View Full Version : TDK: supporti ottici da 320 Gbytes di capacità
Redazione di Hardware Upg
12-10-2009, 10:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/tdk-supporti-ottici-da-320-gbytes-di-capacita_30391.html
Grazie all'utilizzo di ben 10 layer per supporto, fermo restando il laser di lettura, TDK stabilisce un nuovo record di capacità nei supporti ottici
Click sul link per visualizzare la notizia.
masty_<3
12-10-2009, 10:56
bellissima notizia! e magari ditemi che con gli attuali dual layer potremo avere 2 strati quindi 32*2=64GB di storage che mi rendete felice :D :ciapet:
DanieleG
12-10-2009, 11:03
Che bello se si riga :asd:
Qualche giorno fa si parlava di incompatibilità per i supporti oltre i 50GB http://www.hwupgrade.it/news/storage/incompatibilita-per-i-dischi-blu-ray-da-oltre-50gb_30380.html
oggi TDK se ne esce con dischi da 320GB, già superati i problemi? O rimarrà un esempio dell'ennesima tecnologia innovatica che non verrà mai implementata?
xnavigator
12-10-2009, 11:04
ma chi li usa sti "blu-ray"
io vado solo di pennetta usb
Mah.. mi pare poco utile "tirare il collo" in questo modo alla tecnologia ottica attuale..
A questi livelli penso sia davvero difficile ottenere un supporto affidabile!
Ma piuttosto conviene aspettare i dischi olografici!!
davidTrt83
12-10-2009, 11:28
Aspetto ansioso i soliti sterili commenti del tipo chi è il pazzo che mette tutti questi Giga su un disco ottico, si rompe sono cazzi ecc ecc... ah no, uno c'è già stato :rolleyes:
Riccardo82
12-10-2009, 11:28
50 euro di supporto 600 di masterizzatore.. a 70 euro al terabyte adesso è veramente un'ottima notizia hahahaha... utile soprattuto.. ah certo forse verrà utilizzata nelle console di terza quarta quinta generazione...
davidTrt83
12-10-2009, 11:30
O rimarrà un esempio dell'ennesima tecnologia innovatica che non verrà mai implementata?
Beh, è un passo avanti tecnologico, che poi sia questo step a venire sfruttato commercialmente probabilmente no, ma è un altro discorso :)
livedo estremamente fragilie quoto DanieleG
Secondo me dischi così capienti nn servono, almeno per noi consumatori. 320gb di dati sinceramente preferisco affidarli ad un hd esterno e non a un supporto ottico che può rovinarsi facilmente e non essere più leggibile con la conseguente perdita dei dati. Secondo me dovrebbero rendere i supporti più resistenti innanzitutto.
Ciau
thecursedfly
12-10-2009, 12:12
ma non c'erano già i prototipi di dischi olografici? perché non puntare su quelli allora? o ci vogliono mangiare un po' di più, come sta facendo sandisk con le SD da 16/32 GB ? :)
http://en.wikipedia.org/wiki/Holographic_Versatile_Disc
mentalrey
12-10-2009, 12:13
Di norma e' materiale che viene utilizzato nell'archiviazione con appositi jukeBox.
E' ridicolo leggere i soliti commenti di quelli che se non lo possono usare con la consolle o il
pc di casa pensano che sia inutile (estrema larghezza di vedute direi), e' pero' vero che
francamente sta diventando una tecnologia con un costo/efficenza abbastanza basso.
l'avevo già riportata 6 giorni or sono.... :O :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2061186
Che prenda piede o meno questa tecnologia, la vedo dura per i BR che già deve fare i conti con le memorie flash / ssd.
Quoto mentalrey, come al solito è pieno di persone che pensano che le loro personalissime esigenze informatiche coincidano con quelle di tutto l'universo IT. Certo è che negli ultimi anni l'ottica è stata ampiamente superata dal magnetico sotto molti aspetti, con conseguente diminuzione della spinta da parte del mercato.
Non ho ben capito, sono dei semplici BluRay multistrato che semplicemente hanno ancora più strati, no? a parte questo in cosa differiscono dai normali BluRay?
Cmq sia non lo ritengo poi così utile all'utente desktop medio, quanto ci vorrà a masterizzare 320GB a 2x?! :asd:
travis90
12-10-2009, 14:05
50 euro di supporto 600 di masterizzatore.. a 70 euro al terabyte adesso è veramente un'ottima notizia hahahaha... utile soprattuto.. ah certo forse verrà utilizzata nelle console di terza quarta quinta generazione...
Già....
Poi 50 DVD da 4.7GB (marca buona) 10€ = 235 GB
Bluray da 25GB 6€ --> in proporzione 10€ = 41.6 GB :doh:
Quindi se questo tipo di DVD Multilayer da 320GB costasse molto più di 13.61 €, (13.61 è proporzionale al DVD) converrebbe stare ancora legati ai DVD da 4.7GB per chi non ha problemi di spazio...
Occupi più spazio (fisico), però almeno non spendi un botto...:rolleyes:
Poi se rompi un DVD normale, perdi 4.7GB di file....
Con un DVD da 320GB sai quanto potresti rischiare di perdere...
Cmq resta una cosa buona per file grandissimi e... per il futuro
Dumah Brazorf
12-10-2009, 14:26
Spero inseriscano il supporto in una cartuccia.
SpyroTSK
12-10-2009, 14:56
ma fà tanto schifo creare una chiavetta firewire/usb grande come un floppy? almeno ho mooooolto + spazio di un BR in meno spazio fisico, è più veloce (via firewire) e sopratutto buttiamo via ste merde ottiche.
superbau
12-10-2009, 15:41
ottime notizie, l'avanzamento tecnologico può far solo che bene, anche se non viene implementato commercialmente! ... bravi bravi, di questo passo avremo degli ottimi oggettini in futuro.
e quanto dovrebbe costare un disco a 10 layer?? come un hard disk????
pensino piuttosto a rendere appetibili i BR da 25 e i writer... cosa oggi ancora lontanuccia...
SuperSandro
12-10-2009, 16:30
Come qualcuno ha già detto, noi utenti normali (dai casalinghi ai powerusers) forse non riusciamo a immaginare i campi di applicazione di questi nuovi dischi.
Una domanda scema però la faccio lo stesso: se si usano prevalentemente come archivi, immagino che saranno aziende medio-grandi a usarli. Ora, un'azienda medio-grande avrà la possibilità di custodire hard disk USB esterni da un terabyte ciascuno (a mio parere più affidabili di un disco ottico, per sua natura delicatissimo)? In un armadio da tre metri per due ci stanno abbastanza dischi esterni; senza contare la comodità di poter connettere un qualunque disco esterno a un qualunque PC dotato di porte USB (per i dischi ottici immagino ci vorranno lettori specifici).
E poi, a nessuno è venuto in mente di chiedere: ma quanto ci vuole per masterizzare un disco ottico da 320 GB, ovviamente paragonando i tempi con un HD esterno di pari capacità? :fagiano:
Come qualcuno ha già detto, noi utenti normali (dai casalinghi ai powerusers) forse non riusciamo a immaginare i campi di applicazione di questi nuovi dischi.
Una domanda scema però la faccio lo stesso: se si usano prevalentemente come archivi, immagino che saranno aziende medio-grandi a usarli. Ora, un'azienda medio-grande avrà la possibilità di custodire hard disk USB esterni da un terabyte ciascuno (a mio parere più affidabili di un disco ottico, per sua natura delicatissimo)? In un armadio da tre metri per due ci stanno abbastanza dischi esterni; senza contare la comodità di poter connettere un qualunque disco esterno a un qualunque PC dotato di porte USB (per i dischi ottici immagino ci vorranno lettori specifici).
E poi, a nessuno è venuto in mente di chiedere: ma quanto ci vuole per masterizzare un disco ottico da 320 GB, ovviamente paragonando i tempi con un HD esterno di pari capacità? :fagiano:
sicuramente ora qualcuno ti dirà che i dischi sono molto più affidabili degli HD, cmq l'ideale sarebbero gli SSD.
PS: qualcuno mi risponde al post #18 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29245865&postcount=18)?
Alebusin
12-10-2009, 18:44
Non credo che avranno una gran vita, ne abbiamo visti tanti di annunci del genere, quali sono diventati uno standard usato realmente? i blu-ray sono spinti dai film e quindi hanno avuto successo ma sono ancora oggi a diversi anni dall'arrivo sul mercato poco diffusi e usati appunto solo per la distribuzione dei film, e pocchissimo come mezzo di backup vista anche la scarsa diffusione di lettori blu-ray sul computer che quindi nn li rende ideali per il trasporto e lo scambio di dati visto che si rischia una volta arrivati dal cliente di non poter leggere i dati,tutto questo soppratutto a causa del prezzo di supporti e lettori.
Nonostante una maggiore capacità a parità di prezzo di un supporto blu-ray attualmente a 9 euro preferisco una penna USB da 4 gb o un DVD.
bhe mi pare ci sia un po' di confusione. dall'articolo io ho capito che non si tratta di blu ray. cosa che secondo me è sbagliata a prescindere perchè se non è compatibile con i blu ray parte col piede sbagliato e comunque arriva con un paio d'anni di ritardo.
in teoria, anche i supporti BR possono avere molti più strati di quelli supportati dai lettori ma tanto nessuno andrà a comprare dei lettori nuovi quindi è una tecnologia inutile.
l'unica svolta può essere se prende piede il 3d casalingo e richieda più di 50 GB. allora potrebbe essere una nicchia per un po' e poi diventare uno standard... ma se fosse così sony correrebbe ai ripari con un lettore bluray3D ancora più fico con i supporti da 100GB...
già il blu ray come supporto se la passa male, uno ancora più capiente che costa 3 volte tanto non serve a una mazza
ARARARARARARA
12-10-2009, 21:29
ma chi li usa sti "blu-ray"
io vado solo di pennetta usb
infatti chi le usa i dischi ottici, e chi usa le chiavette usb?
Io vado di hd, reti lan, wireless e internet!
ARARARARARARA
12-10-2009, 21:32
Non credo che avranno una gran vita, ne abbiamo visti tanti di annunci del genere, quali sono diventati uno standard usato realmente? i blu-ray sono spinti dai film e quindi hanno avuto successo ma sono ancora oggi a diversi anni dall'arrivo sul mercato poco diffusi e usati appunto solo per la distribuzione dei film, e pocchissimo come mezzo di backup vista anche la scarsa diffusione di lettori blu-ray sul computer che quindi nn li rende ideali per il trasporto e lo scambio di dati visto che si rischia una volta arrivati dal cliente di non poter leggere i dati,tutto questo soppratutto a causa del prezzo di supporti e lettori.
Nonostante una maggiore capacità a parità di prezzo di un supporto blu-ray attualmente a 9 euro preferisco una penna USB da 4 gb o un DVD.
già il betamax era statto ucciso dalle VHS che hanno preso fortemente piede grazie all'industria del porno, ora il porno è su internet chi trainerà il bluray?
bhe mi pare ci sia un po' di confusione. dall'articolo io ho capito che non si tratta di blu ray. cosa che secondo me è sbagliata a prescindere perchè se non è compatibile con i blu ray parte col piede sbagliato e comunque arriva con un paio d'anni di ritardo.
in teoria, anche i supporti BR possono avere molti più strati di quelli supportati dai lettori ma tanto nessuno andrà a comprare dei lettori nuovi quindi è una tecnologia inutile.
l'unica svolta può essere se prende piede il 3d casalingo e richieda più di 50 GB. allora potrebbe essere una nicchia per un po' e poi diventare uno standard... ma se fosse così sony correrebbe ai ripari con un lettore bluray3D ancora più fico con i supporti da 100GB...
già il blu ray come supporto se la passa male, uno ancora più capiente che costa 3 volte tanto non serve a una mazza
l'approccio di TDK differisce dal fatto di utilizzare la stessa tipologia di laser adottata dallo standard Blu-ray, caratteristica che potrebbe facilitarne la diffusione sul mercato.
Frase scritta in maniera fraintendibile ma credo voglia dire che questi nuovi supporti li puoi leggere col normale lettore BR.
Il 3D per com'è ora la vedo dura che prenda piede a livello casalingo, avevo sentito tempo fa parlare di riproduttori olografici, quelli sì che prenderebbero piede!
skyzoo73
12-10-2009, 23:35
bello! dvd, dvd dl, br, br dl... fantastici supporti! peccato che dal cd ad oggi resta sempre la rottura che quando si inserisce un supporto ottico nel lettore/pc prima che sia effettivamente pronto ci vuole un'eternità, per non parlare in caso di errori ai dischi che sono in grado di congelare se non addirittura bloccare il pc!!! nel 2009!!! Sono d'accordo con chi sostiene sia ora di pensionare il laser, per qualcosa di più versatile ed economico.
PatrickBateman47
13-10-2009, 13:42
Io credo che questo supporto della TDK possa essere un prodotto un pò inutile,cioè non serve a niente commentare 100 volte la solita cosa che i supporti ottici sono inutili per il backup rispetto a gli hard disk...la cosa è OVVIA,è chiaro che è sempre meglio del fragile supporto ottico per quanto possa essere capiente (a meno che non costino 1 euro l'uno e non occorra masterizzatori particolari e che siano veloci,cosa di fatto impossibile) quindi la news potrebbe,e dico potrebbe,essere interessante sull'ambito dei film dato che sembra che siano compatibili con gli attuali lettori blu-ray,potrebbe essere interessante vedere i prossimi film con 360 Gb magari per i film 3D così avendo un maggiore qualità...:muro: ma non è così!
Perchè gia 50 Gb sono + che sufficenti e + volte si è dimostrato che non vengono sfruttati appieno,solo Baraka che è preso da un master 8K e poi compresso ne ha sfruttato tutta la potenzialità :read: .
Qualcuno potrebbe dire che la tecnologia potrebbe essere utile nel futuro,ma anche questo non è che sia vero dato che un film in vero Ultra HD ovvero 8K per 1 ora e mezza occupa circa 30Tb e di 360 Gb non bastano neanche per i titoli di coda,quindi cara la mia TDK hai prodotta l'ennesima tecnologia inutile come lo è stato per gli Hd-dvd.
Frase scritta in maniera fraintendibile ma credo voglia dire che questi nuovi supporti li puoi leggere col normale lettore BR.
Il 3D per com'è ora la vedo dura che prenda piede a livello casalingo, avevo sentito tempo fa parlare di riproduttori olografici, quelli sì che prenderebbero piede!
si comunque l'articolo è poco preciso a mio avviso perchè non è vero che il blu ray si ferma a 50gb, quello è il limite degli attuali lettori non del supporto. ma da nessuna parte sta scritto che i lettori BR attuali leggerebbero anche solo il terzo layer di questo supporto. perciò qui si parla di niente, è una copia di TDK del blu ray, un po' più capiente per ogni layer
d'altronde per come è scritta quella frase io potrei anche intendere che usa lo stesso tipo di laser, quindi non richiede una tecnologia laser a parte, ma magari non sono compatibili con i lettori bluray, magari girano a velocità diverse, usa un altro standard, anche perchè altrimenti sony potrebbe intentare una causa visto che bluray è un formato proprietario. se questo è compatibile usa le stesse specifiche e mi sembra normale che chiedano una loro parte (anche se non lo trovo giusto).
poi il calcolo 320 GB secondo me è puramente teorico. i DVD single layer sono da 4,7GB i dual layer non sono 9,4GB sono da 8,5 mi pare, non so perchè avvenga questo ma mi viene da pensare che questo andrebbe applicato sempre, forse pure ai bluray.
inoltre parlerei di costi, i DVD dual layer costano ancora un botto!!
un supporto del genere a 10 layer costerebbe di sicuro più di un hard disk e di sicuro il masterizzatore per farlo in casa costerebbe quanto 3 o 4 PC.
come utilizzatori finali dovremmo interessarci solo della capienza del singolo layer e al limite alla possibilità teorica di usarne un secondo in futuro. anche perchè io i DVD dual layer non li compro perchè costano troppo, dunque è inutile che mi dicono che il DVD ti tiene più di 9 GB, ma quando mai?
(THE REAL) Neo
13-10-2009, 18:44
Ormai i supporti ottici sono in disuso,troppo scomodi...pensate allo scrivere 320 Gbyte di dati...chiusa sessione...e poi accorgervi di aver dimenticato un file..."Cancella Ultradiscomegacapiente" e riscrivi i 320 Gbyte...ah ah ah...divertente...meglio optare per un hdd esterno oppure chiave usb...
nudo_conlemani_inTasca
17-10-2009, 06:32
il Blue Ray è un supporto già morto in partenza.
I dischi vergini costano ancora 10euro l'uno.. ma chi li compra?
I riscrivibili 15euro l'uno, naturalmente della Verbatim o TDK per andare sul sicuro.
Mentre i lettori da salotto e i masterizzatori da 3.5" per PC costano la bellezza di 250euro e di 150euro!!!
(se li possono tenere, per ora). :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.