View Full Version : Problema:Configurazione Dsl-320b con router
LucasCorso
11-10-2009, 15:19
Salve a tutti, vi espongo il mio problema e spero riusciate a guidarmi a una soluzione.
La mia linea aliceadsl non è molto buona e ho sempre fatto fatica a trovare un modem che riuscisse a tenermi la linea stabile.
Avevo comprato a suo tempo un router con modem integrato della linksys (wag-200g) ma il suo modem era troppo sensibile e per quanto fornisse ottime prestazioni di connessione era fortemente instabile.
Ho risolto il problema bypassando il modem interno con uno esterno marchiato alice che sepur più lento mi permetteva di essere stabilmente online.
Ora la mia linea è passata su adsl2 e il modem che utilizzavo ahimè non supporta questo standard cosi ho comprato un nuovo modem esterno e sono caduto sul dlink dsl-320b.
I problemi riscontrati sono questi:
Con dhcp attivo nel modem e scheda di rete totalmente in automatico riesco a navigare tranquillamente ma impostando gli ip fissi nella scheda di rete e disattivando il dhcp nel modem non riesco più a navigare... prima con il modem vecchio avevo impostato il linksys in RFC 1483 Bridged con ip impostati da me ora per navigare ho sempre il linksys in RFC 1483 Bridged ma con gli ip che vengono acquisiti automaticamente come sulla scheda di rete del pc ... in questa configurazione riesco a navigare ma naturalmente ho problemi con la stampante di rete
Volevo aggiornare il firmware del modem per passare dall' 1.00 all' 1.21 ma non riesco a capire come si fà, più che altro scarico il file lo decomprimo vado sul modem cerco il file clikko per fare l' upgrade ma mi dice che il file non è valido .... non riesco a capire che tipo di estensione ha questo firmware "EU_DSL-320B_1.21_04162009_CFE"
Vorrei sostituire il linksys wag-200g con il dlink dir-825... pensate che sia buona come accoppiata insieme al dsl-320b? In secondo luogo volevo sapere se la presa usb messa sul dlink dir-825 poteva essere utilizzata per collegare una stampante (non sono riuscito a capire se è solo per hd o si può utilizzare anche per le stampanti, nel sito parlano di "Porta USB 2.0 per Shareport e semplice configurazione Windows Connect Now")
Ringrazio anticipatamente qualsiasi persona riesca ad aiutarmi nel riuscire a riassettare nuovamente la mia rete di casa
Ciao a tutti!
LucasCorso
12-10-2009, 23:09
Proprio nessuno ha la minima idea di come mi posso muovere?
daylight
13-10-2009, 09:08
Salve a tutti, vi espongo il mio problema e
Volevo aggiornare il firmware del modem per passare dall' 1.00 all' 1.21 ma non riesco a capire come si fà, più che altro scarico il file lo decomprimo vado sul modem cerco il file clikko per fare l' upgrade ma mi dice che il file non è valido .... non riesco a capire che tipo di estensione ha questo firmware "EU_DSL-320B_1.21_04162009_CFE"
[/LIST]
Vorrei sostituire il linksys wag-200g con il dlink dir-825... pensate che sia buona come accoppiata insieme al dsl-320b? In secondo luogo volevo sapere se la presa usb messa sul dlink dir-825 poteva essere utilizzata per collegare una stampante (non sono riuscito a capire se è solo per hd o si può utilizzare anche per le stampanti, nel sito parlano di "Porta USB 2.0 per Shareport e semplice configurazione Windows Connect Now")
Ringrazio anticipatamente qualsiasi persona riesca ad aiutarmi nel riuscire a riassettare nuovamente la mia rete di casa
Ciao a tutti!
Ciao, io ho da pochi giorni un DSL-320B preso in attesa di collegarlo a un DIR-825 che mi dovrebbe arrivare a giorni.
Per il firmware del 320B, ho avuto lo stesso problema tuo, alla fine mi sono accorto che la cosa dipendeva dal browser: con Chrome non c'era verso di fargli digerire il file. Utilizzando Internet Explorer invece e' andato tutto liscio.
Per il resto, appena mi arriva la "bestia" ti faccio sapere :-)
LucasCorso
13-10-2009, 10:24
Bene bene grazie per la dritta ormai cominciavo a pensare che avesse qualche problema il modem ... appena arrivo a casa provo a fare l' aggiornamento del firmware con IE (una volta ogni tanto è utile anche lui :D :D :D) ... spero che con questo update riesco anche a risolvere i miei problemi di configurazione.
Per il resto sono veramente curioso di sapere un tuo giudizio sul DIR-825, sulla carta trovo anche io che sia una bella bestiola, mi manca solo di capire se riesce a gestirmi una stampante...
Bene a presto
daylight
15-10-2009, 12:33
Ieri ho installato il DIR-825 e il model DSL-320B (ADSL Infostrada), le prime impressioni direi che sono buone:
Premetto che ho avuto per 4 anni un modem router US Robotics 9106 (solido come una roccia, ma che ultimamente dava segni di cedimento)...
Rispetto alla macchina che avevo prima il DIR-825 e' tutt'altra cosa, come ricchezza delle opzioni di configurazione, ha un processore molto piu' veloce e, anche sul wireless, sembra che se la cavi un po' meglio. Sul PC fisso (che sta ficcato in un angolo della casa, con l'antenna della scheda wifi in basso, praticamente dietro una scrivania), rispetto al precedente router ho 3-4 db di segnale in piu'.
Ho installato il modem in modalità bridge, con il router in PPPOE che fa tutto il resto del lavoro, l'installazione ha funzionato al primo colpo (per l'esattezza, *avrebbe* funzionato al primo colpo, se non mi fossi dimenticato di collegare il modem alla presa telefonica - la cosa mi e' costata mezz'ora di parolacce varie...). Ho testato anche il funzionamento di Emule, previo configurazione del port forwarding, tutto ok al primo colpo.
Insomma, per ora sono contento :)
Ciao.
LucasCorso
15-10-2009, 14:25
Con il tuo consiglio sono riuscito ad aggiornare il modem anche se poi in realtà non sono ancora riuscito a venire a capo della questione degli ip fissi sulla mia rete di casa... cioè quando li imposto non riesco più a navigare su internet...
Ad ogni modo proverò anche questa sera a fare degli esperimenti se riesco a far funzionare la cosa ma nel mentre ho ordinato anch' io il DIR-825.
Domanda hai percaso provato a vedere se il DIR-825 funge anche da printer server?
daylight
15-10-2009, 14:43
Con il tuo consiglio sono riuscito ad aggiornare il modem anche se poi in realtà non sono ancora riuscito a venire a capo della questione degli ip fissi sulla mia rete di casa... cioè quando li imposto non riesco più a navigare su internet...
Ad ogni modo proverò anche questa sera a fare degli esperimenti se riesco a far funzionare la cosa ma nel mentre ho ordinato anch' io il DIR-825.
Domanda hai percaso provato a vedere se il DIR-825 funge anche da printer server?
Credo di si, installando il software shareport che gestisce la porta USB del router. Io ieri ci ho collegato un pen drive e il PC lo ha riconosciuto come se fosse collegato in locale, mi sembra di aver letto che ci si puo' anche collegare una stampante.
Comunque con il DIR-825 la gestione degli IP fissi è enormemente facilitata, si puo' impostare la "DHCP reservation" collegata al MAC address di una determinata scheda di rete, sul PC lasci la gestione degli IP in automatico, e il DHCP del router gli assegna sempre lo stesso indirizzo.
Ciao.
euthymos
16-10-2009, 15:33
Io invece per colpa di questo modem sto uscendo completamente pazzo.
Cerco di collegarlo a un Netgear WNDR3300 ma niente, niente da fare. Ho collegato quel router a mille altri modem ADSL tramite la porta WAN, e nel 100% dei casi la configurazione automatica è andata a buon fine.
La cosa strana è che la spia internet del Netgear diventa subito verde, e dalla scheda "Router Status" della configurazione si evince chiaramente che il Netgear ha ricevuto un IP dal DSL-320B, e, com'è giusto che sia, si tratta dell'IP fornito dal mio ISP (151.44.x.x). Allora io dico: se il Netgear sostiene di essere collegato a Internet, perché i PC nella LAN (collegati al Netgear) non riescono?
Vi prego di aiutarmi! :D
LucasCorso
16-10-2009, 16:49
In questi 2gg causa lavoro non ho più avuto tempo di fare esperimenti, ad ogni modo sul linksys wag200g non ho una porta "wan" e io collego il modem a una lan normale...il mio problema è sempre riuscire a impostare degli ip fissi nella rete cosi da vedere stampante di rete, nas(tra e altre cose mi piacerebbe riuscire a riportare il nas online) e allo stesso tempo però riuscire a viaggiare in internet.
questo fine sett. spero di fare un paio di prove ancora e vedere se risolvo il problema comunque oggi ho ordinato il dlink dir-825 e spero che mi arrivi presto, in quel momento giudicherò se questo modem è una "ciofeca" o meno.
Vi terrò informati se percaso riesco a sistemare qualcosa.
euthymos
16-10-2009, 19:40
Sai che c'è... i router e modem ADSL spesso non implementano pienamente i protocolli di routing nell'ambito dei dispositivi collegati tramite le porte LAN. Perciò se uno di questi dispositivi è in realtà un gateway verso la rete Internet oppure una WAN, gli altri dispositivi connessi al router/modem ADSL non sanno di poter instradare i pacchetti verso quel gateway, dal momento che il router/modem ADSL non pubblicizza quel percorso sulla rete. Sono dei router "monchi", e se ne può fare un uso casalingo e molto circoscritto.
Quindi può darsi che tu non riesca a fare quel che vuoi fare non perché non sei bravo, ma perché il tuo hardware non è così versatile... Se il router che hai ordinato ha una porta WAN allora è probabile che tu risolva in pochi click...
A differenza di me, che sono bloccato e non capisco perché!
Spellsword
16-10-2009, 21:15
Io invece per colpa di questo modem sto uscendo completamente pazzo.
Cerco di collegarlo a un Netgear WNDR3300 ma niente, niente da fare. Ho collegato quel router a mille altri modem ADSL tramite la porta WAN, e nel 100% dei casi la configurazione automatica è andata a buon fine.
La cosa strana è che la spia internet del Netgear diventa subito verde, e dalla scheda "Router Status" della configurazione si evince chiaramente che il Netgear ha ricevuto un IP dal DSL-320B, e, com'è giusto che sia, si tratta dell'IP fornito dal mio ISP (151.44.x.x). Allora io dico: se il Netgear sostiene di essere collegato a Internet, perché i PC nella LAN (collegati al Netgear) non riescono?
Vi prego di aiutarmi! :D
Tranquillo mi sono appena fatto una figura con un cliente.. Allora il problema credo sia derivato dal fatto che non supporta half-bridge su PPOA (o ha un baco enorme nel firmware, cosa tutt'altro che rara per d-link), quindi da una configurazione non consistente al router. in particolare non lavora in maniera completamente trasparente dando al router non l'indirizzo di gateway esterno (quello dell'isp) ma il suo (192.168.1.1).
Io adesso per colpa di sta stronzata, mi tengo sulle croste un modem che non mi serve, e mi sono fatto la figura dell'incompetente ( dando per scontato che il nuovo 320b avesse "almeno" le stesse funzioni del vecchio 300t)!
euthymos
16-10-2009, 21:21
Spellsword, in piena franchezza questo modem mi sembra una sòla colossale. Ho collegato i Netgear a mezzo universo e quasi sempre a configurazione ZERO.
Comunque ne so poco di reti e sono a un punto morto. Visto che mi sembri più preparato in materia, specialmente su quella linea di prodotti, sai cosa posso fare nella mia situazione? Ho pensato di mettere il D-Link in modalità bridge e far collegare il Netgear in modalità PPPoE. Funzionerebbe? Mi auguro di sì, sennò lo devo gettare dalla finestra. :D
Spellsword
16-10-2009, 21:36
farò di meglio! ho parlato di bug? è bug fu!
http://forums.broadbandbuyer.co.uk/forum_posts.asp?TID=8304
prova ad usare il firmware 1.10 qui postato, e fammi sapere, sarebbe veramente eccellente! (lo farei io ma il WRT è rimasto dal cliente :) )
(cmq sto modem lo odio, mi ha fatto diventare matto e non ne sono venuto a capo)
Domattina mando una mail alla d-link per saperne d+
euthymos
17-10-2009, 09:24
Ho installato il modem in modalità bridge, con il router in PPPOE che fa tutto il resto del lavoro, l'installazione ha funzionato al primo colpo (per l'esattezza, *avrebbe* funzionato al primo colpo, se non mi fossi dimenticato di collegare il modem alla presa telefonica - la cosa mi e' costata mezz'ora di parolacce varie...). Ho testato anche il funzionamento di Emule, previo configurazione del port forwarding, tutto ok al primo colpo.
Non avevo letto questa parte del tuo messaggio... Dunque se metto il DSL-320B in modalità bridge e il Netgear in PPPoE dovrebbe funzionare? Qual è la teoria dietro a questa cosa? Bah...
prova ad usare il firmware 1.10 qui postato, e fammi sapere, sarebbe veramente eccellente! (lo farei io ma il WRT è rimasto dal cliente )
Di aggiornare il firmware lo aggiorno, ma non saprei come testare per il tuo bug, dal momento che non ho capito bene di cosa si tratta...
Non avevo letto questa parte del tuo messaggio... Dunque se metto il DSL-320B in modalità bridge e il Netgear in PPPoE dovrebbe funzionare? Qual è la teoria dietro a questa cosa? Bah...
Che il modem in modalità bridge crea appunto un "ponte" tra la tua ethernet e la linea adsl. A far partire il collegamento punto-punto ci pensa il router con il suo client PPPoE.
daylight
17-10-2009, 10:44
Non avevo letto questa parte del tuo messaggio... Dunque se metto il DSL-320B in modalità bridge e il Netgear in PPPoE dovrebbe funzionare? Qual è la teoria dietro a questa cosa? Bah...
Come ti ha gia' detto slowped, in modalita' bridge funziona come una pura interfaccia tra la ethernet e l'adsl, senza interporre in mezzo indirizzi IP, NAT, firewall o altri caxxi. Il router gestisce il PPPOE aprendo e chiudendo la connessione quando serve, oltre a tutto quello che ci sta sopra.
In pratica lo usi come si faceva con i vecchi modem analogici, che comandavi dal PC...
Ciao.
euthymos
17-10-2009, 10:46
Il router gestisce il PPPOE aprendo e chiudendo la connessione quando serve, oltre a tutto quello che ci sta sopra.
Ottimo grazie! Dalla spiegazione che ho trovato su Internet non avevo capito molto, e comunque non conoscevo questo meccanismo perché finora ho sempre collegato i router della Netgear a dei veri e propri gateway che assegnano indirizzi IP (tipo l'HAG della FastWeb)
Con dhcp attivo nel modem e scheda di rete totalmente in automatico riesco a navigare tranquillamente ma impostando gli ip fissi nella scheda di rete e disattivando il dhcp nel modem non riesco più a navigare...
D-Link, purtroppo, continua a fare i firmware nello stesso modo! Lo stesso tipo di impedimento alla navigazione con IP fisso esisteva anche per i 300T/302T/320T: in DHCP viene di volta in volta impostato al dispositivo lo stesso IP che viene assegnato su Internet dal provider! Anzi per quelle serie, questo meccanismo creava a lungo andare un sovraccarico della tabella della cache arp con conseguente blocco della navigazione!
Ulteriori info:
http://forum.swzone.it/linux-e-sistemi-operativi-alternativi/40339-lnx-neighbour-table-overflow-arp-loopback-o-cosa-11.html#post583013
http://www.csc.liv.ac.uk/~greg/projects/dlink.html
Harry_Callahan
15-11-2009, 20:12
i 300T/302T/320T sono modem, lavorano in Half Bridge Mode, per nessun motivo deve essere toccato il TCP/IP, al massimo si mettono a mano i DNS, l'IP-subnet-gateway non devono essere toccati. Il DHCP passa il WAN IP alla scheda ETH quando connesso in internet, mentre quando non è connesso in internet passa un IP LAN privato
poi c'è il bridge puro come indicato da slowped, utile per collegare un router WAN in internet
versaccio
04-01-2014, 19:15
grazie ragazzi.
leggendo questa discussione son riuscito a far funzionare airport time machine e modem d-linik.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.