PDA

View Full Version : Autofocus. Domanda da principiante.


mattewRE
11-10-2009, 13:17
Ciao a tutti!
Sono un vero niubbo nel campo della fotografia, quindi la domanda risulterà un poco stupida.

Ho avuto modo di provare una reflex digitale di un amico e ho notato subito una differenza (tralasciando il fatto della qualità che è un fattore per me trascurabile, per ora): scattando una foto con un soggetto abbastanza ravvicinato (un primo piano) questo rimane (ovviamente) a fuoco, ma lo sfondo no.
Lo stesso scatto ottenuto con una compatta invece risulta tutto a fuoco (multifocus?) dando un'impressione meno piacevo in quel tipo di fotografia.

Sulla mia compatta ho cercato di modificare le impostazioni della compatta (del tipo focus solo al centro) ma il risultato non mi sembra essere differente..
Avete idea di come poter fare (senza usare qualche programma di fotoritocco per sfocare lo sfondo, ovviamente!)?

derek20
11-10-2009, 19:53
Con le compatte è impossibile avere uno sfocato ( = poca profondità di campo ) simile a quello di qualunque reflex.
Le uniche cose che puoi fare (se la tua compatta ha i comandi manuali) è scattare col diaframma tutto aperto, oppure scattare con lo zoom al max.

PS Bella la grafica del tuo sito!

mattewRE
11-10-2009, 20:11
Con le compatte è impossibile avere uno sfocato ( = poca profondità di campo ) simile a quello di qualunque reflex.
Le uniche cose che puoi fare (se la tua compatta ha i comandi manuali) è scattare col diaframma tutto aperto, oppure scattare con lo zoom al max.

PS Bella la grafica del tuo sito!

Grazie per la spiegazione! Oggi ho continuato a fare altre prove con la compatta: il risultato migliore l'ho ottenuto usando la funzione macro e lo zoom. La regolazione del diaframma non è possibile.. :(
con una bridge invece si può fare qualcosa di meglio? Le reflex sono fuori portata e comunque non sento di averne bisogno..

derek20
11-10-2009, 20:15
Grazie per la spiegazione! Oggi ho continuato a fare altre prove con la compatta: il risultato migliore l'ho ottenuto usando la funzione macro e lo zoom. La regolazione del diaframma non è possibile.. :(
con una bridge invece si può fare qualcosa di meglio? Le reflex sono fuori portata e comunque non sento di averne bisogno..

Con le bridge si ottiene sicuramente qualcosa di meglio grazie al maggiore zoom, ma sinceramente non ti so dire "quanto meglio" dato che non ne ho esperienza e non me ne sono mai interessato.

^TiGeRShArK^
12-10-2009, 14:03
Anche con le bridge la pdc è infima....
Per fare quello che vuoi serve per forza una DSLR o una EVIL....

mattewRE
12-10-2009, 16:16
Anche con le bridge la pdc è infima....
Per fare quello che vuoi serve per forza una DSLR o una EVIL....

Purtroppo costano care!
Comunque da quando mi avete spiegato questa cosa, mi è venuta voglia di riprendere in mano la reflex analogica che ho in casa.. Magari inizio a dilettarmi un po' con quella, visto che ho molto da imparare sulla fotografia. Non vorrei fare la fine di molta gente che conosco che possiede una reflex, se la porta dietro (piuttosto scomoda, tra l'altro) e sa giusto scattare in automatico! :)

La questione della profondità di campo non è vitale per me: la domanda era infatti soprattutto tecnica, e mi avete risposto perfettamente!
Grazie ancora!

^TiGeRShArK^
12-10-2009, 19:51
Purtroppo costano care!
Comunque da quando mi avete spiegato questa cosa, mi è venuta voglia di riprendere in mano la reflex analogica che ho in casa.. Magari inizio a dilettarmi un po' con quella, visto che ho molto da imparare sulla fotografia. Non vorrei fare la fine di molta gente che conosco che possiede una reflex, se la porta dietro (piuttosto scomoda, tra l'altro) e sa giusto scattare in automatico! :)

La questione della profondità di campo non è vitale per me: la domanda era infatti soprattutto tecnica, e mi avete risposto perfettamente!
Grazie ancora!

Con la tua reflex analogica, se hai un obiettivo abbastanza luminoso, avrai risultati ancora migliori rispetto alle reflex digitali per comuni mortali con il bokeh ("sfocatura") dato che il rullino equivale ad una full-frame. :p

mykol
12-10-2009, 21:38
comunque con una compatta che abbia almeno la possibilità di fare le regolazioni principali (apertura diaframma, tempi, sensibilità (ASA) puoi ottenere già qualcosa di meglio, per esempio aprire tutto il diaframma, usare un tempo cortissimo, impostare la sensibilità più bassa, ovviamente compatibilmente con l'illuminazione del tuo soggetto.
Comunque la possibilità di aprire il diaframma ti permette già di avere meno profondità di campo e quindi uno sfondo più sfocata.

Pensa che io ho il problema inverso: ho una compatta automatica e per le foto che faccio ho bisogno della massima PDC, se fotografo un soggetto ben illuminato va bene (evidentemente chiude parecchio il diaframma) se invece esso è poco illuminato lo sfondo viene sempre sfocato (evidentemente apre il diaframma). Quindi penso che una compatta che permetta di regolare diaframma tempi e sensibilità (quindi in manuale) risolva in buona parte il tuo problema.

Manuel333
12-10-2009, 23:39
con una buona compatta a sensore grande ed ottica luminosa puoi ottenere buoni risultati. Certo che costano un occhio. Con 400€ prendi una reflex entry-level + 50mm e vedi che sfocato tiri fuori :sofico: