PDA

View Full Version : nikon minima sensibilita ISO


Beppe80
02-10-2009, 13:36
sto guardando un po in giro per acquistare la mia prima reflex e sto passando da canon a nikon...e sto notando che le nikon come sensibilita minima ISO parotno da 200!!

come mai? non è limitativo non poter usare una "pellicola ISO 100"???

Vendicatore
02-10-2009, 13:41
Se la sensibilità nativa del sensore è 200 iso, significa che il massimo della qualità la ottieni a quella sensibilità.
Molti sensori hanno una modalità LO che va a 100 iso, ma serve solo per aumentare i tempi (infatti si perde uno stop di gamma dinamica, perchè la macchina sovraespone di 1 stop, e lo recupera in postproduzione).

Beppe80
02-10-2009, 13:44
Se la sensibilità nativa del sensore è 200 iso, significa che il massimo della qualità la ottieni a quella sensibilità.
Molti sensori hanno una modalità LO che va a 100 iso, ma serve solo per aumentare i tempi (infatti si perde uno stop di gamma dinamica, perchè la macchina sovraespone di 1 stop, e lo recupera in postproduzione).

quindi nulla da invidiare a canon che scattano a 100 iso insomma!!

secondo te...per la prima reflex e con un budget di 700 euro massimo cosa potrei comprare con il 18-55 stabilizzato in kit?? sia CANON CHE NIKON

vorrei la migliore in tutti i sensi per quel prezzo....voglio nitidezza poco rumore ad alti iso....1600 SIO pochissimo rumore ecco....

ARARARARARARA
02-10-2009, 17:54
quindi nulla da invidiare a canon che scattano a 100 iso insomma!!

secondo te...per la prima reflex e con un budget di 700 euro massimo cosa potrei comprare con il 18-55 stabilizzato in kit?? sia CANON CHE NIKON

vorrei la migliore in tutti i sensi per quel prezzo....voglio nitidezza poco rumore ad alti iso....1600 SIO pochissimo rumore ecco....

Per nikon la più economica tra quelle con il miglior sensore è la D5000, che condivide il sensore con D90 D300 e D300s, arriva a 3200 iso con ben poca grana. Però non so se stai in 700€

djdiegom
02-10-2009, 19:16
Sicuramente sotto i 700 in rete...attualmente siamo a 740 con il 18-105...con il plasticotto sarà più basso almeno di una cinquantna di euro. :)

Photo_man
02-10-2009, 19:24
secondo me con il 18-55 ti troverai limitato, se puoi allunga un po' la focale massima!

Donagh
02-10-2009, 21:23
secondo me con il 18-55 ti troverai limitato, se puoi allunga un po' la focale massima!

il 18-55 meglio lasciarlo dove' brrrrrrrrr

ma prenditi un 50 fisso cosi impari tante cose no?

zyrquel
02-10-2009, 21:26
il 18-55 meglio lasciarlo dove' brrrrrrrrr
se al momento è sulla fotocamera sono daccordo ;)
ma prenditi un 50 fisso cosi impari tante cose no?
perchè con il 18-55 non si possono imparare le stesse cose??? :fagiano:

Vinc
02-10-2009, 22:41
il 18-55 meglio lasciarlo dove' brrrrrrrrr

ma prenditi un 50 fisso cosi impari tante cose no?

Il 18-55 è un più che onesto obiettivo kit.
50 fisso su aps-c come unica ottica? al limite un 35...

Beppe80
03-10-2009, 14:50
Se la sensibilità nativa del sensore è 200 iso, significa che il massimo della qualità la ottieni a quella sensibilità.
Molti sensori hanno una modalità LO che va a 100 iso, ma serve solo per aumentare i tempi (infatti si perde uno stop di gamma dinamica, perchè la macchina sovraespone di 1 stop, e lo recupera in postproduzione).

ma è una qualita paragonabile a un 100 iso canon oppure parto svantaggiato se così si puo dire....

Vendicatore
03-10-2009, 16:48
Paragonabile.
Tieni conto che anche in Canon ci sono macchine che partono da 200 iso (40d per esempio).
Così come in nikon ce ne sono che partono da 100 (d3x ad esempio, o la vecchia d80).

marklevi
03-10-2009, 20:21
Paragonabile.
Tieni conto che anche in Canon ci sono macchine che partono da 200 iso (40d per esempio)..



non mi pare parta da 200... :)

cmq... se possibile scegliere.. meglio una reflex che parta dalla minima sensibilità possibile..
per diverse ragioni (e non certo per questione qualitativa).
1 possibilità di allungare i tempi di esposizione (mosso voluto) in condizioni di luce ambiantale medio/elevata
2 aumentare la sfocatura dello sfondo e contemporaneamente allungare la portata del lampo del flash nelle schiariture in esterni....

io gli iso 50 nella 5d e 1d l'ho usata spesso. è vero che si perde un po nelle alte luci (bruciano un pelo prima) ma poter raddoppiare i tempi o aumentare di uno stop il diaframma porta ad una foto + simile al voluto

Donagh
03-10-2009, 21:32
se al momento è sulla fotocamera sono daccordo ;)

perchè con il 18-55 non si possono imparare le stesse cose??? :fagiano:

negativo non impari le stesse cose se non lo blocchi magari su una focale e non la tocchi piu per MESI
e l apertura e´molto bassa del 18-55 brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr

Donagh
03-10-2009, 21:34
Il 18-55 è un più che onesto obiettivo kit.
50 fisso su aps-c come unica ottica? al limite un 35...

va benissimo... 1-2 annetti e impari a comporre....

e a usare le grandi aperture

ce un 35 1.4 per nikon af? mhhh

Donagh
03-10-2009, 21:35
non mi pare parta da 200... :)

cmq... se possibile scegliere.. meglio una reflex che parta dalla minima sensibilità possibile..
per diverse ragioni (e non certo per questione qualitativa).
1 possibilità di allungare i tempi di esposizione (mosso voluto) in condizioni di luce ambiantale medio/elevata
2 aumentare la sfocatura dello sfondo e contemporaneamente allungare la portata del lampo del flash nelle schiariture in esterni....

io gli iso 50 nella 5d e 1d l'ho usata spesso. è vero che si perde un po nelle alte luci (bruciano un pelo prima) ma poter raddoppiare i tempi o aumentare di uno stop il diaframma porta ad una foto + simile al voluto

ma sono l unico che vorrebbe una reflex che partisse da 1600 iso? ehmmm

Vinc
03-10-2009, 21:38
va benissimo... 1-2 annetti e impari a comporre....

e a usare le grandi aperture

ce un 35 1.4 per nikon af? mhhh

1.4 no, ma c'è l'1.8 AF-S

zyrquel
03-10-2009, 21:42
brrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
ma smettila

Beppe80
04-10-2009, 11:13
sono andato a vedrle di persona..sia la d5000 e sia la 450 d e 500 d....mmi piacciono molto di piu le canon...sia esteticamente e sia come comandi sul retro dell macchina..starei su canon quindi...
la 1000d mi sembra davvero di plasticona....

la 450 d invece mi paice.. è una buona macchina o è un po vecchiotta?

marklevi
04-10-2009, 20:21
ma smettila



in effetti... è il festival delle sentenze....

ma lo conosciamo Donagh... :D

Blusky77
25-10-2009, 21:03
sto guardando un po in giro per acquistare la mia prima reflex e sto passando da canon a nikon...e sto notando che le nikon come sensibilita minima ISO parotno da 200!!

come mai? non è limitativo non poter usare una "pellicola ISO 100"???

Personalmente ritengo molto più importante gli alti ISO che consentono di ridurre i tempi e di scattare con poca luce. L'unico neo è il rumore.

ma sono l unico che vorrebbe una reflex che partisse da 1600 iso? ehmmm

Quoto in pieno :D . Così eviteremmo di utilizzare i flash.

sono andato a vedrle di persona..sia la d5000 e sia la 450 d e 500 d....mmi piacciono molto di piu le canon...sia esteticamente e sia come comandi sul retro dell macchina..starei su canon quindi...
la 1000d mi sembra davvero di plasticona....

la 450 d invece mi paice.. è una buona macchina o è un po vecchiotta?

Personalmente posso consigliarti che una delle cose più importanti per utilizzare una reflex è l'interfaccia. Se ti trovi meglio con le Canon, prendi questa. :cool:
Per quanto riguarda la 450d, posso dirti che è veramente una buona macchina con un eccellente rapporto prezzo/qualità :sofico: . Faresti un'ottima scelta visto che tiene tranquillamente il confronto con la sua erede la 500d. http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/29.gif:read:

jumpermax
25-10-2009, 22:40
non mi pare parta da 200... :)

cmq... se possibile scegliere.. meglio una reflex che parta dalla minima sensibilità possibile..
per diverse ragioni (e non certo per questione qualitativa).
1 possibilità di allungare i tempi di esposizione (mosso voluto) in condizioni di luce ambiantale medio/elevata
2 aumentare la sfocatura dello sfondo e contemporaneamente allungare la portata del lampo del flash nelle schiariture in esterni....

io gli iso 50 nella 5d e 1d l'ho usata spesso. è vero che si perde un po nelle alte luci (bruciano un pelo prima) ma poter raddoppiare i tempi o aumentare di uno stop il diaframma porta ad una foto + simile al voluto

Si ok, però vediamo di inquadrare il problema nel suo complesso. A meno che tu non abbia un parco ottiche particolarmente luminoso nel 95% dei casi i problemi con gli iso li hai verso l'alto e non verso il basso.
Io tra una iso 100-1600 e una 200-3200 non ho dubbi...

Manuel333
25-10-2009, 23:41
nativamente è 200 iso ma sono impostabili anche su 50 iso se serve

Chelidon
27-10-2009, 17:17
Dubito alquanto che qualcosa di nativo a 200 permetta d'impostare i 50, perché già con l'estensione fatta una volta a 100 si sovraespone e compensa nello sviluppo di uno stop e se lo facesse due volte penso che la dinamica ne risentirebbe talmente da non valer la pena nemmeno tentarlo.. :stordita:

Però potrei anche sbagliarmi e qualche marchio potrebbe averlo fatto, ma non mi pare la cosa ci sia sulle nikon in ogni caso c'è solo una estensione verso il basso di solito.
PS: Mi pare ad esempio qualche canon passata lo facesse per tenere i 50 partendo da 100.

marklevi
28-10-2009, 00:22
..
PS: Mi pare ad esempio qualche canon passata lo facesse per tenere i 50 partendo da 100.



si certo. le alte luci vengono bruciate un po + velocemente proprio per la sovra/sottoesposizione per simulare gli iso differenti dal reale.
detto questo spesso e volentieri li uso in quanto avere un tempo di scatto lungo il doppio serve.
anzi, scattando in jpg ho trovato un dettaglio leggermente superiore all'iso 100

quantità di alte luci bruciate:
http://www.pbase.com/marklevi/image/105128535/original.jpg

nelle basse luci la differenza è trascurabile:

http://www.pbase.com/marklevi/image/105129458/original.jpg

dettaglio:
http://www.pbase.com/marklevi/image/105143864.jpg

Blusky77
28-10-2009, 04:06
si certo. le alte luci vengono bruciate un po + velocemente proprio per la sovra/sottoesposizione per simulare gli iso differenti dal reale.
detto questo spesso e volentieri li uso in quanto avere un tempo di scatto lungo il doppio serve.
anzi, scattando in jpg ho trovato un dettaglio leggermente superiore all'iso 100

Scusami, ma che macchina hai utilizzato? :confused:

matteopala
29-10-2009, 09:15
sottoscrivo la discussione perchè mi interessa :)

marklevi
31-10-2009, 00:47
Scusami, ma che macchina hai utilizzato? :confused:

perchè?

canon 1d mark 3

matteeo
08-11-2009, 19:15
Per esperienza personale ho sempre notato (nella D300) delle differenze minime - per non dire inesistenti - tra ISO200 e ISO100 (o LO1 che dir si voglia).

Appurato questo, uso i 100 iso solo in rare occasioni per gestirmi i tempi, per il resto la gamma dinamica dei 200 iso è perfetta, quindi è lo standard sui miei scatti.

Non starei a preoccuparmi di questi dettagli, piuttosto (potendomela permettere) meglio una FF con alti ISO da paura, anche usata.

uncletoma
08-11-2009, 19:53
Domanda "pigra":
sulla D90 ho tre sensibilita' low:
LO1
LO2
LO3
A cosa equivalgono?

ARARARARARARA
08-11-2009, 20:57
dopo un pesante servizio fotografico ad una conferenza internazionale durata 4 giorni posso dire che quando serve l'iso alto o l'iso basso per fare una foto lo si usa e basta bisogna assolutamente smaliziarsi in questo perchè altrimenti si perdono importanti scatti, bisogna sempre valutare attentamente cosa si sta facendo, qual'è lo scopo... se lo scopo è una foto perfetta allora ci si potrà soffermare a pensare se usare o no quella sensibilità, se la foto invece serve e deve essere fatta i disturbi e la gamma dinamica passano in secondo piano e lo scopo è cogliere l'attimo fuggente. Dopo questa esperienza che per certi versi è stata più traumatica del matrimonio che avevo fotografato perchè alla conferenza ci sono momenti di quiete e momenti in cui invece l'otturatore scatta senza tregua e devi fare foto ben composte e farle subito e non dimenticare di prendere quel logo piuttosto che l'altro e poi magari rapido passare al tele (ma hai un corpo solo) e ficcarlo sul cavalletto preventivamente montato (dio benedica la piastra rapida) ho deciso che punto primo comprerò una full frame che regga da dio gli alti iso e che vada a livelli di iso alti, punto secondo che comprerò un 24-70 f/2.8 (aspettare il vr? bah) anche se mi accontenterei di trovare ancora a 400€ l'angenieux 28-70 f/2.6 AF che avvo visto su NOC ma non prenotato in tempo, terzo che non venderò la D80 perchè come secondo corpo con su un tele è ottima, sta li sul cavalletto e la usi quando serve. Bhè questa esperienza per fortuna non mi ha dato solo l'esigenza di comprare attrezzatura ma anche in parte la possibilità di farlo grazie al denaro... anche se sinceramente non so quanto sarà perchè avevo accordi per meno giorni e meno ore ed una cifra ma giorni e ore sono cambiati drasticamente

marklevi
09-11-2009, 23:13
Domanda "pigra":
sulla D90 ho tre sensibilita' low:
LO1
LO2
LO3
A cosa equivalgono?

se si tratta di passare da 200 a 100 probabilmente saranno i terzi di stop
200
160
125
100

Cippermerlo HJS
10-11-2009, 15:43
Domanda "pigra":
sulla D90 ho tre sensibilita' low:
LO1
LO2
LO3
A cosa equivalgono?

è L0.3 L0.7 e L1.0
i 3 terzi di stop sotto 200, rispettivamente cioè (come giustamente ha scritto marklevi) 160 125 e 100

un po' come H0.3 H0.7 H1.0 sono 4000 5000 e 6400

uncletoma
10-11-2009, 19:00
Grazie :)