View Full Version : Cosa cambiereste della lavastovigle?
Ciao a tutti sono qui a fare una richiesta un po' insolita.
Sono uno studente universitario che deve (ri)progettare una lavastoviglie in collaborazione con una piccola azienda del settore. E in quanto studente e ancora convivente con i genitori conosco ben poco di questo meraviglioso oggetto :confused:
Quindi sono qui a chiedere pareri dei più esperti casalinghi e casalinghe su cosa vorreste vedere migliorato la vostra lavastoviglie... Cosa vi da' più fastidio durante l'utilizzo... I consumi... Il rumore... I cestelli... La posizione...
Insomma non ci sono restrizioni di campo, per ora raccolgo solo preziosissime informazioni che mi rilascerete :D
Spero che un giorno i suggerimenti più belli possano trasformarsi in realtà :Prrr:
Auguro una buona giornata a tutti!
A casa mia abbiamo la lavastoviglie da... sempre... quindi circa 25 anni.. che dire... ne abbiamo cambiate due in tutto ma bene o male ho visto che in 18-19 anni la tecnologia non è cambiata... grandi modifiche non penso ce ne siano, potresti pensare ad una che si svuota da sola :sofico:
seriamente, penso che le uniche modifiche possano essere "ottimizzazioni" dal punto di vista pre-trattamento quindi magari una migliore gestione del sale in base all'acqua realmente utilizzata, o una temperatura variabile in base alle condizioni delle stoviglie, puntando magari sul risparmio energetico...
per svuotare da solo intendi rimettere a posto le stoviglie da solo dopo il lavaggio? Se si riuscisse non sarebbe davvero niente male :D
Sai che toccato un un tasto che ho dimenticato di menzionare?
Il tema della sostenibilità ambientale è molto importante praticamente in tutti i progetti ormai.
Grazie dei suggerimenti!
mah ti dico cosa mi da fastidio della lavastoviglie ma non credo si possa risolvere :D
Per certi alimenti, bisogna sciacquare prima piatti e pentole altrimenti TUTTO dentro alla lavastoviglie prende un cattivo odore (specie i bicchieri..)
Devo sempre fare castelli ti pentole.. non ci sta mai una mazza :D
essendo un giovane vecchio, mi da fastidio dovermi chinare per estrarre il cesto :O o mettere la pastiglia
la mia non si spegne da sola, quando ha finito il lavaggio suona per 3-4 volte ma comunque rimane accesa... era tanto difficile spegnerla quando finiva il timer?
alebig69
13-10-2009, 08:55
Sportello trasparente, così si può vedere cosa succede all'interno e regolarsi per la migliore disposizione delle stoviglie.
Sportello trasparente, così si può vedere cosa succede all'interno e regolarsi per la migliore disposizione delle stoviglie.
oddio, io non prenderei una lavastoviglie trasparente :D
alebig69
13-10-2009, 09:07
oddio, io non prenderei una lavastoviglie trasparente :D
Io sì :D
Io sì :D
in fase avanzata di lavaggio sarebbe anche carino da vedere, ma all'inizio con tutto il cibo e lo sporco che naviga.. bleah :D
Quello che hai fatto notare tu Ork sono problemi di sempre della lavastoviglie :doh: e questo indica come questo elettrodomestico sia davvero da rinnovare in modo anche radicale!!! :muro:
La cosa dello sportello ci ho pensato su ieri... mi sarebbe tornato comodo per studiare il funzionamento all'interno della macchina quando è in funzione :Prrr:
solo che nella quasi totalità dei casi la lavastoviglie viene posto dentro un mobiletto. Quindi sarebbe da fare trasparente anche il mobiletto o magari piazzarlo in un altro posto anche da solo come la lavatrice. Ma dove?! :muro:
cyberlou
13-10-2009, 09:20
Io vivo da solo e per me la lavastoviglie è fondamentale perchè odio lavare i piatti.
Secondo me le lavastoviglie non sono progettate per i single perchè, se non ho nessuno a cena o a pranzo, ci metto almeno 3 giorni per riempirla, creando un sacco di cattivi odori.
Quindi, io la vorrei:
- Con un sistema veramente efficace di assorbimento dei cattivi odori.
- In alternativa, un ciclo di lavaggio rapido (max 5-10 minuti) solo per evitare odori ed incrostazioni dei piatti che rimangono all'interno. La mia ha un ciclo del genere ma dura 1h e mezza :eek:, faccio prima a mandare il ciclo di lavaggio.
- Anche io vorrei che si svuotasse da sola, ma non penso si potrà mai fare.
OT: ma hai cambiato l'avatar in vista del progetto o sei un vero fan delle lavastoviglie :D
alebig69
13-10-2009, 09:24
Io vivo da solo e per me la lavastoviglie è fondamentale perchè odio lavare i piatti.
Secondo me le lavastoviglie non sono progettate per i single perchè, se non ho nessuno a cena o a pranzo, ci metto almeno 3 giorni per riempirla, creando un sacco di cattivi odori.
Quindi, io la vorrei:
- Con un sistema veramente efficace di assorbimento dei cattivi odori.
- In alternativa, un ciclo di lavaggio rapido (max 5-10 minuti) solo per evitare odori ed incrostazioni dei piatti che rimangono all'interno. La mia ha un ciclo del genere ma dura 1h e mezza :eek:, faccio prima a mandare il ciclo di lavaggio.
- Anche io vorrei che si svuotasse da sola, ma non penso si potrà mai fare.
OT: ma hai cambiato l'avatar in vista del progetto o sei un vero fan delle lavastoviglie :D
Non c'è il solo risciacquo/prelavaggio?
Io vivo da solo e per me la lavastoviglie è fondamentale perchè odio lavare i piatti.
Secondo me le lavastoviglie non sono progettate per i single perchè, se non ho nessuno a cena o a pranzo, ci metto almeno 3 giorni per riempirla, creando un sacco di cattivi odori.
Quindi, io la vorrei:
- Con un sistema veramente efficace di assorbimento dei cattivi odori.
- In alternativa, un ciclo di lavaggio rapido (max 5-10 minuti) solo per evitare odori ed incrostazioni dei piatti che rimangono all'interno. La mia ha un ciclo del genere ma dura 1h e mezza :eek:, faccio prima a mandare il ciclo di lavaggio.
- Anche io vorrei che si svuotasse da sola, ma non penso si potrà mai fare.
OT: ma hai cambiato l'avatar in vista del progetto o sei un vero fan delle lavastoviglie :D
Io SONO una lavastoviglie!! :gluglu:
cyberlou
13-10-2009, 09:36
Non c'è il solo risciacquo/prelavaggio?
Si certo... ma come ho scritto nella mia lavastoviglie dura 1h e mezza, il lavaggio in modalità ECO 2h quindi farei prima a lavarli.
Se il prelavaggio ultrarapido (10 minuti al massimo) esiste, dovrebbero metterlo di default in tutte le lavastoviglie :D
cyberlou
13-10-2009, 09:37
Io SONO una lavastoviglie!! :gluglu:
attenzione che poi scappano le facili battute :sofico:
EHEHEH posso immaginare :ciapet:
ora esco un po' grazie a tutti per le belle idee!!
alebig69
13-10-2009, 09:53
Si certo... ma come ho scritto nella mia lavastoviglie dura 1h e mezza, il lavaggio in modalità ECO 2h quindi farei prima a lavarli.
Se il prelavaggio ultrarapido (10 minuti al massimo) esiste, dovrebbero metterlo di default in tutte le lavastoviglie :D
Nella mia c'è il prelavaggio da 10 minuti :boh:
E' quello col simbolo dello spruzzo a trattini
per riempirla e svuotarla devi chinarti.
fanne una con il cestello estraibile dall'ALTO.
ovviamente non sollevabile A MANO :asd: mettilo serviassistito da pistoncini, tipo baule delle auto.
morpheus85
13-10-2009, 10:10
Io vivo da solo e per me la lavastoviglie è fondamentale perchè odio lavare i piatti.
Secondo me le lavastoviglie non sono progettate per i single perchè, se non ho nessuno a cena o a pranzo, ci metto almeno 3 giorni per riempirla, creando un sacco di cattivi odori.
Quindi, io la vorrei:
- Con un sistema veramente efficace di assorbimento dei cattivi odori.
- In alternativa, un ciclo di lavaggio rapido (max 5-10 minuti) solo per evitare odori ed incrostazioni dei piatti che rimangono all'interno. La mia ha un ciclo del genere ma dura 1h e mezza :eek:, faccio prima a mandare il ciclo di lavaggio.
- Anche io vorrei che si svuotasse da sola, ma non penso si potrà mai fare.
OT: ma hai cambiato l'avatar in vista del progetto o sei un vero fan delle lavastoviglie :D
mai vista una da vicino, ma una lavastoviglie con doppio scompartimento non si può fare? metà carico e funziona a metà? :mbe:
Ugelli sopra e ugelli sotto :boh:
Anche con le lavatrici c'è lo stesso problema quando hai poca roba sporca è meglio evitare di lavarla visto che usi la stessa acqua..
mai vista una da vicino, ma una lavastoviglie con doppio scompartimento non si può fare? metà carico e funziona a metà? :mbe:
Ugelli sopra e ugelli sotto :boh:
Anche con le lavatrici c'è lo stesso problema quando hai poca roba sporca è meglio evitare di lavarla visto che usi la stessa acqua..
esistono ;)
ho una ariston in cui posso scegliere se far andare uno solo dei due cestelli (e scegliere quale) oppure entrambi
@xia: secondo me potresti pensare alla rumorosità. averla silenziosa è meglio ;)
Diminuire la rumorosità. Io ho un modello "silent " ma resta fastidioso.
Molto scomodo aggiungere, per esempio, il sale. E mettere le pastiglie o il detersivo ogni volta. Quindi trovare modi più agevoli per mettere il sale, ed utilizzare un SERBATOIO per il detersivo, o un caricatore per le pastiglie, che basti per una 20ina di lavaggi almeno.
hikari84
13-10-2009, 10:43
Sarebbe bello se i piatti si potessero lavare senza detersivo :D
Diminuire la rumorosità. Io ho un modello "silent " ma resta fastidioso.
Molto scomodo aggiungere, per esempio, il sale. E mettere le pastiglie o il detersivo ogni volta. Quindi trovare modi più agevoli per mettere il sale, ed utilizzare un SERBATOIO per il detersivo, o un caricatore per le pastiglie, che basti per una 20ina di lavaggi almeno.
bella l'idea del carica pastiglie :D
la mia non è molto rumorosa ma non è neanche recentissima, ha 5 anni ma forse essendo incassata è meno rumorosa
cyberlou
13-10-2009, 10:48
Sembrerebbe che la lavastoviglie quasi perfetta esista già, solo che è frammentata nei diversi modelli in vendita.
Tanto per fare un esempio la mia non ha il prelavaggio da 10 minuti, non ha i cestelli indipendenti ma è silenziosissima (è ad incasso però) tanto che la faccio andare di sera senza nessun problema.
Dovresti creare la megalavastoviglie patchwork transformer :sofico: usando i pezzi delle diverse case produttrici, tipo dr Frankenstein (scherzo eh... :D )
Idontmind
13-10-2009, 10:49
secondo me bisognerebbe lavorare sul rendimento. Deve consumare poca acqua e poca energia ed essere silenziosa :D
hikari84
13-10-2009, 11:08
secondo me bisognerebbe lavorare sul rendimento. Deve consumare poca acqua e poca energia ed essere silenziosa :D
E caricarsi da sola e metter via in piatti vero? :D
Idontmind
13-10-2009, 11:14
E caricarsi da sola e metter via in piatti vero? :D
No anzi, quelle cose è bene che le faccia la persona.
Io non ho detto di superare i limiti della fisica ma di ottimizzare l'utilizzo di acqua ed energia, nulla di trascendentale :D
Non ho le basi tecniche per suggerire un sistema ma secondo me si può fare.
Ad esempio la mia lavastoviglie quando termina il lavaggio e viene aperta emette una nube di vapore immane. Ecco, acqua decisamente troppo calda secondo me, magari si può lavorare su questo diminuendo la temperatura dell'acqua.
Ignoro poi la questione detersivo. Io metto la classica pastiglia e non so quanto renda. Forse un sistema di nebulizzazione di detersivo liquido permetterebbe di usarne di meno e di farlo arrivare a tutte le stoviglie :P
Sono idee completamente campate per aria neh :sofico:
shark996
13-10-2009, 11:15
La mia ha la funzione prelavaggio che dura un venti minuti ma manca effettivamente il lavaggio a cestelli separati, o meglio c'è il mezzo carico ma non so se lava solo sotto o sopra o se usa solo meno acqua.
Per essere silenziosa è silenziosa.
Se ti può essere utile in effetti avere i cestelli autoestraenti sarebbe una bella cosa, la Siemens ha fatto un forno così un pò di anni fa, apri il coperchio e in automatico esce tutto il forno con le teglie.
La Whirpool ha fatto una cosa stupidissima secondo me, lo sportellino che contiene la pastiglie non si apre mai completamente perchè sbatte contro un cestello e cadendo a volte rimane incastrada nel vano per i piatti, soluzione trovata appoggiando direttamente la pastiglia sul fondo della lavastoviglie.
Un raccoglitore per pastiglie secondo me non avrebbe senso, con l'umidità si sbriciolerebbero dentro al cassetto creando un pastone schifoso :D
Farei degli accessori per appoggiare ad esempio i coltelli grossi da cucina che ora mi tocca appoggiarli in qualche modo uno sopra all'altro
sarebeb utile anche che sterilizzi le stoviglie , come lo strumento dei dentisti , che con raggi ( nn so che tipo) sterilizza tutto.
ringrazio tutti, non sapete quanto mi siete preziosi :cry:
Ad esempio la mia lavastoviglie quando termina il lavaggio e viene aperta emette una nube di vapore immane. Ecco, acqua decisamente troppo calda secondo me, magari si può lavorare su questo diminuendo la temperatura dell'acqua.
In teoria quella temperatura viene raggiunta solo nell'ultimo ciclo di lavaggio e serve ad asciugare le stoviglie! normalmente (la mia almeno) usa acqua molto più tiepida!
Eccomi, mi presento: 59 anni e utilizzo lavastoviglie da quando ne avevo 14
1) non esageriamo con l'ecologia, è inutile avere una ls a risparmio di acqua e corrente se a causa di questo lava talmente male che devi sprecare acqua per sciacquo a mano prima e rilavaggio a mano con detersivo dopo.:mad:
mi riferisco all'ultima acquistata (Bosch) un disastro, l'ho spostata nel B&B perchè fa al massimo le cose poco sporche della prima colazione, e nemmeno bene (se una cosa è sporca di cioccolato o marmellata ) e in ogni caso devo usare il lavaggio a 65° :mad: :mad: :mad: con quello eko a 50° o peggio col lavaggio rapido escono :Puke:
l'AEG che ho da 10 anni in casa funzia alla grande con il lavaggio a 50°
2-il mio risparmio energetico lo faccio fermando quest'ultima immediatamente dopo l'ultimo risciacquo-se sono in casa, la apro e le stoviglie calde asciugano da sole (l'asciugatura consuma oltre il 30% del totale)
Posso farlo perchè è analogica e la manopola che ruota mi dice esattamente a che punto è.
Purtroppo con le digitali non capisci mai a che punto sono a meno che non abbiano l'apposita funzione
Ho visto una nuova aeg, ma modello al top di gamma o quasi, studiato con cestelli a griglie pieghevoli, comodissime se ci ficchi dentro pentole grandi, all'unieuro.
Una mia amica ha la Miele ed è scontentissima, perchè il cassetto posate, che sembra una figata, è una palla mostruosa perchè
a) porta via spazio in altezza agli altri cestelli e non puoi mettere x esempio bicchieri a stelo lungo
b)a mettere le posate negli scomparti ad hoc ci impieghi un secolo
inoltre non è che lavi benissimo
Riassumendo io voglio che lavi bene senza ravanate manuali
(anche se non si puo' pretendere che tutti i residui proteici e l'attaccatura vengano via a meno che non siano pentole antiaderenti)
Flessibilità di posizionamento stoviglie
Risparmio su asciugatura tipo si socchiude(bastano 15 gradi di apertura) da sola a fine risciacquo e asciuga sfiatando il vapore
Voglio sapere sempre a che punto è il lavaggio
Spero di esserti stata utile
marche usate
Candy dal 65 al '70
AEG dal 70 all'83
ignis 83-87
aeg da 87 ad ora + bosch da un anno (mai più :muro: )
sarebeb utile anche che sterilizzi le stoviglie , come lo strumento dei dentisti , che con raggi ( nn so che tipo) sterilizza tutto.
addirittura! con il lavaggio a mano sono molto meno igienizzate, metti per caso le zampette in acqua oltre i 50°C?:D
eppoi dove mettiamo gli anticorpi che ti dovresti fare?:p
alebig69
13-10-2009, 12:46
sarebeb utile anche che sterilizzi le stoviglie , come lo strumento dei dentisti , che con raggi ( nn so che tipo) sterilizza tutto.
Non sarebbe utile, in quanto, a meno che la tua cucina non sia un campo operatorio, la sterilità va a farsi benedire appena apri lo sportello
alebig69
13-10-2009, 12:48
Eccomi, mi presento: 59 anni e utilizzo lavastoviglie da quando ne avevo 14
1) non esageriamo con l'ecologia, è inutile avere una ls a risparmio di acqua e corrente se a causa di questo lava talmente male che devi sprecare acqua per sciacquo a mano prima e rilavaggio a mano con detersivo dopo.:mad:
mi riferisco all'ultima acquistata (Bosch) un disastro, l'ho spostata nel B&B perchè fa al massimo le cose poco sporche della prima colazione, e nemmeno bene (se una cosa è sporca di cioccolato o marmellata ) e in ogni caso devo usare il lavaggio a 65° :mad: :mad: :mad: con quello eko a 50° o peggio col lavaggio rapido escono :Puke:
l'AEG che ho da 10 anni in casa funzia alla grande con il lavaggio a 50°
2-il mio risparmio energetico lo faccio fermando quest'ultima immediatamente dopo l'ultimo risciacquo-se sono in casa, la apro e le stoviglie calde asciugano da sole (l'asciugatura consuma oltre il 30% del totale)
Posso farlo perchè è analogica e la manopola che ruota mi dice esattamente a che punto è.
Purtroppo con le digitali non capisci mai a che punto sono a meno che non abbiano l'apposita funzione
Ho visto una nuova aeg, ma modello al top di gamma o quasi, studiato con cestelli a griglie pieghevoli, comodissime se ci ficchi dentro pentole grandi, all'unieuro.
Una mia amica ha la Miele ed è scontentissima, perchè il cassetto posate, che sembra una figata, è una palla mostruosa perchè
a) porta via spazio in altezza agli altri cestelli e non puoi mettere x esempio bicchieri a stelo lungo
b)a mettere le posate negli scomparti ad hoc ci impieghi un secolo
inoltre non è che lavi benissimo
Riassumendo io voglio che lavi bene senza ravanate manuali
(anche se non si puo' pretendere che tutti i residui proteici e l'attaccatura vengano via a meno che non siano pentole antiaderenti)
Flessibilità di posizionamento stoviglie
Risparmio su asciugatura tipo si socchiude(bastano 15 gradi di apertura) da sola a fine risciacquo e asciuga sfiatando il vapore
Voglio sapere sempre a che punto è il lavaggio
Spero di esserti stata utile
marche usate
Candy dal 65 al '70
AEG dal 70 all'83
ignis 83-87
aeg da 87 ad ora + bosch da un anno (mai più :muro: )
:ave:
Probabilmente studiandoci su un po' anche con le digitali si riesce a capire quando ha finito l'ultimo risciacquo. ;)
Non sarebbe utile, in quanto, a meno che la tua cucina non sia un campo operatorio, la sterilità va a farsi benedire appena apri lo sportello
era la prima cosa che mi è venuta in mente.
un'altra cosa , un sistema che consente al cestello in basso , quanto lo si fa uscire di salire ad altezza giusta in modo da non doversi abassare.
buona l'idea del sapone da caricare una volta ogni tot cicli
AlexXxin
13-10-2009, 13:11
Io non ho particolari problemi con la lavastoviglie, ma la cosa più sgradevole sono gli odori, problema che non si presenta o si presenta marginalmente alle famiglie più numerose.
Il concetto è semplice una famiglia di 4 persone fa un lavaggio ogni 2 gg, una di 2 magari fa un lavaggio o al massimo due alla settimana, la puzza è davvero insopportabile, non per nulla vendono i profumini da appendere ai cestelli che effettivamente risolvono il problema.
Una soluzione potrebbe essere un'apposita vaschetta da riempire con un liquido profumato venduto direttamente dal produttore dell'elettrodomestico, tale soluzione consentirebbe agli utilizzatori di mantenere profumata la lavastoviglie spendendo meno ed inquinando meno (costo ridotto per imballo, minor produzione di rifiuti).
Sarebbe bello se i piatti si potessero lavare senza detersivo :D
Ultrasuoni? :sofico:
Io non ho particolari problemi con la lavastoviglie, ma la cosa più sgradevole sono gli odori, problema che non si presenta o si presenta marginalmente alle famiglie più numerose.
Il concetto è semplice una famiglia di 4 persone fa un lavaggio ogni 2 gg, una di 2 magari fa un lavaggio o al massimo due alla settimana, la puzza è davvero insopportabile, non per nulla vendono i profumini da appendere ai cestelli che effettivamente risolvono il problema.
noi in 3 la facciamo almeno una volta al giorno.. come fai a farla ogni 2 in 4? non mangia nessuno a casa?cioè... in 3 sporchi ALMENO 10 piatti, 10 posate, 6 bicchieri, 3 pentole al giorno... e riempi già la macchina..
noi in 2 la facciamo tutti i giorni.
ogni volta mi chideo come facciamo in 2 ad usare 15 posate 12 cucchiani 10 coltelli e 5 cucchiai , 10 bicchieri in un giorno.
tutto questo da quando abbiamo preso la lavastoviglie:D
AlexXxin
13-10-2009, 13:38
Ultrasuoni? :sofico:
noi in 3 la facciamo almeno una volta al giorno.. come fai a farla ogni 2 in 4? non mangia nessuno a casa?cioè... in 3 sporchi ALMENO 10 piatti, 10 posate, 6 bicchieri, 3 pentole al giorno... e riempi già la macchina..
Colazione: 2 tazze e 2 stoviglie; cena: 2 piatti o a volte 4 e 2 stoviglie o volte 4 più due bicchieri.
I bicchieri molte volte li riutilizziamo a colazione o quelli della colazione a cena.
sparagnino
13-10-2009, 13:52
Io vivo da solo e per me la lavastoviglie è fondamentale perchè odio lavare i piatti.[CUT]
E una lavastoviglie più piccola? Ammetti che non avevi pensato a questo!
AlexXxin
13-10-2009, 13:56
Quando ordini la cucina, la lavastoviglie è da incasso prendendola piccola poi se la famiglia dovesse crescere sarebbe un problema.
noi in 2 la facciamo tutti i giorni.
ogni volta mi chideo come facciamo in 2 ad usare 15 posate 12 cucchiani 10 coltelli e 5 cucchiai , 10 bicchieri in un giorno.
tutto questo da quando abbiamo preso la lavastoviglie:D
abbiamo trovato la causa dell'inquinamento globale :O
sparagnino
13-10-2009, 14:25
abbiamo trovato la causa dell'inquinamento globale :O
Colazione: 4 tazze, 4 cucchiai/ini, 2 piatti;
Pranzo: 4 piatti piani, 4 piani fondi, 4 bicchieri, 2 piatti piccoli, 1 terrina, posate;
Cena: come pranzo.
Una famiglia un po' troppo civili per i miei gusti ma potrebbe arrivare ad un carico al giorno.
Personalmente in 3 arrivo ad un carico ogni 2 giorni, però le pentole e padelle lavate a mano.
Per la lavatrice troppo in basso: basta metterla più in alto.
Per la lavatrice piccola: o la prendi grande aspettando il futuro, e allora non ti lamenti o la cerchi come vuoi, oppure prendi quella piccola e poi, in futuro, la cambierai. E comunque anche qui non ci si lamenta in seguito.
La lavatrice con due porte si trova e costa un po'. E' abbastanza comoda per le normali esigenze, ma per mettere dentro cose particolari (pentole o padelle) dev'essere un dramma, se non impossibile.
Boccio la portella trasparente: non mi dispiacerebbe affatto, ma non ne vedrei l'effettiva utilità e praticità. Poi sarebbe un problema evitare i graffi sulla superficie, cosa che la massaia (che comanda) non gradisce.
Per quanto riguarda la flessibilità all'utilizzatore: sarebbe ora di cominciare!
Non mi interessa che la lavapiatti faccia tutto da sola. Io la compro, io la pago, io le dico cosa fare e cosa non fare. Quindi lasciamo da parte i sensori inutili. Ed anche l'elettronica intelligente. Se le chiedo un lavaggo in 10 minuti deve farlo. Se le chiedo un lavaggio ECO deve farlo. Se le chiedo un lavaggio ECO e rapido, deve farlo. Non ho tempo per aspettare 3 ore per un lavaggio (ariston, mi sembra).
Punto dolente è la rumorosità. Non voglio sentir parlare di ncassi o meno. Deve fare poco rumore di suo. Quindi prestare attenzione alle cinghie ed ai pesi.
abbiamo trovato la causa dell'inquinamento globale :O
lavando a mano utilizzi più acqua.
:ave:
Probabilmente studiandoci su un po' anche con le digitali si riesce a capire quando ha finito l'ultimo risciacquo. ;)
se la digitale avesse una funzione che non fosse on off e 3 programmi....
Che non vengono dettagliati sul display:(
alebig69
13-10-2009, 15:36
se la digitale avesse una funzione che non fosse on off e 3 programmi....
Che non vengono dettagliati sul display:(
La funzione c'è, si chiama "apri lo sportello" :D
Ciao a tutti sono qui a fare una richiesta un po' insolita.
Sono uno studente universitario che deve (ri)progettare una lavastoviglie in collaborazione con una piccola azienda del settore. E in quanto studente e ancora convivente con i genitori conosco ben poco di questo meraviglioso oggetto :confused:
Quindi sono qui a chiedere pareri dei più esperti casalinghi e casalinghe su cosa vorreste vedere migliorato la vostra lavastoviglie... Cosa vi da' più fastidio durante l'utilizzo... I consumi... Il rumore... I cestelli... La posizione...
Insomma non ci sono restrizioni di campo, per ora raccolgo solo preziosissime informazioni che mi rilascerete :D
Spero che un giorno i suggerimenti più belli possano trasformarsi in realtà :Prrr:
Auguro una buona giornata a tutti!
non capisco cosa centri vivere con i genitori e non saper nulla della lavastoviglie, fose perchè non ce l'hanno?
cmq dico la mia dopo 15 anni di esperienza
-rumorosità da abbassare
-diminuzione del tempo di lavaggio (2 ore son tante)
-sistema di carico comodo(qua progettalo tu) non che devi giocare a tetris se hai 2 pentole
-possibilità di eseguire un programma delicato nella parte alta e uno aggressivo nella bassa, in modo da non rovinare sempre i bicchieri.
shark996
13-10-2009, 16:04
In modo da non rovinare sempre i bicchieri.
OT:
Prendo questo pezzo perchè non sei l'unico che lo dice, ma come si fanno a rovinare i bicchieri? Io ce l'ho ormai da due anni e i bicchieri sono ancora lucidi e perfetti, forse perchè fate sempre lavaggi troppo aggressivi? o lasciate la roba attaccata ai piatti e vola ragù a una velocità pazzesca dentro la lavastoviglie? Io uso il lavaggio cristalli (40minuti di lavaggio a 40°) sciacquando leggermente i piatti prima di metterli dentro.
marKolino
13-10-2009, 16:09
io ne voglio una larga una volta e mezza quelle standard, con un bel display che mi indica un po' di cose tipo lo stato del lavaggio, le temperature, magari con l'aggiunta di qualche iconcina animata e colorata :D
In più deve avere da qualche parte un grande "cassetto" per contenere che so, una 20ina di pastiglie e un serbatoietto contenente un litro di detersivo, in modo che si autogestisca da sola.
Sarebbe anche figo poter vedere il ciclo di lavaggio, quindi progettare un pannello trasparente che a discrezione dell'utente si oscura completamente.
:D
OT:
Prendo questo pezzo perchè non sei l'unico che lo dice, ma come si fanno a rovinare i bicchieri? Io ce l'ho ormai da due anni e i bicchieri sono ancora lucidi e perfetti, forse perchè fate sempre lavaggi troppo aggressivi? o lasciate la roba attaccata ai piatti e vola ragù a una velocità pazzesca dentro la lavastoviglie? Io uso il lavaggio cristalli (40minuti di lavaggio a 40°) sciacquando leggermente i piatti prima di metterli dentro.
la mia lavastoviglie è economica e non ha il lavaggio cristalli.
a casa dei miei si è sepre usato un programma rapido, il più rapido, ma si rovinano dopo un anno. forse dipende dalla durezza dell' acqua?
Fradetti
13-10-2009, 16:15
Bluetooth...
http://www.youtube.com/watch?v=61a0qHFcQE4
EVERYTHING IS BETTER WITH BLUETOOTH
shark996
13-10-2009, 16:25
la mia lavastoviglie è economica e non ha il lavaggio cristalli.
a casa dei miei si è sepre usato un programma rapido, il più rapido, ma si rovinano dopo un anno. forse dipende dalla durezza dell' acqua?
Boh può anche essere, in effetti vicino a Como insieme a un bicchiere d'acqua bevi due zollette di calcare
la mia lavastoviglie è economica e non ha il lavaggio cristalli.
a casa dei miei si è sepre usato un programma rapido, il più rapido, ma si rovinano dopo un anno. forse dipende dalla durezza dell' acqua?
nemmeno la mia e ho fulminato bicchieri a gogò finchè non ho cambiato detersivo
adesso uso il fairy, che costicchia, ma vale tutti gli eurozzi in più
sparagnino
13-10-2009, 21:45
Io ho cambiato lavastoviglie ed i bicchieri ora rimangono quelli rovinati dalla precedente, fico!
L'ariston faceva pena, nonostante l'elettronica e i fronzoli. Ed il prezzo.
Prima ce n'era una da una decina d'anni e non ha mai dato grossi problemi.
Ora c'è una bosch che fa il suo sporco lavoro. Senza rovinare i bicchieri.
Ho un'altra macchina, classe B (di meno non ho trovato) che oltre a non distruggere i bicchieri, fa anche poco rumore.
ziozetti
13-10-2009, 22:25
Un timer utile: sulla mia c'è l'avviamento ritardo di.. 3 e 6 ore!
Se finisco una cena troppo tardi (alle 23?) e non voglio disturbare i vicini non posso usarla, devo aspettare l'indomani.
Un ritardo di 9 ore sarebbe l'ideale.
PS: Rex TT Tecna 800
Tasslehoff
13-10-2009, 23:31
Tre suggerimenti e una riflessione sulla lavastoviglie.
Suggerimento 1: ideare un sistema che crei un ricambio di aria dentro la lavastoviglie una volta che il ciclo di lavaggio si è concluso. Mi spiego, non so se succede anche a voi (penso di si), se la termine del ciclo di lavaggio aprite lo sportello della lavastoviglie e lasciate che il vapore dato dall'acqua molto calda usata sia libero di disperdersi, le stoviglie risultano magicamente asciuttissime.
Se invece la tenete chiusa questo non avviene e il vapore finisce per lasciare le stoviglie umide, con quella fastidiosa gocciolina di acqua residua che vi piscia addosso e vi entra nella manica quando raccogliete le stoviglie che pensate essere asciutte :asd:
Suggerimento 2: ridurre la dimensione di quei malefici recipienti per le posate, occupano 1/3 della superficie di uno dei ripiani e per riempirlo si deve fare una tavolata da 30 persone.
A casa mia abbiamo rinunciato ad usarlo per lasciare il posto a una padella in più, le posate ce le laviamo al lavandino :O
Suggerimento 3: utilizzare due canali separati per l'acqua in ingresso, uno per l'acqua calda e uno per l'acqua fredda (per il risciacquo).
La resistenza elettrica avrà anche un rendimento elevatissimo, il problema è che l'energia elettrica rispetto al metano è meno conveniente, perchè non partire già da acqua calda proveniente dall'impianto idraulico e ridurre quindi il carico sulle resistenze? Un conto è l'energia che serve per far passare l'acqua da 5 °C a 60 °C o quelli che servono alla lavastoviglie, un conto è partire con l'acqua già a 20 o 40°C e portarla a 60°C avendo usato una fonte energetica più conveniente per il pre-riscaldamento.
La domanda fondamentale sulla lavastoviglie però è una sola: serve?
Io me la pongo spesso perchè imho la risposta non è così scontata, noi in casa siamo 4 adulti, prima di usare la lavastoviglie (modello piuttosto bello di marca Bosch cambiata 2 anni fa) la riempiamo sempre per bene.
Il problema di base è che comunque le stoviglie vanno sciacquate prima di essere messe in lavastoviglie, altrimenti a meno di usare cicli di lavaggio decisamente lunghi (e quindi costi notevoli dato che alla fin fine c'è sempre una malefica resistenza elettrica che scalda tutta quell'acqua) diverse stoviglie non risultano perfettamente pulite.
Forse sarà che lavare i piatti non è una attività che mi da fastidio più di tanto, ma se comunque devo mettere le mani nel lavandino tanto vale che me li lavi a mano questi benedetti piatti.
Insomma dal non lavarli al lavarli ce ne passa, ma dal dare una sciacquata al lavarli non ci passa poi questa grandissima differenza in termini di tempo.
Bisognerebbe eliminare il processo di risciacquo preventivo, in quel caso la lavastoviglie diventerebbe davvero un elettrodomestico pienamente utile imho :O
Tre suggerimenti e una riflessione sulla lavastoviglie.
Suggerimento 1: ideare un sistema che crei un ricambio di aria dentro la lavastoviglie una volta che il ciclo di lavaggio si è concluso. Mi spiego, non so se succede anche a voi (penso di si), se la termine del ciclo di lavaggio aprite lo sportello della lavastoviglie e lasciate che il vapore dato dall'acqua molto calda usata sia libero di disperdersi, le stoviglie risultano magicamente asciuttissime.
Se invece la tenete chiusa questo non avviene e il vapore finisce per lasciare le stoviglie umide, con quella fastidiosa gocciolina di acqua residua che vi piscia addosso e vi entra nella manica quando raccogliete le stoviglie che pensate essere asciutte :asd:
Suggerimento 2: ridurre la dimensione di quei malefici recipienti per le posate, occupano 1/3 della superficie di uno dei ripiani e per riempirlo si deve fare una tavolata da 30 persone.
A casa mia abbiamo rinunciato ad usarlo per lasciare il posto a una padella in più, le posate ce le laviamo al lavandino :O
Suggerimento 3: utilizzare due canali separati per l'acqua in ingresso, uno per l'acqua calda e uno per l'acqua fredda (per il risciacquo).
La resistenza elettrica avrà anche un rendimento elevatissimo, il problema è che l'energia elettrica rispetto al metano è meno conveniente, perchè non partire già da acqua calda proveniente dall'impianto idraulico e ridurre quindi il carico sulle resistenze? Un conto è l'energia che serve per far passare l'acqua da 5 °C a 60 °C o quelli che servono alla lavastoviglie, un conto è partire con l'acqua già a 20 o 40°C e portarla a 60°C avendo usato una fonte energetica più conveniente per il pre-riscaldamento.
La domanda fondamentale sulla lavastoviglie però è una sola: serve?
Io me la pongo spesso perchè imho la risposta non è così scontata, noi in casa siamo 4 adulti, prima di usare la lavastoviglie (modello piuttosto bello di marca Bosch cambiata 2 anni fa) la riempiamo sempre per bene.
Il problema di base è che comunque le stoviglie vanno sciacquate prima di essere messe in lavastoviglie, altrimenti a meno di usare cicli di lavaggio decisamente lunghi (e quindi costi notevoli dato che alla fin fine c'è sempre una malefica resistenza elettrica che scalda tutta quell'acqua) diverse stoviglie non risultano perfettamente pulite.
Forse sarà che lavare i piatti non è una attività che mi da fastidio più di tanto, ma se comunque devo mettere le mani nel lavandino tanto vale che me li lavi a mano questi benedetti piatti.
Insomma dal non lavarli al lavarli ce ne passa, ma dal dare una sciacquata al lavarli non ci passa poi questa grandissima differenza in termini di tempo.
Bisognerebbe eliminare il processo di risciacquo preventivo, in quel caso la lavastoviglie diventerebbe davvero un elettrodomestico pienamente utile imho :O
io non ho mai sciacquato prima un piatto , se no si perde l'utilita della lavastoviglie e si consuma il doppio dell'acqua , i piatti pentole ecc passano dal tavolo alla lavastoviglie.
anche le pentole piu sporche (tranne rare volte) sno sempre venute pulite.
usando il ciclo economico.
ps. perche il ciclo ci mette una vita . visto che è economico non dovrebbe metterci meno e stare accesa meno?
nemmeno la mia e ho fulminato bicchieri a gogò finchè non ho cambiato detersivo
adesso uso il fairy, che costicchia, ma vale tutti gli eurozzi in più
ma usato detersivi sottomarca, sempre pril, finish.
Tre suggerimenti e una riflessione sulla lavastoviglie.
Suggerimento 1: ideare un sistema che crei un ricambio di aria dentro la lavastoviglie una volta che il ciclo di lavaggio si è concluso. Mi spiego, non so se succede anche a voi (penso di si), se la termine del ciclo di lavaggio aprite lo sportello della lavastoviglie e lasciate che il vapore dato dall'acqua molto calda usata sia libero di disperdersi, le stoviglie risultano magicamente asciuttissime.
Se invece la tenete chiusa questo non avviene e il vapore finisce per lasciare le stoviglie umide, con quella fastidiosa gocciolina di acqua residua che vi piscia addosso e vi entra nella manica quando raccogliete le stoviglie che pensate essere asciutte :asd:
questo esiate già dai miei che hanno una wirpool da 3-4 anni, a vine lavaggio parte una ventola in estrazione che fa quel che dici
Suggerimento 2: ridurre la dimensione di quei malefici recipienti per le posate, occupano 1/3 della superficie di uno dei ripiani e per riempirlo si deve fare una tavolata da 30 persone.
A casa mia abbiamo rinunciato ad usarlo per lasciare il posto a una padella in più, le posate ce le laviamo al lavandino :O
esiste già, sulla mia ariston del cavolo il coso stoviglie è scomponibile in 2 pezzi rettangolari, che puoi incastrare dove vuoi nella lavastoviglie
Suggerimento 3: utilizzare due canali separati per l'acqua in ingresso, uno per l'acqua calda e uno per l'acqua fredda (per il risciacquo).
La resistenza elettrica avrà anche un rendimento elevatissimo, il problema è che l'energia elettrica rispetto al metano è meno conveniente, perchè non partire già da acqua calda proveniente dall'impianto idraulico e ridurre quindi il carico sulle resistenze? Un conto è l'energia che serve per far passare l'acqua da 5 °C a 60 °C o quelli che servono alla lavastoviglie, un conto è partire con l'acqua già a 20 o 40°C e portarla a 60°C avendo usato una fonte energetica più conveniente per il pre-riscaldamento.
le lavatrici che si attaccano all' aqua calda esistono sarebbe da vedere le lavastoviglie, certo sevirebbe un doppio attacco con la fredda
alebig69
14-10-2009, 08:33
Il problema dell'attacco dell'acqua calda è che, almeno in casa mia, dall'apertura del rubinetto all'uscita di acqua effettivamente calda passa un po' di tempo. Se la lavastoviglie chiude l'acqua dopo x secondi pensando di avere acqua a 30° mentre in realtà l'acqua è a 20°, va a finire che il lavaggio avviene a temperatura inferiore al dovuto.
Il problema dell'attacco dell'acqua calda è che, almeno in casa mia, dall'apertura del rubinetto all'uscita di acqua effettivamente calda passa un po' di tempo. Se la lavastoviglie chiude l'acqua dopo x secondi pensando di avere acqua a 30° mentre in realtà l'acqua è a 20°, va a finire che il lavaggio avviene a temperatura inferiore al dovuto.
questo non è certo un problema.
alebig69
14-10-2009, 08:44
questo non è certo un problema.
Ah ok
questo non è certo un problema.
Invece lo è.
La lavastoviglie "tira" poca acqua e quindi quella che arriva all'inizio, quando serve calda, è in verità a temperatura ambiente, e la resistenza parte lo stesso.
L'avevo verificato nella mia casa precedente, avendo l'acqua calda centralizzata attaccavo la lavastoviglie lì. pensavo di risparmiare, invece nisba.
Invece lo è.
La lavastoviglie "tira" poca acqua e quindi quella che arriva all'inizio, quando serve calda, è in verità a temperatura ambiente, e la resistenza parte lo stesso.
L'avevo verificato nella mia casa precedente, avendo l'acqua calda centralizzata attaccavo la lavastoviglie lì. pensavo di risparmiare, invece nisba.
dicevo non essere un problema poichè anche se arriva fredda la scalda, non è che lava a freddo.
poi dipende dall' impianto a casa mia se attaccassi la lavastoviglie così arriverebbe fredda, se facessi con la lavatice arriverebbe calda.
in caso cmq basta mollare un po d'acqua dal rubinetto del lavandino
IL_mante
14-10-2009, 10:50
sarò schietto :D
avrei potuto elencarti miriadi di problematiche con la lavatrice che avevamo prima. poi mio padre ha fatto l'investimento e abbiamo preso una miele...
basta, non ce n'è più per nessuno.
-rumorosità? fa più rumore il mio pc acceso, la facciamo andare SEMPRE di notte, abitiamo in un condominio, nessun problema, mia madre che ha il sonno leggero non se n'è mai accorta...
-economicità? classe A+, ciclo leggero da 1h 40m, sciaquo/prelavaggio per gli odori/sporco pesante in 30m
-comodità? programma automatico, ci mette il tempo giusto, verifica il grado di pulizia dell'acqua in uscita e si regola di conseguenza. partenza ritardata, per non sovraccaricare il contatore se nel frattempo sta andando la lavatrice o il forno. la imposti, vai al lavoro o a dormire e fa tutto da solo. gestione dell'altezza dei cestelli, per posizionare pentole ingombranti
quello che manca, leggendo i vostri commenti è il lavaggio "a scomparti", ma chi prende una lavastoviglie di questa portata, sicuramente la userà spesso, infatti siamo in 4 in famiglia e ogni notte la facciamo andare.
interessante la questione sportello trasparente, ma quando hai visto all'interno 2 o 3 volte è sempre lo stesso -> inutile. ci sono già nei centri commerciali i campioni trasparenti che ti fanno vedere all'interno.
AlexXxin
14-10-2009, 11:11
La mia lavastoviglie (2 anni) si sente veramente poco quando lavora,
i miei bicchieri sono perfetti dopo 2 anni di lavaggi, a 200m da casa mia i bicchieri si opacizzano.
Uso pastiglie o detersivi in polvere (basta che sia il meno costoso) ed il brillantante liquido (il meno costoso) e tutto splende.
IL_mante
14-10-2009, 11:19
non avevo notato questo post (ed è abbastanza lungo :fagiano: ) provo a dire la mia, dato che ho una miele:
1) non esageriamo con l'ecologia, è inutile avere una ls a risparmio di acqua e corrente se a causa di questo lava talmente male che devi sprecare acqua per sciacquo a mano prima e rilavaggio a mano con detersivo dopo.:mad:
quoto
2-il mio risparmio energetico lo faccio fermando quest'ultima immediatamente dopo l'ultimo risciacquo-se sono in casa, la apro e le stoviglie calde asciugano da sole (l'asciugatura consuma oltre il 30% del totale)
Posso farlo perchè è analogica e la manopola che ruota mi dice esattamente a che punto è.
Purtroppo con le digitali non capisci mai a che punto sono a meno che non abbiano l'apposita funzione
anche noi, abbiamo una digitale che con tre semplici led indica a che punto si trova, avvio/lavaggio/asciugatura
Una mia amica ha la Miele ed è scontentissima, perchè il cassetto posate, che sembra una figata, è una palla mostruosa perchè
a) porta via spazio in altezza agli altri cestelli e non puoi mettere x esempio bicchieri a stelo lungo
b)a mettere le posate negli scomparti ad hoc ci impieghi un secolo
inoltre non è che lavi benissimo
a) la nostra no, anzi i bicchieri lunghi ci stanno benissimo, talvolta anche le padelle piccole ci stanno, la nostra ha la regolazione del cestello, possiamo spostarlo più in alto o più in basso, nella posizione standard ci sta tutto
b) è vero è scomodo, ma quante ce ne stanno rispetto al solito cesto dedicato? che tra l'altro porta via tantissimo spazio. la nostra lava benissimo anche i coltelli della colazione usati per spalmare marmellata o nutella lasciati a secco tutto il giorno (facciamo il lavaggio per lo più la sera o di notte)
Riassumendo io voglio che lavi bene senza ravanate manuali
non posso lamentarmi della mia, anzi
Flessibilità di posizionamento stoviglie
cestello posizionabile, comodissimo
Risparmio su asciugatura tipo si socchiude(bastano 15 gradi di apertura) da sola a fine risciacquo e asciuga sfiatando il vapore
penso sia possibile farlo su tutte le lavastoviglie esistenti, basta sapere quando parte l'asciugatura (quindi il problema sarebbe avere un indicatore di stato)
Voglio sapere sempre a che punto è il lavaggio
nella mia c'è appunto una scala di led
inoltre aggiungo un surplus. la miele vi manda un tecnico a casa vostra dopo un mese circa di utilizzo per controllare che l'elettrodomestico sia posizionato bene, che i tubi siano ad una giusta altezza per non far faticare la pompa dell'acqua, ecc. e per fare una verifica del funzionamento (una prova di lavaggio). NB questo intervento è OBBLIGATORIO per usufruire della garanzia e TOTALMENTE GRATUITO
penso che diventerò fanboy della miele :fagiano:
hikari84
16-10-2009, 09:30
Io non ho particolari problemi con la lavastoviglie, ma la cosa più sgradevole sono gli odori, problema che non si presenta o si presenta marginalmente alle famiglie più numerose.
Il concetto è semplice una famiglia di 4 persone fa un lavaggio ogni 2 gg, una di 2 magari fa un lavaggio o al massimo due alla settimana, la puzza è davvero insopportabile, non per nulla vendono i profumini da appendere ai cestelli che effettivamente risolvono il problema.
Una soluzione potrebbe essere un'apposita vaschetta da riempire con un liquido profumato venduto direttamente dal produttore dell'elettrodomestico, tale soluzione consentirebbe agli utilizzatori di mantenere profumata la lavastoviglie spendendo meno ed inquinando meno (costo ridotto per imballo, minor produzione di rifiuti).
OLIO 31
alebig69
16-10-2009, 09:34
OLIO 31
Quello della just?
hikari84
16-10-2009, 09:40
noi in 2 la facciamo tutti i giorni.
ogni volta mi chideo come facciamo in 2 ad usare 15 posate 12 cucchiani 10 coltelli e 5 cucchiai , 10 bicchieri in un giorno.
tutto questo da quando abbiamo preso la lavastoviglie:D
Allora non siamo gli unici :asd:
Colazione: 2 tazze e 2 stoviglie; cena: 2 piatti o a volte 4 e 2 stoviglie o volte 4 più due bicchieri.
I bicchieri molte volte li riutilizziamo a colazione o quelli della colazione a cena.
:eek: :confused:
OT:
Prendo questo pezzo perchè non sei l'unico che lo dice, ma come si fanno a rovinare i bicchieri? Io ce l'ho ormai da due anni e i bicchieri sono ancora lucidi e perfetti, forse perchè fate sempre lavaggi troppo aggressivi? o lasciate la roba attaccata ai piatti e vola ragù a una velocità pazzesca dentro la lavastoviglie? Io uso il lavaggio cristalli (40minuti di lavaggio a 40°) sciacquando leggermente i piatti prima di metterli dentro.
:D
io ne voglio una larga una volta e mezza quelle standard, con un bel display che mi indica un po' di cose tipo lo stato del lavaggio, le temperature, magari con l'aggiunta di qualche iconcina animata e colorata :D
In più deve avere da qualche parte un grande "cassetto" per contenere che so, una 20ina di pastiglie e un serbatoietto contenente un litro di detersivo, in modo che si autogestisca da sola.
Sarebbe anche figo poter vedere il ciclo di lavaggio, quindi progettare un pannello trasparente che a discrezione dell'utente si oscura completamente.
:D
... già capito che dobbiamo cambiare tutto in quella cucina :asd:
io non ho mai sciacquato prima un piatto , se no si perde l'utilita della lavastoviglie e si consuma il doppio dell'acqua , i piatti pentole ecc passano dal tavolo alla lavastoviglie.
anche le pentole piu sporche (tranne rare volte) sno sempre venute pulite.
usando il ciclo economico.
ps. perche il ciclo ci mette una vita . visto che è economico non dovrebbe metterci meno e stare accesa meno?
Anche noi mai sciacquato, a parte qualche pentola ma giusto un attimo e sui piatti al massimo una passata con un foglio di scottex. Prima finisco e prima mi metto sul divano...
Quello della just?
Si, è eccezionale. Lo puoi utilizzare in tantissimi modi... e per la casa nella lavastoviglie, in lavatrice, nei fornelletti e nell'aspirapolvere.
alebig69
16-10-2009, 09:50
Si, è eccezionale. Lo puoi utilizzare in tantissimi modi... e per la casa nella lavastoviglie, in lavatrice, nei fornelletti e nell'aspirapolvere.
Ma è troppo forte!
Dopo hai i piatti che sanno di erbe alpine svizzere!
hikari84
16-10-2009, 09:56
Ma è troppo forte!
Dopo hai i piatti che sanno di erbe alpine svizzere!
Ma figurati! :D Ne basta pochissimo
alebig69
16-10-2009, 09:59
Ma figurati! :D Ne basta pochissimo
OT: da dove viene la tua firma? :D
marKolino
16-10-2009, 10:00
Ma figurati! :D Ne basta pochissimo
visto che sei a casa... c'è da svuotare la lavastoviglie :asd:
hikari84
16-10-2009, 10:04
OT: da dove viene la tua firma? :D
"se ho un leone..."? :D
Da "Non ho l'arma che uccide il leone" di Peppe dell'Acqua
hikari84
16-10-2009, 10:06
visto che sei a casa... c'è da svuotare la lavastoviglie :asd:
:idea: :ops:
Tasslehoff
16-10-2009, 21:40
io non ho mai sciacquato prima un piatto , se no si perde l'utilita della lavastoviglie e si consuma il doppio dell'acqua , i piatti pentole ecc passano dal tavolo alla lavastoviglie.
anche le pentole piu sporche (tranne rare volte) sno sempre venute pulite.
usando il ciclo economico.
Probabilmente i piatti li sporchi davvero poco, a casa mia prima di accendere la lavastoviglie aspettiamo un paio di giorni in modo da caricarla per bene (siamo in 4 ma a casa non pranza nessuno quindi rimangono solo le stoviglie della cena).
Non so come cucini, ma un piatto di pasta al ragù sporco, se lasciato anche solo 1 giorno nella lavastoviglie forma una crosta indistruttibile di titanio-duranio-criptonite-al-ragù :asd:
Ora, o la tua lavastoviglie al posto dell'acqua usa l'acido solforico, altrimenti non mi spiego come faccia a lavare perfettamente tutto con il ciclo economico senza mai dare una sciacquata preliminare :O
ps. perche il ciclo ci mette una vita . visto che è economico non dovrebbe metterci meno e stare accesa meno?Temo di non aver capito. Il ciclo economico ci mette meno, ok, quindi? :stordita:
le lavatrici che si attaccano all' aqua calda esistono sarebbe da vedere le lavastoviglie, certo sevirebbe un doppio attacco con la freddaChiaramente servirebbe un doppio attacco, io però non ho mai sentito della loro esistenza.
Meno male che qualcuno ci ha pensato :)
la faccio tutte l esere percui difficilmene si attaca lo sporco , se lo facco dopo 2 gg uso un programma piu aggressivo.
2- il ciclo economico nella mia ci mette una vita ,molto piu degli altri , è normale?
Tasslehoff
16-10-2009, 22:21
2- il ciclo economico nella mia ci mette una vita ,molto piu degli altri , è normale?Nella mia il ciclo economico ci mette mezz'ora o poco più, il ciclo normale ci mette già 2,5h.
qualcuno ha provato qualche modello 'mini'?
per le esigenze di una coppia o per una famiglia che pranza fuori dovrebbero essere l'ideale
ne ho viste anche con l'attacco per l'acqua calda, che visualizza la fase del ciclo, con dispositivo automatico per la brillantezza dei cristalli ecc ecc
hikari84
19-10-2009, 15:34
Guarda, non è mai troppo grande, e noi siamo in due... :asd:
Allora..
Sono da solo in casa e sto meditando se comprarmi una lavastoviglie o no.. La necessità nasce dal fatto che nella mia cucina c'è il forno, che uso pochissimo, mentre non ho mai tempo ne voglia di lavare i piatti...
Un altra considerazione va fatta tenendo in considerazione che io faccio quasi tutti i giorni colazione, pranzo e cena in casa (quindi sporco piatti, bicchieri, posate e pentole)...
Sono indeciso, sinceramente non so se mi conviene o meno.
Allora..
Sono da solo in casa e sto meditando se comprarmi una lavastoviglie o no.. La necessità nasce dal fatto che nella mia cucina c'è il forno, che uso pochissimo, mentre non ho mai tempo ne voglia di lavare i piatti...
Un altra considerazione va fatta tenendo in considerazione che io faccio quasi tutti i giorni colazione, pranzo e cena in casa (quindi sporco piatti, bicchieri, posate e pentole)...
Sono indeciso, sinceramente non so se mi conviene o meno.
PRENDILA NON TE NE PENTIRAI,
http://www.pcworld.com/article/173788/panasonic_has_big_plans_for_robots.html?tk=rss_news :O
sparagnino
19-10-2009, 17:34
Allora..
Sono da solo in casa e sto meditando se comprarmi una lavastoviglie o no.. La necessità nasce dal fatto che nella mia cucina c'è il forno, che uso pochissimo, mentre non ho mai tempo ne voglia di lavare i piatti...
Un altra considerazione va fatta tenendo in considerazione che io faccio quasi tutti i giorni colazione, pranzo e cena in casa (quindi sporco piatti, bicchieri, posate e pentole)...
Sono indeciso, sinceramente non so se mi conviene o meno.
Tu avresti intenzione di eliminare il forno per la lavatoviglie? Pensaci molto bene.
Io ti consiglierei entrambi. Guarda se riesci a far stare una lavatrice piccola.
se il forno non lo usi , fai bene.
magari puoi prendere quei forni a microonde che fanno anche da forno.
se il forno non lo usi , fai bene.
magari puoi prendere quei forni a microonde che fanno anche da forno.
L'ho.. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.