutta questa potenza non ha senso se poi NFS Shift ad esempio scatta perchè la mia ATI non supporta il Physics Engine.
g.luca86x
13-10-2009, 11:03
Il sito di Sapphire le da disponibili da oggi :O
e la versione sapphire della 5750 ha un dissipatore esteticamente migliore ma che mi ricorda troppo quello della 4850 reference... Speriamo sia più efficace!
E' questo l'assurdo: dovevano usare il bus a 128 bit per ridurre i costi per poi abbinarci la piu' costose gddr5?
ok, però nn le hanno adottate [le GDDR5 a frequenze di 6 -7 GHz] (probabilmente hanno ancora un costo elevato), quindi il risultato finale nn cambia...il bandwidth risultante è inadeguato
Appoggio in toto. Purtroppo però ormai il trend è quello e il bus castrato segna la differenza di fascia, si è già visto dalle 47xx (oscena la 4730...). A questo punto uno si chiede guardando le specifiche: "ma è in pratica una 4870 overcloccata ma con banda passante inferiore, che differenza c'è? Prezzo e consumo energetico, supporto DX11 e tecnologie che nessuno userà quasi mai, a parte l'UVD. Però a prestazioni è spesso dietro alla 4870, boh a me non dice niente. Converrà alla ATI per una questione di progettazione e produzione questo sicuramente. E ripeto che aspetto che scendono i prezzi della 5850...
ghiltanas
13-10-2009, 11:14
Appoggio in toto. Purtroppo però ormai il trend è quello e il bus castrato segna la differenza di fascia, si è già visto dalle 47xx (oscena la 4730...). A questo punto uno si chiede guardando le specifiche: "ma è in pratica una 4870 overcloccata ma con banda passante inferiore, che differenza c'è? Prezzo e consumo energetico, supporto DX11 e tecnologie che nessuno userà quasi mai, a parte l'UVD. Però a prestazioni è spesso dietro alla 4870, boh a me non dice niente. Converrà alla ATI per una questione di progettazione e produzione questo sicuramente. E ripeto che aspetto che scendono i prezzi della 5850...
la 5850 è indubbiamente il bestbuy e infatti probabilmente sarà la mia prox scheda :p . Venendo alla 5750 ad esempio potrebbe essere felicemente impiegata in un htpc serio, collegato ad un buon avr, dato che può inviare anche l'audio hd in bitstream. La 5770 avrebbe le caratteristiche di una 4890, con un bus adeguato, avrebbero realizzato un'ottima scheda nella fascia dei 160-170 euro, invece cosi (imho) hanno realizzato una mediocre soluzione per abbassare il costo di pochi (troppo pochi) euro.Speriamo almeno in una revision futuro con gddr5 serie
Consiglio
13-10-2009, 11:17
è chiaro che costa più della 4870 perché è dx11 e soprattutto perché è il prezzo di lancio! il bus a 128bit castra di molto questa scheda, ma del resto serve proprio a farla costare meno delle 58xx.
ghiltanas
13-10-2009, 11:22
mi sa che la "vera" fascia media deve ancora uscire, e sarà la 5830
Magari in futuro ci scappa una 5830 no ?
Questa si che sarebbe un best buy se il prezzo e' giusto.
Non posso pensare che AMD lasci la fascia da 150 $ a 250 $ completamente deserta.
Quoto, una HD5830 ci starebbe benissimo a "tappare il buco" tra HD5770 e HD5850 :)
Comunicato di lancio delle Sapphire
http://www.sapphireitaly.com/content/view/712/
Adesso aspetto i negozi!!!!
La HD5750 con quel dissi sembra un'astronave!! :D
massi88dux
13-10-2009, 11:27
delusione massima
stavo aspettando le recensioni per prenderla e invece ora fo un passo indietro...credo che punterò + su una 4870 1gb...che in questa settimana sono sicuro scenderà dagli attuali 115 euro ai 100...
uhm... prezzo altino ma ottima scheda :D
Secondo me appena smaltiscono le scorte di rv770 abbasseranno di 20-30 euro ogni scheda :)
Questo è poco ma sicuro, prima tolgono i fondi di magazzino dal mercato e poi diffondono le nuove :)
@ ghilthanas
Si ci ho pensato anch'io ad una possibile 5830, potrebbe avere prestazioni in linea con la 4890 e ovviamente avere il bus a 256 bit!!! :P
la 5850 è indubbiamente il bestbuy e infatti probabilmente sarà la mia prox scheda :p . Venendo alla 5750 ad esempio potrebbe essere felicemente impiegata in un htpc serio, collegato ad un buon avr, dato che può inviare anche l'audio hd in bitstream. La 5770 avrebbe le caratteristiche di una 4890, con un bus adeguato, avrebbero realizzato un'ottima scheda nella fascia dei 160-170 euro, invece cosi (imho) hanno realizzato una mediocre soluzione per abbassare il costo di pochi (troppo pochi) euro.Speriamo almeno in una revision futuro con gddr5 serie
Magari arriverà pure una HD5790 :sofico:
capitan_crasy
13-10-2009, 11:35
delusione massima
stavo aspettando le recensioni per prenderla e invece ora fo un passo indietro...credo che punterò + su una 4870 1gb...che in questa settimana sono sicuro scenderà dagli attuali 115 euro ai 100...
Se vuoi un consiglio occhio più alle disponibilità; sembra che AMD abbia intenzione di togliere dal mercato la serie HD4800 senza un ulteriore abbassamento di prezzo...
delusione massima
stavo aspettando le recensioni per prenderla e invece ora fo un passo indietro...credo che punterò + su una 4870 1gb...che in questa settimana sono sicuro scenderà dagli attuali 115 euro ai 100...
Tranquillo che le HD48XX spariranno presto dal mercato e passato quel solito paio di settimane i prezzi delle nuove schede si assestano ;)
C'è un piccolo errore di trascrizione nella pagina:
Radeon HD 5770 vs Radeon HD 4800
Il clock degli stream processors della 4850 non è ovviamente 670 ma 625 mhz :)
scheda moolto interessante, per un semplice motivo...
cioè un conseguente ulteriore ribasso delle soluzioni 4870 e 4890 (in teoria), quindi ben venga...una 4870 se scendesse di altri 20 euro sarebbe il best buy di questi mesi, in attesa che calino poi progressivamente anche le 5770 :D
Micene.1
13-10-2009, 11:52
uff volevo anche la rece della 5750 :sofico:
beh cmq ottime schede...consumano pochissimo...sul prezzo penso che al solito calerà di molto gia dopo pochi mesi dalal presentazione
Beh indubbiamente ATI non può fare altro che rimuovere le "vecchie" 48xx e 47xx dal mercato, ci sono già troppe sovrapposizioni e per un utente può essere difficile orientarsi nel marasma, ma dopotutto siamo al cambio di generazione, è normale, e non stiamo parlando delle migliaia di CPU AMD tutte uguali ma separate da 100MHz di differenza... Poteva essere logico ai tempi dei Pentium... ora se permettete è ridicolo...
caurusapulus
13-10-2009, 12:10
Un attimino deluso dalle performance, sono sicuro che con l'abbassamento di prezzo delle prossime settimane e dell'arrivo in volumi agli eshop vedremo un esplodere di vendite.
Il problema è che la serie precedente (4xxx) è durata parecchio ed ha sfornato parecchi modelli che affollano il segmento intermedio con prezzi molto aggressivi. E' normale che le nuove arrivate si trovino automaticamente fuori mercato a meno che non le vogliano offrire a prezzi stracciati.. Al momento quindi sono schede senza senso ed anche se si tratta di un prezzo di lancio ci sono ben 50€ di differenza rispetto alla migliore 4870.
Se vuoi un consiglio occhio più alle disponibilità; sembra che AMD abbia intenzione di togliere dal mercato la serie HD4800 senza un ulteriore abbassamento di prezzo...
La cosa non mi sorprende, per rapporto prezzo/prestazioni ora le vere antagoniste di questa scheda sono proprio le HD4xxx.
massi88dux
13-10-2009, 12:28
Se vuoi un consiglio occhio più alle disponibilità; sembra che AMD abbia intenzione di togliere dal mercato la serie HD4800 senza un ulteriore abbassamento di prezzo...
ok allora fermorestando quello che hai detto mi chiedo quale vga fra una 5770 e una 4870 1gb sia preferibile??
dati alla mano direi 4870 1gb: si risparmia sulle 40euro e si ottengono prestazioni superiori...poi chi lo sa...fra un annetto...potrei sempre svenderla e puntare su una 5850 scesa a 140euro (IMHO)
Obi 2 Kenobi
13-10-2009, 12:43
Salve gente!
Potreste gentilmente linkarmi un sito in cui possa vedere quanto consuma la ati 5770 e la 9600gt? Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato granchè :(
Foglia Morta
13-10-2009, 12:50
Salve gente!
Potreste gentilmente linkarmi un sito in cui possa vedere quanto consuma la ati 5770 e la 9600gt? Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato granchè :(
http://www.techpowerup.com/reviews/HIS/HD_5770/28.html
Obi 2 Kenobi
13-10-2009, 12:52
grazie mille foglia :)
Due recensioni by OCC, la prima sulla HD5770 e la seconda sulla HD5750: ;)
1 - -PowerColor HD5770 Review- (http://www.overclockersclub.com/reviews/powercolor_hd5770/)
2 - -XFX HD5750 Review- (http://www.overclockersclub.com/reviews/xfx5750/)
Blackcat73
13-10-2009, 13:04
Secondo me non ha alcun senso dire che in questa fascia di prezzo il best buy è ancora la 4870 dato che secondo me le innovazioni che ha la serie 5xxx valgono tutti quegli euro in più, spiegatemi chi si compra la 4870 quando escono giochi dx11 cosa fa si compra una nuova scheda? E il risparmio dove va a finire?
concordo, se sai che ti serviranno le dx11, nn ha senso comprare Hw precedente, tanto stiamo parlando di 15-20 euro. Imho nn vale la candela. Nel mio caso attenderò la 5830, per sostituire la mia ancora dignitosa 4830 palit.....
ricordiamoci che è solo il prezzo di lancio; attendiamoci riduzioni entro natale
......... un natale molto rosso......
beh certo se scende di 20 - 30 euro
Quel che spendi in più all'acquisto lo guadagni sulla bolletta della corrente ;)
si in 4 anni
ma chi la tiene 4 anni una vga al giorno d'oggi??
killer978
13-10-2009, 13:29
io le trovo eccezzionali!!
Scheda DX11 con tutte le altre feature delle 58xx che consuma metà delle 4870 e che in molti casi le è alla pari o sopra ;) siamo all'inizio i driver possono migliorare e poi il prezzo che vediamo oggi non è quello reale!!
5850 (299$) la si trova adesso a 220€
5870 (399%) la si trova a 325€
5770 (159$) si è vista intorno ai 150€ ma il prezzo reale al cambio + iva dovrebbe essere 100/110€ è a questo prezzo davvero non ha rivali IMHO!!
va mediamente un 30/40% + della 4770 che all'uscita costava 100€ cosa volete di + :D
ghibly79
13-10-2009, 13:29
I giochi dx 11 (sempre che ne escano di consistenti in tempi brevi, cosa tutta da vedere) continueranno ad essere giocabili anche in dx 10 - 10.1, probabilmente con variazioni prestazionali e visive minime ancora per molto tempo.
Considerato questo non riesco a giustificare il 15% di differenza di prezzo attuale (considerando 140 euro contro 120) a fronte di prestazioni velocistiche pure generalmente inferiori. Restano giusto i consumi, un po' pochino.
Mi sembra che in generale Amd stia sparando un po' alto con i prezzi della nuova famiglia sfruttando questo momento di mancanza di concorrenza. Staremo a vedere.
Una 5770 praticamente è paragonabile alla 4870 a 18W minimi. Notevole...
a questo giro, Ati si è presa il mercato. Nvidia anche se per la fascia alta dovesse perdere "solo" 3-4 mesi, altro tempo servirebbe per le fasce minori
Ad ogni modo, già il 70% del fatturato Ati se lo può assicurare.... le fasce medie son il vero guadagno.
p.s. è sicuramente presto per dirlo, ma nn escluderei anche le preferenze di fascia alta, poichè dall'altra parte i topi abbandonano la nave.....
http://www.fudzilla.com/content/view/15919/1/
Si però considera che chi guarda la fascia ultra high-end difficilmente si fa influenzare dal colore del PCB. O per lo meno, se si fa influenzare comunque, si attende in genere la disponibilità dei prodotti da parte di entrambi i produttori. Quindi i topi abbandonano la nave solo quando c'è un'altra nave su cui salire, non di certo per buttarsi a mare.... :asd:
Per come la vedo io, i fautori della fascia alta sono in attesa dei prodotti nVidia. Tanto dove sta questa fretta (e soprattutto, questa necessità)?
Si però considera che chi guarda la fascia ultra high-end difficilmente si fa influenzare dal colore del PCB. O per lo meno, se si fa influenzare comunque, si attende in genere la disponibilità dei prodotti da parte di entrambi i produttori. Quindi i topi abbandonano la nave solo quando c'è un'altra nave su cui salire, non di certo per buttarsi a mare.... :asd:
Per come la vedo io, i fautori della fascia alta sono in attesa dei prodotti nVidia. Tanto dove sta questa fretta (e soprattutto, questa necessità)?
i fautori della fascia alta ultra saranno (ad essere buoni) il 5% delle vendite. Capirai quindi che abbiamo milioni di vga medie-alte contro un fetta esigua di vga ultra high end.
Futura12
13-10-2009, 13:42
Ottima scheda video,potrebbe diventare la nuova 9600GT,ma il prezzo è inadeguato...una scheda simile dovrebbe costare 100€.
Inutile prendersi in giro,il PCB e il Core si vede che sono poco costosi,probabilmente vogliono mangiarci un po di € sopra.
A prestazioni vedendo varie rewiew è pari alla GTX 260 with 192SP.
atinvidia284
13-10-2009, 13:43
La differenza di 25 euro che divide la 5770 dalla 4870 sono compensati non solo unicamente dal supporto alle directx 11,ma dai consumi minori e dal maggiore quantitativo di memoria che permette in alcuni casi di sopravanzare la stessa 4870
Chi dovesse scegliere una 4870 solo perchè costa 25 euro in meno ma garantisce qualche frames in più,a scapito però di quanto detto sopra,per me farebbe una scelta sbagliata.
Futura12
13-10-2009, 13:44
Se vuoi un consiglio occhio più alle disponibilità; sembra che AMD abbia intenzione di togliere dal mercato la serie HD4800 senza un ulteriore abbassamento di prezzo...
Infatti...io gia ne trovo poche ora..
Futura12
13-10-2009, 13:47
La differenza di 25 euro che divide la 5770 dalla 4870 sono compensati non solo unicamente dal supporto alle directx 11,ma dai consumi minori e dal maggiore quantitativo di memoria che permette in alcuni casi di sopravanzare la stessa 4870
Chi dovesse scegliere una 4870 solo perchè costa 25 euro in meno ma garantisce qualche frames in più,a scapito però di quanto detto sopra,per me farebbe una scelta sbagliata.
? a me la memoria sembra pari...in vendita ci stanno solo 4870 da 1Gb e costano 120€ quindi meno di questa..le 512Mb le ho viste pure a 90€ ma non ne vale la pena. Le DX11 per ora sono fuffa...e per me non sono un parametro importante.
? a me la memoria sembra pari...in vendita ci stanno solo 4870 da 1Gb e costano 120€ quindi meno di questa..le 512Mb le ho viste pure a 90€ ma non ne vale la pena. Le DX11 per ora sono fuffa...e per me non sono un parametro importante.
infatti ;)
tempo che arrivano fuori giochi dx11
sarà ora di cambiare scheda
si, il prezzo dovrebbe essere 100 euro anche perchè 2 di queste (300 euro) nn credo superino la 5850 (220 euro) se non in oc quindi o abbassano il prezzo delle 5770 o alzano quello delle 5850 e non credo piacerebbe a qualcuno..
Mi pare di aver letto qualche tempo fa che le DX11 potevano essere eseguite da hardware DX10, con un impatto però rilevante sulle prestazioni...
E' una questione di Alzheimer, o è possibile una cosa del genere?
Futura12
13-10-2009, 13:55
infatti ;)
tempo che arrivano fuori giochi dx11
sarà ora di cambiare scheda
io gia sto alla terza scheda DX10 e tutte di fascia medio-alta ma di giochi DX10 neanche l'odore:fagiano:
longhorn7680
13-10-2009, 13:55
Mi pare di aver letto qualche tempo fa che le DX11 potevano essere eseguite da hardware DX10, con un impatto però rilevante sulle prestazioni...
E' una questione di Alzheimer, o è possibile una cosa del genere?
Non credo sia possibile visto che gia DX 10.1 NON E ESEGUIBILE con HW DX 10 :)
massi88dux
13-10-2009, 14:04
ragionando a mente lucida ho deciso di aspettare che le 5770 spopolino tra gli e-shop così da creare una concorrenza basata sul prezzo...
poi nei rumors si diceva di un forte aumento di core e memoria in OC...qualcuno sa qualcosa di + specifico a riguardo?
Kharonte85
13-10-2009, 14:16
Appunto la scheda e' penalizzata dalla BANDA PASSANTE, non dall'avere il bus a 128 bit. 40 GB/s li recuperi usando GDDR5 a 6 Ghz e ancora dippiu' a 7 (ma quest'ultime non sono ancora disponibili).
Il problema e' che AMD non ha voluto utilizzare GDDR5 a 6 Ghz, ed e' questo piu' che altro che penalizza la scheda.
Certo che quando le persone si saranno convinte che la larghezza del bus da sola non e' indice delle prestazioni avremo fatto un passo avanti considerevole.
:)
Il senso di quello che ho detto te lo ha esposto anche Corsini; il bus a 256bit si sono già visti, sono una realtà, sono diffusi...le GDDR5@6Ghz no, e se esistono non sono diffuse (non convengono)...quindi al momento se chiamati ad esprimere un giudizio è più corretto dire che il bus a 128bit si rivela probabilmente limitante delle potenzialità teoriche della scheda (fermo restando che la scheda funziona comunque e bene e che la scelta dei 128bit è sensata perchè permette di contenere i costi) piuttosto che dirlo di Ram che non esistono ancora.
Tutti parlano di Cuda, di OpenCL, ecc, ecc
La redazione di HW ha intenzione di implementare test su applicativi tipo BOINC che cominciano a sfruttare anche le schede video per calcoli general purpose??
Severnaya
13-10-2009, 14:24
premetto nn ho letto tutti i commenti :asd:
ma il prezzo elevato nn può essere usato per svuotare le scorte in magazzino della seria 4000???
atinvidia284
13-10-2009, 14:36
? a me la memoria sembra pari...in vendita ci stanno solo 4870 da 1Gb e costano 120€ quindi meno di questa..le 512Mb le ho viste pure a 90€ ma non ne vale la pena. Le DX11 per ora sono fuffa...e per me non sono un parametro importante.
Mi riferisco specialmente a chi deve acquistare ora una nuova scheda e non prevede di aggiornala nel breve|medio periodo,se dovessi scegliere tra una 4870 e la nuova 5770 propenderei per quest'ultima
Per la memoria mi riferisco ai grafici di hwupgrade,il margine di vantaggio si riduce all'aumentare della risoluzione con conseguente superamento della 4870 da 512 in alcuni casi.
Tuttavia penso che il prezzo dovrebbe essere più basso per poterla rendere più appettibile della gtx260 (216sp)
Paolo Corsini
13-10-2009, 14:37
C'è un piccolo errore di trascrizione nella pagina:
Radeon HD 5770 vs Radeon HD 4800
Il clock degli stream processors della 4850 non è ovviamente 670 ma 625 mhz :)
Sistemato adesso, grazie della segnalazione
Futura12
13-10-2009, 14:38
Mi riferisco specialmente a chi deve acquistare ora una nuova scheda e non prevede di aggiornala nel breve|medio periodo,se dovessi scegliere tra una 4870 e la nuova 5770 propenderei per quest'ultima
Per la memoria mi riferisco ai grafici di hwupgrade,il margine di vantaggio si riduce all'aumentare della risoluzione con conseguente superamento della 4870 da 512 in alcuni casi.
Tuttavia penso che il prezzo dovrebbe essere più basso per poterla rendere più appettibile della gtx260 (216sp)
Per la mia opinione infatti restano migliori la 260 216 che ho acquistato e 4870 1Gb. sopratutto quest'ultima che viene a costare meno di tutte. Ma vabbè io cambio spesso...ogni anno.
La 4870 512MB non l'ho mai considerata.
Ottima VGA, un po' fuori prezzo ma se scendesse a 130€ diventerebbe il top per la fascia a cui è indicata...
@ Paolo Corsini: In altre recensioni ho visto la 5770 che in crossfire scala oltre l'80% e mediamente è proprio all'80%; farete dei test in merito? qualcuno anche sulle performance con 3 e/o 6 display sfruttando Eyefinity?
Grazie in anticipo Paolo ;)
ragionando a mente lucida ho deciso di aspettare che le 5770 spopolino tra gli e-shop così da creare una concorrenza basata sul prezzo...
poi nei rumors si diceva di un forte aumento di core e memoria in OC...qualcuno sa qualcosa di + specifico a riguardo?
c'è una rece che dicono l'hanno tirata senza problemi a 950/1400
Diobrando_21
13-10-2009, 14:48
Mi pare di aver letto qualche tempo fa che le DX11 potevano essere eseguite da hardware DX10, con un impatto però rilevante sulle prestazioni...
E' una questione di Alzheimer, o è possibile una cosa del genere?
no non sei malato anche io avevo letto da più fonti una cosa del genere...ma non so se sia vero, ma soprattutto bisogna vedere in che modo impatterebbe le prestazioni...
i fautori della fascia alta ultra saranno (ad essere buoni) il 5% delle vendite. Capirai quindi che abbiamo milioni di vga medie-alte contro un fetta esigua di vga ultra high end.
Si può parlare una volta di questo 5% senza sorbirsi commenti del genere che te lo fanno notare ogni volta? Lo so che le percentuali sono basse. Posso parlarne comunque? Grazie eh! Vorrei capire cosa dovrebbe aggiungere un discorso del genere a quello che ho detto, poi.
ragionando a mente lucida ho deciso di aspettare che le 5770 spopolino tra gli e-shop così da creare una concorrenza basata sul prezzo...
poi nei rumors si diceva di un forte aumento di core e memoria in OC...qualcuno sa qualcosa di + specifico a riguardo?
-Guarda qua- (http://www.overclockersclub.com/reviews/powercolor_hd5770/4.htm) ;)
Kharonte85
13-10-2009, 14:58
Mi pare di aver letto qualche tempo fa che le DX11 potevano essere eseguite da hardware DX10, con un impatto però rilevante sulle prestazioni...
E' una questione di Alzheimer, o è possibile una cosa del genere?
La seconda...:asd:
Dragon2002
13-10-2009, 15:03
Questa scheda per me è assolutamente inutile,visto anche il prezzo troppo alto alla quale viene messa in vendita.
longhorn7680
13-10-2009, 15:12
Diciamo cosi:
Questa scheda e inutile (o meglio non adatta) a chi possiede una GTX 260/ HD48701Gb e superiori! Questi per filosofia si orientino a 58XX e Gt300!!!! Per tutti gli altri e un best buy al momento! Ma nessuno si e accorto che consente di giocare a tutti i titoli in commercio (sempre tranne quell'aborto mal riuscito di Crysis) con dettagli elevati??? Ricordiamoci che e una mainstream!!!!
A differenza della 5850/5870, questa scheda non mi esalta... è vero che consuma poco ed è dx11, ma costa più e va meno di una 4870... per cui in caso di consiglio per un acquisto sui 100€ suggerirei senza indugi la seconda...
2012comin
13-10-2009, 15:54
Mi pare di aver letto qualche tempo fa che le DX11 potevano essere eseguite da hardware DX10, con un impatto però rilevante sulle prestazioni...
E' una questione di Alzheimer, o è possibile una cosa del genere?
Ti riferisci alla emulazione software (quindi facendo sgobbare brutalmente la cpu) o proprio a una cosa delle vga?
Se è la prima... è una cosa introdotta con win7 per emulare directx10 senza hardware directx10... ma si parlava di tipo 7fps con crysis sul i7 di punta
A differenza della 5850/5870, questa scheda non mi esalta... è vero che consuma poco ed è dx11, ma costa più e va meno di una 4870... per cui in caso di consiglio per un acquisto sui 100€ suggerirei senza indugi la seconda...
E' vero però bisogna considerare due cose:
1) su trovaprezzi stanno a 140€ ma appena finisce l'effetto novità imho scendono sotto i 130
2) appena amd farà anche un lieve taglio dei prezzi sia 4870 che gtx260 nn avranno ragione di esistere....
Resta il fatto che oggi come oggi il best buy è una 5850 ;)
g.luca86x
13-10-2009, 16:04
A differenza della 5850/5870, questa scheda non mi esalta... è vero che consuma poco ed è dx11, ma costa più e va meno di una 4870... per cui in caso di consiglio per un acquisto sui 100€ suggerirei senza indugi la seconda...
infatti! questa scheda è un pò una delusione, date le specifiche che si ritrova! Poteva essere un ottimo die shrink della 4870 se anche avessero optato per un bus a 192bit, sarebbe stato perfetto! possibile che gli sarebbe costata così tanto una scheda con 192 bit di bus? Ha la gpu più piccola perchè a 40nm e il bus è sempre meno dei 256bit della 4870... A questo punto come scelta mainstream secondo me conviene andare di 4750 che con un pò di overclock la dovrebbe raggiungere tranquillamente. E se non esce una ipotetica 5830 giù di 5850...
ndrmcchtt491
13-10-2009, 16:05
Bella schedina(non della lotteria!!!)
Forse se avessero fatto una versione con "solo" 512mb di vram sarebbe costata quella trentina di euro in meno che l' avrebbero resa più appetibile.
Un giga di vram mi sembra uno spreco,penso che chi giochi in HD o oltre si orienti direttamente sulla serie 58xx.
Sarebbe il massimo una versione passiva...
A differenza della 5850/5870, questa scheda non mi esalta... è vero che consuma poco ed è dx11, ma costa più e va meno di una 4870... per cui in caso di consiglio per un acquisto sui 100€ suggerirei senza indugi la seconda...
In effetti mi sarei aspettato una scheda piu vicina ad una 4890 come prestazioni, una volta uscite di mercato le HD48xx ci sarà una bel buco tra la 5770 e la 5850.
ndrmcchtt491
13-10-2009, 16:10
infatti! questa scheda è un pò una delusione, date le specifiche che si ritrova! Poteva essere un ottimo die shrink della 4870 se anche avessero optato per un bus a 192bit, sarebbe stato perfetto! possibile che gli sarebbe costata così tanto una scheda con 192 bit di bus? Ha la gpu più piccola perchè a 40nm e il bus è sempre meno dei 256bit della 4870... A questo punto come scelta mainstream secondo me conviene andare di 4750 che con un pò di overclock la dovrebbe raggiungere tranquillamente. E se non esce una ipotetica 5830 giù di 5850...
A me sinceramente non sembra cosi "lenta"
Un bus più ampio avrebbe comportato maggiori dimensioni della scheda,senza contare che la memorie sono tirate a dovere...
ghiltanas
13-10-2009, 16:11
In effetti mi sarei aspettato una scheda piu vicina ad una 4890 come prestazioni, una volta uscite di mercato le HD48xx ci sarà una bel buco tra la 5770 e la 5850.
e infatti le caratteristiche sono quelle di una 4890...se solo nn avesse quel patetico memory bandwidth :muro: ...nn è nella fascia di prezzo giusta, stop. Intorno ai 120 euro poteva starci, al prezzo attuale no.
2012comin
13-10-2009, 16:16
infatti! questa scheda è un pò una delusione, date le specifiche che si ritrova! Poteva essere un ottimo die shrink della 4870 se anche avessero optato per un bus a 192bit, sarebbe stato perfetto! possibile che gli sarebbe costata così tanto una scheda con 192 bit di bus? Ha la gpu più piccola perchè a 40nm e il bus è sempre meno dei 256bit della 4870... A questo punto come scelta mainstream secondo me conviene andare di 4750 che con un pò di overclock la dovrebbe raggiungere tranquillamente. E se non esce una ipotetica 5830 giù di 5850...
propbabilmente hai ragione, a loro cmq sarebbe costata meno. Ma considera che la 4870 al lancio aveva un altro prezzo.
Questa scheda forse quando avrà "l'età" della 4870 costerà molto meno di quanto quest'ultima costi adesso
sniperspa
13-10-2009, 16:17
Una buona candidata a sostituire la mia attuale vga...in un paio di settimane penso non ci saranno problemi a trovarla sui 130 imho...
Cmq sia mi aspettavo qualcosa di più viste le specifiche...un buon overclock sulle memorie magari è la soluzione giusta...sono ancora in attesa dei catalyst 9.10 ufficiali cmq :stordita:
Attualmente ho una hd 4670,quando scenderà di prezzo potrei pensarci per la 5770.
Ma può bastare un alimentatore da 450 watt?
leddlazarus
13-10-2009, 16:24
Diciamo cosi:
Questa scheda e inutile (o meglio non adatta) a chi possiede una GTX 260/ HD48701Gb e superiori! Questi per filosofia si orientino a 58XX e Gt300!!!! Per tutti gli altri e un best buy al momento! Ma nessuno si e accorto che consente di giocare a tutti i titoli in commercio (sempre tranne quell'aborto mal riuscito di Crysis) con dettagli elevati??? Ricordiamoci che e una mainstream!!!!
e grazie.
certo che chi aveva il top di gamma della vecchia tecnologia tende ad andare verso il top della nuova.
ma chi aveva una 46xx o una 47xx od anche una 4830 puo' benissimo sostituirla con questa senza problemi, magari aspettando un ribasso di prezzo.
c'è da tenere conto che non tutti hanno dei monitor full hd o sup, ma la risoluzione media si ferma a 1650x1080 (20" e 22") e che queste tipo di vga sono + che adeguate a queste risoluzioni.
e infatti le caratteristiche sono quelle di una 4890...se solo nn avesse quel patetico memory bandwidth :muro: ...nn è nella fascia di prezzo giusta, stop. Intorno ai 120 euro poteva starci, al prezzo attuale no.
C'è da dire che io fino a pochi giorni fa leggevo voci di corridoio che parlavano di bus a 192bit, ok poco credibile, ati non ha mai usato quest'ambiezza di bus, e di 1120 stream processor, questo si più realistico. Già cosi avrebbe avuto prestazioni più significative senza comunque andare a sovrapporsi alla 5850. Tutto imho.
Ti riferisci alla emulazione software (quindi facendo sgobbare brutalmente la cpu) o proprio a una cosa delle vga?
Se è la prima... è una cosa introdotta con win7 per emulare directx10 senza hardware directx10... ma si parlava di tipo 7fps con crysis sul i7 di punta
No mi riferisco all'utilizzo degli SP "generici" per eseguire operazioni che nell'HW DX11 ha unità dedicate. Tipo ambient occlusion nei driver nVidia che se viene attivato "uccide" le VGA. Del resto mi sembra di capire che DX10.1 in HAWX non cambia la resa grafica ma permette di aumentare l'efficienza di elaborazione...
NB: Potrei aver scritto una castronata, non uccidetemi! ;)
Obi 2 Kenobi
13-10-2009, 16:45
ma la 5770, prestazionalmente parlando, chi dovrebbe sostituire? la 4870? Se sì, chi vince delle 2? la 5770?
Dato che praticamente sto cambiando scheda video solo per un gioco (Guild Wars 2), secondo voi può andare bene la 5770 dato che ci devo far girare guild wars 2 in directx 10?
Questo è il trailer:
http://www.youtube.com/watch?v=BamRCsZOBmU
Purtroppo ho solo questo da mostrare :( Il trailer mostra anche il gioco in tempo reale. Intanto se mi date una vostra opinione a riguardo mi fareste una grande cortesia.
Stech1987
13-10-2009, 17:22
Un po' deluso, pensavo di fare un downgrade a 5770 in attesa di vedere come si sviluppano le cose con Fermi (tra le nuove GT300 e la sicura conseguente riduzione dei prezzi di 58**), mi sa che a questo punto dovrò puntaresu gtx260 o su HD5850 (ma non so quanto ne valga la pena dal punto di vista dei prezzi, dato che sicuramente scenderà in questi mesi...)
Non capisco proprio perché abbian voluto castrare una scheda che altrimenti sarebbe stata davvero un must-have...
carlottoIIx6
13-10-2009, 17:30
questa scheda è di fascia bassa, ma già va come la 4870, che era di fascia alta, e consuma di meno!!!!
la fascia media, sotto la 5850, deve ancora avvenire.
il presso ora è volutamente pompato per sfruttare l'effetto novità, inoltre conviene comprarla per i consumi contenuti e per il supporto alle direct 11.
non si cambia una scheda come queste per almeno due anni, quindi anche a prezzo maggiore conviene sempre!
Futura12
13-10-2009, 17:41
questa scheda è di fascia bassa, ma già va come la 4870, che era di fascia alta, e consuma di meno!!!!
la fascia media, sotto la 5850, deve ancora avvenire.
il presso ora è volutamente pompato per sfruttare l'effetto novità, inoltre conviene comprarla per i consumi contenuti e per il supporto alle direct 11.
non si cambia una scheda come queste per almeno due anni, quindi anche a prezzo maggiore conviene sempre!
fascia bassa 150€? me cojoni.
ma la 5770, prestazionalmente parlando, chi dovrebbe sostituire? la 4870? Se sì, chi vince delle 2? la 5770?
Dato che praticamente sto cambiando scheda video solo per un gioco (Guild Wars 2), secondo voi può andare bene la 5770 dato che ci devo far girare guild wars 2 in directx 10?
Questo è il trailer:
http://www.youtube.com/watch?v=BamRCsZOBmU
Purtroppo ho solo questo da mostrare :( Il trailer mostra anche il gioco in tempo reale. Intanto se mi date una vostra opinione a riguardo mi fareste una grande cortesia.
Scusa ma prendi in considerazione il cambio vga quando almeno ci sarà una beta di tale gioco :).
Obi 2 Kenobi
13-10-2009, 18:08
la beta arriva nel 2011 più o meno :D
scheda da €100... 128bit... €120 sarebbe stato un buon prezzo, ma €150 è esagerato
a parte i nuovi filtri rumorosità e consumi... ma cmq doveva stare sopra la 4890
Dragon2002
13-10-2009, 18:09
fascia bassa 150€? me cojoni.
Quando si abbasserà di prezzo la 5850 sarà automaticamente di fascia bassa.
Per poter pensare di essere acquistata c'è bisogno che le 4850-4870-4890 escano dal mercato,invece al momento se ne trovano in grandissime quantità,invece scarseggiano pesantemente le nuove schede della serie5.
Difficilmente ho visto una scheda più inutile di questa,doveva uscire tra un paio di mesi per avere un senso.
C'è un buco enorme di prestazioni tra la 5850 e la 4890,doveva uscire una scheda a 150 euro che andava ad infilarsi li in mezzo,tipo una 5830 o qualcosa di simile,invece è uscita una scheda di fascia bassa che non serve a nessuno.
maumau138
13-10-2009, 18:27
Quando si abbasserà di prezzo la 5850 sarà automaticamente di fascia bassa.
Per poter pensare di essere acquistata c'è bisogno che le 4850-4870-4890 escano dal mercato,invece al momento se ne trovano in grandissime quantità,invece scarseggiano pesantemente le nuove schede della serie5.
Difficilmente ho visto una scheda più inutile di questa,doveva uscire tra un paio di mesi per avere un senso.
C'è un buco enorme di prestazioni tra la 5850 e la 4890,doveva uscire una scheda a 150 euro che andava ad infilarsi li in mezzo,tipo una 5830 o qualcosa di simile,invece è uscita una scheda di fascia bassa che non serve a nessuno.
Non sono d'accordo con te che questa sia una scheda da fascia bassa.
Per quanto mi riguarda la fascia bassa va dalla 4650 in giù, queste quì sono fascia media.
Sono tuttavia d'accordo che c'è un eccessivo divario tra la 5770 e la 5850, sia come prezzo che come prestazioni. Questo però non toglie che possa arrivare una 5830, forse con l'uscita delle Nvidia.
Obi 2 Kenobi
13-10-2009, 18:35
ma la 5770 supera la 4870 o va uguale?
leggere la review no eh? :p
Va un po meno della 4870.
Chissà se un buon overclock delle memorie può almeno in parte ridurre i limiti prestazionali di queste schede. Non sarebbe male, dato che per le 4870 overcloccare le memorie non porta grandi cambiamenti.
massi88dux
13-10-2009, 18:42
ma la 5770 supera la 4870 o va uguale?
ma la recensione nn l'hai letta? -_-
michelgaetano
13-10-2009, 18:43
ma la 5770 supera la 4870 o va uguale?
leggere la review no eh? :p
Va un po meno della 4870.
Chissà se un buon overclock delle memorie può almeno in parte ridurre i limiti prestazionali di queste schede. Non sarebbe male, dato che per le 4870 overcloccare le memorie non porta grandi cambiamenti.
In OC massimo dovrebbero andare praticamente uguali, perchè la 4870 sale poco sul core, e sulle memorie salire è inutile (non è bandwidth limited). La 5770 invece non sembra salire male, e della banda passante ha bisogno. Insomma, in OC massimo le schede sono lì, a default la 5770 è un 5-10 % peggio, in alcune applicazioni (vedi FC2) volendo è anche sopra.
massi88dux
13-10-2009, 18:44
leggere la review no eh? :p
Va un po meno della 4870.
Chissà se un buon overclock delle memorie può almeno in parte ridurre i limiti prestazionali di queste schede. Non sarebbe male, dato che per le 4870 overcloccare le memorie non porta grandi cambiamenti.
cmq si in OC supera la 4870 e si avvicina alla 4890
http://www.overclockersclub.com/reviews/powercolor_hd5770/5.htm
Theodorakis
13-10-2009, 18:45
Considerando che con 120 euro nel 2003/2004 ci si comprava una scrausissima Radeon 9000 / GeForce5200 ... :oink:
Dragon2002
13-10-2009, 19:15
Non sono d'accordo con te che questa sia una scheda da fascia bassa.
Per quanto mi riguarda la fascia bassa va dalla 4650 in giù, queste quì sono fascia media.
Sono tuttavia d'accordo che c'è un eccessivo divario tra la 5770 e la 5850, sia come prezzo che come prestazioni. Questo però non toglie che possa arrivare una 5830, forse con l'uscita delle Nvidia.
Forse il problema è mio che sono abituato ad altre fasce medie,che vanno poco meno della alta, e qui rispetto alla 5870 c'è un abisso.
ottima la 5770
soprattutto in rapporto consumi/prestazioni/prezzo
e per il solo pin a 6 che non mi constringerebbe a cambiare ali (la vecchia roccia noisetaker), rispetto alla 5850..
tra qualche settimana ci faccio un pensiero per cambiare la 4830 (che a 1680 va ancora alla grande)
..nel frattempo che si attendono le nuove nvidiose in primavera.. poi magari mi faro' una 5850 a buon prezzo..
Futura12
13-10-2009, 19:21
Fa sempre più ridere a me personalmente tale scheda.
Non ha alcun senso. La geforce GTX 260+ costa 140€ ed è superiore,la Radeon HD4890 l'ho adocchiata a 149€..ed entrambe sono almeno il 10% superiori.
Una scheda inutile destinata presto a calare di prezzo,posizionandosi nella fascia corretta dei 100€.
posizionandosi nella fascia corretta dei 100€.
esattamente quando io la acquistero' :asd:
non capisco perchè nella coparativa si è scelto di mettere la 4870 da 512mb, sarebbe stato più equilibrato mettere il modello da 1Gb.
g.luca86x
13-10-2009, 19:39
Fa sempre più ridere a me personalmente tale scheda.
Non ha alcun senso. La geforce GTX 260+ costa 140€ ed è superiore,la Radeon HD4890 l'ho adocchiata a 149€..ed entrambe sono almeno il 10% superiori.
Una scheda inutile destinata presto a calare di prezzo,posizionandosi nella fascia corretta dei 100€.
bisogna dire però che il prezzo attuale che vediamo in Italia è dovuto anche alla speculazione di uno shop online! La 5770 costa 149$, al cambio odierno giusto 100€. Non sapendo se con tasse o senza aggiungiamo 20€ + altri 10€ di margine per il negozio fanno in tutto 130€. I 150€ sono un furto legalizzato che credo spariranno subito quando ci saranno le schede disponibili anche nella concorrenza. Non dimentichiamo inoltre che il negozio ha fatto la furbata mettendola come prenotazione...
Futura12
13-10-2009, 19:42
bisogna dire però che il prezzo attuale che vediamo in Italia è dovuto anche alla speculazione di uno shop online! La 5770 costa 149$, al cambio odierno giusto 100€. Non sapendo se con tasse o senza aggiungiamo 20€ + altri 10€ di margine per il negozio fanno in tutto 130€. I 150€ sono un furto legalizzato che credo spariranno subito quando ci saranno le schede disponibili anche nella concorrenza. Non dimentichiamo inoltre che il negozio ha fatto la furbata mettendola come prenotazione...
A me pare che il furto legalizzato delle HD 5850 prosegue oramai da quasi un mese..e la gente compra,dovrebbe stare a 210€ ivata,ho visto gente che l'ha portata a casa per 260€ ed era contenta...bah affari loro..si vede che guadagnano 150 euro al giorno e non hanno problemi.
ghiltanas
13-10-2009, 19:45
non capisco perchè nella coparativa si è scelto di mettere la 4870 da 512mb, sarebbe stato più equilibrato mettere il modello da 1Gb.
in effetti inserire il modello da 512 ormai nn ha molto + senso imho
Obi 2 Kenobi
13-10-2009, 19:45
ma la recensione nn l'hai letta? -_-
no :D La stavo leggendo ma avendo avuto l'informazione che cercavo non mi interessa più :D
N.B. Sono sincero non vi arrabbiate :D :D :D
Dragon2002
13-10-2009, 19:49
A me pare che il furto legalizzato delle HD 5850 prosegue oramai da quasi un mese..e la gente compra,dovrebbe stare a 210€ ivata,ho visto gente che l'ha portata a casa per 260€ ed era contenta...bah affari loro..si vede che guadagnano 150 euro al giorno e non hanno problemi.
Ma il furto all'inizio è facile farlo ce sono 4 in tutta Italia di 5850.
Vediamo quando ce ne saranno in quantità.
la 4870 1GB sta poco sopra i 120€
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_4870_1gb.aspx
non vedo perchè questa dovrebbe scendere a 100€, al max il prezzo si dovrebbe ridurre di 20/30€
per adesso la 5770 si trova sui 150€, ma considerando che è l'unica disponibile sul noto motore di ricerca
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=5770&id=28&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
c'è da aspettarsi un calo nei prossimi giorni quando le disponibilità saranno ben maggiori
come la vedi una 5750 a 115euro?
una 5750 da 1gb dovrebbe avere delle prestazioni leggermente inferiori alla 5770 ma con un piccolo OC dovrebbe essere quasi identica o sbaglio?
cambiano solo le frequenze?
una info sulle dimensioni
* ATI Radeon HD 4890: 24cm
* NVIDIA GeForce GTX 285: 26,7cm
* NVIDIA GeForce GTX 295: 26,7cm
* ATI Radeon HD 4870 X2: 26,7cm
* ATI Radeon HD 5870: 27,7cm
* ATI Radeon HD 5850: 24cm
* ATI Radeon HD 5770: 22cm
ma è possibile che una 4890 sia solo 24cm? mi sembra un po' troppo piccola....
sarebbe interessante se questi dati fossero messi anche nelle altre recensioni o comparative di schede, visto che non tutti hanno case giganteschi e "le dimensioni contano"... anche perchè a volte a schede uguali corrispondono lunghezze diverse a seconda dei produttori...
la 5750 credo sia più piccola, penso 20cm o sbaglio?
peolo001
13-10-2009, 20:46
Con un bus leggermente piu ampio sarebbe spiccicata a una 4890 consumando molto meno e con dx11,in questa generazione ati forse sta lesinando troppo sul bus,avrebbero devastato la concorrenza queste schede
maumau138
13-10-2009, 20:55
come la vedi una 5750 a 115euro?
una 5750 da 1gb dovrebbe avere delle prestazioni leggermente inferiori alla 5770 ma con un piccolo OC dovrebbe essere quasi identica o sbaglio?
cambiano solo le frequenze?
La 5750 ha 720 SP, mentre la 5770 ne ha 800; di conseguenza anche con l'OC dovrebbe essere abbastanza staccata (niente di eclatante comunque).
Con un bus leggermente piu ampio sarebbe spiccicata a una 4890 consumando molto meno e con dx11,in questa generazione ati forse sta lesinando troppo sul bus,avrebbero devastato la concorrenza queste schede
IMHO l'hanno castrata apposta per creare spazio per una futura scheda, chiamiamola 5830.
Obi 2 Kenobi
13-10-2009, 21:00
Con un bus leggermente piu ampio sarebbe spiccicata a una 4890 consumando molto meno e con dx11,in questa generazione ati forse sta lesinando troppo sul bus,avrebbero devastato la concorrenza queste schede
ma perchè dovete dire che è male? Io sono felicissimo di sta scheda video :oink: Se non ho capito male dovrebbe andare il doppio della mia, giusto?^^ :D
ma perchè dovete dire che è male? Io sono felicissimo di sta scheda video :oink: Se non ho capito male dovrebbe andare il doppio della mia, giusto?^^ :D
Non è "male"! :D... ma se con meno soldi ne compro una che va di più permetti che 'nsomma... ;)
Differente discorso per le "sorelle maggiori" 5850 e 5870 che allo stesso prezzo (o meno!) vanno più delle attuali schede di fascia alta! :)
PESCEDIMARZO
13-10-2009, 21:23
(1 Finchè non usciranno le nuove consoles dovremmo, ciucciarci i porting per cui prevedo per le dx11 lo stesso luminoso avvenire delle dx10. Non sono in nessun modo un valore aggiunto.
(2 Inoltre, anche giocando in full-hd, già una 4850 o simile ha potenza in eccesso ( gli avete i grafici? Una mattanza di FPS!).
(3 La 4850 si trova a partire da €88.00,
la 4870 da € 116.00
la 260gtx 216sp da €137.00
Se la 5770 calasse sotto i 120.00 avrebbe un senso, ora proprio no.
Scheda, per ora, inutile, IMHO per i punti 1 e 2 il best-buy è la GTX260.
LA 5770 si trova a 150€ quindi per adesso nn ha molto senso prendere una 5770
sniperspa
13-10-2009, 21:33
come la vedi una 5750 a 115euro?
una 5750 da 1gb dovrebbe avere delle prestazioni leggermente inferiori alla 5770 ma con un piccolo OC dovrebbe essere quasi identica o sbaglio?
cambiano solo le frequenze?
la 5750 credo sia più piccola, penso 20cm o sbaglio?
Forse anche meno a giudicare dalle foto...
Quei 128bit è roba da matti :muro:
Poi ho letto anche dei commenti che per difendere la scheda dicevano che risparmiavamo sulla bolleta...credo sia da folli dire una cosa del genere, quanto si risparmia un paio di euro forse :mbe: ... poi l'80% degli utenti la clockano quindi ancora peggio :asd:
(1 Finchè non usciranno le nuove consoles dovremmo, ciucciarci i porting per cui prevedo per le dx11 lo stesso luminoso avvenire delle dx10. Non sono in nessun modo un valore aggiunto.
(2 Inoltre, anche giocando in full-hd, già una 4850 o simile ha potenza in eccesso ( gli avete i grafici? Una mattanza di FPS!).
(3 La 4850 si trova a partire da €88.00,
la 4870 da € 116.00
la 260gtx 216sp da €137.00
Se la 5770 calasse sotto i 120.00 avrebbe un senso, ora proprio no.
Scheda, per ora, inutile, IMHO per i punti 1 e 2 il best-buy è la GTX260.
Conciso e completo. Quoto.
:cincin:
Quindi ora abbiamo:
5870 -> OLTRE 320€
5850 -> A PARTIRE da 220€ (se la trovi dove *pensano* di vendertela a quel prezzo, altrimenti arrivi a 236 da quelli che REALMENTE adesso la hanno)
5770 -> 132€ -> 108 + 25 di spedizione (da estero :asd:) in 6gg.
4890 -> 155
4870_1GB -> 120
:uh:
Con PC NUOVO da assemblare da spesa medio-alta : 5850
Con pc NUOVO da 500 euri :D direi decisamente: 4870_1GB
Con una scheda di queste già montata (4870/4890-NvidiaGT270_oltre)
nessun acquisto consigliato fino ai primi di febbraio 2010. :fagiano:
IMHO
:)
sniperspa
13-10-2009, 22:52
Con una scheda di queste già montata (4870/4890-NvidiaGT270_oltre)
nessun acquisto consigliato fino ai primi di febbraio 2010. :fagiano:
IMHO
:)
A meno che non si abbia estemo bisogno di cambiare scheda(leggasi una scimmia grande come godzilla di fare aquisti informatici) converrebbe cmq aspettare nuove schede nvidia per i cali prezzi...certo ce n'è da aspettare!
Alla fine quando aspetti, qualcosa di meglio salta sempre fuori, ma con questo ragionamento si rimarrebbe in attesa a vita; capisco si sapesse cosa si sta aspettando, a che prezzo e che fosse questione di giorni, ma così...
Se uno deve aggiornare il PC adesso, non vedo che motivo abbia di attendere, mi sembra ci sia una vasta scelta di VGA per tutte le fascie ad ottimi prezzi e soprattutto non c'è alcuna certezza che tra quattro mesi (un'eternità), la situazione VGA sarà notevolmente migliore sul fronte prezzi (fatto salve le fisiologiche diminuzioni di prezzi).
Obi 2 Kenobi
13-10-2009, 23:23
Non è "male"! :D... ma se con meno soldi ne compro una che va di più permetti che 'nsomma... ;)
Differente discorso per le "sorelle maggiori" 5850 e 5870 che allo stesso prezzo (o meno!) vanno più delle attuali schede di fascia alta! :)
si si capisco ^^
Bhe tanto io comunque per ora mi sto solo interessando. La scheda video la cambierò a fine 2011 :D :D
Appoggio in toto. Purtroppo però ormai il trend è quello e il bus castrato segna la differenza di fascia, si è già visto dalle 47xx (oscena la 4730...). A questo punto uno si chiede guardando le specifiche: "ma è in pratica una 4870 overcloccata ma con banda passante inferiore, che differenza c'è? Prezzo e consumo energetico, supporto DX11 e tecnologie che nessuno userà quasi mai, a parte l'UVD. Però a prestazioni è spesso dietro alla 4870, boh a me non dice niente. Converrà alla ATI per una questione di progettazione e produzione questo sicuramente. E ripeto che aspetto che scendono i prezzi della 5850...
Ultimamente le società di hardware creano le schede, soprattutto quelle di fascia media, guardando anche e soprattutto alla loro convertibilità senza troppi problemi in versioni mobile.
Visto e considerato che oggi il settore più in crescita è quello dei laptop.
RV840 darà origine ad ottime schede da portatile, imho. Praticamente prestazioni da HD4850 (considerando l'eventuale downclock) su portatili da 15.4"-16", meno di 3 chili e con magari anche un'autonomia decente. :)
(1 Finchè non usciranno le nuove consoles dovremmo, ciucciarci i porting per cui prevedo per le dx11 lo stesso luminoso avvenire delle dx10. Non sono in nessun modo un valore aggiunto.
(2 Inoltre, anche giocando in full-hd, già una 4850 o simile ha potenza in eccesso ( gli avete i grafici? Una mattanza di FPS!).
(3 La 4850 si trova a partire da €88.00,
la 4870 da € 116.00
la 260gtx 216sp da €137.00
Se la 5770 calasse sotto i 120.00 avrebbe un senso, ora proprio no.
Scheda, per ora, inutile, IMHO per i punti 1 e 2 il best-buy è la GTX260.
in fullhd con i filtri atti il fullhd con giochi pesanti come crysis te lo sogni con la 4850....
la 4850 in fullhd sacrifica i filtri ;)
la 5750 va poco più di una 4850 e poco meno di una 4870 da 512mb almeno secondo IMHO
la 5770 anche a 149euro è migliore di una gtx260 a 139euro (considerando i consumi molto bassi di ati ;) )
Forse anche meno a giudicare dalle foto...
bene :D
Futura12
13-10-2009, 23:46
Quei 128bit è roba da matti :muro:
Poi ho letto anche dei commenti che per difendere la scheda dicevano che risparmiavamo sulla bolleta...credo sia da folli dire una cosa del genere, quanto si risparmia un paio di euro forse :mbe: ... poi l'80% degli utenti la clockano quindi ancora peggio :asd:
Quoto ho sempre tenuto tali commenti inopportuni e spesso anche se senza alcun senso.
Vero consumano poco queste,ma perchè quanto consuma ad esempio una GTX285 o 5870 in idle? pochissimo!! solo in full sprigionano tutti i loro watt...ma non credo che state a giocare tutto il giorno,o almeno lo spero per voi!
Facendo (ottimisti per chi lavora) 1h di game al giorno di media al mese,il risparmio è davvero di 2€ forse meno.
Quoto ho sempre tenuto tali commenti inopportuni e spesso anche se senza alcun senso.
Vero consumano poco queste,ma perchè quanto consuma ad esempio una GTX285 o 5870 in idle? pochissimo!! solo in full sprigionano tutti i loro watt...ma non credo che state a giocare tutto il giorno,o almeno lo spero per voi!
Facendo (ottimisti per chi lavora) 1h di game al giorno di media al mese,il risparmio è davvero di 2€ forse meno.
Ma ci potrebbero anche stare, se tutti gli elettrodomestici fossero max 200/300W. Io cosa posso dire del risparmio sulla mia VGA, quando la mattina, se sono in ritardo, scaldo il latte nel microonde!? 1.55KW assorbiti (reali) per 5 minuti. Quando ogni tanto ci va di fare una pizza o una torta in casa e ti partono 2KW per 40 minuti? Che se devi fare il bucato di una settimana, anche se lo fai di notte, rimane cmq una spesa maggiore di un consumo totale di una VGA di un mese? Che d'estate accendi lo split e in 3 mesi ci vanno 300€. Probabilmente le VGA di fascia alta le acquistano tutti i padri di famiglia.
Questa storia dei consumi dovrebbe finire. Sono il primo a sperare in un mondo più *green*, per cui sono d'accordo con chi lo critica per "etica" del consumo. Ma a chi lo strumentalizza per via dei costi, vorrei chiedere se davvero non vivono con la mammina, sono magari sposati (o convivono) e ogni 3 mesi devono affrontare il fatidico terrore di aprire quella maledetta busta, sulla quale, una VGA da un'altra, incide dello 0,0001%
;)
Quoto ho sempre tenuto tali commenti inopportuni e spesso anche se senza alcun senso.
Vero consumano poco queste,ma perchè quanto consuma ad esempio una GTX285 o 5870 in idle? pochissimo!! solo in full sprigionano tutti i loro watt...ma non credo che state a giocare tutto il giorno,o almeno lo spero per voi!
Facendo (ottimisti per chi lavora) 1h di game al giorno di media al mese,il risparmio è davvero di 2€ forse meno.
Leggendo i grafici passando dalla 4890 alla 5770 si risparmiano circa 64watt in idle, un centinaio in full CPU+GPU (raramente realizzabile).
Ipotizziamo per semplicità un PC che sta 8 ore in idle, sono 512 Wh al giorno. In un anno sono 512*365=186880Wh, cioè circa 187Kwh.
Considerando un costo medio di 20 centesimi per kilowattora (ma sno arrivati a farmeli pagare anche 30 centesimi) sono circa 37 euro di risparmio all'anno.
Se tenete il pc acceso tutta la giornata (16 ore) il risparmio raddoppia, mentre invece giocare incide poco, il consumo raddoppia all'incirca ma il distacco resta costante quindi il risparmio tra una scheda e l'altra è indipendente dalle abitudini di utilizzo.
Quaranta euro in un anno non sono un'enormità, ma non sono neppure quei 2 euro che credete ;)
PESCEDIMARZO
14-10-2009, 00:59
in fullhd con i filtri atti il fullhd con giochi pesanti come crysis te lo sogni con la 4850....la 4850 in fullhd sacrifica i filtri ;)
Ho parlato esclusivamente di porting.:read:
Crysis dx10 in full-hd non gira come si deve (60 fps) su nessuna scheda e qui hanno testato solo l'high e non il very high.;)
... la 5770 anche a 149euro è migliore di una gtx260 a 139euro (considerando i consumi molto bassi di ati ;) ) bene :D
Meno male non hai tirato in ballo anche le dx11.:D
Per il resto pensala come vuoi :boh: io non cambierei mai l'una (la 260) con l'altra.
Leggendo i grafici passando dalla 4890 alla 5770 si risparmiano circa 64watt in idle, un centinaio in full CPU+GPU (raramente realizzabile)...
Ma anche no.
Tutti voi conoscete il Sig. Atitool giusto?:D
E' proprio grazie al Sig. Atitool e alle sue arti magiche che come per incanto le differenze in idle verranno annullate!:read: ;)
3DMark79
14-10-2009, 01:08
Mmm peccato questa scheda mi lascia un pò di amaro in bocca...per me se avesse avuto un bus non dico a 256bit ma a 192bit come si presumeva un pò di tempo fa...sarebbe stata fantastica!:( :muro:
PS: Non ci spero tanto ma comunque chissà se riuscirà a migliorare con dei driver più maturi.
Leggendo i grafici passando dalla 4890 alla 5770 si risparmiano circa 64watt in idle, un centinaio in full CPU+GPU (raramente realizzabile).
Ipotizziamo per semplicità un PC che sta 8 ore in idle, sono 512 Wh al giorno. In un anno sono 512*365=186880Wh, cioè circa 187Kwh.
Considerando un costo medio di 20 centesimi per kilowattora (ma sno arrivati a farmeli pagare anche 30 centesimi) sono circa 37 euro di risparmio all'anno.
Se tenete il pc acceso tutta la giornata (16 ore) il risparmio raddoppia, mentre invece giocare incide poco, il consumo raddoppia all'incirca ma il distacco resta costante quindi il risparmio tra una scheda e l'altra è indipendente dalle abitudini di utilizzo.
Quaranta euro in un anno non sono un'enormità, ma non sono neppure quei 2 euro che credete ;)
Ovvio che "2 euro" si fa per dire. Sappiamo tutti che, con il costo elettrico che abbiamo in italia (grazie anche ai famosi green, ma non voglio entrare in polemica), anche solo una lampadina può incidere sul bilancio annuale. 37euro sono mediamente mezza giornata di lavoro. Ci si dimentica dei consumi e ci si può dedicare alla scelta della VGA preferita. Non sono pochi, ovviamente, ma bollette estive da 350euro per due split, 800 e passa complessivi in un'anno, trasformano i 37e in una mezza barzalletta.
Io sono uno di quelli che non chiede il ribasso sfrenato dei prezzi, i sottocosti, la vita meno cara, ma preferisco stipendi più alti. Non chiedo VGA meno esose in cunsumi, ma preferisco un costo KW più economico, in relazione ai paesi sviluppati fuori dal nostro paesello, che hanno certe centrali e che non si devono ammazzare per pagare mensilmente i consumi di un medio appartamento con elettrodomestici indispensabili, senza guardare a 60W di una VGA ;)
michelgaetano
14-10-2009, 02:14
Ovvio che "2 euro" si fa per dire. Sappiamo tutti che, con il costo elettrico che abbiamo in italia (grazie anche ai famosi green, ma non voglio entrare in polemica), anche solo una lampadina può incidere sul bilancio annuale. 37euro sono mediamente mezza giornata di lavoro. Ci si dimentica dei consumi e ci si può dedicare alla scelta della VGA preferita. Non sono pochi, ovviamente, ma bollette estive da 350euro per due split, 800 e passa complessivi in un'anno, trasformano i 37e in una mezza barzalletta.
Io sono uno di quelli che non chiede il ribasso sfrenato dei prezzi, i sottocosti, la vita meno cara, ma preferisco stipendi più alti. Non chiedo VGA meno esose in cunsumi, ma preferisco un costo KW più economico, in relazione ai paesi sviluppati fuori dal nostro paesello, che hanno certe centrali e che non si devono ammazzare per pagare mensilmente i consumi di un medio appartamento con elettrodomestici indispensabili, senza guardare a 60W di una VGA ;)
Il tuo discorso è più che sensato, ma dipende dai soldi che si hanno a disposizione e dal conseguente valore che questi finiscono per avere.
Se posso risparmiare dei soldi lo faccio. In futuro con quei 50 euro che risparmio in un annetto o due mi ci prendo una vga migliore. Tante persone per i 50 euro non prendono (ad esempio) una 5850.
leddlazarus
14-10-2009, 08:19
dopo 10 pagine di commenti il risultato è semplice.
il costo.
ma il costo on street deve ancora essere "svelato" quindi un po' di pazienza.
poi una domanda: chi di voi compero' la gtx280 a 600€? perchè vi ricordate che costava cosi' vero?
poi per il resto non vedo cosa ci sia di scandaloso nel bus a 128 bit. ci sono e ci saranno sempre schede di fascia media con il bus a 128 bit.
poi il discorso di comprare la 4870 che costa meno è giusto. ma allora comprate la 3870 che costa ancora meno (usata) intanto ci sono ancora tantissime persone che usano xp e dx9 altro che dx10 o dx11 e magari hanno un monitor da 19".
cmq ribadisco chi ha un top di gamma vecchia dx10 cioè la 4870 o 4890 oppure la 285 o la 260 non penso che comprerà mai questa scheda.
Esatto, a meno che non sia un utente che si è reso conto di non avere bisogno di prestazioni così elevate e cambia la scheda esclusivamente per un discorso legato a consumi ridotti e nuove feature.
Conosco più d una persona che si è lasciata trasportare nell'acquisto della propria vga per poi rendersi conto che era un po' sovradimensionata per le sue esigenze di casual gamer.
C'è poi da valutare se questo passaggio valga la spesa, per pochi soldi si può anche prendere in considerazione in questi casi.
Ovviamente questo caso non è la norma.
@PESCEDIMARZO
La questione dei consumi in idle è vera solo in parte: anche con atitool le 4800 i consumi non raggiungono i livelli di queste schede in idle, per quanto sia possibile abbatterli significativamente di varie decine di watt.
Queste sono paragonabili a 4850/4870,giusto?!?!Evvai che si abbassano ancora i prezzi della 4870,tempo un mesetto e ne arraffo una usata :D
uhm...tra 5750(che è quella a circa 100€,giusto?)e la 4870,qual'è meglio?io vorrei farci girare giochi al max del dettaglio su un 23" 1920x1080
ghiltanas
14-10-2009, 11:14
Queste sono paragonabili a 4850/4870,giusto?!?!Evvai che si abbassano ancora i prezzi della 4870,tempo un mesetto e ne arraffo una usata :D
uhm...tra 5750(che è quella a circa 100€,giusto?)e la 4870,qual'è meglio?io vorrei farci girare giochi al max del dettaglio su un 23" 1920x1080
la 5770 imho è una scheda da 1680*1050, la 5850 1920*1080, oltre 5870
michelgaetano
14-10-2009, 11:15
cmq ribadisco chi ha un top di gamma vecchia dx10 cioè la 4870 o 4890 oppure la 285 o la 260 non penso che comprerà mai questa scheda.
Io ho una 260, e ci pensavo invece proprio all'acquisto, finchè sembrava andare (dai rumours) come una 4870/260. Le prestazioni però più basse, e il prezzo che al momento è troppo alto (principalmente gli shop non la hanno ancora), mi ha fatto ovviamente desistere.
Questa scheda ha tutta una serie di vantaggi, il più grande ad essere DirectX 11. Il punto è che, come tutti sanno, ad oggi non serve a nulla, e in questo senso sacrificare anche performance per una feature (al momento e per un po') inutile, beh...
la 5770 imho è una scheda da 1680*1050, la 5850 1920*1080, oltre 5870
quindi cmq secondo te lo scontro resta tra 4870 vs 5850 ?
Il vagabondo
14-10-2009, 11:21
Domanda...
Che la 4850 e la 4870 vadano a sparire dal mercato sembra ormai palese...Non parliamo della 4770...de profundis!
Ma la 4890?
Come prestazioni si trova a metà, piu' o meno, tra la 5850 e la 5770...
Come prezzo siamo intorno ai 160, quindi leggermente piu' costosa sia delle 4870 (lapalissiano) che delle 5770...
Immagino che essendo una mezza generazione avanti all prime 4800 rimarrà sul mercato piu' a lungo, fino a che una 5790 o 5830 (piu' probabile) non la rimpiazzerà, con prestazioni lievemente superiori.
Per essa prevedo un bus a 256 con SP o frequenze di Core/memorie paragonabili alla 5770.
Vediamo un po'.
Ad Ati le sono venuti i braccini corti col bus a 128 bit!:)))
ghiltanas
14-10-2009, 11:30
quindi cmq secondo te lo scontro resta tra 4870 vs 5850 ?
detto francamente a me questa 5770 nn piace. O riducono il prezzo e la piazzano nella fascia giusta, o mettono gddr5 a 7ghz (cosa che al momento nn penso facciano), in modo da allinearla a prestazioni alla 4890 (se nn superarla di poco).
Quindi imho si può:
prendere il best buy attuale, la 5850, spendendo un pò di +
si aspetta che queste 5770 calino seriamente di prezzo (110-5 euro spedite)
si prende una 4870 da 1gb a un super prezzaccio
longhorn7680
14-10-2009, 11:30
Ragazzi ma quanto avete stufato con la GTX 260 e 4870 1Gb!!!!!
Nessuno di voi si ricorda cosa costava una GTX 260 al lancio????
O una 4870 1Gb????
Confrontate queste schede con 5850 e 5870!!!!!
E ditemi se hanno un senso!!!!
Preferire adesso una 260 o 4870 a una 5770 e da pazzi!!!!!
ghiltanas
14-10-2009, 11:32
Domanda...
Che la 4850 e la 4870 vadano a sparire dal mercato sembra ormai palese...Non parliamo della 4770...de profundis!
Ma la 4890?
Come prestazioni si trova a metà, piu' o meno, tra la 5850 e la 5770...
Come prezzo siamo intorno ai 160, quindi leggermente piu' costosa sia delle 4870 (lapalissiano) che delle 5770...
Immagino che essendo una mezza generazione avanti all prime 4800 rimarrà sul mercato piu' a lungo, fino a che una 5790 o 5830 (piu' probabile) non la rimpiazzerà, con prestazioni lievemente superiori.
Per essa prevedo un bus a 256 con SP o frequenze di Core/memorie paragonabili alla 5770.
Vediamo un po'.
Ad Ati le sono venuti i braccini corti col bus a 128 bit!:)))
le 4800 attuali spariranno alla svelta perchè essendo a 55nm costano troppo ad ati, e inoltre minirebbero le vendite delle 5000.
Se vuoi le prestazioni di una 4890 (o poco +), con le features delle 5000 (in + i suoi consumi ridotti) devi attendere una 5830
ghiltanas
14-10-2009, 11:33
Ragazzi ma quanto avete stufato con la GTX 260 e 4870 1Gb!!!!!
Nessuno di voi si ricorda cosa costava una GTX 260 al lancio????
O una 4870 1Gb????
Confrontate queste schede con 5850 e 5870!!!!!
E ditemi se hanno un senso!!!!
Preferire adesso una 260 o 4870 a una 5770 e da pazzi!!!!!
per me è da pazzi prendere anche una 5770 a 150 euro
Preferire adesso una 260 o 4870 a una 5770 e da pazzi!!!!!
Io guardo le prestazioni in base al prezzo:
- la 5870 va più della gtx285 e costa meno --> prendo la 5870
- la 5770 va meno della stx260/4870 e costa di più --> prendo la gtx260/4870
... easy! :O
longhorn7680
14-10-2009, 11:35
per me è da pazzi prendere anche una 5770 a 150 euro
Beh aspetta 2-3 settimane e vedrai che a 130 la porti a casa!!! :) :) E allora si che sara il miglior acquisto per la fascia Mainstream!!!!! Perche di questo stiamo parlando!!!!! 260 e 4870 NON SONO MAI STATE MAINSTREAM!!!!
260 e 4870 NON SONO MAI STATE MAINSTREAM!!!!
Perfetto... ma se adesso hanno prezzo da mainstream permettemi che è pazzia non approfittarne! :D
Consiglio
14-10-2009, 11:39
Ma anche no.
Tutti voi conoscete il Sig. Atitool giusto?:D
E' proprio grazie al Sig. Atitool e alle sue arti magiche che come per incanto le differenze in idle verranno annullate!:read: ;)
Si ma non tutti lo usano, e non tutti lo sanno usare! :asd:
per me è da pazzi prendere anche una 5770 a 150 euro
Infatti, a quel prezzo è proprio una rapina, ma se scende tipo di 30-40€ è un'ottima scheda. Non dimentichiamoci che è dx11, oltre ai consumi e temperature inferiori. :D
michelgaetano
14-10-2009, 11:41
Io guardo le prestazioni in base al prezzo:
- la 5870 va più della gtx285 e costa meno --> prendo la 5870
- la 5770 va meno della stx260/4870 e costa di più --> prendo la gtx260/4870
... easy! :O
DIpende comunque dal prezzo, se scendesse al MSRP (al cambio e aggiungendo l'iva, sarebbe 130 €), costerebbe esattamente come 4870 e 260. Il divario prestazionale poi non è alcun abisso :D
capitan_crasy
14-10-2009, 11:41
Domanda...
Che la 4850 e la 4870 vadano a sparire dal mercato sembra ormai palese...Non parliamo della 4770...de profundis!
Ma la 4890?
Come prestazioni si trova a metà, piu' o meno, tra la 5850 e la 5770...
Come prezzo siamo intorno ai 160, quindi leggermente piu' costosa sia delle 4870 (lapalissiano) che delle 5770...
Immagino che essendo una mezza generazione avanti all prime 4800 rimarrà sul mercato piu' a lungo, fino a che una 5790 o 5830 (piu' probabile) non la rimpiazzerà, con prestazioni lievemente superiori.
Per essa prevedo un bus a 256 con SP o frequenze di Core/memorie paragonabili alla 5770.
Vediamo un po'.
Ad Ati le sono venuti i braccini corti col bus a 128 bit!:)))
Le 4770 essendo prodotte a 40nm avranno vita molto più lunga della serie HD4800 a 55nm.
Le ultime voci dicono che sta diventando troppo costoso produrre a 55nm; ecco perchè Nvidia sta portando alcune sue GPU (210/230/240) a 40nm...
Per quanto riguarda una possibile 5830, appena ci saranno abbastanza scarti AMD immetterà qualcosa di simile alla 5770 ma con bus a 256bit...
longhorn7680
14-10-2009, 11:42
Io guardo le prestazioni in base al prezzo:
- la 5870 va più della gtx285 e costa meno --> prendo la 5870
- la 5770 va meno della stx260/4870 e costa di più --> prendo la gtx260/4870
... easy! :O
Ok! Pensala come vuoi, ma permettimi di farti un ragionamento easy easy.....
Chi si orienta a questa fascia viene da 46xx o 4830, 9600 e GTX 250.... bene e gente che usa il PC per varie cose tra le quali il gaming non e il punto principale... bene la presenza della porta Hdmi gia mi basta per preferire la 5770 alle altre 2!!!! Poi c'e il fatto che "di solito" questi utenti non cambiano VGA ogni 6 mesi.... e con l'arrivo di Win7 e le DX11 anche questo e un fattore che puo influenzare l'acquirente!!!!!! A chi non bastano le prestazioni di questa scheda e sta assemblando un PC nuovo e meglio che si orienti sulla 5850, chi viene dalla fascia mainstream precedente e un pollo (IMHO) se acquista una 4870 o 260!
ghiltanas
14-10-2009, 11:51
Beh aspetta 2-3 settimane e vedrai che a 130 la porti a casa!!! :) :) E allora si che sara il miglior acquisto per la fascia Mainstream!!!!! Perche di questo stiamo parlando!!!!! 260 e 4870 NON SONO MAI STATE MAINSTREAM!!!!
hai un'idea un pò distorta delle fasce di prezzo..oltre i 100 euro nn è mainstream, mainstream è una 4600,una 5770 è performance.
ghiltanas
14-10-2009, 11:53
DIpende comunque dal prezzo, se scendesse al MSRP (al cambio e aggiungendo l'iva, sarebbe 130 €), costerebbe esattamente come 4870 e 260. Il divario prestazionale poi non è alcun abisso :D
il collo di questa scheda è il bandwidth. Se viene fuori che le mem che monta salgona da paura, il suo limite verrebbe aggirato, e allora diventerebbe una valida soluzione (unito ovviamente a un ridimensionamento del prezzo)
longhorn7680
14-10-2009, 11:54
hai un'idea un pò distorta delle fasce di prezzo..oltre i 100 euro nn è mainstream, mainstream è una 4600,una 5770 è performance.
Se ti riguardi BENE la recensione vedrai che c'e uno slide UFFICIALE AMD che ti smentisce :) :)
Poi a breve la troverai a 120 -130 euro percio la scheda resta comunque molto interessante per l'utenza a cui e destinata!
Io neanche la guardo visto che mi sto orientando a una 5870X2!
ghiltanas
14-10-2009, 11:56
Se ti riguardi BENE la recensione vedrai che c'e uno slide UFFICIALE AMD che ti smentisce :) :)
io guardo il sito ufficiale amd, correggilo allora:
http://www.amd.com/us/products/desktop/graphics/ati-radeon-hd-4000/Pages/ati-radeon-hd-4000-series.aspx
ps e io nn urlo
michelgaetano
14-10-2009, 11:58
il collo di questa scheda è il bandwidth. Se viene fuori che le mem che monta salgona da paura, il suo limite verrebbe aggirato, e allora diventerebbe una valida soluzione (unito ovviamente a un ridimensionamento del prezzo)
Infatti le memorie salgono bene, e salendo la scheda arriva ad una 4890 a quello che si vedeva.
Ma è appunto un valore aggiuntivo per chi overclocka :)
ghiltanas
14-10-2009, 11:59
Infatti le memorie salgono bene, e salendo la scheda arriva ad una 4890 a quello che si vedeva.
Ma è appunto un valore aggiuntivo per chi overclocka :)
quello si..nn è che tutti si mettono li ad overcloccarla
longhorn7680
14-10-2009, 12:04
io guardo il sito ufficiale amd, correggilo allora:
http://www.amd.com/us/products/desktop/graphics/ati-radeon-hd-4000/Pages/ati-radeon-hd-4000-series.aspx
ps e io nn urlo
Io guardo lo slide che mi dice che questa scheda sta sotto la fascia performance! Il tuo link si riferisce alla gen HD4XXX percio non capisco cosa volevi dimostrare! Questa scheda e comunque posizionata a un livello inferiore alla 4870 percio confrontarle non ha senso! Se devo fare un PC con il quale non ci devo esclusivamente giocare non prendo neanche con una pistola puntata alla tempia una 4870 o 260! Nel caso contrario prendo una 5850 o superiore! Se guardi la mia firma vedrai che ho una 260 nel mio case ma ora non ha piu senso comprarla!
ghiltanas
14-10-2009, 12:08
Beh aspetta 2-3 settimane e vedrai che a 130 la porti a casa!!! :) :) E allora si che sara il miglior acquisto per la fascia Mainstream!!!!! Perche di questo stiamo parlando!!!!! 260 e 4870 NON SONO MAI STATE MAINSTREAM!!!!
Io guardo lo slide che mi dice che questa scheda sta sotto la fascia performance! Il tuo link si riferisce alla gen HD4XXX percio non capisco cosa volevi dimostrare! Questa scheda e comunque posizionata a un livello inferiore alla 4870 percio confrontarle non ha senso! Se devo fare un PC con il quale non ci devo giocare non prendo neanche con una pistola puntata alla tempia una 4870 o 260! Nel caso contrario prendo una 5850 o superiore! Se guardi la mia firma vedrai che ho una 260 nel mio case ma ora non ha piu senso comprarla!
ma se 2 secondi fa dicevi che la 5770 era il miglior acquisto nella fascia mainstream? ora dici che è nella fascia performance (cosa che ti sto dicendo anch'io). mi pari un pò confuso :mbe: :help:
longhorn7680
14-10-2009, 12:12
ma se 2 secondi fa dicevi che la 5770 era il miglior acquisto nella fascia mainstream? ora dici che è nella fascia performance (cosa che ti sto dicendo anch'io). mi pari un pò confuso :mbe: :help:
Infatti c'e scritto che sta sotto la fascia performance!!! Non te l'ho scritto maiuscolo perche altrimenti ti offendi perche urlo ma cosi vedo che non cogli il senso delle frasi :confused: :confused:
michelgaetano
14-10-2009, 12:13
quello si..nn è che tutti si mettono li ad overcloccarla
Esatto, e la scheda va guardata a default.
Potrebbero risultare molto interessanti dei modelli OC di fabbrica (soprattutto sulle memorie) per quanto mi riguarda.
ghiltanas
14-10-2009, 12:19
Infatti c'e scritto che sta sotto la fascia performance!!! Non te l'ho scritto maiuscolo perche altrimenti ti offendi perche urlo ma cosi vedo che non cogli il senso delle frasi :confused: :confused:
quella slide è fatta male, e cmq la 5770 rientra chiaramente nella fascia performance, come indicato da questa chiarissima slide:
http://hardocp.com/image.html?image=MTI1NTM3MDIzM0V1a09USndMa01fMV81X2wuZ2lm
ghiltanas
14-10-2009, 12:22
Esatto, e la scheda va guardata a default.
Potrebbero risultare molto interessanti dei modelli OC di fabbrica (soprattutto sulle memorie) per quanto mi riguarda.
amd potrebbe nn acconsentire a oc di fabbrica troppo spinti...penso sappia bene che portando su le memorie di questa scheda, le prestazioni aumentano abbastanza, potrebbero andare a sovrapporsi a quelle di un'ipotetica 5830
longhorn7680
14-10-2009, 12:48
amd potrebbe nn acconsentire a oc di fabbrica troppo spinti...penso sappia bene che portando su le memorie di questa scheda, le prestazioni aumentano abbastanza, potrebbero andare a sovrapporsi a quelle di un'ipotetica 5830
Beh nn esageriamo. La 5830 ipotetica dovrebbe avere almeno 1120 SP con bus a 256 bit,percio credo non ci saranno problemi di sovrapposizione!
michelgaetano
14-10-2009, 13:03
amd potrebbe nn acconsentire a oc di fabbrica troppo spinti...penso sappia bene che portando su le memorie di questa scheda, le prestazioni aumentano abbastanza, potrebbero andare a sovrapporsi a quelle di un'ipotetica 5830
Beh nn esageriamo. La 5830 ipotetica dovrebbe avere almeno 1120 SP con bus a 256 bit,percio credo non ci saranno problemi di sovrapposizione!
Mi trovo d'accordo con longhorn.
Tra una 5770 e una 5850 c'è circa un 50 % di prestazioni. Overclockando una 5770 questo divario non arriva comunque ad un 30 %. Insomma, una 5830 (non so neanche se prevista, ma dovrebbe essere fattibile) c'entra benissimo. :D
Insomma, qui non è la storia delle 4850 Gainward cn GDDR5 anzichè GDDR3: lì si crava davvero una scheda al pari delle 4870. Qui il limite è il bus: la memoria può migliorare le cose, ma oltre un certo limite non possono salire. Poi vabeh, mancano comunque gli SP e tutto :D
il collo di questa scheda è il bandwidth. Se viene fuori che le mem che monta salgona da paura, il suo limite verrebbe aggirato, e allora diventerebbe una valida soluzione (unito ovviamente a un ridimensionamento del prezzo)
E' già venuto fuori! 1400MHz in OC -Qua- (http://www.overclockersclub.com/reviews/powercolor_hd5770/4.htm) :read: ;)
ghiltanas
14-10-2009, 14:38
Beh nn esageriamo. La 5830 ipotetica dovrebbe avere almeno 1120 SP con bus a 256 bit,percio credo non ci saranno problemi di sovrapposizione!
effettivamente anche ipotizzando ram a 7ghz, il bandwidth rimane inferiore alla 4890. La lineup amd è ben definita direi, ha utilizzato il bus come discriminante fra 58** e le 57**, e il numero di sp per differenziare le schede della stessa serie (160*10 5870, 160*9 5850 ecc)
michelgaetano
14-10-2009, 15:37
effettivamente anche ipotizzando ram a 7ghz, il bandwidth rimane inferiore alla 4890. La lineup amd è ben definita direi, ha utilizzato il bus come discriminante fra 58** e le 57**, e il numero di sp per differenziare le schede della stessa serie (160*10 5870, 160*9 5850 ecc)
Infatti come dicevamo nel thread aspettando, dovrebbe esserci un margine piuttosto ampio per configurazioni con diverso numero di SIMD (anche sullla fascia altissima, cioè oltre la 5870)
Andreazzo
14-10-2009, 16:54
secondo me questa scheda non è così male come qualcuno ha scritto. Il fatto che abbia questo prezzo è semplicemente derivato dal fatto che ci sono ancora in commercio le serie 4000. Quando andranno fuori produzione il prezzo sarà sicuramente ritoccato a 100 dollari e in futuro ad ancora meno. I veri punti di forza di 5650 e 5670 saranno prezzi e consumi contenuti. Lo dico da fortunato possessore di ATI 4670 capalavoro che mi ha permesso di giocare bene a tutti i titoli più belli di questo periodo spendendo e consumando poco. La vera essenza del mainstream è questa.
Leggendo i grafici passando dalla 4890 alla 5770 si risparmiano circa 64watt in idle, un centinaio in full CPU+GPU (raramente realizzabile).
Ipotizziamo per semplicità un PC che sta 8 ore in idle, sono 512 Wh al giorno. In un anno sono 512*365=186880Wh, cioè circa 187Kwh.
Considerando un costo medio di 20 centesimi per kilowattora (ma sno arrivati a farmeli pagare anche 30 centesimi) sono circa 37 euro di risparmio all'anno.
Se tenete il pc acceso tutta la giornata (16 ore) il risparmio raddoppia, mentre invece giocare incide poco, il consumo raddoppia all'incirca ma il distacco resta costante quindi il risparmio tra una scheda e l'altra è indipendente dalle abitudini di utilizzo.
Quaranta euro in un anno non sono un'enormità, ma non sono neppure quei 2 euro che credete ;)
Un pc con schede di questo genere tenerlo acceso "a vuoto" per ore è uno spreco e basta. :D
Se devi usarlo per scaricare, allora, fai come me (e molti altri):
Accendi il bestia solo per lo sfogo ed il lavoro pesante.
Per tutto il resto c'è il NETBOOK che con i suoi 30W MASSIMI (e difficilmente ci arriva durante i download) lo lasci acceso 24/24h sempre :D
Cioè un netbook che consuma come 2 LAMPADE da 15W a risparmio energetico!! Una scemata, considerando che scaricando farà i 18-20W.
Il bestia lasciatelo riposare. :D
E lo dico, perchè anche io le pago le bollette, e sinceramente il NETBOOK mi ha fatto risparmiare: prima usavo il bestia anche da mulo (bestia per modo di dire era uno vecchio eh! :D ) e la differenza sulle 24h la senti, anche perchè non c'è solo la scheda video... c'è tutto il resto che consuma! :p e una scheda così non la metti certo su un catenaccio da 400 euri.... :ciapet:
;)
Futura12
14-10-2009, 19:29
con il netbook non riesco ad andare neppure su internet tenendo aperto WMP insieme..fanno cagare,finche c'è l'Atom,inoltre sarebbe comunque da collegare a un monitor esterno...con 10 pollici dove vai? dall'oculista.
Meglio il fisso.
capitan_crasy
14-10-2009, 19:37
Leggendo i grafici passando dalla 4890 alla 5770 si risparmiano circa 64watt in idle, un centinaio in full CPU+GPU (raramente realizzabile).
Ipotizziamo per semplicità un PC che sta 8 ore in idle, sono 512 Wh al giorno. In un anno sono 512*365=186880Wh, cioè circa 187Kwh.
Considerando un costo medio di 20 centesimi per kilowattora (ma sno arrivati a farmeli pagare anche 30 centesimi) sono circa 37 euro di risparmio all'anno.
Se tenete il pc acceso tutta la giornata (16 ore) il risparmio raddoppia, mentre invece giocare incide poco, il consumo raddoppia all'incirca ma il distacco resta costante quindi il risparmio tra una scheda e l'altra è indipendente dalle abitudini di utilizzo.
Quaranta euro in un anno non sono un'enormità, ma non sono neppure quei 2 euro che credete ;)
Signori occhio che i Watt consumati non sono alla tensione di 220V...
Le CPU e le GPU vanno a correnti molto più basse; i Kwh vanno e sono calcolati alla tensione di 220V per il civile e 380V per l'industriale...
Tanto per fare un esempi una lampadina a 65W 220V non consuma come una CPU con Vcore a 1.250 e 65W di consumo...
sniperspa
14-10-2009, 19:40
con il netbook non riesco ad andare neppure su internet tenendo aperto WMP insieme..fanno cagare,finche c'è l'Atom,inoltre sarebbe comunque da collegare a un monitor esterno...con 10 pollici dove vai? dall'oculista.
Meglio il fisso.
Eheh...con un 10" vai dappertutto e con un monitor da 24 no ^^
Signori occhio che i Watt consumati non sono alla tensione di 220V...
Le CPU e le GPU vanno a correnti molto più basse; i Kwh vanno e sono calcolati alla tensione di 220V per il civile e 380V per l'industriale...
Tanto per fare un esempi una lampadina a 65W 220V non consuma come una CPU con Vcore a 1.250 e 65W di consumo...
quindi?in realtà consumerebbe di + o di meno?
.
Tanto per fare un esempi una lampadina a 65W 220V non consuma come una CPU con Vcore a 1.250 e 65W di consumo...
e a quanti watt reali equivale la CPU?
Futura12
14-10-2009, 19:59
Eheh...con un 10" vai dappertutto e con un monitor da 24 no ^^
sicuro non fa bene alla vista...poi ognuno fa come vuole. Io ci lavoro pure con i computer..quindi ho sempre fissi in giro non ne ho bisogno di un netbook
Chiudo l'OT
3DMark79
14-10-2009, 19:59
Mmm non capisco forse mi sbaglio...se sono 65W sono sempre 65W no? Poi se parliamo per esempio di un ipotetico consumo di 6 amp di consumo a 220V e un altro sempre 6 amp ma a 12V allora si che è un altro consumo...cioè minore per il 2 caso.:mbe:
demitri[ITA]
14-10-2009, 20:57
Ma io mi chiedo, vista tutta questa attenzione, giustissima peraltro, ai consumi come mai nessuno ha ancora creato un sistema per disattivare la supermegascheda da millemila watt quando non serve e magari usare l'integrata che consuma poco, non credo sia così difficile da attuare.
capitan_crasy
14-10-2009, 21:10
Mmm non capisco forse mi sbaglio...se sono 65W sono sempre 65W no? Poi se parliamo per esempio di un ipotetico consumo di 6 amp di consumo a 220V e un altro sempre 6 amp ma a 12V allora si che è un altro consumo...cioè minore per il 2 caso.:mbe:
Gli ampere si calcolano dividendo i Watt con il voltaggio (con la corrente alternata cè il calcolo del cosfi e se è in monofase o in trifase).
Scoprirai che i 65W in 220v sono molto diversi dai 65W in 1.25V...
;29279688']Ma io mi chiedo, vista tutta questa attenzione, giustissima peraltro, ai consumi come mai nessuno ha ancora creato un sistema per disattivare la supermegascheda da millemila watt quando non serve e magari usare l'integrata che consuma poco, non credo sia così difficile da attuare.
Se non ricordo male in teoria l'ATI Crossfire doveva supportare una simile modalita` di funzionamento, poi pero` non e` stata piu` supportata per motivi commerciali.
Gli ampere si calcolano dividendo i Watt con il voltaggio (con la corrente alternata cè il calcolo del cosfi e se è in monofase o in trifase).
Scoprirai che i 65W in 220v sono molto diversi dai 65W in 1.25V...
Gli ampere sono ovviamente diversi, ma i 65 watt sono sempre 65 watt.
Ed in ogni caso questo discorso ha poco senso, dato che di mezzo c'e` l'alimentatore che la corrente la preleva comunque alla tensione di rete, a prescindere dalla tensione richiesta (dopo le adeguate trasformazioni) dai vari componenti all'interno dei pc.
maumau138
14-10-2009, 21:18
Signori occhio che i Watt consumati non sono alla tensione di 220V...
Le CPU e le GPU vanno a correnti molto più basse; i Kwh vanno e sono calcolati alla tensione di 220V per il civile e 380V per l'industriale...
Tanto per fare un esempi una lampadina a 65W 220V non consuma come una CPU con Vcore a 1.250 e 65W di consumo...
No scusa, non mi è chiaro. La potenza dissipata è sempre la stessa.
P=VxI in caso di corrente continua, mentre per la corrente alternata è un poo diverso, ma comunque di Watt si parla.
Moltiplicando la potenza istantanea per il tempo di funzionamento ottieni quindi il consumo. Non mi è chiaro quindi perché dici che il consumo non è lo stesso.
Recensione by OCC delle schede video HD5750 e HD5770 di Sapphire -Qui- (http://www.overclockersclub.com/reviews/sapphire_hd5770_hd5750/)
capitan_crasy
14-10-2009, 21:30
Gli ampere sono ovviamente diversi, ma i 65 watt sono sempre 65 watt.
Assolutamente no!
65w a 220v sono 0.3 ampere (più o meno), mentre 65w alla tensione di 1.25v sono 52 ampere; a 220v per far passare una potenza di 52 ampere dovrei mettere un cavo da 20mm per fase!:sofico:
Assolutamente no!
65w a 220v sono 0.3 ampere (più o meno), mentre 65w alla tensione di 1.25v sono 52 ampere; a 220v per far passare una potenza di 52 ampere dovrei mettere un cavo da 20mm per fase!:sofico:
uhm...ok,cambiano gli A...ma noi paghiamo i Wh,mica gli Ah...
Futura12
14-10-2009, 21:36
Assolutamente no!
65w a 220v sono 0.3 ampere (più o meno), mentre 65w alla tensione di 1.25v sono 52 ampere; a 220v per far passare una potenza di 52 ampere dovrei mettere un cavo da 20mm per fase!:sofico:
Vero;)
Recensione by OCC delle schede video HD5750 e HD5770 di Sapphire -Qui- (http://www.overclockersclub.com/reviews/sapphire_hd5770_hd5750/)
A chi si lamentava della banda passante delle HD5770 interesserà che questa Sapphire arriva in OC a ben 1450MHz, leggasi DDR5-5800 :eek:
Inoltre la HD5750 non fa nemmeno schifo, 1346MHz -> DDR5-5384!
Tidus.hw
14-10-2009, 21:40
con il netbook non riesco ad andare neppure su internet tenendo aperto WMP insieme..fanno cagare,finche c'è l'Atom,inoltre sarebbe comunque da collegare a un monitor esterno...con 10 pollici dove vai? dall'oculista.
Meglio il fisso.
soliti commenti di chi non ha un netbook :)
michelgaetano
14-10-2009, 21:46
A chi si lamentava della banda passante delle HD5770 interesserà che questa Sapphire arriva in OC a ben 1450MHz, leggasi DDR5-5800 :eek:
Inoltre la HD5750 non fa nemmeno schifo, 1346MHz -> DDR5-5384!
Infatti le memorie sembrano salire molto, e l'OC è buono.
Chi ne pratica può guardare con maggiore attenzione a queste schede :)
3DMark79
14-10-2009, 21:48
Gli ampere si calcolano dividendo i Watt con il voltaggio (con la corrente alternata cè il calcolo del cosfi e se è in monofase o in trifase).
Scoprirai che i 65W in 220v sono molto diversi dai 65W in 1.25V...
Il tuo discorso non fa una piega per il calcolo degli amperè...io invece facevo il calcolo dei Watt cioè come dall'esempio 6 amp di consumo a 220V dunque 220x6=1320W che sono diversi dai 6 amp a 12V cioè 6x12=72W.
Comunque ci stiamo dilungando un pò troppo...fine OT.:D
la mia prossima mbo dovrà avere usb3 sata3 e spero anche l hydra che permette di far lavorare insieme ache 2 gpu di marche e o serie diverse..così potrei metter insieme la 4850 con la 5850..spero l hydra( MSI Big Bang) arrivi anche qui link""""http://www.fudzilla.com/content/view/15889/37/""""
phil anselmo
15-10-2009, 14:12
non so se è già stato detto, in caso scusatemi ma...
alla Pagina 6: Radeon HD 4770 vs Radeon HD 5770
c'è un errore nelle tabelle:
NON "confronto dei frames passando a Radeon HD 4770"
MA "confronto dei frames passando a Radeon HD 5770"
;)
non so se è già stato detto, in caso scusatemi ma...
alla Pagina 6: Radeon HD 4770 vs Radeon HD 5770
c'è un errore nelle tabelle:
NON "confronto dei frames passando a Radeon HD 4770"
MA "confronto dei frames passando a Radeon HD 5770"
;)
ciao, ti pice? costa slo sui 150 euro;)
Un pc con schede di questo genere tenerlo acceso "a vuoto" per ore è uno spreco e basta. :D
Se devi usarlo per scaricare, allora, fai come me (e molti altri):
Accendi il bestia solo per lo sfogo ed il lavoro pesante.
Per tutto il resto c'è il NETBOOK che con i suoi 30W MASSIMI (e difficilmente ci arriva durante i download) lo lasci acceso 24/24h sempre :D
Cioè un netbook che consuma come 2 LAMPADE da 15W a risparmio energetico!! Una scemata, considerando che scaricando farà i 18-20W.
Il bestia lasciatelo riposare. :D
E lo dico, perchè anche io le pago le bollette, e sinceramente il NETBOOK mi ha fatto risparmiare: prima usavo il bestia anche da mulo (bestia per modo di dire era uno vecchio eh! :D ) e la differenza sulle 24h la senti, anche perchè non c'è solo la scheda video... c'è tutto il resto che consuma! :p e una scheda così non la metti certo su un catenaccio da 400 euri.... :ciapet:
;)
Corro subito a comprare un netbook da 400 euro per risparmiare 40 euro all'anno sulla bolletta sisi.
Farsi troppe seghe mentali su quanto consuma un pc in generale è sbagliato, perchè il suo bilancio è comunque irrisorio sul totale. Ma se due schede di pari potenza hanno una differenza di prezzo di poche decine di euro, ma la seconda consuma molto meno, può verificarsi che quella apparentemente più costosa sia in realtà più economica, tutto qui.
Col mio esempio ho solo dimostrato che se uno cambia una scheda all'anno può andare a risparmiare 40 euro, che su una scheda da 150 sono una percentuale consistente, non credete?
Signori occhio che i Watt consumati non sono alla tensione di 220V...
Le CPU e le GPU vanno a correnti molto più basse; i Kwh vanno e sono calcolati alla tensione di 220V per il civile e 380V per l'industriale...
Tanto per fare un esempi una lampadina a 65W 220V non consuma come una CPU con Vcore a 1.250 e 65W di consumo...
Ti assicuro che la fisica dei circuiti l'ho studiata, ma qui non centra nulla. Queste non sono le potenze dissipate dai chip ma le potenze dissipate dal sistema computer, che è alimentato direttamente dalla 220 (tramite l'alimentatore che fa parte del pc e dei consumi indicati).
Quando parliamo di scheda che consuma 100W stiamo indicando solo che la sua aggiunta aumenta il consumo totale, quello segnato dal contatore, di 100W. E i consumi vengono calcolati in base a quello, ciò che effettivamente accade dentro alla macchina non influisce per niente.
Corro subito a comprare un netbook da 400 euro per risparmiare 40 euro all'anno sulla bolletta sisi
A parte che costa 200 euri... :D
E IO sto parlando di SEMPRE ACCESO. E son ben di piu' di 40€ l'anno.
Sto parlando di un mulo, che per scaricare va piu' che bene e perchè no anche navigare "a scrocco" in qualche posto Free Wi-fi.
L'altro lo si usa per lavoro e/o quelle 2-3 orette di divertimento giornaliero.
Ti assicuro che la bolletta ringrazia.
Ovvio che se mi dici: certo adesso spendo 200 euri per risparmiarne 40€ all'anno .... bhe... pero' c'è anche gente che per risparmiarne 40€ compra anche schede da ben oltre i 300€.... Con una pratica differenza:
dopo 1 anno o 2, la scheda fa schifo.
Il netbook (o partatile che sia) per scaricare e navigare, finchè non scoppia :D quello lo tieni ed in 2-3 anni lo ammortizzi.
La scheda ammortizza nulla....
;)
appleroof
15-10-2009, 19:38
Belle schede per la fascia media: in particolare la 5770 uguaglia la top di un anno fà, Ati ha lavorato bene c'è poco da dire, peccato per il neo del paper-launch ma vabbè..
quoto
appena scende, la 5770 va a sostituire la 4830 che ho ora :O
Obi 2 Kenobi
15-10-2009, 20:23
appena arriverà il 2011 sostituirò anch'io la 9600gt XD
phil anselmo
15-10-2009, 21:06
ciao, ti pice? costa slo sui 150 euro;)
:confused: ma hai sbagliato a quotare, per caso??? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.