PDA

View Full Version : Cablare la propria casa


Gimbl
29-09-2009, 03:47
Cari ragazzi,
mi sono deciso a rendere disponibile la rete lan via ethernet in tutta la casa.

Qui potete trovare una planimetria della casa.

http://img62.imageshack.us/img62/5487/85142576.th.png (http://img62.imageshack.us/i/85142576.png/)


Ora stavo progettando l'impianto...


gli obiettivi ottimali sono:
1) mettere una presa rj45 in ogni stanza dalla 1 alla 8
2) coprire con segnale wireless tutte le stanze.


Gli obiettivi minimi da raggiungere sono i seguenti:
1)Connessione via cavo dove c'è il puntino rosso (stanze 1 e 7; magari anche 2)
2)copertura wireless nelle stanze 1,2,6,7,8 (aree in giallo).



informazioni:
gran parte della casa è costruita con spessi muri in tufo e il segnale viene attenuato enormemente;
ho fatto mille prove con antenne omnidirezionali, direzionali, bridge, extender e qualunque altro marchingegno wifi ma è quasi tutto inutile:
non si riesce ad avere una connessione veloce con il wifi.
E' per questo motivo che ho pensato di cablare la casa con cavo rj45 cat5e (mi piacerebbe poter fare streaming a/v da una stanza all'altra e quindi ho bisogno di molta banda);
Il problema è che possiedo anche 2 pc portatili e quindi vorrei anche la copretura wireless, almeno in alcune stanze.





Il mio progetto è il seguente:
1)mettere il router all'ingresso della linea telefonica in casa (punto viola)
2)posare 1 cavo dal router alla stanza 1 (magari con un'interruzione per un'ulteriore presa nella stanza 2)
3)posare 1 cavo dal router alla stanza 7 (magari con interruzioni per un'ulteriore presa in ogni stanza dalla 5 alla 8)
4)montare 2 access point wireless: uno nella stanza 2 e uno nella stanza 7.


vorrei un aiuto per ottimizzare il tutto sia come prestazioni che come prezzi e soprattutto capire se ci sono errori "concettuali".



Domande:
1)si può interrompere un cavo ethernet che dal router arriva alla sua destinazione per fargli "lasciare"
altre prese lungo il percorso? oppure devo far partire dal router tanti cavi quante sono le prese a muro che voglio?
2)queste 2 possibilità, se sono entrambe realizzabili, sono diverse in termini prestazionali?
(cioè: se collego diverse prese a muro ad una sola porta del router, queste prese si dividono la banda?)
2)se è possibile "spezzare" il cavo per fargli lasciare altre prese lungo il percorso, per farlo devo usare un hub o uno switch?
come devo montarli? sono diversi a livello prestazionale questi 2 dispositivi (in tutto i pc nella lan sarebbero 4 o 5)?





grazie per la pazienza nel leggere tutto e grazie in anticipo a chi mi risponderà. :)



p.s.: possiedo già 300m di cavo ethernet,un router con modem ed un access point, quindi queste spese non vanno conteggiate nella realizzazione del progetto. Quanto mi costerebbe il tutto secondo voi? :rolleyes:

nuovoUtente86
29-09-2009, 11:22
Se non utilizzi il Gigabit, su ogni cavo puoi collegare 2 stanze (utilizzando 2 coppie per una stanza e 2 per l' altra) ma non è una soluzione ottimale. Sarebbe meglio far partire un cavo per ogni stanza oppure inserire degli switch intermedi.

BTS
29-09-2009, 11:47
un cavo per ogni stanza ed un unico switch centrale

Gimbl
29-09-2009, 13:08
Grazie per le risposte.
Il problema è che non credo di riuscire a far passare più di un cavo nelle canaline preesistenti.

Non posso seguire questo schema?




router------------------switch----prima presa
|-------switch-----seconda presa
|---------switch-------terza presa
|-----etc.

slowped
29-09-2009, 13:13
Non posso seguire questo schema?


A parte i costi e il fatto che ti verrebbe un lavoro piuttosto sporco (tenere in ogni stanza uno switch non è un bello spettacolo) potresti procedere in quel modo. Tieni presente che, per stare dentro le specifiche, non ci dovrebbero essere più di quattro switch in cascata.

nuovoUtente86
29-09-2009, 13:52
A parte i costi e il fatto che ti verrebbe un lavoro piuttosto sporco (tenere in ogni stanza uno switch non è un bello spettacolo) potresti procedere in quel modo. Tieni presente che, per stare dentro le specifiche, non ci dovrebbero essere più di quattro switch in cascata.

Quale è esattamente questa specifica?

Gimbl
29-09-2009, 15:31
A parte i costi e il fatto che ti verrebbe un lavoro piuttosto sporco (tenere in ogni stanza uno switch non è un bello spettacolo) potresti procedere in quel modo. Tieni presente che, per stare dentro le specifiche, non ci dovrebbero essere più di quattro switch in cascata.


1)al posto degli switch posso usare degli hub per fare questi collegamenti in cascata? così facendo potrei ridurre un pò i costi?
2)non esistono hub/switch piccoli al punto da poter essere lasciati nella cassettina all'interno del muro?
3)gli hub/switch devono essere alimentati?

nuovoUtente86
29-09-2009, 15:36
1)al posto degli switch posso usare degli hub per fare questi collegamenti in cascata? così facendo potrei ridurre un pò i costi?
2)non esistono hub/switch piccoli al punto da poter essere lasciati nella cassettina all'interno del muro?
3)gli hub/switch devono essere alimentati?

1)Gli hub sono inefficienti perchè non dividono il dominio di collisione.
2)Forse la Bticino fa qualcosa del genere, ma i costi sono elevati.
3)si

slowped
29-09-2009, 17:08
Quale è esattamente questa specifica?

La cosiddetta regola del 5-4-3. Una "rule of thumb" seguendo la quale si rimaneva sicuramente all'interno delle specifiche ethernet.

Quando ho scritto la risposta (alla fine della pausa pranzo) avrei dovuto prendere prima un caffè, visto che tale regola si applica esclusivamente all'interno dello stesso dominio di collisione (e quindi il numero è ovviamente riferito ai repeater) mentre nel caso in esame saremmo eventualmente in presenza di switch :doh:

Gimbl
29-09-2009, 17:24
Un'ultima domanda...
esistono delle prese da muro che lascino "passare" il cavo ethernet?

mi spiego meglio, o almeno ci provo...
esistono prese del genere?


Router----------PRESA A MURO-----------PRESA A MURO----------
| |
| |
PC PC


Io collegheri al max 4-5 pc contemporaneamente, ma più spesso 1 o 2,
quindi la riduzione della banda non mi interessa più di tanto.

nuovoUtente86
29-09-2009, 19:23
Un'ultima domanda...
esistono delle prese da muro che lascino "passare" il cavo ethernet?

mi spiego meglio, o almeno ci provo...
esistono prese del genere?


Router----------PRESA A MURO-----------PRESA A MURO----------
| |
| |
PC PC


Io collegheri al max 4-5 pc contemporaneamente, ma più spesso 1 o 2,
quindi la riduzione della banda non mi interessa più di tanto.
Te ne parlavo prima e le dovrebbe fare la Bticino: in pratica ogni frutto integra un piccolo switch da cui commutare un altro cavo.

Gimbl
30-09-2009, 00:12
Potresti essere così gentile da aiutarmi a cercarle?
nel catalogo bticino non sono riuscito a trovare nulla e non so nemmeno come potrebbero chiamarsi queste prese per poter fare una ricerca su internet.

grazie

danidj
30-09-2009, 11:40
discussione interessante, la seguo... :)

tech85
30-09-2009, 23:32
in ogni stanza potresti mettere queste
http://www.youbuy.it/cavetteria-e-alimentatori/networking/accoppiatore-modulare-8p8c-connessioni-1:1-schermato-p3189.htm


se posso consigliarti ti consiglierei di prendere un bello switch attivo con tante porte e lasciare libere quelle del router


per quanto riguarda il wireless,la parte che fa angolo fra le stanze con le pareti in tufo (per intenderci a sinistra della tua mappa) è libero?

le stanze hanno un punto di accesso a quell'area?porte,finestre ecc ecc?

la mia idea sarebbe di piazzare un access point in quello spazio.


un altra soluzione,ma molto dispendiosa è di mettere un access point ogni stanza.

un altra ancora è di prendere una bella mazza e buttare giu tutti i muri,e poi vedi che ti prende........ :)

Gimbl
02-10-2009, 00:17
Ragazzi,
guardate questo...è fantastico come credo o mi sto sbagliando?

http://www.mpcshop.it/home/home.asp?idar=341614&sid=bot

Secondo voi posso mettere in ingresso il cavo proveniente dal router e in uscita un cavo che prosegue verso le altre stanze ed uno che fornisce la stanza in cui lo metto?


@tech85
1)Ti ringrazio per la risposta, ma non ho capito bene come mi potrebbe essere utile il componente che mi segnali

2)Purtroppo ho già provato a piazzare un router lì, ma non è sufficiente

nuovoUtente86
02-10-2009, 00:30
con questo aggeggio puoi far viaggiare, per un tratto, 2 cavi fastethernet(il gigabit non è supportato perchè utilizza tutte le coppie). Alla terminazione va messo un accoppiatore per rincomporre il singolo cavo.
Sembra funzionare, ma non ho mai avuto esperienza diretta.

slowped
02-10-2009, 07:53
Secondo voi posso mettere in ingresso il cavo proveniente dal router e in uscita un cavo che prosegue verso le altre stanze ed uno che fornisce la stanza in cui lo metto?

No. Quell'oggetto serve a far viaggiare due connessioni ethernet su un unico cavo. Funziona in questo modo

________
| |
| |--\ /--PC
| router | A-------A
| |--/ \--PC
--------

Dove "A" indica l'accoppiatore. Ossia occorre collegare due porte del router ai due ingressi dell'accoppiatore; all'uscita si collega un cavo per giungere sino a destinazione dove, collegando un altro accoppiatore, hai nuovamente le due porte ethernet di partenza. Con un solo cavo e due accoppiatori puoi collegare due dispositivi alla rete. Nel tuo caso quindi utilizzando questi oggetti potresti dimezzare il numero di cavi da stendere, ma non puoi fare ciò che vorresti, cioè con un solo cavo collegare in cascata tutti i tuoi PC.

È inutile girarci intorno: se vuoi usare un collegamento fast ethernet facendo partire un solo cavo dal router devi usare uno switch in ogni stanza.

Una soluzione alternativa è quella di usare il cavo coassiale ma, ammesso di riuscire a trovare le apparecchiature di rete che lo supportano, le prestazioni della rete scenderebbero drasticamente (10 mbps contro i 100 mbps della fast ethernet).

hibone
02-10-2009, 10:05
gran parte della casa è costruita con spessi muri in tufo e il segnale viene attenuato enormemente;
ho fatto mille prove con antenne omnidirezionali, direzionali, bridge, extender e qualunque altro marchingegno wifi ma è quasi tutto inutile:
non si riesce ad avere una connessione veloce con il wifi.
tutto dipende da quello che intendi per veloce... il wifi non è un sistema di comunicazione veloce...


E' per questo motivo che ho pensato di cablare la casa con cavo rj45 cat5e (mi piacerebbe poter fare streaming a/v da una stanza all'altra e quindi ho bisogno di molta banda);

che tipo di streaming video? HD??

Il problema è che possiedo anche 2 pc portatili e quindi vorrei anche la copretura wireless, almeno in alcune stanze.

i portatili non hanno anche le porte RJ?





Il mio progetto è il seguente:
1)mettere il router all'ingresso della linea telefonica in casa (punto viola)
2)posare 1 cavo dal router alla stanza 1 (magari con un'interruzione per un'ulteriore presa nella stanza 2)
3)posare 1 cavo dal router alla stanza 7 (magari con interruzioni per un'ulteriore presa in ogni stanza dalla 5 alla 8)
4)montare 2 access point wireless: uno nella stanza 2 e uno nella stanza 7.


vorrei un aiuto per ottimizzare il tutto sia come prestazioni che come prezzi e soprattutto capire se ci sono errori "concettuali".

la rete ethernet è una rete punto-punto vale a dire che ogni tratto ethernet ha due estremità e nessun punto di interruzione intermedio.

come ti è stato già detto hai due soluzioni:

1) stendi un cavo per ogni pc,
2) stendi un cavo tra una stanza e l'altra e quindi con uno switch colleghi le varie tratte e i vari pc in ogni stanza.

dato che ti serve molta banda la seconda soluzione non è attuabile perchè ogni switch contribuisce a degradare le prestazioni della rete.



1)si può interrompere un cavo ethernet che dal router arriva alla sua destinazione per fargli "lasciare"
altre prese lungo il percorso? oppure devo far partire dal router tanti cavi quante sono le prese a muro che voglio?

la seconda che hai detto...

2)se è possibile "spezzare" il cavo per fargli lasciare altre prese lungo il percorso, per farlo devo usare un hub o uno switch?

in quel caso non spezzi il cavo... realizzi due tratte in cascata... la differenza a livello di concetto è notevole...

per fare un esempio terra terra non è come fare una derivazione su un tubo dell'acqua...

in ogni "istante di tempo" lo switch collega la tratta a monte solo ad una delle tratte a valle, questo significa che quando lo switch collega il pc, il resto della rete più a valle è tutto scollegato e viceversa. Dato che il collegamento viene fatto in modo automatico e in tempi molto brevi dallo switch, si ha la sensazione che entrambe le tratte siano collegate, in realtà non è così e va da se che se hai 3 switch in cascata i tempi di commutazione si cominciano a farsi sentire e le prestazioni della rete diventano uno schifo...

senza contare che gli switch ti costano 20/30 euro l'uno se sono di classe fast ethernet. Se fossero gigabit costerebbero ben di più...

p.s.: possiedo già 300m di cavo ethernet,un router con modem ed un access point, quindi queste spese non vanno conteggiate nella realizzazione del progetto. Quanto mi costerebbe il tutto secondo voi? :rolleyes:


dipende cosa conti di fare...
hai basato tutto su qualcosa che non funziona...
inoltre a quanto ho letto non puoi passare i cavi perchè non hai canaline disponibili...

le soluzioni sono due:
1) monti delle nuove canaline da incollare sul muro, fai dei fori per attraversare le pareti divisorie e passi il cavo ethernet che hai...

2) monti 4 o 5 dispositivi powerline...

se i pc sono molti il wirless è scomodo perchè provoca un considerevole degrado delle prestazioni impedendo lo streaming...

tech85
02-10-2009, 10:12
Ragazzi,
guardate questo...è fantastico come credo o mi sto sbagliando?

http://www.mpcshop.it/home/home.asp?idar=341614&sid=bot

Secondo voi posso mettere in ingresso il cavo proveniente dal router e in uscita un cavo che prosegue verso le altre stanze ed uno che fornisce la stanza in cui lo metto?


@tech85
1)Ti ringrazio per la risposta, ma non ho capito bene come mi potrebbe essere utile il componente che mi segnali

2)Purtroppo ho già provato a piazzare un router lì, ma non è sufficiente



è la presa a muro che dicevi tu

nuovoUtente86
02-10-2009, 13:02
dato che ti serve molta banda la seconda soluzione non è attuabile perchè ogni switch contribuisce a degradare le prestazioni della rete.

su questa affermazione "forte" rispetto al contesto non sono d' accordo.
In un ambiente domestico il numero di pc è troppo esiguo per poter parlare di switch come colli di bottiglia, considerando anche che un commutatore per definizione crea un punto-punto logico.

hibone
02-10-2009, 14:18
su questa affermazione "forte" rispetto al contesto non sono d' accordo.
In un ambiente domestico il numero di pc è troppo esiguo per poter parlare di switch come colli di bottiglia, considerando anche che un commutatore per definizione crea un punto-punto logico.

Infatti hai frainteso il senso della mia affermazione...
Ma la questione non è importante...

nuovoUtente86
02-10-2009, 14:23
Non mi sembra ci sia molto da fraintendere, era abbastanza chiaro il senso.

hibone
02-10-2009, 14:26
Non mi sembra ci sia molto da fraintendere, era abbastanza chiaro il senso.

io ho parlato di collo di bottiglia?
ho parlato di degrado delle prestazioni...

la differenza c'è...

nuovoUtente86
02-10-2009, 14:37
io ho parlato di collo di bottiglia?
ho parlato di degrado delle prestazioni...

la differenza c'è...

Se dici che gli switch introducono degrado nelle prestazioni, assumi che gli stessi siano colli di bottiglia per la rete. Se non ti piace la definizione colli di bottiglia possiamo farne a meno, ma non cambia il fatto che gli switch in questo contesto non portano ad alcun degrado.

hibone
02-10-2009, 14:52
Se dici che gli switch introducono degrado nelle prestazioni, assumi che gli stessi siano colli di bottiglia per la rete. Se non ti piace la definizione colli di bottiglia possiamo farne a meno, ma non cambia il fatto che gli switch in questo contesto non portano ad alcun degrado.

quindi stai dicendo che in una rete ad albero di n livelli il tempo di commutazione non è, nel caso peggiore, proporzionale al numero dei livelli?

mi pare strano... non sono un esperto di reti ma se dalla radice dell'albero vado alla foglia ( o viceversa) e ad ogni passaggio di livello devo aspettare che lo switch commuti, mi aspetto che i tempi di commutazione si sommino...

quindi almeno in linea di massima le prestazioni degradano...

se poi il degrado si traduce in collo di bottiglia o meno non lo ritengo così immediato. almeno a quanto ricordo tutto dipende dalla quantità di dati trasferiti.

voglio dire, se la rete è sfruttata al minimo delle sue possibilità, i ritardi non incideranno in modo significativo, mentre se la banda è sfruttata al massimo delle sue possibilità ecco che allora la somma dei ritardi si traduce in un collo di bottiglia. però, almeno a mio avviso l'equivalenza non è così immediata...

ora...

visto che io non sono esperto, saresti così gentile da spiegarmi perchè il mio ragionamento è sbagliato?

nuovoUtente86
02-10-2009, 15:47
Se leggi i post precedenti ho ribadito più volte di riferirmi al contesto in esame (dove gli hope in esame sono in numero esiguo) e non ad una struttura di rete ipotetica.
Partendo dal presupposto(se ne parlava all' inizio di tale discussione, se ricordo) che il degrado introdotto dai core device è di principale interesse nei domini di collisione piuttosto che nelle reti commutate.


quindi stai dicendo che in una rete ad albero di n livelli il tempo di commutazione non è, nel caso peggiore, proporzionale al numero dei livelli?
n livelli è solo un' informazione parziale. Il caso peggiore è dato da tutti i livelli pieni al 100% e con tutti gli hope in trasmissione lungo la dorsale(il che praticamente porterebbe alla totale congestione).
Nella pratica delle reti, il traffico è di tipo burst e le richieste di un singolo hope possono essere approssimate alla completa casualità di Poisson su un numero di postazioni abbastanza grande, il che garantisce un carico accettabile sulla rete ma porta a poter approssimare solo valori medi.
Non a caso, i link backbone sono solitamente di ordine superiore ai singoli collegamenti sul commutatore.


mi pare strano... non sono un esperto di reti ma se dalla radice dell'albero vado alla foglia ( o viceversa) e ad ogni passaggio di livello devo aspettare che lo switch commuti, mi aspetto che i tempi di commutazione si sommino...

quindi almeno in linea di massima le prestazioni degradano...

Innanzitutto dovremmo metterci d' accordo sul degrado, ovvero le prestazioni degradano rispetto a cosa: banda,latenza, throughput....
Se prendiamo l' aumento di latenza(e il conseguente calo di throughput)come parametro, è additivo lungo la serie: la risposta è Si ma è molto molto generica e approssimanta, perchè non abbiamo informazioni necessarie per dirlo.
Non conosciamo il carico di host sugli switch, non conosciamo eventuali QoS impostate, e soprattutto non conosciamo il tipo di inoltro che il commutatore utilizza:
-store and forward
-fragment-free
-cut-through
in quest' ultimo caso, in una rete media (che mediamente trasmetta tra nodi e mediamente sulla dorsale)lo switch è quasi trasparente in quanto l' unico onere è la lettura del destination mac address.



se poi il degrado si traduce in collo di bottiglia o meno non lo ritengo così immediato. almeno a quanto ricordo tutto dipende dalla quantità di dati trasferiti.

voglio dire, se la rete è sfruttata al minimo delle sue possibilità, i ritardi non incideranno in modo significativo, mentre se la banda è sfruttata al massimo delle sue possibilità ecco che allora la somma dei ritardi si traduce in un collo di bottiglia. però, almeno a mio avviso l'equivalenza non è così immediata...

La definizioni di collo di bottiglia esula dal tipo e quantità di traffico trasmesso, ma indica, stabilito un parametro di riferimento, la parte di rete più lenta da attraversare (riferita al parametro).
Se stabilisco la banda e ho una rete adsl->56k->adsl la 56k sarà il collo di bottiglia per questa infrastruttura.
Se assumi che lo switch introduca latenza sul percorso assumi che sia un collo di bottiglia.In che misura lo sia, ovviamente cresce in maniera proporzionale al traffico.
Se in una rete con switch e hub considero il numero di ritrasmissioni (ma anche il throughtput) gli hub saranno sicuramente il punto di bottiglia.


visto che io non sono esperto, saresti così gentile da spiegarmi perchè il mio ragionamento è sbagliato?
Il ragionamento non è totalmente sbagliato, ma non è applicabile al contesto in esame, dove anche a regime la commutazione è pressoche trasparente..

hibone
02-10-2009, 16:52
n livelli è solo un' informazione parziale. Il caso peggiore è dato da tutti i livelli pieni al 100% e con tutti gli hope in trasmissione lungo la dorsale(il che praticamente porterebbe alla totale congestione).
Nella pratica delle reti, il traffico è di tipo burst e le richieste di un singolo hope possono essere approssimate alla completa casualità di Poisson su un numero di postazioni abbastanza grande, il che garantisce un carico accettabile sulla rete ma porta a poter approssimare solo valori medi.
Non a caso, i link backbone sono solitamente di ordine superiore ai singoli collegamenti sul commutatore.

la rete deve attraversare 7 stanze, quindi avremo 7-1 = 6 tratte ovvero 6-1= 5 switch, ognuno dei quali deve commutare tra la(le) foglia(e) o la tratta dell'albero più a valle...

supponiamo che per esempio che 2 pc posti in due stanze diverse stiano scaricando dati da internet.

se il nas coi film è la radice e il pc che visualizza il film è la foglia più lontana, il numero medio di commutazioni consecutive che ogni pacchetto deve aspettare sarà 3... se poi aumentano gli utilizzatori della rete il numero di commutazioni aumenta ancora...

dato che presumibilmente saranno tutti switch fast-ethernet di classe ultra-economica, il tempo di commutazione di ciascuno sarà al limite delle tolleranze, quindi ecco che i 100mbit calano...

ovviamente presumo che questa non sia una rete di classe enterprise, coi backbone, gli hop o gli switch ottimizzati per sfruttare connessioni burst, qos e compagnia.

stiamo parlando della rete domestica di un utente medio che usa prodotti economici, il minimo sindacale insomma...

Innanzitutto dovremmo metterci d' accordo sul degrado, ovvero le prestazioni degradano rispetto a cosa: banda,latenza, throughput....

è quello che pensavo all'inizio... poi hai detto che non era possibile fraintendere, quindi ho pensato che parlassi in termini assoluti... :wtf:

Se prendiamo l' aumento di latenza(e il conseguente calo di throughput)come parametro, è additivo lungo la serie: la risposta è Si ma è molto molto generica e approssimanta, perchè non abbiamo informazioni necessarie per dirlo.
Non conosciamo il carico di host sugli switch, non conosciamo eventuali QoS impostate, e soprattutto non conosciamo il tipo di inoltro che il commutatore utilizza:
-store and forward
-fragment-free
-cut-through
in quest' ultimo caso, in una rete media (che mediamente trasmetta tra nodi e mediamente sulla dorsale)lo switch è quasi trasparente in quanto l' unico onere è la lettura del destination mac address.

:wtf:

La definizioni di collo di bottiglia esula dal tipo e quantità di traffico trasmesso, ma indica, stabilito un parametro di riferimento, la parte di rete più lenta da attraversare (riferita al parametro).
Se stabilisco la banda e ho una rete adsl->56k->adsl la 56k sarà il collo di bottiglia per questa infrastruttura.
Se assumi che lo switch introduca latenza sul percorso assumi che sia un collo di bottiglia.In che misura lo sia, ovviamente cresce in maniera proporzionale al traffico.
Se in una rete con switch e hub considero il numero di ritrasmissioni (ma anche il throughtput) gli hub saranno sicuramente il punto di bottiglia.


:wtf:

Il ragionamento non è totalmente sbagliato, ma non è applicabile al contesto in esame, dove anche a regime la commutazione è pressoche trasparente..

il tuo punto di vista era chiaro anche prima, quello che volevo capire è sulla base di quali informazioni sei in grado di dire che non c'è in assoluto alcun degrado, visto che da quanto ne so in una configurazione di questo tipo devi attraversare 5 switch...

PS.
come ti ho detto non sono un esperto...
se potessi parlare potabile te ne sarei grato...

PPS.
cosa intendi per "hope"?
te lo chiedo perché sul web non ho trovato nulla.
io ho immaginato ti riferissi agli "hop" spero di non aver frainteso...

Gimbl
02-10-2009, 17:32
Innanzitutto grazie per le rapide e puntuali risposte...

Se questo accoppiatore funziona nel modo che mi avete illustrato, mi sembra ottimo. Potrei dimezzare il numero di cavi e, dato che il mio problema è proprio il ridotto spazio nelle canaline, questo mi sembra già un risultato ottimo.

Detto questo, mi sembra di capire, che il funzionamento di questo aggeggio sia piuttosto semplice: cioè non fa altro che prendere le 2 coppie inutilizzate di ogni cavo e renderle disponibili per un'altra linea ethernet...
Ma allora, "stando così le cose", non posso fare tutto a mano e mi risparmio questo aggeggio?
collego al connettore "normale" solo 2 coppie e le 2 che mi restano le collego ad un altro connettore; questo lo faccio si a livello del router che al punto che voglio raggiungere. Così facendo potrei con un solo cavo collegare ad esempio, un access point e fornire una presa di rete a muro.

Sbaglio qualcosa?

grazie ancora

hibone
02-10-2009, 17:53
Innanzitutto grazie per le rapide e puntuali risposte...

Se questo accoppiatore funziona nel modo che mi avete illustrato, mi sembra ottimo. Potrei dimezzare il numero di cavi e, dato che il mio problema è proprio il ridotto spazio nelle canaline, questo mi sembra già un risultato ottimo.

Detto questo, mi sembra di capire, che il funzionamento di questo aggeggio sia piuttosto semplice: cioè non fa altro che prendere le 2 coppie inutilizzate di ogni cavo e renderle disponibili per un'altra linea ethernet...
Ma allora, "stando così le cose", non posso fare tutto a mano e mi risparmio questo aggeggio?
collego al connettore "normale" solo 2 coppie e le 2 che mi restano le collego ad un altro connettore; questo lo faccio si a livello del router che al punto che voglio raggiungere. Così facendo potrei con un solo cavo collegare ad esempio, un access point e fornire una presa di rete a muro.

Sbaglio qualcosa?

grazie ancora

puoi farlo tranquillamente, il problema è che così ti ritrovi ad avere i cavi bloccati a 100mbit per secondo, il che li renderebbe adatti, di fatto, solo a navigare su internet e a scaricare...

se non erro 100mbit sono circa 12.5 mbyte al secondo, che risultano pochi sia per trasferire file da un pc all'altro, sia per vedere un film in streaming con fluidità sufficiente...

usando l'adattatore invece avresti le due spine finchè ti servono, ma puoi sacrificare una delle spine se ti servisse più banda...

Gimbl
02-10-2009, 17:59
Solo una precisazione...

qualcuno mi ha suggerito di usare la tecnlogia powerline.

A parte che quegli aggeggi costano un occhio della testa, io credo che applicati alla mia situazione siano quasi inutilizzabili:
In casa mia ci sono due contatori di corrente e so che questi non possono essere scavalcati...
potrei aggirare l'ostacolo collegando una powerline in uscita da un contatore ad una in entrata sull'altro contatore mediante un cavo ethernet...
ma, a parte che non sono sicuro che questa via sia percorribile, ho anche sentito che le powerline trovano problemi già solo passando da un ramo all'altro della linea elettrica (e solo dio sa come è stato realizzato il mio impianto)

Quindi mi sembra inopportuno spendere 3-400 euro per tutte le powerline che mi occorrerebbero ottenendo come risultato, se tutto va bene, una lan a 10mbit.

Le terrei proprio come ultima risorsa, se non riuscissi a passare nemmeno un cavettino ethernet nelle mie canaline :D

Gimbl
02-10-2009, 18:09
puoi farlo tranquillamente, il problema è che così ti ritrovi ad avere i cavi bloccati a 100mbit per secondo, il che li renderebbe adatti, di fatto, solo a navigare su internet e a scaricare...

se non erro 100mbit sono circa 12.5 mbyte al secondo, che risultano pochi sia per trasferire file da un pc all'altro, sia per vedere un film in streaming con fluidità sufficiente...

usando l'adattatore invece avresti le due spine finchè ti servono, ma puoi sacrificare una delle spine se ti servisse più banda...

Concordo sul fatto che l'adattatore sia una soluzione più elegante, più scalabile, forse anche più efficiente. In effetti non sono nemmeno costosi.

Detto questo mi chiedo perchè siano insufficienti 12,5mbyte al secondo:
se non erro corrispondono a circa 44gigabyte all'ora. Credo che anche uno streaming HD non si avvicini a questi livelli di banda (dovrebbe essere al max di 20gigabyte/ora). Considerando che non utilizzerei uno straming HD anche "solo" 24gigabyte/ora non mi sembrano malissimo....Se proprio dovessi fare un backup completo di un paio di terbyte, stacco lo streaming e aspetto qualche ora in santa pace (o magari lo collego alla sata esterna del mio pc).

Ho detto castronerie? Vi prego, ditemi se ho sbagliato i calcoli
:)

hibone
02-10-2009, 18:31
Detto questo mi chiedo perchè siano insufficienti 12,5mbyte al secondo:
se non erro corrispondono a circa 44gigabyte all'ora. Credo che anche uno streaming HD non si avvicini a questi livelli di banda (dovrebbe essere al max di 20gigabyte/ora). Considerando che non utilizzerei uno straming HD anche "solo" 24gigabyte/ora non mi sembrano malissimo....Se proprio dovessi fare un backup completo di un paio di terbyte, stacco lo streaming e aspetto qualche ora in santa pace (o magari lo collego alla sata esterna del mio pc).

Ho detto castronerie? Vi prego, ditemi se ho sbagliato i calcoli
:)

quella è la velocità massima teorica, che poi scende inesorabilmente "per qualsiasi ragione"...
andare a dire a tutti di smettere di navigare perché il tuo film va a scatti non mi pare il massimo...
in ogni caso ti basta fare delle prove e vedere se la bandwidth è sufficiente.

Gimbl
02-10-2009, 18:38
Vabbè, se dovessi avere problemi anche col cavo, mi metto l'anima in pace e lascio perdere :)

Comunque l'origine dello streaming sarebbe un dreambox (non hd) e mi sembra che non occupi più di 8mbit/s di banda.

A questo punto approfitto della vostra esperienza nel campo per buttare lì l'ultima domanda: se collego alla mia lan un dreambox con accesso alla parabola, riesco a vedere da un altro dreambox collegato alla lan (ma non connesso alla parabola) i canali che vedo sul primo decoder? Una specie di multivision.

tech85
02-10-2009, 23:25
:) questa faccina dice tutto:D

nuovoUtente86
05-10-2009, 19:41
la rete deve attraversare 7 stanze, quindi avremo 7-1 = 6 tratte ovvero 6-1= 5 switch, ognuno dei quali deve commutare tra la(le) foglia(e) o la tratta dell'albero più a valle...

supponiamo che per esempio che 2 pc posti in due stanze diverse stiano scaricando dati da internet.

se il nas coi film è la radice e il pc che visualizza il film è la foglia più lontana, il numero medio di commutazioni consecutive che ogni pacchetto deve aspettare sarà 3... se poi aumentano gli utilizzatori della rete il numero di commutazioni aumenta ancora...

dato che presumibilmente saranno tutti switch fast-ethernet di classe ultra-economica, il tempo di commutazione di ciascuno sarà al limite delle tolleranze, quindi ecco che i 100mbit calano...

ovviamente presumo che questa non sia una rete di classe enterprise, coi backbone, gli hop o gli switch ottimizzati per sfruttare connessioni burst, qos e compagnia.

stiamo parlando della rete domestica di un utente medio che usa prodotti economici, il minimo sindacale insomma...

Come spiegavo prima il tipo di traffico dato da un numero esiguo di pc, consente, anche a livello teorico, di approssimare la commutazione (tempi di bufferizzazione e inoltro)del tutto trasparenti.


è quello che pensavo all'inizio... poi hai detto che non era possibile fraintendere, quindi ho pensato che parlassi in termini assoluti... :wtf:

esplicitare il parametro di riferimento è sempre importante, ma per quanto detto precedentemente in questa situazione non si può parlare di degrado, su qualunque elemento si focalizza?

:wtf:



:wtf:

cosa nn ti è chiaro?


il tuo punto di vista era chiaro anche prima, quello che volevo capire è sulla base di quali informazioni sei in grado di dire che non c'è in assoluto alcun degrado, visto che da quanto ne so in una configurazione di questo tipo devi attraversare 5 switch...

sulla base della statistica degli arrivi.

PPS.
cosa intendi per "hope"?
te lo chiedo perché sul web non ho trovato nulla.
io ho immaginato ti riferissi agli "hop" spero di non aver frainteso...
si si è hop(utilizzato nella, tirata, accezione di dispositivo e non formale salto p-t-p tra reti connessi lungo il percorso), ho sbagliato io

danidj
16-10-2009, 09:09
ma il cavo di rete dove conviene comprarlo a grosse quantità ?? c'è qualche buon negozio on.line che lo stratta a bassi prezzi??

hibone
16-10-2009, 13:59
ma il cavo di rete dove conviene comprarlo a grosse quantità ?? c'è qualche buon negozio on.line che lo stratta a bassi prezzi??

negozi di materiale elettrico/elettronico
comprarlo online ha senso solo per grosse quantità...
30 metri di cavo vengono circa 16 euro... mettercene altri 10 di spese di spedizione non ne vale la pena

robur1904
08-02-2010, 11:56
conviene passarlo nella forassite della corrente o del telefono?

slowped
08-02-2010, 11:57
conviene passarlo nella forassite della corrente o del telefono?

Se hai spazio, è sicuramente meglio in quella del telefono.

nuovoUtente86
08-02-2010, 12:04
se lo passi assieme ai cavi elettrici utilizza cavi ftp

Il Bruco
08-02-2010, 13:02
Scusate la proposta spartana:
Ma se devi usare solo 2 PC via ethernet non puoi realizzare la rete come avevi proposto all'inizio, mettendo una doppia presa per ogni stanza chiamate A-P (arrivo e partenza cavo RJ45) ponticellandole sempre con un piccolo cavo RJ45, che toglieresti quando vuoi usare la presa, inserendo il PC nella presa A.
Il problema potrebbe sussistere quando vuoi collegare 2 PC sulla stessa calata, cosa risolvibile mettendo uno switch sulla prima presa utilizzata.
Forse ho proposto una minchiata, se così fosse perdonatemi.

robur1904
08-02-2010, 14:38
Se hai spazio, è sicuramente meglio in quella del telefono.

se lo passi assieme ai cavi elettrici utilizza cavi ftp

GRAZIE