View Full Version : fastweb fibra e switch 24p
salve, non riesco a risolvere dei problemi in ufficio e chiedo il vostro aiuto
ho una connessione fastweb con il cisco 1718 connesso al baseline 2928 della 3com; nel contratto ho 10 ip che posso usare per andare su internet... ma i pc collegati allo switch sono molti di più...
per connettermi a internet devo inserire manualmente i vari indirizzi ip dei dns ip etc su ogni computer, invece vorrei avere 2 pc collegati direttamente alla rete, quindi che utilizzano ip pubblici (tipo 10.10.10 etc.. quelli immessi manualmente) e tutti gli atri voglio che condividono lo stesso ip tramite lo switch... tramite dhcp se non sbaglio...
il problema è che non riesco a configurare lo switch in modo da avere queste impostazioni...
sono stato molto contorto ma spero possiate aiutarmi
magari anche solo delle parole chiavi da cercare su internet per questo tipo di impostazioni sarebbero gradite
aspetto vostre notizie... anche dei link su forum specializzati per queste cose... accetto tutto!!!
grazie
non ti serve uno switch, hai bisogno di un router
evil_stefano
07-10-2009, 14:24
salve...nel contratto ho 10 ip che posso usare per andare su internet...... e tutti gli atri voglio che condividono lo stesso ip tramite lo switch... .
come già ti hanno detto hai bisogno di un router...
al router assegni 1 ip di quelli validi, e poi lui fa dhcp su tutti i tuo pc con una rete diversa, magari 192.168.x.x
2 pc non possono condividere lo stesso ip a quanto ne so io... e l'unico modo x raggirare la limitazione di FW e un router..o un proxy.. se vuoi cerca su internet "fastweb 3 ip router".
ok, ho bisogno di un router ...
il problema è:
quindi lascio collegati i 4 pc sullo switch almeno si prendono i 4 (o meglio gli inserisco io) ip di fastweb in modo da avere la banda garantita... poi prendo un router lo collego al cisco e gli do il 5 ip di fastweb... e il router mi crea una lan privata per N pc collegati al router... però!
come faccio a mettere tutto (cioè i pc dello switch con i pc del router) in modo che ci possa essere anche lo scambio dati in lan?
p'.s.: stavo pensando.. visto che lo switch è abilitato a fare le vlan... seguite la procedura e ditemi se lì'ho sparata grossa...
creo due vlan: vlan1 porte: da 1 a 10, vlan2 porte: da 11 a 24
su la porta 1 (vlan1) attacco l'hag e lascio così com'è, in modo che i pc collegati fino alla porta 10 possano prendere l'ip da fastweb;
invece sulla porta 11(vlan2) ci metto il router che è collegato all'hag, e quindi ogni pc collegato alla vlan 2 vanno su internet con l'unico ip che ha il router...
l'ho detta grossa??
nuovoUtente86
07-10-2009, 15:26
Nella configurazione base i pc dietro il router possono raggiungere quelli connessi allo switch ma non il contrario. Per abilitare il path opposto devi settare su ogni pc connesso allo switch una route statica che dica di inviare i pacchetti diretti alla lan (dietro il router) al router stesso invece che al gateway.
Per condividere anche le risorse come fosse una unica subnet, devi creare una vpn.
la soluzione di creare le vlan sullo switch è una cosa infattibile.. o potrebbe funzionare e risolvere i miei problemi??
la soluzione di creare le vlan sullo switch è una cosa infattibile.. o potrebbe funzionare e risolvere i miei problemi??
Se lo switch fa routing e nat può funzionare, altrimenti puoi separare le due reti con le VLAN e usare un router connesso alla VLAN "privata" per l'accesso a Internet.
è, come dicevo io di fare due vlan... allora se lo switch lo può fare... non serve che abbia le impostazioni di routing... tanto sulla vlan2 gli metto fisicamente un router... no?
è, come dicevo io di fare due vlan... allora se lo switch lo può fare... non serve che abbia le impostazioni di routing... tanto sulla vlan2 gli metto fisicamente un router... no?
È esattamente ciò che ho scritto, Se fa il routing e il nat non hai bisogno di altro. In caso contrario definisci le due vlan e su quella privata ci metti un router.
evil_stefano
07-10-2009, 20:46
scusa, ma perchè complicarsi la vita ?
attacchi il router X all'aggeggio FW nella porta WAN. (il router è un modello senza modem rj11)
attacchi al router X lo switch 1000 mila porte.
attacchi i tuoi millemila pc allo switch.
FW vedrà 1 solo IP usato, cioè quello assegnato al router.
il router è in dhcp su un'altra rete, cioè se FW assegna ip del tipo 172.x.x.x
il router X assegnerà ip del tipo 192.168.x.x .
se vuoi qui c'è una guida
http://forum.justoverclock.com/networking-reti/2874-configurazione-rete-fastweb.html
nuovoUtente86
07-10-2009, 22:07
È esattamente ciò che ho scritto, Se fa il routing e il nat non hai bisogno di altro. In caso contrario definisci le due vlan e su quella privata ci metti un router.
ma il router non dovrebbe stare con l' interfaccia wan sulla vlan, diciamo pubblica, e l' interfaccia lan sulla vlan che definiamo privata
ma il router non dovrebbe stare con l' interfaccia wan sulla vlan, diciamo pubblica, e l' interfaccia lan sulla vlan che definiamo privata
Esattamente. All'interfaccia wan del router dovrai poi assegnare un indirizzo IP pubblico.
scusa, ma perchè complicarsi la vita ?
Perché ha detto chiaramente che due PC devono avere un IP pubblico e che il numero degli altri PC è superiore al restante numero di IP pubblici disponibili.
nuovoUtente86
07-10-2009, 23:54
la soluzione migliore, più che altro dal punto di vista logistico e di ingombro sarebbe uno switch con funzionalità layer 3.
la soluzione migliore, più che altro dal punto di vista logistico e di ingombro sarebbe uno switch con funzionalità layer 3.
Serve anche il NAT, visto che i PC sono in numero superiore agli indirizzi IP pubblici disponibili.
esatto..
alcuni mi servono con gli ip pubblici.. e altri connessi tramite router.. proprio per distinguerli avevo pensato a delle vlan dentro lo stesso switc...
scusate l'ignoranza .. cos'è layer 3?
nuovoUtente86
08-10-2009, 12:47
Serve anche il NAT, visto che i PC sono in numero superiore agli indirizzi IP pubblici disponibili.
sottointendevo un set completo di funzioni a livelli ip, quindi anche il NAT, che è essenziali in contesti come fastweb.
nuovoUtente86
08-10-2009, 12:49
esatto..
alcuni mi servono con gli ip pubblici.. e altri connessi tramite router.. proprio per distinguerli avevo pensato a delle vlan dentro lo stesso switc...
scusate l'ignoranza .. cos'è layer 3?
Il livello 3 dello stack iso/osi o quello 2 del tcp/ip, per semplificare IP.
OUTATIME
08-10-2009, 13:06
esatto..
alcuni mi servono con gli ip pubblici.. e altri connessi tramite router.. proprio per distinguerli avevo pensato a delle vlan dentro lo stesso switc...
scusate l'ignoranza .. cos'è layer 3?
Avere delle vlan ti serve solamente per avere tutto su un unico switch.... ma poi è ovvio che devi collegare il router allo switch tramite una sua porta lan, e a fastweb tramite la porta wan e i relativi pc nelle porte della vlan....
Ora, sinceramente in tutto questo non capisco come ti possa venire incontro creare delle vlan....
lo switch devo usare per forza uno solo... ho quello, devo usare quello e non posso prenderne altri.. le vlan mi servono appunto per dividere quali pc dare gli ip pubblici di fastweb... e quali metterli sotto router... se non facessi le due vlan... tutti i pc andrebbero con un solo ip pubblico... e questo non va bene
p.s.: scusate ma ho visto che sullo switch ci sono 4 porte SFP (mini-GBIC)... cosa sono?? fibra ottica... li cosa ci posso attaccare?? perché non è un rj45... ci posso attaccare uno storage di rete in fibra ottica.. oppure cosa??
evil_stefano
08-10-2009, 20:51
scusami, non conosco l'apparato cisco in questione, quante porte lan ha ? ne ha almeno 2 ?
se si, su una ci metti il router X configurato come sotto, sull'altra un piccolo switch dove ci colleghi direttamente i tuoi apparati a cui vuoi far avere ip pubblico .
se ne ha + di 2 colleghi direttamente i pc che vogliono l'ip pubblico al cisco e ne lasci 1 x il router.
se ne ha solo 1 bisogna pensare a un'altra soluzione.... ma la vpn mi sa che ti incasina di più..
nuovoUtente86
08-10-2009, 21:07
se non facessi le due vlan... tutti i pc andrebbero con un solo ip pubblico... e questo non va bene
in realtà no, basta forzare con l' indirizzamento statico i pc a puntare, come gateway, al router invece che all' hag fastweb in modo da bypassare il dhcp.
Con le vlan ovviamente divideresti il traffico broadcast, indirizzando correttamente le richieste dhcp.
giusto non avevo pensato a cambiare gateway.. gateway e dns, almeno posso scegliere in assoluta libertà se mettere quello fastweb o quello del router
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.