PDA

View Full Version : Usate Rolling Release o Fixed Release


jeremy.83
02-10-2009, 11:43
Un modo anche per contarci :D

Se magari specificate perchè, ne sarei lieto.

E sotto cura del mod, non facciamo chiudere la discussione o facciamo flame inutili che non hanno assolutamente senso!!


Comincio io e, ovviamente la mia scelta ricade su Rolling :cool:

Come da richiesta specifico in breve la differenzza fra le 2:

Rolling: distribuzioni che "non" rilasciano versioni nel tempo, ma che una volta installate vengono aggiornate continuamente con le ultime versioni dei vari software. Per intenderci non sono associate a nessun numero (più o meno). Esempi di queste distro sono arch, debian sid (unstable), frugalware e la madre di tutte per eccellenza, gentoo.

Fixed: distribuzioni che rilasciano nuove versioni nel giro di 6 mesi /1 anno. Queste distro generalmente adottano la stessa versione del software durante tutto il corso della loro vita, effettuando aggiornamenti di sicurezza (caso tipico firefox su ubuntu jaunty, ancora fermo alla 3.0). Esempi sono appunto, ubuntu, mandriva, opensuse, fedora, debian stable e molte altre.

Notare che le distro cosiddette "facili" sono quasi tutte fixed

ezln
02-10-2009, 11:52
Mah, io non voto perchè uso entrambe, sia rolling (arch, chakra e sabayon) che fixed (Fedora 11, Mandriva cooker -forse quest'ultima può essere considerata rolling-, jaunty e slackware). Comunque, visto che col pc non lavoro, la mia preferenza và alle rolling-releases, anche se, in contraddizione con ciò detto (sono un pelo contorto), sono un fan di Fedora.
Boh...probabilmente 'sto post dice tutto e niente allo stesso tempo.:rolleyes: :confused: :O

Slayer86
02-10-2009, 11:53
Ho provato inizialmente Ubuntu... ma mi trovavo male soprattutto a causa dei frequenti rilasci...
Poi sono passato da ormai 2 anni gentoo che è roling e devo dire che non cambierei per nulla al mondo!!!

masand
02-10-2009, 12:35
Jeremy, che ne dici di mettere anche una veloce e semplice spiegazione delle differenze tra le due "modalità" di rilascio delle distribuzioni? :)

Un saluto a tutti...
masand

killercode
02-10-2009, 12:38
fedora e arch, quindi tutte e due, le fixed sono più comode perchè danno meno problemi, le rolling sono più comode perchè non devi formattare ogni 6 mesi

masand
02-10-2009, 12:45
fedora e arch, quindi tutte e due, le fixed sono più comode perchè danno meno problemi, le rolling sono più comode perchè non devi formattare ogni 6 mesi

Io uso le fixed (Ubuntu) e onestamente non devo formattare ogni 6 mesi.

Ovvio che ho delle accortezze, ma all'infuori di questo, niente di esoterico :)

Il fatto è che sono due modi diversi di approcciarsi all'aggiornamento è però indubbio che le rolling richiedano una conoscenza maggiore e non sono poi così alla portata degli utenti novizi.

Il tutto ovviamente IMHO.

darkbasic
02-10-2009, 13:21
Fixed? What is fixed? :D

jeremy.83
02-10-2009, 18:19
Jeremy, che ne dici di mettere anche una veloce e semplice spiegazione delle differenze tra le due "modalità" di rilascio delle distribuzioni? :)

Un saluto a tutti...
masand

Mi sembra giusto, fatto ;)

Xemertix
02-10-2009, 18:39
Alla fine,o uso la rolling release o windows..per me è assurdo non potere avere disponibile l'ultima versione stabile di un software,indipendentemente dal fatto che l'aggiornerò o meno.

darkbasic
02-10-2009, 20:49
per me è assurdo non potere avere disponibile l'ultima versione stabile di un software,indipendentemente dal fatto che l'aggiornerò o meno.

QUOTO

AnonimoVeneziano
02-10-2009, 22:26
Rolling ormai

Amrod
03-10-2009, 11:45
Usando la slack sono per le distro a version release anche se ho sempre una
partizione aggiornata a current per testarla

gash
03-10-2009, 12:43
Provati entrambi i modi di vedere il mondo, ho iniziato con Ubuntu e Debian, ma una volta installato Arch e Gentoo non ho più usato in modo continuativo le "fixed", solo installazioni di test di queste mentre per l'uso normale rolling forever

niko717
03-10-2009, 17:43
Arch a vita! :D

Dcromato
03-10-2009, 19:44
Alla fine,o uso la rolling release o windows
questa la trovo un pò un'assurdità:quindi tu usi linux x usare solo sw recente indipendentemente dagli altri vantaggi che ti da rispetto a windows?(a partire dal semplice costo di una licenza)

ozeta
03-10-2009, 21:40
uso arch ma sono un po stufo del rolling release giornaliero sul note..il pc me lo voglio un po godere nella sua stabilità e in questo periodo sto aggiornando la macchina 1 volta al mese.

il server non lo aggiorno da quando l'ho installato, funziona bene e non voglio sputtanamenti di alcun tipo :sofico:

sirus
04-10-2009, 00:19
Mi sono trasferito da rolling (Arch) a fixed (Fedora, Ubuntu) da tempo ormai ma non l'ho fatto per il tipo di release, semplicemente Fedora ed Ubuntu mi danno quello di cui ho bisogno. :p

darkbasic
04-10-2009, 12:35
il pc me lo voglio un po godere nella sua stabilità
[...]
il server non lo aggiorno da quando l'ho installato, funziona bene e non voglio sputtanamenti di alcun tipo :sofico:

Ci dici l'ip così ce lo godiamo un po anche noi? :asd: :muro:

jeremy.83
04-10-2009, 13:21
uso arch ma sono un po stufo del rolling release giornaliero sul note..il pc me lo voglio un po godere nella sua stabilità e in questo periodo sto aggiornando la macchina 1 volta al mese.

il server non lo aggiorno da quando l'ho installato, funziona bene e non voglio sputtanamenti di alcun tipo :sofico:

Beh l'aggiornamento giornaliero è sempre al limite, ma direi che la cosa migliore è aggiornare una volta a settimana e magari nel weekend, quando anche i programmatori, forse, riposano :asd:

Sono però d'accordo con quello che dice Xemertix, non mi piace rimanere ancorato alla stessa versione del software per mesi, e l'esempio di firefox è lampante. Se mi devo mettere anche a compilare firefox cercandomi le dipendenze più strane, passerei la mia giornata in improduttività.

Dane
04-10-2009, 13:31
la rolling per definizione: gentoo

McB
04-10-2009, 14:43
Ho scelto fixed anche se sono su una via di mezzo. Debian testing :D

photoneit
04-10-2009, 14:55
Ciao,
uso principalmente Arch e quindi "rolling" ma anche diverse altre
quali: Slack, Ubuntu, Debian testing

ozeta
04-10-2009, 16:15
Ci dici l'ip così ce lo godiamo un po anche noi? :asd: :muro:

certo che no :D

ma non capisco le testate sul muro, però :asd:

Beh l'aggiornamento giornaliero è sempre al limite, ma direi che la cosa migliore è aggiornare una volta a settimana e magari nel weekend, quando anche i programmatori, forse, riposano :asd:

Sono però d'accordo con quello che dice Xemertix, non mi piace rimanere ancorato alla stessa versione del software per mesi, e l'esempio di firefox è lampante. Se mi devo mettere anche a compilare firefox cercandomi le dipendenze più strane, passerei la mia giornata in improduttività.

ma alla fine una volta a settimana cos'è che viene aggiornato? un bug non critico di qualche libreria? allora penso che non essendo essenziale si possa anche aspettare ed aggiornare più in la.
purtroppo con arch mi è capitata qualche occasione in cui gli aggiornamenti sputtanassero qualcosa di non strettamente essenziale, ma comunque molto importante. è una seccatura dover andare a vedere cosa caspita è successo, poi cercare sul sito la soluzione (che per fortuna è stata sempre pubblicata in homepage) e far tornare tutto quanto funzionante.

comunque effettivamente è comodo avere un sistema che appena viene rilasciata una nuova versione di un software, lo aggiorna (quasi) immediatamente. E mi pare strano che su ubuntu, fedora e compagnia bella, bisogna aspettare 6 mesi per aggiornare un programma come firefox..:stordita:

darkbasic
04-10-2009, 17:54
ma alla fine una volta a settimana cos'è che viene aggiornato? un bug non critico di qualche libreria?
Sicuramente non tutte le settimane, ma se aggiorni con cadenza di qualche mese significa che quando un bug critico verrà scoperto per davvero resterai esposto per mesi...

purtroppo con arch mi è capitata qualche occasione in cui gli aggiornamenti sputtanassero qualcosa di non strettamente essenziale, ma comunque molto importante
Su arch forse, su una debian stable sono cose che non succedono.

Dcromato
04-10-2009, 18:04
Su arch forse, su una debian stable sono cose che non succedono.

debian stable è fixed

Xemertix
04-10-2009, 18:06
E mi pare strano che su ubuntu, fedora e compagnia bella, bisogna aspettare 6 mesi per aggiornare un programma come firefox..:stordita:

Questa effettivamente è una delle cose più assurde..
Che le componenti di sistema fondamentali rimangano ad una stessa versione per un pò di tempo già è cosa più accettabile (sempre che tutto l'hardware funzioni già bene con esse!),molto meno invece per i software usati realmente dall'utente (firefox,vlc,amarok,openoffice etc etc),anche se,dato il sistema a dipendenze usato da linux,è possibile che tali software 'utili' richiedano l'aggiornamento anche di librerie di sistema...

Personalmente,cerco di aggiornare solo quello che mi serve,evitando tutto il resto..mi è già capitato una volta che qualcosa che prima funzionava smettesse di funzionare in seguito ad un aggiornamento (cosa poco tollerabile) e non sempre c'è il tempo per trovare una soluzione..

PeK
04-10-2009, 19:02
io vado di sid :asd:

come si classifica? rolling?

ozeta
04-10-2009, 19:06
Sicuramente non tutte le settimane, ma se aggiorni con cadenza di qualche mese significa che quando un bug critico verrà scoperto per davvero resterai esposto per mesi...


beh, ho sbagliato a premettere che il serverino non è acceso 24h, ma solo in alcuni giorni ogni tot.

comunque, se anche aggiornassi il sistema una volta ogni 3 mesi, sarebbe sempre meno rispetto a quanto non si auto-aggiorni ubuntu. non voglio farne una giustifica, ma non mi sento nemmeno tanto in colpa però :D

Slayer86
04-10-2009, 20:46
Bhe per quanto riguarda gli aggiornamenti devo dire che usando gentoo ed aggiornando tutti i giorni vado spesso incontro a problemi di vario genere... e poi impiego qualche ora per sistemare tutto... Però noto che TUTTI i prob sono relativi a pacchetti unstable che ho volontariamente smascherato per poter usufruire dell'ultimissima versione...
Quindi non posso certo lamentarmi se uso una versione non stabile ed ho problemi... tuttavia se volessi un sitema a prova di bomba e da aggiornare di rado basterebbe non smascherare nessun pacchetto...
Penso quindi che non aggiornare il sistema per paura di andare incontro a prob sia una cavolata... basta sapre cosa si sta facendo!!!

darkbasic
05-10-2009, 01:10
debian stable è fixed

E ci mancherebbe altro, vuoi usare una rolling su un server? :asd:

Motorbreath
05-10-2009, 09:36
Rolling. Gentoo spacca.

masand
05-10-2009, 10:02
cut

comunque effettivamente è comodo avere un sistema che appena viene rilasciata una nuova versione di un software, lo aggiorna (quasi) immediatamente. E mi pare strano che su ubuntu, fedora e compagnia bella, bisogna aspettare 6 mesi per aggiornare un programma come firefox..:stordita:

Secondo me, qui andiamo in un terreno che esula dall'usare rolling o fixed.

Mi spiego.

Dato che Linux è sempre Linux, e su questo credo che siamo tutti d'accordo, se io ho una Ubuntu e voglio il Firefox nuovo di pacca, non faccio altro che andare sul sito, scaricarlo e usarlo, punto.

E ad onor del vero, bisogna ammettere che Ubuntu (ma come anche le atre Fixed) per i loro prodotti danno costantemente gli aggiornamenti di sicurezza quindi anche se il software in uso non è l'ultimissima versione è comunque sicura e stabile.

Per cui penso che invetabilmente, la differenza tra le due tipologie di mantenimento delle distribuzioni sia innanzitutto il target a cui sono rivolte e comunque, la differenza non la fa la distribuzione in sé (per quanto ottima possa essere), ma l'utilizzatore.

Quindi, in definitiva, su qualsiasi tipologia di distrubuzione io posso avere comunque l'ultimissima versione del software a patto di fare "i conti" con la mia conoscenza del sistema.

Il tutto rigorosamente IMHO. :)

darkbasic
05-10-2009, 13:33
Dato che Linux è sempre Linux, e su questo credo che siamo tutti d'accordo, se io ho una Ubuntu e voglio il Firefox nuovo di pacca, non faccio altro che andare sul sito, scaricarlo e usarlo, punto.

Non sono daccordo. Vado sul sito e puntualmente non ci sono binari. Se malauguratamente ci fossero, non sono compatibili con la nostra architettura o con la versione delle nostre librerie. Nel rimanente 0.0001% dei casi è come dici tu.
Se devo compilarmi qualche software non è un problema, ma se devo compilarmi una distro intera perché ho software vecchio di 6 mesi sì.

Slayer86
05-10-2009, 13:59
E ci mancherebbe altro, vuoi usare una rolling su un server? :asd:

e perchè scusa??? una gentoo completamente stable ce la vedrei benissimo!!!

zephyr83
05-10-2009, 14:14
bhe nn saprei, cn le rolling release ho la sindrome da aggiornamento, controllo almeno 2-3 volte al giorno se c'è qualcosa di nuovo :sofico: inoltre il rischio che qualcosa nn vada è alto! Ho iniziato a preferire una versione "stabile" ma cn pacchetti molto aggiornati. Per frugalware c'è sia la versione current (continuamente aggiornata) che la stable cn un ciclo di vita di circa 6 mesi dopo la quale l'aggiornamento è praticamente obbligatorio, il supporto finisce subito....alla fine è quasi una rolling release cn tempi un pelo allungati :sofico: però effettivamente incrocio sempre le dita quando devo fare l'aggiornamento da una versione all'altra....alla fine preferisco il buon vecchio format :sofico:

masand
05-10-2009, 14:14
Non sono daccordo. Vado sul sito e puntualmente non ci sono binari. Se malauguratamente ci fossero, non sono compatibili con la nostra architettura o con la versione delle nostre librerie. Nel rimanente 0.0001% dei casi è come dici tu.
Se devo compilarmi qualche software non è un problema, ma se devo compilarmi una distro intera perché ho software vecchio di 6 mesi sì.

Situazione tipo:

Utente Ubuntu 9.04, nella distro installata c'è firefox 3.

Va sul sito di firefox e trova firefox 3.5.x lo scarica e lo installa e questo sia che sia 32 o 64 bit.

Ad onor del vero un utente ubuntu trova pacchettizato anche la versione 3.5.x, ma questo è un altro discorso.

Ovviamente il tuo problema è un problema da utente esperto, un utente medio che col computer vuole navigare il problema non se lo porrà e avrà tranquillamente il suo fiefox aggiornato.

Non a caso comunque ho portato firefox come esempio.

A parte il fatto che aggiornare qualcosa che non mi da problemi non lo vedo necessario SE COMUNQUE HO GARANTITI GLI AGGIORNAMENTI SULLA SICUREZZA :)

Ripeto, la ricerca sfrenata del software che si aggiorna mentre il programmatore lo scrive, non la vedo strettamente necessaria per la produttività d un computer, a meno che questo aggiornamento non risolva particolari problemi.

Ovviamente sempre tutto IMHO.

Un saluto a tutti...
masand

darkbasic
05-10-2009, 16:00
non la vedo strettamente necessaria per la produttività d un computer, a meno che questo aggiornamento non risolva particolari problemi.

O a meno che non sia abbia bisogno di features introdotte nelle nuove versioni...
Ad ogni modo firefox non fornisce binari delle versioni stabili per architettura x86_64, solo nightly build (e a volte nemmeno quelle). Se poi ultimamente le cose sono cambiate ok...

darkbasic
05-10-2009, 16:02
e perchè scusa??? una gentoo completamente stable ce la vedrei benissimo!!!

La prossima volta che devo aggiornare un server di posta con 300 domini ti faccio un fischio allora :p

--ale--
05-10-2009, 16:41
Rolling sul pc (personale), fixed sul notebook e sui server aziendali

masand
05-10-2009, 18:18
O a meno che non sia abbia bisogno di features introdotte nelle nuove versioni...
Ad ogni modo firefox non fornisce binari delle versioni stabili per architettura x86_64, solo nightly build (e a volte nemmeno quelle). Se poi ultimamente le cose sono cambiate ok...

Assolutamente no. Ma la versione 32 gira lo stesso e posso confermarlo, sto digitando con quella :)

Slayer86
05-10-2009, 19:33
La prossima volta che devo aggiornare un server di posta con 300 domini ti faccio un fischio allora :p

bho sinceramente non capisco perchè... se non usi pacchetti testing hai pacchetti da aggiornare mooolto meno di frequente... praticamente hai solo gli aggiornamenti di sicurezza...
Seriamente mi diresti quali sarebbero i principali impedimenti nell'utilizzo di una gentoo (o una qualsiasi roling )per un server???

zephyr83
05-10-2009, 19:42
bho sinceramente non capisco perchè... se non usi pacchetti testing hai pacchetti da aggiornare mooolto meno di frequente... praticamente hai solo gli aggiornamenti di sicurezza...
Seriamente mi diresti quali sarebbero i principali impedimenti nell'utilizzo di una gentoo (o una qualsiasi roling )per un server???
che ci mette TROPPO per installare qualcosa visto che compila tutto! trovo eccellente gentoo ma il server nn mi sembra proprio il suo campo! più che altro quale sarebbe il vantaggio a usare gentoo su un server?

Slayer86
05-10-2009, 20:00
che ci mette TROPPO per installare qualcosa visto che compila tutto! trovo eccellente gentoo ma il server nn mi sembra proprio il suo campo! più che altro quale sarebbe il vantaggio a usare gentoo su un server?

bhe avere un sitema che calza a pennello per i servizi che deve offrire non mi fa proprio schifo come idea...

McB
05-10-2009, 20:10
bhe avere un sitema che calza a pennello per i servizi che deve offrire non mi fa proprio schifo come idea...

Se mi dici per un serverino su hardware un pò datato per casa come idea potrebbe anche starci. Ma un sistemista dubito che abbia il tempo di compilarsi ogni programma di cui ha bisogno dovendo sperare di non dimenticare qualche opzione che gli serve.

Cmq sto valutando di provare gentoo un giorno sul vecchio portatile che ho in casa. Giusto per imparare un pò di più e provare un rolling release.

Dcromato
05-10-2009, 20:14
io se devo essere sincero stofacendo un pensiero fixed che piu fixed non si puo....passare a ubuntu 9.10 e rimanerci per 1 anno e mezzo fino alla scadenza del supporto visto che alla 10.04 ci sarà gnome 2.30 e sta cosa mi mette parecchio paura...

McB
05-10-2009, 20:16
io se devo essere sincero stofacendo un pensiero fixed che piu fixed non si puo....passare a ubuntu 9.10 e rimanerci per 1 anno e mezzo fino alla scadenza del supporto visto che alla 10.04 ci sarà gnome 2.30 e sta cosa mi mette parecchio paura...

Cosa c'è che non dovrebbe andare alla 2.30?

Dcromato
05-10-2009, 20:53
Cosa c'è che non dovrebbe andare alla 2.30?

mi sono sentito fare la stessa domanda con Kde 4...

ozeta
05-10-2009, 21:01
mi sono sentito fare la stessa domanda con Kde 4...

:D :D :D :D :D :D :D :D

dai, kde 4.3 crasha solo raramente... :asd:

Dcromato
05-10-2009, 21:03
:D :D :D :D :D :D :D :D

dai, kde 4.3 crasha solo raramente... :asd:

mi rimane xfce...naturalmente quando passero a loro, tireranno fuori l'epocale versione 5.....:muro:

iron84
05-10-2009, 22:35
Io sul pc desktop uso una debian Testing/unstable (rolling)
Mentre muletto e portatile da lavoro uso debian stable (fixed)

darkbasic
05-10-2009, 22:38
@ gentoo su un server
Tralasciando il discorso compilazione che è il meno, il problema è che per quanto possa essere stabile, rolling e server non vanno daccordo, MAI.
Se si tratta di un serverino casalingo tutto si può fare, ma in un ambiente di produzione, quando hai a che fare con centinaia di domini, con clienti che pretendono le cose più bizzarre e con setup che richiedono mesi di lavoro e settimane di testing una rolling è improponibile, provare per credere.

Assolutamente no. Ma la versione 32 gira lo stesso e posso confermarlo, sto digitando con quella :)

Anche quella per windows gira con wine, posso confermartelo :D

Slayer86
05-10-2009, 23:12
cmq tralsciando il discorso gentoo su server... nonvolevo riferirmi a quello... l'ho preso in considerazione solo perchè rolling...
non riesco a capire perchè rolling su server non va bene...

darkbasic
05-10-2009, 23:57
Perché in setup complessi aggiornamenti che non siano bugfix ti sputtanano tutto.

McB
06-10-2009, 06:09
mi sono sentito fare la stessa domanda con Kde 4...

Ma con il gnomo dovrebbe essere differente. Già con la 2.28 c'è una parte del codice della 3.0. Poi problemi possono sempre esserci. :)

Dcromato
06-10-2009, 09:01
Ma con il gnomo dovrebbe essere differente. Già con la 2.28 c'è una parte del codice della 3.0. Poi problemi possono sempre esserci. :)

non penso proprio...gia il modo di pensare l'interfaccia lo vedo un vincolo per l'utente senza permettergli una vera personalizzazione....non so son molto dubbioso....forse la vera rivoluzione sarebbe stato il passaggio alle qt di tutti i progetti gtk e mono ma sarebbe stato troppo utopistico e visto che si parla di Gnome pressochè impossibile...spero in un fork.

zephyr83
06-10-2009, 09:38
non penso proprio...gia il modo di pensare l'interfaccia lo vedo un vincolo per l'utente senza permettergli una vera personalizzazione....non so son molto dubbioso....forse la vera rivoluzione sarebbe stato il passaggio alle qt di tutti i progetti gtk e mono ma sarebbe stato troppo utopistico e visto che si parla di Gnome pressochè impossibile...spero in un fork.
ti quoto, sarebbe stata una cosa fantastica :sofico: tanto l'interfaccia e "l'esperienza d'uso" nn la fanno le librerie ma "chi programma". Però sarebbe stato davvero un lavoro immane ma nn impossibile, strano che nessuno si sia mai cimentato. Penso che l'ostacolo più grosso sia ormai l'avversione nei confronti di kde e delle odiatissime qt, cosa che nn si cancellerà mai :sofico:

McB
06-10-2009, 18:05
Vediamo come sarà il prodotto finale. Mal che vada torno a xfce. E se cambiano anche quello in un modo che non mi piace passerò ad un windowmanager :)

bicchiere
07-10-2009, 07:22
Io uso quella che reputo la migliore distro rolling,
opensuse 11.1.

iron84
07-10-2009, 07:30
ma la opensuse non è fixed release?

bicchiere
07-10-2009, 07:37
Che io sappia,
una distro è rolling quando puoi installarci tutto il software piu' recente tramite repo senza cambiare la versione della distro.

Con opensuse puoi.

zephyr83
07-10-2009, 09:33
Che io sappia,
una distro è rolling quando puoi installarci tutto il software piu' recente tramite repo senza cambiare la versione della distro.

Con opensuse puoi.
la spiegazione di rolling c'è nel primo messaggio

bicchiere
07-10-2009, 10:11
Non mi sembra un gran che.

Sul sito trovi arch linux 2009.8
e gentoo 10.0 (rilasciata due giorni fa).

La mia definizione mi sembra piu' precisa, giusto?

masand
07-10-2009, 10:25
Non mi sembra un gran che.

Sul sito trovi arch linux 2009.8
e gentoo 10.0 (rilasciata due giorni fa).

La mia definizione mi sembra piu' precisa, giusto?

In realtà la SUSE è fixed, mentre distro come Gentoo sono rolling.

Detto in parole poverissime (praticamente indigenti :D ):

sulla SUSE come UBUNTU e altre, per passare da una versione all'altra della stessa distrubuzione si dovrebbe installare una nuova release, mentre per distro come Gentoo e Arch, parlare di nuove versione non ha senso perché con i vari rilasci loro non aggiornano solo i software, ma anche parti vitali della distro come, ad esempio, le librerie.

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
07-10-2009, 10:39
Non mi sembra un gran che.

Sul sito trovi arch linux 2009.8
e gentoo 10.0 (rilasciata due giorni fa).

La mia definizione mi sembra piu' precisa, giusto?
no nn è giusto! nn dipende dalla versione dei pacchetti ma da come viene gestito l'aggiornamento della distro! ovvio che da una base devi partire altrimenti uno che vuole iniziare cosa installa :sofico: se la distro è costantemente aggiornata è una rolling release, se invece l'aggiornamento consistente cn diversi cambiamenti avviene a intervalli regolari è una fixed.
Ad esempio cn frugalware si può scegliere se tenere costantemente il sistema aggiornato con la "current", i nuovi pacchetti sn subito disponibili e il sistema si aggiorna in continuazione. La versione stabile invece ha pacchetti meno recenti e più testati che derivano dalla current. Ogni 6 mesi circa esce una nuova versione che si aggiorna praticamente alla versione current. Poi si riparte, lo sviluppo procede per la current e la stable "aspetta" (anche se cmq qualche aggiornamento lo riceve lo stesso, soprattutto quelli di sicurezza).

bicchiere
07-10-2009, 10:40
sulla SUSE come UBUNTU e altre, per passare da una versione all'altra della stessa distrubuzione si dovrebbe installare una nuova release, mentre per distro come Gentoo e Arch, parlare di nuove versione non ha senso perché con i vari rilasci loro non aggiornano solo i software, ma anche parti vitali della distro come, ad esempio, le librerie.


Esempi di parti vitali che in arch e gentoo aggiorno senza passare alla nuova versione della distro, mentre in suse non posso farlo?

Allinei Suse ad Ubuntu, e questo mi fa pensare che tu non conosca la VERA POTENZA dell'opensuse build service.

masand
07-10-2009, 11:04
Esempi di parti vitali che in arch e gentoo aggiorno senza passare alla nuova versione della distro, mentre in suse non posso farlo?

Allinei Suse ad Ubuntu, e questo mi fa pensare che tu non conosca la VERA POTENZA dell'opensuse build service.

Ma sai, per me Linux è Linux a prescindere per cui, uno che sa usare veramente tale sistema non si né in qua e né in la a usare questa o quella distro.

Sta di fatto che sia Ubuntu, che Suse sono distro orientate al desktop (lasciamo stare le varie versioni server).

L'esempio l'ho fatto nell'altro post citando le librerie.

Poi anche Ubuntu (ripeto) aggiorna le librerie, ma non in profondità come una Gentoo (sempre presa come esempio).

IMHO. ;)

jeremy.83
07-10-2009, 11:07
Per intenderci con un esempio: suse cambia versione di X all'interno della stessa release?