View Full Version : Configurazione Nokia E66 per il VoIP
Perry_Rhodan
06-10-2009, 23:20
Non riesco a far funzionare in alcun modo il VoIP di Squillo (NGI) sul mio cellulare Nokia E66 in modo da telefonare usando la rete WiFi
Qualcuno saprebbe come fare?
Ho impostato i parametri SIP ma quado tento di telefonare via internet non riesce a registrarsi al servizio.
Grazie Infinite :-)
Vermezzese
07-10-2009, 15:34
questo funzionava con il mio e65
prova e poi dimmi!
Nome Profilo: profilo squillo
Profilo del servizio: IETF
Punto Acc Predefinito: Access Point
nome utente pubblico: sip:502@indirizzo centralino
usa compressione: no
usa protezione: no
SERVER PRXY
indirizzo server proxy: sip:INDIRIZZO CENTRALINO
area: Squillo
nome utente: utente squillo
password: password utente squillo
tipo di trasporto: automatico
porta: 5060
SERVER REGISTRAZIONE: UGUALE A SERVER PROXY
Perry_Rhodan
07-10-2009, 23:16
Questa è la configurazione che NON funziona, ho provato diverse varianti ma inutilmente, se qualcuno ha qualche idea di dove è che sbaglio :)
Menu->Strumenti->Impostazioni->Connessione->Impostazione SIP
Nome profilo: squillo.it
Profilo del servizio: IETF (in alternativa c'è nokia 3GPP ma non funziona ugualmente)
Punto accesso predefinito: il mio router con antenna WiFi Sitecom
configurato e funziona bene con l'accesso internet dal telefonino,
inoltre è lo stesso router che sto utilizzando con il PAP2+telefono e funziona bene,
sul firewall del router non ci sono le impostazioni delle porte (?)
ma se funziona il PAP sulla porta 5060 dovrebbe funzionare anche per il cellulare (o no? )
ho anche provato a staccare il PAP2 nel'ipotesi che ci fosse qualche conflitto ma inutilmente
Nome utente pubblico: sip:xxxxx@squillo.it
Usa compressione: No
Registrazione: su richiesta (in alternativa automatica ma non va lo stesso)
Usa protezione: Si (anche con No non va)
Server Proxy
Indir. Server proxy: sip:sip.squillo.it
Area: squillo.it
Nome Utente: xxxxx
Password: quella che dovrebbe essere la password giusta ma a questo punto non ne sono sicuro come posso fare a controllare?
Consenti routing esterno: Si (anche con No non va)
Tipo di trasporto: UDP (alternative Automatico e TCP)
Porta: 5060
Server di registrazione
Gli stessi esatti parametri del server proxy (che parametri bisognerebbe mettere?)
Menu->Strumenti->Impostazioni->Connessione->Tel. Internet
Nome: Squillo voip (suppongo si riferisca ad un nome genrico per individuare il profilo)
Profili SIP: Squillo.it
Menu->Comunicaz.->Tel.Internet
Compare la connessione ViFi
Impstazioni:
Tipo chiamata predefinita: Cellulare (alternativa Internet ma non funziona comunque)
Impostazione di Squillo voip:
Tipo di accesso: manuale
Reti di connessione salvate: Sitecom
Per telefonare imposto il numero->
chiama via internet->
chiede se voglio registrare ora il servizio Telefono internet_>
Si->
Dice registrazione al servizio in corso e rimane in sospeso per diversi minuti
Infine esce il messaggio "Impossibile effettuare la registrazione al servizio" :muro: :mad:
Vermezzese
08-10-2009, 08:15
Attenzione se hai fatto un portforwarding della porta 5060 verso qualcos'altro non funziona eh.
scusami ma io solitamente li registro al mio centralino telefonico, appena me ne trovo uno in mano provo.
cmq ricorda le porte.
Perry_Rhodan
08-10-2009, 11:31
Attenzione se hai fatto un portforwarding della porta 5060 verso qualcos'altro non funziona eh.
scusami ma io solitamente li registro al mio centralino telefonico, appena me ne trovo uno in mano provo.
cmq ricorda le porte.
Scusa, potresti solo tradurre in termini comprensibili a chi non capisce una cippa di reti?
dici che se una porta è occupata da un dispositivo (in questo caso il PAP2) non è più disponible per altri accessi?
Questa sera provo di nuovo a scollegare l'adattatore in modo da liberare la porta e vedo di nuovo che succede (avevo già provato ma non andava)
Normalmente acedo al VoIP tramite un adattatore PAP2 Linksys (Router->adattatore->telefono normale), pochi giorni fa ho cambiato router e il PAP2 ha funzionato senza alcun problema infatti riesco a telefonare benissimo sul fisso.
IL nuovo router dispone del WiFi per cui volevo sfruttare la mia rete anche con il telefonino, e qua sorgono i problemi.
Ovviamente prima di smanettare sulla configurazione del router e fare casini voglio pensarci 100 volte ;) , e comunque non ho trovato sul firewall del router alcun riferimento a configurazione di porte :confused: , a proposito ho anche provato a disabilitare il firewall senza alcun risultato (in teoria se era un problema di settaggio del firewall, escludendolo avrebbe dovuto funzionare)
Vermezzese
08-10-2009, 12:44
scusami tanto ma credevo di essere stato abbastanza semplice da capire, mi sbagliavo molto probabilmente.
comunque si è corretto, se una porta è già usata da un dispositivo è impossibile abilitare la stessa porta per un'altro dispositivo
che router hai marca e modello, e che operatore hai?
ciao
Perry_Rhodan
08-10-2009, 18:48
scusami tanto ma credevo di essere stato abbastanza semplice da capire, mi sbagliavo molto probabilmente.
comunque si è corretto, se una porta è già usata da un dispositivo è impossibile abilitare la stessa porta per un'altro dispositivo
che router hai marca e modello, e che operatore hai?
ciao
ci mancherebbe, anzi scusami tu :)
Ngi per internet
Squillo di Ngi per il VoIP
Router Sitecom VL578 (?)
Telefono Nokia E66
Grazie e Ciao
Perry_Rhodan
08-10-2009, 19:24
Provato a spegnere il pap2 e anche a spegnere e riaccendere il router, niente, continua a non andare il VoIP, internet invece funziona in wifi sul cellulare
ribadisco che il pap2 lo vede in automatico senza alcuna configurazione sul router, spegnendolo il pap2 dovrebbe assegnare in automatico la porta libera al cellulare ( :confused: boh :muro: )
Perry_Rhodan
08-10-2009, 19:33
Mi è venuto un dubbio atroce, il cellulare è marchiato tim e lo uso con una sim tim ma l'ho comprato come solo cellulare senza alcuna offerta tim collegata al cellulare stesso.
Ora mi chiedevo, con è che quei ****** della tim hanno inibito in qualche modo l'utilizzo del cellulare come terminale VoIP ???????????
Vermezzese
15-10-2009, 18:19
se l'avessero fatto per il wireless sarebbe illegale... comunque, io ho un nokia, marchiato tim, e funziona benissimo.
allora adesso mi faccio una bella cosa, provo a creare la tua stessa identica situazione poi ti dico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.