PDA

View Full Version : Guida Post produzione RAW


Genesio
12-10-2009, 18:30
Ciao ragazzi,

cerco una guida che mi avvicini alla postproduzione dei miei RAW. Ho cercato su google ma i risultati non sono soddisfacenti...qualcuno mi sa aiutare?

Conosco le basi, conosco i vari settaggi, quello che mi serve è qualcosa che mi "guidi" per capire meglio quali sono i valori delle mie foto da migliorare: spesso vago tra un settaggio e l'altro senza capire bene che cosa otterrò dal mio "negativo digitale". Vai di saturazione, vai di livelli, vai di contrasto...finisco sempre con un minestrone che fatico ad apprezzare, mi perdo e rinuncio.

Se avete qualche link, qualche dritta...

grazie in ogni caso!

uncletoma
12-10-2009, 20:06
Dipende da che software vuoi usare.
Se Adobe Lightroom: c'e' un thread ufficiale in questa sezione.
Se Capture NX (solo per Nikon): c'e' poco in rete.
Se altro programma: quale?

ARARARARARARA
12-10-2009, 20:57
se hai una nikon usa capture, sul sito nikon ci sono i tutorial

Manuel333
12-10-2009, 23:37
per quale macchina?

Genesio
13-10-2009, 08:31
Intanto grazie delle risposte.

Non ho citato la mia macchina proprio perchè cerco qualche cosa di generico.

In ogni caso ho una canon 450d e forse presto una 7d.
Ho sempre cercato di tenermi lontano dalla postproduzione, ma a volte mi sembra che mi manchi un pezzo...potrei buttarmi su capture one o photoshop (o ci sono altri programmi degni di nota?)

Grumpy Gamer
13-10-2009, 09:13
Intanto grazie delle risposte.
potrei buttarmi su capture one o photoshop (o ci sono altri programmi degni di nota?)

Con quanto costa Photoshop, io farei prima un pensierino su lightroom che costa un decimo.

Genesio
13-10-2009, 09:15
Con quanto costa Photoshop, io farei prima un pensierino su lightroom che costa un decimo.

Non conosco lightroom, è valido x questo scopo?

Vendicatore
13-10-2009, 09:27
Non conosco lightroom, è valido x questo scopo?

E' molto valido.
Per Photoshop però vorrei ricordare che esistono le licenze education, se siete studenti ve lo tirano dietro!

zyrquel
13-10-2009, 17:57
mha...photoshop e raw c'azzeccano poco...se si vuole si prende lightroom altrimenti si prova il gratuito rawtherapee (http://www.rawtherapee.com/)

Vendicatore
13-10-2009, 19:01
mha...photoshop e raw c'azzeccano poco...se si vuole si prende lightroom altrimenti si prova il gratuito rawtherapee (http://www.rawtherapee.com/)

Affermazione ardita.
Tant'è che in Photoshop c'è la versione con più opzioni di Adobe Camera RAW.
Inoltre ci sono intere flotte di professionisti che usano solo Photoshop per tutti i passaggi di elaborazione di una foto.

zyrquel
13-10-2009, 19:26
Tant'è che in Photoshop c'è la versione con più opzioni di Adobe Camera RAW.
anche meglio di LR???

razorslash
13-10-2009, 20:14
Ma in teoria Photoshop è la madre di tutti i prodotti Adobe di quel genere. LR è "solo" un photoshop snellito e meno dispersivo per l'uso esclusivo del fotoritocco.

Correggetemi se sbaglio!

Vendicatore
13-10-2009, 20:30
Lightroom è nato per essere uno strumento semplice e con una discreta flessibilità, in grado di sviluppare in maniera soddisfacente i RAW.
Photoshop non è nato per essere semplice (infatti non lo è :D ), ma è quello che permette di ottenere il risultato migliore, a patto di saperlo usare correttamente.
Entrambi usano gli algoritmi di ACR (Adobe Camera RAW) per trattare lo sviluppo del RAW, ma Photoshop permette interventi più pesanti e mirati rispetto a quanto si può fare con Lightroom.

Ciò non toglie che per l'utente medio Lightroom sia la soluzione migliore e più gestibile.

Genesio
14-10-2009, 08:36
Grazie ragazzi.

Costo a parte, effettivamente non voglio necessariamente "il meglio", ma qualcosa di usabile e relativamente veloce per fare alcuni aggiustamenti. Come dicevo (nonostante la richiesta) non amo la postproduzione e non vorrei certo dedicare più tempo a quella che allo scatto.
L'importante è che sia possibile impostare dei profili per elaborazione in batch di più immagini (faccio spesso molti scatti di un'unica inquadratura). ciao

Manuel333
14-10-2009, 09:01
photoshop e lightroom sono la stessa identica cosa perché usano entrambi cameraraw per sviluppare, quindi i risultati sono identici con la differenza che ligthroom è 10 volte più veloce. Per cominciare comunque ti consiglio lo straottimo rawtherapee (è completamente gratuito)

WilliamWallace
14-10-2009, 11:44
ma visto che hai una canon non sarebbe meglio usare Digital Photo Professional??
che è gratis e ce l'hai direttamente nella confezione della macchina... ;)
se cerchi sul sito canon ci sono dei tutorial
ciao

Genesio
14-10-2009, 12:27
ma visto che hai una canon non sarebbe meglio usare Digital Photo Professional??
che è gratis e ce l'hai direttamente nella confezione della macchina... ;)
se cerchi sul sito canon ci sono dei tutorial
ciao

Infatti ora sto usando quello.
Non è male, ma i risultati che ottengo (soprattutto sui livelli) a volte non mi soddisfano. In particolare non mi piace la riduzione del rumore: l'algoritmo modifica sensibilmente tutto il colore dell'immagine. Quindi cercavo un'alternativa un po' più evoluta, anche se come dicevo vorrei evitare un programma troppo sofisticato perchè lo troverei dispersivo e richiederebbe ore ed ore per imparare ed elaborare.

lo_straniero
14-10-2009, 13:04
Non c´e molta alternativa

Devi imparare ad usare adobe Photoshop


se non ti gusta prova con corel paint shop


Per brevi modifiche invece un acdsee 2.5 o 3.0 e ottimo ;)

Vendicatore
14-10-2009, 13:20
Anche BibblePRO non è male, e costa una frazione di Photoshop (e circa la metà di Lightroom).
Di tutti esiste una versione trial, quindi la cosa migliore è provarli e decidere poi dove andare.

WilliamWallace
14-10-2009, 14:04
Infatti ora sto usando quello.
Non è male, ma i risultati che ottengo (soprattutto sui livelli) a volte non mi soddisfano. In particolare non mi piace la riduzione del rumore: l'algoritmo modifica sensibilmente tutto il colore dell'immagine. Quindi cercavo un'alternativa un po' più evoluta, anche se come dicevo vorrei evitare un programma troppo sofisticato perchè lo troverei dispersivo e richiederebbe ore ed ore per imparare ed elaborare.
la riduzione del rumore modifica il colore dell'immagine?:confused:
lo uso anch'io ma non noto questa cosa...piuttosto prova per la riduzione del rumore ad 'abbondare' con la riduzione del canale di crominanza e viceversa andare molto con i piedi di piombo sulla riduzione del canale di luminanza, vedi se le cose migliorano

ciao

Vendicatore
14-10-2009, 15:27
la riduzione del rumore modifica il colore dell'immagine?:confused:
lo uso anch'io ma non noto questa cosa...piuttosto prova per la riduzione del rumore ad 'abbondare' con la riduzione del canale di crominanza e viceversa andare molto con i piedi di piombo sulla riduzione del canale di luminanza, vedi se le cose migliorano

ciao

A volte anche la maschera di contrasto modifica leggeremente il colore dell'immagine.
Infatti i risultati migliori si ottengono con software che permettono di trattare separatamente luminanza (dove vive il rumore) e la crominanza.
Manco a dirlo Lightroom non lo permette, ma Photoshop si.

poto77
15-10-2009, 12:38
In ogni caso ho una canon 450d e forse presto una 7d.


Il software Canon (DPP) lo eviterei, anche se ha qualche vantaggio pero' non mi hai MAI convinto sino in fondo e l'algoritmo di demosaic fa pena, e quello di sharpening ancora peggio.
Mi trovo molto bene, anche se con i raw della 5D mk2 vuole un pc potente, con CaptureOne (www.phaseone.com). E la qualita' mi piace.
L'algoritmo di demosaic è ok, quello di denoise un po' meno ma generalmente lo faccio a parte con NoiseNinja.. Io ti consiglio C1.

jumpermax
17-10-2009, 15:56
picasa secondo voi può andare bene come strumento "veloce" per rielaborare i raw?

Vendicatore
19-10-2009, 16:00
picasa secondo voi può andare bene come strumento "veloce" per rielaborare i raw?

No. :p
Se la macchina te lo permette scatta in raw+jpeg così quando non vuoi perderci tempo usi i jpeg, e quando vuoi ottenere risultati migliori elabori il RAW (prova Rawtherapee, è una buona base, ma è tutt'altro che veloce).

jumpermax
19-10-2009, 20:14
No. :p
Se la macchina te lo permette scatta in raw+jpeg così quando non vuoi perderci tempo usi i jpeg, e quando vuoi ottenere risultati migliori elabori il RAW (prova Rawtherapee, è una buona base, ma è tutt'altro che veloce).

Allora riformulo.
Mi piace picasa perché con pochi click riesce a correggere la maggior parte delle imperfezioni (aggiunta di filtro, correzione bilanciamento, raddrizzamento inquadratura ritaglio foto) e ti da anche qualche effetto abbastanza semplice (sfuocatura o effetti di colore). Meglio però far lavorare picasa sul raw o direttamente sul jpeg?

Danuota
20-10-2009, 08:41
ma visto che hai una canon non sarebbe meglio usare Digital Photo Professional??
che è gratis e ce l'hai direttamente nella confezione della macchina... ;)
se cerchi sul sito canon ci sono dei tutorial
ciao

;) Esatto!

Cmq. personalmente faccio cosi:
- scatto sempre in Raw
- apro il file Raw con Digital Photo Professional (Canon) solo per correggere il
bilanciamento del bianco (se c'è bisogno) , per correggere le eventuali
aberrazioni dell'obiettivo , e per assegnare uno stile immagine (standard ,
ritratto , immagine fedele.....) STOP! converto e salvo il file come TIFF
qualità massima ed esco dal programma.
- apro Photoshop e faccio tutte le eventuali correzioni che voglio (ritagli ,
ridimensionamenti , livelli , ecc.................tutto ciò di cui penso la foto
abbia bisogno!) . Salvo ogni modifica fatta come file tiff per non perdere
qualità , poi alla fine invio il file per la stampa (se lo voglio stampare)
oppure ne salvo una copia sull'hard disk (di ogni foto di solito tengo sia il
Raw , sia l'elaborazione Tiff!!)

Non so se è il metodo + giusto (ma poi giusto per chi?:mbe: ) , sicuramente non è il metodo + veloce , ma è il mio modo di lavorare e mi ci trovo molto bene.:D
Ciao ;)

street
20-10-2009, 10:14
Premessa: secondo me ha poco senso una guida su come lavorare un raw perchè ogni foto è una storia a se. Prima devi semmai capire di cosa ha bisogno e quindi cercare di avvicinarti a questo, ma già se variano condizioni di luce, quel che vuoi trasmettere, la lente che usi, il raw deve esser gestito diversamente.

Ma in teoria Photoshop è la madre di tutti i prodotti Adobe di quel genere. LR è "solo" un photoshop snellito e meno dispersivo per l'uso esclusivo del fotoritocco.

Correggetemi se sbaglio!

Lightroom è nato per essere uno strumento semplice e con una discreta flessibilità, in grado di sviluppare in maniera soddisfacente i RAW.
Photoshop non è nato per essere semplice (infatti non lo è :D ), ma è quello che permette di ottenere il risultato migliore, a patto di saperlo usare correttamente.
Entrambi usano gli algoritmi di ACR (Adobe Camera RAW) per trattare lo sviluppo del RAW, ma Photoshop permette interventi più pesanti e mirati rispetto a quanto si può fare con Lightroom.

Ciò non toglie che per l'utente medio Lightroom sia la soluzione migliore e più gestibile.

Io non son d' accordo. LR è l' antitesi di photoshop.
Partono da due filosofie opposte: LR è la camera chiara, photoshop il fotoritocco.
con LR devi immaginare di essere al buio, guardando sul piano dell' ingranditore, e muovere il foglio di carta per scegliere il taglio, scegliere i tempi per l' esposizione, fare piccoli ritocchi da fotografo.
PS invece prende un' immagine e la lavora al contrario. E' abbastanza chiaro questo se si pensa a come in LR sposti "il foglio di carta" per spostare un crop, su PS sposti il crop invece...

Si completano perchè sono opposti nell' approccio, imho.
Uno fa meglio alcune cose, l' altro altre.
Uno è perfetto per la gestione dell' archivio e il lavoro per gruppi di foto, l' altro ha un approccio singolo allo scatto.

A volte anche la maschera di contrasto modifica leggeremente il colore dell'immagine.
Infatti i risultati migliori si ottengono con software che permettono di trattare separatamente luminanza (dove vive il rumore) e la crominanza.
Manco a dirlo Lightroom non lo permette, ma Photoshop si.

veramente, LR ha sia crominanza che luminanza, sul rumore ;)
che mi combini, vendicatore?!?
:asd:

Vendicatore
20-10-2009, 12:54
veramente, LR ha sia crominanza che luminanza, sul rumore ;)
che mi combini, vendicatore?!?
:asd:

LR l'ho solo provato, quindi è probabile che non ci abbia fatto molto caso :doh:
Per quanto riguarda PS invece non sono daccordo, visto che ACR serve appunto a "sviluppare" l'immagine, al pari di quanto si può fare con LR.
Ovviamente le possibilità di ritocco sul file sviluppato sono molto più estese con PS che con LR.

street
20-10-2009, 13:30
LR l'ho solo provato, quindi è probabile che non ci abbia fatto molto caso :doh:
Per quanto riguarda PS invece non sono daccordo, visto che ACR serve appunto a "sviluppare" l'immagine, al pari di quanto si può fare con LR.
Ovviamente le possibilità di ritocco sul file sviluppato sono molto più estese con PS che con LR.

se l' hai appena provato, senza entrare in polemica, e magari hai provato la 1 e non la 2, hai ragione solo in parte: lr fa dello sviluppo la parte forte (più che acr), ps del ritocco (più di LR).
ad esempio anche LR ha le maschere, i ritocchi localizzati etc, ma non lo potrà mai fare come PS.

però ripeto non è che LR è la versione "semplificata" di PS, perchè oltre a cambiare approccio in alcune cose è più potente di PS. Guarda ad esempio solo la libreria, la gestione di gruppi di foto, il modulo di esportazione... tutte cose fatte per il fotografo, che PS non ha o quantomeno non ha con la stessa capacità di LR.