View Full Version : Compatta --> Reflex = 300€: possibile?
Salve a tutti
A Gennaio inizierò un soggiorno di 5 mesi in terra Islandese , ricchissima di paesaggi , vedute stupende ecc....
L'unica macchina di cui sono dotato è questa compatta:
http://sp.sony-europe.com/media/9/4366
http://www.sony.it/product/dsc-w-series/dsc-w80/tab/overview
Dall'alto della mia ignoranza , so che le compatte non sono proprio indicatissime per fotografare paesaggi et similia in modo "ottimale" (vedasi anche al buio e così via).
Mi consigliate di rimanere con questa macchina , imparando a tirarne fuori il meglio (se ce n'è) oppure mi consigliate di buttarmi su una Reflex?
Lì il budget , come si evince dal titolo , non è ampissimo , al massimo 300 euro.
Grazie mille
Saluti
lo_straniero
04-10-2009, 12:13
con 300€ puoi trovare una nikon d40.sempre meglio di una compatta :D
medhivin
04-10-2009, 12:19
Dipende molto da te.
Se ti interessa cimentarti nel mondo della fotografia seriamente, imparando anche ad utilizzare le funzioni manuali per non avere la solita foto ricordo, ma per ricavare foto "artistiche" che difficilmente con una compatta potresti ottenere, allora puoi fare il grande passo. Ovviamente non credere che appena avrai in mano la reflex inizierai a fare foto spettacolari :mc:
E con 300€ qualcosa tipo la nikon D40 usata la trovi. Anche a meno ;)
Con una reflex avrai maggiore qualità(soprattutto con poca luce) però non avrai un corpo compatto da poter tenere in tasca.
E calcola che di solito si hanno più obiettivi.
Ovviamente per iniziare non è che ti comprerai 3 obiettivi, però in futuro è probabile che tu senta nuove esigenze.
Come obiettivo per iniziare, facendo uno sforzo, potresti prendere il nikkor 18-105(nuovo costa 200€, magari lo trovi usato a meno), in modo da non essere troppo limitato dal corto 18-55(viaggiando è forse poco versatile).
Con la macchina che hai te credo sia tutta automatica, questo limita molto.
Se non vuoi passare ad una reflex, ma vuoi avere un tutto in uno(come focale) con anche la possibilità delle impostazioni manuali, puoi considerare una bridge. Per esempio la Canon SX200(è la prima che mi viene in mente), che oltretutto è compatta.
La qualità non condizioni difficili non è comunque paragonabile a quella di una reflex.
:)
medhivin
04-10-2009, 12:20
A si dimenticavo. Sui mercatini trovi attrezzatura a buoni prezzi. Per esempio http://foto-video.aaannunci.it/nikon-d40-obiettivo-18-55-mm-ancora-2-anni-di-183294c6.aspx. Ora non conosco questo mercatino quindi non so dirti se è affidabile, però se cerchi in mercatini tipo quello di questo sito oppure quello di ZMPHOTO, sei abbastanza al sicuro ;)
Salve a tutti
A Gennaio inizierò un soggiorno di 5 mesi in terra Islandese , ricchissima di paesaggi , vedute stupende ecc....
L'unica macchina di cui sono dotato è questa compatta:
http://www.sony.it/product/dsc-w-series/dsc-w80/tab/overview
Dall'alto della mia ignoranza , so che le compatte non sono proprio indicatissime per fotografare paesaggi et similia in modo "ottimale" (vedasi anche al buio e così via).
Mi consigliate di rimanere con questa macchina , imparando a tirarne fuori il meglio (se ce n'è) oppure mi consigliate di buttarmi su una Reflex?
Lì il budget , come si evince dal titolo , non è ampissimo , al massimo 300 euro.
Grazie mille
Saluti
Come ti hanno già detto, puoi trovare una D40 a prezzo abbordabile con il 18-55 in kit (diciamo sui 250 euro).
In ogni caso non lasciare a casa la sony e, se ti piacciono i panorami notturni, compra anche un cavalletto.
Raghnar-The coWolf-
04-10-2009, 15:05
Se vuoi fotografare paesaggi una compatta è indistinguibile da una Reflex, inutile farsi 1000 menate, dipende solo dalla qualità della compatta e soprattutto dagli accorgimenti quando la si usa (l'utilizzo di cavalletti, paraluce, filtri...etc...). La reflex al più può metterti in una forma mentis più predisposta alla buona fotografia: ti viene voglia di comprare filtri e paraluce, ha tante ghiere che ti invogliano a capire che servano, è già ingombrante quindi portarsi dietro anche un gorillino non è un dramma...etc...
Ma in quanto forza bruta, per quanto riguarda i paesaggi, una ottima compatta non ha nulla a che invidiare con una D40 con 18-55. Col pro di essere più portabile e di richiedere accessori meno ingombranti e spesso di avere più grand'angolo.
Semmai QUELLA compatta è poco indicata per i paesaggi perchè ha grand'angolo a 35mm (quindi praticamente non ne ha).
Prendi una LX3 (o qualche altra compatta con grand'angolo a 24-25-26mm se vuoi risparmiare) e hai un vantaggio angolare rispetto al 28mm che avresti con la Nikon, ti sta in un taschino, ed è un F/2 stabilizzato, guadagnando 2 stop di luminsità e almeno 1 stop di stabilizzazione (ovvero con la LX 3 scatti a 100 ISO quello che con il 18-55 hai bisogno di 800 ISO) quindi la balla della qualità con poca luce lasciala bene dove sta (fermo restando che per un paesaggio notturno è categorico un cavalletto a meno di accontentarsi del "ricordino").
Prendi la reflex se hai intenzione di coltivarti una vera passione, per giocarci e imparare, per prendere una D40 con ciofekon, usarla in auto e rimanerci la vita convinto di "fare le foto più belle del mio viaggio in Irlanda" marchi male.
Grazie a tutti per i consigli :)
Da quello che ho capito , per ora la cosa importante , sia che scelga una o l'altra , è comprarsi un cavalletto. Provvederò a breve.
Il fatto è che la mia fotocamera , come si evince dalla scheda tecnica , ha tutto preimpostato , quindi , se volessi utilizzare Macro , esposizioni diverse , non potrei fare nulla.
medhivin
04-10-2009, 15:17
Grazie a tutti per i consigli :)
Da quello che ho capito , per ora la cosa importante , sia che scelga una o l'altra , è comprarsi un cavalletto. Provvederò a breve.
Il fatto è che la mia fotocamera , come si evince dalla scheda tecnica , ha tutto preimpostato , quindi , se volessi utilizzare Macro , esposizioni diverse , non potrei fare nulla.
Esatto.
Il cavalletto però è molto utile solamente per paesaggi notturni. Per il resto non serve.
In conclusione, se vuoi iniziare solamente ad utilizzare i comandi manuali, fare macro e paesaggi, allora puoi stare su una compatta con impostazioni manuali.
Se invece vuoi avventurarti nel mondo della fotografia più seriamente, non limitandoti a paesaggi e macro(che se non hai un obiettivo apposito, fa meglio la bridge) ma fare foto anche ad eventi in cui magari hai bisogno di un buono zoom, stai su una 40D usata(con 18-55, oppure se riesce un 18-105).
Se scegli la reflex però devi mettere in preventivo di spendere soldi in future nuove ottiche. Non puoi restare con il 18-55 a vita, anche perchè, se non fai solo paesaggi, limita molto. Con il 18-105 andresti già meglio.
Raghnar-The coWolf-
04-10-2009, 15:45
Serve sempre il cavalletto, in realtà è l'unico modo per avere il massimo dalla tua ottica anche con tempi brevi (ovviamente non a 1/2000).
Però vabbeh, uno ne fa anche a meno se non ha bisogno del dettaglio massimo.
medhivin
04-10-2009, 15:49
Per fare paesaggi, fino ad 1/8 o giù di li si riesce a scattare anche senza cavalletto. Serve quando inizi ad avere tempi di qualche secondo.
Raghnar-The coWolf-
04-10-2009, 16:04
Per fare paesaggi, fino ad 1/8 o giù di li si riesce a scattare anche senza cavalletto. Serve quando inizi ad avere tempi di qualche secondo.
Che si riesca è un altro discorso.
Io dico per sfruttare al 100% l'ottica, c'era una bella recensione di Erwin Puts a proposito.
5 mesi sono tanti, e un plasticotto come il classico 18-55 ti permetterebbe di perdere una buona parte degli scatti possibili...con 300€ ti esce una buona compatta [ che puoi sempre rivendere a fine viaggio per prenderti una reflex :D ]
ARARARARARARA
04-10-2009, 22:32
bhè una D40 va bene, ma una D70s sarebbe meglio e costa niente, con 200€ te la porti a casa, per le lenti io prenderei se dovessi stare in 300€ un 18-55 (non VR) usato che si trova a 50€ e qualcosina di più lungo come un 70-300 come il mio costa 50€, e la D70s ha il motore AF quindi lo usi a pieno, oppure puoi trovare dei sigma usati a poco prezzo, o un 28-80 lo trovi a 30-40€ l'ha preso un mio amico, un 70-210 sigma a pompa anche li 25-35€ si trova qualcosa di AF a poco, però se prendi D40 scordati gli AF devi prenderli tutti motorizzati o focheggiare a mano.
Cmq qualsiasi lente per reflex e qualsiasi reflex tu prenda le foto saranno migliori che con qualsiasi compatta.
Se però con la reflex (una qualsiasi, una D50 D40x o D60 usate andrebbero benissimo in questo caso) riesci a prendere anche un 18-105 Vr allora avresti la possibilità con una sola ottica di qualità certamente superiore a quelle da 50€ usate che ti ho suggerito di fotografare praticamente in tutte le condizioni che ti si presenteranno.
Raghnar-The coWolf-
04-10-2009, 23:16
Cmq qualsiasi lente per reflex e qualsiasi reflex tu prenda le foto saranno migliori che con qualsiasi compatta.
Non capisco perchè lanciarsi in tali assurde e generaliste affermazioni.
ARARARARARARA
05-10-2009, 00:52
Non capisco perchè lanciarsi in tali assurde e generaliste affermazioni.
Perchè è la verità!
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 08:02
Perchè è la verità!
1- Definiscimi "Migliore".
2- Portami delle prove tecniche per tutti i tipi di reflex tutti i tipi di lenti contro tutti i tipi di compatta.
3- Dimostrami che l'approccio con la macchina, la portabilità e leggerezza non modifichino l'approccio con la fotografia in meglio.
Non capisco perchè lanciarsi in tali assurde e generaliste affermazioni.
ARARARARARARA
05-10-2009, 12:05
1- Definiscimi "Migliore".
2- Portami delle prove tecniche per tutti i tipi di reflex tutti i tipi di lenti contro tutti i tipi di compatta.
3- Dimostrami che l'approccio con la macchina, la portabilità e leggerezza non modifichino l'approccio con la fotografia in meglio.
Non capisco perchè lanciarsi in tali assurde e generaliste affermazioni.
Migliore è perchè una reflex usata sapientemente da dei risultati migliori di una compatta usata altrettanto sapientemente.
Ovviamente parlo di compatte normali, non vado a tirare in causa compatte come l'ultima leica con ottica fissa e sensore di grandi dimensioni perchè quella fa storia a se, è anche fuori mercato come prezzo, 1500€ non si può considerare una compatta è una sorta di bridge di lusso, in questo segmento non ben definito in cui altre marche si stanno lanciando o si sono lanciate, si potrebbe definire bridge perchè è appunto "ponte" tra reflex e compatte.
Il diaframma: con una compatta non si ha il ben che minimo controllo sulla profondità di campo (e lo dico possedendo una compatta con f/2-2.5), a meno di fare dei macro lo sfondo sarà sempre riconoscibile, i ritratti con una compatta lasciano il tempo che trovano.
Le lenti: su una compatta le lenti sono sempre di qualità inferiore, spesso ci si trova di fronte a lenti completamente in plastica anche se non mancano le lenti in vetro, la risolvenza di queste lenti non è mai eccelsa, la luminosità spesso è inferiore alle ottiche kit, la vignettatura è sempre abbastanza pronunciata (poco importa forse perchè tanto ormai la tendenza è quella di aggiungere vignettatura a gogo), vogliamo parlare delle aberrazioni cromatiche? forse è meglio di no! la nitidezza di una reflex non è paragonabile con quella di una compatta a pari megapixel la reflex ti da il triplo dei dettagli
Il sensore, e qui viene il divertente, i migliori sensori per compatte in circolazione sono quelli delle ammiraglie compatte canon G9 G10 e G11, le altre lasciamo perdere che è meglio, la G11 non l'ho provata ma la G9 di tutte le compatte recenti che ho visto è quella che fa foto con meno rumore di fondo, se però si prende una foto della G9 a 100iso e una foto di una vecchia D50 a 100 iso si nota come la grana della G9 sia incredibilmente maggiore, poi non andate a provare cose come la nikon P80 a 100 iso fa la grana della D80 a 400, è scandalosa. A parte la grana questi piccoli sensori fanno una quantità di moiré colore che è allucinante, pochissime salvano in raw e praticamente nessuna a più di 8 bit, la gamma dinamica di questi sensori è ridicola, ad alti iso è bene non usarle proprio, potresti non riconoscere tua madre in un primo piano a 800 iso!
L'otturatore, il tempo minimo di otturazione su una compatta è quando va bene di 1/2500s altrimenti di solito è 1/1000, ovviamente non esiste l'otturatore sulla compatta e l'otturazione la fa il diaframma chiudendosi completamente e poi esponendo con l'impostazione scelta, non essendo un vero diaframma e aprendosi dall'interno allesterno la zona centrale della foto viene esposta per più tempo rispetto ai bordi, sulle reflex non accade, le lamelle si muovono in verticale e sono 2 proprio per evitare esposizioni non uniformi.
Ah bhè poi se consideriamo che la chiusura massima del diaframma di solito è f/8 e che il tempo di otturazione minimo tipico è 1/1000s mentre su una reflex il diaframma più chiuso minimo è f/16 su ottiche luminose arriva a 22 ma anche 32 45 e che l'otturatore più lento arriva a 1/4000s è facile capire che a volte la compatta può se c'è troppa luce non poter esporre correttamente per motivi meccanici.
Portabilità e leggerezza, una reflex non è certamente leggera, ma dire che non è portabile è un assurdo, io la porto ovunque, per altro la reflex è in grado di funzionare in condizioni in cui una compatta ti saluta. L'impugnatura salda di una reflex e il fatto di tenerla vicina al corpo (molte compatte non hanno neppure più il mirino ottico) ti permette di essere più fermo.
Cmq il discorso peso dal punto di vista della qualità delle foto non è un parametro da valutare.
I programmi, l'esposizione in manuale su una compatta è un mezzo incubo, che dio te ne scampi, su una reflex invece essendo la norma è incredibilmente più pratico.
La foto viene male su reflex? no problema, apri il raw che come minimo è a 12 bit e correggi gli errori, fatta male con la compatta, prendi il jpg e bene che vada il raw a 8 bit e le correzioni ti fanno perdere colori, obre, dettagli... bello!
Se si è capaci di fare le foto una reflex da sempre risultati migliori, se non sei capace la compatta potrebbe dare risultati migliori di una reflex in automatico.
Detto questo, libero di comprarti una compatta, ma io resterò con la mia pesante, costosa reflex
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 13:03
1- Definiscimi "Migliore".
Migliore è perchè una reflex usata sapientemente da dei risultati migliori di una compatta usata altrettanto sapientemente.
2- Portami delle prove tecniche per tutti i tipi di reflex tutti i tipi di lenti contro tutti i tipi di compatta.
[spataffiata personale e pregiudiziale su come qualsiasi lente di reflex sia sempre migliore delle lenti di qualsiasi compatta.]
3- Dimostrami che l'approccio con la macchina, la portabilità e leggerezza non modifichino l'approccio con la fotografia in meglio.
[Io la porto ovunque, Io la trovo leggera, io, io io...]
Non ci fai una bella figura.
Una reflex ha indubbiamente degli assi nella manica e certamente se usata con ottiche opportune puo` resistituire risultati impareggiabili.
Ma che qualsiasi lente sia migliore (e appunto gia` il definirla questa parola in ambito fotografico è un'impresa titanica, tant'e` che nel tentativo hai fatto la magra figura di definire una parola usandola nella definizione) di qualsiasi compatta in qualsiasi condizione è semplicemente ridicolo da sostenere.
Ed e` assurdo pensare che una macchina che ti sta in una tasca non rivoluzioni il tuo approccio alla fotografia rispetto a una macchina che ti devi obbligatoriamente portare a tracolla.
Per ALCUNE situazioni la Reflex e` impareggiabile, per altre situazioni una compatta di buona qualita` e` altrettanto impareggiabile, e qualitativamente sufficiente o perfino superiore (a parita` di prezzo), sta al singolo decidere quale fa per lui e quale è ideale per il suo tipo di fotografia.
Trovo semplicemente STUPIDO andare contro alle personali esigenze (e sacrificando quindi opportunità fotografiche) inseguendo un mito (e soltanto un mito) fotografico come la "qualità" o il "fare la foto migliore".
ARARARARARARA
05-10-2009, 14:07
Non ci fai una bella figura.
Una reflex ha indubbiamente degli assi nella manica e certamente se usata con ottiche opportune puo` resistituire risultati impareggiabili.
Ma che qualsiasi lente sia migliore (e appunto gia` il definirla questa parola in ambito fotografico è un'impresa titanica, tant'e` che nel tentativo hai fatto la magra figura di definire una parola usandola nella definizione) di qualsiasi compatta in qualsiasi condizione è semplicemente ridicolo da sostenere.
Ed e` assurdo pensare che una macchina che ti sta in una tasca non rivoluzioni il tuo approccio alla fotografia rispetto a una macchina che ti devi obbligatoriamente portare a tracolla.
Per ALCUNE situazioni la Reflex e` impareggiabile, per altre situazioni una compatta di buona qualita` e` altrettanto impareggiabile, e qualitativamente sufficiente o perfino superiore (a parita` di prezzo), sta al singolo decidere quale fa per lui e quale è ideale per il suo tipo di fotografia.
Trovo semplicemente STUPIDO andare contro alle personali esigenze (e sacrificando quindi opportunità fotografiche) inseguendo un mito (e soltanto un mito) fotografico come la "qualità" o il "fare la foto migliore".
sei tu che fai magra figura e che interpreti come ti pare le cose, io ho detto che una reflex fa foto migliori a parità di competenza di chi la usa, non ho detto che è comoda da portare in discoteca o che ci puoi fare le foto in qualsiasi momento senza essere notato, ho detto che fa foto migliori, punto e basta. Se uno si fa 5 settimane in irlanda o dove diavolo va, la reflex gli farà portare a casa a patto di saperla usare foto molto migliori, basti pensare che in quei posti piovosi è assolutamente necessario avere il pieno controllo dell'esposizione perchè altrimenti bruci tutti i cieli, te lo assicuro!
Ma poi sono proprio migliori le foto come te le devo far capire sono più definite, hanno colori migliori, hanno meno disturbi sia ottici che dovuti al sensore/compressione/elaborazione, hanno maggiore gamma dinamica, etc etc non è un confronto tipo: vediamo quale si adatta meglio alla determinata situazione ma è un mero: vediamo quale fa foto qualitativamente, oggettivamente migliori, poi se fotografi una cacca di cane con la reflex in manuale in mano a iso 3200 equivalente con una D80 il flash compensato a +1 con tempi di di 10 secondi a 300mm f/45 e la fai pure sfocata viene una porcheria immonda... ma non è certo colpa della reflex!
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 14:10
Se non sai neanche definire la foto "migliore" lo smetti di ripeterlo come un mantra?
Raghnar e' un fisico, lui vuole numeri :D
ARARARARARARA devi trovare un grafico che dimostri che la migliore lente della migliore compatta non sia all'altezza della peggiore lente della peggiore reflex o e' una battaglia persa :P
Scherzi a parte, secondo me c'e' del vero in entrambe le posizioni ma non volete vederlo :D
Vendicatore
05-10-2009, 14:19
Suvvia, non mi pare il caso di flammare per così poco.
Compatte e reflex hanno entrambe i loro pregi, ed in effetti su cavalletto a ISO base è difficile notare la differenza (anche se ovviamente, una reflex di norma produce più dettaglio, ma parliamo di ingrandimenti 1:1).
Quello che hai di più con una reflex è il miglior controllo dell'immagine, a patto di avere ben chiaro cosa si vuole ottenere.
ARARARARARARA
05-10-2009, 14:31
Raghnar e' un fisico, lui vuole numeri :D
ARARARARARARA devi trovare un grafico che dimostri che la migliore lente della migliore compatta non sia all'altezza della peggiore lente della peggiore reflex o e' una battaglia persa :P
Scherzi a parte, secondo me c'e' del vero in entrambe le posizioni ma non volete vederlo :D
io purtroppo non vivo di numeri, vedo la foto... questa è bella questa è brutta, il numerino non conta niente quello che conta è il risultato!
Ma gli ho spiegato anche perchè le foto delle compatte sono molto più luminose al centro e meno ai bordi ed è una questione non solo di vignettatura ma anche di otturazione.
Suvvia, non mi pare il caso di flammare per così poco.
Compatte e reflex hanno entrambe i loro pregi, ed in effetti su cavalletto a ISO base è difficile notare la differenza (anche se ovviamente, una reflex di norma produce più dettaglio, ma parliamo di ingrandimenti 1:1).
Quello che hai di più con una reflex è il miglior controllo dell'immagine, a patto di avere ben chiaro cosa si vuole ottenere.
mah guarda molte compatte, la maggioranza a iso 100 hanno una quantità di disturbo assurda che nessuna reflex fa a iso 100, lui vuole spiegazioni scientifiche, bhè la più alta densità di pixel dei sensori delle compatte e la più scarsa qualità dovuta al fatto che l'utente vuole soprattutto spendere poco e avere i megapixel provoca un inevitabile decadimento delle prestazioni dei sensori delle compatte. Per ridurre la dimensione delle compatte sono necessari sensori piccoli, lenti piccole, piccole batterie che difficilmente riescono ad alimentare potenti processori di immagine quindi anche questi sono più scarsi etc etc etc, la portabilità è su una compatta la cosa più importante, mentre su una reflex la cosa importante è la qualità, le prime sono per un publico poco esigente le seconde sono per un pubblico più esigente, queste sono leggi di mercato non si spiegano con la fisica, è economia.
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 14:40
Raghnar e' un fisico, lui vuole numeri :D
Gia` :D
Il problema e` che il mio essere fisico va in tilt con questo tipo di problemi essendo pure troppo complicati da essere descrivibili matematicamente.
Appunto "dimostrare che e` all'altezza", ma cosa significa "essere all'altezza"? Risolvenza? Nitidezza? Colorimetria? Macrocontrasto? Microcontrasto? Omogeneita` bordi-centro? Distorsioni? Che convenzioni e che sistemi si usano per misurarli? In che condizioni?
E ammesso e non concesso di riuscire a misurarli in modo univoco (il che per grandezze cosi` dipendenti dalla definizioni e condizioni te lo dico io che e` impossibile) che punteggio gli i attribuisce in modo da dare un valore totale alla lente che puo` piazzarla "sopra" o "sotto" in questa fantomatica classifica di ARARA(angiungere RA a piacere)RARA?
E tutte queste caratteristiche che impatto avranno sulla fotografia che e` un reparto artistico e quasi totalmente emozionale?
Davanti a un problema di tale portata sbolognarlo con un "e` migliore" e` semplicistico e sciocco.
io purtroppo non vivo di numeri, vedo la foto...
Il problema e` che tu vedi le caratteristiche.
Se vedessi la foto ti renderesti conto che e` stupido parlare di "migliore" o "peggiore" perche` semplicemente si parla di contenuti che si veicolano con una immagine e non per tutti i contenuti e` necessaria una 1Ds, figuriamoci se frega qualcosa a qualcuno se usi una compatta o una reflex superentry con obiettivi superentry.
Per veicolare tali contenuti a volte sara` "migliore" (in qualsiasi modo tu lo intenda) avere con se qualcosa di piccolo, a volte sara` "migliore" avere con se qualcosa con un grande sensore.
Tutto questo senza contare che ritenere che OGNI compatta abbia lenti qualitativamente peggiori sotto OGNI aspetto (fra quelli che ho elencati sopra) di un 18-55 da 40 euro rimane ridicolo.
ARARARARARARA
05-10-2009, 15:20
Il problema e` che tu vedi le caratteristiche.
Se vedessi la foto ti renderesti conto che e` stupido parlare di "migliore" o "peggiore" perche` semplicemente si parla di contenuti che si veicolano con una immagine e non per tutti i contenuti e` necessaria una 1Ds, figuriamoci se frega qualcosa a qualcuno se usi una compatta o una reflex superentry con obiettivi superentry.
Per veicolare tali contenuti a volte sara` "migliore" (in qualsiasi modo tu lo intenda) avere con se qualcosa di piccolo, a volte sara` "migliore" avere con se qualcosa con un grande sensore.
Tutto questo senza contare che ritenere che OGNI compatta abbia lenti qualitativamente peggiori sotto OGNI aspetto (fra quelli che ho elencati sopra) di un 18-55 da 40 euro rimane ridicolo.
Il problema è che io vedo le foto invece, predi il 18-55 più schifoso che c'è fai un primo piano a TA, lo sfondo anche a 5.6 è sfocato a meno che non sia vicinissimo, prendi una compatta come la mia epson e fotografa a f/2 lo stesso identico primo piano e lo sfondo sarà quasi completamente a fuoco, la foto più bella sarà quella della reflex barbona con l'ottica economica perchè la foto avrà profondità, avrà un suo senso artistico, mentre quella della compatta è molto più piatta, per poi non parlare dei colori e della grana terribile che affligge tutte le compatte da 10 mega in su che già a 100iso fanno alquanto schifo, e non sono cose che si vedono nei grafici queste sono cose che vedo con il mio occhio, senza troppe curve e matematica!
Ripeto per l'ennesima volta che NON si sta parlando di praticità inoltre il topic chiede consiglio per una reflex per sostituire una compatta, sarà mica che se uno cambia una cosa per un'altra considera l'altra migliore? o forse allora sono tutti stupidi nel mondo!
Comprate una bella fotocamera disney da 20€ (le fanno), è piccolissima e pesa qualche grammo inoltre ci sono disegnate simpatiche figure dei cartoni animati, che vuoi di più dalla vita? tanto 640x480 è una risoluzione sufficiente al formato facebook! Per altro essendo leggerissima è resistente ai peggiori urti immaginabili, l'ottica a fuoco fisso certamente aiuta ad avere una robustezza incredibile e la plastica tutta completamente incollata credo sia anche resistente alla pioggia escluso l'alloggiamento batteria! Mio nipote di 6 anni la usa e si diverte con quella... però anche lui mi ha detto che la mia è più bella e ci ha voluto fare un po' di foto!
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 15:36
Il problema è che io vedo le foto invece, predi il 18-55 più schifoso che c'è fai un primo piano a TA, lo sfondo anche a 5.6 è sfocato a meno che non sia vicinissimo
E questo in macro o in paesaggi (quello che chiede il thread starter) e in OGNI altra tipologia di foto e` molto utile.
ARARARARARARA
05-10-2009, 15:49
E questo in macro o in paesaggi (quello che chiede il thread starter) e` molto utile.
Nei paesaggi poter controllare la profondità di campo non è certo importante, ma magari vuole avere un soggetto vicino che potrebbe essere una pietra o qualsiasi altra cosa in primo piano sfocata e lo sofndo a fuoco, e allora è utile, altrimenti è una possibilità non utilizzata, meglio avere e non usare che non avere e voler usare. Per i macro, bhè una compatta è certamente limitata perchè puoi fotorgrafare dei fiori ma difficilmente spingerti ingrandimenti elevati, con una reflex ed un soffietto da 40€ o dei tubi da 20€ puoi raggiungere (con non poche difficoltà, questo è da dire) livelli di macro inimmaginabili, tanto da poter realizzare una texture di una foglia in macro da 340 megapixel, ma questo è solo un'esempio, il limite è la creatività e ovviamente le proprie esigenze.
Cmq vuole una reflex, e io ho dato i miei consigli per una reflex, poi se lui ha volutato bene o no la scelta è affar suo, io gli ho dato il mio parere, ossia, la qualità delle foto è superiore con una reflex, tu puoi dire che il mio parere è soggettivo anche se non lo è, ma ricorda che questo è un forum e quindi è normale che i pareri siano soggettivi, qui si chiedono appunto dei pareri e dei consigli, ognuno in base alle proprie esperienze è in grado di dare un proprio personale parere, poi sarà il lettore a dover valutare il suono di tutte le campane e farsi a sua volta una propria idea.
Ecco aggiungo un altro commento giusto per darti contro:
Bravo cambia quella stupida sony perchè le compatte sony fanno delle foto orribili, o meglio a monitor della macchina sono bellissime, quando sono sul pc ti cadono le palle e fai come me che una volta mi sono chiesto: perchè, perchè, perchè ho usato quella dannata sony al posto della mia epson? (ancora non avevo la nikon)
SuperMariano81
05-10-2009, 15:57
Ecco aggiungo un altro commento giusto per darti contro:
Bravo cambia quella stupida sony perchè le compatte sony fanno delle foto orribili, o meglio a monitor della macchina sono bellissime, quando sono sul pc ti cadono le palle e fai come me che una volta mi sono chiesto: perchè, perchè, perchè ho usato quella dannata sony al posto della mia epson? (ancora non avevo la nikon)
:rolleyes: se non spieghi cosè una foto orribile come facciamo a capire se la colpa è della sony o tua?
no perchè è facile dare la colpa ad una macchinetta invece che "ammettere" di aver cannato qualcosa (ipotesi è!)
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 15:57
Nei paesaggi poter controllare la profondità di campo non è certo importante, ma magari vuole avere un soggetto vicino che potrebbe essere una pietra o qualsiasi altra cosa in primo piano sfocata e lo sofndo a fuoco, e allora è utile, altrimenti è una possibilità non utilizzata, meglio avere e non usare che non avere e voler usare.
O magari vuole utilizzare un 24mm anziche` un 28mm allo stesso prezzo, che ne dici? :muro:
Lui e` partito dicendo che le compatte non sono indicate per i paesaggi e PER QUESTO vuole una reflex.
Questa e` una cazzata che ovviamente va puntualizzata, non fare il fanboy e gridare "si`, si`, reflex cosi` fai le foto meglio" che e` altrettanto una cazzata.
:rolleyes: se non spieghi cosè una foto orribile come facciamo a capire se la colpa è della sony o tua?
no perchè è facile dare la colpa ad una macchinetta invece che "ammettere" di aver cannato qualcosa (ipotesi è!)
Parlare per luoghi comuni "bello, brutto, meglio, peggio" e` semplicemente piu` facile che dover definire cio` di cui si sta parlando :asd:
SuperMariano81
05-10-2009, 16:04
Parlare per luoghi comuni "bello, brutto, meglio, peggio" e` semplicemente piu` facile che dover definire cio` di cui si sta parlando :asd:
Infatti.
ad esempio io della mia nikon 5600 (compatta che ha 4 anni) son sempre stato felice, interni / notturni a parte, ed ho portato a casa delle buone foto.
EDIT: la uso ancora ogni tanto.
Certo, il limite dei 5mpx si faceva sentire per stampe 30x40.
Le prime foto fatte con la canon le ho cestinate tant'è che mio padre mi aveva detto "la usiamo o no sta reflex?" :D
non è vero, sul forum ci sono i miei primi esperimenti
ARARARARARARA
05-10-2009, 16:24
:rolleyes: se non spieghi cosè una foto orribile come facciamo a capire se la colpa è della sony o tua?
no perchè è facile dare la colpa ad una macchinetta invece che "ammettere" di aver cannato qualcosa (ipotesi è!)
perchè se la vedo bella sul monitor credo che sia bella e non la rifaccio, se invece vedo che è uno schifo la rifaccio, ma se il monitor è impostato per farti vedere i colori belli e tutto rosa e fiori io che ci posso fare?
O magari vuole utilizzare un 24mm anziche` un 28mm allo stesso prezzo, che ne dici? :muro:
sorry?
Infatti.
ad esempio io della mia nikon 5600 (compatta che ha 4 anni) son sempre stato felice, interni / notturni a parte, ed ho portato a casa delle buone foto.
EDIT: la uso ancora ogni tanto.
Certo, il limite dei 5mpx si faceva sentire per stampe 30x40.
Le prime foto fatte con la canon le ho cestinate tant'è che mio padre mi aveva detto "la usiamo o no sta reflex?" :D
non è vero, sul forum ci sono i miei primi esperimenti
Le compatte di qualche anno fa paradossalmente erano migliori delle attuali, il minor numero di megapixel ci regalava foto con molto meno disturbo.
Guarda questi crop 100% tutti a iso 100, 2 sono di una panasonic LX2, uno con una P80 e uno con epson 3100z... la macchina più vecchia da i risultati migliori! La p80 in alto a sinistra è scandalosa!
http://img529.imageshack.us/img529/3113/confrontonikonepanasoniqv9.jpg
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 18:07
ma se il monitor è impostato per farti vedere i colori belli e tutto rosa e fiori io che ci posso fare?
Impostare anche il monitor di casa per farti vedere i colori belli, si chiama calibrazione :asd:
sorry?
Pana LX3 = 24mm grand'angolo F/2 stabilizzato (iperfocale 2m).
D40 + 18-55 = 28 mm grand'angolo che devi diaframmare a F/8 per avere iperfocale a 2m.
Qual'è la "migliore" per fare paesaggi? :rolleyes:
Guarda questi crop 100% tutti a iso 100, 2 sono di una panasonic LX2, uno con una P80 e uno con epson 3100z... la macchina più vecchia da i risultati migliori! La p80 in alto a sinistra è scandalosa!
Quindi mi stai dicendo che i crop 100% di una 3 megapixel 3x sono confrontabili coi crop 100% di una 10 megapixel 18x?
Cavolo la 10 megapixel deve avere una QI incredibile!
ARARARARARARA
05-10-2009, 20:23
Impostare anche il monitor di casa per farti vedere i colori belli, si chiama calibrazione :asd:
Pana LX3 = 24mm grand'angolo F/2 stabilizzato (iperfocale 2m).
D40 + 18-55 = 28 mm grand'angolo che devi diaframmare a F/8 per avere iperfocale a 2m.
Qual'è la "migliore" per fare paesaggi? :rolleyes:
Quindi mi stai dicendo che i crop 100% di una 3 megapixel 3x sono confrontabili coi crop 100% di una 10 megapixel 18x?
Cavolo la 10 megapixel deve avere una QI incredibile!
Bravo calira il monitor per avere bei colori al posto che calibrarlo per avere i colori giusti e poi quando stampi cosa fai? te lo dico io cosa fai, bestemmi!
Per i paesaggi... umm è normale chiudere a f/8-16 per un paesaggio che problema c'è si paga per chiudere l'otturatore? Dici che entra meno luce? di giorno il problema non si pone minimamente, c'è sempre abbastanza luce e poi sei a pochi mm quindi i tempi di sicurezza sono nell'ordine di 1/20s se hai il vr anche meno, di notte il problema non si pone, devi avere un cavalletto sia per la compatta che per la reflex!
Non si possono paragonare i crop al 100%? e perchè no? se ci sono x megapixel io li voglio usare, sulla mia D80 che è 10 megapixel posso fare crop al 100% paragonarli alla 3100z e dire: bhè la D80 è migliore, perchè è 10 megapixel veri, ossia posso guardare al 100% e avere una foto nitida e pulita, e voglio che sia così, quando guardo le mie foto scelgo le belle prima per il lato emotivo, poi guardo il lato tecnico e deve essere perfetta, impeccabile, a meno che non l'abbia voluta io l'imperfezione.
SuperMariano81
05-10-2009, 20:30
perchè se la vedo bella sul monitor credo che sia bella e non la rifaccio, se invece vedo che è uno schifo la rifaccio, ma se il monitor è impostato per farti vedere i colori belli e tutto rosa e fiori io che ci posso fare?
quindi tu scatti, e guardi il monitor dietro.....
ora non facendo discorsi troppo filo-retrogradi una volta con la pellicola non potevi controllare subito lo scatto, e dovevi "accettare" anche una foto brutta.
e qui torniamo sul discorso di prima, cos'è una foto brutta? ed una bella?
quindi tu scatti, e guardi il monitor dietro.....
e chi non lo fa?? è uno dei motivi principali per cui si sceglie il digitale :D
ma anche ammettendo che sia "eticamente" sbagliato resta il fatto che se uno strumento della fotocamera funziona male [ tanto quanto avere l'esposimetro tarato male ] uno ha tutto il diritto di lamentarsi ;)
ARARARARARARA
05-10-2009, 20:41
quindi tu scatti, e guardi il monitor dietro.....
ora non facendo discorsi troppo filo-retrogradi una volta con la pellicola non potevi controllare subito lo scatto, e dovevi "accettare" anche una foto brutta.
e qui torniamo sul discorso di prima, cos'è una foto brutta? ed una bella?
se ho una compatta cos'altro posso fare se non guardare il risultato a monitor? dimmelo un po'!
Sulla reflex guardo l'istogramma visto che so leggerlo e se temo che ce ne siano controllo le alte-luci, quando vado a casa non ho molte sorprese, so già cosa aspettarmi, a volte non le guardo proprio, ma dipende dalle condizioni e da cosa voglio ottenere, in alcune condizioni sono già talmente abituato che è inutile guardare il monitor, con forti contrasti invece preferisco controllare.
Cmq mi raccomando non lo guardare il monitor, è da sfigati perchè una volta non c'era e quindi è inutile anche oggi, il discorso ha senso come dire: una volta non c'era il riscaldamento e si viveva comunque io il riscaldamento non lo uso e anzi vivo in una capanna di fango! Il mondo avanza in bene e in male se una cosa non ti piace puoi restare indietro, ma non puoi dire agli altri di non andare avanti!
Bella o brutta... è impossibile stabilire cosa sia bello e cosa sia brutto però basta un minimo di elasticità mentale che non possiedi per capire cosa volevo dire.
Raghnar-The coWolf-
05-10-2009, 22:14
se ho una compatta cos'altro posso fare se non guardare il risultato a monitor? dimmelo un po'!
Sulla reflex guardo l'istogramma visto che so leggerlo
Perchè l'istogramma è peculiarità Reflex neh?
Bella o brutta... è impossibile stabilire cosa sia bello e cosa sia brutto però basta un minimo di elasticità mentale che non possiedi per capire cosa volevo dire.
Non è questione di elasticità mentale, è che DAVVERO parlare di bello o di brutto fa ridere in questo contesto.
Hai una mente confusa che ti porta a dire cose assolutamente inesatte unite a considerazioni personali e a spacciarle come fatti.
Bravo calira il monitor per avere bei colori al posto che calibrarlo per avere i colori giusti e poi quando stampi cosa fai? te lo dico io cosa fai, bestemmi!
Guarda che la calibrazione mica esiste solo monitor-stampa. Si possono impostare anche i profili colore in fase di importazione, o in fase di post processing. Te lo profili per averlo uguale al monitor della macchinetta (se proprio è una tua impellenza) ed ecco fatto.
Per i paesaggi... umm è normale chiudere a f/8-16 per un paesaggio che problema c'è si paga per chiudere l'otturatore? Dici che entra meno luce? di giorno il problema non si pone minimamente, c'è sempre abbastanza luce e poi sei a pochi mm quindi i tempi di sicurezza sono nell'ordine di 1/20s se hai il vr anche meno, di notte il problema non si pone, devi avere un cavalletto sia per la compatta che per la reflex!
Perchè si scatta O in condizioni di luce favolose O in condizioni di luce assurde vero? :rotfl:
Sul fatto che il tempo di sicurezza sia nell'ordine di 1/20 io e un qualche altro migliaio di gente che capisce cosa sia un tempo di sicurezza avremmo qualcosina da dire. Vedi il mio post sul thread del VR per maggiori informazioni, qui si va OT.
Non si possono paragonare i crop al 100%? e perchè no?
Perchè tu di solito dovresti scattare, stampare e confrontare fotografie, non crop 100%.
Il fatto che tu possa spremere ogni singolo bit di informazione è un surplus mica un requisito che deve aver la macchina.
Se il crop 100% di una macchina 10 Megapixel è uguale a quello di una macchina 3 Megapixel significa che la foto contiene il triplo dell'informazione, scusa se non è sufficiente per poter dire che è la macchina più NUOVA ad essere migliore. Cosa pretendi, un aumento esponenziale?
Manuel333
06-10-2009, 12:17
ARARARARARARA ho seguito diversi topic e molti tuoi interventi non posso più esimermi dal commentare... secondo me hai le idee molto confuse e soprattutto sei pieno di preconcetti che continui a manifestare con arroganza come fosse legge piovuta dal cielo, io ti consiglio di uscir fuori a fotografare magari con qualcun altro per allargare gli orizzonti e schiarirti le idee, soprattutto non capisco questa tua continua imbarazzante crociata contro sony, sei pagato da qualche concorrente? Forse ti brucia la fetta considerevole di mercato che stanno prendendo nel settore professionale oppure il nuovo exmor-r nelle compatte che dà parecchio filo da torcere alle concorrenti? Non sai che nella tua D80 batte un cuore SONY, giacché è lo stesso identico sensore montato anche sulla Sony A100 e sulla Nikon D200? Sì hai capito bene, lo stesso identico sensore, non come dici tu modificato o brevettato o reso meno professionale, è proprio la stessa identica cosa, infatti quando andiamo a confrontare i raw (e non i jpeg che vengono influiti dai diversi processori montati sulle macchine) e li sviluppiamo allo stesso modo senza nessun filtro antirumore otteniamo la stessa qualità d'immagine su tutte le macchine sopracitate, come è giusto che sia. Non so vedi tu se ti sembra il modo di porti.
ARARARARARARA
06-10-2009, 12:47
ARARARARARARA ho seguito diversi topic e molti tuoi interventi non posso più esimermi dal commentare... secondo me hai le idee molto confuse e soprattutto sei pieno di preconcetti che continui a manifestare con arroganza come fosse legge piovuta dal cielo, io ti consiglio di uscir fuori a fotografare magari con qualcun altro per allargare gli orizzonti e schiarirti le idee, soprattutto non capisco questa tua continua imbarazzante crociata contro sony, sei pagato da qualche concorrente? Forse ti brucia la fetta considerevole di mercato che stanno prendendo nel settore professionale oppure il nuovo exmor-r nelle compatte che dà parecchio filo da torcere alle concorrenti? Non sai che nella tua D80 batte un cuore SONY, giacché è lo stesso identico sensore montato anche sulla Sony A100 e sulla Nikon D200? Sì hai capito bene, lo stesso identico sensore, non come dici tu modificato o brevettato o reso meno professionale, è proprio la stessa identica cosa, infatti quando andiamo a confrontare i raw (e non i jpeg che vengono influiti dai diversi processori montati sulle macchine) e li sviluppiamo allo stesso modo senza nessun filtro antirumore otteniamo la stessa qualità d'immagine su tutte le macchine sopracitate, come è giusto che sia. Non so vedi tu se ti sembra il modo di porti.
Nella D80 e D200 c'è un sensore sony che a detta di Nikon è progettato da Nikon e prodotto da Sony se poi magari per avere degli sconti nikon ha permesso a sony di metterlo nelle sue reflex entry level questo non lo so, io mi baso sulle informazioni che ho. E' anche un sensore di molti anni fa quindi è probabile che col tempo perdendo di valore il progetto l'abbiano venduto, ma non mi pare che il cmos di D300 o quello di D3 sia su altre reflex, e se lo è perchè non sono arrivati agli stessi livelli qualitativi?
La A100 io l'ho provata, avrà il sensore che vuoi però lascia molto il tempo che trova, certo è una fascia econimica, ma ha molte cose in meno della mia. VIsto che hai guardato tutti i miei post avrai notato che più volte ho detto che della D80 la cosa peggiore è il sensore ed è l'unica cosa che cambierei della mia macchina. Per quanto riguarda le reflex Sony io non le consiglierei a nessuno, le ottiche o sono plasticotti sony o se sono belle costano un delirio, altrimenti ci sono le zaiss, certamente ottime ma a che prezzo? L'unico valido motivo per sceglierle è se si possiedono ottiche minolta, allora si che ha senso!
Le compatte di sony sono orribili, fanno pena, ma lo dico anche delle nikon, vuoi che te lo scrivo? le compatte nikon fanno pena questo l'ho detto più volte, secondo me le migliori compatte le fanno canon e leica, ma è il mio parere tu sei libero di prendere una sony, e butta pure nel cesso le tue SD tanto non le puoi usare!
Inoltre io lo ammetto, sono di parte, odio sony, perchè è una marca assurda, fa ottimi computer con hardware spesso molto bello, una qualità costruttiva invidiabile, e spesso anche materiali di pregio quali leghe di magnesio e carbonio, buona autonomia e sempre più spesso prezzi competitivi e poi non puoi avere i driver per nessun sistema operativo a 64 bit (neppure per un serie Z da 2500€)... inutile che mi compro il pc con 4 gb di ram e poi tengo vista 32 bit che non li usa, è una azienda amministrata da capre! Sony secondo me potrebbe prendere una posizione dominante nel settore informatica e raggiungere i livelli di dell e hp, ma finchè non farà i driver la vedo dura, nessun venditore di pc consiglia un sony a chi lavora. I prodotti sony sono tutti o quasi come i prodotti apple... bellissimi tranne una qualche cosa, non riescono mai a fare un prodotto che sia completo o che non abbia pecche, o che non abbia un sistema diverso dagli altri, o che non richieda un adattatore o cose del genere, e che palle! E poi sony ha dato il "la" alla moda dei pc con monitor 16:9, ora la odio più che mai!
Per me possono prendere tutto il mercato professionale che vogliono, anzi più concorrenza a Nikon c'è e più saranno incentivati a ridurre i prezzi e a migliorare ancora le macchine!
Se hai notato in tantissimi post specifico, secondo me. Sai qual'è il bello di una frase che contiene "secondo me" è che tale frase non può in alcun modo essere smentita, ma questo ovviamente secondo me!
Si ecco magari esco a fotografare con qualche bocia così poi tornati a casa ci mettiamo ad aggiungere vignettatura e effetti vari di lightroom sulla foto per renderla drammatica quando in realtà era una bellissima giornata di sole? No grazie, preferisco il MIO modo di fotografare, dove il mondo è raffigurato così com'è, bello o brutto che sia, dove quello che conta è l'inquadratura, il soggetto e la tecnica e non la post produzione che uso per il solo sviluppo del "negativo digitale" e non per alterare la percezione delle cose, se voglio alterare la percezione del mondo lo farò con la reflex in mano e non con un pc!
cmq tutto ciò è pesantemente OT
Manuel333
06-10-2009, 13:13
Nella D80 e D200 c'è un sensore sony che a detta di Nikon è progettato da Nikon e prodotto da Sony se poi magari per avere degli sconti nikon ha permesso a sony di metterlo nelle sue reflex entry level questo non lo so, io mi baso sulle informazioni che ho. E' anche un sensore di molti anni fa quindi è probabile che col tempo perdendo di valore il progetto l'abbiano venduto, ma non mi pare che il cmos di D300 o quello di D3 sia su altre reflex, e se lo è perchè non sono arrivati agli stessi livelli qualitativi?
Il sensore della D300 è sempre sony ed è montato sulla Sony A700 uscita prima della D300. Anche in questo caso confrontando i raw con stessi sistemi di sviluppo si ottiene la stessa identica qualità di immagine, ci sono numerosi test su vari forum e comunque io stesso in studio uso la D300 e quindi me ne sono reso conto. Il sensore della D3 è sempre sony, in questo caso come dici tu è stato designato da nikon con alcune specifiche ed è stato vietato a sony di inserirlo su altre reflex. C'è da dire però che il sensore su A900 se non è uguale è molto simile, e stiamo confrontando proprio in questi giorni le reali capacità delle due macchine per capire quali differenze ci possano essere in termini di qualità di immagine (niente a che vedere con autofocus, raffica, ecc dove la D3x è 10 spanne sopra ma proprio perché è una categoria diversa di macchina, anche come prezzo). Ci sono anche in giro alcune immagini che mi sembra di aver già inserito sul forum, dopo guardo.
La A100 io l'ho provata, avrà il sensore che vuoi però lascia molto il tempo che trova, certo è una fascia econimica, ma ha molte cose in meno della mia. Per quanto riguarda le reflex Sony io non le consiglierei a nessuno, le ottiche o sono plasticotti sony o se sono belle costano un delirio, altrimenti ci sono le zaiss, certamente ottime ma a che prezzo?
Le compatte di sony sono orribili, fanno pena, ma lo dico anche delle nikon, vuoi che te lo scrivo? le compatte nikon fanno pena questo l'ho detto più volte, secondo me le migliori compatte le fanno canon e leica, ma è il mio parere tu sei libero di prendere una sony, e butta pure nel cesso le tue SD tanto non le puoi usare!
La sony A100 l'ho avuta, mi ha dato diverse soddisfazioni ma certo aveva i suoi limiti, in particolare sull'autofocus. C'è da dire che è stata la prima reflex in assoluto prodotta da sony, ovviamente a distanza di anni sono stati fatti numerosi passi avanti. Non capisco perché non consigliare reflex sony a chi si avvicina al mondo reflex: costano poco, sono ben costruite ed hanno tutto quello che serve. Lo stabilizzatore in macchina è eccezionale e comodissimo. I plasticotti sony sinceramente non so a cosa ti riferisci, forse l'unico plasticotto era il 18-70 sostituito recentemente dal nuovo 18-55 che è una lente discreta per iniziare. Poi ci sono altre lenti economiche: il 18-200 o 18-250 (schema tamron), il 75-300, il 55-200, che comunque non sono plasticotti. Tolti questi, ci sono solo lenti di gran qualità: l'ottimo kit 16-105, il 70-200g, il 70-300g ed il nuovo 70-400, il 300g fisso 2.8, l'11-18, il 16 fisheye, tutti i fissi di grande qualità, il 20, il 35g, il 50 1.4, l'85... poi per chi vuole il massimo ci sono i carl zeiss, il 16-80, il mostruoso 24-70, il nuovo grandangolo super 16-35, il 135 fisso che fa impressione, ecc ecc... e poi c'è tutto il gran mercato minolta, è possibile attingere a tutte e dico tutte le lenti minolta AF, che sono gran lenti visto che minolta le lenti le sapeva fare e bene, spesso si trovano a poche decine di € e danno veramente parecchie soddisfazioni. Quindi il mercato a cui si può attingere come vedi è molto vasto e soprattutto per tutte le tasche, i corpi ci sono e sono validi e gli accessori pure, non vedo perché si debba sconsigliare tutto questo così per partito preso. Per il discorso compatte è un discorso lontano da me visto che non le uso, ma mi sembra che le ultime uscite stiano andando nella direzione giusta, abbassamento di megapixel, nuovo sensore retroilluminato exmor-r e rumore veramente contenuto anche ad alti iso. Di sd non ne ho uso tutte compact flash.
Inoltre io lo ammetto, sono di parte, odio sony, perchè è una marca assurda, fa ottimi computer con hardware spesso molto bello, una qualità costruttiva invidiabile, e spesso anche materiali di pregio quali leghe di magnesio e carbonio, buona autonomia e sempre più spesso prezzi competitivi e poi non puoi avere i driver per nessun sistema operativo a 64 bit (neppure per un serie Z da 2500€)... inutile che mi compro il pc con 4 gb di ram e poi tengo vista 32 bit che non li usa, è una azienda amministrata da capre! Sony secondo me potrebbe prendere una posizione dominante nel settore informatica e raggiungere i livelli di dell e hp, ma finchè non farà i driver la vedo dura, nessun venditore di pc consiglia un sony a chi lavora.
non entro in questo settore visto che non ne so nulla, uso solo computer assemblati da me medesimo. Conosco di fama la qualità costruttiva sony vaio e nient'altro. Comunque poco centra con la fotografia.
Manuel333
06-10-2009, 13:28
6400 iso
http://img15.imageshack.us/img15/3981/a900chr.jpg
http://img43.imageshack.us/img43/4544/d3xe.jpg
Chelidon
06-10-2009, 15:28
Migliore è perché una reflex usata sapientemente da dei risultati migliori di una compatta usata altrettanto sapientemente. A be' se la mettiamo così a me pare un po' sul sofistico.. :p
Ovviamente parlo di compatte normali
Il diaframma: con una compatta non si ha il ben che minimo controllo sulla profondità di campo (e lo dico possedendo una compatta con f/2-2.5), a meno di fare dei macro lo sfondo sarà sempre riconoscibile, i ritratti con una compatta lasciano il tempo che trovano.i Ok su questo hai perfettamente ragione, ma se lui sta parlando di panorami non vedo cosa gli possa interessare lo sfocato che è certamente una possibilità in più utile, ma dubito serva sempre ad ogni costo e a tutti.
Ma di tutto quello che dici poi, ti posso solo dire: "Ma che stai dicendo??" :mbe: Perché parlare sempre con dei pregiudizi e fare codeste sparate: :rolleyes:
Le lenti: su una compatta le lenti sono sempre di qualità inferiore,
Sai benissimo che esistono pure schifezze intercambiabili, anzi è molto più facile e meno costoso riuscire a fare qualcosa di decente con delle lenti più piccole come quelle delle compatte che avranno tutti i loro difetti ma sono sempre più facilmente lavorabili e meno costose visto che si usa meno materiale. Io non farei affermazioni del genere a priori.
spesso ci si trova di fronte a lenti completamente in plastica anche se non mancano le lenti in vetro, la risolvenza di queste lenti non è mai eccelsa,
Se per questo di lenti in plastica c'è chi diceva ce ne fossero addirittura nel 18-55 canon io sinceramente a queste cose ci ho sempre creduto poco, per quello che ne so di materiali polimerici, ma immagino avrai sicuramente visto innumerevoli lenti di plastica in altrettante compatte.. :doh:
la luminosità spesso è inferiore alle ottiche kit, Mi pare che le ottiche kit 18-55 (28-84 EFL) siano degli f/3.5 -f/5.6 ti cito solo qualcosa di cui so e senza arrivare alle superzoom: per te quei dati sono superiori agli f/2.6-f/5.6 (36-140 EFL) delle canon serie Axxx?! Che annoverano/-avano fotocamere anche da meno di 100€ (e pure con tutti i comandi manuali anche sulla più scrausa).
Per non arrivare a citare qualche caso eccelso di f/2 che su uno zoom intercambiabile che io sappia non esiste. :rolleyes:
la vignettatura è sempre abbastanza pronunciata (poco importa forse perchè tanto ormai la tendenza è quella di aggiungere vignettatura a gogo), Sì infatti i kit delle reflex sono proprio dei campioni in confronto a delle lentine il più delle volte sovrammisurate rispetto ad ancor più minuscoli sensori, ma suvvia! :rolleyes:
vogliamo parlare delle aberrazioni cromatiche? forse è meglio di no! Idem con patate: secondo te è più facile fare un f/2 che copra un 35mm che un'equivalente che copra un sensore con la diagonale 6 o 7 volte più piccola, va be' però ad un minimo di ottica pensiamoci...
la nitidezza di una reflex non è paragonabile con quella di una compatta a pari megapixel la reflex ti da il triplo dei dettagli Magari ogni tanto fai qualche esempio visivo solo già per almeno quantificare questo triplo; potresti pure avere qualche sorpresa in qualche caso.. ;)
Il sensore, e qui viene il divertente, i migliori sensori per compatte in circolazione sono quelli delle ammiraglie compatte canon G9 G10 e G11, le altre lasciamo perdere che è meglio, Si proprio il divertente, perché non esiste e non è mai esistito niente altro di meglio :mbe: che sensori da 1/1,7" stipati di almeno 10Mpx?! Che per la cronaca erano mutuati dalle più a buon mercato A6xx (che nei primi modelli di queste facevano pure meglio essendo meno stipati e senza l'ammazzamento di NR dei DIGIC4 delle Gx) e messi in un corpo più funzionale e prosumer questo qui soprattutto faceva la superiorità delle Gx non certo il sensore di per sé soltanto, ma la costruzione e le funzioni più che altro.. ;)
la G11 non l'ho provata ma la G9 di tutte le compatte recenti che ho visto è quella che fa foto con meno rumore di fondo, se però si prende una foto della G9 a 100iso e una foto di una vecchia D50 a 100 iso si nota come la grana della G9 sia incredibilmente maggiore, poi non andate a provare cose come la nikon P80 a 100 iso fa la grana della D80 a 400, è scandalosa. A parte la grana questi piccoli sensori fanno una quantità di moiré colore che è allucinante,
Sul rumore hai ragione ma è banale che ci siano pure svantaggi a ridurre il sensore (ma avranno pure qualche vantaggio, almeno glielo vogliamo concedere, visto che come mercato, a torto o a ragione non importa, hanno parecchie volte più venduto di quello reflex).
Sul Moiré invece se sai da cosa deriva il fenomeno saprai anche che non è per niente correlato alla grandezza del sensore, quindi ci possono essere problemi sia su reflex (se no una sigma e via) che su compatte o anche solo cambiando algoritmo di demosaicizzazione.
pochissime salvano in raw e praticamente nessuna a più di 8 bit, la gamma dinamica di questi sensori è ridicola, ad alti iso è bene non usarle proprio, potresti non riconoscere tua madre in un primo piano a 800 iso! Che siano poche a salvare in raw hai perfettamente ragione, ma è anche per ragioni di pubblico che non ha voglia di starsi ad ammazzare (se no se per questo col CHDK quasi tutte le Powershot e Ixus salvano in raw a 10bit, sì anche quelle da meno di 100€). Gli 8 bit di cui parli sono limitati al formato JPEG (allora se per questo chi su reflex scatta solo in JPEG cosa fa.. :muro: e sicuramente esistono anche quelli o vogliamo negarlo?) chi ha il raw in genere ne ha di più di 8, ovviamente compatibilmente con la quantizzazione dei converter A/D che stanno nell'elettronica. Sulla dinamica in generale è vero ma esistono anche eccezioni come i SuperCCD e simili che in alcuni casi superano le stesse reflex, quindi non stiamo a generalizzare come al solito. Per gli alti ISO sono sempre d'accordo con te ma a quanto pare al pubblico non gliene frega tanto di non riconoscere più la madre a causa di un NR osceno quindi loro l'assecondano alzando gli ISO per non farli sentire inferiori alle reflex!
L'otturatore, il tempo minimo di otturazione su una compatta è quando va bene di 1/2500s altrimenti di solito è 1/1000, peccato che esistano Casio che fanno addirittura video in slow-motion (se mi trovi una reflex che lo faccia) ed esistono quindi pure valori più alti di quelli che dici, ancora una volta, perché generalizzare a caso? :rolleyes:
ovviamente non esiste l'otturatore sulla compatta e l'otturazione la fa il diaframma chiudendosi completamente e poi esponendo con l'impostazione scelta, non essendo un vero diaframma e aprendosi dall'interno allesterno la zona centrale della foto viene esposta per più tempo rispetto ai bordi, sulle reflex non accade, le lamelle si muovono in verticale e sono 2 proprio per evitare esposizioni non uniformi.
Ah perché secondo te quello sarebbe un meccanismo abbastanza veloce e congeniale per quanto riguarda inceppamenti? :mbe: E invece esiste la tendina anche sulle compatte, seppure queste spesso per tempi molto veloci usino anche l'otturatore elettronico che benché possa a volte soffrire dei sintomi di cui parli (ma per ragioni di scansione non erroneamente di lamelle), si può spingere oltre i limiti proibitivi per il meccanico (sempre col CHDK si arriva persino oltre 1/64000 di secondo :sofico: qualche reflex con quello meccanico lo fa?).
Ah bhè poi se consideriamo che la chiusura massima del diaframma di solito è f/8 e che il tempo di otturazione minimo tipico è 1/1000s mentre su una reflex il diaframma più chiuso minimo è f/16 su ottiche luminose arriva a 22 ma anche 32 45 e che l'otturatore più lento arriva a 1/4000s è facile capire che a volte la compatta può se c'è troppa luce non poter esporre correttamente per motivi meccanici.
Ma va? :mbe: Davvero non ti sei mai chiesto perché i diaframmi di una compatta non siano spinti come quelli di una reflex? :fagiano: Mai sentito parlare di diffrazione? E il fatto che la pdc di un f/8 su compatta sia simile a quella di un f/32 su reflex non ti dice niente?
Portabilità e leggerezza, una reflex non è certamente leggera, ma dire che non è portabile è un assurdo, io la porto ovunque, per altro la reflex è in grado di funzionare in condizioni in cui una compatta ti saluta.L'impugnatura salda di una reflex e il fatto di tenerla vicina al corpo (molte compatte non hanno neppure più il mirino ottico) ti permette di essere più fermo. Be' se la devi mettere in tasca secondo me anche la reflex ti saluta... :p e proprio grazie a quella impugnatura salda; i compromessi ci sono sempre.
Cmq il discorso peso dal punto di vista della qualità delle foto non è un parametro da valutare. Così come la qualità delle foto non è un parametro da valutare dal punto di vista della portabilità, è ovvio che non fa una piega :D dipende da cosa serve a uno!
Dai, perché bisogna sempre ragionare per estremi, in certe situazioni è utile la reflex in altre la compatta e ogni persona ha le sue esigenze. :p
I programmi, l'esposizione in manuale su una compatta è un mezzo incubo, che dio te ne scampi, su una reflex invece essendo la norma è incredibilmente più pratico.
Ma stai arrivando a dire che le reflex sono più pratiche perché la gente che le usa è più esperta nell'uso delle impostazioni manuali, scusa ma ci possono essere entrambe le categorie di utenti sia su le une che sulle altre e se non sanno usare le M, Tv, Av, P si arrangeranno con l'automatico in entrambi i casi (anzi ormai tutte le reflex di fascia bassa o quasi hanno le scene preimpostate come sulle compatte).
La foto viene male su reflex? no problema, apri il raw che come minimo è a 12 bit e correggi gli errori, fatta male con la compatta, prendi il jpg e bene che vada il raw a 8 bit e le correzioni ti fanno perdere colori, obre, dettagli... bello!
Dai mo' salta pure fuori Mago Juzì che ti fa diventare bella la foto orribile! :sofico: Se la foto è venuta male c'è poco da fare magari potrai aggiustare qualcosina ma in fondo ogni volta che la vedrai saprai sempre che avresti dovuto fare di meglio in fase di ripresa tanto più se si è abituati a cercare il pelo nell'uovo, o no?
Se si è capaci di fare le foto una reflex da sempre risultati migliori, se non sei capace la compatta potrebbe dare risultati migliori di una reflex in automatico.
Estremizzare secondo me è meglio evitarlo visto che ci sono un mare di situazioni specifiche e una reflex di per sé necessita sempre di un obiettivo più o meno specialistico, io avrei messo un più cauto "il più delle volte" al posto di "sempre", ma ognuno ha le sue idee.
Detto questo, libero di comprarti una compatta, ma io resterò con la mia pesante, costosa reflex
Però spero che qualche pregiudizio iperbolico comincerai a lasciarlo un pochino da parte :) senza nulla togliere al fatto che penso sappiano tutti che con le reflex hai molte più libertà di scelta.. (ma non ci si può aspettare che tutti abbiano le stessa voglia d'investire tempo e denaro in qualcosa di un po' complesso)
Raghnar-The coWolf-
06-10-2009, 18:37
Che voglia che hai Cheli di rispondergli puntualmente, un plauso alla buona volontà :D
ARARARARARARA
06-10-2009, 23:17
Chelidon... LOL
Attenzione: questo è il mio personale parere.
Quindi per concludere, una compatta è molto meglio per le foto ai paesaggi inqunto va in iperfuoco molto prima di una reflex e quindi è meglio, inoltre le compatte sono rinomate proprio per questo utilizzo per via della loro estrema qualità ottica, l'assenza di rumore, e per la perfezione dei colori e del bilanciamento del bianco grazie a sofisticati algoritmi riescono a non sbagliare mai rendendo vano l'utilizzo dei file raw che ovviamente non sono salvati inquanto inutili, sono inoltre pratiche per realizzare panorami estesi con tecniche di stitching inquanto è facile bloccare l'esposizione premendo un solo tasto anche quando si è in modalità semi automatica, questo semplifica molto il lavoro, inoltre la grande quantità di memoria buffer permette di scattare tantissime foto con cadenza rapida a risoluzione piena (per evitare che varino le condizioni di luce). Per l'irlanda compra una sony compatta, non c'è niente di meglio!
Attenzione: questo è il mio personale parere.
Raghnar-The coWolf-
06-10-2009, 23:25
Non capisco perchè la devi buttare sul ridicolo.
Chelidon, al solito, ha fatto osservazioni sensatissime e corrette (a differenza di molti tuoi strafalcioni), non vedo perchè buttarla in ciaciara stravolgendo il senso del suo reply.
ARARARARARARA
06-10-2009, 23:49
Non capisco perchè la devi buttare sul ridicolo.
Chelidon, al solito, ha fatto osservazioni sensatissime e corrette (a differenza di molti tuoi strafalcioni), non vedo perchè buttarla in ciaciara stravolgendo il senso del suo reply.
Non ho stravolto il senso del reply, ho banalmente ignorato con sarcasmo l'OT
Manuel333
07-10-2009, 00:03
vabbé quando si riaprirà un discorso serio fatemi un fischio, per il momento vi saluto
Chelidon
07-10-2009, 01:02
Che voglia che hai Cheli di rispondergli puntualmente, un plauso alla buona volontà :D
Purtroppo quando sono costretto a lavorare al computer ogni tanto stacco intervenendo qui, ma giuro che non lo farò più! :p
Chelidon... LOL
Attenzione: questo è il mio personale parere.
Ok, rispetto che a te piaccia estremizzare che ti devo dire :boh: :p
Solo un ultima cosa spiegami solo perché secondo te una compatta non può dare quanto si è ottenuto con una 5D con un 100 Macro:
http://www.colliano.com/fotoforum/P1260054.JPG
Una foto del genere non si potrebbe per assurdo ottenere pure con una compatta e secondo te non potrebbe magari finire pubblicata su National Geographic? :sofico: O sto solo sognando ad occhi aperti vista l'ora.. :zzz:
PS:
vabbé quando si riaprirà un discorso serio fatemi un fischio, per il momento vi saluto
Vedo che non sono l'unico che sta perdendo la buona volontà :p Ok giuro che non farò più :ot:
ARARARARARARA
07-10-2009, 01:21
Una foto del genere non si potrebbe per assurdo ottenere pure con una compatta e secondo te non potrebbe magari finire pubblicata su National Geographic? :sofico: O sto solo sognando ad occhi aperti vista l'ora.. :zzz:
Se la foto è bella è bella indipendentemente dal mezzo usato, ma ho detto per caso che le compatte non possono fare belle foto?
Raghnar-The coWolf-
07-10-2009, 07:18
Se la foto è bella è bella indipendentemente dal mezzo usato, ma ho detto per caso che le compatte non possono fare belle foto?
Sì. Hai detto che una reflex, indipendentemente dall'obiettivo montato, dal budget investito, fa foto migliori a parità di condizioni.
PS: per quella foto non basta il 100 Macro.
Vendicatore
07-10-2009, 07:39
PS: per quella foto non basta il 100 Macro.
Se fosse una farfalla gigante basterebbe :ciapet:
Raghnar-The coWolf-
07-10-2009, 08:29
Se fosse una farfalla gigante basterebbe :ciapet:
Servirebbe anche che quella non sia acqua ma un liquido con coesione superficiale molto più forte (tipo il mercurio) ma trasparente! :muro:
Vendicatore
07-10-2009, 08:42
Servirebbe anche che quella non sia acqua ma un liquido con coesione superficiale molto più forte (tipo il mercurio) ma trasparente! :muro:
Colla :D
Chelidon
07-10-2009, 09:46
Se la foto è bella è bella indipendentemente dal mezzo usato, ma ho detto per caso che le compatte non possono fare belle foto?
Allora te ne devo dare atto, :mano: anche se ti piace un po' esagerare sei ragionevole, se contempli la possibilità che anche con una compatta si possa venire pubblicati dalla National Geographic, allora quando dicevi questo almeno adesso so :) che l'hai fatto solo per amore dell'enfasi e ti è scappata qualche iperbole nel discorso:
Migliore è perchè una reflex usata sapientemente da dei risultati migliori di una compatta usata altrettanto sapientemente.
Se si è capaci di fare le foto una reflex da sempre risultati migliori, se non sei capace la compatta potrebbe dare risultati migliori di una reflex in automatico.
Meglio così perché te lo già detto che quel sempre a me avrebbe lasciato adito ad almeno qualche dubbio. :p
Raghnar-The coWolf-
07-10-2009, 09:59
Colla :D
Ahahah mi hai fregato! :p
Ma come sei cruento! :cry:
AleLinuxBSD
07-10-2009, 17:09
L'unica cosa (come sempre) fare un po' di attenzione nell'acquisto.
Grazie al rapido susseguirsi di modelli (con spesso poche differenze) da qualche tempo è possibile trovare molte offerte in questa fascia di prezzo (parlo di reflex con kit di base).
Spesso si tratta di macchine usate (poco) da altri fotoamatori, capita di trovare semi-pro, in buono stato, vendute allo stesso prezzo di entry-level magari solo un po' più recenti, con tutti i vantaggi del caso ... (a buon intenditore poche parole ... :O ).
Chelidon
08-10-2009, 08:44
PS: per quella foto non basta il 100 Macro.
Infatti non è stata ottenuta con quello ;)
Colla :D
:eek: :eek: Ma dai?! :p Alzatevi come l'autore a una certa ora.. :p Non avete mai visto la rugiada.. :sofico:
Per chi non l'avesse ancora intuito o non se la ricordasse mi sembra doveroso citare che quel capolavoro è questo :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1781115)
E guarda caso l'autore è riuscito a ottenere qualcosa che come faceva notare qualcuno con un 100 macro difficilmente (questo per riferirsi all'uso "sapiente" e a quel "in tutti i casi è meglio") si sarebbe ottenuto e ovviamente è andato su National Geographic con un'immagine da compatta.. ;)
Allora , nonostante la "costruttiva diatriba" avrei ancora qualche domanda da porvi:
- Qualcuno ha parlato di Canon D70 , che ne pensate?
- Supponiamo che abbia un budget ridotto (200 euro :D ) , ci potrebbe uscire una reflex?
Perdonate la mia ignoranza , grazie.
ARARARARARARA
25-11-2009, 01:40
Allora , nonostante la "costruttiva diatriba" avrei ancora qualche domanda da porvi:
- Qualcuno ha parlato di Canon D70 , che ne pensate?
- Supponiamo che abbia un budget ridotto (200 euro :D ) , ci potrebbe uscire una reflex?
Perdonate la mia ignoranza , grazie.
guarda oggi io ho comprato una reflex full frame di gran classe a 113€ spedita a casa su e-bay, è usata, ha 30 anni, ma è una reflex e costa poco e poi è bella... si si è proprio un bell'oggetto oltre che un'ottima macchina, ci scatterò qualche rullino ogni tanto e crepi l'avarizia!
Diciamo quindi che per stare sui 200 euro circa , non posso permettermi in nessun modo una reflex digitale...
Raghnar-The coWolf-
25-11-2009, 14:10
Diciamo quindi che per stare sui 200 euro circa , non posso permettermi in nessun modo una reflex digitale...
potrebbe anche essere, ma a che pro?
potrebbe anche essere, ma a che pro?
Nel senso , potrei anche trovarne una ma sarebbe così ""scarsa"" (mi si passi il termine) che non ne varrebbe la spesa?
medhivin
25-11-2009, 14:37
200€ la vedo dura, però se inizi ad andare su 250/300€ una 300D, 350D, D40 o che dovresti riuscire a trovarla. Però calcola che avrà l'obiettivo base e probabilmente avrai l'esigenza di spenderci altri soldi in futuro. Diciamo che non è una spesa definitiva.
Nel senso , potrei anche trovarne una ma sarebbe così ""scarsa"" (mi si passi il termine) che non ne varrebbe la spesa?
Intorno i 300 € troveresti una Nikon D70 s kit , che veniva data con l'ottimo Nikkor 18-70 f3,5-4,5
A mio parere la miglior lente da kit mai uscita in epoca digitale.
Un'accoppiata del genere è superiore a qualsiasi compatta, anche odierna.
Raghnar-The coWolf-
25-11-2009, 18:31
Aridanghete "superiore a qualsiasi"... Ma che, vi svezzano ad assolutismi in questo forum? -_-
Nel senso , potrei anche trovarne una ma sarebbe così ""scarsa"" (mi si passi il termine) che non ne varrebbe la spesa?
Scarso non esiste.
Una reflex, a prescindere, ha delle caratteristiche e peculiarità ben precise che la rendono ben diversa dalle compatte (a prescindere di "migliore" o "peggiore")
Se per te queste caratteristiche sono irrinunciabili allora ha un senso comprare qualcosa che comunque risente del peso dell'età (vuoi per tecnologia, vuoi perchè fisicamente si sfascia), altrimenti con 200€ (anche meno) ti compri altro materiale di tutto rispetto.
Io non ho ancora capito cosa cerchi tu in una reflex che non puoi avere in una compatta/bridge/etc... ma se la devi prendere giusto perchè "reflex fa figo" o per correre dietro agli slogan di "superiore a qualsiasi" lascia perdere subito.
SuperMariano81
25-11-2009, 19:00
Aridanghete "superiore a qualsiasi"... Ma che, vi svezzano ad assolutismi in questo forum? -_-
urco la metto di corsa in firma!
Grazie mille per le tue considerazioni.
Si , lo ammetto , mi sono avvicinato alla Reflex soprattutto "perchè fa tanto figo" , questo dovuto anche al fatto che sono completamente ignorante in fatto di fotografia et simili.
Rispiego comunque la mia situazione: soggiornerò per 5 mesi in Islanda indi per cui -> tante tante foto di paesaggi.
Come disse qualcuno , la mia macchinetta (linkata in prima pagina) non è una totale schifezza (:D) (questo lo so anch'io) , però volevo sapere se , con una spesa ragionevole (aridanghete co sti 200 euro) si potesse trovare un compromesso "fotografico" (:D) , in modo da immortalare bene dei paesaggi.
Poi oh , forse son solo delle pippe mentali le mie e la mia macchinetta fa benissimo le foto ai paesaggi.
E' l'operatore che sta dietro la macchinetta che forse non è buono ad usarla :D
P.s: visto quest'ultimo punto , sapreste consigliarmi delle guide per fare foto paesaggistiche?
L'ignorante vi ringrazia.
ARARARARARARA
25-11-2009, 21:55
Grazie mille per le tue considerazioni.
Si , lo ammetto , mi sono avvicinato alla Reflex soprattutto "perchè fa tanto figo" , questo dovuto anche al fatto che sono completamente ignorante in fatto di fotografia et simili.
Rispiego comunque la mia situazione: soggiornerò per 5 mesi in Islanda indi per cui -> tante tante foto di paesaggi.
Come disse qualcuno , la mia macchinetta (linkata in prima pagina) non è una totale schifezza (:D) (questo lo so anch'io) , però volevo sapere se , con una spesa ragionevole (aridanghete co sti 200 euro) si potesse trovare un compromesso "fotografico" (:D) , in modo da immortalare bene dei paesaggi.
Poi oh , forse son solo delle pippe mentali le mie e la mia macchinetta fa benissimo le foto ai paesaggi.
E' l'operatore che sta dietro la macchinetta che forse non è buono ad usarla :D
P.s: visto quest'ultimo punto , sapreste consigliarmi delle guide per fare foto paesaggistiche?
L'ignorante vi ringrazia.
Guarda se vuoi toglierti lo sfizio della reflex 200€ sono pochi e insomma perchè non buttarceli, ti prendi una macchina usata da pochi € come una D40 o D70 o D50 o D40x (più costosa ma consigliata) con una lente tipo 18-55 non Vr tanto sui panorami non conta (va benissimo per i paesaggi), vai in islanda, metti su AUTO e fai le tue foto di paesaggi, porterai sicuramente a casa ottime foto (a meno di terribili condizioni ambientali) e contemporaneamente ti levi ogni dubbi sul "mi serve o no", "mi piace o no" la reflex? se non ti piace, finita la vacanza la rivendi allo stesso prezzo di acquisto o pochissimi € meno, perchè se una macchina vale poco non può svalutarsi molto! Un mio amico ha preso la D70 l'anno scorso a 200€ ad oggi il prezzo è quello, 200-220€
Questa se la riesci a prendere per 200€ è buona! (http://cgi.ebay.it/Fotografia-Amatoriale-e-Professionale_Fotocamere-Analogiche__NIKON-D50_W0QQitemZ200410292637QQadiZ7102QQddiZ7101QQadnZFotocamereQ20AnalogicheQQddnZFotografiaQ20AmatorialeQ20eQ20ProfessionaleQQcmdZViewItemQQptZFotocamere_Analogiche_Reflex_35mm?hash=item2ea962619d)
SuperMariano81
25-11-2009, 22:29
la d70 e la d70s sono due ottime nikon!
per parcondicio ti cioti i modelli canon
350d, 400d, 450d e nella categoria superiore 20d 30d (ma a 200 la vedo dura)
jumpermax
26-11-2009, 23:31
guarda a mio avviso la cosa importante è che la macchina fotografica tu ce l'abbia con te, ricorda che non fotografi con la luce, fotografi la luce e a volte beccare la luce giusta è un attimo, irripetibile.
Potevo passarci altre 50 volte per quella strada... ma questa luce l'ho avuta solo per 20 secondi
http://img163.imageshack.us/img163/589/img1635.jpg
Per cui insomma il mio consiglio è una buona compatta, con qualche controllo manuale, stabilizzata, zoom a partire da 25 mm e buona sensibilità iso. E tenerla sempre in tasca.
Ieri ero lì che leggevo un volantino dell'Euronics , quando mi appare questo:
Offerta -> Nikon Coolpix L100 -> 239 euro.
http://todaygadgets.com/wp-content/uploads/2009/02/nikon-coolpix-l100.jpg
Caratteristiche: (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1751/overview.html)
Che ne pensate?
SuperMariano81
01-12-2009, 14:23
Ieri ero lì che leggevo un volantino dell'Euronics , quando mi appare questo:
Offerta -> Nikon Coolpix L100 -> 239 euro.
http://todaygadgets.com/wp-content/uploads/2009/02/nikon-coolpix-l100.jpg
Caratteristiche: (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1751/overview.html)
Che ne pensate?
non fa per me, aspetto la L200 che farà pure il caffè :D
ARARARARARARA
01-12-2009, 16:42
Ieri ero lì che leggevo un volantino dell'Euronics , quando mi appare questo:
Offerta -> Nikon Coolpix L100 -> 239 euro.
http://todaygadgets.com/wp-content/uploads/2009/02/nikon-coolpix-l100.jpg
Caratteristiche: (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1751/overview.html)
Che ne pensate?
io le bridge non le capisco, sono ingombranti e pesanti e con prestazioni da compatta, anzi a volte prestazioni iinferiori in nome dello zoom!
Come dimensioni non sei poi così distante da una Olympus E520, e per poco meno di 200 euro in più avresti una qualità sicuramente incomparabile con questa o qualunque altra bridge. La vera alternativa sarebbe una compatta (anche ultrazoom come le TZ della Panasonic). La qualità delle foto è comparabile con le altre compatte e bridge, ma hanno una versatilità e portabilità incomparabili.
Se invece sei disposto a portarti dietro un "mattoncino" come una bridge... beh, prendi seriamente in considerazione l'idea di una reflex entry level!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.